• Non ci sono risultati.

Piani grafiei a caratteristica 3.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piani grafiei a caratteristica 3."

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

P i a n i grafiei a caratteristica 3.

~ota di GUIDO ZAPPA (a Pirenze)

A (~iovanni Sansone nel suo 700 eoml~leanno.

$unto. - Si dimostra cb~ u n piano grafico finite di caratteristica 3 sopra u n quasicorpo associative d'ordine q~ il cui centre sin u n europe d'ordine ~ q ~ necessariamente pasea- llano, e ehe non esistono p i a n i di Huo~Es di caratteristiea 3.

Summary. - I t is proved: a) A n y graphic finite plane of characteristic 3 on an associative near-field of order q'- whose canter is a field having order ~ q, is necessarily pasealian ; b) There is no H u o ~ s plane of characteristic 3.

Negli ultimi tempi, nella teoria dei piani grafici si ~ manifestato un certo interesse interne ai cosidetti ¢ piani a caratteristica~. Ricordiamo (cfr.

ad es. LOMBARDO-RADICE [5], pag. 55) ehe u a piano grafico si dice a c a r a t . t e r i s t i v a quando esiste un intero positive n tale che, nei sistemi di coordinate a p p a r t e n e n t i a corpi ternari ehe si possono stabilire nel piano rispetto a tutti i possibili sistemi di riferimenio, valga u n i v e r s a l m e n t e la relazione n a ==0

(eve u ~ un q u a l u n q u e etemento del corpo ternario, e con n a si intende la s o m m a di n addeudi uguali ad a). I1 pifi piccolo intero positive n p e r cui valga la s u d d e t t a relazione dicesi c a r a t t e r i s t i c a del piano.

Il case di gran lunga pi~ studiato ~ quello relative alla c a r a t t e r i s t i c a 2.

I piani a c a r a t t e r i s t i c a 2, come ~ note, sono tutti e sell i piani in cui u u i v e r s a l e l a c o n f i g u r a z i o n e d i F a n o , in cui cio~ ogni quadrangolo piano com- plete ha i punti diagonali allineati. I1 pih importante risultato sui piani a c a r a t t e r i s t i c a 2 ~ date dal bellissimo teorema di GLE~SO~ [2] in base al quale ogui piano finite a e a r a t t e r i s t i c a 2 ~ pasealiano.

A n c o r a poco si sa invece circa i piani a c a r a t t e r i s t i c a ~ 2. Vanno segna.

lati, a tal fine, una nora di LOMBA~Do-RADICE [4] ed una di DE~AI~A [1].

I1 LOIKBARDO-RADICE ha~provato che i piani a c a r a t t e r i s t i c a 3 sono tutti e soli i piani in cui ogui quadrangolo genera un sottopiano isomorfo ad un piano (necessariamente desarguesiano) d'ordine 3 e ha stabilito alcune condi- zioni a r i t m e t i c h e eui ~ sottoposto l'ordine di un piano finite a c a r a t t e r i s t i c a 3.

I1 DEM•RIA ha esteso il risultato di LOMBARDO-RADICE al case di caratte- ristica q u a l u n q u e , sotto l ' i p o t e s i t h e net piano sia verificata la cosidetta condizione dell'esagono, e ha dimostrato che F ordinc di un piano finite a e a r a t t e r i s t i c a p ~ divisibile p e r p.

(2)

158 G. ZAPPA: P i a n i g r a f i c i a c a r a t t e r ~ s t i c a 3

]~ probabile che, a n a l o g a m e n t e a cib ehe sueeede nel easo della caratte- ristica 2, ogni piano finito di earatteristiea 3 sin pascaliano. Conviene q u i n d i i n d a g a r e anzitutto se le categorie note di piani finiti n o n d e s a r g u e s i a n i pos- sano a~ere earatteristica 3. I1 p r e s e n t e lavoro costituisce a p p u n t o u n p r i m o c o n t r i b u t o a tale indagine. Si p r e n d o n o in esame due categoric di piani finiti : i piani su q u a s i e o r p i assoeiativi e i p i a n i di HUGHES. Ho provato che u n piano finito di e a r a t t e r i s t i c a 3 su un q u a s i e o r p o assoeiativo d ' o r d i n e q2 il cui centro sin u n campo di ordine ~ q ~ desarguesiano, q u i n d i pasealiano, e che non esistono piani di HUGHES di e a r a t t e r i s t i e a 3. Le prove si basano sul fatto ehe in arabedue i casi, nel q Tasieorpo assoeiativo eui a p p a r t e n g o n o le coordinate dei punti, sussiste la relazione (1 ~ t) t - - t(1 ~ t). Sarebbe interes- sante vedere se, come ~ probabile, dalla validit~ di q u e s t a relazione d i s c e n d a s e m p r e ehe il q u a s i e o r p o assoeiativo ~ u n c a m p o : se cosi fosse, ogni p i a n o di caratteristica 3 su u n q a a s i e o r p o assoeiativo risulterebbe pasealiano. M a a tal fine sarebbe neeessario a p p r o f o n d i r e la s t r u t t u r a dei quasieorpi assoeiativi.

Notiamo infine ehe n e p p u r e i piani su q u a s i e o r p i di HALL possono avere c a r a t t e r i s t i e a 3, perch~ in essi (H. NEUMA)%I~ [6]) esist0no q u a d r a n g o l i coi p u n t i diagonali allineati, eio~ g e n e r a n t i un piano su GF(2), anzich~ su

GF(3).

1. I n questo n. d e t e r m i n i a m o a l c u n e propriet'~, utili per il seguito, dei q u a s i e o r p i assoeiativi in eui valga u n i v e r s a l m e n t e la relazione:

(1) (t + 1)t = t(t + i).

Si h a anzitutto :

1.1. S e o g n i e t e m e n t o t d i u n q u a s i c o r p o a s s o c i a t i v o Q v e r i f i o a l a (1), e a, b, c s o n o e l e m e n t i d i Q t a l i t h e a ~ b ~ c = O, ab = ba, a c - - ca, s i h a a n v h e be - - cb.

Se ~ a = O , la eosa ~ ovvia; se poi ~ a : ~ : O , si ha, in base alla (1):

cb - - ( - - a - - b~b - - - - (a ÷ b)b - - - - a( 1 ~ a-~b)b --" - - a(1 ~ a - l b ) a - l b a - - --- - - a ( a - l b ) ( 1 -~ a - l b ) a - - - - b(1 + a - ~ b ) a - - - - b a - I a ( t --~ a - l b ) a - -

- ~ - - b a - ~ ( a + b)a = ba-~( - a - b)a = b a - ~ c a - - b a - ~ a c ---- b e .

Si ha ancora t h e :

1.2. 8 e Q ~ u n q u a s i c o r p o a s s o c i a t i v o i n c u i o g n i e l e m e n t o t v e r i f i c a l a (1}.

e d i n o l t r e u ~ u n e l e m e n t o d i Q e a, b s o n o e I e m e n t i d e l c e n t r o d i Q, s i h a (a + b u ) u --- u ( a ~- b u ) .

(3)

O. Z.~m'A : Piani graflc~ a ca~'atterist~ca 3 159 Se 6 a - - 0 o b = 0, la cosa 6 ovvia; se poi 6 a=~=0, b:~=0, si ha, posto t - - a -~ bu, tenure eonto della (1):

(a + bu)u = a(1 + a-~bu)u - - a'~l + a-~bu)a-~bub-~a --- ---- a(1 + t)tb-ta --at(1 + t)b-~a = aa-~bu(1 + a-~bu)b-~a - -

aa-~bb-lau(1 + a-lbu) - - au(1 + a-~bu) - - u(a + bu).

Abbiamo e r a ehe:

1.3. Se ogni elemento t di u n quasicorpo associative Q verifica la (1) e se esiste i n Q u n elemento fisso u tale che ogni elemento di Q possa esprimersi nella forma a + bu, con a e b nel centre di Q, si ha the Q ~ u n campo.

Poich~ in u n quasicorpo associative sussistono t u t t e - l e proprieth formali dei eampi ad eeeezione, al piit, della proprietor distributiva sinistra e della proprietor e o m m u t a f i w del prodotto, per p r o r a t e che Q ~ u n campo basterk far vedere ehe in Q vale la proprietk e o m m u t a t i v a del prodotto: infatti da q u e s t ' u l t i m a e dalla propriet~ distributiva destra diseende la proprietk distri- butiva sinistra.

Se a~ e y son due e l e m e n t i q u a l u n q u e di Q, si avrk, per ipotesi i x , - a~ + b~u, y - - a ~ + b~u, con a~, b~, a~, b~ convenienti elementi del c e n t r e di Q.

Si avra allora, tenuto conto di 1.2:

x y " - {al + blu)(a, + b~u) - - (a~ -{- b~u)a~ + (a~ q- b~u)b~u - - a~(a~ + b~u) + + b2u(a~ + b~u) --- a~a~ + a~blu + b~a~u + b~b~u ~ - - a~(a~ + b~u) + b~u(a~ + b~u) =

(a~ q-- b~u)a~ + (a~ + b~u)b~u - - (a~ + b~u)(a~ + blu) ---- y x .

Pertan~o in Q vale la proprieti~ c o m m u t a t i v a del prodo~to, onde Q 6 un eampo.

I n partieolare si ha:

1.4. Se nel quasicorpo associative finite Q d'ordine q2 ogni elemento verifica la (1), e se il centre C di Q ~ un campo d o r d ~ n e _ q, Q ~ u n eampo.

Si proeeda per assurdo, supponendo ehe Q non sia un eampo. Esister~

allora u n e l e m e n t o u di Q non eontenuto in C. ~ o t i a m o anT, itutto ehe pub aversi a 1 - { - b l u = a 2 - ~ - b ~ u, con at, bl, as, b2 in C, s e e solo se a l - - - a ~ , bl = bz. Infatti, da a~ -{- blu - - a~ + b2u, segue al - a2 ~ b2u - - blu --: ub2 - - ub~ ---- -~ u(b2 - - bl). Se fosse b2:4: b~ sarebbe u ~ (a~ - - a2)(b2 ~ b~) -~, onde essendo C p e r ipotesi un eampo, a n e h e u sarebbe in C al pari di a ~ - - a ~ e b2--b~, il ehe 6 c e n t r e l'ipotesi su u. Me segue ehe 6 b~ ~ b 2 , e di eonseguenza a ~ - - a ~ . Pertanlo, essendo l ' o r d i n e di C_> q, i l n u m e r o degli elementi distinti di Q che si possono esprimere nella forma a q - b u , con a e b in C, b ~ q2. Poieh~

l'ordine di Q vale q~, si ha ehe ogni elemento di Q pub esprimersi nella

(4)

160 G. ZAPVA: Piani graficl a caratteristica 3

forma a + b u , con a e b in C. I n base ad 1.3 si ha allora t h e , poieh~ ogni e l e m e n t o t di Q verifica la (1), Q ~ u n campo.

2. Sia Ir un piano di c a r a t t e r i s t i c a 3 sopra un quasicorpo associative Q diverse dal campo di GALOIS GF(3}. ~ note (LOMBARDO-RADlCE [4]) t h e ogni quadrangolo non d e g e n e r e in 7: g e n e r a un sottopiano isomorfo al piano sopra GF(3). Inol~re, essendo Q a c a r a t t e r i s t i e a 3, c o m u n q u e si p r e n d a un e l e m e n t o a E Q , b 3 a - - 0 , onde 2 a - - - - a . Poieh~ Q non coincide con GF(3), in Q e'/~

un e l e m e n t o v : ~ 0 , 1, - - 1.

Si consideri in B - - (0, 1), C = (v, v).

zioni seguenti :

~ig. 1

(fig. 1) il quadrangolo di vertici 0 ~ 0 , 0}, A ~-(1, 0), Le rette AC, BC, A B e d OC h a n n o pertanto le equa-

AC) y " - v ( v - 1)-~x -- v(v - - 1) -1 BC} y--~ (v - - 1)v-ix -[- 1

AB) y : - - x + 1 OC) y---a~.

Di conseguenza, detti: D il punto c o m u n e alle rette AC ed 013; E il punto c o m u n e alle rette OA e BC; F il punto c o m u n e alle rette OC ed AB, si ha

(5)

G. ZAPPA: Pianl grafici a caratter~st~ca 3 i 6 1

D ~ ( O , - - v ( v - - 1)-i), E ~ ( - - v ( v - - ed E F si h a n n o a l l o r a le s e g u e n t i

DF) y = [ l - - v ( v - - EF}

y = [ 1 - - v ( v - -

1) -1 , 0), F = - - ( - - 1 , - - 1 ) . P e r le r e t i e D F e q u a z i o n i :

1 ) - 1 ] ~ - - v ( v - - 1 ) - 1

1)-11-1 + [(v - - -1 - - 1)] -1.

C h i a m a t i r i s p e t t i v a m e n t e : G il p u n t o c o m u n e a D F ed OA; H il p u n t o e o m u n e a E F ed OB, si h a G -- ([(v -- 1)v -1 - - 1] -1, 0), H = ( 0 , [ ( v - - 1)v-1--1]-1).

Di c o n s e g u e n z a 1' e q u a z i o n e d e l l a r e t t a HG d i v i e n e HG} y = - - a ~ - f . [ ( v - - 1)v - ~ - 1] -~.

E s s e n d o il s o t t o p i a n o g e n e r a t o d a 0, A, B, C i s o m o r f o al p i a n o su GF(3}, l a t e t r a H G dovr~ e o n t e n e r e il p u n t o C " - ( v , v}. Dovr/~ q u i n d i a v e r s i

ciob

v - - -- v "4- [(v - - 1)v -~ - - 1] -1

v - - [1 - - (v - - 1)v-~] -~

1 - - ( v - - 1 ) v - ~ = v - ~

(v - - l)v -1 = 1 - - v -1 . Ma b, in b a s e a l l a proprietor d i s t r i b u t i v a d e s t r a

v - l ( v - - 1) = 1 - - v -~.

Dovr/~ d u n q u e aversi

d a eui (2)

(3)

( v - - 1 ) v - ~ - - v - ~ ( v - - 1}

v{v - - 1) ---- (v - - 1)v.

P o s t o v - - 1 - t, si o t t i e n e

(t -f- 1)~ - - t(t -f- 1).

L a (2) b s t a t a p r o v a t a p e r q u a l u n q u e v:~=0, 1, - - 1 , onde l a (3) s u s s i s t e p e r q u a l u n q u e t # - - 1 , 0, 1. Ma e s s a v a l e e v i d e n t e m e n t e a n e h e p e r t----0, 1, - - 1 . P o s s i a m o q u i n d i c o n e l u d e r e a f f e r m a n d o c h e :

2.1. Se ~ ~ un piano a caratteristica 3 sopra un ffuasicorpo associativo Q, ogni elemento t di Q verifica la tl).

U a p i a n o f i n i t o a c a r a t t e r i s t i c a 3 h a p e r o r d i n e u n a p o t e n z a di 3. D a 1.4 e 2.1 d i s c e n d e :

Annali eli Matematica 21

(6)

162 G, ZAPPA: Piani gra]ici a caratter~st~ca 3

2.2. TEORE~A. - 8e ~ ~ ur~ p i a u o a caratteristica 3 s o p r a u n quasicorpo associative finite Q d ' o r d i n e q~" (q ---3~ il vui centre s i a u n c a m p o d'ordine ~_ q,

p a s c a l i a n o (ossia Q ~ u n campo).

L ' i n t e r e s s e del t e o r e m a consists nel fatto t h e (ZAssE~HAUS [9])tutti i quasieorpi assoeiativi finiti d ' o r d i n e potenza di 3 sono del ripe indicate da Z~SSENHAUS CO1 simbolo K~, ~,, con p - - 3 , vale a dire h a n n o ordine 3 ~'~, e c e n t r e eostituito d a u u campo d'ordi~ie 3 ~. I1 t e o r e m a 2.2 dice in sostanza ehe, almeno p e r n - - - 2 , il piano su di u n tale quasicorpo non pub essere a carat- t e r i s t i e a 3.

3. Vogliamo e r a d i m o s t r a r e che non esistono piani di HuG~r_~s (v. Hu(~]a~s [3], ZAPPX [8], RosA~I [7]) di e a r a t t e r i s t i e a 3. A tal fine, giungiamo anzitutto ad u n a r a p p r e s e n t a z i o n e delle r e t t e di un tale piano che differisee l i e v e m e n t e da q u e l l a originaria di HUOHES, e si p r e s e n t a pifi utile ai nostri scopi.

Ricordiamo ehe i punti di u n piano di tt(~GHES ~ son dati dalle terne ordinate (vc, y, z) di elementi non tutti nulli di un quasieorpo associative finite Q d'ordine q~ (q - - p t con p primo, t ~ 1), il eui c e n t r e sia un europe di GALOIS Qo d'ordine q, con 1' equivalenza (x, y, z ) ~ (kx, ky, k z ) p e r ogni k:4:0 in Q. 0 g n i retta di r: pub r a p p r e s e n t a r s i itfU(~HES [3]) m e d i a n t e un'equazione della forma

(4)

con a~, b~, c~, as, b~, cz in Qo e t in Q. Mostriamo era t h e (come del resto state visto a n e h e da RosA~I in [7]), ogni equazione della forma (4) che non sia i d e n t i o a m e n t e soddisfatta, r a p p r e s e n t a u n a r e t t a di ~:o. Infatti, s e t b in Qo, la (4) r a p p r e s e n t a u n a r e t t a del piano ~o su Qo ed b note (I-IuGRES [3]) che u n a tal retta, completata dai punti di ~: non in 7:o le cui coordinate verificano la sua equazione, d'~ luogo ad u n a r e t t a di z:. Se poi t non ~ in Qo, si distin- guono tre casi:

(a) albz - - a2bl - - b2c~ - - b~c~ ----. O. Si possono trovare allora due e l e m e n t i non a m b e d u e nulli, ~ , )~2 di Qo tall t h e kla~ - - ~a~, ~bl -- )~b~, kloi ~ ).~c2.

Supposto, p e r fissure le idee, ),1=[=0, si ha c h e l a (4) r i s u l t a e q u i v a l e n t e alt'equazione (~2 -{- ).lt)(a~x, "4- b~y -4- c~z) --- O, eiob all'equazione a~x -b b~y-[- c~z - - O, la quale, se non ~ i d e n t i e a m e n t e soddisfatta, r a p p r e s e n t a u n a t e t r a di ~:o,

quindi a n c h e di =.

{b) a~b~ - - a2b~ - - O, b~c~ - - b~cz =~: O. Allora la sostituzione

~z' ~ ( a l - - 1)~v -4- bly -~ vlz

(7)

G. Z~PPA: P i a n i gra]ici a earatteristica 3 163 la quale, essendo a d e t e r m i n a n t e ~ = 0 , r a p p r e s e n t a u n a collineazione di (Z~PPX [8]), t r a s f o r m a il luogo dei p u n t i verificanti la {4) in quello dei p u n t i verifieanti l ' e q u a z i o n e w'-{-y't + z ' - - 0 , la quale (Hue~H~S [3]} r a p p r e s e n t a u n a tetra. P e r t a n t o a n c h e la (4) r a p p r e s e n t a u n a tetra.

(c) a l b ~ - a~b~ =~=0. Allora, facendo ricorso alia sostituzione

~x; = a , x + bxy + (cx - - 1)~

~y' -'- a2x + b2y + o.,~

che in tal caso ~ a d e t e r m i n a n t e 4= 0, e r a g i o n a n d o come nel caso (b), si d i m o s t r a ehe la (4) r a p p r e s e n t a u n a retta.

]~ noto (Hu(~K~S [3]) che ogni r e t t a di ~: che n o n sia a n c h e retta di % c o n t i e n e uno ed u n solo p u n t o di ~o. P r e s e d u e rette distinte di ~o, p a s s a n t i p e r u n m e d e s i m o p u n t o P, e aventi r i s p e t t i v a m e n t e equazioni al~ + b~y-{- cx~ - - O, a ~ x - { - b 2 y - { - o 2 z = O (al, 51, c~, as, b2, c2 in Qo) la tetra r di ~ di equazione

descrive, al variare di t in Q, il fascio di rette di ~ di centro P. So P = (xo, yo, so) con so =~=0, si pab scrivere l'equazione di r nella f o r m a

Zo~ - - ~o~ + (~oy - - yo~)t = 0 ;

se ~ zo = 0 e xo:~=0, nella f o r m a

Xoy - - yox -}- XoZt -~ O;

se ~ zo = xo - - 0, Yo :~= 0, nella f o r m a

~ -F zt - - O .

4:. P e r provare t h e n o n esistono p i a n i di HUGHES di caratteristica 3, p r o c e d i a m o p e r assurdo, e s u p p o n i a m o ehe esista u n p i a n o di tal tipo: sia esso 7~. I p u n t i di ~ s a r a n n o r a p p r e s e n t a t i (n. prec.) da t e r n e o r d i n a t e di ele- m e n t i di u n quasicorpo associativo Q d ' o r d i n e 3 ~J (s_~ 1) c o n t e n e n t e u n c a m p o di GAT,oIs Qo d ' o r d i n e 3'. Si consideri il sottopiano ~ di 7: g e n e r a t o dai p u n t i 0 - - ( 0 , O, I), X - - ( I , O, 0), Y = ( O , I, 0), P - - ( l - } - t , l + t -~, I), o r e t i n d i c a u n q u a l u n q u e e l e m e n t o di Q n o n c o n t e n u t o in Qo. Sar~t ovvia- m e n t e 1 + t:4: 0, 1 -{- t -1:4: 0, onde il q u a d r a n g o l o O, X, Y, P n o n b de_genere, e p e r t a n t o ~ ~ anch' esso n o n degenere. Essendo 7; di caratteristica 3, z; dovr~t

(8)

164 G. ZAPPA: Piani gra]ici a earatteristiea 3

essere isomorfo ad un piano su GF~3). Dette (fig. 2} M l ' i n t e r s e z i o n e di O Y e P X , ed N q u e l l e di OX e t~Y, s i h a M ~ ( 0 , l q - t -1, 1), N = ( l n u t , O, 1).

Le rette sottoindicate h a n n o poi le equazioni scritte a fianco:

o x ) y - - o

oY) o~=o

Px) y - z(1 + t -~) = o P y ) ~ -- ~(i + t) = o xY) ~ = o

OP) y -- x(1 -1- t)-~(1 -1- t-~) - - 0 MN) ~ - - z + ( y - - z ) t = O .

Siano o r a : S il pnnto e o m u n e ad M N e OP; A il punto e o m u n e ad S Y ed M X ; B il punto comune ad S X ed N Y ; Z i l punto c o m u n e ad

/

/

B

Mz¥ ed X Y . Essendo detti punti in ~ ed essendo :~ isomorfo ad u n piano su GF(3 b i punti 0, Z, A, B dovranno essere allineati. Orbene, si ha Z---- (t, - - 1, 0), onde la r e t t a OZ ha equazione

OZ} x - t - y t - - O .

Dovendo A essere e o m u n e alle rette OZ e P X , per d e t e r m i n a r n e le coordinate baster~ risolvere il sistema formato dalle equazioni

~ + y t = O y - - l ~ - t - *

la seconda delle quali si ~ o t t e n u t a dall' equazione di P X ponendovi z = 1

(9)

G. ZAPPA: Psa~ gra]ici a caratter~st4ca 3 165 (come ~ lecito, p e r c h ~ e v i d e n t e m e n t e Z ~ distinto da X, onde A ha la terza c o o r d i n a t a d i v e r s a da zero). Si ottiene ~ - - - - (1 Jr- t-1)t, e p e r t a n t o A ---- ( - - (1 -~ t-~)t, 1 -~ t -1, 1). I n m o d e analogo si trova B - - (1 ~ t, - - ( l ~ O t -~, 1).

S a r a di c o n s e g u e n z a

~ = ( -

(i

+ t-1)~, -

(i

+ Ot -1, 1).

D o v e n d o S a p p a r t e n e r e ad .Mh r, dovr~ a v e r s i

(5) - - (1 + t-1)t - - 1 ÷ [ - - (1 ÷ 0t -'I - - 1It = 0 e d o v e n d o S a p p a r t e n e r e a n c h e ad OP, dovr~ a v e r s i

-- (I + t)t-: = - - (I --}- t-1)t( 1 + t)-~(1 + t "-~) v a l e a d i r e

[(I + t-l~t(l + 0 - , ] ~ = 1.

Ma eib e o m p o r t a e h e sia

(6) (i ÷ ~)t(1 ÷ 0 -1 = ± i .

Infatti, so in u n q u a s i c o r p o a s s o c i a t i v e u n e l e m e n t o h v e r i f i e a la rela- zione h ~ ~- 1, si h a h(1 -}- h) " - h -}- h ~ ~ h W 1 .---- 1 Jr- h, il che, se 1 + h ~= 0, f o r n i s c e h - - 1, m e n t r e , se 1 -}- h - - 0, f o r n i s c e h = - - 1.

D a l l a (6) si r i c a v a

(7) {i

+

t - ' ) t - - ±

(1 ÷ 0.

S u p p o n i a m o in u n p r i m o t e m p o si abbia

(8) (i + t-i)t = - - (1 + O.

Sara, a l l o r a a u c h e

(9) - - (1 + t)~ -1 = 1 -~ t -1.

S o s t i t u e n d o n e l l a {5) al posto di (i ~ t-~)t e di - - (1 ~ t}t -~ i valori f o r n i t i d a l l e ~8) e (9), si o t t i e n e

1 ÷ t - - 1 - - ( 1 ÷ t - ~ - - 1)t = 0

ciob t % 1 -~ 0, il c h e ~ , s s u r d o , poich~ p e r ipotesi t n o n b in Q. A1 s e c o n d o m e m b r o d e l l a (7) dovr~ a l l o r a v a l e r e il segno % , o n d e

(1 + r-~}t = t + t ossia

(1 + t)t - l = 1 + t -1.

(10)

166 G. ZAPI, A: Piani grayici a caratterist~ca 3 Avendosi d ' a l t r a p a r t e

sar~

cio6

t-~(i + t ) = I + t -~

(i + 0t -~ = t-~(1 + t)

t(1 + t) = (1 + t)t

vale a dire, la (1). Essa 6 siata dimostrata per q u a l u n q u e t in Q, ehe non sia in Q0, m a vale e v i d e n t e m e n t e a n e h e per ogni t in Qo.

I n base ad (1.4}7 si ha allora ehe Q /~ un campo, mentre, essendo un piano di HU(~HES d ' o r d i n e q~, il eentro di Q deve avere ordine q. Si giunge pertanto ad u n assurdo, onde risulta falsa l'ipotesi ehe esistano piani di HUGH~S di e a r a t t e r i s t i e a 3. Goncludendo:

4.1. TI~:ORE:~A. - ~¥0r~ esistono p i a n i di Hughes di oaratteristica 3.

BIBLIOGRAFIA

[1] D. C. DEMARIA, SUi p i a n i grafici esagonali a caratteristica p., • Rend. Sere. Mat. Torino ,, 18 (1959).

[2] A.. M. GLEASON, Finite Fano planes, eArner. J'. of M a t h . , , 78 (1956)~ 797-807.

[3] D. R. HUGHES, A class of non-Desarguesian projective planes, ~ Canadian J. of Math. ,, 9 (1957), 378-388.

[4] L. LOMBARDO-~TLADICE, S•l tango dei p i a n i grafiei a earatteristica 3, • Boll. U. ~I. I . ,, 10 (1955), 172-177.

[5] L. LO~BARDO-RADmE, P i a n i grafici finiti non-desarguesiani, Ed. Denaro, Palermo, 1959.

[6] H. :NEU~ANN, On some finite non-desarguesian planes 7 , A r c h . der Math. ,, 6 (1954), 5-40.

[7] L. _g. ROSATI, I gruppi di collineazioni dei p i a n i di Hughes, ~, Boll. U. M. I. ,, 13 (1958)~ 505-513.

[8] G. ZAPPA, Sui gr~ppi eli cotlineazioni dei p i a n i di Hughes 7 , B o l l . U. M. I. 2, 12 (1957) 7 507-516.

[9] H. ZaSSENHAUS, Ueber endliche Fastk6rper, ~ Abh. ~ a t h . S e m i n a r Univ. H a m b u r g *~ 8 (1936), 123-147.

Riferimenti

Documenti correlati

56/14, sono determinati, con il supporto dei soggetti o enti in house delle amministrazioni centrali competenti (SOSE S.p.A. e. Associazione Formez), piani di riassetto

Che, in particolare, in relazione ai 4.200 nuclei familiari proprietari di cui alla lettera e) agli stessi occorre trovare delle risposte attraverso interventi di sostegno

Esercizi di Algebra Lineare Piani nello spazio reale.

ELABORAZIONE GRAFICA PRESSO Grande Sole

Proiezione ortogonale di una retta su

Sono innumerevoli i progetti riguardanti i richiedenti l’asilo, in cui Chiasso ha collabo- rato e collabora in maniera attiva e propositiva con le istanze preposte della

Per ciò che concerne la documentazione cartacea da depositare, si precisa che andranno consegnate un numero di copie complete del Piano (Relazione e cartografia) pari

Ciascuna di tali aree concorre alla formazione della persona dello studente nelle sue dimensioni “fisiche, mentali, spirituali, morali e sociali” secondo le