• Non ci sono risultati.

Lettura, analisi e commento con riferimento all’autore, l’opera e il contesto storico-letterario in cui si collocano dei seguenti brani: G

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lettura, analisi e commento con riferimento all’autore, l’opera e il contesto storico-letterario in cui si collocano dei seguenti brani: G"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMI DI ITALIANO E LATINO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019, CLASSE IV D, PROF.SSA MONICA PILI

ITALIANO

Antologia: elementi di narratologia: la narrativa; definizione del genere, origine ed evoluzione; il circuito comunicativo: Divisione del testo in sequenze; i vari tipi di sequenza. La fabula e l’intreccio; analessi e prolessi. Il narratore e il punto di vista.

Presentazione e caratterizzazione dei personaggi. Lettura, analisi e commento con riferimento all’autore, l’opera e il contesto storico-letterario in cui si collocano dei seguenti brani: G. Garcia Marquez: Il fantasma Ludovico; Henry Slesar: Giorno d’esame; Carlos Ruiz Zafòn: Il cimitero dei libri dimenticati. Guy de Maupassant:

L’orfano. L. Pirandello: La carriola; Il treno ha fischiato. J. D. Salinger:

L’anticonformismo del giovane Holden: Harper Lee: L’agguato; Niccolò Ammaniti:

Crescere affrontando la paura.

Epica: la questione omerica dalle origini alle moderne teorie analitiche; struttura e riassunto dell’Iliade e dell’Odissea: Lettura, analisi e commento dei seguenti libri (limitatamente ai brani presenti nel testo in adozione). Iliade: I; II; III; VI; XVI; XXII;

XXIV. Odissea: I; V; VI; IX; X; XII; XIV; XIX.

LATINO

Fonetica: l’alfabeto; vocali e dittonghi; consonanti; le regole dell’accento.

Morfologia: tema e desinenza; il numero, il genere e i casi; le cinque declinazioni con le particolarità; gli aggettivi; i pronomi personali e possessivi; il determinativo is, ea, id. Il pronome relativo. Il verbo: nozioni generali; Le quattro coniugazioni attive, passive e deponenti, il verbo sum (e composti) e i verbi irregolari (limitatamente all’indicativo;

l’imperativo presente e futuro; l’infinito presente).

Sintassi: determinazioni di luogo e di tempo; il complemento di compagnia e unione, causa, materia, modo, argomento, qualità, mezzo, origine e provenienza, fine, il doppio dativo. Le proposizioni relative; le temporali e le causali con l’indicativo.

Lettura, traduzione e analisi dei seguenti brani dal testo degli esercizi:

p. 333 n. 62, Al lupo! Al lupo!;

p. 346 n. 67, Patria ingrata;

p. 354 n. 68, Glauco e Diomede;

p. 377 n. 72, La prima guerra civile fra Mario e Silla.

Oristano, 30/05/19 L’insegnante

I rappresentanti di classe

Riferimenti

Documenti correlati

Lettura, analisi e commento di una selezione di testi poetici a discrezione del docente.. Tema (coesione, coerenza, uso

Viene istituito nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali il «Fondo per il potenziamento delle competenze e la riqualificazione

- I datori di lavoro ricadenti nell’ambito dell’assegno ordinario e della cig in deroga possono presentare, per i lavoratori in forza alla data di entrata in vigore

82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) volte alla semplificazione e accelerazione della trasformazione digitale del Paese e, più in particolare, finalizzate a favorire

Sono previste ulteriori 6 settimane di Cassa integrazione ordinaria, Assegno ordinario e Cassa integrazione in deroga con causale covid da utilizzare tra il 16 novembre 2020 e il

In caso di assunzione a tempo determinato nell’ambito di un contratto di somministrazione, al rapporto di lavoro tra somministratore e lavoratore viene estesa la disciplina

indeterminato  in  forza  presso  l’utilizzatore  al  1°  gennaio  dell’anno  di  stipulazione 

m unità quella freschezza carism atica, propria del progetto evangelico di Don Bosco, che è un aspetto essenziale della nostra identità e che le Chiese locali aspettano con