90 Bibliografia
Facchinetti I., Analisi di bilancio, metodologie, procedure e casi di analisi per margini, indici e flussi, 2006, Il sole 24 ore
Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, strumenti per l’analisi della gestione aziendale, 2003, Giuffrè Editore.
Antonelli V., D’Alessio R., Dell’Atti V., Analisi di bilancio e Basilea 2, indici, rating di settore e valutazioni, 2006, Ipsoa.
Sostero U., Ferrarese P., Indici di bilancio, indicatori e rendiconto finanziario, 2000, Giuffrè Editore.
Guatri L., La teoria della creazione del valore, una via europea, 1991, Egea.
Bennet Stewart G. Ш, La ricerca del valore, una guida per il management e per gli azionisti, 1991, Egea.
Giannetti R., Dal Reddito al valore, 2002, Giuffrè Editore.
Giunta F., Interpretare la gestione con lo stato patrimoniale finanziario, in Amministrazione e finanza n. 1, 1997.
Giunta F., Il Bilancio letto per aree di gestione, in Amministrazione e finanza, n. 20, 1997.
Giunta F., Riclassificare il bilancio: il fine ‹‹giustifica›› i mezzi, in Amministrazione e finanza, n 3, 1998.
Giunta F., Margini di liquidità: un primo argine al rischio finanziario, In amministrazione e finanza, n. 5, 1997.
Giunta F., Margini di solidità: il secondo argine al rischio finanziario, in Amministrazione e finanza, n. 8, 1997.
Giunta F., Cambiamenti delle politiche contabili e correzione di errori determinanti:
come adattare le voci relative all’esercizio precedente, in Amministrazione e finanza, n. 12, 1999.
Previti Flesca U., I tipici indicatori utili per le analisi aziendali, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, Marzo-Aprile, 2001.
Sostero U., L’equilibrio economico delle aziende, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, Luglio- Agosto, 2002.
Giunta F., Il leasing in bilancio cambia il valore dell’azienda, in Amministrazione e finanza, n. 7, 2001.
91
Bauer R., Contabilizzare il leasing dando forza allo IAS 17, in Amministrazione e finanza, n.15-16, 2002.
Bauer R., Le immobilizzazioni immateriali: disciplina internazionale e nazionale a confronto, in Amministrazione e finanza, n. 21, 2004.
Albanesi R., Gli effetti del leasing sulle analisi di bilancio, in Amministrazione e finanza, n. 3, 1999.
Cerqua G., Il trattamento contabile del leasing, in Amministrazione e finanza, n. 9, 1992.
Ariano N., L’analisi di bilancio come forma di controllo interno, in Azienditalia, n. 5, 2001.
Giussani A., La compatibilità tra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e quelli nazionali, in Rivista dei Dottori commercialisti, n. 3, 2003.
Lcchini M., Trequattrini R., Ascesa e declino del principio di prudenza nel sistema contabile italiano: riflessioni critiche, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, Luglio- Agosto, 2002.
Fioritti A., Bassi U., Confronto tra principi contabili nazionali e gli IAS/IFRS, in contabilità finanza e controllo, n.3, 2005.
Allegrini M., Ninci E., Il prospetto dei movimenti del patrimonio netto: Lo IAS 1 e le indicazioni dell’OIC, in Amministrazione e finanza, n. 13, 2007.
Allegrini M., Ninci E., Lo stato patrimoniale secondo li IAS 1: un’analisi dei bilanci delle società quotate italiane, in Amministrazione e finanza, n. 7, 2007.
Allegrini M., Ninci E., Il conto economico secondo lo IAS 1: Un’analisi dei bilanci delle società italiane, in Amministrazione e finanza, n. 4, 2007.
Roscini Vitali F., Bilanci: utilizzo degli IAS per quasi tutte le imprese, in Contabilità finanza e controllo, n. 2, 2004.
Agnoli N., Il principio di prevalenza della sostanza sulla forma, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, settembre- Ottobre, 2005.
Riccomagno F., Gli IAS possono essere definiti un “cambiamento epocale” e necessariamente rappresentano un’occasione rara per intervenire, in maniera strutturale, sui processi contabili- amministrativi e sull’organizzazione aziendale, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, Settembre- Ottobre, 2004.
Santesso E., La marcia di avvicinamento dei bilanci agli IAS/IFRS, in Contabilità finanza e controllo, n. 3, 2007.
92
Camodeca R., Il fair value method nel sistema del bilancio di esercizio, in Contabilità finanza e controllo, n. 2, 2007.
Amaduzzi A., Principi della Teoria della Creazione del Valore negli studi italiani di Economia Aziendale, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, Maggio- Giugno, 2002.
Setti S., La creazione del valore: il metodo EVA, in Contabilità finanza e controllo, n. 3, 2005.
Romano M., Talento M., Economic Value Added (EVA) e Unlevered Discounted Cash Flow (UDCF) nella valutazione delle aziende, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, Luglio- Agosto, 2002.
Gasperini A., Rana G., WACC: una misura finanziaria per la creazione del valore, in Amministrazione e finanza, n. 23, 1999.
Lanzavecchia A., ABC, Balanced Scorecard ed EVA. Un confronto fra tre differenti strumenti per il value-based management, in Budget, n. 26.