• Non ci sono risultati.

ALBANI U., “ Politiche della formulazione del bilancio d’esercizio” , tratto dalla Rivista italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 1982.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALBANI U., “ Politiche della formulazione del bilancio d’esercizio” , tratto dalla Rivista italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 1982. "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ALBANI U., “ Politiche della formulazione del bilancio d’esercizio” , tratto dalla Rivista italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 1982.

ALLEGRINI M., Le frodi aziendali, le frodi amministrative, alterazioni di bilancio e computer crime, FrancoAngeli, Milano, 2002.

AMADUZZI A., “ Conflitto ed equilibrio di interessi nel bilancio dell’impresa “, editore Cacucci, Bari, 1949.

ANGELINI C., Principi di redazione del bilancio, in M. BUSSOLETTI (a cura di ), La nuova disciplina dei bilanci di società, Giappichelli, Torino, 1993.

ARDEMANI E., La componente economico-aziendale del bilancio di esercizio, in AA.VV., L’impresa, Economia-Controllo-Bilancio-Gestione straordinaria, vol.3, Giuffrè, Milano, 1993.

BANCA D’ITALIA, Documenti, n. 572, Ottobre 1997.

BRUNI G., “ Le valutazioni e le politiche di bilancio per l’alta direzione

“, editore Giappichelli, Torino, 1996.

BRUSA L., “ Veridicità, attendibilità e chiarezza nel bilancio d’esercizio”, editore Giuffrè, Milano, 1974.

BRUSA L., Veridicità, attendibilità e chiarezza del bilancio d’esercizio, Giuffrè, Milano, 1974.

CALAMANTI A., False comunicazioni sociali e fondi extrabilancio:la violazione dell’obbligo di verità e la tutela della trasparenza. Recenti orientamenti giurisprudenziali, in Critica del diritto, 1996, 80.

CAPOLINO G., MASSARO F., PANERAI P., La grande truffa, Milano, Class Editori, 2004.

CARATOZZOLO M., Il bilancio d’esercizio negli aspetti contabili e

civilistici, Buffetti, Roma, 1994.

(2)

CARATOZZOLO, “ Il bilancio d’esercizio”, editore Giuffrè, Milano, 1998.

CASSANDRO, “ Le riserve occulte “,editore Andriola, Giovinazzo, 1942.

CAVALIERI, “ Aspetti sociali dell’informazione economica d’impresa “, editore : Pacini, Pisa , 1987.

CAVALLO – BORGIA , “ Verità e fedeltà nel bilancio d’esercizio”, editore Giuffrè , Milano 1984.

CECCHERELLI A., “ Il linguaggio dei bilanci “, editore Le Moliere, Firenze, 1956.

CENTROSIM, Equity Research, Parmalat penalizzata da una gestione del debito non ancora del tutto trasparente, 6 Ottobre 2003, in

www.borsaitaliana.it

CERIANI G., Le strutture obbligatorie del bilancio di esercizio, in AA.VV., L’impresa, Economia-Controllo-Bilancio-Gestione straordinaria, vol.3: Il bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 1991.

CERINI G., “ Riserve e politiche di gestione “, editore : Giuffrè, Milano, 1979.

CIMINIELLO C. – QUERCIA L., Il falso in bilancio, Buffetti, Roma, 1997.

CODA V., “ Trasparenza dei bilanci d’esercizio e principi contabili”, tratto dalla Rivista dei Dottori Commercialisti n°2, febbraio, 1983.

COLOMBO G.E., Illeicità del bilancio per incompletezza informativ, in Società, 1997, 177.

CORONELLA S., “ Dinamica creditizia e politica di bilancio “, tratto dalla Rivista italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 1996.

CORONELLA S., Riserve e annacquamenti patrimoniali occulti, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, 1997, 47.

D’IPPOLITO T., “ I limiti economico-tecnici di una chiara e precisa

rappresentazione in bilancio della situazione patrimoniale delle società

(3)

commerciali come prescritta dall’art. 2423 c.c., tratto dalla Rivista dei Dottori Commercialisti, 1974.

DALCO’ P., GALBANINI L., Parmalat. Il teatro dell’assurdo, Milano, Food, 2004.

DALCO’ P., Il teatro dell’assurdo: latte e derivati, in Food, Marzo 2004.

DELOITTE & TOUCHE, Relazione della società di revisione sulla revisione contabile limitata della relazione semestrale, Milano, 31 Ottobre 2003, in www.borsaitaliana.it

DEMATTE’ C., Parmalat e Cirio: l’occasione per cambiare,in Economia

& management, 2/2004.

DESARIO, Integrazione e organizzazione delle funzioni di vigilanza, in DI STEFANO G., “ Il bilancio d’esercizio”, editore il Borghetto, Pisa, 2002.

DIMITO R., MASSARO F., I rischi del latte di Tanzi, in Milano Finanza, 17 Aprile 2004.

DISEGNI G., Più controlli, più trasparenza…, in Summa, n. 210/Maggio 2004.

FERRERO G., I complementari principi della chiarezza della verità e della correttezza nella redazione del bilancio d’esercizio, Milano, Giuffrè, 1991.

FERRERO G., La valutazione del capitale di bilancio, Giuffrè, Milano, 1995.

FIMMANO’ F., I gap di informazione e controllo nei crac Cirio e Parmalat e le prospettive di riforma, in Le Società, 2004, n° 4.

FUSA E. Falso in bilancio: quando si manifesta e quali le conseguenze, in Società, bilancio e contabilità, 1996, 394.

GALGANO F., La trappola del falso in bilancio, in Il Sole 24 Ore, 22-4- 1997, 6.

GIRELLO G., La crisi e l’insolvenza delle imprese, in Le società on line,

Ipsoa, 2004, in www.ipsoa.it/lesocieta

(4)

GUISO L., Cirio, Parmalat e i conflitti d’interesse, 2004, in www.lavoce.info.it

GUISO L., Gli anelli deboli, 2004, in www.lavoce.info.it

IACCARINO B., “ Bilanci aziendali : dalle politiche, alle anomalie, al falso in bilancio”, tratto da Rassegna Economica, 1996.

LACCHINI M., I principi di redazione del bilancio, Giuffrè, Milano, 1989.

LIBONATI B., Irregolarità nella redazione del bilancio di esercizio e invalidità della delibera di approvazione, in Rivista delle società, 1972, 317.

LOCATELLI F., La crisi di Collecchio, in Il Sole 24Ore, 10 Gennaio 2004.

MALAGUTTI V., Buconero Spa: dentro il crac Parmalat, Roma, Laterza, 2004.

MAZZACUVA N., Il falso in bilancio. Profili penali: casi e problemi, Cedam, Padova, 1996.

MINCUZZI A., ODDO G., Parmalat, conti truccati e controlli falliti, in Il Sole 24Ore, 26 Maggio 2004.

MONTESI G., Una ricostruzione del caso Parmalat, 2004, in www.lavoce.info.it.

MOSCA G., La trasparenza non basta…, in Summa, n. 201/ Maggio 2004.

OLIVA G. G., Parmalat, una sfida oltre il latte, in Il Sole 24Ore, 28 Settembre 1985.

ONIDA P., Il bilancio d’esercizio delle imprese, Giuffrè, Milano, 1951.

ONIDA, “ Natura e limiti della politica di bilancio”, tratto dalla Rivista

dei Dottori Commercialisti, 1974.

(5)

PALMA A., “ Il bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato “, editore Giuffrè , Milano , 1999.

PAOLONE G., “ Il bilancio d’esercizio “, editore Giappichelli , Torini, 1998.

PINI M., “ Politiche di bilancio e direzione aziendale “, editore : Etas libri, Milano, 1991.

PODDIGHE F., “ Elementi di ragioneria generale “, editore Cedam , Pisa, 1998.

PROSPERI S., “ Le politiche di bilancio: profili economico-aziendali e giuridici “, tratto dalla Rivista italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 1999.

PROVASOLI A., “ Il quadro fedele ai sensi della legge 72/1983 e le valutazioni di bilancio: aspetti economico-aziendali “, tratto dalla Rivista dei Dottori Commercialisti, 1984.

RAMPINI F., “ La comunicazione aziendale “, editore Etas libri, Milano, 1990.

RUGGIERI M., “ Le politiche di bilancio nella valutazione delle rimanenze “, tratto dalla Rivista italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, 1998.

SEVERINO G., ” Politiche di bilancio “, editore Ergon s.r.l., Milano, 1992.

SUPERTI FURGA F., Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea, Giuffrè, Milano, 1991.

SUPERTI FURGA F., Le valutazioni di bilancio, ISEDI, Milano, 1979.

www.lavoce.info.it

.

ZINGALES L., Giochi di prestigio, 2003, in www.lavoce.info.it.

Riferimenti

Documenti correlati

139/2015 e in conformità con i principi contabili attualmente in vigore, i fondi destinati all’erogazione dei salari accessori (33.000 euro) e i relativi oneri sociali

nel corso dell’anno 2017, coerentemente con la missione aziendale della Società, sono stati completati i progetti del Piano Operativo Annuale 2016, seconda annualità del

Il Presidente preso atto della positiva approvazione della maggioranza dei soci aventi diritto di voto, dichiara Il BILANCIO 2019 corredato dalla Relazione di

Oggetto:.. come sottolineato in sede di programmazione pluriennale dell’attività, lo scenario di base entro cui la tradizionale attività erogativa della Fondazione a favore

Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n° 720B al fine di esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il

Il bilancio civilistico serve per determinare il risultato economico dell’esercizio, ovvero la variazione della ricchezza aziendale determinata dalla gestione (reddito o risultato

La Società ha applicato retroattivamente il nuovo principio contabile relativo alla rilevazione dei dividendi (OIC 21), con i seguenti effetti: storno dal patrimonio netto al

La tabella 2.1.3.a1 riporta i movimenti delle partecipazioni, specificando per ciascuna voce: il costo di acquisto; le precedenti rivalutazioni di legge, ripristini di valore