ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ANTONIO PESENTI”
CASCINA
Anno scolastico 2O15-2O16 PROF. Elisabetta FRANCHINI
MATERIA Scienze naturali
CLASSE 2I Liceo scientifico con indirizzo internazionale
1. COMPETENZE TRASVERSALI STABILITE NEL CONSIGLIO DI CLASSE Obiettivi Trasversali
(comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)
CONOSCENZE Conoscere i contenuti fondamentali della disciplina
ABILITA’
applicare Sapere applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi
analizzare Sapere analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato sintetizzare Sapere operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di
percorsi disciplinari e multidisciplinari
esprimere Sapere esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici
CAPACITA’
di elaborazione, logiche e critiche
Sapere elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali
PARTECIPAZIONE E IMPEGNO
Partecipare all’attività didattica in modo propositivo Impegnarsi in maniera costante
2. PREREQUISITI
Struttura della materia
Leggi ponderali
Atmosfera terrestre
3. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
-Definizione degli obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze generali
Saper riconoscere il ruolo della selezione naturale nei processi evolutivi.
Conoscere i criteri di classificazione e i criteri che giustificano la suddivisione degli organismi nelle divisioni e nei regni.
Distinguere tra atomi e molecole e rappresentare queste particelle utilizzando simboli e formule.
Classificare un elemento in base alla posizione che occupa nella tavola periodica.
Conoscere alcune famiglie di composti chimici.
Essere in grado di scrivere la formula di un composto chimico sapendo il nome e viceversa.
Saper scrivere l’equazione di una reazione chimica e saperla bilanciare.
Saper calcolare il peso molecolare di un composto
Saper effettuare semplici esercizi sul calcolo delle moli e calcoli stechiometrici.
Saper effettuare calcoli con concentrazioni e diluizioni delle soluzioni.
Conoscere le caratteristiche della cellula eucariote e le funzioni dei vari organuli cellulari.
Saper analizzare le varie fasi della mitosi e della meiosi.
ABILITA’ E COMPETENZE:
Gli alunni dovranno utilizzare le conoscenze apprese per applicarle a argomenti correlati
Descriveranno in modo chiaro, corretto e documentato il percorso operativo delle attività di laboratorio
Nell’analisi di un fenomeno dovranno essere in grado di individuare i dati essenziali e cogliere le possibili relazioni.
Sapranno analizzare i processi biologici, inquadrandoli nel contesto adeguato.
Riconosceranno l’importanza della biodiversità e della pressione ambientale per la selezione naturale
MODULO 1
Le trasformazioni chimiche e le prime teorie sulla materia
Settembre-ottobre CONTENUTI
Trasformazioni fisiche e chimiche
Le leggi ponderali della Chimica e la teoria atomica di Dalton (questi argomenti, in parte già svolti l'a.s. precedente, verranno ripresi, in quanto basilari per lo svolgimento del temi da trattare nel corrente anno)
Il linguaggio della chimica: atomi, molecole, simboli e formule, unità di massa atomica, massa atomica relativa e molecolare.
La tavola periodica
Gli Isotopi e il calcolo della massa atomica
Concetto di anione e catione
MODULO 2
La quantità chimica: la mole
Ottobre-novembre
CONTENUTI
Il concetto di mole. La massa molare
Il numero di Avogadro
Calcolo della composizione percentuale di un composto
Formula minima e formula molecolare.
MODULO 3
Le equazioni chimiche e la stechiometria
Novembre e due settimane ad aprile
CONTENUTI
Equazioni chimiche e loro bilanciamento
Il principio di Avogadro e il volume molare
La molarità
Reagente limitante e in eccesso
Calcoli stechiometrici
MODULO 4
Lo studio dei viventi e l’origine della vita
Dicembre
CONTENUTI
Organizzazione gerarchica delle relazioni tra organismi e organizzazione gerarchica delle strutture di un organismo vivente
La teoria cellulare;
Caratteristiche degli esseri viventi;
Generalità di organismi autotrofi ed eterotrofi
I procarioti suddivisi in archei e batteri
MODULO 5
Le comunità e le loro interazioni
Gennaio-Febbraio
CONTENUTI
Le comunità dei viventi
i livelli trofici: produttori, consumatori e decompositori;
le reti alimentari
Il flusso dell’energia in un ecosistema e la biomassa
le piramidi ecologiche: piramide dei numeri, piramide della biomassa, piramide dell’energia
produttività primaria
I cicli biogeochimici: il ciclo dell’acqua; il ciclo dell’azoto; il ciclo del carbonio
MODULO 6
Le teorie evolutive
Febbraio
CONTENUTI
Teorie del fissismo, del creazionismo e del catastrofismo
Ipotesi evolutiva di Lamarck
Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno
Lo studio della falena Biston betularia.
Le prove dell’evoluzione
MODULO 7
I viventi e la biodiversità
Marzo
CONTENUTI
Il concetto di specie.
Il sistema di nomenclatura binomia.
Il sistema gerarchico della classificazione dei viventi.
Criteri di classificazione.
MODULO 8
Le biomolecole (cenni)
Marzo
CONTENUTI
I carboidrati
I lipidi
Le proteine
Gli acidi nucleici
MODULO 9
La cellula: struttura, funzioni e divisione Aprile- giugno
CONTENUTI
La struttura della cellula procariote
La struttura della cellula eucariote e i principali organelli citoplasmatici.
I cromosomi ed il cariotipo
Il ciclo cellulare.
La mitosi.
La meiosi.
MODULO 8
Modulo trasversale in Inglese per Liceo internazionale
CONTENUTI
I contenuti di Biologia verranno in parte affrontati in Lingua inglese come da programma del Cambridge International Examinations
4. LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA DA RAGGIUNGERE A FINE ANNO
conoscere le parti costituenti di una cellula, conoscerne la funzione e le tipologie di divisione
distinguere gli organismi in base al tipo di cellula
saper preparare un vetrino e osservarlo al microscopio
saper individuare un elemento chimico sulla tavola periodica
saper descrivere le caratteristiche chimiche principali di un elemento chimico
saper bilanciare una reazione chimica
saper eseguire calcoli ponderali utilizzando il concetto di mole 5. METODOLOGIE DIDATTICHE
ANALISI DI CASI X
APPRENDIMENTO COOPERATIVO X
6. STRUMENTI
Testi X
Documenti X
Audiovisivi X
Materiale multimediale X
Software
7. ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI POF
Non Previste
8. STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO
Tipologia di verifica
Criteri e parametri di valutazione allegati a ogni prova
Criteri di valutazione
Recupero
Si fa riferimento a quanto deciso in sede di riunione d’area disciplinare del 15/10/ 2015. Di seguito si riporta un estratto.
Per ciò che concerne gli strumenti di valutazione (tipologia di verifica) si utilizzeranno: prove scritte, prove orali e prove pratiche con relazione di laboratorio. Riguardo alle modalità di verifica si conviene di sottoporre gli studenti a due prove nel corso del primo periodo dell’a.s. e a almeno due/tre prove nel secondo periodo. La tipologia di prova scritta da adottare potrà essere di tipo strutturato, non strutturato o misto, a seconda delle esigenze della classe.
Definizione di criteri per la correzione e la valutazione delle prove di verifica
Sulla base dell’esperienza maturata nei precedenti anni scolastici, saranno utilizzati per la
correzione e valutazione delle prove di verifica orali, scritte non strutturate e relazioni di laboratorio i seguenti indicatori:
a) Conoscenza e pertinenza degli argomenti
b) Capacità di utilizzazione e rielaborazione di dati e informazioni c) Capacità di Sintesi e di focalizzazione dell’argomento
d) Competenza linguistica e uso di linguaggio specifico Criteri di valutazione: quelli ripostati nella tabella di seguito
Recupero: in orario di lezione , eventuale attivazione di sportello didattico
Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna
disciplina.
livello voto conoscenza comprensio
ne applicazione analisi sintesi Capacità critiche 1
Gravemente insufficiente
3-4 nessuna
conoscenza o conoscenza non focalizzata e molto limitata
commette
gravi errori non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove
non è in grado di effettuare alcuna analisi
non sa sintetizzare le conoscenze acquisite
non è capace di autonomia di giudizio anche se sollecitato 2
insufficiente
5 frammentaria e
superficiale commette errori anche nella esecuzione di compiti semplici
applica le conoscenze in compiti semplici ma commette errori
è in grado di effettuare analisi parziali
è in grado di effettuare una sintesi parziale ed imprecisa
se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni anche se non approfondite 3
sufficiente
6 completa ma non
approfondita Esegue compiti semplici in modo sostanzialme nte corretto
applica le conoscenze in compiti semplici senza errori
è in grado di effettuare analisi corrette, ma non approfondite
sa sintetizzare le conoscenze ma deve esser guidato
se sollecitato e guidato può effettuare valutazioni adeguate 4
buono
7-8 Ampia e corretta Esegue compiti anche complessi in modo corretto e pertinente
applica i contenuti acquisiti anche in compiti complessi
sa effettuare analisi complete ed appropriate
ha acquisito autonomia nella sintesi
è in grado di effettuare valutazioni autonome e complete
5 ottimo
10 Completa ed
approfondita Esegue compiti complessi in modo appropriato e coerente
applica le procedure e le conoscenze in problemi e contesti nuovi con metodo organico e autonomo
Sa effettuare in autonomia analisi approfondite
sa rielaborare in modo auto- nomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite, effettuando collegamenti tra le diverse tematiche
è capace di esprimere valutazioni critiche ed approfondite
Data FIRMA
Elisabetta FRANCHINI