• Non ci sono risultati.

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi minorili. Analisi statistica dei dati - 15 luglio 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi minorili. Analisi statistica dei dati - 15 luglio 2019"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi minorili

Analisi statistica dei dati 15 luglio 2019

Roma, 17 luglio 2019

Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo Dipartimento Sezione Statistica Via Damiano Chiesa, 24 00136 - Roma Tel. 06/68188268 – 274 – 279 - 297 E-mail: statistiche.dgmc@giustizia.

it

Aggiornamento mensile

(2)

Premessa

La presente analisi statistica è stata pensata per fornire un quadro sintetico e aggiornato dei minorenni e giovani adulti (fino ai venticinque anni) che per provvedimenti di natura penale sono presenti nei servizi minorili residenziali o in carico ai servizi sociali per i minorenni.

Gli Uffici di Servizio Sociale per i minorenni (USSM) intervengono in ogni stato e grado del procedimento penale, dal momento in cui, a seguito di denuncia, il minore entra nel circuito penale fino alla conclusione del suo percorso giudiziario; l’intervento a favore del minore viene avviato, su segnalazione dell’Autorità Giudiziaria, con la raccolta degli elementi conoscitivi per l’accertamento della personalità e per l’elaborazione dell’inchiesta sociale di base e prosegue con la formulazione del progetto educativo e con l’attuazione dei provvedimenti disposti dal giudice.

I Servizi minorili residenziali sono:

i Centri di prima accoglienza (CPA), che accolgono temporaneamente i minorenni fermati, accompagnati o arrestati in flagranza di reato dalle forze dell’ordine su disposizione del Procuratore della Repubblica per i minorenni; il minore permane nel Centro di prima accoglienza fino all’udienza di convalida, per un tempo massimo di novantasei ore; nel corso dell’udienza di convalida il giudice (GIP) valuta se esistono elementi sufficienti per convalidare l’arresto o il fermo e decide sull’eventuale applicazione di una delle quattro possibili misure cautelari previste per i minorenni (prescrizioni, permanenza in casa, collocamento in comunità, custodia cautelare);

le Comunità, ministeriali e del privato sociale, che hanno dimensioni strutturali e organizzative connotate da una forte apertura all’ambiente esterno, in cui sono collocati i minori sottoposti alla misura cautelare prevista dall’art.22 del D.P.R.448/88 (collocamento in comunità); l’ingresso in comunità può essere disposto anche nell’ambito di un provvedimento di messa alla prova o di concessione di una misura alternativa alla detenzione o di applicazione delle misure di sicurezza; alcune Comunità sono annesse ai Centri di prima accoglienza;

gli Istituti penali per i minorenni (IPM), in cui sono eseguite la misura della custodia cautelare e la pena detentiva; gli IPM sono concepiti strutturalmente in modo da fornire risposte adeguate alla particolarità della giovane utenza ed alle esigenze connesse all’esecuzione dei provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria; l’attività trattamentale è svolta da un’équipe multidisciplinare, in cui è presente un operatore socio-educativo di riferimento stabile appartenente all’Amministrazione; le attività formative, professionali, culturali e di animazione sono effettuate in collaborazione con operatori di altri Enti e avvalendosi di associazioni del privato sociale e del volontariato; negli IPM è presente personale del Corpo di Polizia Penitenziaria adeguatamente formato al rapporto con l’adolescenza.

L’Amministrazione gestisce, inoltre i Centri diurni polifunzionali (CDP), Servizi minorili non

residenziali per l’accoglienza diurna di minori e giovani adulti dell’area penale o in situazioni di

(3)

disagio sociale e a rischio di devianza, anche se non sottoposti a procedimento penale, non censiti nella presente rilevazione.

I CDP offrono attività educative, di studio, di formazione-lavoro, nonché ludico-ricreative e sportive.

La maggior parte dei minori autori di reato è in carico agli USSM ed è sottoposta a misure da eseguire in area penale esterna; la detenzione, infatti, assume per i minori di età carattere di residualità, per lasciare spazio a percorsi sanzionatori alternativi.

Negli ultimi anni si sta assistendo ad una sempre maggiore applicazione del collocamento in comunità, non solo quale misura cautelare, ma anche nell’ambito di altri provvedimenti giudiziari, per la sua capacità di contemperare le esigenze educative con quelle contenitive di controllo.

L’utenza dei Servizi minorili è prevalentemente maschile; le ragazze sono soprattutto di nazionalità straniera e provengono dai Paesi dell’area dell’ex Jugoslavia e dalla Romania.

La presenza degli stranieri è maggiormente evidente nei Servizi residenziali; i dati sulle provenienze evidenziano che negli ultimi anni alle nazionalità più ricorrenti nell’ambito della devianza, quali il Marocco, la Romania, l’Albania e i Paesi dell’ex Jugoslavia, tutt’ora prevalenti, si sono affiancate altre nazionalità, singolarmente poco rilevanti in termini numerici, ma che hanno contribuito a rendere multietnico e più complesso il quadro complessivo dell’utenza.

Con riferimento all’età, se negli ultimi anni si era già osservata una maggiore presenza di “giovani adulti”,

1

con l’entrata in vigore del Decreto Legge 26 giugno 2014 n. 92, convertito con modificazioni in Legge 11 agosto 2014, n.117, il loro numero ha acquisito un’importanza ancora crescente, soprattutto in termini di presenza negli Istituti penali per i minorenni.

La criminalità minorile è connotata dalla prevalenza dei reati contro il patrimonio e, in particolare, dei reati di furto e rapina. Frequenti sono anche le violazioni delle disposizioni in materia di sostanze stupefacenti, mentre tra i reati contro la persona prevalgono le lesioni personali volontarie.

1 Si tratta di ragazzi che hanno compiuto il reato da minorenni e che, secondo quanto previsto dalle disposizioni di attuazione del processo penale minorile, rimangono in carico ai Servizi minorili fino all’età di 21 anni (art.24 D.Lgs.28 luglio 1989 n. 272). Il Decreto Legge 26 giugno 2014 n. 92, convertito con modificazioni in Legge 11 agosto 2014, n.117, ha recentemente modificato tale normativa estendendo la competenza dei Servizi minorili fino al compimento dei 25 anni, sempre che, per quanti abbiano già compiuto il ventunesimo anno, non ricorrano particolari ragioni di sicurezza valutate dal giudice competente, tenuto conto anche delle finalità educative.

(4)

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Dati di riepilogo - Situazione al 15 luglio 2019.

Servizi minorili Sesso

Totale

maschi femmine

Presenti nei Servizi residenziali

Centri di prima accoglienza 6 0 6

Istituti penali per i minorenni 365 24 389

Comunità ministeriali 20 0 20

Comunità private 973 94 1.067

Totale presenti alla data considerata 1.364 118 1.482

In carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni (1)

In messa alla prova 2.627 226 2.853

In casa 2.139 180 2.319

In comunità 488 46 534

In misura alternativa, sostitutiva, di sicurezza, cautelare

(prescrizioni e permanenza in casa) 366 31 397

In casa 296 28 324

In comunità 70 3 73

In Comunità, per misura diversa dalle precedenti 375 31 406

Negli Istituti penali per i minorenni 334 16 350

Nei Centri di prima accoglienza 3 1 4

Per indagini sociali e progetti trattamentali (2) 4.176 570 4.746

In altra situazione (3) 4.183 534 4.717

Totale soggetti in carico alla data considerata 12.064 1.409 13.473

Frequentanti i Centri diurni polifunzionali

N. minori frequentanti alla data considerata 186 11 197

Note:

(1) I dati riguardano i minorenni e giovani adulti in carico agli USSM per l'esecuzione di un provvedimento e/o per indagini sociali e progetti trattamentali.

Sono compresi i soggetti presenti nei Servizi residenziali che sono anche in carico agli USSM.

(2) Sono i soggetti in carico solo per indagini e progetti; sono esclusi coloro che sono in carico anche per provvedimenti in esecuzione in area penale esterna o interna, già considerati nelle precedenti voci della tabella.

(3) I dati sono riferiti ai soggetti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni per i quali si è conclusa l’esecuzione di una misura o è stata già evasa una richiesta dell’Autorità Giudiziaria, che sono in attesa di un’udienza.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(5)

UFFICI DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI DATI DI FLUSSO

Tabella 1 – Minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni, secondo il periodo di presa in carico, la nazionalità e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Periodo di presa in carico Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

In carico all'inizio dell'anno da periodi precedenti 9.164 1.022 10.186 3.328 449 3.777 12.492 1.471 13.963 Presi in carico per la prima volta nel 2019 2.817 416 3.233 797 89 886 3.614 505 4.119

Totale 11.981 1.438 13.419 4.125 538 4.663 16.106 1.976 18.082

Tabella 2a - Minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni, secondo l’età alla prima presa in carico, la nazionalità e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Età alla prima presa in carico

Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

meno di 14 anni 94 13 107 20 3 23 114 16 130

14 anni 829 113 942 254 79 333 1.083 192 1.275

15 anni 2.127 270 2.397 577 111 688 2.704 381 3.085

16 anni 2.956 341 3.297 902 108 1.010 3.858 449 4.307

17 anni 3.204 346 3.550 1.232 126 1.358 4.436 472 4.908

giovani adulti 2.771 355 3.126 1.140 111 1.251 3.911 466 4.377

Totale 11.981 1.438 13.419 4.125 538 4.663 16.106 1.976 18.082

Tabella 2b - Minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni, secondo l’età nel periodo considerato, la nazionalità e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Età nel periodo considerato

Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

meno di 14 anni 53 6 59 6 1 7 59 7 66

14 anni 209 45 254 45 7 52 254 52 306

15 anni 945 154 1.099 206 41 247 1.151 195 1.346

16 anni 1.727 230 1.957 412 72 484 2.139 302 2.441

17 anni 2.598 318 2.916 757 93 850 3.355 411 3.766

giovani adulti 6.449 685 7.134 2.699 324 3.023 9.148 1.009 10.157

Totale 11.981 1.438 13.419 4.125 538 4.663 16.106 1.976 18.082

L’età è calcolata all’inizio dell’anno per i soggetti in carico da periodi precedenti, alla presa in carico per i nuovi soggetti.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(6)

Tabella 3 - Minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni, secondo la provenienza e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Paesi di provenienza Sesso

Totale

maschi femmine

Italia 11.981 1.438 13.419

Altri Paesi dell'Unione Europea 786 237 1.023

di cui: Croazia 41 65 106

Romania 631 151 782

Altri Paesi europei 885 185 1.070

di cui: Albania 425 21 446

Bosnia-Erzegovina 84 94 178

Kosovo 65 2 67

Macedonia 54 7 61

Moldova 95 6 101

Serbia 88 40 128

Ucraina 43 12 55

Africa 2.042 83 2.125

di cui: Costa d'Avorio 72 2 74

Egitto 239 1 240

Gambia 302 5 307

Guinea 68 0 68

Marocco 691 40 731

Nigeria 92 23 115

Senegal 134 0 134

Tunisia 229 6 235

America 196 21 217

di cui: Brasile 46 7 53

Asia 211 12 223

Oceania 1 0 1

Apolidi 4 0 4

Totale 16.106 1.976 18.082

La tabella riporta il dettaglio dei Paesi per i quali il numero di minori è risultato pari o superiore a 50.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(7)

Tabella 4 - Minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni, secondo la sede e il periodo di presa in carico. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

USSM

Periodo di presa in carico

Totale In carico all’inizio

dell’anno da periodi precedenti

Presi in carico per la prima volta nel 2019

Ancona 508 233 741

Bari 723 316 1.039

Bologna 2.058 268 2.326

Bolzano 120 93 213

Brescia 353 154 507

Cagliari 342 113 455

Caltanissetta 595 152 747

Campobasso 264 60 324

Catania 1.127 268 1.395

Catanzaro 351 188 539

Firenze 548 238 786

Genova 403 130 533

L'Aquila 372 168 540

Lecce 329 138 467

Messina 355 71 426

Milano 398 147 545

Napoli 734 250 984

Palermo 819 273 1.092

Perugia 282 146 428

Potenza 305 86 391

Reggio Calabria 263 108 371

Roma 1.387 316 1.703

Salerno 192 92 284

Sassari 322 92 414

Taranto 246 59 305

Torino 410 139 549

Trento 172 72 244

Trieste 480 38 518

Venezia 238 90 328

I soggetti in carico a più USSM sono conteggiati in corrispondenza di ciascuno di essi; la somma dei dati delle diverse sedi USSM è superiore al numero effettivo dei soggetti in carico nel periodo in esame e, per questo motivo, non è riportata in tabella.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(8)

Tabella 5 – Reati dei minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni, secondo la categoria. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

REATI Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

DELITTI

Contro la persona 8.453 894 9.347 3.506 215 3.721 11.959 1.109 13.068

di cui: Omicidio volontario consumato 61 10 71 32 3 35 93 13 106

Omicidio volontario tentato 155 4 159 49 1 50 204 5 209

Percosse 365 64 429 162 12 174 527 76 603

Lesioni personali volontarie 3.552 375 3.927 1.541 95 1.636 5.093 470 5.563

Rissa 305 21 326 190 3 193 495 24 519

Sfruttamento pornografia minorile 170 12 182 23 1 24 193 13 206

Sequestro di persona 65 4 69 96 6 102 161 10 171

Violenze sessuali 676 8 684 264 5 269 940 13 953

Violenza privata 94 1 95 20 1 21 114 2 116

Atti sessuali con minorenne 575 58 633 312 26 338 887 84 971

Minaccia 1.255 181 1.436 562 40 602 1.817 221 2.038

Atti persecutori (stalking) 438 66 504 74 3 77 512 69 581

Violazione di domicilio 122 18 140 41 3 44 163 21 184

Ingiuria 182 18 200 83 7 90 265 25 290

Diffamazione 118 25 143 10 3 13 128 28 156

Contro famiglia, moralità pubblica, buon costume 402 38 440 64 12 76 466 50 516

di cui: Maltrattamenti in famiglia 361 36 397 47 6 53 408 42 450

Contro il patrimonio 12.947 1.192 14.139 7.339 1.496 8.835 20.286 2.688 22.974

di cui: Furto 5.815 762 6.577 3.775 1.289 5.064 9.590 2.051 11.641

Rapina 2.915 149 3.064 1.597 112 1.709 4.512 261 4.773

Estorsione 748 32 780 265 14 279 1.013 46 1.059

Danni 1.696 121 1.817 766 33 799 2.462 154 2.616

Truffa 165 35 200 48 2 50 213 37 250

Ricettazione 1.515 77 1.592 839 41 880 2.354 118 2.472

Contro l'incolumità pubblica 4.797 201 4.998 1.061 37 1.098 5.858 238 6.096

di cui: Stupefacenti 4.471 196 4.667 981 34 1.015 5.452 230 5.682

Incendio 111 2 113 28 2 30 139 4 143

Danneggiamento seguito da incendio 164 2 166 42 1 43 206 3 209

Contro la fede pubblica 389 72 461 296 88 384 685 160 845

di cui: Falsità in atti e persone 302 62 364 268 87 355 570 149 719

Falsità in monete 75 9 84 23 1 24 98 10 108

Contro Stato, altre istituzioni, ordine pubblico 1.911 190 2.101 1.045 90 1.135 2.956 280 3.236

di cui: Tutela arbitraria delle private ragioni 17 7 24 83 3 86 100 10 110

Violenza, resistenza a P.U. 1.568 118 1.686 868 62 930 2.436 180 2.616

Altri delitti 780 57 837 137 9 146 917 66 983

di cui: Armi 570 23 593 33 1 34 603 24 627

Codice della strada 44 1 45 6 1 7 50 2 52

Prevenzione riciclaggio 75 15 90 28 2 30 103 17 120

Totale DELITTI 29.679 2.644 32.323 13.448 1.947 15.395 43.127 4.591 47.718

CONTRAVVENZIONI 2.167 120 2.287 713 95 808 2.880 215 3.095

di cui: Ordine pubblico e tranquillità pubblica 407 51 458 130 13 143 537 64 601

Incolumità pubblica 149 7 156 36 1 37 185 8 193

Prevenzione di talune specie di reati 96 7 103 27 25 52 123 32 155

Armi 1.256 44 1.300 447 47 494 1.703 91 1.794

Codice della strada 222 8 230 30 0 30 252 8 260

SANZIONI AMMINISTRATIVE 419 4 423 123 4 127 542 8 550

di cui: Codice della strada 415 3 418 121 4 125 536 7 543

TOTALE COMPLESSIVO 32.265 2.768 35.033 14.284 2.046 16.330 46.549 4.814 51.363

I dati sono riferiti ai reati dei procedimenti penali a carico dei minori nel periodo in esame; il numero dei reati è superio re al numero dei minori in quanto un minore può avere a carico uno o più reati.

La tabella riporta il dettaglio delle tipologie di reato con frequenza pari o superiore a 100 o di particolare interesse.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(9)

Tabella 6 – Minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni negli anni dal 2007 al 2018 secondo la nazionalità e il sesso.

Anni Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

2007 10.689 1.083 11.772 2.516 456 2.972 13.205 1.539 14.744

2008 13.015 1.382 14.397 2.944 473 3.417 15.959 1.855 17.814

2009 14.023 1.457 15.480 2.981 424 3.405 17.004 1.881 18.885

2010 14.335 1.337 15.672 2.387 304 2.691 16.722 1.641 18.363

2011 15.260 1.624 16.884 2.870 403 3.273 18.130 2.027 20.157

2012 14.885 1.745 16.630 3.322 455 3.777 18.207 2.200 20.407

2013 14.509 1.713 16.222 3.469 522 3.991 17.978 2.235 20.213

2014 14.192 1.748 15.940 3.661 594 4.255 17.853 2.342 20.195

2015 14.136 1.777 15.913 3.937 688 4.625 18.073 2.465 20.538

2016 14.492 1.871 16.363 4.691 794 5.485 19.183 2.665 21.848

2017 13.533 1.680 15.213 4.559 694 5.253 18.092 2.374 20.466

2018 14.091 1.692 15.783 4.859 663 5.522 18.950 2.355 21.305

Grafico 1 – Minorenni e giovani adulti in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni negli anni dal 2007 al 2018 secondo la nazionalità.

Grafico 2 – Minorenni e giovani adulti carico agli Uffici di servizio sociale per i

minorenni nell’anno 2018 secondo il periodo di presa in carico.

(10)

CENTRI DI PRIMA ACCOGLIENZA

Tabella 7 – Ingressi e presenze nei Centri di prima accoglienza nell’anno 2019, per sede di CPA.

Situazione al 15 luglio 2019.

CPA Ingressi stabili

(compresi trasferimenti tra CPA)

Presenza media giornaliera

Presenti al 15 luglio 2019

Torino 39 0,5 0

Genova 12 0,2 0

Milano 95 1,7 0

Treviso 18 0,3 0

Bologna 23 0,4 0

Firenze 14 0,3 0

Roma 142 2,5 0

Ancona 1 0,0 0

L'Aquila 9 0,1 0

Napoli (*) 47 0,7 0

Nisida (NA) (*) 5 0,1 0

Salerno 3 0,0 0

Bari 12 0,2 0

Lecce 6 0,1 1

Catanzaro 4 0,1 0

Potenza 1 0,0 0

Palermo 25 0,4 2

Messina 5 0,1 0

Caltanissetta 5 0,1 0

Catania 20 0,3 2

Quartucciu (CA) 13 0,2 0

Sassari 2 0,0 1

Totale 501 8,2 6

Nota: Nei CPA di Reggio Calabria, Taranto e Trento l’attività è stata sospesa con decreto del 7 marzo 2016.

(*) Napoli = maschile; Nisida (NA) = femminile.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(11)

Tabella 8 – Ingressi nei Centri di prima accoglienza secondo l’età, la nazionalità e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Età Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

meno di 14 anni 0 0 0 1 2 3 1 2 3

14 anni 21 1 22 18 7 25 39 8 47

15 anni 38 3 41 30 17 47 68 20 88

16 anni 104 7 111 48 7 55 152 14 166

17 anni 115 3 118 68 8 76 183 11 194

18 anni e oltre 0 0 0 2 1 3 2 1 3

Totale 278 14 292 167 42 209 445 56 501

Tabella 9 - Ingressi nei Centri di prima accoglienza secondo la provenienza e il sesso. Anno 2019 - fino al 15 luglio.

Paesi di provenienza Sesso

Totale

maschi femmine

Italia 278 14 292

Altri Paesi dell'Unione Europea 28 15 43

di cui: Croazia 3 8 11

Romania 22 6 28

Altri Paesi europei 46 26 72

di cui: Albania 14 0 14

Bosnia-Erzegovina 14 21 35

Serbia 10 5 15

Africa 76 0 76

di cui: Egitto 23 0 23

Marocco 27 0 27

Tunisia 13 0 13

America 9 0 9

Asia 7 1 8

Apolidi 1 0 1

Totale 445 56 501

La tabella riporta il dettaglio dei Paesi per i quali il numero di minori è risultato pari o superiore a 10.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(12)

Tabella 10 – Delitti a carico dei minori entrati nei Centri di prima accoglienza secondo la categoria.

Anno 2019 – fino al 15 luglio.

DELITTI

Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

Contro la persona 36 1 37 20 1 21 56 2 58

di cui: Omicidio volontario consumato 3 1 4 0 0 0 3 1 4

Omicidio volontario tentato 3 0 3 1 0 1 4 0 4

Lesioni personali volontarie 16 0 16 15 1 16 31 1 32

Contro la famiglia, la moralità pubblica, il

buon costume 2 0 2 1 0 1 3 0 3

Contro il patrimonio 148 9 157 149 40 189 297 49 346

di cui: Furto 56 7 63 72 34 106 128 41 169

Rapina 64 2 66 66 6 72 130 8 138

Estorsione 12 0 12 7 0 7 19 0 19

Ricettazione 12 0 12 2 0 2 14 0 14

Contro l’incolumità pubblica 150 3 153 42 2 44 192 5 197

di cui: Stupefacenti 150 3 153 42 2 44 192 5 197

Contro la fede pubblica 0 0 0 1 3 4 1 3 4

Contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e

l'ordine pubblico 12 0 12 11 0 11 23 0 23

di cui: Violenza, resistenza, oltraggio 11 0 11 10 0 10 21 0 21

Altri delitti 8 1 9 3 0 3 11 1 12

Totale DELITTI 356 14 370 227 46 273 583 60 643

La tabella riporta il dettaglio dei delitti con frequenza pari o superiori a 10 o di particolare gravità.

I dati sono riferiti ai delitti per i quali i minori sono entrati in CPA; il numero dei delitti è superiore al numero degli ingressi in quanto un minore può essere entrato nella struttura per uno o più delitti.

Tabella 11 – Uscite dai Centri di prima accoglienza secondo il provvedimento di dimissione, la nazionalità e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Uscite Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

Con applicazione misura cautelare

Prescrizioni 38 4 42 14 0 14 52 4 56

Permanenza in casa 57 2 59 18 7 25 75 9 84

Collocamento in comunità 114 7 121 66 18 84 180 25 205

Custodia cautelare 40 1 41 46 9 55 86 10 96

Altre uscite

Remissione in libertà 21 1 22 16 7 23 37 8 45

Minore di 14 anni 0 0 0 1 1 2 1 1 2

Minore in stato gravidanza 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Decorrenza dei termini 1 0 1 0 0 0 1 0 1

Maggiorenne 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Estraneità al fatto 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Mancanza di altri presupposti 3 0 3 7 0 7 10 0 10

Totale 274 15 289 168 42 210 442 57 499

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(13)

Tabella 12 - Ingressi nei Centri di prima accoglienza negli anni dal 2007 al 2018 secondo la nazionalità e il sesso.

Anni Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

2007 1.469 76 1.545 1.236 604 1.840 2.705 680 3.385

2008 1.462 85 1.547 1.021 340 1.361 2.483 425 2.908

2009 1.443 51 1.494 704 224 928 2.147 275 2.422

2010 1.355 68 1.423 616 214 830 1.971 282 2.253

2011 1.337 75 1.412 696 235 931 2.033 310 2.343

2012 1.191 65 1.256 668 269 937 1.859 334 2.193

2013 951 67 1.018 690 312 1.002 1.641 379 2.020

2014 689 38 727 565 256 821 1.254 294 1.548

2015 613 40 653 579 206 785 1.192 246 1.438

2016 658 48 706 517 158 675 1.175 206 1.381

2017 583 37 620 484 171 655 1.067 208 1.275

2018 579 39 618 318 154 472 897 193 1.090

Grafico 3 - Ingressi nei Centri di prima accoglienza negli anni dal 2007 al 2018,

secondo la nazionalità.

(14)

COMUNITA’

Tabella 13 - Ingressi e presenze nelle Comunità nell’anno 2019. Comunità ministeriali e private.

Situazione al 15 luglio 2019.

a. Comunità ministeriali

Comunità ministeriali

Collocamenti (compresi trasferimenti tra Comunità)

Presenza media giornaliera

Presenti al 15 luglio 2019

Bologna 21 4,9 5

Catanzaro 8 8,8 9

Reggio Calabria 4 5,8 6

Totale 33 19,4 20

Nota: Nella Comunità di Caltanissetta l’attività è stata sospesa con decreto del 7.7.2017.

Nella Comunità di Salerno l’attività è stata sospesa con decreto del 5.7.2017.

Nella Comunità di Lecce l’attività è stata sospesa dal 1 febbraio 2017 .

Nelle Comunità di Genova, Nisida e Santa Maria Capua Vetere l’attività è stata sospesa con decreto del 7.3.2016.

Nella Comunità di Potenza l’attività è stata sospesa dal 10.6.2015.

La Comunità di Napoli ha cessato l’attività nel 2013.

La Comunità di Palermo ha cessato l’attività alla data del 31.12.2009.

b. Comunità private per regione della struttura

Comunità private per regione

Collocamenti (compresi trasferimenti tra Comunità)

Presenza media giornaliera

Presenti al 15 luglio 2019

Piemonte 42 39,1 43

Valle d’Aosta 0 1,3 1

Liguria 18 26,4 24

Lombardia 308 235,0 242

Veneto 74 44,9 48

Trentino Alto Adige 4 2,6 3

Friuli Venezia Giulia 11 7,2 6

Emilia Romagna 52 79,3 82

Toscana 45 35,4 40

Umbria 15 13,9 13

Marche 21 21,1 21

Lazio 75 92,2 103

Abruzzo 17 17,3 18

Molise 8 3,8 7

Campania 180 149,1 138

Puglia 83 78,5 74

Basilicata 2 0,9 0

Calabria 10 15,4 12

Sicilia 151 154,9 157

Sardegna 33 31,8 35

Totale 1.149 1.050,1 1.067

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(15)

Comunità private per Centro Giustizia Minorile inviante

Comunità private per Centro Giustizia Minorile

Collocamenti (compresi trasferimenti tra Comunità)

Presenza media giornaliera

Presenti al 15 luglio 2019

Torino 54 65,0 64

Milano 330 256,8 269

Venezia 110 62,8 68

Bologna 53 74,0 72

Firenze 56 42,8 48

Roma 98 115,4 128

Napoli 175 147,4 135

Bari 78 80,1 74

Catanzaro 22 25,8 24

Cagliari 35 34,4 38

Palermo 138 145,7 147

Totale 1.149 1.050,1 1.067

c. Riepilogo

Comunità

Collocamenti (compresi trasferimenti tra Comunità)

Presenza media giornaliera

Presenti al 15 luglio 2019

Comunità ministeriali 33 19,4 20

Comunità private 1.149 1.050,1 1.067

Totale 1.182 1.069,5 1.087

Tabella 14 – Collocamenti in Comunità secondo il motivo, la nazionalità e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Motivo Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

Per misura cautelare del collocamento in comunità 292 23 315 147 23 170 439 46 485

Da prescrizioni, per trasformazione misura 0 1 1 0 0 0 0 1 1

Da permanenza in casa, per trasformazione misura 11 0 11 3 1 4 14 1 15

Da IPM, per trasformazione misura 60 0 60 30 15 45 90 15 105

Da IPM, per fine aggravamento 66 2 68 38 4 42 104 6 110

Per messa alla prova 141 17 158 48 7 55 189 24 213

Per applicazione misure alternative 20 0 20 13 2 15 33 2 35

Per misura di sicurezza 13 0 13 2 0 2 15 0 15

Per libertà controllata 1 0 1 1 0 1 2 0 2

Per arresto, fermo o accompagnamento 2 0 2 8 0 8 10 0 10

Totale 606 43 649 290 52 342 896 95 991

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(16)

Tabella 15 – Collocamenti in Comunità secondo l’età, la nazionalità e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Età Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

meno di 14 anni 0 0 0 0 1 1 0 1 1

14 anni 16 1 17 14 4 18 30 5 35

15 anni 78 7 85 29 15 44 107 22 129

16 anni 152 14 166 75 12 87 227 26 253

17 anni 203 12 215 105 12 117 308 24 332

giovani adulti 157 9 166 67 8 75 224 17 241

Totale 606 43 649 290 52 342 896 95 991

Tabella 16 - Collocamenti in Comunità secondo la provenienza e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Paesi di provenienza Sesso

Totale

maschi femmine

Italia 606 43 649

Altri Paesi dell'Unione Europea 50 24 74

di cui: Croazia 2 10 12

Romania 44 12 56

Altri Paesi europei 67 21 88

di cui: Albania 28 0 28

Bosnia-Erzegovina 8 14 22

Moldova 11 0 11

Serbia 8 4 12

Africa 142 1 143

di cui: Egitto 21 0 21

Marocco 70 1 71

Tunisia 32 0 32

America 20 4 24

Asia 11 2 13

Totale 896 95 991

La tabella riporta il dettaglio dei Paesi per i quali il numero di minori è risultato pari o superiore a 10.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(17)

Tabella 17 – Delitti a carico dei minorenni e giovani adulti collocati in Comunità secondo la categoria. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

DELITTI Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

Contro la persona 215 11 226 96 7 103 311 18 329

di cui: Omicidio volontario consumato 3 0 3 1 0 1 4 0 4

Omicidio volontario tentato 8 1 9 4 0 4 12 1 13

Lesioni personali volontarie 107 7 114 49 6 55 156 13 169

Violenze sessuali 22 0 22 18 0 18 40 0 40

Violenze privata 24 0 24 6 1 7 30 1 31

Minaccia 15 1 16 10 0 10 25 1 26

Atti persecutori (stalking) 12 0 12 3 0 3 15 0 15

Contro la famiglia, la moralità pubblica, il

buon costume 45 3 48 8 1 9 53 4 57

di cui: Maltrattamenti in famiglia 44 3 47 8 1 9 52 4 56

Contro il patrimonio 588 28 616 320 50 370 908 78 986

di cui: Furto 164 14 178 149 32 181 313 46 359

Rapina 278 9 287 143 12 155 421 21 442

Estorsione 80 1 81 17 3 20 97 4 101

Danni 20 3 23 4 3 7 24 6 30

Ricettazione 45 1 46 7 0 7 52 1 53

Contro l'incolumità pubblica 228 17 245 47 4 51 275 21 296

di cui: Stupefacenti 226 17 243 47 4 51 273 21 294

Contro la fede pubblica 2 0 2 4 5 9 6 5 11

di cui: Falsità in atti e persone 2 0 2 4 5 9 6 5 11

Contro lo Stato, le altre istituzioni sociali e

l'ordine pubblico 38 3 41 14 4 18 52 7 59

di cui: Violenza, resistenza, oltraggio 34 1 35 13 3 16 47 4 51

Altri delitti 39 2 41 5 0 5 44 2 46

di cui: Armi 37 2 39 0 0 0 37 2 39

Totale DELITTI 1.155 64 1.219 494 71 565 1.649 135 1.784

La tabella riporta il dettaglio dei delitti con frequenza pari o superiori a 10 o di particolare gravità.

I dati sono riferiti ai delitti per i quali i soggetti sono stati collocati in Comunità; il numero dei delitti è superiore al numero degli ingressi in quanto un minore può essere entrato nella struttura per uno o più delitti.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(18)

Tabella 18 – Collocamenti in Comunità negli anni dal 2007 al 2018 secondo la nazionalità e il sesso.

Anni Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

2007 1.056 46 1.102 667 127 794 1.723 173 1.896

2008 1.130 65 1.195 651 119 770 1.781 184 1.965

2009 1.160 52 1.212 542 71 613 1.702 123 1.825

2010 1.189 59 1.248 490 83 573 1.679 142 1.821

2011 1.222 75 1.297 540 89 629 1.762 164 1.926

2012 1.225 60 1.285 631 122 753 1.856 182 2.038

2013 1.119 70 1.189 594 111 705 1.713 181 1.894

2014 929 50 979 583 154 737 1.512 204 1.716

2015 864 56 920 623 145 768 1.487 201 1.688

2016 965 64 1.029 691 103 794 1.656 167 1.823

2017 1.042 68 1.110 622 105 727 1.664 173 1.837

2018 1.149 73 1.222 631 108 739 1.780 181 1.961

Grafico 4 – Collocamenti in Comunità negli anni dal 2007 al 2018, secondo la

nazionalità.

(19)

Tabella 19 – Presenza media giornaliera nelle Comunità nel periodo dal 2007 al 2018 secondo la nazionalità e il sesso.

Anni Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

2007 343 21 364 164 16 180 508 37 544

2008 419 28 447 216 14 230 635 42 677

2009 495 29 524 228 12 240 723 41 764

2010 578 29 607 205 15 220 783 44 827

2011 613 37 650 234 20 253 847 57 904

2012 632 43 675 262 20 282 894 63 957

2013 597 38 635 267 23 290 864 61 925

2014 518 33 551 262 24 286 780 57 837

2015 508 30 538 247 23 270 755 53 808

2016 521 34 555 281 21 302 802 55 857

2017 558 39 597 315 25 339 873 63 936

2018 631 40 671 312 29 341 943 69 1.012

Grafico 5 – Presenza media giornaliera nelle Comunità nel periodo dal 2007 al

2018, secondo la nazionalità.

(20)

ISTITUTI PENALI PER I MINORENNI

Tabella 20 - Ingressi e presenze negli Istituti penali per i minorenni nell’anno 2019, per sede.

Situazione al 15 luglio 2019.

IPM

Ingresso stabile (compresi trasferimenti tra IPM)

Presenza media giornaliera

Presenti al 15 luglio 2019

Torino 82 39,8 39

Pontremoli (MS) (*) 41 13,7 7

Milano 144 37,2 35

Treviso 43 15,4 12

Bologna 49 24,9 25

Firenze 31 12,7 14

Roma (**) 104 57,4 45

Nisida (NA) (**) 68 55,2 47

Airola (BN) 27 26,6 25

Bari 85 26,3 29

Potenza 12 10,0 9

Catanzaro 34 24,3 23

Palermo 41 23,5 21

Catania 43 29,5 26

Acireale (CT) 15 15,6 16

Caltanissetta 13 6,7 4

Quartucciu (CA) 20 11,8 12

Totale 852 430,6 389

(*) solo femminile

(**) con sezione femminile

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(21)

Tabella 21 - Detenuti presenti negli IPM alla data del 15 luglio 2019, secondo la sede dell'IPM e l'età.

IPM

Minorenni Giovani adulti

Totale 14-15 anni 16-17 anni 18-20 anni 21-24 anni

Torino 4 17 10 8 39

Pontremoli (MS) (*) 1 2 2 2 7

Milano 7 11 14 3 35

Treviso 0 4 5 3 12

Bologna 0 12 11 2 25

Firenze 0 7 6 1 14

Roma (**) 1 16 22 6 45

Nisida (NA) (**) 1 20 16 10 47

Airola (BN) 1 5 14 5 25

Bari 3 18 7 1 29

Potenza 0 3 5 1 9

Catanzaro 4 6 8 5 23

Palermo 1 7 11 2 21

Catania 0 9 10 7 26

Acireale (CT) 1 1 6 8 16

Caltanissetta 0 1 3 0 4

Quartucciu (CA) 0 4 8 0 12

Totale 24 143 158 64 389

(*) solo femminile

(**) con sezione femminile

Tabella 22 – Detenuti presenti negli IPM alla data del 15 luglio 2019, secondo l’età, la nazionalità e il sesso.

Età Italiani Stranieri Totale

maschi femmine Totale maschi femmine Totale maschi femmine Totale

14-15 anni 10 0 10 12 2 14 22 2 24

16-17 anni 67 2 69 68 6 74 135 8 143

18-20 anni 83 2 85 67 6 73 150 8 158

21-24 anni 37 2 39 21 4 25 58 6 64

Totale 197 6 203 168 18 186 365 24 389

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(22)

Tabella 23 – Detenuti presenti negli Istituti penali per i minorenni alla data del 15 luglio 2019, per posizione giuridica, età, nazionalità e sesso.

Minorenni.

Posizione giuridica Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

In attesa di 1° giudizio 30 1 31 25 0 25 55 1 56

Appellanti 8 1 9 3 0 3 11 1 12

Ricorrenti 2 0 2 3 0 3 5 0 5

Mista senza definitivo 28 0 28 30 3 33 58 3 61

Definitivi 1 0 1 2 2 4 3 2 5

Mista con definitivo 8 0 8 17 3 20 25 3 28

Totale 77 2 79 80 8 88 157 10 167

Giovani adulti.

Posizione giuridica Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

In attesa di 1° giudizio 4 0 4 4 1 5 8 1 9

Appellanti 0 0 0 1 0 1 1 0 1

Ricorrenti 1 0 1 2 0 2 3 0 3

Mista senza definitivo 19 1 20 10 2 12 29 3 32

Definitivi 16 2 18 12 0 12 28 2 30

Mista con definitivo 80 1 81 59 7 66 139 8 147

Totale 120 4 124 88 10 98 208 14 222

Totale.

Posizione giuridica Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

In attesa di 1° giudizio 34 1 35 29 1 30 63 2 65

Appellanti 8 1 9 4 0 4 12 1 13

Ricorrenti 3 0 3 5 0 5 8 0 8

Mista senza definitivo 47 1 48 40 5 45 87 6 93

Definitivi 17 2 19 14 2 16 31 4 35

Mista con definitivo 88 1 89 76 10 86 164 11 175

Totale 197 6 203 168 18 186 365 24 389

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(23)

Tabella 24 – Ingressi negli Istituti penali per i minorenni secondo il motivo, la nazionalità e il sesso.

Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Motivo Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

Per custodia cautelare

Dalla libertà 76 3 79 36 6 42 112 9 121

Da CPA 40 1 41 46 10 56 86 11 97

Da permanenza in casa per trasformazione di misura 0 0 0 1 0 0 1 0 1

Da comunità, per trasformazione di misura 16 1 17 6 1 7 22 2 24

Da comunità per nuovo procedimento 3 0 3 1 0 1 4 0 4

Da comunità, per aggravamento 92 2 94 40 5 45 132 7 139

Da istituto penale per adulti 0 0 0 3 0 3 3 0 3

Per esecuzione di pena

Dalla libertà 45 3 48 42 25 67 87 28 115

Da comunità 5 0 5 1 1 2 6 1 7

Per revoca o sospensione misura alternativa 27 1 28 9 1 10 36 2 38

Per revoca libertà controllata 0 0 0 1 0 1 1 0 1

Dagli arresti domiciliari (adulti) 0 0 0 1 0 1 1 0 1

Da istituto penale per adulti 3 0 3 1 0 1 4 0 4

Totale 307 11 318 188 49 237 495 60 555

Tabella 25 – Ingressi negli Istituti penali per i minorenni secondo l’età, la nazionalità e il sesso.

Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Età Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

14-15 anni 33 1 34 21 8 29 54 9 63

16-17 anni 154 6 160 93 13 106 247 19 266

18-20 anni 87 1 88 52 17 69 139 18 157

21-24 anni 33 3 36 22 11 33 55 14 69

Totale 307 11 318 188 49 237 495 60 555

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(24)

Tabella 26 – Ingressi negli Istituti penali per i minorenni secondo la provenienza e il sesso. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Paesi di provenienza Sesso

Totale

maschi femmine

Italia 307 11 318

Altri Paesi dell'Unione Europea 39 30 69

di cui: Croazia 7 17 24

Romania 29 12 41

Altri Paesi europei 41 19 60

di cui: Albania 11 0 11

Bosnia-Erzegovina 7 10 17

Serbia 11 8 19

Africa 91 0 91

di cui: Egitto 19 0 19

Marocco 24 0 24

Tunisia 31 0 31

America 12 0 12

Asia 4 0 4

Apolidi 1 0 1

Totale 495 60 555

La tabella riporta il dettaglio dei Paesi per i quali il numero di minori è risultato pari o superiore a 10.

Tabella 27 – Delitti a carico dei minorenni e giovani adulti entrati negli Istituti penali per i minorenni secondo la categoria. Anno 2019 – fino al 15 luglio.

DELITTI Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

Contro la persona 105 9 114 58 3 61 163 12 175

di cui: Omicidio volontario consumato 1 1 2 0 0 0 1 1 2

Omicidio volontario tentato 8 0 8 2 0 2 10 0 10

Lesioni personali volontarie 50 6 56 34 3 37 84 9 93

Violenze sessuali 11 0 11 5 0 5 16 0 16

Violenza privata 8 0 8 8 0 8 16 0 16

Minaccia 8 1 9 3 0 3 11 1 12

Contro la famiglia, la moralità pubblica, il buon costume 11 1 12 0 0 0 11 1 12

di cui: Maltrattamenti in famiglia 10 1 11 0 0 0 10 1 11

Contro il patrimonio 378 14 392 281 62 343 659 76 735

di cui: Furto 87 8 95 108 54 162 195 62 257

Rapina 203 6 209 134 5 139 337 11 348

Estorsione 46 0 46 15 3 18 61 3 64

Danni 10 0 10 6 0 6 16 0 16

Ricettazione 32 0 32 18 0 18 50 0 50

Contro l'incolumità pubblica 127 0 127 42 0 42 169 0 169

di cui: Stupefacenti 127 0 127 40 0 40 167 0 167

Contro la fede pubblica 1 1 2 9 3 12 10 4 14

di cui: Falsità in atti e persone 1 1 2 9 3 12 10 4 14

Contro Stato, altre istituzioni, ordine pubblico 20 0 20 13 1 14 33 1 34

di cui: Violenza, resistenza, oltraggio 17 0 17 12 1 13 29 1 30

Altri delitti 18 0 18 0 0 0 18 0 18

di cui: Armi 18 0 18 0 0 0 18 0 18

Totale DELITTI 660 25 685 403 69 472 1.063 94 1.157

La tabella riporta il dettaglio dei delitti con frequenza pari o superiori a 10 o di particolare gravità.

I dati sono riferiti ai delitti per i quali i soggetti sono entrati in IPM; il numero dei delitti è superiore al numero degli ingressi in quanto un soggetto può essere entrato nella struttura per uno o più delitti.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(25)

Tabella 28 – Uscite dagli Istituti penali per i minorenni secondo il motivo, la nazionalità e il sesso.

Anno 2019 – fino al 15 luglio.

Motivi di uscita Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

Da custodia cautelare

Decorrenza termini custodia cautelare 1 0 1 7 5 12 8 5 13

Revoca della custodia cautelare 5 1 6 2 1 3 7 2 9

Remissione in libertà 20 0 20 4 3 7 24 3 27

Prescrizioni 5 0 5 0 2 2 5 2 7

Permanenza in casa 14 3 17 3 3 6 17 6 23

Collocamento in comunità (compresi fine aggravamento) 157 6 163 89 21 110 246 27 273

Sospensione del processo e messa alla prova 9 0 9 6 0 6 15 0 15

Sospensione condizionale della pena 2 0 2 1 0 1 3 0 3

Provvedimento del giudice a seguito di udienza 0 0 0 1 2 3 1 2 3

Estradizione 0 0 0 2 1 3 2 1 3

Da espiazione pena

Espiazione della pena 30 1 31 22 5 27 52 6 58

Differimento esecuzione pena 0 2 2 0 15 15 0 17 17

Sospensione esecuzione pena 1 0 1 1 0 1 2 0 2

Concessione liberazione anticipata 1 0 1 0 0 0 1 0 1

Affidamento in prova al servizio sociale 17 0 17 10 2 12 27 2 29

Detenzione domiciliare 16 3 19 8 4 12 24 7 31

Concessione Legge 199/2010 3 0 3 5 0 5 8 0 8

Trasferimenti a strutture per adulti

A strutture per adulti 49 2 51 24 2 26 73 4 77

Totale 330 18 348 185 66 251 515 84 599

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

(26)

Tabella 29 – Ingressi negli Istituti penali per i minorenni negli anni dal 2007 al 2018, secondo la nazionalità e il sesso.

Anni Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

2007 609 36 645 536 156 692 1.145 192 1.337

2008 657 37 694 524 129 653 1.181 166 1.347

2009 666 33 699 414 109 523 1.080 142 1.222

2010 689 24 713 355 104 459 1.044 128 1.172

2011 714 21 735 409 102 511 1.123 123 1.246

2012 649 18 667 466 119 585 1.115 137 1.252

2013 634 19 653 422 126 548 1.056 145 1.201

2014 509 14 523 357 112 469 866 126 992

2015 480 26 506 425 137 562 905 163 1.068

2016 549 25 574 458 109 567 1.007 134 1.141

2017 520 31 551 419 87 506 939 118 1.057

2018 609 27 636 384 112 496 993 139 1.132

Grafico 6 – Ingressi negli Istituti penali per i minorenni negli anni dal 2007 al

2018 secondo la nazionalità.

(27)

Tabella 30 – Presenza media giornaliera negli Istituti penali per i minorenni nel periodo dal 2007 al 2018 secondo la nazionalità e il sesso.

Anni Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

2007 199 6 205 182 36 218 380 42 422

2008 244 13 257 179 33 212 422 46 468

2009 290 6 296 179 28 207 469 34 503

2010 300 9 308 138 28 165 438 36 474

2011 319 6 325 140 21 161 459 27 486

2012 304 4 308 170 30 200 474 34 508

2013 263 5 268 155 29 184 418 34 452

2014 220 5 225 122 18 140 342 23 365

2015 233 7 240 167 29 196 400 36 436

2016 253 11 264 176 33 209 429 44 473

2017 253 9 262 175 27 202 428 36 464

2018 252 9 261 180 27 207 432 36 468

Grafico 7 – Presenza media giornaliera negli Istituti penali per i minorenni nel

periodo dal 2007 al 2018 secondo la nazionalità.

(28)

CENTRI DIURNI POLIFUNZIONALI

Situazione alla data del 15 luglio 2019

Tabella 31 – Minorenni e giovani adulti dell’area penale frequentanti i Centri diurni polifunzionali alla data del 15 luglio 2019, secondo la sede, la nazionalità e il sesso.

CENTRI DIURNI POLIFUNZIONALI Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

Nisida (NA) 33 0 33 1 0 1 34 0 34

Santa Maria Capua Vetere (CE) 46 6 52 5 0 5 51 6 57

Lecce 18 1 19 3 0 3 21 1 22

Palermo 29 2 31 6 0 6 35 2 37

Caltanissetta 12 1 13 2 0 2 14 1 15

Sassari 29 1 30 2 0 2 31 1 32

Totale 167 11 178 19 0 19 186 11 197

Tabella 32 – Minorenni e giovani adulti dell’area penale frequentanti i Centri diurni polifunzionali alla data del 15 luglio 2019, secondo l’età, la nazionalità e il sesso.

Età Italiani Stranieri Totale

m f mf m f mf m f mf

meno di 14 anni 0 0 0 0 0 0 0 0 0

14 anni 0 0 0 1 0 1 1 0 1

15 anni 15 1 16 0 0 0 15 1 16

16 anni 20 1 21 2 0 2 22 1 23

17 anni 40 1 41 4 0 4 44 1 45

giovani adulti 92 8 100 12 0 12 104 8 112

Totale 167 11 178 19 0 19 186 11 197

Tabella 33 – Minorenni e giovani adulti dell’area penale frequentanti i Centri diurni polifunzionali alla data del 15 luglio 2019, secondo la provenienza e il sesso.

Paesi di provenienza Sesso

Totale

maschi femmine

Italia 167 11 178

Altri Paesi dell'Unione Europea 4 0 4

Altri Paesi europei 6 0 6

Africa 8 0 8

Asia 1 0 1

Totale 186 11 197

N.B.: I Centri diurni polifunzionali sono frequentati anche da giovani a rischio devianza, anche se non sottoposti a procedimento penale, NON COMPRESI NEI DATI SOPRA INDICATI.

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 luglio 2019; l’elaborazione è stata effettuata in data 17 luglio 2019.

Riferimenti

Documenti correlati

INAIL ...… ancora al mare nel Salento è un progetto di reinserimento sociale, pensato e realizzato dall’Assistente Sociale dott.ssa Sonia Faggiano dell’INAIL di Lecce.. La

In data 3 luglio 2019, con determina n. 4956 i lavori in oggetto sono stati affidati alla ditta ALUGEST SRL; in data 12 luglio è stato stipulato contratto d’appalto n. In tale

Tabella 9 - Soggetti in carico nell’anno 2019 fino al 15 gennaio, per misure alternative alla detenzione, secondo lo stato del soggetto.. Per ogni soggetto sono considerati

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 novembre 2017; l’elaborazione è stata effettuata in data

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 settembre 2017; l’elaborazione è stata effettuata in data

Le informazioni di carattere anagrafico relative alle strutture eroganti servizi per la tutela della salute mentale (cliniche psichiatriche universitarie, strutture private a

I dati sono acquisiti dal Sistema Informativo dei Servizi Minorili (SISM) e sono riferiti alla situazione alla data del 15 febbraio 2017; l’elaborazione è stata effettuata in data

MINORI PRESENTI, A FINE ANNO, NEI SERVIZI RESIDENZIALI DELLA GIUSTIZIA MINORILE (Centri di prima accoglienza, Comunità, Istituti penali minorili), SECONDO LA TIPOLOGIA DI