• Non ci sono risultati.

INDICE. Prefazione. p. VII CAPITOLO I CARATTERI E FONTI DELLE OBBLIGAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Prefazione. p. VII CAPITOLO I CARATTERI E FONTI DELLE OBBLIGAZIONI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE

Prefazione p VII

CAPITOLO I

CARATTERI E FONTI DELLE OBBLIGAZIONI

1. Dall’obligatio classica al rapporto obbligatorio complesso. Gli sviluppi moderni e

la duplicità del concetto di obbligazione . . . . » 1

2. Obbligazione e garanzia. Responsabilità da inadempimento e responsabilità patrimoniale . . . . » 7

3. Soggetti del rapporto obbligatorio . . . . » 9

4. Obbligazioni, obbligazioni naturali e rapporti di cortesia . . . . » 12

5. Fonti delle obbligazioni . . . . » 16

6. Contratto . . . . » 21

7. Fatto illecito . . . . » 22

8. Altre fonti . . . . » 23

CAPITOLO II CONTENUTO DELL’OBBLIGAZIONE E CLAUSOLE GENERALI (BUONA FEDE E DILIGENZA)

1. Contenuto dell’obbligazione: correlatività funzionale tra prestazione del debitore e interesse del creditore . . . . » 29

2. Prestazione del debitore: patrimonialità . . . . » 30

2.1. Segue. Possibilità, liceità, determinatezza o determinabilità. Ineseguibilità e inesigibilità . . . . » 33

2.2. Segue. Obbligazioni positive e negative. Obbligazioni fungibili e infungibili . . » 36

2.3. Segue. Obbligazioni di durata . . . . » 38

3. Interesse del creditore . . . . » 41

4. Clausole generali . . . . » 42

5. Buona fede: buona fede «soggettiva» e buona fede «oggettiva». Buona fede e correttezza. Buona fede e solidarietà costituzionale . . . . » 43

5.1. Segue. Rapporto obbligatorio come rapporto complesso: obblighi di protezione . . . . » 48

5.2. Segue. Obbligazione senza prestazione . . . . » 51

5.3. Segue. Buona fede e responsabilità «relazionale» . . . . » 53

(3)

X

Indice

6. Diligenza. Cenni alla funzione sistematica della diligenza. Modelli soggettivi e

oggettivi di diligenza . . . . p 55 6.1. Segue. Diligenza e «perizia» nell’adempimento delle obbligazioni inerenti

all’esercizio di un’attività professionale . . . . » 57

CAPITOLO III VICENDA FISIOLOGICA DELL’OBBLIGAZIONE: ADEMPIMENTO

1. Nozione e funzione dell’adempimento . . . . » 59

2. Adempimento come atto dovuto in forza del rapporto obbligatorio. Diversa rilevanza dell’incapacità del debitore e del creditore . . . . » 64

3. Adempimento ed esattezza in senso soggettivo: destinatario del pagamento, pagamento a chi non è legittimato a riceverlo, pagamento al creditore apparente . » 67 4. Adempimento del terzo . . . . » 73

5. Pagamento con surrogazione . . . . » 75

6. Mora del creditore: natura giuridica del comportamento richiesto al creditore . . » 79

7. Presupposti della mora . . . . » 84

8. Effetti della mora . . . . » 85

9. Offerta formale: offerta reale e offerta per intimazione . . . . » 86

10. Offerta nelle forme d’uso . . . . » 87

11. Liberazione del debitore. Deposito liberatorio . . . . » 88

12. Segue. Liberazione del debitore mediante sequestro liberatorio . . . . » 91

13. Segue. Liberazione del debitore nelle obbligazioni di fare . . . . » 92

14. Esattezza dell’adempimento sotto il profilo del luogo e del tempo, e per ciò che riguarda la quantità . . . . » 93

15. Esattezza qualitativa. Prestazione in luogo dell’adempimento . . . . » 96

CAPITOLO IV MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO

1. Profili generali . . . . » 99

2. Novazione . . . . » 101

3. Remissione . . . . » 105

4. Compensazione . . . . » 110

5. Confusione . . . . » 115

6. Impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore . . . . » 118

CAPITOLO V INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI Sezione I – Responsabilità del debitore

1. Profili generali . . . . » 124

2. Nozione di inadempimento . . . . » 125

3. Presupposti dell’inadempimento quale fonte di responsabilità . . . . » 128

4. Responsabilità del debitore e impossibilità della prestazione . . . . » 130

(4)

Indice

XI

5. Problema dell’astrattezza e dell’eccessivo rigore della regola di responsabilità intesa come norma generale in cui l’impossibilità liberatoria è qualificata come

oggettiva e assoluta. – A) Tesi soggettivistiche . . . . p 132 5.1. B1) Tesi dualistiche sulla responsabilità da inadempimento (che ne spezzano

l’unitarietà). Inaccettabile distinzione tra cosiddette obbligazioni di mezzi e

cosiddette obbligazioni di risultato . . . . » 134

5.2. B2) Segue. Obbligazioni ex art. 1176 e obbligazioni ex art. 1218 c.c . . . . . » 138

5.3. C) Tesi c.d. oggettive o più propriamente della rilevanza solo indiretta della colpa (quale criterio di imputazione dell’impossibilità sopravvenuta). Tesi che integra mezzi e risultato nel contenuto del rapporto obbligatorio: coordinamento tra art. 1176 c.c., art. 1218 c.c. e interpretazione anche secondo buona fede del titolo dell’obbligazione . . . . » 141

6. Causa non imputabile al debitore ordinario e al debitore impresa . . . . » 145

6.1. Alcuni esempi di eventi non imputabili . . . . » 149

7. Problema dell’impossibilità sopravvenuta derivante da causa imputabile al creditore (o inerente alla sua sfera) . . . . » 152

8. Clausole di esonero da responsabilità . . . . » 155

9. Ritardo e mora del debitore . . . . » 157

10. Mora ex persona . . . . » 160

11. Mora ex re . . . . » 163

12. Dichiarazione di non voler adempiere fatta del debitore prima della scadenza del termine . . . . » 164

13. Effetti della mora debendi . . . . » 166

14. Offerta non formale . . . . » 167

15. Cessazione, purgazione, sospensione e interruzione della mora . . . . » 169

16. Costituzione in mora e risoluzione del contratto . . . . » 170

Sezione II – Tutele giudiziali e contrattuali per l’inadempimento

17. Tutela in forma specifica dell’interesse del creditore. Cosiddetto adempimento in natura . . . . » 172

18. Segue . . . . » 184

19. Segue. Riflessi sistematici della primazia della tutela in forma specifica . . . . . » 189

20. Risarcimento del danno da inadempimento. Danno da mancata prestazione (danno intrinseco) e conseguenze risarcibili (danno estrinseco) . . . . » 193

21. Art. 1227, comma 1 e comma 2, c.c. e art. 1226 c.c . . . . » 197

22. Danno non patrimoniale da inadempimento . . . . » 200

23. Clausola penale . . . . » 201

24. Caparra confirmatoria . . . . » 204

CAPITOLO VI MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DELL’OBBLIGAZIONE

1. Profili generali . . . . » 207

2. Cessione del credito . . . . » 213

3. Oggetto della cessione del credito . . . . » 215

4. Crediti incedibili . . . . » 217

5. Effetti della cessione . . . . » 219

6. Obblighi e garanzie del cedente. Regime delle eccezioni . . . . » 221

7. Delegazione attiva . . . . » 225

8. Modificazione soggettiva del lato passivo: delegazione . . . . » 226

9. Tipi di delegazione e relativa disciplina . . . . » 232

10. Espromissione . . . . » 234

(5)

XII

Indice

CAPITOLO VII

DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI

1. Introduzione . . . . p 243

2. Obbligazioni pecuniarie . . . . » 245

3. Segue. Regola di responsabilità . . . . » 249

4. Debiti di valuta e debiti di valore . . . . » 252

5. Interessi pecuniari . . . . » 254

6. Usura e anatocismo . . . . » 257

7. Interessi moratori . . . . » 261

8. Obbligazioni alternative come obbligazioni oggettivamente complesse . . . . . » 265

9. Obbligazioni facoltative . . . . » 270

10. Obbligazioni soggettivamente complesse . . . . » 271

11. Obbligazioni solidali . . . . » 272

12. Segue . . . . » 282

13. Obbligazioni divisibili (o parziarie) . . . . » 288

14. Obbligazioni indivisibili . . . . » 292

15. Obbligazioni congiuntive . . . . » 299

CAPITOLO VIII LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI

1. Le fonti dell’obbligazione diverse dal contratto . . . . » 303

2. Promesse unilaterali e principio del contratto . . . . » 305

3. Senso del principio di tipicità delle promesse unilaterali in relazione al principio di causalità e al principio di affidamento . . . . » 308

4. Promessa al pubblico e sua spiegazione in senso funzionale . . . . » 315

5. Promessa al pubblico e offerta al pubblico. Esempi e casi problematici . . . . . » 318

6. Profili di disciplina. Efficacia, revoca e termine di efficacia. Onerosità e gratuità . . » 321

7. Esempi di promesse unilaterali con alcune ipotesi prima facie di incerta collocazione . . . . » 322

8. Promessa di pagamento o ricognizione di un debito tra funzione sostanziale e funzione probatorio-processuale . . . . » 325

9. Titoli di credito: nozione e caratteri . . . . » 329

10. Leggi di circolazione del titolo e diverse tipologie di titoli . . . . » 332

11. Disciplina delle eccezioni opponibili . . . . » 333

12. Linee per una distinzione generale tra tutela restitutoria, indennizzo e tutela risarcitoria . . . . » 336

13. Gestione di affari altrui: fattispecie . . . . » 338

14. Requisiti dell’alienità dell’affare, della spontaneità della gestione, della scienza dell’alienità, dell’impedimento dell’interessato . . . . » 341

15. Effetti della gestione: effetti esterni ed effetti interni. Obbligazioni del gestore . . » 342 16. Obblighi dell’interessato . . . . » 344

17. Gestione impropria. La ratifica dell’interessato . . . . » 345

18. Pagamento dell’indebito e arricchimento senza causa: uno sguardo d’insieme dalla prospettiva storico-comparativa . . . . » 346

19. Fattispecie dell’indebito oggettivo: «esecuzione di pagamento non dovuto». Indebito soggettivo . . . . » 349

20. Indebito. Mancanza di causa dell’attribuzione patrimoniale . . . . » 351

21. Oggetto del pagamento non dovuto. Cose indeterminate e cosa determinata. La questione delle prestazioni di facere . . . . » 353

22. Pagamento anticipato rispetto alla scadenza . . . . » 354

23. Obbligazioni naturali . . . . » 355

24. Prestazione contraria al buon costume . . . . » 357

(6)

Indice

XIII

26. Arricchimenti diretti e arricchimenti indiretti. Azioni tipiche e principio generale . . . p 361

27. Danno nel senso dell’arricchimento ingiustificato e danno in senso aquiliano . . . » 363

28. Criteri soggettivi diversi per differenti forme di tutela. Buona-mala fede e colpa . . . » 366

29. Fattispecie dell’arricchimento senza giusta causa a danno altrui. . . . » 367

30. Concezione reale e concezione patrimoniale della restituzione dell’arricchimento . . . » 369

31. Sussidiarietà dell’azione di arricchimento senza giusta causa . . . . » 370

32. Fatto illecito . . . . » 373

CAPITOLO IX RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE GENERICA E GARANZIE

1. Responsabilità patrimoniale generica . . . . » 383

2. Garanzie reali e garanzie personali . . . . » 386

3. Fideiussione . . . . » 387

4. Altre garanzie personali . . . . » 390

5. Par condicio creditorum e cause legittime di prelazione . . . . » 391

6. Privilegi . . . . » 393

7. Pegno . . . . » 394

8. Ipoteca . . . . » 399

9. Decadenza dal beneficio del termine . . . . » 405

10. Patto commissorio e patto marciano . . . . » 407

11. Sovraindebitamento e responsabilità patrimoniale del consumatore. Riflessi sullo statuto dell’obbligazione . . . . » 410

CAPITOLO X DEI MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE

1. Cenni introduttivi sui mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale in prospettiva sistematica . . . . » 415

2. Azione revocatoria . . . . » 417

3. Azione surrogatoria . . . . » 420

4. Sequestro conservativo . . . . » 423

Indice analitico » 427

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

La regola è diversa quando è il creditore a essere divenuto incapace, l’adempimento fatto a suo favore non ha l’effetto di estinguere l’obbligazione e liberare il debitore, a meno

Critica alle categorie della causalità costitutiva e della causalità estintiva: l’impossibilità sopravvenuta.. della prestazione non attiene all’istituto della causalità

5, comma 1, della Convenzione di Bruxelles del 1968 circa il luogo dove l'obbligazione dedotta in giudizio (pagamento del prezzo della fornitura di merce) deve essere

2 L’azione di risarcimento del danno ai beni in trust può essere proposta dal disponente che si è riservato tale diritto nelle disposizioni dell’atto di trust, da un altro

Alla luce della considerazione generale secon- do la quale il rinvio mobile di cui alle Convenzioni internazionali, operato dalla legge italiana di diritto internazionale

Nell’ambito d’applicazione di queste leggi rientrano la formazione e validità del rapporto sottostante, le obbligazioni del mandante e del mandatario, l’estinzione di tali

Nel caso spagnolo gli istituti di credito più in difficoltà sono le piccole cajas , mentre i tre principali istituti di credito spagnoli sembrano essere meno in difficoltà;

 l’incidenza della volontà delle parti sulla individuazione del luogo di adempimento: Les Gravières Rhénanes, Zelger, Electrosteel.. Dubbi e certezze alla luce di. quarant’anni