• Non ci sono risultati.

La chimica dei profumi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La chimica dei profumi"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

La chimica dei profumi

Dr. Fabiano Nart

Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti “E. Fermi”

www.gdsdolomiti.org www.fabianonart.it

Dolomiti in Scienza, 30/01/2021

(2)

La chimica dei profumi

Sommario

1 Introduzione Le origini dei profumi

2 Storia dei profumi Generalità Cronistoria essenziale

3 La percezione degli odori Una descrizione semi-quantitativa

4 La classificazione degli odori

Il cerchio di Symrise e lo spettro di Givaudan La percezione

5 La relazione struttura-odore Il gruppo osmoforico

Il concetto di profilo e gruppo ingombrante

6 Ricerca di nuove fragranze Un modello

I dettagli importano Gli 8 gradi di libertà

7 I terpenoidi

Terpenoidi di origine petrolchimica

8 Profumi di origine naturale Iononi, Damascenone, Iso E Super Oli essenziali principali Profumi di origine animale

9 Bibliografia

(3)

La chimica dei profumi

Parte I

Breve storia

(4)

La chimica dei profumi Introduzione

Introduzione

Michel Tournier, La légende des parfmus in Le médianoche amoureux-contes et nouvelees

(5)

La chimica dei profumi Introduzione

Le origini dei profumi

Le origini dei profumi

Quando?

• ben prima di Homo Sapiens

• controllo del fuoco

• 0,79Ma, Homo Herectus, Homo Ergaster

Come?

• semi

• resine e legni

• incenso, mirra, legno di cedro

Perché?

• aromatizzare il cibo

• riti crematori

PROFUMO⇒PER(attraverso)FUMUM(fumo)

(6)

La chimica dei profumi Storia dei profumi

Generalit`a

Generalit`a

• Tito Lucrezio (98-54B )

• Galeno (129-200), scoperta dei nervi olfattivi

• Italia 1320, serpentina di distillazione

• Francia 1370, primo profumo a base alcol ⇒Eau de Hongrie

• Cologna 1709,Kölnisch Wasser⇒Eau de Cologne

(7)

La chimica dei profumi Storia dei profumi

Generalit`a

Generalit`a

Napoleone si lavava con due bottiglie di Cologna al giorno. . .

• 1810, definisce per decreto il termine perfume

• distingue il profumo dai medicinali

• se per uso interno dovevano venir dichiarati

• molti produttori decisero di non dichiarare l’uso come medicinale

⇓⇓⇓

IL PROFUMO DIVENTA MODA

(8)

La chimica dei profumi Storia dei profumi

Cronistoria essenziale

Cronistoria essenziale-1

(9)

La chimica dei profumi Storia dei profumi

Cronistoria essenziale

Cronistoria essenziale-2

(10)

La chimica dei profumi

Parte II

La chimica dei sensi

(11)

La chimica dei profumi La percezione degli odori

La percezione degli odori

• 30 milioni di cellule olfattive

• 5x10117combinazioni possibili

Mai due odoranti uguali!

(12)

La chimica dei profumi La percezione degli odori

Una descrizione semi-quantitativa

Una descrizione semi-quantitativa

• le donne hanno una sensibilità maggiore

• la sensibilità si sviluppa dopo la pubertà

• cala dopo i 70 anni, drasticamente dopo gli 80

• dipendenza dalle condizioni psicologiche, fisiologiche, endocrinologiche e patologiche

• 62, 4% perde la percezione con l’influenza, l’1, 2% soffre di anosmia

• sovraesposizione produce desensibilizzazione (reversibile) Legge di Stevens

Ψ(I)= ´K ∗ Iα

(13)

La chimica dei profumi La classificazione degli odori

Il cerchio di Symrise e lo spettro di Givaudan

Il cerchio di Symrise e lo spettro di Givaudan

Un metodo semantico Un metodo olfattivo

(14)

La chimica dei profumi La classificazione degli odori

La percezione

La percezione

Moltissimi fattori caratterizzano la percezione di un prodotto Serve un approccio olistico:

• analisi di mercato

• analisi sensoriale

1 soglia di rilevabilità

2 soglia di riconoscimento

3 soglia di differenziazione

4 intensità (legge di Stevens)

• statistica

• multisensorialità

• psicologia

(15)

La chimica dei profumi La relazione struttura-odore

La relazione struttura-odore

Per essere percepito un composto deve superare due barriere.

1 evaporare nella fase gas

alta P0

bassa polarità

basso MW

2 superare la mucosa e legarsi

anfifilico

basso MWa

alimite conosciuto oggi è 324,5uma.

Conditio sine qua non

vettore dipolo globale , 0 e presenza dell’osmoforo

(16)

La chimica dei profumi La relazione struttura-odore

Il gruppo osmoforico

Il gruppo osmoforico

• 1900, Hans Rupe e Karl von Majewski

• tipicamente un donatore o accettore di legame H

• caratteristica di intercambiabilità, senza cambiare le proprietà olfattive

• è importante lageometria del gruppo osmoforico

(17)

La chimica dei profumi La relazione struttura-odore

Il concetto di profilo e gruppo ingombrante

Il concetto di profilo e gruppo ingombrante

proprietà olfattiva= f (struttura stereoelettronica)

• osmoforo→ lega sul recettore

• profilo→ codifica informazioni

• massa→ fornisce idrofobicità

(18)

La chimica dei profumi

Parte III

Ingegneria dei profumi

(19)

La chimica dei profumi Ricerca di nuove fragranze

Ricerca di nuove fragranze

I chimici hanno ha disposizione più di 3000 fragranze!

1 abbassare i costi di produzione

2 miglirare la biodegradabilità

3 migliorare la diffusibilità

4 migliorare la ritenzione su substrati specifici

5 migliorare le proprietà edonistiche

6 aggiungere funzionalità

7 aumentare l’unicità

(20)

La chimica dei profumi Ricerca di nuove fragranze

Un modello

Un modello

1 Gli odori in natura sono prodotti dai terpenoidi 6CO2+ 6H2O → C6H12O6 (glucosio)

glucosio → piruvato

piruvato+acetilCoA → mevalonato →isoprene isoprene→terpeni→terpenoidi

2 in laboratorio si replica la molecola naturale

3 questa viene modificata e migliorata

(21)

La chimica dei profumi Ricerca di nuove fragranze

I dettagli importano

I dettagli importano

(22)

La chimica dei profumi Ricerca di nuove fragranze

Gli 8 gradi di libert`a

Gli 8 gradi di libert`a

(23)

La chimica dei profumi I terpenoidi

I terpenoidi

• sono molto diffusi in natura, costituenti degli oli essenziali

• sono altamente lipofilici, quindi poco adatti alla profumeria

• vengono rimossi dagli oli essenziali

• la fonte principale è la resina di pino=⇒TREMENTINA

Da questi composti si derivano migliaia di odoranti!

(24)

La chimica dei profumi I terpenoidi

Terpenoidi di origine petrolchimica

Terpenoidi di origine petrolchimica

• Friedel-Crafts

• Diels-Alder

• Markovnikov

• anti-Markovnikov

• Claisen

• Wagner-Meerwein

• Carroll

• Meyer-Schuster

(25)

La chimica dei profumi Profumi di origine naturale

Iononi, Damascenone, Iso E Super

Iononi, Damascenone, Iso E Super

(26)

La chimica dei profumi Profumi di origine naturale

Iononi, Damascenone, Iso E Super

Iononi, Damascone, Iso E Super

(27)

La chimica dei profumi Profumi di origine naturale

Oli essenziali principali

Oli essenziali principali

• lavanda

• agrumi

• gelsomino

• patchouli

• rosa

• geranio

• vetiver

• cedro

• sandalo

(28)

La chimica dei profumi Profumi di origine naturale

Profumi di origine animale

Profumi di origine animale

Mosco siberiano (Musk)

• sacca del muschio

• animale, urinoso Zibetto

• secrezione ghiandole perianali

• tabacco orientale Ambra grigia

• secrezione biliare (100kg)

• esotico, incenso, tabacco, oceano Castoro

• oltre 60 costituenti

• animale, castoreo, cuoio, nicotina

(29)

La chimica dei profumi Profumi di origine naturale

Profumi di origine animale

Profumi di origine animale

INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE SONO VIETATI Le controparti sintetiche sono più che mai attuali

• carattere sensuale

• calore

• vitalità

• effetto erogeno

• sono lo scheletro dei profumi

1 volume

2 diffusività

3 armonizzazione

(30)

La chimica dei profumi Bibliografia

Bibliografia

Scent and Chemistry. The Molecular World of Odors.

M. Ohloff, W. Pickenhagen, P. Kraft. Wiley-VCH, 2012.

The Chemistry of Fragrances. From Perfumer to Consumer.

Edited by C. S. Sell. RSC Publishing, 2006.

The Organic Chemistry of Biological Pathways.

J. McMurry, T. Begley. Roberts and Company Pubishers, 2005.

(31)

La chimica dei profumi

Il futuro della profumeria è nelle mani dei chimici. Dobbiamo far affidamento nei chimici per trovare nuovi odoranti, se intendiamo creare accordi nuovi ed originali.

1952, Ernest Benaux - creatore di Chanel N5

Documento scritto con LATEX.

Riferimenti

Documenti correlati

Un profumo fresco, con la dolcezza dell’arancio, le note frizzanti del limone e del pompelmo e un cuore fiorito di geranio e ciclamino che ti avvolgono in un delicato

MATERIA ITALIANO: SEMPLICE DETTATO CON MATERIALE DI FACILE CONSUMO, E LETTURA DELLO STESSO. L’ALUNNO, A CAUSA DELLA PANDEMIA, NON STA LAVORANDO ASSIDUAMENTE, SOLO QUELL’ORA CHE STA

L’iniziativa Alpages ouverts unitamente alle altre manifestazioni di promozione del settore zootecnico, coordinate dalla Regio- ne autonoma Valle d'Aosta, quali la Desarpa e

Da questi vitigni nascono vini pregiati e raffinati, ottimi per pranzi ricchi e abbondanti, come quelli che ci aspettano nei prossimi giorni, ma anche per i pasti di ogni giorno o come

Tutti gli oli essenziali indistintamente, grazie proprio alla loro complessa composizione di principi attivi (tantissimi noti e altri non noti), agiscono su svariati

In questo anno così importante per questo polo culturale nasce la I° edizione del Forum Internazionale “La cultura dell’olivo, la cultura del Mediterraneo” che si terrà venerdì

Il Progetto FLORA Aromatica Santa Luce, si è proposto il nobile scopo di incrementare l’attività agricola locale con l’introduzione della coltivazione, con tecniche

Fertilizzanti ammessi in agricoltura biologica Mercato degli oli essenziali, derivati e profumi Metodi di trasformazione delle piante officinali Metodologia Good Agricultural