• Non ci sono risultati.

dossier n. 1 del 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 1 del 2019"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I I I E E E R R R E E E S S S T T T E E E U U U R R R O O O P P P A A A

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Az. Spec. SIDI Eurosportello – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected] in questo numero

ROMANIA 2

UNGHERIA 5

POLONIA 6

BULGARIA 7

GARE INTERNAZIONALI E TED 8

N . 1 - 2019

(2)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

FoFonnttee::

ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr. 15 - SECTOR 1

010472 BUCURESTI E-mail: [email protected]

Tel: (004021) 2114240 - Fax: (004021) 2100613

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

FONDI EUROPEI 2019: DA 500.000 - 3,5 MILIONI DI EURO PER LE AZIENDE DEL SETTORE IT

Le piccole e medie imprese (PMI) appartenenti al settore della tecnologia informatica (IT) possono ricevere finanziamenti a fondo perduto a partire da 500.000 a 3,5 milioni di euro, con una nuova linea di finanziamento europea attraverso la Politica di coesione dell’UE, per cui è stato annunciato il periodo di iscrizione.

Questo è il Programma Operativo per la Competitività - POC 2014-2020, Asse 2.2.1 - Sostenere la crescita del valore aggiunto generato dal settore TIC e dall’innovazione nel settore attraverso uno sviluppo settoriale.

Le aziende interessate saranno in grado di presentare progetti nel sistema elettronico MySMIS 2014, a partire dal 14.01.2019 ore 09:00 fino al 11.03.2019 ore 17:00. L’invito a presentare progetti è gestito dal Ministero dei Fondi Europei e dal Ministero delle Comunicazioni.

I fondi europei sono accessibili dalle seguenti categorie di richiedenti:

- Imprese (microimprese, piccole imprese, medie imprese) che operano in Romania, nel settore TIC;

- Imprese (microimprese, piccole imprese, medie imprese) che operano in Romania, all’interno di cluster focalizzati sulle TIC;

- Consorzi (partenariati) di microimprese, piccole imprese, medie imprese che operano in Romania, all’interno di cluster focalizzati sul settore TIC.

Sono considerati progetti strategici quelli per cui vengono soddisfatte nello stesso momento le seguenti condizioni:

1. sono attuati partenariati che comprendono PMI di diversi cluster TIC o dello stesso cluster;

2. sono implementati in diverse regioni di sviluppo della Romania.

L'importo massimo del finanziamento a fondo perduto concesso nell'ambito del progetto degli aiuti di Stato (in relazione alle spese totali ammissibili del Fondo europeo di sviluppo regionale e del bilancio statale) è di 3.500.000 euro.

L'importo della sovvenzione minima concessa al progetto nell'ambito degli aiuti di Stato (in relazione alle spese totali ammissibili del Fondo europeo di sviluppo regionale e del bilancio dello Stato) è di 500.000 euro.

L'importo massimo ammissibile di aiuti che può essere concesso ad un beneficiario deve soddisfare contemporaneamente le seguenti condizioni:

1. non può superare il 20% dei costi totali ammissibili del progetto

2. non può superare l'equivalente in lei di 200.000 euro (100.000 euro, nel caso di candidati nel settore dei trasporti) per gli ultimi 3 anni fiscali (riferiti all'anno corrente e 2 anni precedenti).

Per quanto riguarda gli aiuti di Stato, le società beneficiarie devono contribuire all'investimento, tra il 20% e l'80%, a seconda dell'ubicazione del progetto, del settore degli investimenti e delle dimensioni dell'impresa.

Le aziende di Bucarest e Ilfov dovranno partecipare con la percentuale più alta di contributo proprio.

Per la componente degli aiuti minimi, che può arrivare a 200.000 euro per progetto, l'intensità dell'aiuto è del 100%, ossia il beneficiario non dovrà contribuire personalmente al finanziamento.

La somma totale assegnata a questa linea di finanziamento è di 29.062.500 euro, dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal bilancio dello Stato.

I finanziamenti a fondo perduto mireranno allo sviluppo di prodotti/servizi/applicazioni ICT innovativi:

- Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali con un investimento iniziale;

- Investimenti nella ricerca industriale e nello sviluppo sperimentale;

- Investimenti in progetti di innovazione delle PMI;

- Investire in processi e progetti di innovazione organizzativa.

Verrà finanziata la creazione di prodotti IT con valore aggiunto nel settore IT&C e la generazione di know-how trasferibili ad altri settori di attività.

Inizialmente, il bando per i progetti avrebbe dovuto essere aperto il 17 dicembre 2018, ma è stato rinviato a gennaio

(3)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

FONDI EUROPEI 2019: INVESTIMENTI FINO A 3,5 MILIONI DI EURO PER LE

SOCIETA' TECNOLOGICHE ROMENE

Le aziende tecnologiche romene potranno ricevere finanziamenti fino a 3,5 milioni euro e le start-up fino a 200.000, grazie ad Early Game Ventures, un nuovo fondo di investimento nel capitale di rischio, per un importo totale di 28 milioni di euro, lanciato in Romania, con il sostegno dell’Unione Europea.

Early Game Ventures (EGV) si presenta come un fondo di investimenti in capitale di rischio (venture capital) dedicato alle aziende innovative romene.

EGV è in gran parte finanziato dal Programma Operativo per la Competitività 2014-2020, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), parte della politica di coesione dell’UE. Il gestore del fondo EGV è stato selezionato dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) mediante invito a manifestare interesse per lo strumento di capitale di rischio nell’ambito del presente programma operativo.

Il fondo ha un obiettivo di 28 milioni euro da investire in aziende romene, in fase embrionale. Sono presi in considerazione gli investimenti nella tecnologia e in altre aree che coinvolgono la proprietà intellettuale. EGV sceglierà sempre le partecipazioni di minoranza nelle società e l’importo massimo investito sarà di 3,5 milioni euro per società.

Early Game Ventures organizzerà anche un programma di accelerazione in cui saranno selezionate 5 o 6 start-up all’anno. Il programma sarà selettivo e molto intenso e il fondo investirà fino a 200.000 euro per ciascuna startup.

La sessione di applicazione per la prima edizione del programma sarà annunciata a breve - sono incoraggiate ad applicare sia le squadre romene che quelle estere.

Il Programma operativo per la competitività 2014-2020 (POC) sostiene gli investimenti per rispondere alle esigenze causate dalla ridotta competitività economica, in particolare per quanto riguarda: sostegno insufficiente per la ricerca, sviluppo ed innovazione ed infrastrutture sottosviluppate dalla tecnologia dell'informazione e della comunicazione. POC beneficia di uno stanziamento di 1,33 miliardi euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale.

STANZIAMENTI A FONDO PERDUTO FINO A 2,5 MIL DI EURO PER LE IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

Stanziamenti a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per le imprese operanti nel settore della trasformazione dei prodotti agricoli

Gli imprenditori produttori di birra, pane, dolci, prodotti di pasticceria fresca saranno in grado di ottenere finanziamenti a fondo perduto da 200.000 a 2,5 milioni di euro per progetto, attraverso una nuova linea di finanziamento per la lavorazione di prodotti agricoli i quali lo stato ha annunciato il periodo d’iscrizione.

L’Agenzia per il Finanziamento degli Investimenti Rurali (AFIR), subordinata al Ministero dell'Agricoltura, ha annunciato la possibilità di inviare progetti volti ad incentivare lo sviluppo regionale investendo nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli per ottenere prodotti non agricoli attraverso il regime di aiuti GBER afferente la sottomisura 4.2 del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale 2020, nel periodo 21 dicembre 2018, ore 9:00 - 30 giugno 2019, ore 16:00.

Il totale dei fondi disponibili è di € 35.348.504, suddivisi come segue: € 21.209.103 per lo sviluppo e la valorizzazione delle capacità di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e € 14.139.401 per la creazione di nuove unità per la lavorazione di prodotti agricoli. La presentazione dei progetti viene effettuata online sul sito AFIR.

La soglia di qualità mensile per la presentazione di un progetto è di 65 punti (21 dicembre 2018 - 31 gennaio 2019) e diminuisce gradualmente fino alla soglia minima di deposito di 15 punti (1-30 giugno 2019).

Tra gli investimenti ammissibili attraverso la linea di finanziamento, AFIR ricorda: la produzione di pane, dolci e prodotti di pasticceria fresca, la produzione di gelati e di sorbetti, la produzione di prodotti di cacao, cioccolato e dolciumi, la produzione di alimenti per usi nutrizionali speciali (ad esempio: latte in polvere, alimenti senza glutine), ma anche la produzione di bevande, come la birra fatta a mano.

I potenziali beneficiari saranno: piccole e medie imprese, grandi imprese, cooperative e gruppi di produttori. Le aziende romene potranno ricevere finanziamenti a fondo perduto con valori compresi tra 200.000 e 2,5 milioni di euro, in cui gli imprenditori dovranno contribuire dal 50% al 90% del valore del progetto, a seconda del settore di attività, della dimensione dell’azienda e della regione di sviluppo in cui è realizzato l’investimento.

“Al fine di garantire la fattibilità dell’investimento, il beneficiario dovrà contribuire in maniera propria al finanziamento” – viene indicato nel regime di aiuti di Stato.

Il progetto entrerà in vigore dopo essere stato approvato dal ministero e, dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sarà aperto il bando con il periodo esatto per la presentazione sulla piattaforma dell'Agenzia per il Finanziamento degli Investimenti Rurali (AFIR).

(4)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A R R RO O OM M M A AN A N NI I IA A A

PROGRAMMA RO ENERGIE (SEE- SPAZIO ECONOMICO EUROPEO)

Sono stati aperti i primi bandi per il progetto RO – Energia, programma finanziato attraverso le sovvenzioni SEE e le sovvenzioni norvegesi.

Il budget totale è di 27,1 milioni di euro, a sostegno degli investimenti nell’energia idroelettrica, geotermica e altre fonti di energie rinnovabili.

Beneficiari ammissibili - qualsiasi entità, privata o pubblica, commerciale o non commerciale e organizzazioni non governative riconosciute come entità legali in Romania.

Schema di aiuto:

Bando 1 - Aumentare la capacità di fornire energia rinnovabile - Energia idroelettrica - Budget disponibile 7.500.000 Euro Bando 2 - Aumentare la capacità di fornire energia rinnovabile - Energia geotermica - Budget disponibile 6.600.000 euro Bando 3 - Aumento della capacità di fornire energia rinnovabile - altre fonti di energia rinnovabile - Budget disponibile 11.000.000 di euro.

Schema piccole sovvenzioni - SGS1 - energia idroelettrica, geotermica e altre fonti di energia rinnovabile.

Beneficiari ammissibili: PMI e ONG (comprese le imprese sociali impegnate in attività economiche) - Bilancio disponibile 2.000.000 di euro.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 marzo 2019, ore 14:00.

(5)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

OLASZ KÜLKERESKEDELMI INTÉZET(I.C.E.)

OLASZ NAGYKÖVETSÉG KERESKEDELEMFEJLESZTÉSI SZEKCIÓJAEAST-WEST BUSINESS CENTER RÁKÓCZI ÚT 1/3

H-1088 BUDAPEST E-mail: [email protected]

Tel: (00361) 2667555 - Fax: (00361) 2660171

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

VEVERRSSAAMMEENNTTOO DDEEII FFOONNDDII EEUURROOPPEEII PPEERR LL’’UUNNGGHHEERRIIAA

Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’Innovazione e della Tecnologia, nel 2018 la Commissione Europea ha versato per l’Ungheria fondi europei per un totale di 4,4 miliardi di euro, di cui 1 miliardo come parte dei pagamenti del budget europeo 2007-13. Il Paese ha già ottenuto il 31% dei fondi europei previsti per il periodo di programmazione 2014-20, superando la media europea (27%). Per quanto riguarda il periodo precedente, sono stati pagati oltre il 98%

dei fondi.

NE N EW WS S

P

PRROOGGRRAAMMMMAA DDII SSVVIILLUUPPPPOO ’’DDEEBBRREECCEENN 22003300’’

Grazie al programma di sviluppo ’Debrecen 2030’, la città potrebbe diventare il centro regionale della cultura, del commercio, dell’ innovazione, del trasporto e della salute dell’Ungheria Orientale entro il 2030. Il Governo ha stanziato 130 miliardi di fiorini (ca. 400 milioni di euro) per gli sviluppi dell’infrastruttura stradale, ferroviaria e per i lavori pubblici.

Negli ultimi tre anni Debrecen ha ricevuto somme pari a 500 miliardi di fiorini (1,5 miliardi di euro) e sono stati creati 600 mila posti di lavoro. Secondo una notizia recentemente annunciata, la BMW aprirà la sua nuova fabbrica a Debrecen, investimento che potrebbe contribuire notevolmente allo sviluppo della città.

(6)

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A

F Foonnttee::

BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA 72 00-545 WARSZAWA E-mail: [email protected]

Tel: (004822) 6280243 - Fax: (004822) 6280600

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

P

POOLLOONNIIAA:: 44,,55 MMIILLIIAARRDDII PPLLNN DDII FFIINNAANNZZIIMMEENNTTII EEUURROOPPEEII PPEERR IINNVVEESSTTIIMMEENNTTII IINNFFRRAASSTTRRUUTTTTUURRAALLII Il Centro dei Progetti Europei per il Trasporto ha firmato 11 contratti di finanziamento con le ferrovie di stato polacche PKP SA, PKP PLK e con la Direzione Generale per le Strade Statali e Autostrade (GDDKiA), per un valore complessivo di 8 miliardi di zloty (circa 1,86 miliardi di euro), dei quali 4,5 miliardi verranno finanziati dai fondi europei.

L’impresa riguarderà costruzione e ampliamento di 59 stazioni ferroviarie (7 contratti su 11 riguardano stazioni ferroviarie), la modernizzazione delle linee ferroviarie, uno scavo nel porto di Gdynia e la costruzione della strada express S7. Quest’ultimo è l’investimento di maggior rilievo, avente un valore di 1.455 miliardi di zloty (circa 339 milioni di euro) e con una partecipazione dell’UE di 542 milioni di zloty.

Anche l’investimento riguardante il porto di Gdynia (di un valore di circa 129,5 milioni di euro) è molto significativo per l’infrastruttura del Paese. Consentirà di aumentare la profondità da 13 a 15 metri e renderà migliore la navigabilità nel porto, dando la possibilità di servire navi di più grandi dimensioni.

POPOLLOONNIIAA:: FFIIRRMMAA DDEEII CCOONNTTRRAATTTTII PPEERR FFIINNAANNZZIIAAMMEENNTTII UUEE PPEERR IINNVVEESSTTIIMMEENNTTII CCHHIIAAVVEE

Ammonta a quasi 1,4 miliardi di zloty (circa 324 milioni di euro) il valore dei progetti di rete realizzati dalle Reti Elettroenergetiche Polacche (PSE). Il contratto per il finanziamento dai fondi UE è stato firmato con il Ministero dell’Energia il 28 dicembre scorso.

Il finanziamento UE, in linea con il contratto, dovrebbe coprire due progetti: la costruzione della linea ferroviaria Gdańsk Przyjaźń-Żydowo Kierzkowo-Słupsk e relative stazioni ferroviarie e la costruzione della linea Bydgoszcz Zachód-Piła Krzewina assieme alle stazioni ferroviarie sul tratto. Il fine è di migliorare la potenza di approvvigionamento energetico delle linee.

I due progetti rientrano nel programma “POIiŚ 2014-2020” e il finanziamento previsto dai fondi dell’Unione Europea sarà di 300 milioni di zloty (circa 70 milioni di euro).

AL A LT TR RI I F FO ON ND DI I

P

POOLLOONNIIAA:: SSUUPPPPOORRTTOO PPEERR GGLLII IINNNNOOVVAATTOORRII FFIINNOO AA 33 MMIILLAARRDDII PPLLNN

Il Ministero della Scienza e dell'Istruzione Superiore, assieme al Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo (NCBR), ha sviluppato un piano per il finanziamento di progetti nell’ambito R&D, che avranno luogo nel 2019. Il budget stanziato per questa iniziativa sarà di 3,1 miliardi di złoty (circa 721 milioni di euro). I fondi verranno anche assegnati alle piccole e medie imprese che hanno ricevuto l’ambito certificato “Seal of excellence”, conferito dalla Commissione europea.

Nel 2019 verrà inoltre mantenuto il programma “Progetti di Applicazione” per i consorzi di scienza ed industria, con un budget di 140 milioni di złoty (circa 32,8 milioni di euro).

Verranno poi organizzati tre concorsi per programmi settoriali dal Centro Nazionale per la Ricerca e lo Sviluppo.

(7)

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2

BUSINESS CENTER TZUM, 5° piano 1000 SOFIA

E-mail: [email protected]

Tel: (003592) 9861574 / 9861624 / 9861618 - Fax: (003592) 9817346

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

FOFONNDDII UUEE:: AAVVVVIIAATTAA LLAA PPRROOCCEEDDUURRAA CCHHEE PPRROOMMUUOOVVEE LLAA CCRREESSCCIITTAA DDEELLLLEE PPMMII

Il 17 dicembre è stata avviata la procedura BG16RFOP002-2.040 “Miglioramento della capacità produttiva delle PMI”

nell’ambito dell’asse prioritario 2 “Imprenditorialità e capacità di crescita delle PMI” del programma operativo

“Innovazioni e competitività” 2014 – 2020”, che mira ad aumentare la competitività delle imprese e a rafforzare il loro potenziale di esportazione tramite il miglioramento della capacità produttiva.

Il budget totale della procedura ammonta a 75 milioni di euro. Sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese esistenti con almeno 3 esercizi finanziari chiusi, che svolgono la propria attività in uno dei settori prioritari della Strategia nazionale per la promozione delle PMI.

I candidati dovranno scegliere uno tra i due meccanismi applicabili alla procedura – sostegno regionale ai sensi del Regolamento № 651/2014 della Commissione europea oppure sostegno “de minimis” ai sensi del Regolamento № 1407/2013, in funzione del tipo di progetto presentato.

Il valore minimo del contributo a fondo perduto è fissato a 51 mila euro, mentre il valore massimo è determinato dalla grandezza dell’impresa - 255 mila euro per le micro, 383 mila per le piccole e 511 mila euro per le medie imprese.

La percentuale del contributo a fondo perduto oscilla tra il 35% e 75%, in funzione della grandezza dell’impresa, del tipo di attività finanziata e, nel caso del sostegno regionale, in funzione del luogo di realizzazione.

Nelle attività progettuali rientrano il miglioramento dei processi produttivi, la riduzione dei costi di produzione e il miglioramento dei prodotti e/o dei servizi offerti.

Tra le spese ammissibili sono l’acquisizione di beni materiali e immateriali; lo sviluppo, l’implementazione e la certificazione di sistemi per la gestione della qualità; lo sviluppo e l’implementazione di ICT sistemi e applicazioni per la gestione aziendale. Il termine per la presentazione dei progetti scade alle ore 16.30 del 21 maggio 2019.

Le proposte progettuali si presentano esclusivamente online tramite l’apposito sito: https://eumis2020.government.bg/.

I candidati possono porre ulteriori domande e chiedere chiarimenti in merito ai termini e alle condizioni della procedura fino a 3 settimane prima della scadenza per la presentazione dei progetti. Le domande possono essere poste solo tramite l'e-mail: [email protected], indicando chiaramente la denominazione della procedura. Il bando completo è disponibile qui: https://bit.ly/2R3JaCV.

(8)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(9)

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

================================================

Azienda Speciale S.I.D.I. EUROSPORTELLO Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale L.C. Farini, 14 - 48100 Ravenna - Italy Tel. +39 0544 481443 - Fax +39 0544 218731 e-mail: [email protected]

http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 - Fax +39 051 6377050 e-mail: [email protected]

http://www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, la quota parte di spesa utilizzata per la fornitura dei servizi da parte delle forme associate (Associazioni apistiche ed Organizzazioni di produttori,

– di approvare il secondo elenco delle domande ammesse a contributo a valere sull’Avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a MPMI e titolari

– di approvare l’ottavo elenco delle domande ammesse a contributo a valere sull’Avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a MPMI e titolari di licenza Taxi

G09834/2021 relativi all'approvazione dell'avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a MPMI e titolari di licenza Taxi - NCC per l'acquisto di veicoli a

Il comparto del Fondo in argomento potrà prestare, fino al 31 Dicembre 2020, garanzia sui finanziamenti erogati dall’Istituto per i Credito Sportivo o da altro

Bando 2018 – Iniziativa 1 per l’assegnazione di contributi regionali a fondo perduto in conto capitale per la realizzazione e la riqualificazione sul territorio lombardo di

Per l’anno 2021 viene disposto un incremento di 50 milioni di euro del “Fondo per le politiche della famiglia” (art. 248/2006), da destinare al sostegno e alla valorizzazione

lo strumento del contributo a fondo perduto, di un bando a favore degli enti fieristici presenti nel territorio regionale, con una dotazione di risorse pari a Euro 2 milioni, cui si