• Non ci sono risultati.

TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n°……….. del 30/05/2020

DO D OC CU UM ME EN N TO T O D DE EL L C CO ON NS SI I GL G L IO I O

Classe V

a

Sez. MODA

Indirizzo di studi:

TECNICO DELL’ABBIGLIAMENTO E DELLA MODA

a.s 2019-2020

C.F. 93017100434 C.M. MCIS01100D

AOO_PROT_VB - Ufficio Protocollo - I.I.S. V. BONIFAZI

Prot. 0002700/U del 29/05/2020 19:32:10V.4 - Cursus studiorum

(2)

CONTENUTI DEL DOCUMENTO

PARTE PRIMA Informazioni sul curricolo:

• profilo professionale e profilo in uscita dell’indirizzo (Ptof 2019-2021)

• componenti del Consiglio di classe

PARTE SECONDA Presentazione della classe:

• Elenco dei candidati

• Profilo della classe

• Testi assegnati per Lingua e Letteratura Italiana

• Argomenti assegnati per le discipline di indirizzo

PARTE TERZA

Attività curricolari ed extracurricolari, simulazioni/prove, contenuti disciplinari:

• Cittadinanza e Costituzione

• PCTO

• Attività integrative del curricolo: incontri, conferenze, progetti curricolari, iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai PCTO)

• Prove effettuate durante l’anno in preparazione dell’esame di stato e relative valutazioni adottate

• Interventi di recupero e potenziamento

• Attività di orientamento

• Contenuti delle singole discipline

• Verbale di approvazione del Documento del Consiglio di Classe

ALLEGATI

• Relazioni alunni BES

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott. Claudio Bernacchia

(3)

1

1. . IN I NF FO OR RM MA AZ ZI IO ON NI I S SU UL L C CU UR RR RI IC CO OL LO O

• PROFILO PROFESSIONALE E PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO (Ptof 2019-2021)

Il profilo del settore industria e artigianato si caratterizza per una cultura tecnico-professionale che consente di operare efficacemente in ambiti connotati da processi di innovazione tecnologica e organizzativa in costante evoluzione.

Il Tecnico dell’abbigliamento può svolgere un ruolo attivo e fondamentale nella realizzazione di progetti, esecuzione dei compiti, coordinamento di personale, organizzazione di risorse e gestione di sistemi produttivi nell’ambito del settore moda e ad esso collegati.

Il tecnico dell’abbigliamento e della moda possiede le seguenti competenze:

- Conoscenza del ciclo completo di lavorazione ed organizzazione aziendale.

- Capacità di interpretare tecnicamente il figurino di moda.

- E’ capace di comprendere le varie fasi di lavorazione relative ai capi

- Sa effettuare l’analisi, la semplificazione e la normalizzazione dei percorsi operativi.

- Sa sviluppare delle tecniche progettuali.

- Conosce i materiali, la tipologia delle attrezzature, l’uso della strumentazione computerizzata con programmi di elaborazione di immagini e sviluppo taglie utilizzati nelle aziende del settore moda.

- Ricerca, nelle varie fasi di lavoro, soluzioni originali la cui ispirazione attinge alla conoscenza della storia dell’arte e del costume, all’attenzione costante all’evoluzione delle tendenze e degli stili, al proprio gusto personale.

- Gestisce le informazioni individuandone la priorità rispetto alle esigenze progettuali, utilizza appropriate tecniche di visualizzazione del progetto-moda e realizza un figurino rapido e sintetico che esplica le linee di tendenza, lo caratterizza a livello cromatico e ne indica i tessuti e gli accessori adeguati; compila inoltre al Scheda Tecnica per il laboratorio modellistica con il disegno in piano e le informazioni sartoriali.

- E’ in grado di progettare collezioni di moda utilizzando le conoscenze apprese in ogni disciplina, adeguando le proprie idee al target previsto e tenendo ben presente gli obiettivi aziendali, le problematiche tessili, accessoriali, di modellistica e confezione.

- Sa percepire gli inputs dall’area commerciale (indagini di mercato, report dei venditori, previsioni relative alle tendenze moda e li trasferisce all’area creativa contribuendo alla creazione della collezione.

Profilo in uscita PTOF 2019-2022

Gli studenti alla fine del percorso di studi sono in grado di:

✓ riconoscere, nell’evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, economiche, tecnologiche ed artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti locali e globali, sia ai mutamenti delle condizioni di vita;

✓ utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa

di riferimento;

(4)

✓ applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla sicurezza e salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio;

✓ intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità;

✓ svolgere la propria attività operando in équipe, integrando le proprie competenze all’interno di un dato processo produttivo;

✓ riconoscere ed applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi, assicurando i livelli di qualità richiesti;

✓ riconoscere e valorizzare le componenti creative in relazione all’ideazione di processi e prodotti innovativi nell’ambito industriale e artigianale;

✓ comprendere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche,

ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali

artigianali e artistiche.

(5)

• COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA/E di INSEGNAMENTO COGNOME E NOME

Religione Cattolica Catinari Silvia Coodocente Lab.Tecn. Calvigioni stefania Progettazione Tess. A.M.C. Compagnucci Giuliana

Scienze Motorie D’orsi Stefano

Docente specializzato Ferriccioni Maura

Lingua Inglese Longobevere Teresa

Coodocente Prog.Tess. Marchesini Roberta Lingua e letteratura italiana,Storia

Marzialetti Milena

Matematica Montanini Rosanna

Attività alternativa alla R.C. Paterniti Consolazione Docente specializzato Pellegrini Monica Tecnologie applicate ai M. e P.P. Pezzella Sara Tecniche di distribuzione e M. Santarelli Pier Luigi Laboratori Tecnologici ed Eserc. Spugni Sabina Docente specializzato Vendola Barbara

Coordinatore di classe: Prof.ssa Spugni Sabina

Dirigente Scolastico: Prof. Bernacchia Claudio

(6)

2. 2 . P PR RE ES SE EN NT TA AZ ZI IO ON NE E D DE EL LL LA A C CL LA AS SS SE E

• ELENCO DEI CANDIDATI

N° COGNOME NOME

1 Biancucci Mariana

2 Castignani Vera

3 Dhaouadi Amani

4 Dimastropasqua Luna

5 El Bali Hayat

6 Galiè Eleonora

7 Gandolfi Martina

8 Manco Sara

9 Panfili Alessandra

10 Ruggeri Francesca

11 Scalera Flavia

12 Trionfetti Sara

(7)

➢ PROFILO DELLA CLASSE

Descrizione situazione e storia classe

La classe è composta da 12 alunne tra le quali un’allieva iscritta dallo scorso anno scolastico;tre alunne seguono la programmazione semplificata.

La frequenza non è stata costante ed assidua in tutte le discipline. In alcune la partecipazione è stata carente per tutto l’anno scolastico. Con La DAD le problematiche, relative alla frequenza, sono aumentate. Si è assistito ad un maggior numero di assenze, minor interesse e disponibilità verso l’offerta formativa proposta in alcune discipline;solo un gruppo della classe ha manifestato la stessa determinazione ed il medesimo impegno dimostrato in presenza.Inoltre, la didattica a distanza ha risentito di problematiche concernenti la connettività, l’interferenza di segnale e lawifi, discontinua.

Il comportamento è stato quasi sempre corretto; un gruppo nutrito di alunneè riuscito a mantenere costante l’attenzione e l’impegno durante l’attività didattica in presenza e non, soprattutto in alcune discipline.

Gli obiettivi disciplinari raggiunti dagli allievi sono desumibili formalmente dal risultato conseguito nelle singole discipline.

Alcune studentesse hanno conseguito abilità, conoscenze e competenze di eccellente livello, talvolta di buon livello.

Altre studentesse hanno raggiunto risultati complessivamente discreti, anche se differenziati tra le diverse discipline.

Tutte le alunne hanno partecipato ai PCTO nel triennio, i quali hanno rappresentato, nella maggior parte dei casi, un significativo arricchimento dell'attività curriculare.

(8)

➢ TESTI ASSEGNATI PER LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

TESTO AUTORE

1 Madame Bovary “ Il grigiore della provincia e il sogno della

metropoli” J. Flaubert

2 Vita dei campi “Rosso Malpelo” G. Verga

3 I Malavoglia “ Il mondo arcaico e l’irruzione della

storia” G. Verga

4 Novelle rusticane “La roba” G. Verga

5 Mastro don Gesualdo “La morte di Gesualdo” G. Verga

6 I fiori del male “L’albatro” C. Baudelaire

7 Il Manifesto del Futurismo Marinetti

8 Da Mirycae “X Agosto” G. Pascoli

9 Da Mirycae “Temporale” G. Pascoli

10 Canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno” G. Pascoli 11 Il Piacere “Il conte Andrea Sperelli” G. D’Annunzio

12 Alcyone “La pioggia nel pineto” G. D’Annunzio

13 La coscienza di Zeno “Il fumo” I. Svevo

14 La coscienza di Zeno “La morte del padre” I. Svevo 15 L’umorismo “Il sentimento del contrario” L. Pirandello 16 Novelle per un anno “Il treno ha fischiato” L. Pirandello 17 Il fu Mattia Pascal “La costruzione della nuova identità e

la sua crisi” L. Pirandello

(9)

➢ ARGOMENTI ASSEGNATI PER LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IPA1 - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO CURVATURA PRODUZIONI TESSILI E SARTORIALI

Elaborato di: PROGETTAZIONE E LABORATORI TECNOLOGICI

Il Novecento

In riferimento alle competenze personali ed ai contenuti acquisiti nelle discipline di Storia dell’Arte e Costume, Progettazione e delle competenze Laboratoriali-tecnologiche (Modellistica e Confezione); il candidato, produca un elaborato nel quale si evinca, mediante una modalità grafico-descrittiva chiara, la somma- sintesi delle competenze acquisite nel percorso di studi nelle discipline professionali.

Prova di Progettazione :

1. Uno schizzo preliminare con incluso il capospalla, con le opportune indicazioni delle linee dei modelli rappresentati in relazione alla scelta del percorso effettuato ( Es. Opera scelta, Periodo di Storia dell’arte e della Moda, Movimento artistico, Artista, ecc.)

2. Un figurino definitivo DAVANTI-DIETRO, compreso del plat del DAVANTI

3. La scheda tecnico-descrittiva del capo scelto e l’indicazione dei materiali utilizzati (ALLEGATO A)

Prova di laboratori tecnologici:

1. La Modellistica industrializzata del capospalla o di una parte staccata o del particolare (Davanti, dietro, manica, collo, ecc,) in TG 44.

2. La Scheda Tecnica Modello (ALLEGATO B)

(10)

ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IPA1 - PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI

ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO CURVATURA PRODUZIONI TESSILI E SARTORIALI

Elaborato di: PROGETTAZIONE E LABORATORI TECNOLOGICI

Il Novecento

In riferimento alle competenze personali ed ai contenuti acquisiti nelle discipline di Storia dell’Arte e Costume, Progettazione e delle competenze Laboratoriali-tecnologiche (Modellistica e Confezione); il candidato, produca un elaborato nel quale si evinca, mediante una modalità grafico-descrittiva chiara, la somma- sintesi delle competenze acquisite nel percorso di studi nelle discipline professionali.

Prova di Progettazione :

4. Uno schizzo preliminare con incluso il capospalla, con le opportune indicazioni delle linee dei modelli rappresentati in relazione alla scelta del percorso effettuato ( Es. Opera scelta, Periodo di Storia dell’arte e della Moda, Movimento artistico, Artista, ecc.)

5. Un figurino definitivo DAVANTI-DIETRO, compreso del plat del DAVANTI

6. La scheda tecnico-descrittiva del capo scelto e l’indicazione dei materiali utilizzati (ALLEGATO A)

Prova di laboratori tecnologici:

3. La Modellistica industrializzata del capospalla o di una parte staccata o del particolare (Davanti, dietro, manica, collo, ecc,) in TG 44.

4. La Scheda Tecnica Modello (ALLEGATO B)

(11)

ALLEGATO A: scheda per la descrizione dello stile di riferimento

Candidato Cognome

Nome

Descrivi il percorso che hai effettuato,dall’idea alla definizione del figurino definitivo, della collezione disegnata.

Descrivi il sociotipo: colei che indosserà i capi da te progettati, il suo life-style, (stile di vita) e target (fascia di mercato). Motiva, inoltre, la scelta degli abbinamenti tessuti/accessori della mini collezione progettata e giustifica la scelta della linea che hai adottato, descivendola accuratamente ( linea, tagli e scelte di stile.: ex linea ad H ad a A, ad impero, etc.).

Descrivi la fascia di mercato – stagione - tessuti

Prima di compilare la scheda tecnica descrivi il capo progettato per le seguenti caratteristiche: dettagli tecnici e sartoriali, motivazione della linea progettata , tagli inseriti ed altre specifiche tecniche e stilistiche del capo disegnato.

(12)

ALLEGATO B: scheda tecnica modello capospalla

Candidato Cognome

Nome

Tipologia del capo

Vestibilità in gradi

Modello asimmetrico Modello simmetrico

Lunghezza totale cm.

Davanti

Dietro

Collo

Maniche

Abbottonatura

Tasche

Tagli particolari

Riprese e scarti rotazioni- spostamenti

Rinforzi

Sfoderato Foderato Semifoderato

Altro

(13)

3. 3 . A AT TT TI IV VI IT À C CU UR RR RI IC CO OL LA AR RI I E ED D E EX XT TR RA AC CU UR RR RI IC CO OL LA AR RI I SI S IM MU UL LA AZ ZI IO ON NI I/ /P PR RO OV VE E

C CO ON NT TE EN NU UT TI I D DI IS SC CI IP PL LI IN NA AR RI I

➢ CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I percorsi di cittadinanza e costituzione sono stati approfonditi dal Professore di Diritto, Lattanzi Franco in lezioni pomeridiane post COVID19.

La Cittadinanza come gestione della sovranità popolare

Il concetto di cittadinanza come condizione giuridica e sociale della persona umana

I principi fondamentali della Costituzione Italia come condizione e garanzia di cittadinanza attiva e sostanziale

Gli organi dello Stato : Parlamento, Governo, Magistratura

Il ruolo dell’Unione Europea ;

La Cittadinanza “globale”,:

La nuova cittadinanza dinamica e plurima

La trasformazione dei “diritti e doveri uguali” ai “diritti e doveri equivalenti”

Cittadinanza e territorio: sistemi complessi e dinamici

➢ PCTO (P

ERCORSI PER LE

C

OMPETENZE

T

RASVERSALI E PER L

’O

RIENTAMENTO

) Anni scolastici 17-18 e 18-19

Durante il terzo e quarto anno di studi i Consigli di Classe hanno organizzato le attività di alternanza scuola lavoro privilegiando il consolidamento delle competenze relative alla produzione sartoriale, all’interno di piccole realtà del territorio, che si occupano di abbigliamento donna, bambino e spose.

Anno Scolastico 19-20 Progetto Intrecci Culturali tra Storia e Fashion Contenuti e obiettivi

Il progetto sviluppa un percorso di ricerca per la promozione dei temi della creatività sul patrimonio culturale e storico del territorio: tramandare arti antiche alle nuove generazioni, ormai influenzate dai nuovi strumenti digitali. L’ arte dell’intreccio del midollino e del vimini, patrimonio storico del Comune di Mogliano, è stata scelto come fondamento per coniugare la contemporaneità con le conoscenze passate. L’obiettivo finale è di riuscire a progettare e realizzare prodotti fashion (accessori in pelle e abbigliamento) che fondino la tradizione, come la lavorazione della pelle e del midollino, con l’esigenza di contestualizzarli per il mercato globale.

Soggetti partecipanti

• Associazione Carteca Artigiani dell’intreccio di Mogliano

• Azienda Tigamaro di Tolentino (PCTO pelletteria

• IIS “V. Bonifazi”

(14)

Attività svolte

1. Lezioni di intreccio e produzione di accessorio e campionature Associazione Carteca di Mogliano

2. Percorso di alternanza scuola Lavoro presso la Tigamaro Accademy con progettazione e realizzazione della borsa individuale

Tigamaro Accademy N. 30 Ore, dal 03 al 07 Gennaio 2020.

➢ ATTIVITA’ INTEGRATIVE DEL CURRICOLO: I

NCONTRI

,

CONFERENZE

,

PROGETTI CURRICOLARI

,

INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI

(

IN AGGIUNTA AI

PCTO)

Incontri, seminari e conferenze

Linea Pelle Fiera di settore Milano 5 Ottobre 2019

Conferenza per l’orientamento “e-motion”, Licei riuniti Civitanova Marc

Celebrazione del Giorno della Memoria Licei Riuniti Civitanova 27 Gennaio 2020 Conferenza con Dott. Lucarelli Andrea della Banca dell’Adriatico 25-03-20

3° Incontro Scuola-Aziende “Il lavoro ed il mercato al tempo del Corona Virus” 27-05-20 Visita aziendali:

Tigamaro di Tolentino,

Maglificio Gran Sasso spa Sant’Egidio alla Vibrata (TE) Progetti

1. The Roaring Twenties (I ruggenti Anni ’20), già UdA approvata al Consiglio di Classe del 16-10-19) interrotta dall’emergenza Covid 19

2. Concorso Senigallia Collezioni-Moda e Formazione con tema sul Centenario dalla nascita di Fellini. Interrotto dall’Emergenza Covid 19

3. I colloqui fiorentini

4. PROVE EFFETTUATE DURANTE L’ANNO IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO E RELATIVE VALUTAZIONI ADOTTATE

Il Consiglio di Classe non ha effettuato prove di simulazione delle prove dell’Esame di Stato.

➢ INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Il Consiglio di classe ha scelto, all’inizio dell’anno scolastico, di fare interventi di recupero e|o potenziamento con la classe, in itinere e nella settimana di stop della didattica che si è svolta dal 27 Gennaio al 1° Febbraio 2020.

➢ ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN USCITA Fashion Graduate Italia Milano

Open Fashion Week delle scuole di moda italiane (

27-30 Ottobre 2019)

(15)

Fashion shows: Naba, Modarthec, Burgo, IeD, ecc.

Work Shops Talks

Orientamento organizzato a scuola:

1. Asso Orienta Roma per le Forze Armate 2. Naba Milano

3. Next Fashion School Bologna 4. Istituto Info Basic Pescara 5. ABAMC Accademia Macerata 6. Accademia NAMI Pescara 7. Poliarte Ancona

➢ CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Religione Cattolica

Docente Prof.ssa Catinari Silvia

Libro di testo Bocchini Sergio - RELIGIONE E RELIGIONI EDB Editore – Bologna 2006

MODULO 1

RELIGIONE E RELIGIONI

-La persona umana e la condizione dell’uomo nella post-modernità -Religione e spiritualità

-Fede, agnosticismo e ateismo

-La secolarizzazione, il relativismo e la globalizzazione MODULO 2

LA BIOETICA A SERVIZIO DELL’UOMO -Il dono e la sacralità della vita

-Il rispetto della vita dal concepimento alla morte naturale -Etica e ambiente: la custodia del creato

-Etica del lavoro nel messaggio biblico MODULO 3

LA MORALE CATTOLICA -Coscienza e libertà

-L’Essere persona, la relazione con l’altro, l’Amore -La violenza sulle donne

-La riscoperta dei valori cristiani al tempo della pandemia MODULO 4

LA CHIESA NELLA SOCIETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA -Le ideologie del male, l’antisemitismo e il silenzio di Dio

-L.Segre testimone della Shoah

-La Chiesa, la dottrina sociale e il Concilio Vaticano II -Giovanni Paolo II, l’ecumenismo e il dialogo interreligioso

METODOLOGIA

(16)

L’attività didattica ha cercato di favorire un ampliamento delle conoscenze, delle esperienze dei singoli allievi e del loro modo di esprimersi.

Per migliorare la socializzazione si sono privilegiate anche con la DAD le riflessioni personali sugli argomenti trattati.

Sono state utilizzate principalmente schede fornite dal docente, mappe concettuali ed anche strumenti multimediali, quali video e film, relativi ai temi proposti.

Le alunne hanno risposto con impegno a tutti gli argomenti proposti dall’insegnante.

Progettazione Tessile Abbigliamento, Moda e Costume Docente Prof.ssa Compagnucci Giuliana

Libri di testo

Gibellini Luisa Tomasi Carmela Prodotto Moda Vol 5 Editrice Clitt

Di Iorio R. Benatti L. Il tempo del Vestire 3 Editrice Clitt

Molto materiale dato dall’insegnante FOTOCOPIE E VIDEO

MODULO 1 RIPASSO DEGLI ANNI PRECEDENTI IL FIGURINO DI IMMAGINE, TECNICO E PLAT.

ATTRAVERSO UNA ESERCITAZIONE SU TESTO.

Il canone proporzionale del figurino di moda 1/9 AV/DIE - Studio dei particolari della figura:

particolari anatomici,

• Studio -ripasso del disegno moda in ogni sua parte dal bozzetto alla definizione tecnica

• Il disegno a plat sul figurino tecnico modulo 3 canone 9DAV/DIE

• Studio del capospalla e ripasso della giacca, con esercitazioni grafiche, sia singole analizzate come capo sia artistico che tecnico all’interno di collezioni moda

• Il figurino statico o in movimento come elemento sintesi della propria identità progettuale

• esercizi per conoscere i particolari del capo spalla trattato, saperli disegnare in modo proporzionato sulla figura.

• Particolare attenzione è stata alla fase progettuale, ed allo studio del figurino tecnico esercitazioni grafiche di figurini con modulo 3 e 4, canone 9. Disegni a plat

• Realizzati elaborati grafici di figurini tecnici per curare la precisione del segno e delle proporzioni anatomiche, e della proporzione.

• Nei plat, e stata data particolare attenzione nel disegno alla identificazione dei livelli e di quelle linee che nel figurino tecnico identificative fianchetti e tagli sui capispalla.

Sono stati svolti molti esercizi su questo punto, dato che alcuni allievi nella classe nelle esercitazioni presentavano imprecisioni

L’obiettivo risulta raggiunto in modo appena sufficiente più che sufficiente- discreta da altri ottimo.

MODULO 2 STUDIO DEGLI STILI ANALISI DELLE VARIE LINEE DEI

CAPISPALLA

(17)

• Lezioni ex cattedra sulle linee del cappotto nella storia .

• Visualizzazione degli stili attraverso utilizzo della Lim e e esercizi dati a casa.–

• Video di Sfilate di settore

• Tavole atmosfera

• Rilevare dagli stili osservati le parole chiave

• I colori riferiti allo stile.

• Le forme riferite allo stile

• Lez ex cattedra su varie linee e stili contemporanei.

• Lezione ex cattedra su come nasce la sfilata di moda, supporto della Lim.

MODULO 3 PROGETTAZIONI DI MINI COLLEZIONE DI MODA ISPIRATA ALLE DONNE DEI FILM DI FELLINI

-VISIONE DI 3 FILM DI FELLNI DA CUI TRARRE ISPIRAZIONE -Brain storming per ideare una collezione

-MOOD BOARD

Esercitazione, partendo da contenuti iniziali diverse, finalizzata a simulare il nuovo modello Di maturità, (compiti svolti a casa in autonomia)

Lezioni svolte in aula per prepararli a ideare mini collezioni:

Date immagini chiave da svolgere casa su collezioni moda.

• Realizzazione di mini progettazione ispirata a Fellinique

• BOZZETTI

• TECNICI

• PLAT ( sabina mettili tutti sulla stessa riga ) bozzetti/ tecnici/plat

• È stata effettuata tutta una fase studio prioritaria.

MODULO 4 STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME ABITO DEL 900

IL LIBERTY cenni.

Arte, costume e società dal900 ai giorni nostri giorni abito storico , linea ad S Varie linee trattate agli inizi del 900 e stilisti di riferimento.

Lezioni frontali (supportate da testi specialistici del settore e approfondimenti nell’aula LIM).

Padri della moda (cenni)

Lezioni audiovisive mediante computer durante periodo Covid 19

• LEZIONE STORIA ARTE E COSTUME

• IMPRESSIONISMO

• EDOUARD MANET vita e caratteristiche pittoriche OPERE STUDIATE

• COLAZIONE SULL’ERBA

• OLIMPYA 1867 CLAUDE MONET OPERE STUDIATE

• IMPRESSIONE SOLE NASCENTE

(18)

• VISIONE DI 2 OPERE LE CATTEDRALI.

• CON UNA OPERA DI MONET , DELLE NINFEE è STATA FATTO UN ESERCIZIO A CASA CON LA COLLABORAZIONE DELLA DOCENTE DI LABORATORIO TECNOLOGICO.

• RENOIR VITA E CARATTERISTICHE PITTORICHE OPERE

• NUDO AL SOLE

• RITRATTO DI MADAME CHARPENTIER CON LE FIGLIE

• BALLO AL MOULINE DE LA GALETTE

• LA COLAZIONE DEI CANOTTIERI/LE BAGNANTILE/ GRANDI BAGNANTI

• DEGAS VITA E CARATTERISTICHE PITTORICHE

• OPERE:

• L’ASSENZIO/LEZIONE DI DANZA

• Il Futurismo

• CENNI SU AUTORI

• BALLA, BOCCIONI, CRALI,

• -Dadaismo

• CENNI SU AUTORI

• DUCHAMP,

• REALIZZAZIONE DI BOZZETTI E TECNICI ISPIRATI AD UN QUADRO IMPRESSIONISTA DI MONET

• REALIZZAZIONE DI BOZZETTI E TECNICI ISPIRATI AD UN MANIFESTO DADAISTA.

• cenni sull’Espressionismo e Cubismo, gli ultimi periodi trattati marginalmente, per questioni di tempo, i periodi sono stati presi in esame come corrente artistica e come riferimento per valutare le differenze con le altre avanguardia ed analizzare come la moda ha usato questi periodi realizzando capi ispirati.

• Visione e consegna in classe di immagini di stilisti ispirati ai periodi storici studiati.

• Realizzare un bozzetto ispirato al tema studiato completo di colore con tecniche miste a scelta dell’allievo.

• Studio di stilisti ispirati all’Impressionismo / Christian Dior

(19)

Scienze Motorie

Docente Prof. D’Orsi Stefano

Libri di testo

Più movimento slim + e-book Autori: Fiorini, Bocchi, Fioretti Ed. Marietti Scuola

Appunti del docente caricati su Classroom UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1: Attività fisica e salute

CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTI DI VERIFICA

Norme sulla sicurezza, possibili rischi e Primo Soccorso in funzione del luogo e del tipo di attività da svolgere.

Saper intervenire in situazioni di pericolo per la propria vita e per quella degli altri.

Valutazioni orali attraverso e- learning.

Adattamento e pratica delle capacità motorie in relazione al benessere e alla salute. Capacità motorie coordinative e condizionali.

Capacità aerobica, forza generale e specifica, e resistenza alla forza

Valutazioni orali e pratiche anche attraverso e-learning.

Prove di valutazione delle capacità motorie attraverso i test.

Determinare il livello iniziale e il progresso dopo lavori specifici.

Valutazioni orali, scritte e pratiche.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2: Sport Individuali e di Squadra

CONOSCENZE ABILITA’ STRUMENTIDI VERIFICA

Strategie basiche dei giochi e degli Sport di collaborazione-opposizione con varianti di cui : partecipanti, spazio e tempo di gioco, con e senza attrezzi.

Esecuzione di distinte combinazioni di abilità ginniche e acrobatiche:

esercizi ordinativi chiusi e aperti, salti, appoggi in equilibrio, giri, arrampicate.

Applicazione di abilità specifiche nei giochi e negli sport individuali, aspetti tecnici e tattici.

Sviluppare l’equilibrio attraverso differenti posture e movimenti coordinati rispetto al lancio o alla ricezione di oggetti in posizione statica o in movimento.

Valorizzazione della sfida che comporta competere con gli altri senza che questo implichi attitudini di rivalità. Non dare uno smisurato valore al risultato ma dare

importanza alla sportività e alle strategie di gioco.

Pratiche motorie e sportive realizzate in palestra e inambiente naturale.

(20)

Lingua Inglese

Docente Prof.ssa Longobevere Teresa

Libri di testo

Iandelli N. Zizzo R. Smart Grammar ELI Editrice

Melchiorri P. Keep up with fashion Editrice Clitt

Materiale fornito dall’insegnante

►FASHION:

Terminologia inerente alla moda in generale

Principali settori della moda:Haute Couture, Designer Wear, Street Fashion (fot)

-

How to describe garments or a picture taken from runway shows

-

I più’ importanti stilisti della moda mondiale

-

I più importanti stilisti inglesi (31-32)

-

Caratteristiche e classificazione delle fibre tessili più comuni (pag da 37 a 45 + fot)

-

Colours

-

Fashion during the Victorian Age (pag.174-175)

-

Fashion during the

►GRAMMAR:

Revisione e consolidamento delle principali regole con particolare riferimento a:

-

Tutti i modi e i tempiverbali.

-

Forma passiva.

-

Forma didurata.

-

Periodo ipotetico1,2,3.

-

Comparativi esuperlativi.

-

Verbiirregolari.

►CIVILIZATION AND CULTURE*:

Il periodoVittoriano:

-

L’età delle espansioni e delleriforme.

La ‘Great Exibition’ e fenomeno dell’urbanesimo. Il Compromesso Vittoriano.

I Valori della Società Vittoriana.

La famiglia, la condizione della donna e dei bambini.

-

La diversa reazione degliArtisti:

(21)

-

Il movimento estetico: Oscar Wilde (biografia, opere e tematiche) ‘The Picture of

-

Dorian Gray’: temi econtenuto.

La prima guerra mondiale: introduzione all’opera di T.S.Eliot ‘ The Waste Land’

-Virginia Woolf (Mrs Dalloway, To the Lighthouse, A room of one’s own) -James Joyce (Dubliners, Ulysses)

-Samuel Beckett (Waiting for Godot)

*Della sezione Civilization and Culture è stato dato un quadro generale attraverso materiale fornito dall’insegnante.

Obiettivi raggiunti

Il livello medio della classe risulta piuttosto omogeneo: per la maggior parte dei casi le allieve sono diligenti e puntuali nelle consegne e lavorano in modo autonomo e costruttivo.

Nel corso dell’Anno Scolastico è stato spesso utilizzato materiale fornito dall’insegnante, sia inerente a contenuti di cultura generale, sia a contenuti specifici, al fine di presentare un panorama eterogeneo della cultura Anglosassone.

Italiano

Docente Prof.ssa Marzialetti Milena

Libro di testo

Baldi, Giusso, Razetti,Zaccaria La letteratura ieri, oggi, domanivol.3 Editrice Paravia

VOLUME CLASSE V

DAL REALISMO AL VERISMO:

SINTESI Contenuti

Il contesto socio - economico

Il Positivismo

• La teoria dell’evoluzione

Il romanzo realista

- J. Flaubert: “Madame Bovary”: Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli

Il romanzo naturalista

La letteratura verista

G.Verga: la vita e le opere, la poetica da Vita dei campi “Rosso Malpelo”

da I Malavoglia “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”

da Novelle Rusticane “La roba”

da Mastro don Gesualdo “La morte di Gesualdo”

IL DECADENTISMO E L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE Contenuti

• Il Decadentismo

- La reazione al Positivismo - L’estetismo

- Il Simbolismo: Il primato della poesia - Baudelaire: da “I fiori del male”: L’albatro - La crisi della ragione

La letteratura decadente

Le avanguardie storiche

Il Futurismo

Marinetti:

- Il manifesto del futurismo

IDEOLOGIE E TEMATICHE DI UNA CULTURA DI TRANSIZIONE Contenuti

Giovanni Pascoli

(22)

- La vita - Le opere

- Il pensiero e la poetica La poetica del fanciullino daMyricae: X Agosto, Temporale

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Gabriele D’Annunzio - La vita

- Le opere

- Il pensiero e la poetica

- da Il piacere: Il conte Andrea Sperelli - da Alcione: La pioggia nel pineto IL NUOVO ROMANZO

Contenuti

Italo Svevo

- L’evoluzione dell’arte narrativa di Svevo - Un impianto narrativo nuovo

- L’originalità delle soluzioni stilistiche - L’inettitudine di Zeno

- da La coscienza di Zeno: Il fumo, La morte del padre LUIGI PIRANDELLO

Contenuti

Luigi Pirandello - La vita - Le opere

- Il pensiero e la poetica

- da L’umorismo: Il sentimento del contrario - da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

- da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi

Obiettivi raggiunti

La classe V MODA mi è stata assegnata soltanto nel corrente anno scolastico, pertanto, la mia conoscenza del percorso di studi delle studentesse si limita a soli 9 mesi di scuola, nel corso dei quali si sono verificate diverse battute d’arresto nello svolgimento del programma, dovute alle numerose attività progettuali di natura scolastica.L’emergenza sanitaria ha ulteriormente rallentato l’attività didattica che, nonostante le difficoltà legate all’eccezionalità della situazione, è proseguita senza sosta, in modalità DAD, fino alla fine dell’anno scolastico.

Lo studio a casa, per alcune di loro, è stato saltuario, spesso si sono impegnate solo in occasione delle verifiche. La preparazione in questi casi, è apparsa lacunosa.

Il dialogo scolastico non è sempre stato facile: le alunne, in genere, si sono mostrate poco coinvolte nel percorso educativo. Spesso è stato necessario procedere con domande-stimolo, tali da innescare un processo di curiosità e ricerca, non sempre presente nella loro modalità di approcciare lo studio e la scuola.

Solo poche studentesse hanno acquisito una padronanza più che buona dei contenuti letterari, sono in grado si commentare i testi con un certo senso critico, operando anche dei confronti.

Alcune allieve conoscono i contenuti essenziali che esprimono con un linguaggio semplice ed abbastanza adeguato.

Altri elementi, infine, possiedono una preparazione mediocre e presentano alcune lacune, in particolare nell’espressione scritta: i loro elaborati hanno una scarsa pianificazione, mancano di riferimenti culturali ed esperienziali e presentano incertezze morfosintattiche.

(23)

Storia

Docente prof.ssa Marzialetti Milena

Libro di testo

Gentile, Ronga, Rossi. “ L’Erodoto” volumi 2 (ultima parte) ; vol. 3 La scuola Editrice

-La società di massa

-Cause e inizio della guerra; l'Italia in guerra -La grande guerra

-I trattati di pace. L'inferno delle trincee -L'impero russo nel XIX secolo

-Le tre rivoluzioni: la rivoluzione del 1905; la rivoluzione di febbraio -La nascita dell'URSS.

-Stalin , l'uomo d'acciaio. L'arcipelago gulag -I problemi del dopoguerra. Il biennio rosso

-Dittature, democrazie e nazionalismi. Le colonie e i movimenti indipendentisti -La crisi del dopoguerra; il biennio rosso in Italia

-L'avvento del Fascismo, l'Italia fascista -Il Fascismo, la politica estera.

-La crisi del '29: gli anni ruggenti; il Big Crash -La repubblica di Weimar

-La fine della repubblica di Weimer - Il Nazismo, il Terzo Reich

-Crisi e tensioni internazionali -La vigilia della guerra mondiale -1930-40 la “guerra lampo”

-1941 la guerra mondiale -Il dominio razzista in Europa -1942-43 la svolta

-1944-45: la vittoria degli alleati

Obiettivi raggiunti

La classe V MODA mi è stata assegnata soltanto nel corrente anno scolastico, pertanto, la mia conoscenza del percorso di studi delle studentesse si limita a soli 9 mesi di scuola, nel corso dei quali si sono verificate diverse battute d’arresto nello svolgimento del programma, dovute alle numerose attività progettuali di natura scolastica. L’emergenza sanitaria ha ulteriormente rallentato l’attività didattica che, nonostante le difficoltà legate all’eccezionalità della situazione, è proseguita senza sosta, in modalità DAD, fino alla fine dell’anno scolastico.

Lo studio a casa, per alcune di loro, è stato saltuario, spesso si sono impegnate solo in occasione delle verifiche orali . La preparazione in questi casi, è apparsa lacunosa.

Il dialogo scolastico non è sempre stato facile: le alunne, in genere, si sono mostrate poco coinvolte nel percorso educativo. Spesso è stato necessario procedere con domande-stimolo, tali da innescare un processo di curiosità e ricerca, non sempre presente nella loro modalità di approcciare lo studio e la scuola.

Solo poche studentesse hanno acquisito una padronanza più che discreta dei contenuti, sono in grado si commentare i fatti storici con un certo senso critico.

Alcune allieve conoscono i contenuti essenziali che esprimono con un linguaggio semplice ed abbastanza adeguato.

Altri elementi, infine, possiedono una preparazione mediocre e presentano alcune lacune.

(24)

Matematica

Docente Prof.ssa Montanini Rosanna

Libri di testo

Matematica a colori Vol. 4 Autore L.Sasso

Editore Petrini MODULO 1: FUNZIONI DI UNA VARIABILE Classificazione delle funzioni

Dominio di una funzione algebrica Studio del segno

Intersezione con gli assi

Rappresentazione dei risultati nel piano cartesiano Simmetrie

Crescenza/decrescenza

Proprietà e rappresentazione della funzione MODULO 2: LIMITI E CONTINUITA’

Intorno di un punto Concetto di limite Limite destro e sinistro

Teoremi sui limiti (esistenza ed unicità del limite) Calcolo di limiti di funzioni razionali

Forme indeterminate [0/0],[∞/∞],[∞-∞]

Asintoti verticali, orizzontali, obliqui Definizione di funzione Continue Punti di discontinuità

Discontinuità di prima, seconda e terza specie Grafico probabile di funzione

MODULO 3. ELEMENTI DI CALCOLO DIFFERENZIALE

Definizione e significato geometrico di rapporto incrementale di una funzione Definizione e significato geometrico di derivata di una funzione

Derivate di alcune funzioni elementari Regole di derivazione

Il problema della retta tangente

MODULO 4. STUDIO DI FUNZIONI Massimi e minimi assoluti

Massimi e minimi relativi Concavità e flessi

Studio completo di funzioni algebriche

MODULO 5: APPLICAZIONE DELL’ANALISI MATEMATICA ALLE FUNZIONI ECONOMICHE Funzioni di : domanda, vendita, ricavo, costo

Le Variabili che influenzano il mercato.

(25)

Attività Alternativa alla RC

Docente Prof.ssa Paterniti Consolazione Titolo del progetto: LE DONNE NELLE ALTRE CULTURE.

Obiettivi specifici del progetto raggiunti dalle 5 ragazze che partecipavano –

-Favorire la ricerca di sé e dei significati della vita attraverso la conoscenza e la comprensione dei contenuti delle principali religioni mondiali nel confronto con altri sistemi di significato e di filosofie di vita.

-Conoscere la storia e la condizione delle donne nei secoli e negli altri paesi, ripercorrere secoli di civiltàe di evoluzione per vedere la donna esercitare finalmente i propri diritti

- Favorire l’acquisizione di un linguaggio di pace attraverso l’esercizio del dialogo e del confronto in un atteggiamento di rispetto pur nella diversità delle opinioni.

-La visione sociale e religiosa del matrimonio nelle altre religioni.

Educare alla riflessione, alla capacità critica e di progettazione del proprio futuro, favorendo una graduale maturazione dei valori, lo sviluppo della libertà e l’assunzione di responsabilità personali e sociali .

-Metodologia e tipologia del lavoro svolto e delle prove di verifica effettuate:

Per l’acquisizione delle conoscenze, metodi e procedimenti, è stato privilegiato un insegnamento basato sulla fusione tra metodo induttivo e ipotetico-deduttivo. Introduzione degli argomenti partendo da aspetti concreti, legati all’esperienza personale e alla realtà locale; richiesta della presentazione puntuale dei compiti e dei lavori assegnati, anche errati, per evitare l'atteggiamento della rinuncia immediata di fronte alle difficoltà; valorizzazione dei tentativi di ognuno secondo le proprie capacità. Molte ore sono state utilizzate per la visione di film che mettevano il luce l’argomento da noi trattato, come i film : La bicicletta verde- Mustang- video sulla violenza alle donne.

Alla luce della DAD ed essendo impossibilitati a partire dalla visione di un film o video, per sviluppare il dialogo, ci siamo dedicati allo studio della Costituzione , sviluppando e commentando i 12 principi fondamentali della Costituzione -Indicatori adottati ai fini della valutazione

• Correttezza e completezza dei contenuti;

• Uso di un linguaggio corretto e specialistico;

• Rielaborazione autonoma e personale dei contenuti analizzati;

• Nella valutazione finale ho tenuto presente i seguenti criteri:

1) i risultati dell’apprendimento in rapporto al percorso dell’alunno, considerando il livello di partenza e gli eventuali miglioramenti;

2) il livello di partecipazione in classe e la capacità di collaborazione dimostrata;

3) l’abitudine dell’alunno all’autovalutazione; 4) l’impegno e l’interesse manifestati.

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi

Docente Prof.ssa Pezzella Sara

Libri di testo

Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Vol. 3 Autore Cosetta Grana

Editrice San Marco L’azienda di produzione tessile

✓ innovazione tecnologica nella filiera tessile: Le Fibre Innovative;

✓ definizione di azienda di produzione tessile;

✓ le funzioni aziendali;

✓ gli organi funzionali;

✓ l’organigramma aziendale;

✓ le varie strutture organizzative aziendali;

✓ i vari uffici all’interno dell’organigramma di un’azienda tessile;

✓ i documenti essenziali all’interno dei vari uffici:scheda tecnica anagrafica di un capo d’abbigliamento, distinta base, e ciclo di lavorazione.

Parte di laboratorio:

(26)

✓ studio e compilazione della scheda tecnica di una fibra innovativa con relativo figurino d’immagine;

UDA: Il cappotto nel 900’: studio dell’azienda tessile nel 900’, da Taylor a Ford, il post fordismo e come cambia l’assetto aziendale, ed il ruolo delle donne nelle industrie del 900’.

Progettazione e industrializzazione in serie di un capo d’abbigliamento

✓ le fasi per la progettazione di un capo d’abbigliamento;

✓ definizione di sviluppo taglie;

✓ i principi dello Sviluppo taglie;

✓ procedimento di sviluppo manuale;

✓ metodo F;

✓ metodo C;

✓ metodo P;

✓ sviluppo taglie computerizzato, Sistema Cad e Cam.

Parte di laboratorio:

✓ sviluppo taglie della gonna base tg 42 in scala ridotta.

La filiera orizzontale produttiva

✓ i nuovi sistemi produttivi, dalla filiera verticale alla filiera orizzontale;

✓ le nuove figure professionali;

✓ stilisti, addetti alla produzione, addetti alla commercializzazione, e i brand-manager;

✓ altre figure del ciclo produttivo della confezione;

✓ il prototipista, il modellista, il tagliatore, il tecnico della produzione, l’addetto al controllo tempi e metodi, e l’addetto al controllo qualità.

Il Capitolato e i controlli in entrata

✓ addetto al controllo qualità;

✓ analisti di laboratorio che affiancano le figure addette al controllo qualità;

✓ stesura delle schede tecniche e dei capitolati di acquisto e di vendita;

✓ il Capitolato;

✓ il contratto tipo definito dal SMI;

✓ il contratto di fornitura;

✓ raccolta delle tirelle e pezza tipo;

✓ i controlli in accettazione dei prodotti in entrata;

✓ i controlli sul tessuto;

✓ i difetti del tessuto;

✓ difetti palesi ed occulti;

✓ classificazione dei difetti palesi;

✓ i difetti palesi della pezza tipo: scarto angolare di trama e sinuosità degli orditi.

Il Sistema Produttivo (SP)

✓ definizione di Sistema Produttivo;

✓ i parametri fondamentali: costo, tempo, qualità e flessibilità del sistema produttivo;

✓ layout per prodotto, per processo e per punto fisso;

✓ l'organizzazione della produzione in base al Sistema a linea;

✓ l'organizzazione della produzione in base al Sistema a pacco;

✓ schemi di rappresentazione dei due Sistemi fondamentali adottati all'interno di un'azienda

Obiettivi Raggiunti

La classe è risultata in parte poco partecipativa e coinvolta nel confronto con il docente, ciò è stato evidente durante la Dad (Didattica a distanza). Per quanto riguardano le competenze acquisite in generale è più che

(27)

sufficiente, per molte della classe c’è stato un interesse maggiore nei contenuti trattati della materia, fermo restante che è stato osservato un interesse variabile e poco costante per alcune alunne.

Si è osservato che la classe ha acquisito un grado sufficientemente responsabile, anche se una parte è risultata meno corretta e puntuale, nel rispettare gli obiettivi programmati

Tecniche di Distribuzione e Marketing

Docente Prof. Santarelli Pierluigi

Libri di testo

Economia Msrketing e Distribuzione Hoepli Editrore

(28)
(29)
(30)
(31)

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni tessili sartoriali e abbigliamento

Docente Prof.ssa Spugni Sabina Libro di testo

Aglietti T. Nuove tecnologie della modellistica e della confezione volumi 1 e 2

Editrice Hoepli

Schede Tecniche di settore e dispense della docente Capi Spalla: Blazer Classico

Ripasso recupero, approfondimento e potenziamento modellistica della giacca

• Ripasso del concetto di vestibilità applicata al capo in generale, studio della tabella dei valori ed esecuzione del tracciato della giacca aderente con grado applicato alle misure per ottenere la modellistica industrializzata della giacca aderente con manica due pezzi, fianchetti e tasca a filetti separati.

• Tecnica di costruzione del tracciato base e dei particolari applicabili, confezione di parti staccate.

• Recupero e ripasso della metodologia costruttiva appropriata.

• Interventi sulla base per ottenere il modello richiesto dal figurino proposto.

• Produzione della modellistica industrializzata.

Attività produttiva nel reparto Confezione

• Realizzazione di parti staccate: piazzamento, taglio, etichettatura, confezione della tasca a filetto.

• Realizzazione pratica della campionatura nel rispetto delle norme previste per la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Verifica di corrispondenza con standard di qualità previsti e discussione critica sulle eventuali anomalie.

Capi Spalla: Gilet

Ispirazioni Anni ’20: Il Gilet da uomo diventa un Must Have del guardaroba femminile.

• Tecnica di costruzione del tracciato base e dei particolari applicabili, confezione di parti staccate.

• Recupero e ripasso della metodologia costruttiva appropriata.

• Interventi sulla base per ottenere il modello richiesto dal figurino proposto.

• Produzione della modellistica industrializzata.

Il Pantalone

• Realizzare cartamodelli complessi per linea e volume con studio dell’ evoluzione del capo durante le guerre mondiali, il ruolo della donna nella società, dalla fabbrica al pantalone elegante di Marlene Dietrich, Greta Garbo e Katharine Epburn.

• Individuare le caratteristiche strutturali e di vestibilità dell'articolo progettato affrontando i problemi costruttivi e i vincoli di fattibilità.

• Produzione della modellistica industrializzata.

Progetto “The roaring Twenties” Collezione di abiti prét a porter e da sera Modulo ultimato in modalità DAD

• Applicazioni della consona soluzione grafica per lo sviluppo della modellistica.

• Tecnica di costruzione del tracciato base e dei particolari applicabili. Studio dei volumi, delle linee per trasformazioni elaborate: tagli, rotazioni, spostamenti, inserimenti, drappeggi, arricciature, sovrapposizioni, pieghe.

• Tecnica di costruzione dei particolari e degli accessori: manica, collo, abbottonatura, rinforzi dei capi proposti.

• Esecuzione della modellistica in velina e verifica della corrispondenza tra modellistica e figurino. Individuare eventuali discordanze ed effettuare correzioni.

• Produzione della modellistica industrializzata.

• Classificazione e codifica attraverso l’applicazione di un codice “parlante” alfanumerico per la rintracciabilità di modelli e materiali.

• Utilizza correttamente tessuti, materiali di sostegno e accessori e sceglie in relazione del rapporto qualità-

(32)

prodotto.

• Conoscere l’organizzazione produttiva e le competenze relative ai singoli reparti dell’azienda.

Ripasso, approfondimento e potenziamento parti staccate. I colletti in modalità DAD

• Modellistica dei colletti base: collo a listino separato e collo a listino unito e sue trasformazioni complesse

• Modellistica industrializzata dei colli personali con interventi di tagli, rotazioni, drappeggi, inserimenti per ottenere un prodotto ad alto contenuto creativo

Lezioni teoriche

Progettare e realizzare una collezione: declinazione linee e modelli. Tempistiche

Progettazione modellistica: la taglia e la griglia taglie standard, le Misure, l’unità antropometrica, sezione aurea.

Il modello: evoluzione dalla base all’ industrializzazione.

Dritto Filo Modello e Tessuto Valore di vestibilità

Il busto femminile: incavi e volumi e relazione con scarti e riprese.

Le linee di trasformazione della base per ottenere il volume richiesto dal designer.

Capi spalla. Parti in tessuto, fodere e rinforzi dei capi studiati.

Tessuto, tecniche di piazzamento e vincoli derivanti dalla scelte del designer: verso, dritto e rovescio, elasticità, caduta, fantasia.

La comunicazione all’interno dell’Azienda del tessile: documenti di settore.

CRITERI E METODI DI VALUTAZIONE

I soli contenuti risultano essere difficili da valutare con la didattica on-line, specialmente per quanto riguarda la correzione e la verifica degli elaborati a video, alle volte ridotti anche in scala. La valutazione pertanto è comprensiva del tentativo fatto di produrre l’esercizio e mostrarlo a video. Ogni consegna rispettata o non rispettata può concorrere alla formulazione di un voto.

Un compito non consegnato potrà essere registrato con una valutazione negativa sul registro elettronico.

I punti fondamentali che si terranno in considerazione sono i seguenti:

- Rispetto della data di consegna del compito dato

- Interesse, motivazione e partecipazione alle lezioni sull’argomento - Partecipazione su meet

- Interazione nelle eventuali attività sincrone

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE SOMMATIVE

• Interventi dalla postazione

• Elaborati di Modellistica anche in scala 1:4

• Test di verifica scritto

• Schede Tecniche di settore digitali

• Colloquio orale OBIETTIVI CONSEGUITI

La classe, salvo pochi elementi, non particolarmente interessata alle materie professionali dei laboratori, è poco partecipativa e coinvolta nel dialogo educativo e passiva riguardo all’offerta formativa proposta. Sul piano delle competenze acquisite è discretamente autonoma nell’esecuzione di processi di difficoltà medio-bassa.

Sotto il profilo degli obiettivi educativi generali la classe ha acquisito un sufficiente senso di responsabilità, poco accentuate sono le motivazioni alla conoscenza e all’apprendimento delle tecniche del settore moda che non hanno favorito l’affermazione di spiccate capacità critiche.

Solo alcune allieve hanno seguito con un profitto mediamente buono lo studio, la progettazione modellistica, e la produzione di prototipi in carta di capi rappresentativi di collezioni, il resto della classe raggiunge un profitto più che sufficiente.

(33)

➢ VERBALE DI APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERBALE N. 6

Oggi 27 Maggio dell’anno 2020 alle ore 15,30, convocato dal Dirigente Scolastico, si è riunito in via telematica il Consiglio della Classe Quinta, indirizzo MODA, sede Centrale, dell’I.I.S. “V. Bonifazi” Civitanova Marche per discutere il seguente Ordine del Giorno:

1) Definizione ed approvazione del Documento del Consiglio di classe per l'Esame di Stato

2)Esame documentazione eventuali privatisti 3)Varie ed eventuali

Sono presenti i seguenti docenti:

Prof./Prof.ssa Disciplina di insegnamento

1 MARZIALETTI MILENA Lingua e Letteratura Italiana, Storia

2 MARCHESINI ROBERTA Coodocente Progettazione tessile Abb. moda e costume.

3 PEZZELLA SARA Tecn. tessili applicate ai materiali e ai processi produttivi

4 CATINARI SILVIA Religione cattolica

5 MONTANINI ROSANNA Matematica

6 LONGOBEVERE TERESA Lingua Inglese

7 SANTARELLI PIERLUIGI Tecniche di distribuzione e Marketing

8 SPUGNI SABINA Laboratori Tecnologici ed esercitazioni tessili sartoriali

9 VENDOLA BARBARA Docente specializzato

10 PELLEGRINI MONICA Docente specializzato

11 CALVIGIONI STEFANIA Codocente Laboratori Tecnologici

12 COMPAGNUCCI GIULIANA Progettazione tessile abbigliamento moda e costume

13 FERRICCIONI MAURA Docente specializzato

14 D’ORSI STEFANO Scienze Motorie

E’ assente la docente:

PATERNITI CONSOLAZIONE Attività alternativa alla Religione Cattolica Presiede la Vice Preside, prof.ssa Patriarca Daniela.

Svolge le funzioni di Segretario verbalizzante la coordinatrice di classe Prof.ssa Spugni Sabina.

Il Presidente, constatato il numero legale dei componenti il Consiglio di Classe, dà inizio ai

lavori e dichiarata aperta la seduta, introduce il primo punto all’O.d.G.:

(34)

1)Definizione ed approvazione del Documento del Consiglio di classe per l'Esame di Stato.

Il Coordinatore illustra ai docenti la prima stesura del Documento del Consiglio elaborato sulla base di dati ed informazioni forniti dal C.d.C.. Il Documento si compone delle seguenti parti

PARTE PRIMA Informazioni sul curricolo:

• profilo professionale e profilo in uscita dell’indirizzo (Ptof 2019-2021)

• componenti del Consiglio di classe

PARTE SECONDA Presentazione della classe:

• Elenco dei candidati

• Profilo della classe

• Testi assegnati per Lingua e Letteratura Italiana

• Argomenti assegnati per le discipline di indirizzo

PARTE TERZA

Attività curricolari ed extracurricolari, simulazioni/prove, contenuti disciplinari:

• Cittadinanza e Costituzione

• PCTO

• Attività integrative del curricolo: incontri, conferenze, progetti curricolari, iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai PCTO)

• Prove effettuate durante l’anno in preparazione dell’esame di stato e relative valutazioni adottate

• Interventi di recupero e potenziamento

• Attività di orientamento

• Contenuti delle singole discipline

• Verbale di approvazione del Documento del Consiglio di Classe

ALLEGATI

Allegato 1: documentazione alunno con P.E.I. semplificato Allegato 2: documentazione alunno con P.E.I. semplificato Allegato 3: documentazione alunno con P.E.I. semplificato

Il Consiglio approva all'unanimità quanto contenuto nel Documento del Consiglio di Classe.

(35)

Si procede quindi alla predisposizione della documentazione relativa agli alunni con programmazione semplificata. Il singoli Piani vengono discussi ed approvati all’unanimità, ed allegati al Documento del Consiglio ma non pubblicati.

Si procede poi al secondo punto all’O.d.G.

2) Esame documentazione eventuali privatisti

Non risultano candidati esterni che hanno fatto domanda per sostenere gli Esami di Stato

Si procede poi al terzo punto all’O.d.G.

3) Varie ed eventuali

Per quanto riguarda i libri di testo, sono confermati quelli inviati dal consiglio di classe alla segreteria, risulta la nuove adozioni nella disciplina Progettazione Tessile abbigliamento, Moda e Costume: Il Prodotto moda. Manuale di ideazione, progettazione e industrializzazione. Autori: Gibellini, Tomasi, Zupo. Clitt Editore.

Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno la seduta del Consiglio di Classe ha termine alle ore 16:30.

Letto, approvato e sottoscritto.

Il presente verbale risulta composto da n. 3 pagine.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Claudio Bernacchia

IL PRESIDENTE DELLA RIUNIONE Prof.ssa Daniela Patriarca

IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE

Prof.ssa Sabina Spugni

(36)

A

AL LL LE EG GA AT TI I

RELAZIONI ALUNNI BES

Il Dirigente Scolastico

Prof. Claudio Bernacchia

Riferimenti

Documenti correlati

La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività nell’ambito della progettazione del capo sulla

Nel 2018, e quindi anche prima del più recente aumento, il numero di insegnanti nella scuola statale era in media più alto rispetto ai paesi OCSE: al netto dei docenti

I lavori assembleari sono presieduti dal Presidente dell’Associazione e, in caso di sua assenza o impedimento temporaneo, tale funzione è esercitata dal Vice Presidente designato

favorendo sia esperienze presso aziende del settore tessile, sia l’instaurazione di relazioni con diversi enti e associazioni presenti nel tessuto sociale del territorio. I

-· la contribuzione sul TFR relativa ai lavoratori di 1a occupazione successiva al 28.4.93 sarà effettuata sull'intero ammontare del TFR annualmente accantonato,

Sulla base delle conoscenze acquisite nel tuo percorso di studi, delle tue letture ed esperienze personali, elabora un testo in cui sviluppi il tuo ragionamento

Questa Azienda sta predisponendo gli atti per l’indizione di una gara centralizzata a procedura aperta per la fornitura e installazione di n. 5 CT/PET occorrenti alle ASP

Nonostante i notevoli progressi in termini di ampliamento del nostro sistema terziario, sintetizzati dall’aumento di 16 punti percentuali (dal 10 al 26 per cento) della quota