1
F
O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A EI
NFORMAZIONI PERSONALINome
B
IANCHIC
LAUDIOC
ESAREIndirizzo
Telefono Fax E-mail
Nazionalità ITALIANA Data di nascita
E
SPERIENZA LAVORATIVA Dal 01.07.13Dal 25/10/16 AL 01/05/2017
Dal gennaio 2017 Dal 01.01.2010
Dal 01.01.2007 AL 01/06/2017 DAL LUGLIO 2014
01.10.2010-31.05.2013
Dal maggio all'agosto 2010 Dal 01.05.03 al 30.04.08
Dal gennaio 2007 al settembre 2010
INCARICO COME MEDICO ESTERNO C/O INPSCMLVARESE, AI FINI DELL'ESPLETAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI SANITARI AFFIDATI ALL'INPS CON L'ART.20 DEL DL01/07/09, N.78 E SEGG., E PER GLI ADEMPIMENTI SANITARI IN MATERIA PREVIDENZIALE DI COMPETENZA DELLE UOC/UOS TERRITORIALI. INCARICOPER16HSETTIMANALIC/OINAIL,SEDEDICOMO.
INCARICOCOMECONSULENTEMLSMASERVICE PERGENERALISPADIMILANO
MEDICO FIDUCIARIO DI AXA ASSICURAZIONI (CLD DI VARESE), PER LA VALUTAZIONE MEDICOLEGALE DEI SINISTRI.
MEDICO INCARICATO DEI SERVIZI DI MEDICINA FISCALE E NECROSCOPICA C/O ASST VALLEOLONA
COLLABORAZIONE COME MEDICO FIDUCIARIO MEDEXPERT, PER LA VALUTAZIONE MEDICOLEGALE SINISTRI.
INCARICO COME MEDICO ESTERNO C/O INPSCMLMILANO2, AI FINI DELL'ESPLETAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI SANITARI AFFIDATI ALL'INPS CON L'ART.20 DEL DL01/07/09, N.78 E SEGG., E PER GLI ADEMPIMENTI SANITARI IN MATERIA PREVIDENZIALE DI COMPETENZA DELLE UOC/UOS TERRITORIALI.
INCARICO PER 20 H SETTIMANALI C/O INAIL, SEDE DI SARONNO.
ATTIVITÀ DI MEDICO ADDETTO AL SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, C/O ASL DI VARESE:
DISTRETTO DI BUSTO ARSIZIO.
INCARICO DI PRESIDENTE DI COMMISSIONE PER L'ACCERTAMENTO DELLO STATO DI INVALIDITÀ CIVILE C/O ASL DI VARESE: DISTRETTI DI BUSTO ARSIZIO E DI CASTELLANZA.
• Nome e indirizzo del datore dilavoro INPS CML di Varese, SMA service
• Tipo di azienda o settore Ente parastatale
• Tipo di impiego Libero professionale
• Principali mansioni e responsabilità Medico-legale
I
STRUZIONE E FORMAZIONE A. S. 199221.03.02
Novembre 2002
04. 02.03
23.10.06
Diploma di maturità scientifica (votazione 54/60) c/o: Liceo Scientifico “A. Tosi” di Busto Arsizio
Laurea in Medicina e Chirurgia (votazione 105/110) c/o: Università degli Studi dell’Insubria – Varese.
Titolo tesi: “Disturbi della personalità e imputabilità”
Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione Università degli Studi dell’Insubria - Varese
Iscrizione all’Albo dei Medici-Chirurghi Ordine provinciale di Varese
Specializzazione in Medicina Legale (votazione 50/50)
Università degli Studi dell’Insubria – Varese; con tesi su: “L'opera di Leone Lattes nella medicina del suo tempo”
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione Università degli Studi dell’Insubria – Varese
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio Medicina Legale e delle assicurazioni
• Qualifica conseguita Medico chirurgo specializzato in Medicina Legale
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
3
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e dellacarriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA ITALIANA
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura buono
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale buono
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Buone capacità di relazionarsi con gli altri per lavoro in equipe, gestione del rapporto medico- paziente.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.cultura e sport), a casa, ecc.
--
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Buona conoscenza del funzionamento delle principali piattaforme informatiche (word, excel powerpomnt, acrobat) e della procedura informatica INPS (INVER, CIC, gestione malattia e SIGAS)
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.---
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
---
P
ATENTE O PATENTI PATENTE BU
LTERIORI INFORMAZIONI Ha partecipato come uditore a numerosi Congressi di Medicina Legale, Criminologia e Storia della Medicina:“Delitti, Medicina legale e Psichiatria Forense, Mass Media”, Convegno della SIC Gazzada, 28 marzo 2003.
“La delinquenza come destino familiare”, Seminario di Studio della SIC, Genova, 3 aprile 2003.
II Convegno ISMU, Milano, 09 aprile 2003.
“Il medico e gli istituti di cura: responsabilità professionale e obbligo risarcitorio”, Convegno in Monza, 12 aprile 2003
“Aspetti psicopatologici dell’omicidio in famiglia”, Seminario di Studio della SIC in Genova, 8 maggio 2003
Congresso di Storia della Medicina, Varese 9 Maggio 2003
“Il nuovo danno biologico”: Congresso ANIA, Milano, 16 maggio 2003
“1904-2004: cento anni di legislazione psichiatrica in Italia”, Gallarate (VA) 3 dicembre 2004.
“Neurotraumatologia forense”, Seminario di formazione e aggiornamento del Gruppo Italiano di Patologia Forense, Roma 7 maggio 2005.
“Violenza individuale e violenza collettiva”, XIX Congresso della SIC, Gargnano 3–5 novembre 2005
XXXVI Congresso nazionale SIMLA IX giornate medicolegali romane e europee, Roma 21-23 giugno 2006
“L’incapacità lavorativa generica, paraspecifica e specifica”, II Congresso FAMLI, Varese 5-7 ottobre 2006
VI° Convegno Nazionale Gruppo Italiano Patologi Forensi, Perugia, 17-19 maggio 2007
“La chirurgia estetica. Questioni etico-deontologiche e di responsabilità professionale”, III congresso FAMLI, Varese 20-22 settembre 2007
Aggiornamenti ASL di Varese per il servizio di Continuità assistenziale anni 2005, 2006, 2007 e primo semestre 2008.
XV giornate medicolegali romane e europee, Roma giugno 2012
Convegno CONSULCESI: “Il ruolo della medicina legale tra tutela del diritto alla salute assicurabilità del sistema e sicurezza sociale”, Roma 12-14 marzo 2014
È autore e/o coautore di alcune pubblicazioni e comunicazioni a congressi e Convegni di argomento Medico-Legale, Criminologico e di Storia della Medicina
“Leopoldo Tomellini e le malattie simulate o provocate negli iscritti (1875)”, C. Bianchi, S.
Pigolotti, O. Ferrario, Convegno di Storia della Sanità Militare, Firenze 8-10 Novembre 2003
“Donazione, prelievo e trapianto di tessuti: rilievi di interesse giuridico e medico-legale”, C.
Bianchi, G. Salvati, M. Tavani, Congresso NITp Pavia 10-11 novembre 2003
“Brain Death and Organ Transplantation: Comparative Analysis of italian and islamic perspective from a medico-legal and ethico-deontological viewpoint”, C. Bianchi, G. Salvati, M. Picozzi, M.
Tavani, Congresso NITp 10-11 novembre 2003
5
Varese negli anni 1979-2003 ”, G. Salvati, C. Bianchi, A. Osculati, M. Tavani : I Congresso Italo- luso-ispanico SOCITRAS, Bologna 7-9 ottobre 2004
“La medicina estetica: nozione e inquadramento medico-legale”, M. Tavani, G. Salvati, C.
Bianchi, L. Polo, 34° Congresso Nazionale SIMLA, Sorrento 9-12 giugno 2004.
“Discussioni scientifiche sull'uso clinico dei test mentali tra fine ottocento e primo novecento”, Convegno di Storia della Sanità Militare, Solferino 8-10 Ottobre 2005
“Aspetti medicolegali della malattia di Parkinson”, ASPI, 12/04/2014, Tradate.
A
LLEGATI ---Dott Bianchi Claudio Cesare