• Non ci sono risultati.

• ACKOFF R.L., La programmazione aziendale: principi, metodi, tecniche, obiettivi, Franco Angeli, Milano, 1973

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• ACKOFF R.L., La programmazione aziendale: principi, metodi, tecniche, obiettivi, Franco Angeli, Milano, 1973"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ABI, Circolare serie legale n. 16, 26 aprile 1999.

ABI, Sistemi di controllo interno ed evoluzione dell’internal auditing, Bancaria Editrice, Roma, 1999.

ACKOFF R.L., La programmazione aziendale: principi, metodi, tecniche, obiettivi, Franco Angeli, Milano, 1973.

ACQUAROLI A.MARASCA S., Le finalità informative e la struttura del bilancio, in MARASCA S. (a cura di), Il bilancio di esercizio di banche, assicurazioni e fondi pensione, Franco Angeli, Milano, 2005.

ADAMO S., Prospettive e limiti del processo di armonizzazione contabile internazionale, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 5/1998.

ADAMO S., Problemi di armonizzazione dell’informazione contabile, processi- attori-strumenti, un modello interpretativo, Giuffrè, Milano, 2001.

AGLIATI M., La misurazione economica nella gestione di impresa, Egea, Milano, 1990.

AGLIATI M., I sistemi amministrativi integrati, Egea, Milano, 1999.

AIROLDI G., Aspetti organizzativi dei sistemi di controllo di impresa, in AA.VV, Scritti in onore di Ugo Caprara, Vallardi, Milano, 1975.

AIROLDI G.BRUNETTI G.CODA V., Economia aziendale, Il Mulino, Bologna, 2005.

ALBERINI S. VISITIN F. MARASCHINI S., Sistemi informativi integrati ed empowerment, Sviluppo & Organizzazione, n. 204/2004.

ALLEGRINI M., La rivoluzione Ias/Ifrs sui risultati delle imprese, Amministrazione & Finanza, n. 1/2006.

ALLEGRINI M. - D'ONZA G., Internal auditing e risk assessment: un'indagine empirica, Auditing, n. 45/2003.

ALONZO M. CHIARETTO A. GARNERO R. GIAJ C. PANEBIANCO S. PAPPADÀ A.VAROLA G.,I controlli interni nelle banche. Evoluzione, metodi e casi pratici, Edibank, Roma, 2003.

AMADUZZI A., Conflitto ed equilibrio di interessi, Cacucci, Bari, 1949.

(2)

AMADUZZI A., Il sistema di impresa nelle condizioni prospettiche del suo equilibrio, Signorelli, Roma, 1949.

AMADUZZI A., La pianificazione nell’economia dell’azienda industriale, Giappichelli, Torino, 1961.

AMADUZZI A., Il sistema informativo aziendale nei suoi caratteri fondamentali, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 1/1973.

AMADUZZI A.PAOLONE G., I bilanci di esercizio nelle imprese, Utet, Torino, 1986.

AMIGONI F., I sistemi di controllo: criteri di progettazione, Sviluppo &

Organizzazione, n. 39/1977.

AMIGONI F., I sistemi di controllo direzionali, Giuffrè, Milano, 1979.

AMIGONI F., Dal controllo direzionale al controllo strategico: il contributo della dominanza, SDA/Club Controller, Milano, 1982.

AMIGONI F., Il value based management: i principi di fondo e gli impatti sui sistemi di pianificazione e controllo, FMP n. 1/2001.

AMIGONI F. DITILLO A., Evoluzione tecnologica e sistemi di misure nella programmazione e nel controllo nelle imprese, FMP, n. 2/2002.

AMPOLLINI C.,Il controllo di gestione nelle imprese di servizi, Amministrazione

& Finanza, n. 13/1998.

AMPOLLINI C., I sistemi di controllo per aree di risultato nelle imprese di servizi, Amministrazione & Finanza, n. 8/1999.

ANDOLINA S. SILVA R., I nuovi principi contabili internazionali, Sistemi Editoriali SE, Napoli, 2004.

ANDREI P. (a cura di), L’adozione degli Ias/Ifrs in Italia: impatti contabili e profili gestionali, Giappichelli, Torino, 2006.

ANDREWS K.R., The concept of strategy, Irwin, Boston, 1987.

ANSOFF I.H., La strategia d’impresa, Franco Angeli, Milano,1974.

ANSOFF I.H. MCDONNEL E.J., Implanting Strategic Management, Prentice Hall, Cambridge, 1990.

ANTHONY R.N., Sistemi di pianificazione e controllo: schema di analisi, Etas/Kompass, Milano, 1974.

ANTONY R.N., The management control function, Harward Business School

(3)

ANTONY R.N. HAWKINS D.F. MACRÌ D.M. MERCHANT K.A., Sistemi di controllo. Analisi economiche per le decisioni aziendali, McGraw-Hill, Milano, 2001.

ANTONELLI A., Esigenze vecchie e nuove nel mondo dei sistemi informativi, Bancaria, n. 3/1993.

ARENA M. AZZONE G. CAIMI N., I sistemi di controllo di gestione nelle imprese italiane: diffusione e determinanti, Budget, n. 38/2004.

ASSONIME, Circolare n. 14, 11 febbraio 1986.

ASSONIME, Circolare n. 5, 22 gennaio 2003.

AZZALI S., Il sistema delle informazioni di bilancio delle aziende di produzione, il modello dell’International Accounting Standards Committee, Giuffrè, Milano, 1996.

AZZONE G., Innovare il sistema di controllo di gestione: economic value added, benchmarking, e-economy: le nuove metodologie di valutazione, Etas, Milano, 2000.

BALOSSINO A., Controllo di gestione: cosa serve alla direzione delle banche, Banche e Banchieri, n. 2/1987.

BANCA D’ITALIA, Aggiornamento n. 145 alla circolare n. 4 del 29 marzo 1988, G.U. Supplemento ordinario n. 245 del 20 ottobre 1998.

BANCA D’ITALIA, Circolare n. 506/2003.

BANCA D’ITALIA, Istruzioni di vigilanza per le banche - Sistema dei controlli interni, compiti del collegio sindacale, Titolo IV, Cap. 11, 11°Aggiornamento, 28 marzo 2006.

BANCA D’ITALIA, Relazione Annuale, 2006.

BARALDI M.PALETTA A. ZANAGNI M., Corporate governance e sistema di controllo interno, Franco Angeli, Milano, 2004.

BASTIA P., Metodologie e strumenti di cost management, in FARNETI G.SILVI

R., L’analisi e la determinazione dei costi nell’economia delle aziende, Giappichelli, Torino, 1997.

BAUER R., Il bilancio secondo lo Iasc: metodi e schemi, Amministrazione &

Finanza, n. 20/2001.

BAUER R., Ias 2, valutiamo le rimanenze, Amministrazione & Finanza, n.

24/2001.

(4)

BAUER R., Contabilizzare il leasing dando forza allo Ias 17, Amministrazione

& Finanza, n. 15-16/2002.

BAUER R., Flussi finanziari: dallo Ias n. 7 le regole per il rendiconto, Amministrazione & Finanza, n. 2/2002.

BAUER R., I principi contabili internazionali: differenze con le norme italiane, Revisione contabile, n. 44/2002.

BAUER R., I principi contabili internazionali: differenze con le norme italiane, Revisione contabile, n. 46/2002.

BAUER R., Ias 30: le informazioni di bilancio delle banche, Amministrazione &

Finanza, n. 22/2003.

BAUER R., Partecipazioni nelle controllate: le regole dello Ias 27 per il bilancio consolidato, Amministrazione & Finanza, n. 17/2003.

BAUER R., Si apre l’epoca degli Ifrs, Amministrazione & Finanza, n. 15- 16/2003.

BAUER R., Sulle operazioni infragruppo le informazioni in bilancio sono targate Ias, Amministrazione & Finanza, n. 9/2003.

BAUER R., Ias 34, regole e scopi del bilancio intermedio, Amministrazione &

Finanza, n. 7/2004.

BAUER R., Ias 37: accantonamenti attività e passività potenziali, Amministrazione & Finanza, n. 18/2004.

BAUER R., Il bilancio fa spazio al fair value, Amministrazione & Finanza, n.

2/2004.

BAUER R., Ias 32: Gli strumenti finanziari in bilancio e in nota integrativa, Amministrazione & Finanza, n. 5/2005.

BAUER R., Ifrs 2: un principio complesso per le imprese italiane, Amministrazione & Finanza, n. 9/2005.

BAVA F., L’audit del sistema di controllo interno, Giuffrè, Milano, 2003.

BAVA F., Il sistema di controllo interno: le componenti di struttura, Amministrazione & Finanza, n. 10/2004.

BAVA F., Sistemi di controllo interno: “processi” per la gestione dei rischi aziendali, Amministrazione & Finanza, n. 12/2004.

BAVARELLI M., Assetto istituzionale e assetto organizzativo dei gruppi creditizi,

(5)

BAVLY D.A., Governance is the excercise of authority, control, management and power of government, Quorum Books, London, 1999.

BECKHARD R. HARRIS R., Organizational transitions, Addison Wesley, Reading, 1987.

BELCREDI M., Economia dell’informazione societaria, Utet, Torino, 1993.

BERGAMIN BARBATO M., Programmazione e controllo in un’ottica strategica, Utet, Torino,1991.

BERTELLA V., Riflessi organizzativi della redazione di un sistema informativo aziendale, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Gennaio, 1974.

BERTELLA V., Principi metodologici per la progettazione dei sistemi informativi aziendali, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Marzo, 1980.

BERTINETTI G., Comunicazione finanziaria aziendale e teoria della finanza, Egea, Milano, 1996.

BERTINI U., Introduzione allo studio dei rischi nell’economia aziendale, Cursi, Pisa, 1969.

BERTINI U., Il sistema d’azienda. Schema d’analisi, Opera Universitaria, Pisa, 1976.

BERTINI U., Considerazioni in merito al contributo della ragioneria nella programmazione e nel controllo dell’efficienza aziendale, Scritti in memoria di U. Pagnano, Messina, 1977.

BERTINI U., Il progetto Spa Europea e la IV Direttiva, in AA.VV., La contabilità delle imprese e la IV Direttiva CEE, Etas, Milano, 1980.

BERTINI U., Scritti di politica aziendale, Giappichelli, Torino, 1991.

BESTA F., La ragioneria, Vallardi, Milano, 1922.

BIANCHI G., Controllo di gestione del budget industriale, Budget, n. 30/2002.

BIANCHI M., Un test per valutare i sistemi di controllo, valutazione e incentivazione, Azienditalia, n. 120/2002.

BIANCHI T., Banche universali o gruppi polifunzionali?, Banche e Banchieri, n.

10/1990.

BIFFIS P.SANTESSO E., Il bilancio delle banche e delle imprese finanziarie, Il Sole 24 Ore, Milano, 1999.

(6)

BIGA P.A.FEDI P.FOLINO E., La gestione economico-finanziaria dei sistemi informativi, Amministrazione & Finanza, n. 4/1994.

BIGLIA A., Controllo di gestione: le nuove linee guida, Amministrazione &

Finanza, n. 13/1995.

BONMASSAR M., Riflessioni sul costo dei sistemi informativi, Economia e Diritto del Terziario, n. 2/1996.

BRAIDOTTI S., Ias e armonizzazione contabile, Contabilità, finanza e controllo, n. 4/2004.

BRUNETTI G., Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate, Franco Angeli, Milano, 1999.

BRUNI G., L’attitudine segnaletica del bilancio di esercizio, Ceiv, Verona, 1965.

BRUNI G., La revisione aziendale. Principi-metodi-procedure, Isedi, Milano, 1976.

BRUNI G., Contabilità per l’alta direzione. Il processo informativo funzionale alle decisioni di governo dell’impresa, Etas, Milano, 1990.

BRUNI G., Alle imprese occorre un auditing di qualità, Il giornale dei Dottori Commercialisti, n. 7/1994.

BRUNI G., Le politiche aziendali per una strategia di risanamento, in PAOLONE

G. (a cura di), Percorsi e piani di risanamento aziendale, Giappichelli, Torino, 1999.

BRUNI G. CAMPEDELLI B., La determinazione, il controllo e la rappresentazione del valore delle risorse immateriali nell’economia dell’impresa, Sinergie, n. 30/1993.

BRUSA L., Contabilità dei costi, Giuffrè, Milano, 1979.

BRUSA L., Organizzazione aziendale e controllo di gestione, Giuffrè, Milano, 1983.

BUBBIO A., Il sistema degli indici di bilancio e i flussi finanziari, Unicopli, Milano, 1984.

BUBBIO A., Contabilità analitica per l’attività di direzione, Unicopli, Milano, 1989.

BUBBIO A., Calcolo dei costi per attività. Activity Based Costing, Guerini &

Associati, Milano, 2001.

(7)

BUBBIO A., Controllo di gestione e corporate governance, Controllo di Gestione, n. 1/2004.

BUBBIO A., Controllo di gestione e innovazione, Amministrazione & Finanza Oro, n. 3/2005.

BUBBIO A., Controllo di gestione: gli asset intangibili devono diventare visibili, Amministrazione & Finanza, n. 3/2005.

BUBBIO A. TOSCANO G., L’eccellenza contabile, Amministrazione & Finanza Oro, n. 1/1990.

BURGGRAAF, L’IASC: una risposta all’esigenza di armonizzazione contabile a livello mondiale, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 1/1982.

BUSCEMI S., Il cambiamento nelle banche: motivazioni, necessità e limiti della programmazione e del controllo di gestione, Bancaria, n. 6/1979.

CACCIAMANI S., Attività, tecniche e strumenti per supportare il management control, Amministrazione & Finanza, n. 17/2003.

CADBURY A., Corporate Governance and Chairmanship, Oxford University Press, Oxford, 2002.

CAFFERATA R., Sistemi, ambiente e tecnologia. Come si integrano nell’impresa continuità e cambiamento, Giappichelli, Torino, 1988.

CALORI G., Sistemi informativi in azienda: lo sviluppo in pratica, Amministrazione & Finanza, n. 6/1998.

CAMERAN M., L’adozione dei principi contabili internazionali in Italia, Economia & Management, n. 4/2004.

CAMPEDELLI B., La rappresentazione dei beni intangibili nel sistema di valori dell’impresa, in Scritti in onore di Carlo Masini, Egea, Milano, 1993.

CAMUSSONE P.F., Il sistema informativo. Finalità, ruolo e metodologia di realizzazione, Etas, Milano,1977.

CAMUSSONE P.F., Informatica aziendale, Egea, Milano, 1990.

CAMUSSONE P.F., L’evoluzione dei sistemi informativi in un’azienda moderna, Economia & Management, n. 2/2000.

CANIBANO L. MORA A., Evaluating the statistical significances of the facto accounting harmonization: a study of European global players, European Accounting Review, n. 3/2000.

(8)

CANTELE S., L’evoluzione delle esigenze informative per il controllo di gestione: tracce di analisi, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Gennaio-Febbraio, 2005.

CANTINO V. BAVA F. DEVALLE A., Sistemi informativi e corporate governance: l’importanza della sicurezza, Amministrazione & Finanza, n. 15- 16/2004.

CANTINO V. DEVALLE A., Adeguare il piano dei conti agli Ias: i conti paralleli, Amministrazione & Finanza, n. 9/2004.

CANTINO V. DEVALLE A. (a cura di), Impatto degli Ias/Ifrs sui processi gestionali: adeguamento dei sistemi informativi, metodologie e casi aziendali, Ipsoa, Milano, 2005.

CAPALDO P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 1998.

CAPARVI R. (a cura di), L’impresa bancaria: economia e tecniche di gestione, Franco Angeli, Milano, 2006.

CARAMIELLO C., Programmi e piani aziendali, Isedi, Milano, 1971.

CARAMIELLO C., Il rendiconto finanziario, Giuffrè, Milano, 1993.

CARAMIELLO C., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 1993.

CARAMIELLO C., Il bilancio di esercizio, ieri e oggi: brevi note per un confronto, Giuffrè, Milano, 1994.

CARATOZZOLO M., L’introduzione del fair value nella IV e VII direttiva comunitaria: una prima valutazione, Le società, n. 11/2002.

CARIG COOPER M. DE BACKER P., The management audit, Pitman, London, 1993.

CARLESI G., I costi dell’informatica, in CASELLI L. (a cura di), Le parole dell’impresa: guida alla lettura del cambiamento, Franco Angeli, Milano, 1995.

CAROSIO G., La valutazione del sistema di controlli interni nella prospettiva della vigilanza, Bancaria, n. 7-8, 1999.

CAROSIO G., L’entrata in vigore dei principi contabili internazionali: impatti sulla disciplina dei bilanci bancari, ABI, Roma, 2002.

CASCIOLI E., Informazione e sistemi informativi, Il risparmio, n. 2/1995.

(9)

CASÒ M., La transizione agli Ias: la descrizione del problema, le regole attuali, gli sviluppi attesi, le implicazioni gestionali e la situazione in Italia, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 2/2003.

CASÒ M., La rilevazione delle operazioni di copertura di rischi finanziari: la descrizione del problema, l’attuale contenuto dello Ias 39 ed i problemi applicativi, le recenti modifiche proposte dallo Iasb, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 3/2005.

CASSANDRO P.E., I gruppi aziendali, Cacucci, Bari, 1982.

CASSIA L. PALEARI S. REDONDI R., Sistemi di controllo di gestione e configurazioni organizzative: un’analisi su un campione di imprese italiane, Budget, n. 31/2002.

CATTANEO C., Le interrelazioni tra armonizzazione contabile e mercati finanziari in Europa, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 3-4/2002.

CATTANEO M. MANZONETTO P., Il bilancio d’esercizio. Profili teorici e istituzionali negli anni ’90, Etas, Milano, 1992.

CATTURI G., Teorie contabili e scenari economico-aziendali, Cedam, Padova, 1989.

CAVALIERI E. (a cura di), Il bilancio di esercizio degli enti creditizi, Utet, Torino, 1993.

CECCHI M., Strategie e sistemi di controllo. Uno schema di analisi, Franco Angeli, Milano, 2001.

CERVELLIN R. AQUILINO M., I nuovi paradigmi del controllo, APB News, n.

1/1999.

CHAMBERS A.D., Internal auditing: theory and practice, Pitman, London, 2001.

CHANDLER A, Strategia e struttura: Storia della grande impresa americana, Franco Angeli, Milano, 1980.

CIARCIÀ U., La nuova contabilità gestionale, Franco Angeli, Milano, 1994.

CIMATO M., La giusta dimensione dei sistemi informativi, Amministrazione &

Finanza, n. 10/1996.

CODA V., I costi standard, Giuffrè, Milano, 1975.

CODA V., Aree critiche e rischio del finanziatore, Ricerche economiche, n.

1/1976.

(10)

CODA V., L’orientamento strategico nell’impresa, Utet, Torino, 1988.

CODA V. BERGAMIN BARBATO M. BRUNETTI G., Indici di bilancio e flussi finanziari: strumenti per l’analisi della gestione, Etas libri, Milano, 1991.

COLEY J., Corporate governance. The Test of the effectiveness of governance in the degree to which any organization is achieving its purpose, McGraw-Hill, London, 2003.

COMANA M., Per un corretto orientamento dei sistemi di controllo, Banche e banchieri, n. 6/1995.

COMITATO DI BASILEA, Report to G7 Finance Ministers and Central Bank Governors on International Accounting Standards, April 2000.

COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE DELLE SOCIETÀ QUOTATE, Codice di autodisciplina, edizione rivisitata, Borsa Italiana Spa, 2002.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Armonizzazione contabile: una nuova strategia nei confronti del processo di armonizzazione contabile internazionale, Comunicazione n. 508/1995.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, La strategia dell’Ue in materia di informativa finanziaria: la via da seguire, Comunicazione n. 359/2000.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo all’applicazione dei principi contabili internazionali, n. 2001/0044 (Cod.).

COMMITTEE OF SPONSORING ORGANIZATION OF THE TREADWAY COMMISSION, Enterprise risk management, Exposure Draft, 2003.

COMMITTEE ON CORPORATE GOVERNANCE, The combined code, GEE, London, 1998.

COMOLI M., I sistemi di controllo interno nella corporate governance, Egea, Milano, 2002.

CORBELLA S.PECCHIARI N. (a cura di), Internal auditing. Aspetti di struttura e di processo: i risultati di una ricerca empirica, Egea, Milano, 2000.

CORIGLIANO R., L’intermediazione finanziaria, Bonomia University Press, Bologna, 2004.

CORSI K.GUERRINI A., Impatti degli Ias sul controllo di gestione: i risultati di una ricerca empirica, Controllo di Gestione, n. 1/2006.

(11)

CORVI E., Comunicazione d’impresa e investor relation: la gestione della comunicazione economico-finanziaria, Egea, Milano, 2000.

CRAVIOGLIO A., Bilancio di esercizio e controllo di gestione: quali divergenze?, L’impresa, n. 6/1980.

CROZIER M., Le pouvoir informatique dans l’enterprise, Dunod, Paris, 1972.

D.LGS. N.394/2003, pubblicato in G.U. n. 44/2004.

D’ABRUZZO G. PUCCI E., Il trattamento delle attività immateriali secondo i principi contabili internazionali, Bollettino Tributario, n. 15-16/2004.

D’ABRUZZO G. PUCCI E., Introduzione ai principi contabili internazionali.

Analisi del metodo e dei criteri di formazione del bilancio di esercizio nella prospettiva degli Ias, Bollettino Tributario, n. 13/2004.

D’ABRUZZO G. SALVATORES C., Regole di inquadramento e tecniche di contabilizzazione del leasing nei principi contabili internazionali, Bollettino Tributario, n. 20/2004.

D’ABRUZZO G. SALVATORES C., Cultura d’impresa e principi contabili internazionali: le ragioni di un interesse speciale, Bollettino tributario d’informazioni, n. 17/2005.

D’ABRUZZO G. SALVATORES C., Le partecipazioni in società controllate nei nuovi principi contabili internazionali, Bollettino Tributario, n. 11/2005.

D’ARIES C., Il controllo di gestione e la creazione di valore per la collettività, Azienditalia, n. 1/2003.

DAHL R.A., The concept of power, Behavioral Science, 1957.

DE ANGELIS S. ORIANI M., La securitization dei crediti bancari, Franco Angeli, Milano, 2002.

DE DOMINICIS U., Lezioni di ragioneria generale, Azzoguidi, Bologna, 1966.

DE LAURENTIS G. SAITA F.SIRONI A., Rating interni e controllo del rischio di credito. Esperienze, problemi, soluzioni, Bancaria Editrice, Roma, 2004.

DE MINICO L., Lezioni di Ragioneria: i fondamenti economici della rilevazione del reddito, Pironti, Napoli, 1946.

DELL’ANESE R., Controllo di gestione e progettazione del sistema di P&C, Azienditalia, n. 11/2004.

DELOITTTE, Ifrs 8 – Operating Segment, Special Edition, Dicembre 2006.

(12)

DELOITTE &TOUCHE TOHMATSU, International Financial Reporting Standards – A practical guide, 3rd edition, 2002.

DELOITTE &TOUCHE TOHMATSU, Ias PLUS – News Letter, 2003.

DEMARTINI P., Globalizzazione dei mercati ed aspetti evolutivi dell’informazione economico-finanziaria delle imprese, Cedam, Padova, 1999.

DEMARTINI P., Prospettive e limiti dei nuovi principi contabili internazionali, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 7-8/2000.

DEZZANI F., Rischi e politiche d’impresa, Giuffrè, Milano, 1971.

DI ANTONIO M., I sistemi di programmazione e controllo in banca, Bancaria, n.

10/1995.

DI ANTONIO M., Sistemi di P&C e la cultura aziendale, in CARRETTA A. (a cura di), Il governo del cambiamento culturale in banca, Bancaria Editrice, Roma, 2001.

DI ANTONIO M., Creazione di valore e controllo strategico nella banca: i sistemi di programmazione e controllo e il governo della performance, Bancaria editrice, Roma, 2002.

DI BERNARDO B.RULLANI E., Il management e le macchine. Teoria evolutiva dell’impresa, Il mulino, Bologna, 1990.

DI MAGGIO P.J. POWELL W.W., The iron cage revisited: institutional isomorphism and collective rationality in organizational fields, American Sociological Review, April, 1983.

DI STASI L., Pianificazione e controllo di gestione, Giuffrè, Milano, 2002.

DI TOMA R., L’armonizzazione contabile internazionale e le prospettive di evoluzione europea, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 6/2001.

DIAMONE D.W., Financial intermediation and delegated monitoring, The Review of Economic Studies, n. 51/1994.

DONNA G. ZAMPROGNA L., Sistemi di controllo direzionale e dinamismo ambientale, L’impresa, n. 5/1983.

EMINENTE G., La gestione strategica dell’impresa, Il Mulino, Bologna, 1981.

ETZIONI A., Comparative analysis of complex organization, Free Press, New York, 1961.

(13)

FAMA E.F., Efficient Capital Markets: A Review of the Theory and Empirical Work, Journal of Finance, n. 25/1970.

FERRARESE P., Le strutture formali di bilancio, I quaderni di Contabilità, finanza e controllo, n. 1/2000.

FERRARESE P., Il rendiconto finanziario: prospetto accessorio o necessario?, Contabilità, finanza e controllo, n. 1/2007.

FERRARIS FRANCESCHI R., Il percorso scientifico dell’economia aziendale, Giappichelli, Torino, 1994.

FERRERO G., Istituzioni di economia aziendale, Giuffrè, Milano, 1968.

FERRERO G., Il controllo finanziario nelle imprese. Strumenti di controllo di sintesi, Giuffrè, Milano, 1984.

FERRERO G. DEZZANI F. PISONI P. PUDDU L., Contabilità e bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 2000.

FERRI S., L’armonizzazione contabile alla ricerca dei valori equi:

problematiche e difficoltà nell’introduzione dei principi contabili internazionali, Studi e Note di Economia, n. 2/2002.

FIORITTI A. BASSI A., Confronto tra i principi contabili internazionali e gli Ias/Ifrs, Contabilità, finanza e controllo, n. 3/2005.

FLAMHOLTZ E.G., Organizational control as a managerial tool, California management Rewiew, winter, 1979.

FLAMEHOLTZ E.G.–DAS T.K.–TSUI A.S., Toward on integrative framework of organizational control, Accounting, Organization & Society, 1985.

FOCARELLI D. PANETTA F. SALLEO C., Why do banks merge?, Temi di discussione, Banca d’Italia, n. 361/1999.

FONDAZIONE LUCA PACIOLI, Gli Ifrs nell’economia e nei bilanci delle imprese – L’impatto degli Ias sui profili evolutivi della disciplina nazionale e comunitaria, Studio n. 8/2002.

FONDAZIONE LUCA PACIOLI, L’armonizzazione contabile nell’unione europea, Studio n. 4/2002.

FONDAZIONE LUCA PACIOLI, L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia, Studio n. 12/2004.

FONDAZIONE LUCA PACIOLI, L’adozione dei principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) in Italia, Studio n. 23/2005.

(14)

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI, Ias-Ifrs: l’applicazione nelle banche, Bancaria Editrice, Roma, 2004.

FONTANA F., Aspetti economici nella scelta dei sistemi informativi, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Nov.-Dic., 1984.

FONTANA F., I sistemi di controllo, Rivista italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Nov.-Dic.1987.

FORESTIERI G. ONADO M., Governo societario e Imprese bancarie, Banca, impresa e società, n. 1, anno XVII.

FORNAROLI P. - GUEORGUIEV M., Contabilizzazione delle coperture: i metodi dello Ias 39, Amministrazione & Finanza, n. 22/2001.

FORNAROLI P. GUEORGUIEV M., Strumenti finanziari e derivati: dallo Ias 39 definizione e regole contabili, Amministrazione & Finanza, n. 18/2001.

FRAMEWORK IASB, Quadro sistematico per la preparazione e presentazione del bilancio, Aprile 1999.

FURLAN S., Il sistema unico adeguato alla realtà italiana, Franco Angeli, Milano, 1988.

GABARRO J.J., The dynamics of taking charge, Harward Business School Press, Boston, 1987.

GAETANO A., Il sistema e rischi nel bilancio di esercizio degli enti creditizi, Cedam, Padova, 1996.

GAGLIARDI P. (a cura di), Le imprese come culture, Isedi, Torino, 1986.

GALEOTTI M. BERTOLI P., Preparare un atterraggio morbido degli Ias su contabilità e bilancio, Amministrazione & Finanza, n. 13/2003.

GALLI G., Ias 39: la copertura del fair value, Amministrazione & Finanza, n.

9/2002.

GALLINARO S., Teorie del controllo, Franco Angeli, Milano, 1990.

GAMMALDI D., Il nuovo sistema di controlli interni nella prospettiva della vigilanza: il ruolo degli amministratori e dell’informatica aziendale, Bancaria, n. 4/1999.

GENTILE G., Bilanci, fair value e Ias, PMI, n. 3/2004.

GENTILE G., Le conseguenze dell’adozione dei principi contabili internazionali, PMI, n. 7/2004.

(15)

GIANNESSI E., Attuali tendenze delle dottrine economico/tecniche italiane, Cursi, Pisa, 1954.

GIANNESSI E., Le aziende di produzione originaria, Cursi, Pisa, 1960.

GIANNESSI E., Appunti di economia aziendale, Libreria Scientifica – Giordano Pellegrini, Pisa, 1970.

GIANNESSI E., Possibilità e limiti della programmazione, Opera Universitaria, Pisa, 1981.

GIUSSANI A., La comparabilità fra i principi contabili internazionali Ias/Ifrs e quelli nazionali, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 3/2003.

GOLINELLI G.M., Struttura e governo dell’impresa, Kappa, Roma, 1985.

GOOLD M. CAMPBELL A., Strategies and Styles. The roll of the centre in managing diversified corporations, Basil Blackwell, Oxford, 1987.

GOOLD M. QUINN J.J., Il controllo strategico. Nuove pietre miliari per una performance di lungo periodo, Franco Angeli, Milano, 1993.

GRECO E., La revisione aziendale, Bocca, Milano, 1944.

GROSSI G.C., Le attribuzioni della funzione di controllo si modificano nelle diverse fasi evolutive dell’impresa, Italia Oggi, 23 maggio 1995.

GUATRI L., La valutazione delle aziende. Teoria e pratica al confronto, Egea, Milano, 1994.

GUATRI L. BINI M., Impairment 1. Il valore potenziale controllabile, Università Bocconi Editore, Milano, 2003.

GUATRI L. - BINI M., Otto profili critici dei nuovi Ias, La valutazione delle aziende, n. 30/2003.

GUATRI L. VICARI S., Sistemi d’impresa e capitalismi a confronto, Egea, Milano, 1994.

HARRISON E.F., Policy, strategy and managerial action, Houghton Mifflin, Boston, 1986.

HOPWOOD A.G., Accounting and human behaviour, Haymarket, 1974.

HUFF A.S. REGER R.K., A review of strategic process research, Journal of Management, n. 2/1987.

IAS ABI BLUEBOOK, Informativa di settore: principali elementi di novità previsti dall’ED 8 (Operating Segment) rispetto allo Ias 14 (Segment information), Bancaria Editrice, Roma, n. 32/2006.

(16)

IASB-FASB, News Release – Fasb and Iasb agree to work together toward convergence of global accounting standard, London, 29 october 2002.

IASC, Annual Review, London, 1998.

IOSCA P. MANISCALCHI A., Bilancio secondo gli Ias: consigli per una transizione conveniente, Amministrazione & Finanza, n. 10/2005.

IOSCO, Resolution of the presidents’ Committee on Iasc Standard, 17 may, Sidney, 2000.

ISVAP, Codice delle assicurazioni private, D.Lgs. n. 209/2005, Titolo III, capo II, Procedure di controllo interno e poteri di vigilanza, art. 213.

KAPLAN R.S. NORTON D.P., The balance scorecard – measures that drive performance, Harward Business Review, Gennaio/Febbraio, 1992.

KOTTER J.P., Leading change: why transformation effort fail, Harward Business Review, March-April, 1995.

KPMG, Principi contabili – Il passaggio alle regole Ias, Il Sole 24 Ore, Milano, 2003.

LA TORRE M., Securitization e banche. La titolarizzazione degli attivi bancari, Il Mulino, Bologna, 1995.

LACCHINI M. MEO C., L’esposizione delle operazioni finanziarie in bilancio.

Principi economico-contabili a margine della riforma del diritto societario, Cedam, Padova, 2002.

LEARMOUNTH S., Corporate governance, Oxford University Press, New York, 2002.

LEBAS M. –WEIGENSTEIN J., Management control: the roles of rules, Market and Culture, Journal of management Studies, May, 1986.

LECHEM B., Chairman of the board: a handbook for effective corporate governance, John Wiley & Sons, London, 2002.

LEGGE 31 OTTOBRE 2003, n. 306, Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee, Pubblicata in G.U. n. 266/2003.

LENOCI F., Bilanci infrannuali: le regole dello Iasc, Amministrazione &

Finanza, n. 5/1999.

(17)

LENOCI F., Trasparenza informative e armonizzazione contabile nei Paesi europei, in LENOCI F. ROCCA E. (a cura di), Fare banca – Dal business al bilancio, Il Sole 24 Ore, Milano, 2002.

LEUZ C. VERRECCHIA R.E., The economic consequences of increase disclosure, Journal of Accounting Research, n. 38/2000.

LIVATINO M.PECCHIARI N. POGLIANI G., Auditing. Il Manuale di revisione per il controllo contabile, Egea, Milano, 2005.

LLEWELLYN T., Le concentrazioni nell’industria bancaria europea: tra ragioni economiche e luoghi comuni, Bancaria, n. 3/1999.

LOLLO E. FERRARINI M., Conto alla rovescia: per le aziende si impone l’introduzione degli Ias, Amministrazione & Finanza, n. 8/2003.

LONARDI M. SIRONI A., Rating interni e prociclicità, in DE LAURENTIS G. SAITA F. SIRONI A. (a cura di), Rating interni e controllo del rischio di credito. Esperienze problemi e soluzioni, Bancaria Editrice, Roma, 2004.

LORANGE P., Corporate planning. An executive viewpoint, Prentice-Hall, Englewood, Cliffs, New Jersey, 1980.

LORANGE P., Pianificazione strategica, McGraw-Hill, Milano, 1990.

LORANGE P., Strategic planning and control. Issues in the strategy process, Blackwell, Cambridge, 1993.

LORANGE P. SCOTT MORTON M.F. GHOSHAL S., Strategic control systems, West Publishing Company, St. Paul, Minnesota, 1986.

LORINO P., Comptes et récits de la performance: essai sur le pilotage de l’entreprise, Les Editions d’Organization, Paris, 1995.

MAGISTRETTI E.DABBENE F., L’adozione dei principi contabili internazionali e il bilancio delle banche: il progetto Ias, ABI, Roma, 2002.

MAGURANO G., Principi contabili internazionali: Ias 1 “presentazione del bilancio”, Contabilità, finanza e controllo, n. 10/2003.

MALINVERNI R., La tecnica della revisione, Utet, Torino, 1929.

MAMOLI A., Principi contabili internazionali e attività di revisione contabile: il ruolo della società di revisione all’interno del progetto Ias, Convegno ABI, Roma, 2002.

MANCIN M., La rilevanza del fair value nella svalutazione delle immobilizzazioni in bilancio. L’interpretazione fornita dai principi contabili

(18)

nazionali e internazionali e dalla dottrina contabile italiana, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 6/2002.

MANCINI D., L’informativa di bilancio per le immobilizzazioni immateriali, in MANCINI D.QUAGLI A.MARCHI L., Gli intangibles e la comunicazione di impresa, Franco Angeli, Milano, 2003.

MARASCA S., Il bilancio d’esercizio di banche, assicurazioni e fondi pensione, Franco Angeli, Milano, 2003.

MARASCO V., Armonizzazione contabile: la missione dello Iosco, Amministrazione & Finanza, n. 8/1998.

MARCHI L., Contabilità aziendale. Aspetti evolutivi, Ets, Pisa, 1984.

MARCHI L., Strategie di revisione aziendale, Ipsoa, Milano, 1988.

MARCHI L. (a cura di), La contabilità aziendale, Ipsoa, Milano, 2001.

MARCHI L., I sistemi informativi aziendali, Giuffrè, Milano, 2003.

MARCHI L., Revisione aziendale e sistemi di controllo interni, Giuffrè, Milano, 2004.

MARCHI L.PAOLINI A., Il piano dei conti, EBC, Milano, 1992.

MARENGO G.P., Decidere sui sistemi informativi, Sistemi & Impresa, n. 7/1994.

MARI L., L’impatto dei principi contabili internazionali sulla rappresentazione delle differenze contabili nel consolidamento integrale, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Marzo-Aprile, 2005.

MARINELLI U., Il controllo dei bilanci nella prospettiva dell’applicazione dei principi contabili internazionali, Rivista dei Dottori Commercialisti, n.

3/2003.

MARINIELLO F., L’applicazione degli Ifrs e la performance d’impresa, Rivista dei Dottori Commercialisti, n. 3/2004.

MARINIELLO F., L’applicazione degli Ifrs e la valutazione delle performance d’impresa, in FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI, Ias-Ifrs:

l’applicazione nelle banche, Bancaria Editrice, Roma, 2004.

MASCIANDARO D., Dopo Enron, poche regole di qualità, Il Sole 24 Ore, 14 gennaio 2003.

MASCIOCCHI M., Manuale di revisione delle aziende. Auditing esterno ed interno, Etas, Milano, 1980.

(19)

MASPERO D., L’attività bancaria in derivati. Rischi e informazione integrativa di bilancio, Bancaria Editrice, Roma, 2000.

MATACENA A., Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio, Clueb, Bologna, 1979.

MATACENA A., Impresa e ambiente. Il bilancio sociale, Clueb, Bologna, 1984.

MATACENA A., Il bilancio di esercizio. Strutture formali, logiche sostanziali e principi generali, Clueb, Bologna, 1993.

MAURO M., Natura economica e rilevazione contabile dell’operazione di securitization dei crediti bancari. L’applicazione degli Ias, Revisione Contabile, n. 61/2005.

MAZZA G. FERRARINI M. (a cura di), Principi contabili. Il passaggio alle regole IASB, Il Sole 24 Ore, Milano, 2003.

MEAZZA M.POZZOLI M., Il cantiere dei bilanci punta al 2005, Il Sole 24 Ore, Milano, 2003.

MINAFRA A., L’approccio e le metodologie nella pianificazione e nel controllo di gestione delle aziende di credito, Il risparmio, n. 4/1993.

MINAFRA A., L’impatto dei nuovi principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) sulle aziende di credito, Banche e Banchieri, n. 5/2003.

MINTZBERG H., Ascesa e declino della pianificazione strategica, Isedi, Torino, 1996.

MIOLO VITALI P., Il sistema delle decisioni aziendali. Analisi introduttiva, Giappichelli, Torino, 1993.

MONKS R.MINOW A.NEILL G., Corporate Governance Edition 2, Blackwell Publisher, Oxford, 2001.

MONTINA D., Aspetti culturali del controllo di gestione: il caso delle banche italiane, Banche e Banchieri, n. 2/1992.

MOODYS INVESTOR SERVICE, How Moody’s evaluates support mechanisms provided by parents, affiliates or other related entities, Moody’s rating methodology, 1999.

MOTTURA P., Aspetti aziendali e organizzativi dei gruppi creditizi, Banca Impresa Società, n. 3/1992.

NEWMAN W.H., Constructive control. Design and use of control systems, Prentice-Hall, Englewood, Cliffs, New Jersey, 1975.

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle situazioni di cui al punto a) nelle quali la contabilizzazione non può effettuarsi in base alla sostanza dell'operazione si devono fornire nella nota integrativa tutti

Poiché gli schemi di stato patrimoniale e di conto economico indicano, per ogni voce, gli importi dell'esercizio precedente (e quindi raffrontano i saldi dei due esercizi), si

Sono rappresentati da moneta a corso legale nello Stato e valori bollati (in questi ultimi comprendendosi francobolli, marche da bollo, foglietti bollati, ecc.). In questa voce

Nelle situazioni regolate dall'art. Civ., alla classificazione dettata dalla legge possono essere apportate suddivisioni più particolareggiate o raggruppamenti delle voci e

Non si deve, infine, procedere alla rappresentazione nei conti d'ordine - per evitare duplicazioni che nuocerebbero alla chiarezza - di quegli accadimenti che siano già stati

Nell’ambito dei principi di redazione di bilancio, l’art. 4 del codice civile impone al redattore del bilancio l’obbligo di considerare i rischi e le perdite di

Dopo aver considerato la normativa civilistica, l’evoluzione della tecnica in materia di bilanci e tenuto conto del Principio contabile 11 “Bilancio d’esercizio – Finalità

In Figura 6, relativa al T2, al secondo split per gli studenti che provengono da una scuola diversa dal Liceo Scientifico, la variabile esplicativa che emerge è il genere: