Servizio di trasporto collettivo con autobus da e per il Centro comune di ricerca (JRC) sito di Ispra 2013/S 043-067695
Bando di gara Servizi
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto
Commissione europea, Centro comune di ricerca, sito di Ispra TP 650, via Enrico Fermi 2749
All'attenzione di: JRC/IPR/2013/C.3/0007/OC 21027 Ispra VA
ITALIA
Posta elettronica: [email protected] Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://ec.europa.eu/dgs/jrc/index.cfm Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale I.3)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)DescrizioneII.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Servizio di trasporto collettivo con autobus da e per il Centro comune di ricerca (JRC) sito di Ispra.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione Servizi
Categoria di servizi n. 2: Servizi di trasporto terrestre [2], inclusi i servizi con furgoni blindati, e servizi di corriere ad esclusione del trasporto di posta
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:
JRC Ispra, provincia di Varese e provincia di Milano.
Codice NUTS ITC41
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadroII.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti Servizio di trasporto collettivo con autobus da e per il Centro comune di ricerca di Ispra (JRC). Il servizio si articola su 6 linee fisse giornaliere dal lunedì al venerdì:
— lotto 1: linea n. 1: Varese–Comerio–JRC Ispra,
— lotto 2: linea n. 2: Varese–Bodio Lomnago–JRC Ispra,
— lotto 3: linea n. 3: Arona–Sesto Calende–JRC Ispra,
— lotto 4: linea n. 4: Milano–Busto Arsizio–Gallarate–JRC Ispra,
— lotto 5: linea n. 5: Voltorre–Gemonio–JRC Ispra,
— lotto 6: linea n. 6: Luino–JRC Ispra.
Inoltre:
— lotto 7: un servizio di trasporti occasionali con percorsi saltuari.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 60130000
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per uno o più lotti II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Il numero complesso delle prestazioni stimate, riferito ai servizi per le sole linee fisse, si svolge su circa 245 giorni/anno.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 1 535 000 e 1 745 000 EUR II.2.2)Opzioni
Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: sì
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 48 (dall'aggiudicazione dell'appalto) Informazioni sui lotti
Lotto n.: 1 Denominazione: Linea n. 1: Varese–Comerio–JRC Ispra1)Breve descrizione
Trasporto collettivo da effettuarsi 5 giorni alla settimana, con un viaggio di andata al mattino e un viaggio di ritorno alla sera (22 fermate intermedie).
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 60130000
3)Quantitativo o entità
Il numero complessivo delle prestazioni stimate, riferite ai servizi per le sole linee fisse, si svolge su 245 giorni/anno.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 155 000 e 175 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti
Si aggiudicherà un contratto diretto di servizi.
Lotto n.: 2 Denominazione: Linea n. 2: Varese–Bodio Lomnago–JRC Ispra1)Breve descrizione
Trasporto collettivo da effettuarsi 5 giorni alla settimana, con un viaggio di andata al mattino e un viaggio di ritorno alla sera (13 fermate intermedie).
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 60130000
3)Quantitativo o entità
Il numero complessivo delle prestazioni stimate, riferite ai servizi per le sole linee fisse, si svolge su 245 giorni/anno.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 155 000 e 175 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti
Si aggiudicherà un contratto diretto di servizi.
Lotto n.: 3 Denominazione: Linea n. 3: Arona–Sesto Calende–JRC Ispra1)Breve descrizione Trasporto collettivo da effettuarsi 5 giorni alla settimana, con un viaggio di andata al mattino e un viaggio di ritorno alla sera (17 fermate intermedie).
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 60130000
3)Quantitativo o entità
Il numero complessivo delle prestazioni stimate, riferite ai servizi per le sole linee fisse, si svolge su 245 giorni/anno.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 155 000 e 175 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti
Si aggiudicherà un contratto diretto di servizi.
Lotto n.: 4 Denominazione: Linea n. 4: Milano–Busto Arsizio–Gallarate–JRC Ispra1)Breve descrizione
Trasporto collettivo da effettuarsi 5 giorni alla settimana, con un viaggio di andata al mattino e un viaggio di ritorno alla sera (15 fermate intermedie).
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 60130000
3)Quantitativo o entità
Il numero complessivo delle prestazioni stimate, riferite ai servizi per le sole linee fisse, si svolge su 245 giorni/anno.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 250 000 e 310 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti
Si aggiudicherà un contratto diretto di servizi.
Lotto n.: 5 Denominazione: Linea n. 5: Voltorre–Gemonio–JRC Ispra1)Breve descrizione
Trasporto collettivo da effettuarsi 5 giorni alla settimana, con un viaggio di andata al mattino e un viaggio di ritorno alla sera (22 fermate intermedie).
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 60130000
3)Quantitativo o entità
Il numero complessivo delle prestazioni stimate, riferite ai servizi per le sole linee fisse, si svolge su 245 giorni/anno.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 150 000 e 170 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti
Si aggiudicherà un contratto diretto di servizi.
Lotto n.: 6 Denominazione: Linea n. 6: Luino–JRC Ispra1)Breve descrizione
Trasporto collettivo da effettuarsi 5 giorni alla settimana, con un viaggio di andata al mattino e un viaggio di ritorno alla sera (18 fermate intermedie).
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 60130000
3)Quantitativo o entità
Il numero complessivo delle prestazioni stimate, riferite ai servizi per le sole linee fisse, si svolge su 245 giorni/anno.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 210 000 e 240 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti
Si aggiudicherà un contratto diretto di servizi.
Lotto n.: 7 Denominazione: Linea n. 7: Trasporti occasionali con percorsi saltuari1)Breve descrizione
Servizio di trasporto a mezzo autobus da effettuarsi saltuariamente. Ad ogni servizio verrà riconosciuto un periodo di disponibilità minimo di 2 ore e un percorso minimo di 30 km.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 60130000
3)Quantitativo o entità Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 460 000 e 500 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti
Contratto quadro di servizi.
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appaltoIII.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in
materia:III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Le offerte possono essere presentate da raggruppamenti di prestatori di servizi, senza assumere una forma giuridica determinata prima dell'aggiudicazione dell'appalto. In tal caso, uno dei membri del raggruppamento dovrà essere designato responsabile dell'appalto (capofila), sia per quanto riguarda la procedura di appalto sia per quanto riguarda il futuro contratto, in caso di aggiudicazione
dell'appalto a loro favore. Pertanto, il raggruppamento dovrà presentare una dichiarazione nella quale si identifica il capofila nonché tutti gli altri membri del raggruppamento e che abilita il
capofila a presentare offerta o a firmare un contratto in nome del raggruppamento. Tutti i membri di un raggruppamento sono congiuntamente e solidalmente responsabili nei confronti
dell'amministrazione aggiudicatrice. In caso di raggruppamento, i documenti e le informazioni di cui ai punti III.2.1) 1 e 2, III.2.2) a) e b) e III.2.3) d) devono essere forniti da ognuno dei membri del raggruppamento. I criteri di cui ai punti III.2.2) c) e III.2.3) e), f) e g) si intendono cumulativi.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì
Descrizione delle condizioni particolari: le prestazioni del servizio potranno essere subappaltate. In caso di subappalto, per il criterio di cui al punto III.2.1) 1, l'offerente presenta una dichiarazione sull'onore resa dal futuro subappaltatore e attestante che questo non si trova in una delle situazioni di cui agli articoli 106 e 107 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione (cfr.
allegato A all'allegato A1 e A2 alla lettera d'invito «Dichiarazione sull'onore relativa ai criteri di esclusione»).
Dipendendo dall'importanza del subappalto, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di richiedere i documenti probatori.
Per il criterio di cui al punto III.2.1) 2, l'offerente presenta il documento (certificato originale o copia autenticata) relativo al futuro subappaltatore. A tal riguardo, la Commissione si riserva il diritto di chiedere il documento in originale a seconda dell'importanza del subappalto. La
Commissione si riserva di valutare l'applicazione dei criteri di selezione al futuro subappaltatore.
Inoltre, l'offerta dovrà includere una lettera d'intento da ogni subappaltatore, nella quale quest'ultimo afferma la sua inequivocabile volontà di cooperare con l'offerente.
III.2)Condizioni di partecipazioneIII.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: 1) per essere ammessi a partecipare alla procedura di aggiudicazione del presente appalto, gli offerenti non devono trovarsi in nessuno dei casi di esclusione enunciati agli articoli 106 e 107 del regolamento (UE, Euratom) n.
966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25.10.2012 (GU L 298 del 26.10.2012), che stabilische le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione. Gli offerenti dovranno inoltre presentare i documenti richiesti all'articolo 143 paragrafo 1, del regolamento delegato (UE, Euratom) n. 1268/2012 della Commissione, del 29.10.2012 (GU L 362), recante le modalità di applicazione del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Per assicurare l'applicazione delle norme summenzionate, l'offerente deve presentare una
dichiarazione solenne attestante che non si trova in una delle situazioni di cui agli articoli 106 e 107 del regolamento finanziario (capitolato d'oneri: dichiarazione sull'onore). In caso di aggiudicazione di un appalto, il contraente dovrà presentare i documenti giustificativi richiesti all'articolo 143, paragrafo 3, del detto regolamento;
2) l'offerente deve fornire l'originale, o copia autentica rilasciata da un pubblico ufficiale
competente, di un certificato della Camera di commercio da cui risulti l'esercizio da parte sua di un'attività collegata all'oggetto della presente procedura d'appalto da almeno 3 anni; non si accettano autocertificazioni.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: a) una dichiarazione bancaria che attesti la buona situazione finanziaria del prestatore di servizi;
b) presentazione dei bilanci dell'impresa, o estratti di bilanci, relativi agli ultimi 3 esercizi finanziari nel caso in cui la pubblicazione dei bilanci sia prescritta dalla legislazione del paese in cui il
candidato è stabilito; o un'adeguata dichiarazione laddove la pubblicazione del bilancio non sia prescritta;
c) una dichiarazione concernente le cifre d'affari relative ai servizi analoghi a quelli oggetto dell'appalto, realizzate dall'impresa negli ultimi 3 esercizi finanziari.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: relativamente al punto c) saranno ammesse le società che presentino una dichiarazione da cui risulti una cifra media non inferiore a 800 000 EUR/anno.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
d) descrizione dell'organico medio del prestatore di servizi riferito agli ultimi 3 anni;
e) copia dei seguenti documenti relativi ai mezzi con cui il candidato intende espletare i servizi per il JRC sito di Ispra:
— carte di circolazione,
— licenze richieste dalla normativa applicabile nel paese in cui è stabilito il candidato per prestare i servizi analoghi a quelli oggetto dell'appalto,
— polizze di assicurazione;
f) elenco dei principali servizi analoghi a quelli della presente gara, con indicazione degli importi annuali non inferiori a 35 000 EUR, dei periodi e dei destinatari, prestati negli ultimi 3 anni.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
g) fornire un elenco esaustivo dei veicoli addetti al trasporto di persone di cui dispone il prestatore di servizi per l'esecuzione del contratto oggetto della presente gara. L'offerente deve inoltre
dimostrare di poter disporre di almeno:
— n. 3 autobus con posti a sedere non inferiore a 24 posti e non superiore a 38 posti e n. 3 autobus con posti a sedere non inferiori a 51 posti, se presenta l'offerta per i lotti 1, 2, 3, 5, 6 e 7,
— n. 2 autobus con posti a sedere non inferiori a 61 posti per l'offerta del lotto 4.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservatiIII.3)Condizioni relative agli appalti di serviziIII.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: no
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di proceduraIV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offertaIV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogoIV.2)Criteri di aggiudicazioneIV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Prezzo più basso
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativoIV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
JRC/IPR/2013/C.3/0007/OC.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 19.4.2013 Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 19.4.2013
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a
partecipareIV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 9 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 30.4.2013 - 15:00
Luogo:
Commissione europea — Centro comune di ricerca, via E. Fermi, 2749 Ispra VA all'edificio 1, sala 7 (entrata).
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: informazioni complementari sulle persone ammesse alla procedura di apertura: i membri del comitato interno e 1 rappresentante autorizzato per ogni società possono essere presenti (previa conferma delle persone presenti, inviare all'indirizzo e-mail: [email protected] entro il 24.4.2013 al più tardi — riferimento JRC/IPR/2013/C.3/0007/OC).
Sezione VI: Altre informazioni
Il capitolo d'oneri è disponibile sul sito Internet dell'ente appaltante:
http://web.jrc.ec.europa.eu/callsfortender/
Il capitolo d'oneri può essere scaricato direttamente da tale sito cliccando sulla presente gara d'appalto JRC/IPR/2013/C.3/0007/OC. L'accesso al documento è libero e gratuito.
Si prega di notare che le informazioni supplementari (ad esempio, risposte da parte della
Commissione a domande ricevute) saranno disponibili esclusivamente sul presente sito, che sarà regolarmente aggiornato. Spetta agli offerenti consultarlo regolarmente durante il periodo di gara per avere informazioni complete e aggiornate sul presente bando.