• Non ci sono risultati.

PROGETTO ESECUTIVO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO ESECUTIVO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 1 di 17

PROGETTO ESECUTIVO 2020-2021

INFORMAZIONI GENERALI

PERCORSO DIDATTICO Trasporti e Logistica Conduzione del Mezzo Navale

DISCIPLINA: MATEMATICA Classe: IV B TL (NAU)

DOCENTE/I MIICHELE GIORICO

FIRMA

SUDDIVISIONE ANNO SCOLASTICO

I TRIMESTRE 22.09.2020 – 22.12.2020

II PENTAMESTRE 07.01.2021 – 12.06.2021 PERIODO DI RECUPERO 15.01.2021 – 30.01.2021

SCANSIONE ORARIA

NR. ORE SETTIMANA NR. SETTIMANE NR. ORE ANNUE

4 33 132

TESTO IN ADOZIONE

TITOLO AUTORE / EDITORE PREZZO

MATEMATICA.VERDE VOL. 4A E 4B BERGAMINI – BAROZZI - TRIFONE

(2)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 2 di 17

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione Competenza Descrizione

N av ig az io ne a L iv ello O p er at iv o I

Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II

Mantiene una sicura guardia di navigazione

III

Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV

Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V

Risponde alle emergenze

VI

Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII

Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII

Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX

Manovra la nave

Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo

X

Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio e la cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI

Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

XII

Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

C o n tr o llo d ell’ o p er at iv it à d ella n av e e cu ra d elle p er so ne a b o rd o a liv ello o pe ra tiv o

XIII

Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XIV

Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XV

Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVI

Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVII

Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XVIII

Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XIX

Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

(3)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 3 di 17

Competenza LLGG Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Prerequisiti ✓ Piano cartesiano

✓ Proprietà delle potenze

Abilità Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Rappresentare in un piano cartesiano e studiare le funzioni f(x)=ax e f(x)=log x

Conoscenze Funzioni esponenziali e logaritmiche

Argomenti Funzione esponenziale, equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di logaritmo e proprietà dei logaritmi; funzione logaritmica, equazioni e disequazioni logaritmiche

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 28

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

 Settembre

 Ottobre

 Novembre

 Dicembre

 Gennaio

 Febbraio

 Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi (È possibile selezionare più

voci)

 laboratorio

 lezione frontale

 debriefing

 esercitazioni

 dialogo formativo

 problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

(È possibile selezionare più voci)

 attrezzature di laboratorio

 PC

 carte

 ……….

 ………..

 simulatore

 monografie di apparati

 virtual - lab

 dispense

 libro di testo

 pubblicazioni ed e-book

 apparati multimediali

 strumenti per calcolo elettronico

 Strumenti di misura

 Cartografia tradiz. e/o elettronica

 misure dispensative /compensative per DSA /H La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili adattamenti.)

 Altro

(specificare)………..

(4)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 4 di 17

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Fine modulo

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01 Azioni di recupero ed

approfondimento del modulo

 fermo didattico

 in itinere curriculare

(5)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 5 di 17

MODULO N. 2 LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’, LIMITI

Competenza STCW STCW 95 Emended 2010) – NON APPLICABILE

Competenza LLGG Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Prerequisiti ✓ Scomposizione di polinomi in fattori

✓ Piano cartesiano

✓ Equazioni e disequazioni

Abilità ✓ Descrivere le proprietà qualitative di una funzione e costruirne il grafico

✓ Calcolare limiti di funzioni

✓ Analizzare esempi di funzioni discontinue

Conoscenze ✓ Funzioni polinomiali; funzioni razionali e irrazionali; funzione modulo

✓ Continuità e limite di una funzione

Argomenti FUNZIONI: Definizione di funzione; caratteristiche della funzione; dominio di una funzione; simmetrie di una funzione; intersezione con assi cartesiani;

segno di una funzione;

LIMITI DI UNA FUNZIONE: Concetto di limite; definizione di limite esteso ai vari casi; dimostrazione del limite di semplici funzioni; teoremi sui limiti (unicità, confronto, segno); operazioni sui limiti; funzioni continue;

Calcolo di limiti e risoluzione di forme indeterminate (0/0, ∞/∞, ∞-∞, 0∙∞);

limiti notevoli sen/x, (1+1/x)x; funzioni continue e punti di discontinuità;

Teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass, valori intermedi, esistenza degli zeri); asintoti di una funzione

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 28

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

 Gennaio

 Febbraio

 Marzo

 Aprile

 Maggio

 Giugno

(6)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 6 di 17

Metodi Formativi (È possibile selezionare più

voci)

 laboratorio

 lezione frontale

 debriefing

 esercitazioni

 dialogo formativo

 problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

(È possibile selezionare più voci)

 attrezzature di laboratorio

 PC

 carte

 ……….

 ………..

 simulatore

 monografie di apparati

 virtual - lab

 dispense

 libro di testo

 pubblicazioni ed e-book

 apparati multimediali

 strumenti per calcolo elettronico

 Strumenti di misura

 Cartografia tradiz. e/o elettronica

 misure dispensative /compensative per DSA /H La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili adattamenti.)

 Altro

(specificare)………..

(7)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 7 di 17

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Fine modulo

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01

Azioni di recupero ed approfondimento del modulo

 fermo didattico

 in itinere curriculare

 ………

 ……….

(8)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 8 di 17

MODULO N. 3 DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Competenza STCW STCW 95 Emended 2010) – NON APPLICABILE

Competenza LLGG Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Prerequisiti ✓ Limiti di una funzione

✓ Concetto di retta tangente

Abilità ✓ Calcolare derivate di funzioni

✓ Calcolare derivate di funzioni composte Conoscenze ✓ Concetto di derivata di una funzione

Argomenti

Definizione di derivata di una funzione di una variabile. Significato geometrico di derivata. Equazione della tangente ad una curva in un suo punto.

Derivate di alcune funzioni elementari. Teoremi sul calcolo delle derivate.

teoremi sulle funzioni derivabili

applicazioni delle derivate alla fisica, differenziale

Funzioni crescenti e decrescenti, punti di massimo e minimo assoluto e relativo

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 23

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

 Gennaio

 Febbraio

 Marzo

 Aprile

 Maggio

 Giugno

(9)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 9 di 17

Metodi Formativi (È possibile selezionare più

voci)

 laboratorio

 lezione frontale

 debriefing

 esercitazioni

 dialogo formativo

 problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

(È possibile selezionare più voci)

 attrezzature di laboratorio

 PC

 carte

 ……….

 ………..

 simulatore

 monografie di apparati

 virtual - lab

 dispense

 libro di testo

 pubblicazioni ed e-book

 apparati multimediali

 strumenti per calcolo elettronico

 Strumenti di misura

 Cartografia tradiz. e/o elettronica

 misure dispensative /compensative per DSA /H La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili adattamenti.)

 Altro

(specificare)………..

(10)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 10 di 17

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Fine modulo

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01

Azioni di recupero ed approfondimento del modulo

 fermo didattico

 in itinere curriculare

 ………

 ……….

(11)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 11 di 17

PROGETTO ESECUTIVO 2020-2021

INFORMAZIONI GENERALI

PERCORSO DIDATTICO Trasporti e Logistica Conduzione del Mezzo Navale

DISCIPLINA: COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe: III B TL (NAU)

DOCENTE/I MICHELE GIORICO

FIRMA

SUDDIVISIONE ANNO SCOLASTICO

I TRIMESTRE 22.09.2020 – 22.12.2020

II PENTAMESTRE 07.01.2021 – 12.06.2021

PERIODO DI RECUPERO 15.01.2021 – 30.01.2021

(12)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 12 di 17

Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-II/1 – STCW 95 Amended Manila 2010

Funzione Competenza Descrizione

N av ig az io ne a L iv ello O p er at iv o I

Pianifica e dirige una traversata e determina la posizione

II

Mantiene una sicura guardia di navigazione

III

Uso del radar e ARPA per mantenere la sicurezza della navigazione

IV

Uso dell’ECDIS per mantenere la sicurezza della navigazione

V

Risponde alle emergenze

VI

Risponde a un segnale di pericolo in mare

VII

Usa l’IMO Standard Marine Communication Phrases e usa l’Inglese nella forma scritta e orale

VIII

Trasmette e riceve informazioni mediante segnali ottici

IX

Manovra la nave

Maneggio e stivaggio del carico a livello operativo

X

Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio e la cura durante il viaggio e sbarco del carico

XI

Ispeziona e riferisce i difetti e i danni agli spazi di carico, boccaporte e casse di zavorra

XII

Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamento

C o n tr o llo d ell’ o p er at iv it à d ella n av e e cu ra d elle p er so ne a b o rd o a liv ello o pe ra tiv o

XIII

Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave

XIV

Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo

XV

Aziona (operate) i mezzi di salvataggio

XVI

Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave

XVII

Controlla la conformità con i requisiti legislativi

XVIII

Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)

XIX

Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave

MODULO N. 1 MODULO N. 1 – NUMERI COMPLESSI

Competenza STCW STCW 95 Amended Manila 2010

(13)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 13 di 17

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Prerequisiti ✓ Le potenze e le relative proprietà

✓ Calcolo letterale

Abilità

✓ Operare con i numeri complessi

Utilizzare le coordinate polari nel piano e nello spazio

Conoscenze

✓ Conoscere le varie forme in cui si può rappresentare un numero complesso.

Conoscere come rappresentare un vettore e la somma di vettori con un numero complesso.

Argomenti

✓ Numeri immaginari e numeri complessi in forma algebrica. Operazioni

✓ Vettori e rappresentazione grafica di un numero complesso

✓ Forma trigonometrica ed esponenziale di un numero complesso.

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 13

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

 Settembre

 Ottobre

 Novembre

 Dicembre

 Gennaio

 Febbraio

 Marzo

□ Aprile

□ Maggio

□ Giugno

Metodi Formativi (È possibile selezionare più

voci)

 laboratorio

 lezione frontale

 debriefing

 esercitazioni

 dialogo formativo

 problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

(È possibile selezionare più voci)

 attrezzature di laboratorio

 PC

 carte

 ……….

 ………..

 simulatore

 monografie di apparati

 virtual - lab

 dispense

 libro di testo

 pubblicazioni ed e-book

 apparati multimediali

 strumenti per calcolo elettronico

 Strumenti di misura

 Cartografia tradiz. e/o elettronica

 misure dispensative /compensative per DSA /H La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili adattamenti.)

 Altro

(specificare)………..

(14)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 14 di 17

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Fine modulo

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Livelli minimi per le verifiche

La competenza è acquisita in modo essenziale: esegue i compiti assegnati in maniera non autonoma, dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e un’iniziale maturazione delle abilità correlate

Azioni di recupero ed approfondimento del modulo

 fermo didattico

 in itinere curriculare

(15)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 15 di 17

MODULO N. 2

RICERCA OPERATIVA

Competenza STCW STCW 95 Emended 2010) – NON APPLICABILE

Competenza LLGG Gestire in modo appropriato gli a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, sistemazione delle merci e dei passeggeri

Cooperare nelle attività di piattaforma per gestione delle merci, dei servizi tecnici dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo

Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza

Prerequisiti ✓ Equazioni

✓ retta

Abilità

Risolvere triangoli sferici

✓ Operare con i triangoli nello spazio

Saper applicare correttamente, nella risoluzione di problemi, le formule di trigonometria sferica studiate.

Conoscenze ✓ Classificazioni problemi di scelta

✓ Scelta in condizioni di certezza e incertezza

✓ Programmazione lineare in due variabili

Argomenti UD 1 Problemi di decisione

UD 2 Scelta in condizioni di certezza e incertezza UD 3 Elementi di programmazione lineare

DETTAGLI MODULO

(cfr. Programmazione didattica d’indirizzo anno scolastico corrente)

Impegno orario

Durata in ore 20

Periodo (E’ possibile

selezionare più voci)

□ Settembre

□ Ottobre

□ Novembre

□ Dicembre

 Gennaio

 Febbraio

 Marzo

 Aprile

 Maggio

 Giugno

(16)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 16 di 17

Metodi Formativi (È possibile selezionare più

voci)

 laboratorio

 lezione frontale

 debriefing

 esercitazioni

 dialogo formativo

 problem solving

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

□ brain – storming

□ percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

(È possibile selezionare più voci)

 attrezzature di laboratorio

 PC

 carte

 ……….

 ………..

 simulatore

 monografie di apparati

 virtual - lab

 dispense

 libro di testo

 pubblicazioni ed e-book

 apparati multimediali

 strumenti per calcolo elettronico

 Strumenti di misura

 Cartografia tradiz. e/o elettronica

 misure dispensative /compensative per DSA /H La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque previo interpello del docente di sostegno (per concordare ulteriori e necessari possibili adattamenti.)

 Altro

(specificare)………..

(17)

Griglie di valutazione – GQ 06 06.01 Ed. 00 – Agg. 00 del 04/03/2020 pag. 17 di 17

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

In itinere

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Fine modulo

 prova strutturata

 prova semistrutturata

 colloquio

 prova in laboratorio

 relazione

 griglie di osservazione

 comprensione del testo

 saggio breve

 prova di simulazione

 soluzione di problemi

 elaborazioni grafiche

Nr. MINIMO PROVE: 1

Livelli minimi per le verifiche Valutazione sufficiente esplicitata nelle griglie di valutazione GQ 03 06.01

Azioni di recupero ed approfondimento del modulo

 fermo didattico

 in itinere curriculare

 ………

 ……….

Riferimenti

Documenti correlati

• «Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento» allegate al D.M.. Allenare l’alunno/a ad organizzare il proprio

La programmazione è stata calibrata ai contenuti minimi, tenendo conto della riduzione delle ore a meno di 60 minuti..  MISURE COMPENSATIVE/DISPENSATIVE COMUNI PER ALUNNI DSA

individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri affettivo relazionale, cognitivo,

La compilazione delle colonne deve essere fatta con l’utilizzo dell’inventario dei fattori ambientali presenti nella scuola che rappresenta un repertorio di partenza fondamentale.

La programmazione, in presenza di situazioni previste dalla L.n.170/2010, sarà adeguata e farà riferimento al PEI o al PDP (in presenza di situazioni tipo) e comunque

I piani didattici personalizzati (solo quelli relativi agli studenti con DSA) devono recare la firma di tutti i docenti del Consiglio, compresi eventuali docenti

di rispondere al quesito in oggetto nel senso che, in ordine alle misure da adottare con riferimento al processo civile telematico, con riguardo ai magistrati in particolari

qualora nell’ambito del Consiglio di classe o del team docenti… si concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo potrà comportare l’adozione e