• Non ci sono risultati.

Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione

Esercitazione N.4 N.4

4 aprile 4 aprile 2007 2007

Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio

„ „ Rette Rette e piani e piani : rappresentazione : rappresentazione parametrica parametrica e cartesiana e cartesiana

„

Parallelismo e ortogonalità

ƒ Proiezioni ortogonali

ƒ Mutue posizioni di rette e piani

(2)

ESERCIZIO1.

Rette - piani nello spazio – parallelismo - ortogonalità

Dato il piano π: x-y+2z-1=0 e il punto P(1,0,-1), determinare:

a) il piano passante per P e parallelo a π

b) due piani passanti per P e perpendicolari a π c) la retta passante per P e perpendicolare a π d) due rette passanti per P e parallele a π

e) il punto Q proiezione ortogonale di P su π.

a) Controlliamo se P∈ π sostituendo in π le cooordinate di P:NO ! Occorre sapere che il piano è individuato da un pto P e da un vettore direzionale N normale al piano :

P(x0, y0, z0), N=(a,b,c)

π : a(x-x0) +b(y-y0) +c(z-z0) =0

Equazione cartesiana del piano per P

N

P π

Piani paralleli hanno vettori normali paralleli

⇒ piano αper P, // π ha equazione : α : a(x-x0) +b(y-y0) +c(z-z0) =0 con N= (1,-1,2) , P(1,0,-1)

⇒ α : 1(x-1) -1(y-0) +2(z+1) =0 ⇒ α : x-y+2z+1 =0

P

π

α

b)

c) Retta per P , ⊥ π

Occorre sapere che la retta è individuata da un pto P(x0, y0, z0) e da un vettore direzionale ur= (l,m,n) : Equazioni parametriche di r :

r: ⎪

⎪⎨

+

= +

= +

=

nt z z

mt y y

t x x

0 0

0 l

t∈ R

Nel ns. caso r: ⎪

⎪⎨

+

=

= +

=

t z

t y

t x

2 1 1

t∈ R P

π

π ⊥α ⇔ Nπ ⊥ Nα

α : a(x-1) +b(y-0) +c(z+1) =0 Nπ = (1,-1,2), Nα =(a,b,c)

Nπ

Nα =0 ⇒ a-b+2c=0

Infiniti piani , ad esempio

⇒ Nα =(a,b,c) = (1,1,0) α : (x-1) + (y)=0

α : x+y-1=0

Un altro piano β:2(y)+1(z+1)=0.

P ur

r

P

π

punto Vettore dir.

r ⊥ π ⇔ ur ⁄⁄ Nπ

(3)

d)

e) il punto Q proiezione ortogonale di P su π.

r //π ⇔ ur⋅Nπ =0

tutte le rette di α sono parallele a π . Si può procedere come in c) e trovare due rette in forma parametrica oppure individuare ciascuna retta come inter- sezione di αcon2 piani per P.

r: α∩β con β piano per P, distinto da α Da a) α : x-y+2z+1 =0

⇒ ad es. β: 1(x-1) -1(y-0)=0

⇒ r:

=

= + +

0 1 y x

0 1 2z y

x , analogo per

l’altra retta.

RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DI UNA RETTA, intersezione di due piani

α

π N

ur

P

Da c) r :

⎪⎩

⎪⎨

+

=

= +

=

t z

t y

t x

2 1 1

t∈ R

⇒ Q : π∩ r

= +

+

=

= +

=

0 1 - 2z y - x

2t 1 z

t y

t 1 x

⇒ 1+t+t-2+4t-1=0

⇒ 6t=2 ⇒t=1/3

⇒ per t=1/3 si ha il pto proiezione Q(4/3, -1/3, -1/3)

P

π

r Q

ESERCIZIO2.

Rette – piani- proiezioni ortogonali di punti su rette e su piani

Data la retta r:

⎪⎩

⎪⎨

= +

=

=

t z

t y

t x

1 e il punto P(1,0,-1), determinare:

a) la retta passante per P e parallela ad r b) due rette passanti per P e ortogonali ad r c) il piano passante per P e ortogonale ad r d) la proiezione ortogonale di P su r

e) la retta passante per P e perpendicolare ed incidente r

a) Controlliamo se P∈r : dalla prima 1=t , dalla seconda 0=1+t,quindi 0=2 assurdo: P∉r

P

r

ur

s r parallela ad s ⇔ ur // us

r: ⎪

⎪⎨

= +

=

=

t z

t y

t x

1 , P(1,0,-1)

⇒ ur =(1,1,-1) ⇒ s:

⎪⎩

⎪⎨

= +

= +

=

t z

t y

t x

1 0 1

(4)

b) due rette passanti per P e ortogonali ad r

c) il piano passante per P e ortogonale ad r

♦ Il luogo geometrico di tutte le perpendicolari alla retta r , passanti per P è il piano passante per P e

ad r.

r

s ⇔ ur

us ⇔ ur

us=0 ur = (1,1,-1), us =(l,m,n)

⇒ (1,1,-1)

(l,m,n) = 0

⇒ l+m-n=0

⇒ ci sono infinite soluzioni . Ad es. per (l,m,n)=(0,1,1) si ha

s: ⎪

⎪⎨

+

= +

=

=

t z

t y

x 1 0 1

,

per (l,m,n)= (1,0,1) si ha

s:

⎪⎩

⎪⎨

+

=

= +

=

t z

y t x

1 0 1

r ⊥ π ⇔ ur ⁄⁄ Nπ P

r

ur

s

P

r ur

N Q

♦ Q è per def. la P.O. di P su r.

♦ L’unica retta passante per P,

ed incidente r è la retta PQ.

Dunque il piano α per P(1,0,-1) di vettore Nα=u = (1,1,-1) è α :1(x-1)+1(y-0)-1(z+1) =0, cioè α : x+y-z-2=0

d) la proiezione ortogonale di P su r è Q=α∩r

= +

=

=

=

+

t z

t 1 y

t x

0 2 z y x

⇒ t+1+t+t-2=0 ⇒ t=1/3⇒ Q(1/3,4/3,-1/3)

e) la retta passante per P, perpendicolare ed incidente r è la retta PQ :

⎪⎪

+

+

=

+

=

+

=

3)t 1 1 ( 1 z

3)t (0 4 0 y

3)t (1 1 1 x

⎪⎪

=

= +

=

3t 1 2 z

3t y 4

3t 1 2 x

E scambiando2/3 t con t si ha la stessa retta con quest’altra rappre- sentazione parametrica :

retta PQ :

=

= +

=

t 1 z

2t y

t 1 x

, t∈R

Eliminando il parametro t si ha la retta in forma cartesiana come

intersezione di due piani :

⎩⎨

= +

= 0 z x

1) 2(x

y ⇒ ⎩⎨⎧

= +

= 0 z x

0 2 - y - 2x P u=P-Q

(5)

ESERCIZIO3.

Mutue posizioni di rette e piani

Data la retta r:

+

=

= +

= t λ 1 z

t y

t λ x

2 e il piano π: x+2y+z=0, studiare al variare di λ in R la loro mutua posizione.

Studiamo r∩π :

= + +

+

=

= +

=

0 z 2y x

t λ 1 z

t y

t λ x

2 , per sostituzione otteniamo

l’equazione λ+t -2t +1+λ2t =0 , ossia l’equazione di I° grado in t

t (λ2-1)= -(λ+1) ⇒

Geometricamente: I. ∃! pto P di intersezione tra r e π ( r e π incidenti)

II. ogni pto di r sta su π,r⊂π,cioè r giace su π III. non esiste nessun pto a comune tra r e π, cioè r è parallela a π

I. se λ ≠ ±1 allora ∃! soluzione II. se λ = -1 allora ogni valore di

t soddisfa l’equazione III. se λ = 1 l’equazione non ha

soluzioni ( 0=-2)

OSSERVAZIONE

Un caso particolare di incidenza è la perpendicolarità : in tal caso il vettore direzionale di r risulta parallelo al vettore normale di π.

Dunque studiamo il caso λ≠±1

r:

+

=

= +

= t λ 1 z

t y

t λ x

2 ur = (1,-1,λ2 )

π: x+2y+z=0 ⇒ Nπ = (1,2, 1)

ur ⁄⁄ Nπ ⇔ ur proporzionale a Nπ

( Attenzione ! NON UGUALI !)

La risposta è NO : (1,2,1) non è multiplo di (1,-1,λ2 ) qualunque sia λ ( il rapporto tra le prime cooordinate è 1 , mentre tra le se- conde è -2). Non esiste valore reale di λ per il quale r risulti per- pendicolare a π.

(6)

ESERCIZIO4.

Proiezione ortogonale di una retta su un piano

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

Notiamo che per risolvere il sistema abbiamo usato solamente le prime quattro equazioni, mentre abbiamo usato le ultime due per verificare la soluzione.. Notiamo che per risolvere

Inoltre, una volta impostata la condizione che π sia parallelo a s, in particolare conterr`a s se ne contiene un suo qualsiasi punto.. A questo punto la distanza tra le due rette

Accordingly, the relationship between the political orientation to the creation of de facto equality of individuals, and the transcendental, pragmatic assumption of

[r]

Si definisce distanza di due rette parallele la lunghezza del segmento perpendicolare alle rette date e che ha come suoi estremi punti appartenenti alle due rette.