• Non ci sono risultati.

ALLEGRINI M., Le frodi nel bilancio di esercizio, in AA.VV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ALLEGRINI M., Le frodi nel bilancio di esercizio, in AA.VV"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

ALESSANDRI A., False comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori, in AA.VV. (a cura di) A. ALESSANDRI, Il nuovo diritto penale delle società.

D.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, Ipsoa, Milano, 2002.

ALLEGRINI M., Le frodi nel bilancio di esercizio, in AA.VV. ALLEGRINI M. –

DONZA G. – GARZELLA S. – MANCINI D., Le frodi aziendali. Frodi amministrative, alterazioni di bilancio e computer crime, Franco Angeli, Milano, 2003.

AMADUZZI A., Conflitto ed equilibrio di interessi nel bilancio dell’impresa, Cacucci, Bari, 1949.

AMODEO D., Le gestioni industriali produttrici di beni, Utet, Torino, 1982.

ANTOLISEI F., Manuale di diritto penale. Leggi complementari, Vol. I, Giuffè, Milano, 1999.

BARTOCCI L., La rilevanza qualitativa delle informazioni di bilancio, pag. 158, in AA.VV. G. CAVAZZONI, Il falso in bilancio: riflessioni sulle novità della legge di riforma, Giappichelli, Torino, 2003.

BARTOLO P., I reati di false comunicazioni sociali, Giappichelli, Torino, 2004.

BASTIA P., Note in merito alla rilevanza dei valori «invalidi» nei bilanci nulli e falsi, in AA.VV. M. S. AVI (a cura di), Falso e invalidità di bilancio. Un confronto tra aziendalisti, giuristi, magistrati e revisori, Cedam, Padova, 2001.

BESTA F., La ragioneria. Parte prima: Ragioneria generale, Vallardi, Milano, 1922.

BRANCIARI S., Il bilancio falso e inattendibile e il giudizio del revisore contabile:

legami e implicazioni, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2000.

BRICCHETTI R. – CERVIO E., Il falso in bilancio ed in altre comunicazioni. Le falsità delle comunicazioni dei revisori contabili e degli intermediari finanziari alla luce del nuovo T.U., approvato con d.l. 24 febbraio 1998, n.

58, Giuffrè, Milano, 1999.

BRUSA L., Veridicità, attendibilità e chiarezza del bilancio d’esercizio, Giuffrè, Milano, 1974.

(2)

CAPALDO P., Reddito, capitale e bilancio di esercizio. Una introduzione, Giuffrè, Milano, 1998.

CARACCIOLI I., Falso in bilancio, pene «sotto soglia» troppo severe, in Il Sole 24 Ore, 15 maggio 2006.

CARAMIELLO C., La ragioneria come disciplina di «conversione» e di

«riconversione», in AA.VV., Scritti di economia aziendale per Egidio Giannessi, Pacini, Pisa, 1987.

CASSANDRO P. E., Le riserve occulte, Andriola, Bari, 1946.

CATTANEO M., Il bilancio di esercizio. Struttura e finalità, Etas Libri, Milano, 1979.

CAVALIERI E., Obiettivi di bilancio e disciplina delle false comunicazioni sociali:

considerazioni critiche, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Gennaio-Febbraio 2003.

- Le riserve nell’economia dell’impresa (riserve di bilancio, riserve operative, riserve di ricettività), Cedam, Padova, 1983.

CAVAZZONI C., La tutela dell’informativa di bilancio: un’analisi aziendalistica del reato di false comunicazioni sociali, in AA.VV. G. CAVAZZONI, Il falso in bilancio: riflessioni sulle novità della legge di riforma, Giappichelli, Torino, 2003.

CAVAZZONI G., La verità e la falsità nella formazione del sistema dei valori del bilancio d’esercizio, in AA.VV. G. CAVAZZONI, Il falso in bilancio: riflessioni sulle novità della legge di riforma, Giappichelli, Torino, 2003.

CICCIA A., I nuovi reati societari. Dal falso in bilancio all’aggiotaggio, Sistemi Editoriali Se, Napoli, 2002.

COLOMBO G. E., La «moda» dell’accusa di falso in bilancio nelle indagini delle Procure della Repubblica, in Rivista delle Società, 1996, n°4.

- Il bilancio di esercizio delle società per azioni, Cedam, Padova, 1965.

- Commento, Nullità o annullabilità per la violazione dei principi di chiarezza e precisione?, in Le Società, 1995, n. 10.

COLOMBOG. E.- OLIVIERI G., Bilancio di esercizio e consolidato, in Trattato delle società per azioni, Vol. 7°, Utet, Torino, 1994.

COMOLI M., Il falso in bilancio. Principi di ragioneria ed evoluzione del quadro normativo, Egea, Milano, 2002.

CONFALONIERI M., I bilanci infrannuali, in Rivista dei Dottori Commercialisti, n.

1, 1990.

CONSIGIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSIGLIO NAZIONALE DEI RAGIONIERI, Bilancio di esercizio finalità e postulati, documento n°11 della Commissione per la Statuizione dei Principi Contabili, Giuffrè, Milano, 1994.

- Le Immobilizzazioni Materiali, documento n°16.

CORONELLA S., Riserve ed annacquamenti patrimoniali occulti, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 1997, n. ½.

CORTICELLI R., La crescita dell’azienda. Ordine ed equilibrio nell’unità produttiva, Giuffrè, Milano, 1998.

CRESPI A., Le false comunicazioni sociali: una riforma faceta, in Rivista delle

(3)

DE ANGELIS L., Non pagano più solo le teste di legno, in ItaliaOggi, 7 marzo 2002.

DE DOMINICIS U., Lezioni di Ragioneria Generale, Volume terzo, Parte prima, Azzoguidi, Bologna, 1966.

DE MINICO L. – AMODEO D., Saggi di economia delle aziende, Giuffrè, Milano, 1942.

DEZZANI F., Il falso in bilancio e il decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61: atti del Convegno di Benevento, 11 aprile 2003, a cura di P. RICCI e V. DONATIVI, F. Angeli, Milano, 2003.

DI SABATO F., Manuale delle società, Utet, Torino, 1995.

DONATO V., Soglie quantitative nella nuova disciplina del falso in bilancio e loro problemi applicativi, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2004, n. 3.

DONINI M., Abolitio criminis e nuovo falso in bilancio. Struttura e offensività delle false comunicazioni sociali (Art. 2621 e 2622 c.c.) dopo il d.lgs. 11 aprile 2002, n. 61, in Cass. Pen., 2002.

FARNETTI G.– SAVIOLI G., Falso in bilancio, il ruolo del fattore qualità, in Il Sole 24 Ore, 08-12-1998.

FERRERO G., I complementari principi della «chiarezza», della «verità» e della

«correttezza» nella redazione del bilancio d’esercizio, Giuffrè, Milano, 1991.

FILIPPI E., Le soglie di non punibilità delle falsità e delle omissioni, relazione presentata al XVII convegno su Diritto societario: dai progetti alla riforma, Courmayeur, 27-28 settembre 2002.

FOFFANI L., La nuova disciplina delle false comunicazioni sociali (artt. 2621 e 2622),in AA.VV. (a cura di) A. GIARDA – S. SEMINARA, I nuovi reati societari: diritto e processo, Cedam, Padova, 2002.

FRANGUELLI F. – GIUSEPPONI K., Il falso in bilancio, Maggioli Editore, Rimini, 1997.

GALGANO F., La trappola del falso in bilancio, Il Sole 24 Ore, 22 aprile 1997.

- Le società per azioni, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F. Galgano, II edizione, vol. VII, Cedam, Padova, 1988.

GIANNESSI E., Appunti di economia aziendale con particolare riferimento alle aziende agricole, Pacini, Pisa, 1979.

- Le aziende di produzione originaria. Vol. I. Le aziende agricole, Editrice Libreria Goliardica, Pisa, 1958.

GIUNTA F., Lineamenti di diritto penale dell’economia, Giappichelli, Torino, 2001.

- Dal doveroso recupero della legalità ai rischi di una trasfigurazione del bene giuridico, in AA.VV., La tavola rotonda, in Leg. Pen., 2002.

- Quale futuro per le false comunicazioni sociali, in Dir. Pen. Proc., 2001.

(4)

IASC, Ias n. 1, paragrafo n. 31.

- Ias n. 38.

JACOVIELLO F. M., La responsabilità degli amministratori nella formazione di fondi occulti, in Cassazione Penale, 1995, n. 12.

LANZI A., Le false comunicazioni sociali nella giurisprudenza degli ultimi quindici anni (1960-1974), in Ind. Pen., 1975.

- La riforma sceglie una risposta «civile» contro l’uso distorto dei reati societari, in Giuda dir., 2002, n. 16.

LANZI A. – PRICOLO C., Art. 2621. False comunicazioni sociali, in AA.VV. (a cura di) A. LANZI – A. CADOPPI, I nuovi reati societari (Commentario al decreto legislativo 11 aprile 2002, n.61, Cedam, Padova, 2002.

MARCHINI P. L., Il reato di falso in bilancio; tendenze evolutive, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 2002.

MARI L. M., La correttezza e significatività dei valori e il reato di falso in bilancio, in AA.VV. G. CAVAZZONI, Il falso in bilancio: riflessioni sulle novità della legge di riforma, Giappichelli, Torino, 2003.

MAZZACUVA N., Il falso in bilancio. Casi e problemi, Seconda edizione, Cedam, Padova, 2004.

MAZZOLA P. – MINOJA M., Rilievi critici e problemi applicativi delle soglie di punibilità in materia di falso in bilancio: gli insegnamenti tratti da alcuni casi giudiziari, in Rivista dei Dottori Commercialisti, 2004.

MEREU A., Il problema del «falso quantitativo» e del «falso qualitativo» nel falso in bilancio prima e dopo la riforma, in Il Fisco, 2002.

MUSCO E., Diritto penale societario, Giuffrè, Milano, 1999.

- I nuovi reati societari, Giuffrè, Milano, 2002.

NAPOLEONI V., I reati societari. III – Falsità nelle comunicazioni sociali e aggiotaggio societario, Giuffrè, Milano, 1996.

NEGRI G., Falso in bilancio, arrivano le soglie, in Il Sole 24 Ore del 29 marzo 2002.

NORDIO C., Quel falso è da rivedere, in Il Sole 24 Ore, 26 luglio 1997.

NUVOLONE P., In tema di falso in bilancio, in Ind. Pen., 1978.

ONIDA P., Il bilancio di esercizio nelle imprese. Significato economico del bilancio. Problemi di valutazione, Giuffrè, Milano, 1974.

- Natura e limiti della politica di bilancio, in «Scritti in onore di Ugo Caprara» Vol. IV, Vallardi, Milano, 1975.

(5)

- L’unificazione della contabilità e la standardizzazione delle valutazioni nei bilanci ordinari d’esercizio, in Rivista Dottori Commercialisti, 1969.

PALMA A. (a cura di), Il bilancio di esercizio e il bilancio consolidato, Giuffrè, Milano, 1999.

PALMIERI R., Una riformulazione che comporta rischi, in Il Sole 24 Ore, 31 luglio 2001.

PEDRAZZI C., Profili penali dell’informazione societaria, in AA.VV., L’informazione societaria, Il, Milano, 1982.

- In memoria del «falso in bilancio», in Rivista delle Società, 2001, n. 6.

- Società commerciali (disciplina penale), in Dig. Disc. Pen., Utet, Torino, 1997.

PERINI A., Il delitto di false comunicazioni sociali, Cedam, Padova, 1999.

PICCIAIA F., Profili economico-aziendali della «minima rilevanza» del falso in bilancio, in AA.VV. G. CAVAZZONI, Il falso in bilancio: riflessioni sulle novità della legge di riforma, Giappichelli, Torino, 2003.

PINI M., Politiche di bilancio e direzione aziendale, Etas Libri, Milano, 1991.

- I principi del nuovo bilancio di esercizio. Le logiche di redazione secondo il D. Lgs. 127/91 in attuazione della IV Direttiva CEE, Etas Libri, Milano, 1993.

PODDIGHE F. (a cura di), Profili di economia aziendale. Bilancio di esercizio, valori mobiliari, imposte sul reddito e I.V.A., Volume I, Cedam, Padova, 2003.

- La manutenzione degli impianti. Aspetti economico-aziendali, Vallerini, Pisa, 1979.

- Politiche di bilancio, Studium Oeconomiae, Economia dell’azienda e diritto dell’impresa, n. 4, Cedam, Padova, 2000.

PROSPERI S., Ambiti di discrezionalità dell’organo amministrativo in sede di valutazioni di bilancio, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, Anno 1999, n. 1/2.

- Le politiche di bilancio: profili economico-aziendali e giuridici, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 1999, n. 11/12.

PROVASOLI A.– VIGANÒ A., Falso e invalidità di bilancio, in AA.VV. M. S. AVI (a cura di), Falso e invalidità di bilancio. Un confronto tra aziendalisti, giuristi, magistrati e revisori, Cedam, Padova, 2001.

PULITANÒ D., La riforma del diritto penale societario, fra dictum del legislatore e ragioni del diritto, in Riv. It. Dir. Proc. Pen., 2002.

QUAGLI A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, Torino, 2004.

QUATRARO B., La rilevanza delle poste invalide nei bilanci nulli e nei bilanci falsi, in AA.VV. M. S. AVI (a cura di), Falso e invalidità di bilancio. Un confronto tra aziendalisti, giuristi, magistrati e revisori, Cedam, Padova, 2001.

(6)

REBOA M., Aspetti critici del nuovo falso in bilancio, in Rivista Dottori Commercialisti, 2002.

SAVIOLI G., Verità e falsità nel bilancio di esercizio – interpretazione del concetto di falso in bilancio alla luce dei principi di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 1998.

SUPERTI FURGA F., Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea, terza edizione, Giuffrè, Milano, 1997.

- Le valutazioni di bilancio, seconda edizione, Arnoldo Mondadori, Milano, 1979.

- Reddito e capitale nel bilancio di esercizio, seconda edizione, Giuffrè, Milano, 1991.

- Considerazioni in ordine ai problemi del falso in bilancio, pag. 211, in AA.VV. M. S. AVI (a cura di), Falso e invalidità di bilancio. Un confronto tra aziendalisti, giuristi, magistrati e revisori, Cedam, Padova, 2001.

- Il falso in bilancio nella prospettiva econimico-aziendale, in AA.VV. M. S.

AVI (a cura di), Falso e invalidità di bilancio. Un confronto tra aziendalisti, giuristi, magistrati e revisori, Cedam, Padova, 2001.

VERONA R., Le politiche di bilancio. Motivazioni e riflessioni economico- aziendali, Giuffrè, Milano, 2006.

VIANELLO V., Istituzioni di Ragioneria Generale, quarta edizione, Pierro, Napoli, 1924.

VIGANÒ A., I principi e le regole di valutazione in alcuni paesi CEE, in AA.VV.,

A. PROVASOLI (a cura di), L’IV e la VII Direttiva CEE nel processo di attuazione, Giuffrè, Milano, 1989.

ZAPPA G., Il reddito d’impresa, Giuffrè, Milano, 1950.

- Tendenze nuove negli studi di ragioneria, Istituto Editoriale Scientifico, Milano, 1927.

- Le valutazioni di bilancio, Società Editrice Libraia, Milano, 1910.

ZIGIOTTI E., Il falso in bilancio nei suoi fondamenti di ragioneria, Cedam, Padova, 2000.

ZUCCALÀ G., Il delitto di false comunicazioni sociali, Cedam, Padova, 1954.

Riferimenti

Documenti correlati

La classe dei “fatti materiali” oggetto di falsa comunicazione non si arricchiva di nuovi componenti per l’uso del menzionato sintagma ma nemmeno subiva un restringimento;

L’ammontare del contributo dovuto viene stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico con un apposito decreto biennale che riepiloga i parametri da tenere in considerazione

Le risorse da destinare agli investimenti sarebbero, quindi, le entrate in conto capitale (ovvero, sostanzialmente, alienazioni patrimoniali, oneri di urbanizzazione

2622 (False comunicazioni sociali delle societa' quotate). - Gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci

Gli atti e le comunicazioni della società previste dalla legge o diffuse al mercato, contenenti informazioni e dati sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della

In particolare, si prevede, per le nuove assunzioni di soggetti fino a 35 anni a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a

Il locatore deve comunicare all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, la rinegozia- zione del canone di locazione e ogni altra informazione utile ai fini

Col Bonus Facciate previsto della Legge di Bilancio 2020, dal 1 gennaio 2020 si potrà detrarre il 90% della spesa sostenuta per il recupero delle facciate degli edifici..