• Non ci sono risultati.

La lirica siciliana : G. da Lentini: Amore è un desio. La poesia religiosa: la lauda F. d Assisi: Cantico di Frate Sole

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La lirica siciliana : G. da Lentini: Amore è un desio. La poesia religiosa: la lauda F. d Assisi: Cantico di Frate Sole"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Programma di Italiano Classe III C

Anno Scolastico 2019- 2020

Prof.ssa Roberta Mariotto Dal latino al volgare

I primi documenti in volgare.

- Indovinello Veronese - Placito di Capua

Il volgare letterario

Contesto storico/culturale; aspetti tematico/stilistici della produzione letteraria in volgare, diversificata nelle seguenti espressioni, corredate dei relativi testi, con parafrasi, analisi, commento:

Le Chanson de geste:

La Chanson de Roland: “La morte di Orlando”

La lirica provenzale:

La civiltà cortese: l’amor cortese dei trovatori provenzali, secondo il trattato De Amore di Andrea Cappellano

G. d’Aquitania: “Nella dolcezza della primavera…”

La lirica siciliana :

G. da Lentini: “Amore è un desio…”

La poesia religiosa: la lauda

F. d’Assisi: “Cantico di Frate Sole”

(2)

Il Dolce Stil Novo: i TOPOI della lirica provenzale rivisitati dal Dolce Stil Novo G. Guinizelli: “Al cor gentil reimpaira sempre amore”

G Guinizelli: “ Io voglio del ver..”

G. Cavalcanti: “ Chi è questa che ven…”

Dante Alighieri Vita e opere

Vita Nova: la struttura – la trama – il linguaggio allegorico – le interpretazioni - Il proemio

- “ Tanto gentil…”

Divina Commedia: poema allegorico e polisemico - La struttura – la trama – gli stili - la lingua

- Le interpretazioni letterale – allegorico/ morale- anagogico

- Lettura integrale con parafrasi, analisi e commento dei canti I- III – V dell’Inferno.

Francesco Petrarca Vita e opere

Il preumanesimo: il poeta filologo

Canzoniere: la struttura – i temi – la lingua

“Voi ch’ascoltate…”

“Era il giorno ch’al sol…”

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi…”

ESERCITAZIONI SULL’ANALISI DEL TESTO: TIPOLOGIA A; TIPOLOGIA B.

Roma, 30 giugno 2020

L’Insegnante

(3)

Programma di Storia Classe III C

Anno Scolastico 2019- 2020

Prof.ssa Roberta Mariotto

La caduta dell’Impero Romano d’Occidente

IL MEDIOEVO - Cronologia convenzionale ed interpretazioni storiografiche - La visione del mondo

Il FEUDALESIMO - Il sistema feudale; la società; l’economia.

- Il Papato e l’Impero; la Lotta per le Investiture: Enrico IV a Canossa.

XI SECOLO - La rinascita urbana e lo sviluppo del commercio.

- L’esperienza comunale: Federico Barbarossa contro i Comuni.

- Le Crociate: interpretazioni storiografiche.

IL PAPATO TRA IL XIII E IL XIV SECOLO - Le eresie e gli ordini mendicanti.

- La teocrazia di Innocenzo III - Federico II

- La politica di Bonifacio VIII - La cattività avignonese

LA CRISI DEL TRECENTO - La fine degli universalismi

- Il calo demografico; epidemie e carestie: la peste.

- Signorie e Principati

- L’Italia degli Stati Regionali

(4)

LA FINE DEL MEDIOEVO -La scoperta delle Humanae Litterae: la funzione della Filologia.

- La nuova concezione dell’uomo

Roma, 30 giugno 2020 L’Insegnante

(5)

Programma di Italiano Classe III E

Anno Scolastico 2019- 2020

Prof.ssa Roberta Mariotto Dal latino al volgare

I primi documenti in volgare.

- Indovinello Veronese - Placito di Capua

Il volgare letterario

Contesto storico/culturale; aspetti tematico/stilistici della produzione letteraria in volgare, diversificata nelle seguenti espressioni, corredate dei relativi testi, con parafrasi, analisi, commento:

Le Chanson de geste:

La Chanson de Roland: “La morte di Orlando”

La lirica provenzale:

La civiltà cortese: l’amor cortese dei trovatori provenzali, secondo il trattato De Amore di Andrea Cappellano

G. d’Aquitania: “Nella dolcezza della primavera…”

La lirica siciliana :

G. da Lentini: “Amore è un desio…”

La poesia religiosa: la lauda

F. d’Assisi: “Cantico di Frate Sole”

(6)

Il Dolce Stil Novo: i TOPOI della lirica provenzale rivisitati dal Dolce Stil Novo G. Guinizelli: “Al cor gentil reimpaira sempre amore”

G Guinizelli: “ Io voglio del ver..”

G. Cavalcanti: “ Chi è questa che ven…”

Dante Alighieri Vita e opere

Vita Nova: la struttura – la trama – il linguaggio allegorico – le interpretazioni - Il proemio

- “ Tanto gentil…”

Divina Commedia: poema allegorico e polisemico - La struttura – la trama – gli stili - la lingua

- Le interpretazioni letterale – allegorico/ morale- anagogico

- Lettura integrale con parafrasi, analisi e commento dei canti I- III – V dell’Inferno.

Francesco Petrarca Vita e opere

Il preumanesimo: il poeta filologo

Canzoniere: la struttura – i temi – la lingua

“Voi ch’ascoltate…”

“Era il giorno ch’al sol…”

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi…”

ESERCITAZIONI SULL’ANALISI DEL TESTO: TIPOLOGIA A; TIPOLOGIA B.

Roma, 30 giugno 2020

L’Insegnante

(7)

Programma di Storia Classe III E

Anno Scolastico 2019- 2020

Prof.ssa Roberta Mariotto

La caduta dell’Impero Romano d’Occidente

IL MEDIOEVO - Cronologia convenzionale ed interpretazioni storiografiche - La visione del mondo

Il FEUDALESIMO - Il sistema feudale; la società; l’economia.

- Il Papato e l’Impero; la Lotta per le Investiture: Enrico IV a Canossa.

XI SECOLO - La rinascita urbana e lo sviluppo del commercio.

- L’esperienza comunale: Federico Barbarossa contro i Comuni.

- Le Crociate: interpretazioni storiografiche.

IL PAPATO TRA IL XIII E IL XIV SECOLO - Le eresie e gli ordini mendicanti.

- La teocrazia di Innocenzo III - Federico II

- La politica di Bonifacio VIII - La cattività avignonese

LA CRISI DEL TRECENTO - La fine degli universalismi

- Il calo demografico; epidemie e carestie: la peste.

- Signorie e Principati

- L’Italia degli Stati Regionali

(8)

LA FINE DEL MEDIOEVO -La scoperta delle Humanae Litterae: la funzione della Filologia.

- La nuova concezione dell’uomo

Roma, 30 giugno 2020 L’Insegnante

Riferimenti

Documenti correlati

Proprio la comunanza, la profonda condivisione dello stato di caducità, finitezza e transi- torietà tra il soggetto e le cose (come si legge nella Seconda Elegia, in termini

Epica: la questione omerica dalle origini alle moderne teorie analitiche; struttura e riassunto dell’Iliade e dell’Odissea: Lettura, analisi e commento dei seguenti libri

Laudato si’, mi’ Signore, per frate Vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale, a le Tue creature dài sustentamento. Laudato si’, mi Signore,

ENTRA IN PASTICCERIA UN CLIENTE CHE COMPRA 6 PASTE ALLA CREMA E 6 AL

[So che quelle terre, entro quei confini che ti mostrai, per trenta anni le possedette la parte di Santa Maria.].. Montecassino, Archivio

anche se esiste un amore che non nasce dalla vista, l'amore impetuoso e passionale nasce solo dalla visione dell'oggetto.. Le 2 terzine hanno

I contribute to this literature by assessing the effect of trade and MP on the distribution of firms’ sizes and show that these effects vary across small and large countries within

Notre but est de démontrer comment la littérature algérienne, à travers les trois romans objet d’analyse, nous présente la mémoire collective des guerres, à savoir la