• Non ci sono risultati.

Il piede torto congenito è, tra le deformità dello scheletro, al secondo posto per frequenza dopo la displasia congenita dell’anca con un’incidenza in Italia di 1/1000 nati vivi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il piede torto congenito è, tra le deformità dello scheletro, al secondo posto per frequenza dopo la displasia congenita dell’anca con un’incidenza in Italia di 1/1000 nati vivi. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Introduzione

Il piede torto congenito è, tra le deformità dello scheletro, al secondo posto per frequenza dopo la displasia congenita dell’anca con un’incidenza in Italia di 1/1000 nati vivi.

Risulta essere quindi una patologia molto comune, facilmente diagnosticabile e con protocolli terapeutici efficaci se applicati fin dalle prime settimane di vita.

Nei paesi industrializzati, grazie alle strategie di prevenzione, risulta sempre più infrequente il riscontro di un piede torto congenito inveterato. Al contrario, questa patologia è spesso presente in tutti quei paesi dove non esiste un’assistenza sanitaria capillare, in grado di diagnosticare e quindi di trattare la patologia fin dai primi giorni di vita.

Questa tesi nasce da un lavoro che la candidata ha svolto insieme all’associazione Orthopaedics Onlus, nell’ambito di un progetto di collaborazione iniziato nel 2000 con l’ospedale “Mlali Children Hospital” nel villaggio di Mlali, Tanzania, Africa. Orthopaedics è un’associazione composta da medici chirurghi specialisti in ortopedia e traumatologia e in anestesia e rianimazione, infermieri, fisioterapisti e studenti in medicina e chirurgia.

In un arco di tempo di circa 7 anni sono state organizzate numerose

spedizioni, al fine di eseguire visite ed interventi di chirurgia ortopedica

pediatrica, ed è stato raccolto materiale clinico, fotografico, e video. In

particolare, sono stati visti, trattati e controllati 195 pazienti affetti da piede

torto congenito, di cui 121 da piede torto congenito inveterato, intendendo

per inveterata una deformità presente in pazienti con età superiore a 1 anno mai trattati

in precedenza.

(2)

2

I 74 pazienti rimanenti erano bambini pervenuti all’osservazione nei primi mesi di vita e quindi trattabili con interventi di tipo conservativo.

Il trattamento del piede torto inveterato in un paese in via di sviluppo rappresenta una sfida per il chirurgo ortopedico: questa deformità è tanto più difficile da trattare, tanto maggiore è l’età di osservazione.

Dal numero di casi incontrati durante queste spedizioni si conferma l’alta incidenza della patologia, tre volte maggiore nella razza nera africana rispetto a quella europea, nonché l’evoluzione sistematica nella forma cronica inveterata, molto diffusa e gravemente invalidante.

Scopo di questa tesi è stato quello di esaminare in maniera retrospettiva una casistica di piede torto congenito inveterato trattato chirurgicamente.

In questo modo è stato possibile analizzare i risultati dei trattamenti chirurgici a distanza, individuare i criteri clinico-diagnostici di scelta terapeutica e i risultati delle singole tecniche chirurgiche utilizzate.

Riferimenti

Documenti correlati

Ma non a causa di una particolare complessità del sistema, bensì perché, propo- nendosi di descrivere il comportamento passato di un sistema per prevederne il comportamento futuro,

The aim of this paper was threefold: 1) We studied how common-sense knowledge enables the perception of seman- tic similarity in a cognitive experiment (Research Question n.1); then,

There arises the question whether any given elliptic differential operator A on Ω (i.e., A has an invertible homogeneous principal symbol) can be complemented by boundary conditions

The aim of this study was to investigate the psychometric properties of the Theory of Mind Q6 Assessment Scale (Th.o.m.a.s.; Bosco et al., 2009), a semi-structured interview

exposed to successive microCT scans to check embolism build-up during plant dehydration (Choat et 210. al., 2016), or its reversal following re-watering (Charrier et

Reconstruction of the Sardinia north-west coast evolution: a chronological and sedimentologic approach PhD Thesis in Natural Science – University of Sassari, 2013 – XXVI cycle. 98

in particolare è stato visto che l’unione di due soggetti giudicati esenti da patologie scheletriche riduceva la possibilità che i cuccioli presentassero con lo sviluppo una di

La patogenesi delle lesioni ulcerative del piede nel paziente diabetico è in genere multifattoriale e i fatto- ri comunemente coinvolti sono la neuropatia sensitivo- motoria,