• Non ci sono risultati.

FONTI INEDITE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FONTI INEDITE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

293

FONTI INEDITE

PRESENTAZIONE

Archivio Paolo Cresci

Codici: 87, 119, 120, 957, 1036, 1044 e 1256

Museo dell’emigrazione della gente di Toscana

Codici: 40, 42, 44, 49, 50, 51, 155, 194, 238, 239, 268, 269, 328, 329, 355, 356, 357, 358, 377, 415, 416 e 782

Fonti orali

Intervista a Paolo Bissoli del 15 giugno 2008 PRIMA PARTE

PRIMO CAPITOLO

Archivio Comunale di Bagnone

Registro delle vidimazioni dei passaporti del periodo che va dal marzo 1854 al maggio 1856

Registro di emigrazione del 1920-24 Registro di emigrazione del 1931-39

Registro delle pratiche di emigrazione del 1924-45

Archivio Comunale di Mulazzo

Dal fondo “Sicurezza pubblica”, gli anni 1871, 1873, 1874, 1875, 1877, 1878, 1880 e 1883

Registro numero due dei Rivenditori ambulanti del 1890, le iscrizioni che vanno dal 19 febbraio al 6 marzo

Archivio Paolo Cresci Lucca

Codici: 23, 108, 641, 1984, 3055, 3150, 3171, 3179, 3948, 4432, 4455, 4459, 6322, 8032

Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana

Codici: 56, 59, 88, 108, 113, 114, 120, 121, 122, 123, 160, 247, 248, 249, 253, 254, 255, 257, 262, 263, 264, 265, 268, 269, 481, 597, 607, 610, 611, 612, 613,

(2)

294

614, 615, 616, 617, 618, 619, 620, 621, 622, 623, 624, 625, 626, 627, 628, 629, 630, 631, 632, 636, 638, 639, 640, 642, 643, 644, 647, 649, 652, 653, 654, 658, 781, 784, 785, 786, 787, 788, 789, 790, 791, 792

SECONDO CAPITOLO

Archivio Paolo Cresci

Codici: 1302, 1303, 1304, 1305, 1306 e 1320

Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana

Codici: 49, 50, 51, 52, 53, 54, 64, 73, 83, 84, 86, 96, 165, 185, 221, 231, 237, 265, 276, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 385, 387, 388, 389, 390, 449, 540, 541, 545, 577, 584, 585, 746, 752 e 806

- Per integrare il materiale iconografico sono state utilizzate le fotografie scattate dal direttore del museo Paolo Bissoli durante un recente viaggio a Villa Regina TERZO CAPITOLO

Archivio Paolo Cresci

Codici: 1567, 1572, 4975, 4987, 4997

Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana

Codici: 15, 17, 18, 19, 62, 68, 69, 70, 163, 174, 180, 201, 202, 274, 329, 330, 331, 342, 343, 345, 429, 430, 431, 432, 433, 478, 479, 480 e 735

Fonti orali

Intervista eseguita da Nicola Guerra a Giuseppe Pellacani il 31 agosto 1999 CAPITOLO QUATTRO

Archivio Paolo Cresci

Codice 2728

Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana

Codici: 90, 98, 99, 100, 101, 356, 357, 358, 406, 407, 408, 409, 411, 412, 413, 414, 476, 509, 510, 511, 804, 805

(3)

295 CAPITOLO QUINTO

Archivio Paolo Cresci

Codici: 579, 764, 900, 916, 917, 918, 948, 949, 1071, 1072, 1073, 1074, 1666, 1667, 1677, 1729, 1923, 2135, 2136, 2653, 2737, 2738, 2782, 2783, 2784, 2949, 3099, 3299, 3469, 3487, 3488, 3737, 3909, 3910, 4336, 7336, 7337, 7340, 7499

Museo Archivio della Memoria di Bagnone

Intervista collettiva effettuata a Groppo nell’agosto del 2007 da Adriana Dadà e custodita presso il fondo Barsane

Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana

Codici: 189, 212, 286, 287, 504, 512, 513, 675, 677, 707

SECONDA PARTE

Nella seconda parte sono state utilizzate fonti iconografiche non ancora inventariate prese dagli archivi privati delle famiglie Agostini di Coreglia, Guadagnucci di Massa e Mastorci di Monzone. Per facilitare lo studio di questi documenti è stata realizzata una versione digitale attraverso scannerizzazione.

Riferimenti

Documenti correlati

La carta dell’uso del suolo è stata realizzata attraverso la lettura e l’interpretazione diretta dell’immagine georeferenziata e rappresenta una poligonazione,

La mappa è stata realizzata attraverso i dati osservati dalle stazioni pluviometriche della rete OMIRL. Riepilogo delle precipitazioni dei 4

Questa “Guida alla lettura” è stata realizzata per agevolare la comprensione delle schede di descrizione relative ai documenti presi in esame e per dar conto dei criteri

SARDEGNA: MODELLO DIGITALE DEL TERRENO, STUDIO DI VISIBILITA’ E ANALISI SPAZIALI DELLE. EVIDENZE

La  presente  tesi,  realizzata  all’interno  di  Tecla.it,  azienda  impegnata  in  progetti  integrati  per  lo  sviluppo  del  business  digitale 

La valutazione delle aziende Confservizi Cispel Toscana all’interno dell’economia regionale è stata realizzata attraverso l’analisi dell’occupazione, del valore aggiunto e

L'anomalia è stata corretta attraverso le funzioni di aggiornamento archivi richieste dopo l’aggiornamento alla versione (Sol.. Leggimi

Al termine delle prove sperimentali è stata realizzata una panoramica delle proprietà di questo sistema ibrido (PLA / additivi) attraverso l‟elaborazione dei