• Non ci sono risultati.

I due tipi di adipociti sono interconvertibili?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I due tipi di adipociti sono interconvertibili?"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

I due tipi di adipociti sono interconvertibili?

(2)

Immagine fotografica dell’ organo adiposo isolato in due topi. I depositi sono collocati su sagome nere per una migliore comprensione del sito anatomico di provenienza. I reni e i testicoli sono stati asportati assieme ai depositi perirenale e perigonadico. Si notino i voluminosi depositi sottocutanei alle basi degli arti e i depositi viscerali truncali. In entrambi i tipi di deposito sono visibili aree bianche che corrispondono ad aree di prevalenza degli adipociti bianchi ed aree brune che corrispondono ad aree di prevalenza di adipociti bruni. Sulla sagoma di sinistra è visibile l’organo adiposo di un topo mantenuto a 20°C, mentre su quella di destra è visibile l’ organo adiposo di un topo mantenuto a 4°C per una settimana.

Si noti la prevalenza di aree brune in quest’ ultimo.

(da “The Adipose Organ” S. Cinti 1999, Kurtis, Milano

20°C 4°C

(3)

Nel 2008 sono stati descritti adipociti bruni nel WAT in seguito denominati adipociti

‘beige’

(4)
(5)

Deposito -singolo liposoma -pochi mitocondri -scarso citoplasma

-secrezione di

adipochine

Termogenesi -numerose gocce lipidiche

-molti mitocondri -espressione di UCP1

Termogenesi

-numerose gocce

lipidiche

-molti mitocondri -espressione di UCP1 -si sviluppa dai precursori del muscolo

Beige Fat cell

Nell’uomo sembra che il tessuto adiposo bruno sia in realtà misto: adipociti

bruni e beige

(6)

E’ ormai accertata l’esistenza di due distinti tipi di grasso bruno: il classico grasso bruno che deriva dalla discendenza

cellulare myf-5 e cellule UCP1-positive che si formano nel WAT da linee cellulari non-myf-5. Questi adipociti chiamati

beige sono simili ai bianchi nel presentare livelli basali di UCP1 estremamente bassi, ma, come il classico BAT, rispondono alla stimolazione dell’ AMP ciclico con elevata espressione di UCP1 e velocità respiratoria. Le cellule beige hanno un pattern di espressione genica distinta sia dal classico BAT che dal WAT e sono sensibili all’ormone irisina. I depositi

di BAT umani sembrano composti di adipociti beige e di

adipociti bruni

(7)

Il tessuto adiposo beige morfologicamente è

molto vicino a quello

bruno, ma deriva dalle

stesse cellule precursori

degli adipociti bianchi

(8)

Tessuto adiposo beige

Gli adipociti bruni esprimono elevati livelli di UCP1 in condizioni

basali, mentre ammassi di adipociti beige possono essere evidenti nel

WAT dopo stimolazione con il freddo o con nor-adrenalina. I due tessuti

possono essere identificati dalla presenza di differenti markers. Fra gli

attivatori dei due tessuti, l’irisina è l’unica che agisce selettivamente

sugli adipociti beige.

(9)

NATURE REVIEWS ENDOCRINOLOGY | 10, 24–36 (2014) Alexander Bartelt & Joerg Heeren

Adipose tissue browning and metabolic health

(10)

PGC1α FNdc5 Irisina UCP1 (cellule beige)

Fndc5=Fibronectin type III domain-containing protein 5

Hofmann et al. 2014 Irisin as a muscle-derived hormone stimulating thermogenesis – A critical update.

Peptides 54:89-100

(11)

A livello centrale l’irisina sembra stimolare l’espressione di BDNF che ha azione neuroprotettiva ma interviene anche nella regolazione dell’assunzione di cibo e nella spesa energetica

Riferimenti

Documenti correlati

L’analisi delle caratteristiche morfologiche del torrente (presenza della forra rocciosa subito a monte della briglia che può fermare una parte di materiale solido

• Cellule reticolari : sono considerate un particolare tipo di fibroblasti presenti soprattutto nel tessuto

Fermo restando la facoltà da parte della commissione di valutare in modo positivo progetti di particolare rilevanza che non rientrino nelle previsioni generali del bando, di

Allo stesso tempo, la popolazione tende a insediarsi nelle aree di valle o comunque a quote modeste: l’altitudine media delle località abitate nelle aree classificate come polo

“Attrezzature e superfici per aree da gioco - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova”), alle installazioni di libero accesso destinate a sport su rotelle

[r]

[r]

[r]