• Non ci sono risultati.

dossier n. 5 del 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "dossier n. 5 del 2019"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

D D D O O O S S S S S S I IE I E ER R R E E ES S ST T T E E EU U U R R R O OP O P PA A A

in questo numero

ROMANIA 2

POLONIA 3

BULGARIA 4

GARE INTERNAZIONALI E TED 5

N . 0 5 - 201 9

per informazioni

contact point

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

Laura Bertella – [email protected] Valentina Patano – [email protected]

INFO HELP DESK ITALIA-EUROPA

Promos Italia – CCIAA Ravenna

Andrea Giunchi – 0544/481440 – [email protected]

(2)

2

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O O O P PA P A A U U UN N NG G GH H HE E ER R RI I IA A A

FoFonnttee::

ISTITUTO NAZIONALE PER IL COMMERCIO ESTERO SECTIA PROMOVARE SCHIMBURI - AMBASADA ITALIEI STR. A.D. XENOPOL, nr. 15 - SECTOR 1

010472 BUCURESTI E-mail: [email protected]

Tel: (004021) 2114240 - Fax: (004021) 2100613

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

LA ROMANIA PERDE 80 MILIONI DI EURO DI FONDI UE

A causa delle irregolarità registrate nell’utilizzo dei fondi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, La Romania ha perso 80 milioni di euro di fondi europei in seguito alla decisione della Commissione Europea. Il governo romeno ha avuto oltre due mesi per contestare la decisione della CE, ma ha agito troppo tardi, portando le corti europee a respingere il suo caso.

La decisione della Commissione è stata presta il 13 giugno 2018. Il Governo romeno aveva tempo per impugnare la decisione fino al 24 Agosto, ma avendo fatto ricorso il 7 settembre, oltre i termini stabiliti, il tribunale lussemburghese ha ufficialmente respinto la richiesta di ricorso il 30 aprile 2019.

(3)

3

E E ES S ST T T E E E U UR U R R O OP O P PA A A P P PO O O L L L O ON O N NI I IA A A

F Foonnttee::

BIURO ICE W WARSZAWIE UL. MARSZAŁKOWSKA 72 00-545 WARSZAWA E-mail: [email protected]

Tel: (004822) 6280243 - Fax: (004822) 6280600

FO F ON ND DI I E EU UR RO OP PE EI I

I

ILL GGOOVVEERRNNOO PPRROOPPOONNEE MMIISSUURREE PPEERR FFAACCIILLIITTAARREE GGLLII IINNVVEESSTTIIMMEENNTTII

Il Consiglio dei Ministri ha adottato il programma nazionale di riforma per l'attuazione della strategia Europa 2020. Il documento delinea le misure volte a sostenere la crescita degli investimenti in Polonia, comprese le priorità di investimento finanziate nell'ambito della politica di coesione per il 2021-2027. Le riforme sono state raggruppate in 38 azioni, programmate per il periodo tra il secondo trimestre 2019 e il primo trimestre del 2020. Gli autori del programma si aspettano che le riforme previste abbiano un impatto positivo sul mercato del lavoro, consentendo un aumento dello 0,2% del numero dei lavoratori e una sistematica riduzione del tasso di disoccupazione. Grazie ai fondi europei stanziati per la Polonia per il periodo 2014-2020, gli investimenti dovrebbero aumentare del 5,6-5,7% all'anno. Le misure proposte comprendono la riduzione del cuneo fiscale, misure a sostegno delle PMI e regolamenti che facilitano l'attività economica.

AL A L TR T RI I I IN NC CE EN NT TI IV VI I

LALANNCCIIOO DDEELLLLAA SSEECCOONNDDAA EEDDIIZZIIOONNEE DDEELL PPRROOGGRRAAMMMMAA IINNNNOOSSHHIIPP

Il centro nazionale di ricerca e sviluppo NCBR, in qualità di autorità esecutiva del Ministero dell'istruzione, ha annunciato la seconda edizione del programma Innoship, a seguito del programma settoriale avviato nel 2018, dedicato al sostegno della ricerca e dello sviluppo nel settore dei cantieri navali. L'NCBR investirà 200 mln di PLN (circa 46,6 mln di euro) per sostenere progetti innovativi. "Il governo gestisce le attività, che mirano a creare soluzioni ottimali per la reindustrializzazione dei cantieri navali polacchi, aiutandoli a riguadagnare competitività a livello internazionale e sviluppandosi continuamente", ha affermato il Vice Primo Ministro Jarosław Gowin. L'obiettivo principale del programma settoriale è quello di aumentare la competitività del settore navale polacco entro il 2023, grazie all'aumento delle spese per R&S e quindi all'innalzamento dell'innovazione tecnologica e dei prodotti delle imprese polacche.

ININVVEESSTTIIMMEENNTTII PPEERR AAPPPPLLIICCAARREE LLEE IINNNNOOVVAAZZIIOONNII DDEELLLLEE DDEELLLLEE PPMMII

Le PMI della Polonia orientale che operano nel quadro delle relazioni di cooperazione sovraregionale, a partire dal 30 aprile potranno richiedere un cofinanziamento al fine di implementare investimenti necessari per attuare innovazioni di prodotto o processi tecnologici innovativi. In particolare, a tal fine il PARP (agenzia polacca per lo sviluppo delle imprese) ha stanziato 170 mln di PLN (circa 39,8 mln di euro), di cui 100 mln di PLN (circa 23,4 mln di euro) sono stati riservati a progetti attuati in città di medie dimensioni della Polonia orientale. Il supporto può coprire fino al 70% del valore del progetto. Nell'edizione di quest'anno, l'importo massimo del finanziamento è stato aumentato a 20 mln di PLN (circa 4,7 mln di euro) ed è stato abolito l'obbligo di assumere almeno 5 dipendenti.

Il supporto può riguardare:

 acquisto o produzione di immobilizzazioni - macchine e dispositivi, linee produttive o tecnologiche;

 acquisto di beni immobili;

 acquisto di opere e materiali da costruzione;

 acquisto di beni immateriali sotto forma di brevetti, licenze, know-how e altri diritti di proprietà intellettuale;

 acquisto di servizi di consulenza per la preparazione all'implementazione;

 stabilire e mantenere garanzie per il pagamento anticipato.

(4)

4

E E E S S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A B B B U UL U L L G GA G A AR R RI I IA A A

FoFonnttee::

ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane BUL. KNYAGHINYA MARIA LUISA, 2

BUSINESS CENTER TZUM, 5° piano 1000 SOFIA

E-mail: [email protected]

Tel: (003592) 9861574 / 9861624 / 9861618 - Fax: (003592) 9817346

NE N EW WS S

SOSONNOO AATTTTEESSEE 119900 GGAARREE DD’’AAPPPPAALLTTOO NNEELL SSEETTTTOORREE IIDDRRIICCOO

I quattordici operatori regionali hanno rispettato la scadenza del 23 aprile per la presentazione dei progetti di costruzione e ricostruzione delle reti idriche e fognarie nell’ambito del Programma operativo “Ambiente” 2014 – 2020. Entro la fine del periodo di programmazione saranno investiti circa 613,5 milioni di euro in 19 depuratori delle acque reflue, 1300 km di acquedotti e fognature, 146 stazioni di pompaggio e altri impianti in 51 centri abitati. Per la realizzazione dei progetti saranno avviati circa 190 appalti pubblici. In Bulgaria ci sono 90 mila chilometri di rete idrica e fognaria, oltre 5430 bacini di stoccaggio idrico, 3370 stazioni di pompaggio dell’acqua potabile, 67 depuratori dell’acqua potabile e 97 depuratori delle acque reflue. Dei progetti di ammodernamento beneficeranno oltre due milioni di abitanti.

M

MEERRCCAATTOO LLIIBBEERROO PPEERR LL’’EENNEERRGGIIAA RRIINNNNOOVVAABBIILLEE

Sono state adottate le modifiche di legge che prevedono la vendita diretta dell’energia prodotta da fonti rinnovabili alla borsa elettrica. Le modifiche abrogano le imposte sull’import e sull’export di energia, mentre saranno esenti dall’imposta

“Obbligo per la società” i produttori di energia da fonti rinnovabili per usi propri. Inoltre, le modifiche aboliscono una serie di oneri amministrativi per i piccoli produttori e disciplinano i prezzi preferenziali per gli impianti di cogenerazione.

Dal 1° luglio 2019 le centrali elettriche con potere installato da 1 a 4 Mw non potranno più vendere a prezzi preferenziali l’energia prodotta e dovranno competere sul mercato libero. E’ previsto un periodo transitorio di 3 mesi per l’adeguamento alla nuova normativa, che scadrà il 1° ottobre 2019. I produttori che hanno firmato un contratto a lungo termine per la vendita a prezzi preferenziali saranno compensati dal Fondo “Sicurezza del sistema energetico” per la differenza tra il prezzo concordato e il prezzo di mercato per la durata del contrato. Le modifiche riguardano 372 impianti con un potere installato totale di 750 Mw.

(5)

5

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

G G G A A A R R R E E E I I I N N N T T T E E E R R R N N N A A A Z Z Z I I I O O O N N N A A A L L L I I I e e e T T T E E E D D D

Per essere tempestivamente aggiornati sulle gare internazionali, siamo ad indicarvi le seguenti fonti informative:

ExTender è il sistema informativo realizzato dal Ministero degli Affari Esteri, dall'Agenzia per la Promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, Assocamerestero, Unioncamere e Confindustria, che offre un servizio mirato di selezione e invio delle informazioni. Tra i servizi che ExTender offre, ci sono:

informative su Gare d'appalto internazionali per forniture di beni, realizzazione di opere e prestazioni di servizi, anticipazioni sui grandi progetti in cantiere nel mondo.

ExTender è disponibile all’indirizzo: http://extender.esteri.it/sito/

Il TED (Tenders Electronic Daily) è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.

Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico europeo ed altri paesi.

Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 24 lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.

Tenders Electronic Daily è disponibile all’indirizzo: http://www.ted.europa.eu/TED/main/HomePage.do

(6)

6

E ES E S S T T T E E EU U UR R R O O O P P P A A A

Per informazioni, contattare:

Info Help Desk Italia-Europa

================================================

Promos Italia

Camera di Commercio di Ravenna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Tel. +39 0544 481440

e-mail: [email protected] http://www.ra.camcom.it/eurosportello

Sportello Europa

================================================

Unioncamere Emilia-Romagna

Enterprise Europe Network - SIMPLER Consortium Viale Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna - Italy Tel +39 051 6377011 - Fax +39 051 6377050 e-mail: [email protected]

http://www.ucer.camcom.it

Riferimenti

Documenti correlati

327 del 16 maggio 2011, con la quale sono stati approvati gli indirizzi attuativi dell’At- tività I.2.2 “Aiuti alle piccole nuove imprese innovative” (per Euro 9 MLN),

111 del 21 febbraio 2017 - evidenziando in particolare la centralità e il valore strategico della formazione, quale leva fondamentale di sviluppo e di orientamento del

Per la prima fase del programma Start-up Nation, FNGCIMM è stato un partner attivo per circa 5.100 imprenditori start-up, garantendo quasi 1 miliardo di RON (211.361.982,10

Anche se la Contea di Ilfov ha il minor numero di contratti (48), il valore complessivo del finanziamento europeo supera 10 miliardi di lei (circa 2,12 miliardi di

Il governo rumeno sta preparando un pacchetto di "aiuti diretti" per 750 milioni di euro per le piccole e medie imprese (PMI),come annunciato dal ministro dell'economia

Gli imprenditori produttori di birra, pane, dolci, prodotti di pasticceria fresca saranno in grado di ottenere finanziamenti a fondo perduto da 200.000 a 2,5 milioni di euro

Breakthrough Energy Ventures Europe (BEV-E), un nuovo fondo di investimento di 100 milioni di euro è stato istituito dalla Commissione Europea, La Banca Europea per

2 In particolare con l’abolizione del contributo dello 0,30% le imprese hanno minori oneri per circa 72 euro medi annui per ogni lavoratore, mentre la differenza tra il