• Non ci sono risultati.

Main funding source: Rural development for Operational Groups (in the sense of Art 56 of Reg.1305/2013)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Main funding source: Rural development for Operational Groups (in the sense of Art 56 of Reg.1305/2013)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Competitività e sostenibilità della coltura del melograno in Puglia

Update: 26 February 2021

https://ec.europa.eu/eip/agriculture/en/find-connect/projects/competitivit%C3%A0-e-sostenibilit%C3%A0-della-coltura-del

Geographical location:

Italy

Main geographical location (NUTS3):

Lecce

Other geographical locations (NUTS3):

Brindisi Keywords:

Plant production and horticulture

Farming / forestry competitiveness and diversification Main funding source:

Rural development 2014-2020 for Operational Groups (in the sense of Art 56 of Reg.1305/2013) Project type:

Operational group Starting date:

2020 End date:

2023

Project status:

Ongoing

Title (in English):

Competitiveness and sustainability of the cultivation of pomegranate in Puglia Objective of the project (native language):

COSMEL guarda alla valorizzazione della produzione del melograno in Puglia, ove le condizioni pedo-climatiche sono particolarmente favorevoli alla crescita di questa coltura ed alla produzione di melagrane di eccellente qualità sensoriale, nutrizionale e funzionale, che si inseriscono a pieno titolo nella categoria dei così detti “super food”. Verranno messe a punto tecniche agronomiche e sistemi di trasformazione e conservazione innovativi, ed al contempo “cuciti su misura” sul melograno pugliesi, per la produzione di frutti freschi e arilli sgranati pronti per l’uso, di eccellente qualità.

Objective of the project (in English):

Cosmel focuses on the valorisation of the production of pomegranate in Puglia, where the pedo- climatic conditions are particularly favourable to the growth of this crop and for the production of pomegranates of excellent sensory, nutritional and functional qualities, which are fully included in the of so-called category of “super foods”. Agronomic techniques and innovative processing and conservation systems will be developed, and at the same time "sewn tailor-made" on the Apulian

(2)

pomegranates, aiming to the production of excellent quality fresh fruits and of shelled arils ready to use.

Description of activities (native language):

L’obiettivo generale del progetto è quello di migliorare la competitività e la redditività della filiera del melograno in Puglia. La valorizzazione della coltura verrà perseguita attraverso la messa a punto ed il trasferimento di tecniche d’impianto, di coltivazione e di difesa, con il fine migliorare i risultati della produzione sia in termini quantitativi che in termini qualitativi, per poi proseguire con la messa a punto di tecnologie per prolungare la conservazione del frutto ed incentivarne il consumo

mediante lo sviluppo di arilli ready-to-use.

Description of activities (in English):

The general objective of the project is to improve the competitiveness and profitability of the pomegranate supply chain in Puglia. The enhancement of the crop will be pursued through the development and transfer of planting, cultivation and defense techniques, with the aim of improving the results of production both in quantitative and qualitative terms, and then continuing with the development point of technologies to prolong the conservation of the fruit and encourage its consumption through the development of ready-to-use arils.

Total budget:

497319.68

Short summary for practitioners (in English):

The added value deriving from the realization of the project results from the following expected results:

- from the production point of view, an improvement in hectare production is expected, in terms of quantity and quality, together with an increase in the cultivated area and an increase in the storage and processing facilities for pomegranates.

- from the economic point of view, the efficiency of the supply chain should favor the profitability of all stakeholders, also due to the reduction of production costs and better product enhancement (lengthening of the value chain, knowledge of the markets).

- from an environmental point of view, we expect an improvement in the sensitivity of the operators in the supply chain with respect to this issue and a reduction in the impact of the entire supply chain due to the adoption of the new techniques developed with the project.

- Finally, an increase in job opportunities and employment is expected throughout the supply chain, together with an improvement in the quality of jobs. - the improvement of

"knowledge", especially with regard to environmental, market, technological and economic issues and the enrichment of the panorama of health products offered to Short summary for practitioners

Practice abstract 1

(3)

consumers.

.

The realization of the project and the achievement of the expected results allows to:

1. Innovate the agronomic technique, defining guidelines aimed at increasing the productivity,

2. Implement the sustainable control of harmful pests in pomegranates

3. Harmonize technological solutions for fruit preservation and the production of ready- to-use pomegranate arils.

4. Evaluate the environmental and economic impacts the production process.

5. Enhance new products by identifying the most interesting target markets.

Short summary for practitioners (native language):

Il valore aggiuto derivante dalla realizzazione del progetto seriva dai seguenti risultati attesi:

- sotto l’aspetto produttivo si attende un miglioramento della produzione ettariale, in termini di quantità e qualità, unitamente ad un incremento della superficie coltivata e ad un aumento delle strutture di conservazione e lavorazione delle melagrane.

- sotto l’aspetto economico, l’efficientamento della filiera, dovrebbe favorire la redditività di tutti gli stakeholders, anche per via della riduzione dei costi di produzione e della miglior valorizzazione del prodotto (allungamento della catena del valore, conoscenza dei mercati).

- dal punto di vista ambientale, si attende un miglioramento della sensibilità degli operatori della filiera rispetto a questo tema e una riduzione dell’impatto dell’intera filiera per via dell’adozione delle nuove tecniche messe a punto con il progetto.

- si attende infine un aumento delle opportunità di lavoro e dell’occupazione lungo tutta la filiera, unitamente a un miglioramento della qualità dei posti di lavoro. - il

miglioramento della “conoscenza”, soprattutto per quanto riguarda le tematiche ambientali, di mercato, tecnologiche ed economiche e l’arricchimento del panorama di prodotti salutistici offerti ai consumatori completano il quadro dei risultati attesi dal progetto.

La realizzazione del progetto e il raggiungimento dei risultati previsti consente di:

1. Innovare la tecnica agronomica,

2. Implementare il controllo sostenibile dei fitofagi dannosi.

3. Armonizzare soluzioni tecnologiche per la conservazione

(4)

4. Valutare gli impatti ambientali ed economici del processo produttivo.

5. Valorizzare i nuovi prodotti individuando i mercati di destinazione più interessanti.

Contact person: DURANTE ANTONIO

Address: STRADA TORRE SANTA CATERINA 8 - 73048 NARDO' (LE) E-mail: [email protected] [1]

Phone: 320/5346879

Partner category: Farmer Project coordinator

Description of the context of the project:

Con il crescere della domanda degli alimenti nutraceutici, anche il melograno ha notevolmente aumentato la sua presenza nella dieta degli italiani. Le sostanze antiossidanti ed i polifenoli presenti in questo frutto gli conferiscono effetti benefici sui radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cellulare e svolgono funzioni epatoprotettrici e protettrici dell'apparato urinario, in più l'alto contenuto di vitamina C svolge azioni immunostimolanti e antibatteriche.

Per tali motivi, il consumo europeo ed italiano di tale prodotto ha registrato incrementi dal 2014 al 2015 intorno al 25% (Il Sole 24 Ore).

Dal lato della produzione, nel 2017 la regione Puglia si è confermata come secondo produttore nazionale dopo la Sicilia, con un volume di circa 2.000 tonnellate su un totale nazionale di 7.000 (30%) (ISTAT). Il melograno si adatta infatti molto bene all'ambiente pugliese e salentino in particolare, in quanto tollera la siccità anche se solo per brevi periodi. Le superfici nel 2013 di melograno coltivato a livello regionale si attestavano sui 67 ettari facendo della Puglia il primo produttore nazionale, ma, grazie all'iniziativa dell'imprenditoria agricola, in breve tempo si è osservato un rapido incremento delle superficie con 313 ettari nel 2017 (ISTAT).

Per cogliere fino in fondo questa opportunità il GO chiede di mettere a punto linee guida tecniche per gli attori della filiera nell’impianto del frutteto e nella conservazione e

trasformazione dei frutti, il tutto nell’ottica di produrre frutti di elevata qualità, rispettosi della vocazione e dell’identità della regione pugliese.

Additional information:

L’idea progettuale si basa sul perseguimento dei seguenti obiettivi operativi:

1. Innovare la tecnica agronomica, definendo linee guida volte ad incrementare produttività, dimensioni e omogeneità dei frutti, resa in succo, nonché ridurre l’incidenza di fisiopatie e scarti produttivi:

Further details

(5)

a. confronto tra sistemi di gestione del frutteto;

b. confronto tra nuove tecniche e programmi di fertilizzazione;

c. razionalizzazione della nutrizione idrica;

2. Implementare il controllo sostenibile dei fitofagi dannosi nei melograneti, quali Zeuzera pyrina, Cryptoblabes gnidiella, Ceratitis capitata.

3. Armonizzare soluzioni tecnologiche per la conservazione dei frutti e la produzione di arilli di melagrana pronti per l’uso.

4. Valutare gli impatti ambientali ed economici delle operazioni lungo il processo produttivo.

5. Valorizzare i nuovi prodotti individuando i mercati di destinazione più interessanti.

Additional comments:

I principali effetti attesi dalla realizzazione del progetto sono i seguenti:

- sotto l’aspetto produttivo si attende un miglioramento della produzione ettariale, in termini di quantità e qualità , unitamente ad un incremento della superficie coltivata e ad un aumento delle strutture di conservazione e lavorazione delle melagrane.

- sotto l’aspetto economico, l’efficientamento della filiera, dovrebbe favorire la redditività di tutti gli stakeholders, anche per via della riduzione dei costi di produzione e della miglior

valorizzazione del prodotto (allungamento della catena del valore, conoscenza dei mercati).

- dal punto di vista ambientale, si attende un miglioramento della sensibilità degli operatori della filiera rispetto a questo tema e una riduzione dell’impatto dell’intera filiera per via dell’adozione delle nuove tecniche messe a punto con il progetto.

- si attende infine un aumento delle opportunità di lavoro e dell’occupazione lungo tutta la filiera, unitamente a un miglioramento della qualità dei posti di lavoro.

- il miglioramento della “conoscenza”, soprattutto per quanto riguarda le tematiche ambientali, di mercato, tecnologiche ed economiche e l’arricchimento del panorama di prodotti salutistici offerti ai consumatori completano il quadro dei risultati attesi dal progetto

Links

[1] mailto:[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Alcuni strumenti di tutela sono già presenti in Europa per specifici prodotti (es. disciplinare di produzione del Latte Fieno STG), ma manca una soluzione di sistema (per es. un

Moreover, the project will evaluate the effectiveness of inducers of plant resistance or of the "recovery" phenomenon, will identify and select genotypes with characteristics

RCML Cereali da granella – minima lavorazione: a questo intervento devono essere associate le superfici che il richiedente ha richiesto a premio nel 4° anno d’impegno, con

05 del 30.03.2019, con la quale si era proceduto alla verifica delle quantità di aree da cedersi in proprietà o in diritto di superficie ed alla determinazione dei prezzi di

L’utilizzo di specie arboree o arbustive forestali da frutto contribuirà ad un aumento della biodiversità faunistica e alla realizzazione di nuove preparazioni gastronomiche

Sono considerate ammissibili le attività e le spese dopo la presentazione della domanda di sostegno. Tale condizione non impegna in alcun modo l'Amministrazione

La tecnologia da sviluppare è un sistema di monitoraggio in continuo dei parametri ambientali, del comportamento delle bovine e del controllo diretto e indiretto dell'ambiente

The entire project is based on the reduction of direct and indirect greenhouse gas emissions, in particular by means of cableway logging operations, and to maximize the carbon