• Non ci sono risultati.

PROGETTI UVAM - VIRTUAL POWER PLANTS Servizi di flessibilità per consumatori e produttori. Oggi e domani: Uvam e mobilità elettrica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTI UVAM - VIRTUAL POWER PLANTS Servizi di flessibilità per consumatori e produttori. Oggi e domani: Uvam e mobilità elettrica"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTI UVAM - “VIRTUAL POWER PLANTS”

“Servizi di flessibilità per consumatori e produttori. Oggi e domani: Uvam e mobilità elettrica”

(2)

STRUTTURA DEL GRUPPO

Installazione e gestione di infrastrutture di ricarica di proprietà

Fondo di investimento con focus tecnologico, infrastrutturale e mobilità elettrica

Trading energia avanzato e sviluppo progetti di demand / response

DIGITAL UTILITY

Finanziamento di lungo termine per sviluppo infrastruttura mobilità elettrica

(3)

ENERGIA - POSIZIONAMENTO DI MERCATO

3

CENTRALI ELETTRICHE CLIENTI FINALI

UPSTREAM MIDSTREAM DOWNSTREAM

LA CATENA DEL VALORE DEL MERCATO DELL’ENERGIA ELETTRICA

Trasmissione Nazionale Distributori locali

Venditori Mercato Elettrico

Produttori

indipendenti Reseller

Flussi commerciali / partite economiche Flusso fisico energia Impianti Distributori

Grossisti / Trader

Operatori Integrati Operatori Integrati

ACQUISTO ENERGIA DA PRODUTTORI INDIPENDENTI

Flussi informativi PROGETTI DI DEMAND RESPONSE

(UVAM)

(4)

ATTIVITÀ DI DEMAND / REPONSE (UVAM)

4

4energia è uno dei principali operatori in Italia per lo sviluppo di progetti di demand response a favore di produttori indipendenti e grandi consumatori industriali attraverso l’utilizzo di tecnologie proprietarie per la partecipazione al mercato altamente remunerativo della flessibilità gestito da Terna (progetti UVAM ex del. 300/2017)

CENTRAL DATABASE

PORTALE CLIENTI

• Dati misura

• Invio programmi

• Verifica comandi

• Fatture

CONCENTRATORE

• Acquisisce misure dalla centrale

• Invia misure a Terna e database

• Trasmette comandi da ottimizzatore ad attuatore e da Terna a centrale SOFTWARE:

• Dispacciamento ottimale

• Algoritmi e strategie di trading

ATTUATORI

TEAM DEDICATO UVAM

PRODUTTORE / CONSUMATORE

(5)

Per poter partecipare con successo ai mercati dei servizi di dispacciamento un impianto di produzione deve:

1. Aggregarsi all’unità di 4energia in qualità di Balance Service Provider (BSP) nei confronti di Terna;

2. A seconda dei propri vincoli di produzione e flessibilità comunicare a 4energia:

a. Un proprio programma di produzione standard (‘‘baseline’’)

b. La propria flessibilità ad aumentare o diminuire la produzione di energia (espressa in MWh) in un arco temporale di 15 minuti dall’eventuale richiesta di Terna e per un periodo di almeno 3 ore consecutive

3. In base alla flessibilità comunicata, rispettare gli ordini di dispacciamento di Terna:

a. L’aumento o diminuzione di produzione avverrà in modo automatico attraverso le infrastrutture hardware che 4energia installerà presso la centrale e collegate in tempo reale al software di gestione

b. Il non rispetto degli ordini di dispacciamento di Terna comporta penali economiche

c. Il produttore rimarrà in totale controllo della propria centrale e potrà imporre in ogni caso programmi diversi rispetto a quelli eseguito in automatico dagli attuatori

La partecipazione ai progetti UVAM è volontaria.

Il produttore può quindi scegliere liberamente quando fornire flessibilità a salire e/o a scendere e per la

quantità di energia desiderata.

La partecipazione ai progetti UVAM è remunerativa.

L’energia immessa in rete o trattenuta sul mercato del MSD è energia ‘‘pregiata’’ e ha un valore molto

superiore a quello presente su MGP

PARTECIPAZIONE MSD – CRITERI DI PARTECIPAZIONE

(6)

FASE PRELIMINARE ANALISI DI FATTIBILITÀ

FASE 1 INSERIMENTO UP +

TEST

FASE 2 DEFINIZIONE FLESSIBILITA’ E

PROGRAMMI

FASE 3 ORDINE DISPACCIAMENTO

TERNA

4energia e il produttore definiscono congiuntamente, per ogni centrale analizzata:

• Le opzioni di flessibilità differenziato per assetti di produzione (ad es. estate / inverno) in base a vincoli tecnici, carico termico, consumo sottostante, incentivi etc etc

• I parametri economici minimi (in €/MWh) per attivare risorse di flessibilità a salire o a scendere (costo variabile combustibile, minimi di standby, etc etc)

• Le centrali compatibili con il progetto UVAM sono inserite da 4energia all’interno della propria unità di aggregazione in qualità di Balance Service Provider (BSP)

• Ad una data concordata Terna effettua un testper verificare la potenziale flessibilità dichiarata

• 4energia,rispettando i vincoli definiti, ed utilizzando i propri algoritmi proprietari che tengono in considerazioni le aspettative di prezzo e le necessità di Terna, propone una programmazione ottimale

• Il produttore/consumatore comunica a 4energia su base settimanale (con possibilità di modificare fino a un giorno prima) il proprio programma di produzioneorario standard (baseline) e la flessibilità a salire e/o a scendere

• Rispettando quanto comunicato dal produttore/consumatore, 4energia opera sul mercato MSD con l’obiettivo di massimizzare il ritorno economico, sulla base dei propri algoritmi di trading proprietari

• In caso di ricezione di ordine di dispacciamento, il sistema combinato di hardware (attuatore) e software di 4energia eseguirà quanto richiesto da Terna

• Il produttore/consumatore, pur in presenza di un ordine di dispacciamento, potrà sempre modificare l’assetto di produzione/consumo a suo discrezione mantenendo il totale controllo della centrale.

PARTECIPAZIONE MSD – COME FUNZIONA

(7)

SUPERAMENTO TEST ABILITAZIONE

CON TERNA

PENALI PER MANCATA MODULAZIONE

IMPIANTO

CONDIVISIONE MARGINALITA’

PROGETTO (FISSO + VARIABILE) ASTE DI CAPACITA’

MODULAZIONE IN TEMPO REALE

a carico di 4energia Fino a 400 €/MWh

• Modulazione in aumento produzione / diminuzione carico per un periodo di massimo 3 ore rispetto alle baseline dichiarata e rispettata delle 2 ore precedenti

• Fascia oraria del test predefinita e concordata con Terna

• Per aste di capacità controllo ex-post da parte di Terna della possibilità teorica di modulazione della potenza aggiudicata in asta (se ad es. asta 1 MW, ci deve essere stata almeno 1 MW di capacità a salire per il 70% di ore del periodo di asta)

condivise

a carico produttore

Fino a 30.000 €/MW/ANNO

% tra 4energia e cliente

€/MW ed €/MWh predefiniti a favore del cliente

PARTECIPAZIONE MSD – LE OPZIONI CONTRATTUALI

(8)

• Dati tecnici

• Prezzo combustibile

• Vincoli di produzione

• Minimi di avviamento

• Incentivi

• Etc. etc

+ PRODUTTORE

/ CONSUMATORE PRODUTTORE / CONSUMATORE

• Programma di produzione baseline

• Comunicazione flessibilità a salire e scendere

• Analisi prezzi MGP e MSD

• Algoritmi di trading

• Previsioni su fabbisogno rete

• Strategie di bidding

Interlocuzione e suggerimenti

4energia

0 2 4 6

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23

(MW)

(ora) flessibilità

0 2 4 6

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23

(MW)

(ora) flessibilità

(esempio giorno invernale) (esempio giorno estivo)

PARTECIPAZIONE MSD – ESEMPIO

(9)

Gli investimenti effettuati da4energianelleinfrastrutture di telecomunicazione con Terna,negliapparati di telecontrollodegli impianti di produzione e neinuovi sistemi di ottimizzazione e di biddingsui mercati, consentiranno ai produttori selezionati di valorizzare al meglio flessibilità dei loro impianto mediantei più remunerativi prezzi dell’energia offerti dal Mercato MSD,in caso di chiamata da parte del gestore di rete.

VANTAGGI DESCRIZIONE

A NESSUN COSTO A CARICO DEL PRODUTTORE

Nella fase pilota, gli impianti di produzione le cui caratteristiche di flessibilità saranno ritenute idonee alla partecipazione al progetto non sosterranno i costi di installazione dell’apparato di telecontrollo da remoto dell’impianto (RTU*), che saranno interamente a carico di 4energia.

B VALUTAZIONE AD HOC DELLE RISORSE DI FLESSIBILITA’

Per ciascun impianto verrà effettuata una valutazione ad hoc per individuare il livello di flessibilità ottimale, in modo da massimizzare i profitti e minimizzare l’impatto sull’eventuale processo produttivo cui l’impianto stesso può essere asservito.

C ACCESSO AI MARGINI AGGIUNTIVI DEL MERCATO MSD, IN CASO DI CHIAMATE DA PARTE DI TERNA

La partecipazione al network VPP di 4energia consentirà al produttore di valorizzare la flessibilità del proprio impianto accedendo ai prezzi del mercato MSD, più interessanti di quelli Zonali del mercato del giorno prima MGP.

D OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ANCHE SUI MERCATI DELL’ENERGIA

La possibilità di telecontrollare l’impianto da remoto potrà consentire anche una strategia di ottimizzazione «attiva» dello stesso anche sui mercati dell’energia, tenendo in considerazione nel modello di funzionamento ottimale, la flessibilità consentita dall’eventuale processo produttivo cui l’impianto può essere asservito.

E RIDUZIONE DEI COSTI DI SBILANCIAMENTO La possibilità di inseguire in maniera automatica e continua un eventuale target di Potenza predeterminato minimizza automaticamente gli eventuali oneri di sbilanciamento derivanti da una gestione «passiva» dell’impianto.

F REPORTISTICA E ALLARMI IN TEMPO REALE SULLO STATO DELL’IMPIANTO

L’apparato di telecontrollo consente il monitoraggio in tempo reale dello stato di funzionamento dell’impianto, azzerando il tempo intercorrente tra la rilevazione di un problema sull’impianto e la sua risoluzione e minimizzando, pertanto, le perdite per la mancata produzione.

* l’apparto RTU è indispensabile per a fornitura delle misure di produzione richieste da Terna ogni 4 secondi e alla modulazione della Potenza dell’impianto per raggiungere il livello target richiesto in caso di accettazione delle offerte presentate dall’aggregatore (4energia) sull’MSD (entro 15 minuti dalla ricezione dell’ordine di dispacciamento e per un minimo di 3 ore consecutive).

IL «VPP» DI 4 ENERGIA – VANTAGGI PER CHI PARTECIPA

(10)

CASE STUDY UVAM

Tipologia impianto: Cogeneratore al servizio di un TLR Ubicazione: Borgaro Torinese (TO)

Flessibilità: 3 MW

(11)

TEST DI ABILITAZIONE CON TERNA

Giorno del test concordato con il cliente e con Terna: 18 aprile 2019 Periodo di disponibilità del cliente (3 ore): 14:00 → 17:00

Periodo del test (2 ore): 14:00 → 16:00

Potenza del test = Flessibilità a salire = 3 MW → accensione del cogeneratore fino a full load

-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5

12:00 12:15 12:30 12:45 13:00 13:15 13:30 13:45 14:00 14:15 14:30 14:45 15:00 15:15 15:30 15:45 16:00

Potenza [MW]

Andamento potenze durante il test

Misura UVAM Baseline Terna Target Target min Target max

Rampa: Accensione del cogeneratore Verifica della modulazione Derampa: Fine modulazione

Test di abilitazione UVAM: Cogeneratore ON 2 ore precedenti: Cogeneratore OFF

(12)

SERVIZIO A REGIME

Estate Inverno

Periodo: maggio – settembre Periodo: ottobre – aprile

Fabbisogno termico assente Cogeneratore OFF (accensioni rare)

Nessuna azione correttiva Flessibilità di 3 MW sempre garantita

Fabbisogno termico vincolante Cogeneratore ON mediamente per 10÷12 ore/gg Stoccaggio termico, caldaie di backup e riprogrammazione

Flessibilità di 3 MW «quasi» sempre garantita

Orario di prestazione del servizio: 14:00 – 18:00 Giorni di prestazione del servizio: lunedì - venerdì Flessibilità: Potenza contrattualizzata: 3 MW

-0,50 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50

1/8/20 0.00 1/8/20 20.15 2/8/20 16.30 3/8/20 12.45 4/8/20 9.00 5/8/20 5.15 6/8/20 1.30 6/8/20 21.45 7/8/20 18.00 8/8/20 14.15 9/8/20 10.30 10/8/20 6.45 11/8/20 3.00 11/8/20 23.15 12/8/20 19.30 13/8/20 15.45 14/8/20 12.00 15/8/20 8.15 16/8/20 4.30 17/8/20 0.45 17/8/20 21.00 18/8/20 17.15 19/8/20 13.30 20/8/20 9.45 21/8/20 6.00 22/8/20 2.15 22/8/20 22.30 23/8/20 18.45 24/8/20 15.00 25/8/20 11.15 26/8/20 7.30 27/8/20 3.45 28/8/20 0.00 28/8/20 20.15 29/8/20 16.30 30/8/20 12.45 31/8/20 9.00

Misura UVAM [MW]

ESTATE - Dettaglio mensile: Agosto

-0,500,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50

7/8/20 0.00 7/8/20 1.00 7/8/20 2.00 7/8/20 3.00 7/8/20 4.00 7/8/20 5.00 7/8/20 6.00 7/8/20 7.00 7/8/20 8.00 7/8/20 9.00 7/8/20 10.00 7/8/20 11.00 7/8/20 12.00 7/8/20 13.00 7/8/20 14.00 7/8/20 15.00 7/8/20 16.00 7/8/20 17.00 7/8/20 18.00 7/8/20 19.00 7/8/20 20.00 7/8/20 21.00 7/8/20 22.00 7/8/20 23.00

Misura UVAM [MW]

ESTATE - Dettaglio giornaliero: 7 Agosto

-0,50 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50

1/11/20 0.00 1/11/20 19.00 2/11/20 14.00 3/11/20 9.00 4/11/20 4.00 4/11/20 23.00 5/11/20 18.00 6/11/20 13.00 7/11/20 8.00 8/11/20 3.00 8/11/20 22.00 9/11/20 17.00 10/11/20 12.00 11/11/20 7.00 12/11/20 2.00 12/11/20 21.00 13/11/20 16.00 14/11/20 11.00 15/11/20 6.00 16/11/20 1.00 16/11/20 20.00 17/11/20 15.00 18/11/20 10.00 19/11/20 5.00 20/11/20 0.00 20/11/20 19.00 21/11/20 14.00 22/11/20 9.00 23/11/20 4.00 23/11/20 23.00 24/11/20 18.00 25/11/20 13.00 26/11/20 8.00 27/11/20 3.00 27/11/20 22.00 28/11/20 17.00 29/11/20 12.00 30/11/20 7.00

Misura UVAM [MW]

INVERNO - Dettaglio mensile: Novembre

-0,500,000,501,001,502,002,503,003,50

12/11/20 0.00 12/11/20 1.00 12/11/20 2.00 12/11/20 3.00 12/11/20 4.00 12/11/20 5.00 12/11/20 6.00 12/11/20 7.00 12/11/20 8.00 12/11/20 9.00 12/11/20 10.00 12/11/20 11.00 12/11/20 12.00 12/11/20 13.00 12/11/20 14.00 12/11/20 15.00 12/11/20 16.00 12/11/20 17.00 12/11/20 18.00 12/11/20 19.00 12/11/20 20.00 12/11/20 21.00 12/11/20 22.00 12/11/20 23.00

Misura UVAM [MW]

INVERNO - Dettaglio giornaliero: 12 Novembre

(13)

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE DEL CLIENTE

CONDIVISIONE MARGINALITÀ

Ripartizione dei profitti sulla remunerazione fissa [€/MW/anno] e variabile [€/MWh]:

• Quota di competenza di 4Energia: xx%

• Quota di competenza del cliente: xx%

VANTAGGI PER IL CLIENTE

• Il cliente riceve la UPM (Unità Periferica di Monitoraggio) in comodato d’uso gratuito

• Nessun costo sostenuto dal cliente per l’abilitazione dell’impianto al progetto UVAM

• Aumento consapevolezza delle potenzialità del proprio impianto

PENALI PER MANCATA MODULAZIONE

• In caso di mancata o parziale modulazione la penale è a carico del cliente o 4energia a seconda degli accordi contrattuali

• Il cliente ha sempre la possibilità di dichiarare un’indisponibilità dell’impianto a livello giornaliero → azzeramento della remunerazione fissa giornaliera e della penale

Ricavo annuo cliente

Fisso X k€

Variabile X k€

Totale X k€

3 MW * 28.000 €/MW/anno * xx%

3 MW * 1 h * 12 modulazioni/anno * 100 €/MWh * xx%

Ipotesi di prezzo di aggiudicazione su asta capacità

Ipotesi di durata di modulazione e di modulazioni all’anno

Ipotesi di offerta su MSD

(14)

4energia è parte integrante e motore principale del disegno strategico di ‘‘Digital Utility’’ elaborato dal gruppo Be Power. Il cliente finale è protagonista: con un impianto di produzione di energia a servizio del ciclo industriale e con le batterie del parco auto aziendale può offrire flessibilità al sistema ed esserne remunerato vantaggiosamente.

L’OPPORTUNITA’: UVAM E MOBILITA’ ELETTRICA

INFRASTRUCTURE

V 2 G V 2 G

V P P

USERS – CUSTOMERS

ENERGY TRADING

EV CARS La “Digital Utility” utilizza i flussi informativi derivanti dalle varie attività di business per creare ed offrire servizi ad alto valore aggiunto”

Fase 1 Fase 2

(15)

Per contattarci e per richieste

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto intende sia ampliare l’offerta delle attività di animazione dei centri di aggregazione per minori, con interventi ludico/ricreativi, sportivi e formativi offrendo

• Considerando l’attuale mix di generazione elettrica italiano, le autovetture elettriche presentano emissioni di anidride carbonica del 50% inferiori a quelle delle più

Al fine di evitare che guasti interni all’impianto del Cliente abbiano ripercussioni sull’esercizio della rete di distribuzione TERNA, il Cliente deve installare

• Università degli Studi Internazionali di Roma www.unint.eu/it.. • Università Telematica San Raffele di Roma

oggi noi tutti abbiamo avuto l’opportunità di ascoltare sulla riforma del sistema previdenziale e pensionistico italiano la voce del Governo e di autorevoli esperti ed accademici,

Il sistema DLM 2.0 consente a tutti i punti di ricarica di condividere la potenza totale definita per l’apparecchiatura nel modo più equilibrato e dinamico possibile,

• Per calcolare la potenza assorbita da un bipolo dobbiamo moltiplicare i valori della tensione e della corrente, valutati con riferimento a versi positivi

In questo ambito troverà spazio l’analisi degli approcci definiti di precisione e cioè basati su una diagnostica molecolare, da parte del laboratorio di ematologia, che includa