• Non ci sono risultati.

STATO DEMOCRATICO ED ELEGGIBILITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STATO DEMOCRATICO ED ELEGGIBILITÀ"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

GIULIO ENEA VIGEVANI

STATO DEMOCRATICO ED ELEGGIBILITÀ

A 361845

<: DEGLI STUDI

2 IO

Vi

B I C O C C A

MILANO - GIUFFRÈ EDITORE - 2001

(2)

INDICE

pag- Introduzione

ELETTORATO PASSIVO ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA POLITICO- ISTITUZIONALE 1

Parte I

ELEGGIBILITÀ ED ORDINAMENTO DEMOCRATICO

Capitolo 1

L'ELEGGIBILITÀ NELLA COSTITUZIONE E NELLA TRADIZIONE GIURIDICA ITALIANA

1.1. Forma di Stato e selezione della classe politica 23 1.2. L'elettorato passivo nei lavori dell'Assemblea costituente 30 1.3. Il dibattito in Assemblea costituente sull'art. 65 della Costituzione . . . . 38 1.4. La verifica dei poteri nella Costituente 41 1.5. La legislazione ordinaria in materia di elettorato passivo approvata dalla

Costituente 45 1.6. I precedenti 48 1.6.1. I principi contenuti nello Statuto Albertino 48 1.6.2. La legislazione nell'età liberale 51 1.6.3. La legislazione del primo dopoguerra e del periodo fascista . . . . 59 1.6.4. La normativa sull'eleggibilità nella legge relativa all'elezione dell'As-

semblea costituente 62 1.7. Assemblea costituente ed eredità liberale 64

Capitolo 2

L'ELETTORATO PASSIVO NELLE COSTITUZIONI STRANIERE

2.1. Introduzione 71 2.2. Il modello scandinavo 73 2.3. Il modello "Benelux" 74 2.4. Il modello dell'area germanica 75 2.5. Il modello anglosassone 80 2.5.1. L'esperienza inglese 80 2.5.2. I paesi di tradizione anglosassone 86

(3)

vili Indice

2.6. Il modello statunitense 88 2.6.1. Le condizioni di eleggibilità al Congresso e la sovranità popolare . 91 2.6.2. L'incompatibility principle ed il cumulo di funzioni 104 2.7. Il modello neo-latino 106 2.7.1. La normativa spagnola 108 2.7.2. La normativa portoghese 110 2.7.3. I Paesi dell'America latina 110 2.7.4. La normativa francese Ili 2.7.4.1. La disciplina costituzionale francese -. . 112 2.7.4.2. Le cause di ineleggibilità nella legislazione francese . . . . 115 2.8. La Grecia ed Israele 119 2.9. I paesi dell'Europa orientale 121 2.10. Caratteri comuni ed elementi peculiari 123

Capitolo 3

I PRINCIPI COSTITUZIONALI E L'ELEGGIBILITÀ

3.1. Introduzione 129 3.2. Principio di uguaglianza e diritto di elettorato passivo 130 3.3. Democrazia, sovranità popolare e diritto di elettorato passivo 135 3.4. Inviolabilità del diritto di elettorato passivo e ratio delle ineleggibilità . . 142 3.5. Il diritto di elettorato passivo come limite alla revisione costituzionale . . 148 3.6. Ratio legis, ineleggibilità ed incompatibilità 151 3.7. Eleggibilità e tutela della competizione elettorale 161

Parte II

LA NORMATIVA IN MATERIA DI INELEGGIBILITÀ PARLAMENTARE E LE PROSPETTIVE DI RIFORMA

Capitolo 1

L'EVOLUZIONE NORMATIVA NEL PERIODO REPUBBLICANO

1.1. Introduzione 167 1.2. Il periodo della "razionalizzazione" (1948-1957) 168 1.3. Il periodo della "stasi" (1957-1992) 172 1.4. La "riscoperta" delle ineleggibilità parlamentari 174 1.5. Il divieto di candidarsi contestualmente alla Camera e al Senato 176 1.6. L'ineleggibilità dei direttori delle U.S.L 178 1.7. La decadenza dalla carica sancita dalla legge 515 del 1993 e l'ineleggibilità

come sanzione 180

Capitolo 2

LE CAUSE DI INELEGGIBILITÀ ALL'UFFICIO DI PARLAMENTARE 2.1. Le cause di ineleggibilità previste nella Costituzione 185 2.2. La capacità elettorale passiva 187 2.3. L'art. 7 della legge elettorale e l'eleggibilità dei funzionari p u b b l i c i . . . . 192

(4)

Indice IX

2.4. L'eleggibilità dei magistrati 199 2.4.1. L'art. 8 della legge elettorale 199 2.4.2. L'intervento legislativo più recente: la legge 3 febbraio 1997,

n. 13 202 2.4.3. Alcune considerazioni sulla aderenza ai principi costituzionali

dell'intervento del legislatore del 1997 206 2.4.4. Magistrati e politica 213 2.5. L'art. 9 della legge elettorale e l'ineleggibilità dei dipendenti di governi

stranieri ?• 2 2 1 2.6. Le "ineleggibilità d'affari" 222 2.6.1. L'art. 10 della legge elettorale 222 2.6.2. La questione dell'estensione dell'ineleggibilità al "padrone" . . . . 225 2.6.3. Potenzialità e limiti di una revisione 233

Capitolo 3

LE PROSPETTIVE DI RIFORMA

3 1 - L'eleggibilità al Parlamento: un diritto fondamentale privo di tutela giurisdizionale 241 3.2. Il conflitto di attribuzione come strumento di tutela del diritto elettorale

passivo 246 3.3. Il controllo di costituzionalità delle ineleggibilità e delle incompatibilità

parlamentari: una zona franca forse cancellabile 256 3.4. La possibilità per le Camere di sollevare questioni di legittimità costitu-

zionale 258 3.5. La via del conflitto di attribuzione per sindacare le limitazioni all'eleggi-

bilità 260 3.6. Ineleggibilità ed incompatibilità parlamentari e cariche di governo . . . . 263 3.7. L'eleggibilità nei lavori della Commissione bicamerale per le riforme

costituzionali 272

Parte III

SINDACI E PARLAMENTO

Capitolo 1

INELEGGIBILITÀ PARLAMENTARI E CARICHE ELETTIVE LOCALI 1.1. Principi costituzionali ed ineleggibilità di sindaci e presidenti di pro-

vincia 285 1.2. Il rapporto tra cariche elettive nazionali e locali nell'età liberale e nei lavori

dell'Assemblea costituente 297 1.2.1. La legislazione dell'Italia liberale 297 1.2.2. Il dibattito all'Assemblea costituente e la legge del 1948 301 1.3. L'elezione del parlamentare a sindaco e la questione della compatibilita tra

i due mandati 306

(5)

x Indice

Capitolo 2

IL PANORAMA COMPARATISTICO ED IL CUMULO DEI MANDATI 2.1. La compatibilita tra cariche nazionali e locali negli ordinamenti stranieri. 313 2.2. Il cumulo dei mandati in Francia 318 2.3. La prospettiva dell'introduzione del cumulo dei mandati in Italia 327

Capitolo 3

PROSPETTIVA FEDERALE, SENATO DELLE AUTONOMIE E CUMULO DEI MANDATI

3.1. Assemblea costituente ed elezione a base regionale del Senato 337 3.2. Processo di federalizzazione e Senato delle autonomie 340 3.3. Una possibile soluzione: rendere il mandato senatoriale compatibile con le

cariche elettive regionali e locali 346

Osservazione conclusiva 353

Bibliografia 357

Riferimenti

Documenti correlati

Elettorato attivo e passivo - Studenti iscritti ai corsi di specializzazione e dottorato di ricerca. 1 ACCONCIAMESSA

[r]

AIV, AV, AVI, AVII, AVII Allegato n.10 - Rendiconto della gestione. STATO PATRIMONIALE

dell’esecuzione penale, secondo il disposto costituzionale per cui le pene «non posso- no consistere in trattamenti contrari al senso di umanità» (art. Il senso di umanità della

Stato Patrimoniale 2019 PASSIVO E NETTO 2019

[r]

178, per ridurre gli effetti negativi causati dall'emergenza Covid-19 sul reddito dei lavoratori autonomi

[r]