• Non ci sono risultati.

ACCORDO INTEGRATIVO DELL’ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE DEL 16 SETTEMBRE 2013 Tra INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACCORDO INTEGRATIVO DELL’ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE DEL 16 SETTEMBRE 2013 Tra INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ACCORDO INTEGRATIVO

DELL’ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE DEL 16 SETTEMBRE 2013

Tra

INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nella persona del

e

UTILITALIA , che subentra alla FEDERAMBIENTE, nella persona del

e

FONDAZIONE NAZIONALE SICUREZZA RUBES TRIVA – di seguito “Fondazione Rubes Triva”,

nella persona del

PREMESSO CHE

In data 16 settembre 2013 è stato sottoscritto l’Accordo quadro di collaborazione tra INAIL, FEDERAMBIENTE - Federazione Italiana Servizi Pubblici Igiene Ambientale e Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva, con il comune obiettivo di realizzare attività e progetti mirati allo sviluppo della cultura della sicurezza e alla riduzione degli eventi infortunistici, delle tecnopatie e delle malattie professionali nel settore dei servizi pubblici di igiene e risanamento ambientale.

CONSIDERATO CHE

Con atto rogato dal notaio Nicola Atlante in data 6 maggio 2015 è avvenuta la fusione per incorporazione della associazione non riconosciuta FEDERAMBIENTE nella FEDERUTILITY - Federazione delle Imprese Energetiche ed Idriche, associazione riconosciuta di diritto privato, la quale, per effetto di tale fusione, ha modificato la propria denominazione in quella di “UTILITALIA” adottando le necessarie modifiche al proprio statuto.

(2)

Ai sensi degli articoli 3 e 5 dell’Atto di fusione la incorporante UTILITALIA succede in tutti i rapporti giuridici facenti capo alla incorporata FEDERAMBIENTE.

UTILITALIA ha formalmente manifestato la volontà di subentrare a tutti gli effetti come parte dell’accordo quadro sottoscritto in precedenza dall’associazione incorporata e di operare perseguendo le finalità di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, espressamente richiamate nell’Accordo Quadro di collaborazione sottoscritto il 16 settembre 2013 dall’associazione incorporata FEDERAMBIENTE con INAIL e Fondazione Rubes Triva.

La Fondazione Rubes Triva ha rilasciato la formale dichiarazione di voler proseguire nelle attività previste dall’Accordo in oggetto con il nuovo soggetto denominato “UTILITALIA” nato dalla fusione per incorporazione di FEDERAMBIENTE in FEDERUTILITY.

SI STIPULA E SI CONVIENE QUANTO SEGUE

Con il presente Atto UTILITALIA, nel subentrare a tutti gli effetti all’associazione incorporata FEDERAMBIENTE quale parte dell’Accordo Quadro di collaborazione, sottoscritto in data 16 settembre 2013 con INAIL e Fondazione Nazionale Sicurezza Rubes Triva, si impegna ad operare perseguendo le finalità di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiamate nel predetto Accordo Quadro, in quanto coerenti con i propri scopi istituzionali.

Resta valida la scadenza del 15 settembre 2016 prevista nell’Accordo Quadro originario.

Per UTILITALIA Per Fondazione Nazionale Per INAIL

Sicurezza Rubes Triva

Riferimenti

Documenti correlati

 nell’ambito delle strategie finalizzate alla prevenzione, e perseguite dall’INAIL sulla base di quanto delineato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, sono

di approvare lo schema di Accordo integrativo dell’Accordo Quadro di collaborazione del 16 settembre 2013, da sottoscriversi con UTILITALIA e Fondazione Nazionale Sicurezza

ritenuto, altresì, che l’iniziativa risponda alle politiche complessive dell’Istituto in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e che

- in attuazione degli obiettivi generali sopra indicati e nello sviluppo delle attività congiunte, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal

b) sviluppo e realizzazione, anche in collaborazione con soggetti terzi, di studi e ricerche su problematiche di carattere tecnico, economico, gestionale e

Inail e Sistema Commercio e Impresa in funzione delle specifiche competenze e disponibilità, si impegnano a mettere in campo le risorse professionali, tecniche,

considerato che il predetto schema di Accordo quadro di collaborazione, non a titolo oneroso, ha come ambiti prioritari di collaborazione il coordinamento e

vista la richiesta del CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri di sottoscrivere un Accordo di collaborazione con l’Istituto finalizzato a condividere le conoscenze tecniche