• Non ci sono risultati.

METTERE IN SICUREZZA CONVIENE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "METTERE IN SICUREZZA CONVIENE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

progetto grafico: www.ramdesign.it

METTERE IN SICUREZZA CONVIENE

Bologna, 2 ottobre 2015 ore 9-13 / 14-17

PRIMA SESSIONE

1

Avv. Emidio Pascale (Unindustria Bologna): “Ostacoli e opportunità al miglioramento della sicurezza sul lavoro”;

2

Dott. Giuseppe Veronesi (Ordine dei Chimici Interprovinciale dell’Emilia Romagna), Ing. Giulio Mulazzani (BASF): “La gestione della sicurezza in una azienda chimica: obbligo o opportunità?”;

3

Dott.ssa Anna Montini (Università degli Studi di Bologna): “Sicurezza: bilancio costi e benefici per le imprese”;

4

Dott. Giuseppe Morinelli (Consulenza Statistico Attuariale INAIL): “Meccanismi premiali INAIL legati alla sicurezza e all’andamento infortunistico”;

5

Avv. Giuseppe Carlà (Avvocatura regionale INAIL Emilia Romagna): “L’INAIL e la prevenzione sulla sicurezza sul lavoro: incentivi e disincentivi, funzioni propositive”;

Avv. Tiziana Cignarelli

Segretario Generale FLEPAR INAIL

Dott. Mario Longo

Direttore Regionale INAIL Emilia Romagna

Dott. Alberto Vacchi

Presidente Unindustria Bologna

Dott.ssa Gabriella Mortera

Presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici dell’Emilia Romagna

Avv. Antonella Gavaudan

Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Bologna

Ing. Fabiano Bondioli

Consigliere Responsabile del “Gruppo di lavoro Sicurezza” dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna

Avv. Vito Vannucci

Consigliere Scuola Superiore dell’Avvocatura

Moderatore:

Prof. Piero Dominici

PhD Professore Aggregato Università di Perugia

Sala Bolognini, Convento San Domenico Piazza San Domenico, 13 - Bologna

Formazione Continua – Crediti attribuiti: Avvocati1: 7 Chimici2: 7 Ingegneri3: 3 + 3

Coloro che non necessitano di crediti formativi potranno iscriversi inviando e-mail a [email protected] L’evento potrà essere seguito anche tramite Live Tweeting e diretta Streaming

STUDI MULTIDISCIPLINARIETÀ SICUREZZA E LEGALITÀ PER IL LAVORO

Confronto sulle proposte FLEPAR INAIL tra Rimini 2014 e Rimini 2015

SECONDA SESSIONE

1

Ing. Claudio Zini (Amministratore Unico L.F. Italia s.r.l.): “D. Lgs. 231/2001 e responsabilità amministrativa”;

2

Dott. Bruno Giordano (Magistrato Corte di Cassazione – Consulente Commissione Parlamentare di inchiesta del Senato sugli infortuni sul lavoro): “Meccanismi sanzionatori e profili di responsabilità;

risarcimenti rilevanti”;

3

Prof. Avv. Enrico Gragnoli (Ordinario Diritto del Lavoro Università degli Studi di Parma): “Il diritto al risarcimento del danno dell’infortunio”;

4

Avv. Franco Focareta: “Modelli d’impresa e obbligo di sicurezza, nuove sfide per il sistema prevenzionale ed assicurativo”;

5

Dott. Danilo Antoni (CONTARP Regionale INAIL Piemonte): “Lo stato dell’arte sui sistemi

di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro (SGSL) - Incentivi INAIL per le imprese: ISI, OT-24, FIPIT”.

Evento co-organizzato con l’Ordine Interprovinciale dei Chimici dell’Emilia Romagna e l’Ordine degli Ingegneri di Bologna.

I posti sono limitati. Convegno gratuito con iscrizione obbligatoria con le seguenti modalità:

1 Per i possessori del Badge per la Formazione continua della Fondazione Forense Bolognese – iscrizione online sul sito http://www.fondazioneforensebolognese.it

Per gli altri avvocati – Le iscrizioni potranno essere effettuate esclusivamente on line sul sito: http://www.scuolasuperioreavvocatura.it

2 Per i chimici è obbligatoria l’iscrizione al convegno tramite il sito: http://formazione.chimici.it

3 Per gli ingegneri è obbligatoria l’iscrizione al convegno tramite il sito: http://www.iscrizioneformazione.it

Sarà possibile iscriversi ad una singola sessione o ad entrambe: verranno riconosciuti 3 crediti per ciascuna sessione.

Per ottenere i CFP sarà necessario firmare sia all’inizio che alla fine dell’evento a cui ci si è registrati. Ricordiamo che per ottenere i crediti è necessario partecipare all’intero evento; chi dovesse arrivare ad evento iniziato o uscire prima del termine non potrà ottenere il riconoscimento dei crediti indicati.

#sicurezzaconviene #lavorosicuro #pi sicurisipu #multidisciplinariet #prevenzione

https://www.facebook.com/fleparinail

@fleparinail

www.fleparinail.it

CON IL PATROCINIO DI:

Riferimenti

Documenti correlati

Pubblica sicurezza e tutela dell’autonomia confessionale. La costante applicazione degli artt. Il caso dei funerali pubblici negati al boss Giuseppe Barbaro e la “protesta”

81/2008 e s.m.i., attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.. 30

di approvare lo schema di Protocollo d’intesa tra Inail e Fincantieri, per la promozione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e

Azienda Ospedaliera Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico- Milano: “Manuale per la Sicurezza”; Azienda Unità Sanitaria Locale n. 5, Presidio Ospedaliero La Spezia: “Linee Guida

di approvare lo schema di Protocollo d’intesa tra Inail e Cni - Consiglio nazionale ingegneri - per la promozione di attività finalizzate alla tutela della salute e sicurezza

Referenti scientifici: Carla Simeoni e Barbara Todini – Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit).

Ove sulla base di relazioni tecniche redatte e condivise da esperti impiantistici e della sicurezza di INAIL e RIVA FIRE SPA, fossero congiuntamente evidenziate fonti di

sono stati realizzati conformemente ai corrispondenti punti della linea guida nazionale Inail per l’adeguamento dei motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti minimi di sicurezza