• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO di LETTERE CURRICULUM di ITALIANO-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO di LETTERE CURRICULUM di ITALIANO-"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO di LETTERE CURRICULUM di ITALIANO-

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO ITALIANO - PRIMO BIENNIO - Competenze

Conoscenze Lingua

 Saper utilizzare adeguatamente il dizionario, riconoscendo in modo consapevole gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana indispensabili per

a) gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

b) sensibilizzare alla lettura consapevole ed interpretare vari testi scritti

c) utilizzare una lingua e produrre testi di vario tipo in relazione ai principali scopi comunicativi ed operativi

d) servirsi degli strumenti fondamentali ai fini di una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

e) usufruire e produrre testi multimediali

I anno

- Le principali strutture dell’ortografia, della morfologia e del lessico

- Le principali strutture sintattiche della lingua italiana (sintassi della frase semplice)

- i testi d’uso - il riassunto

- lettura, analisi e commento di un testo narrativo in riferimento alla letteratura passata e presente - cenni di parafrasi

II anno

- Le principali strutture sintattiche della lingua italiana (sintassi del periodo)

- i testi d’uso - la parafrasi

- l’analisi del testo poetico

Letteratura

Riflettere e commentare testi in prosa e in versi per

a) riconoscere gli strumenti

indispensabili utili all’interpretazione dei testi

b) prendere coscienza del percorso storico della letteratura italiana e dello sviluppo della lingua letteraria italiana.

I anno

- Il genere narrativo e i sottogeneri della narrazione

- Il mito e il genere epico - I poemi omerici e l’Eneide II anno

- Gli elementi del linguaggio poetico: i principali generi della poesia e le figure retoriche e metriche.

- Antologia di testi poetici

- Lettura e analisi de I Promessi Sposi di A. Manzoni

- La letteratura teatrale

- Le origini della Letteratura Italiana

(2)

OBIETTIVI MINIMI - ITALIANO PRIMO BIENNIO- Area metodologica

Acquisire il metodo di studio adeguato per il superamento degli obiettivi minimi:

- potenziare le capacità di lettura

funzionale alla comprensione dei testi;

- indicare l’argomento principale tramite parole-chiave;

- individuare il significato dei termini sconosciuti e acquisire i termini specifici delle singole materie;

- scandire il testo in sequenze logico- temporali individuando le informazioni essenziali e tralasciando le accessorie;

- riassumere e ripetere verbalmente i contenuti del testo;

- procedere ad una scheda di sintesi sull’argomento trattato sotto forma di mappa concettuale.

Lingua

Saper ascoltare

- per comprendere i contenuti essenziali dei messaggi e per trasferirli sotto forma di appunti

- Strategie di ascolto della lezione

- Prendere appunti: cosa scrivere e cosa non scrivere

S aper leggere

- per comprendere la tipologia dei testi proposti e gli scopi comunicativi - per evidenziare le parole-chiave per

comprendere i contenuti essenziali - per ricercare o ricavare dal contesto il

significato dei vocaboli sconosciuti - per comprendere le istruzioni richieste

premesse alle esercitazioni scritte - per accedere al patrimonio letterario - per stimolare e affinare il piacere della

lettura

- Tecniche di lettura (selettiva, orientativa, analitica)

Saper scrivere

 per riflettere sulla lingua dal punto di vista ortografico e morfo-sintattico

- Le principali strutture dell’ortografia e della morfologia

(3)

 per conoscere le modalità espressive delle diverse tipologie di testo

 per produrre testi corretti, chiari ed efficaci secondo le specifiche finalità comunicative (eventualmente anche in forma multimediale).

- Le principali strutture sintattiche della lingua italiana (sintassi della frase semplice e del periodo)

- il riassunto e la parafrasi

- analisi del testo narrativo e poetico

- i testi d’uso: scheda libro e scheda film, la relazione, il verbale, la lettera, l’e-mail Letteratura

 Acquisire le tecniche essenziali di analisi attraverso l’esercizio sui testi per individuare i caratteri principali della tradizione letteraria.

- Il genere narrativo e i sottogeneri della narrazione

- Gli elementi del linguaggio poetico: i principali generi della poesia e le figure retoriche e metriche

- Il mito e il genere epico - I poemi omerici e l’Eneide

- Lettura e analisi de I Promessi Sposi di A.

Manzoni

- Dal latino alle lingue romanze e germaniche;

dal latino all’italiano, prime attestazioni della lingua volgare.

- Quadro storico- culturale delle origini della letteratura italiana

(4)

DIPARTIMENTO di LETTERE CURRICULUM di ITALIANO TRIENNIO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO TRIENNIO-

Competenze

Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi e

argomentativi per interagire in modo efficace e creativo in diversi contesti comunicativi

In particolare lo studente sarà in grado di:

1. comprendere e interpretare un testo orale 2. sostenere conversazioni e colloqui 3. partecipare ai dibattiti secondo regole

strutturate

4. pianificare e organizzare il proprio discorso in base al destinatario, al tempo a disposizione e allo scopo della comunicazione

5. comprendere e usare il lessico specifico delle diverse discipline

6. produrre testi scritti di diversa tipologia, funzione e complessità

7. utilizzare e produrre testi multimediali su tematiche culturali e di studio

Criteri per la rielaborazione, la sintesi e l’utilizzo degli appunti

Criteri per la redazione di una relazione orale

Criteri per la redazione di una presentazione multimediale Consolidamento delle conoscenze linguistiche (ortografia, punteggiatura, morfo-sintassi)

Caratteristiche, struttura e tecniche compositive delle diverse tipologie di scrittura scolastica (analisi del testo poetico e narrativo; testo argomentativo e saggio breve; articolo di giornale; tema storico e d’attualità)

Caratteristiche del lessico specifico delle diverse discipline

Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni nei diversi contesti

(5)

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari per coglierne il significato culturale, apprezzarne la qualità artistica e riconoscerne il valore formativo

In particolare lo studente sarà in grado di:

1. parafrasare un testo letterario 2. riassumere un testo letterario

3. analizzare gli aspetti linguistici, stilistici e retorici di un testo letterario

4. individuare i temi e riconoscere il

messaggio e l’intenzione comunicativa di un testo letterario

5. cogliere la struttura complessa di un testo letterario ovvero l’interrelazione di aspetti linguistico-formali, psicologici, storici e culturali

6. confrontare più interpretazioni critiche di un testo letterario (dal quarto anno) 7. esprimere un giudizio motivato e

argomentato sul valore estetico e culturale di un testo letterario (dal quarto anno) 8. collegare le tematiche letterarie a

fenomeni dell’attualità

Consolidamento delle tecniche per la redazione di parafrasi e riassunti Strumenti e tecniche per l’analisi del testo letterario

Opere (o porzioni significative di esse) della tradizione letteraria italiana dal Medioevo ai nostri giorni

Contestualizzare la produzione letteraria italiana per acquisire consapevolezza della storicità della nostra lingua e letteratura

In particolare lo studente sarà in grado di:

1. cogliere il rapporto esistente tra un testo letterario e il contesto culturale, sociale e politico di riferimento

2. riconoscere la specificità di ciascun movimento letterario, autore e opera, individuandone gli elementi di continuità e discontinuità rispetto alla tradizione 3. porre in relazione i fenomeni linguistici

con i processi culturali e storici

Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dalle origini ai nostri giorni

Disegno storico della cultura e letteratura italiana dal Medioevo ai nostri giorni a partire dalla selezione di autori e testi emblematici

(6)

Collegare e confrontare i testi letterari con le forme d’espressione di altre discipline per identificare e contestualizzare le relazioni esistenti tra i diversi ambiti culturali

In particolare lo studente sarà in grado di:

1. confrontare il linguaggio letterario con altri linguaggi artistici

2. individuare la presenza di temi comuni nei diversi ambiti culturali, riconoscendoli come espressione dell’immaginario collettivo di un’epoca

Criteri generali per la lettura e

interpretazione di un’opera d’arte visiva, cinematografica o scientifica

Criteri per il confronto tra un testo letterario e altre espressioni culturali

Collegare e confrontare la letteratura italiana con quella straniera per riconoscere e

contestualizzare le reciproche suggestioni e influenze tra la nostra tradizione culturale e quella di altri Paesi

Testi letterari di autori europei o

extraeuropei affrontati monograficamente o all’interno di uno o più percorsi tematici

(7)

OBIETTIVI MINIMI ITALIANO TRIENNIO

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per interagire in modo efficace e creativo in diversi contesti comunicativi

Per l’ammissione alla classe successiva lo studente dovrà almeno essere in grado di:

1.prendere e rielaborare gli appunti, dimostrando di saper cogliere il contenuto essenziale di testi orali

2.produrre testi orali adatti alla situazione comunicativa e sufficientemente efficaci 3.produrre testi scritti aderenti alla traccia proposta, sufficientemente chiari e corretti 4. utilizzare e produrre testi multimediali semplici e funzionali allo studio

Leggere, comprendere e interpretare testi letterari per coglierne il significato culturale, apprezzarne la qualità artistica e riconoscerne il valore formativo

Per l’ammissione alla classe successiva lo studente dovrà almeno essere in grado di:

1.riconoscere il genere letterario e cogliere il contenuto globale di testi letterari 2.parafrasare e riassumere testi poetici e narrativi 3.analizzare almeno gli aspetti essenziali di testi narrativi (struttura narratologica, lingua e stile, nuclei tematici) e poetici (forma metrica, figure retoriche, nuclei tematici)

Contestualizzare la produzione letteraria italiana per acquisire consapevolezza della storicità della nostra lingua e letteratura

Per l’ammissione alla classe successiva lo studente dovrà almeno essere in grado di:

1.inserire nel proprio contesto storico-culturale opere e autori italiani studiati 2.operare sul piano diacronico e sincronico semplici confronti tematici e stilistici fra autori e principali opere della tradizione letteraria italiana

Collegare e confrontare i testi letterari con le forme d’espressione di altre discipline per identificare e contestualizzare le relazioni esistenti tra i diversi ambiti culturali

Per l’ammissione alla classe successiva lo studente dovrà almeno essere in grado di:

1.operare semplici e graduali confronti tematici fra prodotti culturali di diverso genere Collegare e confrontare la letteratura italiana con quella straniera per riconoscere e

contestualizzare le reciproche suggestioni e influenze tra la nostra tradizione culturale e quella di altri Paesi

Per l’ammissione alla classe successiva lo studente dovrà almeno essere in grado di:

1.operare semplici e graduali confronti tematici e stilistici fra opere letterarie appartenenti a diversi contesti culturali e nazionali

(8)

CURRICOLUM DI LATINO-PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO

OBIETTIVI SPECIFICI di apprendimento- LATINO BIENNIO

COMPETENZE CONOSCENZE

 Padroneggiare gli strumenti linguistici della lingua italiana indispensabili per comprendere e tradurre un testo latino con difficoltà graduata

 Leggere, comprendere, tradurre ed interpretare varie tipologie di semplici testi latini con difficoltà graduata per accedere al patrimonio classico

 Riconoscere e tradurre le strutture morfo- sintattiche della lingua latina come strumento per accedere alla comprensione della civiltà classica.

 Riconoscere e tradurre le strutture morfo- sintattiche di testi di difficoltà graduata per comprendere il rapporto tra la civiltà latina e le realtà culturali e linguistiche europee

 Individuare gli elementi fondamentali del sistema linguistico latino in relazione con l’italiano per comprendere i rapporti di derivazione esistenti tra la lingua latina e le lingue neolatine (processi di trasformazione grammaticale e influssi del latino sui linguaggi settoriali moderni)

 Riconoscere gli aspetti principali della civiltà romana attraverso il lavoro di traduzione per comprendere il patrimonio culturale, artistico e letterario latino.

 Effettuare le diverse scelte lessicali nel dizionario per correlare il testo al contesto.

 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, letterario e artistico del mondo antico per fruire in maniera sempre più autonoma del bagaglio culturale dell’antichità

 Cogliere gli elementi fondanti e distintivi della cultura e della civiltà latina per individuarne il rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

 Analizzare e interpretare testi multimediali per accedere alla civiltà classica

 Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina e gli strumenti di ricerca cartacei e multimediali per tradurre e comprendere un testo latino

- Conoscere gli aspetti grammaticali e morfo- sintattici della lingua italiana (analisi logica e grammaticale)

-Conoscere le principali tecniche di traduzione di difficoltà graduata.

-Conoscere gli aspetti morfo-sintattici della lingua italiana in relazione ad una frase e/o ad un testo latino di difficoltà graduata

e la loro corretta traduzione in latino.

- Conoscere gli aspetti morfo-sintattici principali della lingua latina e la loro corretta traduzione in italiano

-Conoscere le principali strutture lessicali latine e la loro corretta traduzione in italiano

- Conoscere gli aspetti storici, sociali, politici e culturali più rilevanti della civiltà latina nei testi tradotti in italiano

(9)

OBIETTIVI MINIMI LATINO BIENNIO

COMPETENZE CONOSCENZE

♦ Riconoscere e tradurre correttamente le desinenze nominali e verbali latine per comprendere semplici testi latini.

♦ Riconoscere ed applicare le strutture

morfologiche della frase latina per orientarsi nella struttura della lingua latina.

♦ Riconoscere ed applicare le strutture sintattiche della frase latina (con gli usi dei tempi verbali sia nelle frasi indipendenti sia nelle subordinate) per individuare i nessi logici della lingua latina.

♦ Individuare il corretto significato di parole ad alta frequenza d’uso in relazione al contesto per tradurre in modo appropriato

♦Utilizzare il dizionario per selezionare le scelte lessicali in base al contesto.

♦ Tradurre brevi testi di difficoltà graduata per comprendere aspetti della civiltà latina

 Conoscere gli aspetti morfo-sintattici essenziali della lingua italiana (analisi logica e grammaticale)

 Conoscere le principali tecniche di traduzione di difficoltà graduata.

 Conoscere gli aspetti morfo-sintattici essenziali della lingua italiana in relazione ad una frase e/o ad un testo latino di difficoltà graduata e la loro corretta traduzione in latino.

 Conoscere gli aspetti morfo-sintattici elementari della lingua latina e la loro corretta traduzione in italiano.

 Conoscere le principali strutture lessicali latine e la loro corretta traduzione in italiano.

 Conoscere alcuni essenziali aspetti storici, sociali, politici e culturali della civiltà latina

(10)

CURRICOLUM di LATINO TRIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO- LATINO TRIENNIO

COMPETENZE CONOSCENZE

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per interpretare e analizzare un testo latino

 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo per accedere al patrimonio classico

 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo per contestualizzare i testi stessi, gli autori, i generi e le tematiche della letteratura latina

 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, letterario e artistico del mondo antico per fruire in maniera sempre più autonoma e critica del bagaglio culturale dell’antichità

 Cogliere gli elementi fondanti e distintivi della cultura e della civiltà latina per individuarne il rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

 Tradurre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi per comprendere la cultura classica

 Utilizzare la lingua latina per conseguire i principali scopi comunicativi

 Utilizzare gli strumenti fondamentali della lingua latina per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

 Analizzare e interpretare testi multimediali per accedere alla civiltà classica

 Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina e gli strumenti di ricerca cartacei e multimediali per comprendere un testo latino

 Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità ed affinità culturali e linguistiche per individuare analogie e differenze fra la lingua italiana e la lingua latina

 Leggere, comprendere ed interpretare testi d'autore di vario tipo per tradurli e

analizzarli

 Tradurre dal latino in italiano per fruire del patrimonio letterario latino

 Pianificare le fasi della traduzione (stesura e revisione) per tradurre in modo coerente e coeso

 Conoscere ed individuare le strutture morfosintattiche latine e i rapporti tra la lingua latina e italiana anche in forma contrastiva

 Conoscere ed individuare gli elementi della connessione testuale e saper ricostruire da un punto di vista logico il testo

 Conoscere la aree semantiche ed etimologiche

 Conoscere le tecniche di traduzione

 Saper operare scelte lessicali ed espressive consapevoli ed adeguate al testo analizzato e/o tradotto

 Conoscere ed esporre oralmente e/o per iscritto i contenuti di natura grammaticale e letteraria

 Conoscere funzioni e significati di tutte le parti del discorso, saperle individuare, classificare ed usare correttamente

 Conoscere la storia e la cultura della civiltà classica

 Conoscere il disegno storico della letteratura latina dalle origini al IV secolo D.C.

 Conoscere e cogliere i rapporti essenziali tra cultura italiana e latina

 Conoscere ed individuare le strutture fondamentali della lingua latina in un testo letterario scritto

 Conoscere i dati di partenza per l’analisi, l’interpretazione e la contestualizzazione di autori, generi, tematiche della letteratura latina

 Conoscere ed analizzare gli elementi del contesto storico, letterario e stilistico nei testi d’autore

(11)

OBIETTIVI MINIMI LATINO TRIENNIO

COMPETENZE CONOSCENZE

 Padroneggiare semplici strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per interpretare e analizzare un testo latino

 Leggere, comprendere e tradurre semplici e graduali testi scritti di vario tipo per contestualizzare i testi stessi, gli autori, i generi e le tematiche della letteratura latina

 Cogliere alcuni elementi fondanti e distintivi della cultura e della civiltà latina per individuarne il rapporto di continuità/alterità rispetto al presente

 Analizzare testi multimediali per accedere alla civiltà classica

 Usare in modo consapevole il dizionario della lingua latina e gli strumenti di ricerca cartacei e multimediali per comprendere un testo latino

 Conoscere ed individuare le strutture essenziali morfosintattiche e lessicali latine e i rapporti tra la lingua latina e italiana anche in forma contrastiva

 Conoscere ed individuare gli elementi principali della connessione testuale e saper ricostruire da un punto di vista logico il testo

 Conoscere il disegno storico essenziale della letteratura latina dalle origini al IV secolo D.C.

 Conoscere e cogliere i rapporti essenziali tra cultura italiana e latina

 Conoscere gli strumenti fondamentali per l’analisi stilistica e la contestualizzazione di autori, generi, tematiche della letteratura latina

(12)

CURRICOLUM di GEOSTORIA del DIPARTIMENTO di LETTERE

PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI SPECIFICI di APPRENDIMENTO GEOSTORIA LICEI

COMPETENZE CONOSCENZE

 Orientarsi nei concetti di spazio-tempo e di rapporto uomo-ambiente, individuando le conseguenze sul territorio (impatto dell’uomo sull’ambiente e sue criticità) al fine di agire in modo autonomo e consapevole.

 Definire, oltre alla dimensione spaziale e temporale dei fenomeni, i processi e i percorsi storici, anche attraverso l’analisi delle fonti, dei documenti storici per analizzare dati ed eventi e per acquisire i linguaggi specifici.

 Localizzare, contestualizzare, relazionare dati fisico-ambientali, fatti socio-economici, fenomeni demografico-politici e le relative conseguenze al fine di individuare collegamenti e relazioni.

 Definire le linee di sviluppo dei processi storici da un punto di vista politico, economico, sociale e culturale nel concatenarsi dei fenomeni e nelle loro interrelazioni.

 Elaborare il concetto di società come struttura socio-economica e le relazioni tra fenomeni religiosi e culturali per

riconoscere analogie e differenze, cause ed effetti.

 Analizzare dati, eventi e fenomeni di un territorio e di un ambiente, comprendendo le relazioni fra le caratteristiche geografico- ambientali e quelle dei processi storici delle varie civiltà, utilizzando anche il linguaggio cartografico di riferimento.

 Elaborare confronti tra le varie civiltà del passato e del presente relativamente ai concetti e ai contesti affrontati

(organizzazione della vita politica, forme di governo, diritti) per agire in modo

autonomo e consapevole.

 Esaminare la realtà contemporanea attraverso i vari elementi connessi con le strutture economiche, politiche, religiose, sociali e culturali.

 Conoscere le caratteristiche della preistoria e delle diverse civiltà antiche.

 Conoscere le caratteristiche della civiltà romana tardo-antica e medioevale.

 Conoscere aspetti, elementi, dati, caratteristiche di geografia fisica e territoriale.

 Conoscere aspetti, elementi, dati, caratteristiche di geografia politica, geo- politica e socio-economica.

 Conoscere alcuni elementi ed aspetti della Costituzione italiana ed europea.

(13)

OBIETTIVI MINIMI - GEOSTORIA

COMPETENZE CONOSCENZE

- Orientarsi nei concetti di spazio-tempo e di rapporto uomo-ambiente, individuando le conseguenze sul territorio (impatto dell’uomo sull’ambiente e sue criticità) al fine di agire in modo autonomo e consapevole.

- Localizzare, contestualizzare, relazionare dati fisico-ambientali, fatti socio-economici, fenomeni demografico-politici e le relative conseguenze al fine di individuare collegamenti e relazioni.

- Elaborare il concetto di società come struttura socio-economica e le relazioni tra fenomeni religiosi e culturali per riconoscere analogie e differenze, cause ed effetti.

- Elaborare confronti tra le varie civiltà del passato e del presente relativamente ai concetti e ai

contesti affrontati (organizzazione della vita politica, forme di governo, diritti) per agire in modo

autonomo e consapevole

- Conoscere le caratteristiche essenziali della preistoria e delle diverse civiltà antiche.

- Conoscere le caratteristiche essenziali della civiltà romana tardo-antica e medioevale.

- Conoscere essenziali aspetti, elementi, dati, caratteristiche di geografia fisica e territoriale.

- Conoscere essenziali aspetti, elementi, dati, caratteristiche di geografia politica, geo-politica e socio-economica.

- Conoscere in modo essenziale alcuni elementi ed aspetti della Costituzione italiana ed europea.

(14)

CURRICULUM di STORIA TRIENNIO SSS e ITE CLASSI TERZE SSS e ITE

1. OBIETTIVI EDUCATIVI DIDATTICI TRASVERSALI

 Consolidare la consapevolezza del senso del tempo e dello spazio

 Acquisire una memoria storica e una coscienza civica orientata verso valori quali la convivenza pacifica tra i popoli, la solidarietà e l’accettazione della diversità

Consolidare i concetti di diacronia e sincronia

2.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Le organizzazioni territoriali dell’Europa moderna.

Aspetti religiosi, politici e sociali del Basso Medioevo.

La formazione degli Stati nazionali. Riforma e Controriforma.

Le scoperte geografiche. L’età dell’assolutismo

3.OBIETTIVI MINIMI

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi per la soglia di sufficienza validi anche per il recupero

Competenze

Tematizzare in modo coerente un fatto storico, riconoscendo soggetti, fatti, luoghi, periodi che lo costituiscono

Conoscenze

Conoscere i principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storicI

Conoscenze di base delle diverse tipologie di fonti

Comprendere il presente attraverso la conoscenza del passato

4.METODOLOGIE DIDATTICHE

X Lezione frontale X Lettura e analisi diretta dei testi

X Lezione interattiva

5. STRUMENTI/SPAZI

X Libri di testo X Alternanza scuola/lavoro

(15)

X Dispense, schemi, mappe X Visite guidate

6. VERIFICHE E VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto.

TIPO DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA DELLA VERIFICA

SCANSIONE E NUMERO DELLE VERIFICHE Per le valutazioni orali Colloqui sommativi delle unità didattiche ed

eventuali prove strutturate e/o semistrutturate I periodo

2

II periodo

3

7. RECUPERO In itinere; sportello; corsi di recupero

(16)

CURRICULUM di STORIA TRIENNIO CLASSI QUARTE SSS e ITE

1. OBIETTIVI EDUCATIVO DIDATTICI TRASVERSALI

 Consolidare la consapevolezza del senso del tempo e dello spazio.

 Consolidare i concetti di diacronia e sincronia.

 Padroneggiare concetti e termini storiografici.

2.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

L’Europa tra 600 e 700. L’Illuminismo, Rivoluzione Americana e nascita degli Usa. Fasi e sviluppo della Rivoluzione francese. L’Età napoleonica. La prima rivoluzione industriale. Il congresso di Vienna e la Restaurazione. L’unificazione d’Italia. L’Italia post unitaria. La destra e la sinistra storica.

3.OBIETTIVI MINIMI

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi per la soglia di sufficienza validi anche per il recupero

Competenze

Contestualizzare gli eventi storici sulla base delle coordinate spazio– temporalI

Conoscenze

Tematizzare in modo coerente un fatto storico, riconoscendo soggetti, fatti, luoghi, periodi che lo costituiscono.

Comprendere e usare il lessico specifico Scoprire e dare significato alla dimensione storica del mondo attuale

Riassumere un fenomeno complesso attraverso una mappa concettuale

Leggere la contemporaneità in una prospettiva storica

4.METODOLOGIE DIDATTICHE

X

Lezione frontale

X

Lezione interattiva

5. STRUMENTI/SPAZI

X Libri di testo X Stage (Alternanza scuola lavoro)

X Dispense, schemi, mappe X Visite guidate

(17)

6. VERIFICHE E VALUTAZIONE

TIPO DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA DELLA VERIFICA

SCANSIONE E NUMERO DELLE VERIFICHE Per le valutazioni orali Colloqui sommativi delle unità didattiche ed

eventuali prove strutturate e/o semistrutturate I periodo

2

II periodo

3

INDICATORI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto.

7. RECUPERO

 In itinere

 Sportello didattico

 Corso di recupero

(18)

CURRICULUM di STORIA TRIENNIO CLASSI QUINTE SSS e ITE

1. OBIETTIVI EDUCATIVO DIDATTICI TRASVERSALI

Stabilita l’acquisizione delle competenze di cittadinanza al termine del biennio dell’obbligo, sono individuati i seguenti obiettivi comuni che l’alunno deve consolidare nel corso del secondo biennio e ultimo anno.

Consolidare l’attitudine ad osservare la realtà con interesse e partecipazione.

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche.

Padroneggiare concetti e termini storiografici.

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia.

2.OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Il mondo agli inizi del 900. La prima guerra mondiale. Il dopoguerra. La rivoluzione russa.

Il fascismo. Il nazismo. Lo stalinismo. Lo sviluppo economico degli USA. La crisi del 29. Il New Deal.

L’economia italiana fra le due guerre. La seconda guerra mondiale. La resistenza. Il mondo nel secondo dopoguerra. Il bipolarismo e la guerra fredda. La ricostruzione e il piano Marshall. La formazione dell’Italia Repubblicana. Gli anni di piombo.

3.OBIETTIVI MINIMI

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi per la soglia di sufficienza validi anche per il recupero

Competenze

Contestualizzare gli eventi storici sulla base delle coordinate spazio– temporali

Conoscenze

Conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale contemporanea. I principali eventi storici del 900 e le diverse tipologie di fonti.

(19)

Comprendere e usare il lessico specifico Individuare le connessioni tra la dimensione storica del passato e il mondo attuale.

Riassumere un fenomeno complesso attraverso una mappa concettuale

Leggere la contemporaneità in una prospettiva storica

4.METODOLOGIE DIDATTICHE

X

Lezione frontale

X

Lettura e analisi diretta dei testi

X Lezione interattiva

5. STRUMENTI/SPAZI X Libri di testo

X Stage (alternanza scuola lavoro)

X Dispense, schemi, mappe X Visite guidate

6. VERIFICHE E VALUTAZIONE

TIPO DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA DELLA VERIFICA

SCANSIONE E NUMERO DELLE VERIFICHE

Per le valutazioni orali Colloqui sommativi delle unità didattiche ed eventuali prove strutturate e/o semistrutturate

I periodo

2

II periodo

3

INDICATORI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto.

7. RECUPERO

 In itinere

 Corso di recupero

 Sportello didattico

(20)

QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA VALUTAZIONE E LE GRIGLIE

Tipologie di verifiche:

 prove strutturate e semistrutturate.

 test a risposta aperta e multipla.

 questionario

 produzione personale di testi vari.

Per ITALIANO biennio: analisi testuale, analisi logica e grammaticale, produzione di testi espositivi, descrittivi, argomentativi, questionario.

Per ITALIANO triennio: analisi testuale, saggio breve, tema, articolo giornalistico.

Per LATINO triennio: traduzione di testi di autori, analisi testuale.

Per LATINO biennio: traduzione dal latino.

Per la valutazione si utilizza l’adozione di un unico voto in ogni disciplina del Dipartimento di Lettere Numero di verifiche:

 ITALIANO

 In ogni quadrimestre almeno 3 prove

 LATINO SCIENTIFICO

 In ogni quadrimestre almeno 3 prove

 LATINO LINGUISTICO

 In ogni quadrimestre almeno 2 prove

STORIA-GEOGRAFIA-EDUCAZIONE CIVICA

 In ogni quadrimestre almeno 2 prove

UNITA’ di RECUPERO in base ai SAPERI MINIMI

- recupero in itinere (con registrazione di tali attività sul registro personale) - corso di recupero se attivato

-sportello pomeridiano,se attivato, con partecipazione volontaria

- dopo ogni attività di recupero svolto durante l’anno scolastico si svolgerà una prova di verifica finale i cui risultati saranno inseriti nel registro elettronico.

Il corso di recupero e lo sportello pomeridiano sono subordinati all’erogazione di fondi da parte del Ministero per i corsi attivabili.

Per quanto riguarda alunni con disabilità, BES e DSA i docenti del dipartimento di lettere si impegnano ad adattare obiettivi ed attività didattiche alle specifiche problematiche formative dei singoli alunni concordando anche con l'insegnante di sostegno all'interno della programmazione educativa elaborata dal consiglio di classe.

(21)

GRIGLIA di VALUTAZIONE

LATINO - Biennio e Triennio- liceo scientifico

Indicatori: Completezza della traduzione. Conoscenze morfologiche e sintattiche. Metodologia del tradurre. Resa in italiano. Comprensione del testo.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE (3)

Traduzione lacunosa e frammentaria. Numerosi e gravi errori morfologici e sintattici. Scarsa conoscenza delle strutture della lingua latina. Il testo risulta del tutto incompreso.

INSUFFICIENTE (4)

Traduzione non completa. Numerosi errori morfologici e sintattici.

Comprensione molto parziale e/o alterna del testo. Resa in italiano non corretta.

MEDIOCRE (5)

Traduzione non del tutto completa. Alcuni errori morfologici e sintattici. Comprensione parziale del testo. Resa in italiano non sempre corretta.

SUFFICIENTE (6)

Traduzione perlopiù completa. Qualche errore morfologico e sintattico. Comprensione delle parti essenziali del testo. Resa in italiano dura o meccanica, ma non scorretta.

DISCRETO (7)

Traduzione completa. Qualche lieve errore morfologico e/o sintattico. Comprensione complessiva del testo. Resa in italiano corretta, seppure con qualche svista.

BUONO (8)

Traduzione completa. Rare imprecisioni. Comprensione appropriata ed esauriente del testo. Resa in italiano fluida e adeguata anche nel lessico.

OTTIMO (9-10)

Traduzione completa e precisa. Resa in italiano adeguata, agile e ben articolata nel lessico. Utilizzo competente della metodologia del tradurre, rispettando le strutture linguistiche della lingua italiana.

Comprensione appropriata e completa del testo.

(22)

Griglia di valutazione di LATINO liceo linguistico Prova scritta di Lingua e civiltà latina – primo biennio

(traduzione del testo con eventuali domande sulle strutture morfosintattiche)

1-4 4,5-5,5 6-6,5 7 -7,5 8-8,5 9-10

Conoscenza delle strutture morfosintattiche

Scarsa molto lacunosa

Insicura e incompleta

Essenziale Appropriata Esatta, con qualche imprecisione

Precisa e completa

Comprensione del testo

Mancante o molto

frammentaria, con omissioni o lacune

Superficiale, con qualche omissione

Comprende il senso

generale del testo , con pochi punti non chiari

Accettabile per buona parte del testo

Puntuale e precisa della quasi totalità del testo

Completa e puntuale di tutto il testo

Interpretazione e resa nella lingua d’arrivo

Nulle o non significative

Interpreta in maniera difettosa, con modesta resa in lingua d’arrivo

Interpreta in maniera generalmente corretta, con resa semplice ma adeguata

Interpreta in maniera consapevole con resa adeguata

Interpreta in maniera consapevole e puntuale, con efficace resa in lingua d’arrivo

Interpreta in maniera consapevole e personale con

brillante resa in lingua d’arrivo

Il punteggio della prova si ottiene calcolando la media aritmetica dei tre descrittori, con eventuali arrotondamenti.

VOTO FINALE DELLA PROVA DI……….……….:

(23)

Griglia di Valutazione - Italiano biennio - Analisi del testo

Indicatori generali Gravem.

Insuff (1-3)

Insuff.

(4)

Mediocre (5)

Suffic (6)

Più che suffic.

(6,5)

Discreto (7)

Buono (8)

Ottimo (9-10)

Comprensione del testo (riassunto e/o parafrasi)

Analisi del testo

Interpretazione (capacità di

approfondimento e rielaborazione critica) Efficacia

argomentativa

(articolazione, coerenza argomentativa e uso del linguaggio specifico) Competenza

espositiva(uso della punteggiatura,

correttezza ortografica e morfo-sintattica, proprietà lessicale)

Voto:.../ 50 .../10

(24)

Griglia di Valutazione - Italiano biennio - Articolo di giornale

Indicatori generali Grav.

Insuff . (1-3)

Insuff.

(4)

Mediocre (5)

Suffic.

(6)

Più che suff.

(6,5)

Discreto (7)

Buono (8)

Ottimo (9-10)

Conoscenze Aderenza alla tipologia testuale

Conoscenza dell’argomento proposto e del quadro di riferimento

Competenze Correttezza formale

Coerenza argomentativa

Qualità di sintesi, di selezione e organizzazion e della documentazio ne

Capacità Approfondime nto e

rielaborazione critica degli argomenti trattati

Originalità dei contenuti

Voto: .../70 .../10

(25)

Griglia di Valutazione – ITALIANO BIENNIO Tema di ordine generale/ testo argomentativo

Indicatori generali Grav.

Insuff.

(1-3)

Insuff (4)

Mediocre (5)

Suff.

(6)

Più che suff. (6,5)

Discreto (7)

Buono (8)

Ottimo (9-10)

Conoscenze Aderenza alla traccia proposta

Conoscenza dei contenuti

Competenze Correttezza formale

Efficacia argomentativa

Capacità Approfondimento e rielaborazione critica degli argomenti trattati

Originalità dei contenuti

Voto: .../60 .../10

(26)

GRIGLIE di VALUTAZIONE – ITALIANO – TRIENNIO:

TIPOLOGIA A (Analisi del testo) Parametri e

Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

 Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato e vario.

6

 Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

 Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

 Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

 Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico.

2

 Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato.

1

Contenuto e

organizzazione  Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia.

Comprensione completa del testo e analisi approfondita delle strutture formali e tematiche. Ottima capacità di contestualizzazione.

Rielaborazione critica e personale.

6

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

 Conoscenze adeguate all’argomento. Aderenza alla traccia.

Comprensione corretta del testo e discreta analisi delle strutture formali e tematiche. Discreta capacità di contestualizzazione.

Spunti di riflessione critica e personale.

5

 Conoscenze nel complesso adeguate. Aderenza alla traccia globalmente accettabile. Comprensione corretta del testo e sufficiente analisi delle strutture formali e tematiche. Sufficiente capacità di contestualizzazione.

4

 Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia.

Comprensione complessiva ed analisi generica dei livelli testuali.

Modesta capacità di contestualizzazione.

3

 Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia.

Comprensione parziale ed analisi incompleta dei livelli testuali.

Insufficiente capacità di contestualizzazione.

2

 Conoscenze molto lacunose. Aderenza approssimativa alla traccia.

Comprensione ed analisi del testo frammentarie. Scarsa capacità di contestualizzazione.

1

Coerenza e

organicità  Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi.

3

 Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

 Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi.

1 PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ………./15..

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5

14 9 10 6 6 4

13 8 9 5,5 4-5 3

12 7 8 5 1-3 2

(27)

TIPOLOGIA B (Saggio breve/Articolo di giornale) -

ITALIANO - TRIENNIO

Parametri e Indicatori

Livelli di prestazione Punti

Competenza Linguistica

 Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato e vario.

6

 Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

 Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

 Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

 Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico.

2

 Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato.

1

Contenuto e Organizzazione

 Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Organico utilizzo dei documenti proposti. Rielaborazione critica e personale

6

 Conoscenze adeguate all’argomento. Discreta aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte.

Efficace utilizzo dei documenti. Spunti di riflessione personale.

5

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

 Conoscenze nel complesso adeguate. Sufficiente aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte.

Utilizzo corretto dei documenti proposti. Individuazione dei nuclei problematici essenziali

4

 Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Modesto utilizzo dei documenti proposti.

3

 Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte. Utilizzo insufficiente dei documenti proposti.

 .

2

 Conoscenze molto lacunose. Approssimativa aderenza alla traccia, alla tipologia e alla destinazione editoriale prescelte.

Inadeguato utilizzo dei documenti proposti.

1

Coerenza e

organicità  Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi.

3

 Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

 Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi. Insufficiente capacità argomentativa.

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ………./15..

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5

14 9 10 6 6 4

13 8 9 5,5 4-5 3

- 7 8 5 1-3 2

TIPOLOGIA C (Tema storico)-TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale)-ITALIANO triennio Parametri e

Indicatori

Livelli di prestazione Punti

(28)

Competenza Linguistica

 Esposizione corretta, chiara e articolata. Lessico appropriato e vario.

6

 Esposizione corretta e chiara. Lessico adeguato. 5

Correttezza Proprietà Chiarezza

 Esposizione sufficientemente corretta e chiara. Lessico semplice. 4

 Esposizione non sempre corretta e chiara. Qualche errore ortografico. Lessico impreciso e/o generico.

3

 Esposizione poco chiara, errori ortografici. Lessico improprio e/o generico.

2

 Esposizione non chiara, numerosi errori ortografici. Lessico inadeguato.

1 Contenuto e

organizzazione  Conoscenze molteplici. Aderenza piena alla traccia. Rielaborazione critica e personale.

6

Conoscenze Comprensione Rielaborazione

 Conoscenze adeguate all’argomento. Aderenza alla traccia. Spunti di riflessione personale.

5

 Conoscenze nel complesso adeguate. Aderenza alla traccia globalmente accettabile. Individuazione dei nuclei problematici essenziali.

4

 Conoscenze superficiali. Aderenza generale alla traccia. Mancanza di approfondimento dei contenuti.

3

 Conoscenze generiche e lacunose. Aderenza parziale alla traccia. 2

 Conoscenze molto lacunose. Aderenza approssimativa alla traccia. 1 Coerenza e

organicità  Svolgimento organico e consequenziale. Uso appropriato dei nessi e dei connettivi.

3

 Articolazione semplice ma organica del discorso. Uso generalmente adeguato dei nessi e dei connettivi.

2

 Sviluppo incoerente e senza consequenzialità. Uso improprio dei nessi e dei connettivi.

1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ………./15..

PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO PUNTEGGIO VOTO

15 10 11 6,5 7 4,5

14 9 10 6 6 4

13 8 9 5,5 4-5 3

7 8 5 1-3 2

Riferimenti

Documenti correlati

- ulteriore potenziamento delle conoscenze e competenze linguistico-grammaticali attraverso l’analisi e la traduzione dei testi d’autore - esercizio di traduzione, autonoma e

Le Dicastère pour le Service du Développement Humain Intégral informe au sujet de l’avancement de son projet WASH (accès à l'eau potable, à l'assainissement et à l'hygiène) dans

Lo studente troverà anche i riferimenti necessari per contestualizzare e comprendere la cultura e i testi classici, grazie alle tante informazioni su personaggi, come alla

I DUE AMICI SI DIVERTONO UN MONDO A CASA DELLA NONNA, CHE PREPARA ANCHE DELLE TORTE

[r]

Saper tradurre correttamente il verbo in rapporto alla funzione logico-sintattica che ha nella frase e agli elementi della frase a cui si lega Saper interpretare e

Durante i l suo abbaziato Bernardo ricevette: il monastero di Saint-Amans di Roclez, che un documento cii conferma del vescovo Pons all ' abate Riccardo, fratello e succe sso

fra di esse lievemente crescente dal basso verso l'alto (compresa in media fra i 30 e i 40 mm.) indica che il documento fu ripiegato in successione in que sto senso: o