• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI ANZOLA DELL’EMILIA Provincia di Bologna

Rep. n. ______

SCHEMA DI CONTRATTO DI CONCESSIONE IN DIRITTO DI SUPERFICIE DI UN’AREA IN LOCALITA’ PONTE SAMOGGIA EDIFICABILE PRODUTTIVA PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO.

L’anno _____________, oggi _______________ del mese di _______________, presso la Sede Municipale, con la presente scrittura privata da valersi ad ogni effetto di legge fra i Sigg.ri:

1) Fornalè Davide, nato Bologna il 01.01.1965, Direttore dell’Area Tecnica, il quale dichiara di agire esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse dell’Amministrazione che rappresenta, a termini dell’art. 32 del vigente Statuto Comunale,

2) _______________, nato a ____________________ il __________, il quale dichiara di agire in nome e per conto della Ditta _______________, con sede a __________________ nella sua qualità di ___________________;

P R E M E S S O

- che con deliberazione di Giunta Comunale n. 154 del 18/10/2011 e n. 39 del 13/03/2012, esecutive, si è proceduto all’approvazione del progetto di massima inerente la realizzazione di un impianto fotovoltaico;

- che con determinazione n. ___ del ______ è stato disposto di procedere all’assegnazione della concessione in uso di cui al presente atto mediante procedura aperta e sono stati approvati i relativi atti di gara;

- che in data ___________ è stato pubblicato il bando di gara per la concessione di cui sopra;

- che con determinazione in data ________ si è provveduto all’individuazione del concessionario nella Ditta ___________________ che ha offerto un canone annuo di € _________;

TUTTO CIO’ PREMESSO

tra il COMUNE DI ANZOLA DELL’EMILIA, avente numero di codice fiscale 80062710373, e la Ditta ________________, con sede a ________________, avente numero di partita IVA ________________, come sopra rappresentati, si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 - Premesse

Le premesse narrative costituiscono parte integrante e sostanziale del presente contratto;

Art. 2 – Oggetto della concessione

Il Comune di Anzola dell’Emilia, con il presente atto, concede in diritto di superficie a ________________________, che accetta un’area in localita’ Ponte Samoggia edificabile produttiva per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, distinta al catasto del comune di Anzola dell’Emilia al foglio 28 mapp. 542 parte.

La superficie viene consegnata nello stato di fatto e di diritto in cui si trova attualmente e viene

(2)

accettata dal Concessionario senza eccezione o riserva alcuna.

1) Sulla suddetta area in diritto di superficie, il concessionario si impegna a:

Nel caso in cui abbia presentato offerta per la prima ipotesi:

realizzare un impianto fotovoltaico a terra di potenza pari a circa 198,72 kwp.

Per impianto fotovoltaico si intende un impianto di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare, tramite l'effetto fotovoltaico.

Esso è composto principalmente da un insieme di moduli fotovoltaici, uno o più gruppi di conversione della corrente continua in corrente alternata e altri componenti elettrici minori.

I sistemi di generazione fotovoltaica dovranno essere in grado di fornire la massima producibilità annua in base alle superficie disponibile.

Sono prescritti, in ogni caso, il valore minimo di potenzialità: 250.000 kwh/anno.

Nel caso in cui abbia presentato offerta per la seconda ipotesi:

costruire un edificio (vedasi usi previsti al comma 3 dell’art.42 del RUE) di 2612 mq di Su. massima e di un impianto fotovoltaico di potenza pari a circa 198,72 kwp sul coperto.

L’area oggetto della concessione dovrà essere destinata dal concessionario esclusivamente alla realizzazione di quanto indicato al precedente punto 3).

Il mutamento, totale e/o parziale, di destinazione dell’oggetto della concessione, comporterà la risoluzione di diritto ex art. 1456 c.c. del contratto di concessione, salvo risarcimento dei danni subiti.

Art. 3 – Rapporti con il G.S.E.

Il Comune di Anzola dell’Emilia non intende qualificarsi come “soggetto responsabile” ai fini del riconoscimento delle tariffe incentivanti previste dal “Conto Energia” di cui al D.M. 05/05/2011;

pertanto l’energia prodotta in regime di vendita diretta e/o scambio sul posto e l’incentivo erogato dal GSE sarà interamente a favore dell’Aggiudicatario quale compenso per la realizzazione degli impianti per il periodo della durata contrattuale. Il concessionario provvederà all’espletamento delle procedure e a sostenere tutte le spese necessarie per la progettazione, competenze tecniche successive (direzione lavori, coordinamento sicurezza e collaudo), realizzazione e gestione degli impianti, predisposizione ed inoltro di tutti gli atti burocratici per GSE ed ENEL, ottenimento delle prescritte autorizzazioni, organizzazione, realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria, ivi compresi quelli per la sostituzione di moduli non funzionanti o sottratti dai siti per furto, senza alcun onere finanziario a carico dell'Ente.

Art. 4 - Durata

La concessione del presente contratto avrà la durata di:

o anni 20 (nel caso in cui abbia presentato offerta per la prima ipotesi) o anni 30 (nel caso in cui abbia presentato offerta per la seconda ipotesi)

decorrenti dalla data di stipula del presente contratto di concessione in diritto di superficie e comprensivi del periodo di tempo occorrente per gli interventi necessari.

(3)

Art. 5 - Corrispettivo

Il corrispettivo della concessione è di € _______________ (euro ________________) , oltre I.V.A., fisso ed invariabile, salvo adeguamento ISTAT. Il pagamento del canone offerto dall’aggiudicatario e oggetto del presente contratto dovrà essere effettuato in soluzione unica entro il 30 giugno per ciascun anno di durata del contratto stesso.

Art. 6 – Oneri del concessionario

Il concessionario si impegna a rispettare i seguenti obblighi a proprio carico fissati dal bando di gara:

a) sostenere totalmente l’importo degli oneri di progettazione definitiva ed esecutiva, della realizzazione dei lavori e relativi oneri della sicurezza, dei costi per la direzione dei lavori, per il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori e per il collaudo;

b) rispettare i termini di progettazione di cui al punto 5) del presente bando;

c) ottenere tutte le autorizzazioni, nulla osta, pareri e quanto altro necessario per l'esecuzione delle opere;

d) elaborare la documentazione per l’accesso alle tariffe incentivanti di cui al Decreto 05/05/2011;

e) sostenere tutti gli oneri connessi al finanziamento economico degli interventi;

f) sostenere i costi relativi alle opere edili connesse all’ installazione ed esercizio, compresi gli scavi, i cavidotti, i cavi, i quadri elettrici, la realizzazione/adeguamento di tutte le apparecchiature elettriche necessarie per consentire l’immissione in rete dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici;

g) sostenere tutti i costi di allaccio alla rete del Distributore locale (ENEL) e di installazione dei gruppi di misura;

h) sostenere gli oneri per la prova di resa energetica;

i) ottenere i collaudi e le eventuali autorizzazioni, nulla osta, pareri e quanto altro necessario per la gestione dell'opera, di cui dovrà fornire copia all’Amministrazione comunale;

l) provvedere alla gestione funzionale ed economica della suddetta opera per la durata contrattuale, secondo i termini stabiliti dalla convenzione di gestione;

m) eseguire la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'opera concessa in gestione per tutta la durata della concessione;

n) provvedere alla consegna al Comune di Anzola dell'Emilia, al termine della concessione, dell'opera senza corrispettivo alcuno, previa verifica della funzionalità e della resa energetica dell'impianto;

o) rispettare la normativa in materia fiscale, previdenziale e in materia di sicurezza dei lavoratori impiegati nella attività oggetto dell’appalto (D.Lgs. 81/2008 ed ulteriori norme vigenti in materia);

(4)

p) assicurare la conformità dello sviluppo delle attività al progetto approvato;

q) predisporre la documentazione finale necessaria alle verifiche;

r) realizzare un tabellone luminoso da installare nell’area comunale attraverso il quale i cittadini potranno verificare la quantità di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile;

s) realizzare adeguati sistemi di protezione e controllo dell’area

t) stipulare al termine dei lavori, apposita polizza assicurativa per il furto o danneggiamento dei sistemi installati su ogni struttura con massimali idonei alla copertura del valore degli stessi, per tutta la durata della concessione;

u) prestare, cinque anni prima della scadenza della concessione, una fidejussione di € 100.000,00 a garanzia dell’esecuzione delle opere di smantellamento e ripristino dell’area che eventualmente possono essere richieste dall’Amministrazione comunale al termine della concessione;

Art. 7 – Divieto di cessione

E’ fatto espresso divieto al concessionario di cedere il presente contratto a qualsivoglia titolo, oneroso o gratuito, a terzi. In ipotesi di violazione del predetto divieto, il contratto di concessione si risolverà di diritto per fatto e colpa del concessionario, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.. E’ in ogni caso salva la facoltà per il concessionario di costituire apposita società di scopo di cui al punto 18) del bando di gara, secondo le modalità ivi previste.

Art. 8 – Obblighi al termine della concessione

A norma dell’art. 2 del bando di gara, al termine della concessione in uso, l’impianto fotovoltaico dovrà essere smantellato e smaltito a cura e spese del concessionario, salvo diversa richiesta del Comune di Anzola dell’Emilia, qualora intenda assumere in proprio la gestione dell’impianto medesimo. In tal caso il Comune entrerà nel pieno possesso degli impianti, inclusi tutti gli apparati necessari al loro funzionamento, senza che nulla sia dovuto alla ditta aggiudicataria. Lo stesso avverrà anche in caso di scioglimento anticipato del contratto di concessione per causa del concessionario, ivi compreso il fallimento dello stesso.

In caso di mancata o ritardata esecuzione della rimozione dell’impianto e del completo ripristino dello stato originario dei luoghi entro il termine di mesi 3 decorrenti dalla formale comunicazione in merito all’esercizio di tale opzione, il Comune si riserva di provvedervi direttamente rivalendosi sulla fidejussione di cui sopra.

Art. 9 – Risoluzione del contratto

Per il mancato rispetto di quanto previsto dal presente contratto, il Comune di Anzola dell’Emilia si riserva la facoltà di richiedere la risoluzione del contratto di concessione, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. e seguenti.

Art. 10 – Controversie

Per le eventuali controversie che dovessero insorgere in merito all’interpretazione ed applicazione del presente contratto, sarà competente il Foro di Bologna.

(5)

Art. 11 – Spese relative al contratto

Tutte le spese inerenti e conseguenti la stipulazione del presente contratto, nonché l’imposta di bollo, l’imposta di registro e tutti gli oneri connessi alla trascrizione dello stesso, che avverrà a norma delle vigenti disposizioni di legge ed in base a quanto previsto dal “Regolamento comunale per la disciplina dei contratti”, sono a carico della ditta concessionaria .

Letto, approvato e sottoscritto.

p. IL COMUNE p.

Il Direttore dell’Area __________________

(Dr. Davide Fornalè) (_____________)

Riferimenti

Documenti correlati

Insieme per Anzola” e “Sinistra Unita per Anzola” relativo alla catastrofe in Giappone e alle conseguenze sulle centrali nucleari, nel testo modificato congiuntamente dai

Il Consigliere Tiziana Cannone legge l’Ordine del Giorno contro la “violenza sulle donne” presentato in data 16.11.2010 dalle Consigliere Comunali e Assessori donne

Per gli enti previdenziali pubblici, le compagnie assicurative, gli enti privatizzati, i soggetti giuridici o fisici detentori di grandi proprietà immobiliari ( per tali sono

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA Anno 2013 Manutenzione impianti servizio energia€ 86.000,00 Manutenzione straordinaria edifici comunali€ 120.000,00

l’inosservanza degli obblighi di cui alla presente convenzione, l’A.R.E.A. dichiara di attenersi a quanto deliberato dal Consiglio

Il Concedente costituisce e trasferisce al Concessionario che come rappresentata, accetta ed acquista, il diritto di superficie con facoltà di fare e mantenere ai

In tutti casi in cui un socio intenda cedere, a qualsiasi titolo e nel rispetto di quanto previsto al precedente punto 7.1, la propria quota ad un soggetto estraneo alla

Possono partecipare alla selezione tutti i dipendenti appartenenti al Corpo di Polizia Locale dei Comuni di Sala bolognese e del Comune di Anzola dell’Emilia con