• Non ci sono risultati.

LR VICENZA - AC MONZA Martedì 9 febbraio Ore 19:00 - Stadio Romeo Menti. Serie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LR VICENZA - AC MONZA Martedì 9 febbraio Ore 19:00 - Stadio Romeo Menti. Serie"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Serie

LR VICENZA - AC MONZA

Martedì 9 febbraio 2021 - Ore 19:00 - Stadio Romeo Menti

(2)
(3)

Direttore Responsabile: Paolo Bedin Editore: L.R. Vicenza Virtus S.p.A.

Progetto Editoriale: L.R. Vicenza Virtus S.p.A., Hassel Comunicazione - www.hassel.it Redazione: Carlo Calcara, Alessandro Lancellotti, Francesco Brun

Fotografie: Stefano Sartore, Lapresse

Stampa: Centrooffset Master - Via Bologna, 1 - 35035 Mestrino (PD) Chiuso il: 09/02/2021

Autorizzazione al Tribunale della Testata - "LR Vicenza Match Program" - N. 1 Febbraio 2021 - in attesa di registrazione presso il Tribunale di Vicenza

SOMMARIO

L'avversaria

AC Monza

L'intervista

Samuele Longo

Settore Giovanile

Storia Biancorossa

15 17 6 5

Claudio Conte

Elvis Abbruscato e Alfonso Dante Mion

(4)

Ceccato Automobili

Via G. Scolari, 3/A - Vicenza Tel. 0444 915600

www.ceccatoautomobili.it/volkswagen

Ceccato Automobili

Via G. Scolari, 3/A - Vicenza Tel. 0444 915600

www.ceccatoautomobili.it/volkswagen

Ceccato Automobili

Via G. Scolari, 3/A - Vicenza Tel. 0444 915600

www.ceccatoautomobili.it/volkswagen

Ceccato Automobili

Via G. Scolari, 3/A - Vicenza Tel. 0444 915600

www.ceccatoautomobili.it/volkswagen

(5)

Il calcio a Monza arriva poco prima dell’inizio della grande Guerra. Il 1 settembre del 1912 nasce nel capoluogo Brianzolo il Monza Football club, la cui prima divisa non era bianco rossa come l’attuale, bensì bianco e celeste, colori che saranno utilizzati fino al 1929. I primi campionati professionistici sono disputati dalla compagine brianzola proprio dopo la fine del primo conflitto mondiale. Nel 1935-36 il sodalizio bianco blu, che nel frattempo aveva adottato i colori biancorossi, partecipa al neo-costituito campionato di Serie C.

Quindici anni dopo la squadra, guidata dall’ex campione dell’Inter e della nazionale Annibale Frossi, con le reti del bomber Bruno Dazzi conquista la sua prima storica promozione in Serie B. La grande svolta però arriva nel 1955-56: Il colosso Simmenthal, produttore di carne in scatola, acquista la squadra che prende così il nome di “Simmenthal Monza”, presieduta da Alfonso Sada, titolare dell’impresa. La prima stagione per la squadra lombarda è memorabile, con il terzo posto centrato a pari punti col Como sotto la guida dell’allenatore Pietro Rava. La denominazione Simmenthal Monza rimane fino

AC Monza

L'AVVERSARIA

Gli ultimi precedenti al Menti:

1985-86 Serie B: Lanerossi Vicenza-Monza 5-3 1987-88 Serie C1: Lanerossi Vicenza-Monza 2-1 1990-91 Serie C1: Lanerossi Vicenza-Monza 1-0 1991-92 Serie C1: Vicenza-Monza 0-0

1993-94 Serie B: Vicenza-Monza 1-0 1999-00 Serie B: Vicenza-Monza 2-1 2018-19 Serie C: LR Vicenza-Monza 3-0

A. Lancellotti alla stagione 1964-65, quando la società torna ad essere semplicemente Monza Calcio. La squadra in quegli anni alterna stagioni di Serie B ad altre di Serie C, con un acuto nel 1975-76 quando vince il Torneo Anglo-Italiano superando in finale il Wimbledon. Nella stagione 1978-79 i biancorossi toccano il punto più alto della loro storia nello spareggio promozione per la Serie A contro il Pescara: il 1 luglio 1979 a Bologna però il sigillo di Pavone e l’autorete di Ronco mettono fine ai sogni di gloria dei Lombardi.

L’ultima stagione del Monza nel campionato cadetto è nella stagione 2000-01 quando la squadra si classifica terzultima e retrocede in Serie C1, ne segue un lento declino che la porta due volte al fallimento, ripartendo dalla Serie D nella stagione 2015-16, ma riconquistando subito la C nella stagione seguente. Una nuova rivoluzione ha inizio con l’entrata di Silvio Berlusconi e Adriano Galliani in società, che mettono la squadra nelle mani di Christian Brocchi. Il Monza conquista quindi la promozione nel campionato cadetto lo scorso anno, dopo il congelamento del campionato a causa del Covid19, tornando dopo 19 anni in Serie B.

(6)

6

Un lungo peregrinare lontano da casa, da Milano fino alla Spagna, alla ricerca di continuità e gol. La carriera di Samuele Longo, dopo anni di lontananza dalla natia Valdobbiadene, lo riporta vicino a casa. Ma facciamoci raccontare direttamente dalle parole del centravanti biancorosso questa prima parte di stagione, sua e della squadra, e le sue aspettative per un prosieguo all’insegna del gol...

Partiamo prima dall’inizio di tutto, come ti sei avvicinato al mondo del calcio?

“Ho iniziato a giocare a calcio a 5 anni, nella squadra del mio paese, nel trevigiano, perché ero rimasto letteralmente folgorato da Ronaldo, il fenomeno. È stato il mio idolo fin dal primo momento, per questo ho voluto iniziare a giocare a calcio”.

Quella del centravanti era già la tua vocazione quindi?

“Sì, possiamo dire di sì dai. In realtà mi piaceva molto anche giocare in porta, mi divertiva davvero come ruolo, ma proseguendo con gli anni i miei allenatori mi hanno messo in attacco e da lì non mi sono più mosso”.

Proseguendo nella tua carriera, c’è stato un momento in cui hai realizzato di essere diventato un professionista?

“In realtà no, anche perché personalmente ho sempre giocato per puro divertimento. Mi piace il calcio e lo stare in campo, quindi non ho mai veramente pensato a far diventare questa passione un ‘lavoro’, è successo e basta.

Anche quando ho fatto la mia prima esperienza in Spagna, pensavo solo a giocare. Ero nella Liga, ma non avevo ancora veramente realizzato la cosa, pensavo solo a fare del mio meglio e a divertirmi nel farlo”.

Cosa ti ha convinto ad abbracciare il progetto biancorosso?

“Sicuramente un grosso peso in questa scelta l’hanno avuto la società, la serietà che mi hanno trasmesso, poi naturalmente la storia di questa squadra, davvero importante, come anche la sua tifoseria. L’aspetto che mi ha convinto maggiormente è stato però il fatto che mi hanno fatto subito capire che volevano puntare su di me.

Io ero in cerca di un progetto che mi potesse dare stabilità e continuità, e Vicenza era tutto questo. Per questo non ho avuto dubbi nel firmare”.

Samuele Longo

L'INTERVISTA 29

"Ero alla ricerca di un progetto che mi

potesse dare continuità e stabilità, e Vicenza

era tutto questo”.

(7)

decisamente positivo, in cui mi sono potuto allenare con continuità e credo che si veda. Personalmente, come ho detto fin dall’inizio della stagione, il mio obiettivo è quello di arrivare in doppia cifra, spero di riuscirci il prima possibile".

Invece fuori dal campo com’è Samuele Longo?

“Sono una persona normalissima, molto tranquilla. Da quattro mesi a questa parte sono diventato papà di Isabel, per cui il mio impegno principale è quello di diventare un buon padre. Poi c’è l’università e il pilates, che mi piace praticare. Come hobby veri e propri ho, anzi, avevo, quello di stare con gli amici, visto che nella mia carriera sono sempre stato lontano da casa. Poi anche il cinema, anche se adesso è in versione casalinga, naturalmente".

Parlando di situazione attuale, com’è giocare senza il pubblico?

“Sicuramente manca quella che è una spinta importante.

In questo momento dobbiamo fare i conti con diverse situazioni che sono purtroppo diventate la normalità, ma non vediamo l’ora di poter tornare a sentire l’abbraccio dei tifosi in uno stadio pieno”.

Come valuti la vostra stagione fino a qui?

“Come squadra siamo in linea con gli obiettivi prefissati a inizio stagione, quindi direi positivamente. La Serie B è un campionato sempre molto complicato e non è certo una novità di quest’anno. La prima della classe rischia anche quando gioca contro l’ultima, quindi bisogna sempre stare concentrati e dare il massimo”.

Cosa serve secondo te per dare continuità ai risultati positivi?

“L’aspetto fondamentale secondo me è la forza del gruppo. Quello che ho trovato qui al mio arrivo era già uno spogliatoio che aveva una sua coesione e armonia. Le difficoltà che abbiamo affrontato in questa prima parte di stagione l’hanno reso ancora più compatto. Il resto viene secondo me di conseguenza, come il saper sfruttare gli episodi favorevoli”.

Come valuti invece il tuo inizio di stagione? Hai degli obiettivi personali?

“Ho avuto qualche difficoltà a livello fisico, che non mi ha permesso di essere continuo. Ora vengo da un periodo

(8)
(9)

PORTIERIDIFENSORIATTACCANTICENTROCAMPISTI

MATTEO GRANDI

22

PIETRO BERUATTO

20

NICOLA

PASINI DANIEL

13

CAPPELLETTI

23

EMANUELE

PADELLA NICHOLAS

16

FANTONI

76

MARIO

IERARDI

19

9

LORIS ZONTA ANTONIO

6

CINELLI

8

BARLOCCOLUCA

24

NICOLA DALMONTE

34

ANDREA

NALINI

7

Anno fondazione: 1902

Sede: Via Schio, 21 - 36100 Vicenza Stadio: Romeo Menti

Colori sociali: biancorosso

LR VICENZA

VANDEPUTTEJARI LUCA

11

RIGONI SIMONE

30

PONTISSO

27

MATTEO BRUSCAGIN

15

NAHUEL

VALENTINI

4

NICOLAS GERARDI

12

GABRIELE

GORI TOMMASO

MANCINI LAMIN

39

JALLOW ISSA

OURO A.

95 21

STEFANO GIACOMELLI

10

RICCARDO

MEGGIORINI DAVIDE

69

LANZAFAME

18

PIETRO PERINA

33

ALBERTO

ZECCHIN

1

DAVIDE AGAZZI

45

(10)
(11)

AC MONZA

Anno fondazione: 1912

Sede: Via Ragazzi del '99, 14, 20900 Monza MB Stadio: U-Power Stadium

Colori sociali: bianco-rosso

PORTIERIDIFENSORIATTACCANTICENTROCAMPISTI

MICHELE DI GREGORIO

22

EUGENIO

LAMANNA

1

GABRIEL PALETTA

29

LORENZO

PIROLA

98

FILIPPO

SCAGLIA MARIO

19

SAMPIRISI GIULIO

31

DONATI DAVIDE

2

BETTELLA

18

LORENZO

BELLUSCI CARLOS

6

AUGUSTO ARMANDO

30

ANASTASIO

3

ANDREA COLPANI

28

DAVIDE DIAW

66

MIRKO

MARIC CHRISTIAN

24

GYTKJAER

9

DANY

MOTA

47

FEDERICO

RICCI MARCO

27

D'ALESSANDRO

77

ANDREA D'ERRICO ANDREA

10

BARBERIS ANTONINO

8

BARILLÀ MARCO

20

ARMELLINO

21

MARIO BALOTELLI

45

PRINCE

BOATENG

7

MARCO FOSSATI

5

DAVIDE

FRATTESI

16

MATTEO

SCOZZARELLA

23

DANIELE SOMMARIVA

12

(12)
(13)

Modulo: 4-3-1-2

Terna Arbitrale

• Arbitro: Sig. Rapuano Antonio della sezione di Rimini

• 1° Assistente: Sig. Ranghetti Sergio della sezione di Chiari

• 2° Assistente: Sig. Lombardi Michele della sezione di Brescia

• IV° Uomo: Sig. Maggioni Lorenzo della sezione di Lecco

IN PANCHINA

33 Perina 6 Zonta 8 Cinelli 9 Gori 11 Vandeputte 13 Pasini 16 Padella 20 Beruatto 29 Longo 39 Mancini 70 Lanzafame 76 Fantoni Allenatore: Domenico Di Carlo

Allenatore: Christian Brocchi

PROBABILI FORMAZIONI

Modulo: 4-3-3

IN PANCHINA

22 Di Gregorio 2 Donati 3 Anastasio 8 Barberis 9 Gytkjaer 10 D'Errico 19 Scaglia 21 Armellino 24 Maric 28 Colpani 45 Balotelli 77 D'Alessandro

1 - Lamanna 22 - Grandi

24 - Barlocco

30 - Augusto

23 - Scozzarella 66 - Diaw

10 - Giacomelli 30 - Rigoni

69 - Meggiorini 4 - Valentini

98 - Pirola

20 - Barillà 27 - Pontisso

23 - Cappelletti

18 - Bettella

16 - Frattesi

27 - Ricci 47 - Mota 45 - Agazzi

15 - Bruscagin

31 - Sampirisi

95 - Jallow

(14)

MABER s.n.c.

di Bruno Bernardini & C.

Via Montorso, 2 - Arzignano (VI) Tel. 0444 671439 / 676300 www.maber.com maber@maber.com

graphic by elicegroup.com

Il forte legame con il territorio caratterizza da sempre le due aziende di Arzignano, la Chemipal specializzata nei prodotti per l’intero ciclo conciario e la Maber impegnata nella creazione di Cosmetici e Detergenti.

Esperienza, passione e condivisione degli obiettivi per due realtà industriali moderne e professionali che da sempre si preoccupano di fornire ai loro clienti un prodotto affidabile.

RICERCA, SVILUPPO, QUALITÀ. IL CORAGGIO DI AFFRONTARE OGNI SFIDA E IL FORTE IMPEGNO PER OTTENERE IL RISULTATO MIGLIORE.

QUESTE SONO LE VERE FONDAMENTA DELLA CHEMIPAL E DELLA MABER.

COMBINAZIONE VINCENTE!

CHEMIPAL S.R.L.

Via della Tecnica 45/47 36071 Arzignano (VI) Tel. 0444 450606 www.chemipal.com chemipal@chemipal.com

(15)

Elvis Abbruscato Alfonso Dante Mion

STORIA BIANCOROSSA

Elvis Abbruscato nasce a Reggio Emilia il 14 aprile 1981. Arriva a Vicenza nell’estate del 2010 dal Torino, nello scambio che porta Alessandro Sgrigna all’ombra della Mole Antonelliana. Il 5 novembre 2011 nella partita casalinga contro il Gubbio realizza la sua prima tripletta, conquistando la vetta della classifica dei cannonieri della cadetteria, oltre naturalmente alla vittoria del Vicenza.

Tanti gol e anche molto pesanti quelli del bomber di Reggio Emilia. Tre sue reti risolvono altrettante sfide contro Cittadella, Albinoleffe e Frosinone, 9 punti vitali per la classifica del Vicenza, tutte griffate Abbruscato.

Il vizio della rete non lo abbandona neanche quando al Menti incrocia i granata del Torino, sua ex squadra:

il 7 marzo 2011 è proprio un suo gol infatti a regalare la vittoria contro i granata. Dopo due stagioni in Serie B all’ombra di Monte Berico, in cui colleziona 78 presenze con 32 reti all’attivo, si guadagna la chiamata in Serie A con il Pescara nel 2012.

Alfonso Dante Mion nasce a Villaga, in provincia di Vicenza, il 21 marzo 1930. Cresce calcisticamente nel Vicenza, dove fa tutta la trafila delle giovanili e dove fa il suo debutto tra i professionisti nell'ultima giornata del campionato di Serie B 1948-1949, firmando la sua prima rete, quella pesantissima della vittoria per 0-1 nella difficile trasferta di Siracusa. Dopo un trasferimento al Bassano insieme ad altri giovani biancorossi, all’inizio degli anni cinquanta emigra in Belgio in cerca di fortuna e lì diviene calciatore del Racing Charleroi. In cinque stagioni in Belgio Mion segna la bellezza di 86 reti. Torna in Italia nel 1956-57 all’Atalanta dove gioca due stagioni in Serie A e una in B con all’attivo 11 reti. Nel novembre

’59 passò alla Reggina in Serie C dove mette a segno però solo tre reti. Nel 1961 torna nuovamente in Belgio, sempre al Racing Charleroi, dove segnò altre 12 reti. Nel 1962-63 chiude la sua carriera sempre in Belgio, con la maglia dell’Avvellais Vbs.

A. Lancellotti

(16)
(17)

Claudio Conte

Non si ferma l’attività degli scout biancorossi. Claudio Conte, coordinatore delle attività della zona del bassanese e responsabile scouting del LR Vicenza, è sempre al lavoro, assieme al suo staff, alla ricerca di giovani promettenti da inserire nel vivaio biancorosso.

“Mi occupo della scuola calcio, aperta anche qui a Bassano - spiega -. A partire dall’anno scorso infatti abbiamo deciso di monitorare e seguire anche l’area della pedemontana e del bassanese, soprattutto per quanto riguarda i piccolini: abbiamo squadre che vanno dai piccoli amici fino ai ragazzi del 2010. Per quanto riguarda le tre annate più grandi, 2012, 2011 e 2010, si tratta di squadre selezionate: andiamo ad individuare i ragazzi migliori della zona e li inseriamo nel team, in tal modo abbiamo una squadra a Bassano e una a Vicenza”.

Come capite se un ragazzo ha le qualità giuste?

"La sfida è quella di riuscire a capire chi possiede maggiori qualità innate. Quando visioniamo i ragazzi la prima prerogativa che cerchiamo è sicuramente la tecnica, perché a quest’età è la cosa che conta di più. Per quanto riguarda altre caratteristiche, come le capacità continuative e condizionali, sono tutte cose che andiamo ad osservare più avanti".

Qual è il rapporto con le società del territorio?

"La collaborazione tra il L.R. Vicenza e le società del territorio è fondamentale. Prima di venire a Vicenza ho lavorato vent’anni a Cittadella, ed avevamo parecchie società vicentine affiliate, una cosa assurda. La società attuale invece ha investito parecchio sul settore giovanile, ed ora le squadre della Provincia hanno finalmente un punto di riferimento nel territorio. Tutto ciò è importantissimo anche per quanto riguarda la zona del bassanese, dove c’è davvero un forte attaccamento ai colori biancorossi. Il fatto di avere le squadra a Bassano facilità i ragazzi della zona, soprattutto a livello logistico".

Come vi state muovendo ora che molte società sono ferme?

"A Vicenza abbiamo messo in piedi una squadra importante: ho nove collaboratori che, anche ora con l’emergenza Covid, non sono rimasti con le mani in mano, ma hanno approfittato del fatto che le giovanili delle squadre del territorio sono ferme per visionare le nostre squadre. Abbiamo girato per i campi osservando bene i giovani calciatori, organizzando anche amichevoli interne per permettere ai ragazzi di mettersi in mostra: è fondamentale, prima di prendere un tassello dall’esterno, essere consci di ciò che già abbiamo in casa".

IL SETTORE GIOVANILE

Responsabile Attività di Base - Bassano del Grappa Responsabile Area Scouting

F. Brun

(18)

Pubblicata su La Gazzetta dello Sport del 10-10-2019 in occasione de Il Festival dello Sport - Trento 10 -13 Ottobre 2019.

(19)

Turno odierno - 22ª Giornata

09 Feb 19:00 LR Vicenza - Monza 09 Feb 19:00 Cittadella - Cosenza 09 Feb 19:00 Empoli - Pescara 09 Feb 19:00 Lecce - Brescia 09 Feb 19:00 Pisa - Salernitana 09 Feb 19:00 Spal - Pordenone 09 Feb 19:00 Venezia - Cremonese 09 Feb 21:00 Ascoli - Frosinone 10 Feb 19:00 Reggina - Entella 10 Feb 21:00 ChievoVerona - Reggiana

12 Feb 21:00 Monza - Pisa

13 Feb 12:00 Salernitana - LR Vicenza 13 Feb 14:00 Cremonese - Lecce 13 Feb 14:00 Pescara - Venezia 13 Feb 14:00 Pordenone - Cittadella 13 Feb 16:00 Spal - Empoli 14 Feb 15:00 Entella - Frosinone 14 Feb 17:00 Reggiana - Ascoli 14 Feb 21:00 Brescia - ChievoVerona 15 Feb 21:00 Cosenza Reggina

13 Feb 14:30 Brescia - Monza 13 Feb 14:30 Parma - Hellas Vr.

13 Feb 14:30 Pordenone - ChievoVerona 13 Feb 14:30 LR Vicenza - Cremonese 13 Feb 14:30 Reggiana - Cittadella 13 Feb 14:30 Venezia - Udinese

Stadio Ceroni Grisignano di Zocco (PD)

Ultime gare disputate:

Recupero 3a giornata 2/2 - LR Vicenza-Reggiana 3-0 (Mancini, Firulesko, Talarico)

8a giornata 6/2 - Cittadella-LR Vicenza 1-4 (Mancini-Cester-Talarico-Busatto)

Prossimo turno - 23ª Giornata

Prossimo turno - 9

a

giornata SERIE B

SQUADRA PUNTI G V N S

EMPOLI 42 21 11 9 1

MONZA 36 21 9 9 3

CHIEVOVERONA 36 21 9 9 3

SALERNITANA 36 21 10 6 5

CITTADELLA 35 21 10 5 6

SPAL 35 21 9 8 4

VENEZIA 32 21 8 8 5

LECCE 31 21 7 10 4

PORDENONE 29 21 6 11 4

FROSINONE 28 21 7 7 7

PISA 27 21 6 9 6

LR VICENZA 25 21 5 10 6

CREMONESE 23 21 5 8 8

BRESCIA 22 21 5 7 9

REGGINA 22 21 5 7 9

COSENZA 21 21 3 12 6

REGGIANA 21 21 6 3 12

ASCOLI 20 21 5 5 11

VIRTUS ENTELLA 17 21 4 5 12

PESCARA 16 21 4 4 13

CLASSIFICHE

Serie

Classifica P.TI G

LR VICENZA 17 8

PARMA 15 8

CHIEVO 14 8 HELLAS 13 7 CREMONESE 13 5 BRESCIA 11 6 VENEZIA 9 7 UDINESE 7 7 PORDENONE 7 7 REGGIANA 5 7 MONZA 3 7 CITTADELLA 2 7

SETTORE GIOVANILE - Campionato Primavera 2

(20)

ORARI LR STORE

Ogni Sabato: ore 9:30-12:30 / 15:30-19:30

LR STORE

Stadio Romeo Menti - via Schio, 21 - 36100 Vicenza - Tel: 0444 1720128

Riferimenti

Documenti correlati

Europa League (ex Coppa Uefa), Coppa delle Fiere, Coppa delle Coppe, Supercoppa UEFA, Intertoto, Coppa Intercontinentale, Mondiale per Club. Le gare disputate in campo neutro

Per non avere proceduto a diffondere l'inno della divisione durante l’entrata in campo delle squadre e degli arbitri.. Euro 100,00 RECANATI CALCIO

Le sanzioni disciplinari sono ufficiose, come risultate dal rilevamento in tempo reale durante la gara e saranno ufficializzate al momento dell'omologazione da parte degli

Ai fini statistici l'esito delle gare decise ai rigori si riferisce al risultato al termine dei tempi regolamentari e/o supplementari. Dati comprensivi di

Quanto un giocatore si smarca dagli avversari per ricevere il passaggio dal compagno.. I dati statistici sopra riportati sono da intendersi definitivi decorse 24 ore dalla fine

Nel 2015 la squadra vince prima la Lega Pro Prima divisione e nella stagione seguente vince il campionato di Serie B, tornando in Serie A per la prima volta dopo più di 50 anni

Nella manifestazione internazionale i biancorossi, dopo aver eliminato i polacchi del Legia Varsavia, gli ucraini dello Shakhtar Donetsk e gli olandesi del Roda, aspettava allo

Direttore Sportivo: Stefano Trinchera Responsabile Accessi: Enzo Sirangelo Segretario Generale: Andrea De Poli Responsabile Biglietteria: Teodoro Gioia Responsabile