ISIS Zenale e Butinone
dipartimento del 30/10/2017 Tecnico della grafica/comunicazione
IT_GC_2_TTRG
1
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TECNOLOGIE E TECNICHE DI
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
A. S. 2017 / 2018 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
Alla conclusione del primo biennio lo studente deve dimostrare l'acquisizione delle competenze di base declinate nell'ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO (DM 139 del 22/08/2007 regolamento sull’obbligo scolastico) di seguito riportate:
1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;
2. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza;
3. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Considerate le competenze di base (DM 139 del 22/08/2007, all.1 Assi culturali) e le competenze europee (2006/962/CE), la selezione per il biennio TG stabilita in sede di Dipartimento, le competenze correlate afferenti alla disciplina, gli insegnanti di TTRG progetteranno le azioni didattiche più adatte al gruppo classe, alle situazioni di partenza, a bisogni e ed esigenze specifiche.
Per gli studenti con difficoltà di apprendimento, si adotteranno gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dai P.D.P. e per gli studenti destinatari di P.E.I. si concorderà la
programmazione individuale con i tutor degli alunni interessati.
Gli argomenti proposti verranno presentati con lezioni frontali/partecipate, esercitazioni guidate/problem solving, attività di peer teaching. Alcuni argomenti potranno essere affrontati con Flipped Classroom.
Le attività in classe comprenderanno il controllo dei compiti (con rilevazione e spiegazione degli errori), correzioni alla lavagna, eventuale ritiro e correzioni degli elaborati (a richiesta dello studente/su richiesta dell'insegnante). Gli esercizi verranno affrontati a partire dall'analisi dei dati, con trasformazione di scala dove necessario, impostazione delle tavole (p.es. distribuzione delle viste in p. orto secondo normativa UNI EN ISO), indicazioni sull'impaginazione degli elaborati.
All’inizio dell’anno scolastico verrà svolto un ripasso dei macro argomenti del primo anno (proiezioni ortogonali e assonometriche) per i quali verrà poi effettuata verifica scritta, il cui voto concorrerà alla costruzione della media di primo periodo.
La valutazione sarà effettuata in base ai voti/giudizi attribuiti nelle varie tipologie di verifica svolte durante l’anno scolastico (scritte, grafiche, orali, scritto valevole per l'orale), alla partecipazione, alla costanza. La sufficienza delle prove è fissata a 6, oppure al 60% del punteggio grezzo della prova (test scritti/online a punteggio).
Tutti gli studenti sono sempre invitati ad esporre i dubbi e a manifestare tempestivamente le difficoltà incontrate; come primo step si ricercheranno le risposte richiedendo l'aiuto reciproco tra i compagni. Gli eventuali recuperi saranno effettuati in itinere tramite verifiche orali/scritte su richiesta degli alunni interessati (consapevolezza e autonomia) o in base a interrogazioni mirate a discrezione del docente. Potranno essere attivate azioni di tutoraggio, coinvolgendo gli alunni più autonomi e disponibili. Gli studenti potranno avvalersi del servizio di Studioteca e dei corsi di recupero attivati dopo gli scrutini del 1* periodo. Qualora si manifestasse la necessità, l'Istituto mette a disposizione i propri spazi, aule e laboratori, previa richiesta scritta da consegnare ai piani in cui si intende chiedere la disponibilità.
La certificazione delle competenze sarà determinata sulla base dei risultati ottenuti e al grado di autonomia raggiunto.
LIBRI DI TESTO
S. Sammarone, Rappresentazione e tecnologia industriale Zanichelli (volume unico valido per il biennio).
S. Sammarone, Rappresentazione e tecnologia industriale.verde. AutoCAD (volume consigliato per le classi seconde)
Software in uso: in laboratorio verrà utilizzato AutoCAD 2012 versione completa.
ISIS Zenale e Butinone
dipartimento del 30/10/2017 Tecnico della grafica/comunicazione
IT_GC_2_TTRG
3
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
Disciplina:
Tecnologie e Tecniche di Rappresentazioni Grafiche
1° Biennio SECONDE TG
a.s. 2017-2018
Competenze di
cittadinanza Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi
Comunicare nella madrelingua *
Usare e integrare i diversi codici disciplinari (scritti, verbali, grafici e multimediali) nei vari ambiti (descrittivo, teorico, tecnico, matematico, scientifico, pratico).
Saper motivare le scelte operative, argomentando coerentemente e attraverso il linguaggio specifico di disciplina.
Principali metodi di rappresentazione grafica (proiezioni ortogonali, oblique e parallele, prospettiche; teoria delle ombre)
Rappresentazione di piani di sezione, sezione, vera forma (propedeutico agli
Sviluppi)
Sviluppo di solidi orientato al packaging
Norme di sicurezza nell’ambiente di lavoro e nell’ambiente scolastico (comportamenti, normativa, segnaletica convenzionale, prevenzione e protezione)
Lezioni frontali/
partecipate
esercitazioni guidate
esercitazioni pratiche
esercitazioni di lettura/interpretazione
dell'oggetto rilievo quotato
Verifiche orali e scritte Verifiche scrittografiche (con gli strumenti/con software
dedicato) peer evaluation
test strutturati
Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi
mediante diversi supporti Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,
ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,
informatici e multimediali)
Competenza digitale *
Cercare, raccogliere e trattare le informazioni Usare le informazioni in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza e distinguendo il reale dal virtuale
Usare gli strumenti informatici per produrre, presentare e comprendere informazioni complesse
Accedere ai servizi basati su internet, farvi ricerche e usarli.
Orientarsi nelle principali funzionalità dei software in uso (scegliendo in modo consapevole tra le procedure e
le opportunità a disposizione) Analizzare la realtà e costruire la visione spaziale degli oggetti che la costituiscono con gli strumenti digitali
Linguaggio convenzionale del disegno tecnico
Fondamenti di computergrafica Disegno dell’esistente e approccio alla
progettazione
ricerca e presentazione alla classe - peer
teaching problem solving
lavori di gruppo
uso di strumenti informatici
(checklist per elaborati grafici) costruzione/adattament
o di griglie di autovalutazione da parte degli studenti
Imparare ad imparare *
Prendere appunti seguendo uno schema logico ed organizzato, anche in forma grafica
Riorganizzare, integrare, rielaborare personalmente gli appunti mediante tecniche di organizzazione logica degli stessi (elenchi ragionati, schemi, tabelle, grafici, mappe...) Razionalizzare l’uso del tempo dedicato a studio e compiti Comprendere testi di varia tipologia relativi ai vari ambiti di studio
Partecipare attivamente alle interrogazioni (annotazione delle domande e della qualità delle risposte altrui)
Partecipare attivamente a tutte le attività didattiche proposte con il massimo di consapevolezza e autonomia
Lavorare in gruppo e condividere azioni e procedure Produrre una propria autovalutazione, riflettere sulla propria preparazione anche stabilendo confronti con i compagni e/o utilizzando le griglie di autocorrezione
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità
di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e
del proprio metodo di studio e di lavoro.
Competenze sociali e civiche *
Interagire rispettando le regole proprie del contesto Fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo Comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse
Gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive
Favorire l’effettiva integrazione
Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
ISIS Zenale e Butinone
dipartimento del 30/10/2017 Tecnico della grafica/comunicazione
IT_GC_2_TTRG
5
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
Elaborare un giudizio critico
Cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica
limiti, le regole, le responsabilità.
Competenze matematiche e competenze di base in scienza e
tecnologia
**
Decodificare gli elementi essenziali dei linguaggi tecnico/scientifici
Individuare, in testi scritti o comunicazioni orali, informazioni/dati
Cogliere i nessi causa/effetto, analogia/differenza
correlare ed integrare informazioni desunte da fonti diverse usare criticamente le fonti riconoscendone l'attendibilità
Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo
fatti e opinioni