• Non ci sono risultati.

Compito di Fisica I , 6 Febbraio 2012 Laurea in Matematica 0 €

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Fisica I , 6 Febbraio 2012 Laurea in Matematica 0 €"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica I, 6 Febbraio 2012

Laurea in Matematica

Nome, Cognome matricola:

____________________________________________________________________________ Un punto materiale di massa m, scivola senza attrito su un’asta Ox orizzontale che ruota a velocità angolare ω costante intorno ad un asse verticale fisso Oz. Sia R un sistema di riferimento ruotante solidale all’asta. Sia (X, Y, Z) un sistema di riferimento fisso con Z coincidente con z.

1) Scrivere l’energia del punto materiale nel sistema di riferimento ruotante.

2a) Scrivere l’equazione del moto del punto materiale nel sistema di riferimento ruotante R.

2b) Il moto può essere oscillatorio (e.g. moto armonico) ?

Si assuma ora che il punto materiale sia legato all’asse Oz da una molla di costante K e lunghezza a riposo x0.

3) Si scriva l’equazione del moto.

4) Sempre in presenza della molla si calcoli la posizione di equilibrio xe

5) Qual è la condizione affinché il moto sia oscillatorio ?

x ω

0

m Y z k i O X Z

(2)

RISPOSTE Soluzioni _____________________________________________________________________ 1.: E = Ec + Ep = ½ m € ˙ x 2 – ½ mω2 x2 _____________________________________________________________________ 2a.: € ˙ ˙ x – ω2 x = 0 2b.: NO ______________________________________________________________________ 3.: m € ˙ ˙ x – mω2 x + K (x – x0 ) = 0 --> € ˙ ˙ x + [Ω2 – ω2 ] x = k/m x0 ; Ω 2 = K/m ______________________________________________________________________ 4.: xe = [ Ω 2 / (Ω2 - ω2 ) ] x0 ; Ω 2 = K/m ______________________________________________________________________ 5.: si ha oscillazione solo se Ω2 > ω2

Riferimenti

Documenti correlati

E’ da notare come la posizione di uno scatteratore dipende anche dalla polarizzazione utilizzata dal momento che un centro di scattering è la diretta conseguenza della

[r]

Procedendo in tal senso, il punteggio massimo ot- tenibile con riferimento alla qualità del processo è pa- ri a 4 (poiché quattro sono gli aspetti di processo uti- lizzati

Si chiede (nel sistema di riferimento ruotante solidale con l’asta):1. l’equazione differenziale di moto

Le estremità delle molle sono distanti

1- la velocità periferica delle due ruote, 2-la velocità angolare della ruota B, 3-il verso di rotazione della ruota B, 4-il periodo di rotazione delle due

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz con asse Oz verticale ascendente e si consideri il sistema meccanico descritto in figura composto da un disco omogeneo di massa m e raggio r

[r]