Massimo Soldati - Curriculum
Istruzione Nell’anno scolastico 1974/75 conseguita maturità tecnica presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “A.Manetti” di Grosseto con la votazione di 54/60 (cinquantaquattro/sessantesimi).
Negli anni 1976/1977 iscrizioni e parziale frequenza (sostenendo n.1 esame) presso le Facoltà di Ingegneria Civile (Pisa) e Scienze Economiche e Bancarie (Siena) con definitiva interruzione per motivi familiari.
Abilitazioni Nell’anno 1978 conseguita abilitazione ad esercitare le funzioni di Ufficiale Esattoriale delle Imposte Dirette
Esperienze professionali
Nell’anno 1978 prestazione di lavoro a tempo determinato (mesi tre) presso l’Amministrazione Comunale di Grosseto (in qualità di operaio generico presso il cantiere manutenzione verde pubblico).
Nell’anno 1979 esperienza lavorativa a tempo determinato (mesi uno) presso il Monte dei Paschi di Siena (Esattoria Comunale di Grosseto) in qualità di notificatore cartelle esattoriali.
In data 10/04/1979, con deliberazione C.C. n.87, nominato in ruolo nel profilo professionale di “Vigile Urbano-Messo Comunale” presso l’Amministrazione Comunale di Scarlino (GR) in quanto classificato al primo posto della graduatoria degli idonei al relativo concorso pubblico indetto da quel Comune ai sensi della deliberazione n.127 del 30/09/1978. In tale ruolo lo scrivente ha svolto le mansioni connesse alla qualifica coperta operando, in molteplici circostanze (dovute anche al ridotto organico), con autonomia decisionale nello svolgimento dei molteplici servizi istituzionali. Rassegnate le dimissioni da tale servizio in data 26/01/1983, con decorrenza dal 01/02/1983, per ricoprire altro incarico.
Dal 01/02/1983 nominato in ruolo al posto di “Vigile Urbano” (6° livello retributivo funzionale) presso l’Amministrazione Comunale di Grosseto in quanto classificato al primo posto della graduatoria degli idonei al relativo concorso pubblico indetto da tale Comune ai sensi della deliberazione C.C. n.53 del 19/01/1982 e successive modificazioni.
Fino all’anno 1987 il sottoscritto ha prestato servizio, in qualità di Vigile Urbano, presso la sezione distaccata di Marina di Grosseto, svolgendo nella zona operativa assegnata tutti i servizi istituzionali previsti nei vari settori d’intervento (circolazione stradale, commercio, edilizia, polizia amministrativa, polizia giudiziaria, ecc.). Nella stagione estiva 1986, per l’esperienza acquisita e la professionalità dimostrata, il sottoscritto è stato più volte incaricato (con ordini di servizio del Dirigente) quale
Massimo Soldati
nato il 05/10/1956 a Grosseto residente a Grosseto, Via Ticino n.24
Responsabile della Sezione Vigili Urbani di Marina di Grosseto, con mansioni di coordinamento del personale distaccato presso quella sede e rispondendo del proprio operato direttamente al Dirigente.
Dall’anno 1988 il sottoscritto ha svolto il proprio servizio istituzionale presso la sede del Comando Polizia Municipale di Grosseto, prima con mansioni di controllo in materia urbanistico-edilizia, quindi presso l’Ufficio Comando-Amministrazione ed infine presso l’Ufficio Segreteria Comando, operando in stretto contatto con il Dirigente.
Con deliberazione n.2159 adottata dal sub-Commissario Straordinario del Comune di Grosseto in data 16/07/1988 il sottoscritto è stato riconosciuto idoneo (classificato al 3° posto) nella graduatoria del concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n.1 posto di
“SOTTUFFICIALE DI VIGILI URBANI” – Area di Vigilanza – Qualifica Funzionale VI^, di cui al bando emanato dal Sig.Sindaco in data 08/06/1987.
Con deliberazione G.C. n.1.244 del 24/05/1991 il sottoscritto è stato nominato in ruolo al posto di “Istruttore di Vigilanza”, inserito nella VI^
qualifica funzionale del DPR n.333/1990 – Area di Vigilanza – a far data dal 01/06/1991, essendosi utilmente classificato nella graduatoria del relativo concorso approvata con deliberazione G.C. n.1.178 del 17/05/1991.
Con nota prot.n.00734 del 09/02/1995 il Sig. Sindaco del Comune di Grosseto esprime apprezzamento personale ed a nome della Giunta Comunale per la qualità dell’impegno di servizio e la positività dei risultati conseguiti dal sottoscritto, come segnalati dal Comandante P.M.
Sig.Felice Serra all’atto di lasciare il proprio servizio d’istituto.
Con deliberazione G.C. n.87 del 20/03/1996 sono state approvate le graduatorie distinte per qualifica, in vigore al 01/01/1995, per l’attribuzione agli aventi diritto del L.E.D. Il sottoscritto, risultando in 4^
posizione, è rientrato tra gli aventi diritto e le relative competenze sono state approvate con deliberazione n.108 del 29/03/96 con decorrenza dal 01/01/1995.
Con deliberazione G.C. n.1.010 del 28/05/1996, resa immediatamente eseguibile, il sottoscritto, in attuazione dell’atto consiliare n.64 del 24/07/1995 con il quale è stata rideterminata la nuova dotazione organica dell’Ente e sono stati rideterminati i nuovi profili professionali, con decorrenza dal 28 maggio 1996, è stato inquadrato in ruolo con il profilo professionale di “Istruttore di Vigilanza” – 6^ q.f.
Con decorrenza dal 05/12/1996 in seguito a numerose disposizioni di servizio (n.7 ultima delle quali la n.3/1999 del 21/01/99) emesse dal Sig.Dirigente del Settore Polizia Municipale in conformità della Disposizione sindacale n.110 del 26/11/1996, il sottoscritto risulta incaricato delle mansioni di “Responsabile” della Unità Organizzativa Semplice Amministrazione, svolgendo in tale ruolo in modo prevalente
sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, funzioni di responsabilità, autonomia operativa, direzione e coordinamento di personale appartenente alla qualifica funzionale inferiore (V^) e di personale di pari qualifica.
Con contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato (Rep.
N.99/1358) stipulato in data 30/07/1999, il sottoscritto, già inquadrato nella 6^ (Led) q.f., viene reinquadrato, con decorrenza dal giorno 31/03/1999, nella Cat. C, posizione economica C2, mantenendo il precedente profilo di Istruttore di Vigilanza.
Con deliberazione G.C. n.714 del 03/08/1999 è stata approvata la graduatoria del concorso interno, per titoli e colloquio, per la copertura di n.7 posti di “Istruttore Direttivo di Vigilanza” (7^ q.f.). Il sottoscritto, essendosi classificato al 2° posto, con contratto individuale stipulato in data 06/08/1999, è stato nominato in ruolo nel posto di “Istruttore Direttivo di Vigilanza”, inserito nella VII^ qualifica funzionale del DPR n.333/1990 – Area di Vigilanza – a far data dal 01/09/1999 .
Con provvedimento della Direzione Servizi del Personale n.355/2001, in relazione all’equiparazione operata dal Regolamento adottato con deliberazione G.C. n.106/2001, la denominazione del profilo professionale del sottoscritto “istruttore direttivo di vigilanza”, viene modificata in “Istruttore Direttivo di Polizia Municipale”, mantenendo invariata la categoria e posizione economica in godimento, con decorrenza 01/09/2001.
Con Disposizione dirigenziale di servizio n.389 del 30/10/2001 vengono assegnate al sottoscritto le competenze, ovvero la gestione delle attività e dei procedimenti attribuiti alla U.O. 1/A “Affari generali – Comando – Centrale Operativa”, ivi inclusi gli atti a rilevanza esterna, con esclusione degli atti di programmazione e di quelli di competenza del Consiglio e della Giunta, in tutti i casi di assenza o impedimento del Dirigente/Comandante.
Con Disposizione dirigenziale di servizio n.403 del 14/11/2001, per effetto della procedura prevista dall’art.5 del C.C.N.L. 31/03/1999 e del Contratto Decentrato Integrativo del 25/02/2001, al sottoscritto viene attribuita, con decorrenza 31/12/2000, la Cat./Pos. D2.
Con Disposizione dirigenziale di servizio n. 9 del 07/01/2004 il sottoscritto è stato confermato nel ruolo di Ufficiale Responsabile della U.O. 1/A “Affari Generali – Personale – Centrale Operativa”, con competenza diretta sulla gestione operativa delle attività e dei procedimenti attribuiti all’Unità.
Con Disposizione dirigenziale di servizio n. 8 del 05/01/2005 il sottoscritto è stato assegnato al reparto Comando, U.O. 1/A “Affari Generali – Personale – Centrale Operativa”, in qualità di Ufficiale Responsabile con competenza diretta sulla gestione operativa delle attività e dei procedimenti attribuiti all’Unità.
Con Disposizione dirigenziale di servizio n. 135 del 01/04/2007 il sottoscritto è stato assegnato al Reparto Comando in qualità di Ufficiale responsabile dello stesso e delle articolazioni da esso dipendenti (Sezioni 1/A, 1/B, 1/C).
Con Disposizione dirigenziale di servizio prot.n.26989 del 26/02/2010 conferimento di incarico di Responsabile di Posizione Organizzativa per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile del Servizio di Polizia Ammministrativa.
Con Disposizione dirigenziale di servizio prot.n.96821 del 30/08/2010 conferimento di incarico di Responsabile di Posizione Organizzativa per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile del Servizio di Polizia Ammministrativa.
Con Disposizione dirigenziale di servizio prot.n.157569 del 30/12/2010 conferimento delle funzioni vicarie del Dirigente del Settore Polizia Municipale.
Con Disposizione dirigenziale di servizio prot.n.65505 del 06/06/2011 conferimento di incarico di Responsabile di Posizione Organizzativa per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile del Servizio di Polizia Ammministrativa fino alla data del 02/08/2011.
Con Disposizione dirigenziale di servizio prot.n.88987 del 03/08/2011 conferimento di incarico di Responsabile di Posizione Organizzativa per lo svolgimento delle funzioni di Responsabile del Servizio di Polizia Ammministrativa fino alla data del 02/08/2014.
Formazione professionale
PARTECIPAZIONE AL CORSO DEL PIANO “TECNOLOGIE E FORMAZIONE – MODULO EXCEL” – 18-19-20/06/1994 (FIRENZE – REGIONE TOSCANA)
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO “DEFINIZIONE E GESTIONE DEL PEG” – 11 E 12 DICEMBRE 1997 (GROSSETO)
PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DI STUDIO “SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA, NUOVA NORMATIVA ANTIMAFIA APPLICATE AL COMMERCIO E ANALISI ART.5 D.LGS. 114/1998 – 09/04/1999 (S.GIOVANNI VALDARNO)
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO “IL NUOVO ORDINAMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI DOPO LA L. 265/1999” – 19/11/1999 (GROSSETO)
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO “BILANCIO, PEG E PASSAGGIO DALLA CONTABILITA’ FINANZIARIA ALLA CONTABILITA’
ECONOMICA” 17 E 31 GENNAIO 2000 (CONSIEL – GROSSETO)
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO “LA DEFINIZIONE DEL PEG E LE PROBLEMATICHE OPERATIVE. LA RELAZIONE PREVISIONALE”
04/01/2000 (CONSIEL - GROSSETO)
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE “DEPENALIZZAZIONE. ANALISI E COMMENTO D.
LGS. 507/99 – MODIFICHE AL C.D.S.” 14/07/2000 (ROCCASTRADA)
PARTECIPAZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE “COMUNICAZIONE EFFICACE E RAPPORTI CON L’UTENZA” – 18/03/2001 (GROSSETO)
PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DI STUDIO SU “IL TESTO UNICO SULLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, AUTOCERTIFICAZIONE ED INNOVAZIONE COME STRUMENTI DI RELAZIONE SEMPLIFICATA CON CITTADINI ED IMPRESE” – 18/04/2001 (GROSSETO)
PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO “L’INSICUREZZA STRADALE” – 11 E 12 OTTOBRE 2001 (FONDAZIONE GUCCIONE – ROMA)
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO “LE NOVITA’ SULL’EURO” - 12 E 13 NOVEMBRE 2001 (CONSIEL – GROSSETO)
PARTECIPAZIONE AL CORSO FORMATIVO “LA CUSTOMER SATISFACTION NEGLI ENTI LOCALI” – GENNAIO – MAGGIO 2004 (COMUNE GROSSETO)
PARTECIPAZIONE AL CORSO FORMATIVO TEORICO-PRATICO
“ADDESTRAMENTO OPERATIVO DI BASE PER L’OPERATORE DI POLIZIA MUNICIPALE” – MARZO 2004 (A.N.V.U. ROMA)
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL TEMA “IL PROTOCOLLO INFORMATICO” – 19 E 27 APRILE 2004 (COMUNE DI GROSSETO)
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO DI FORMAZIONE SUL TEMA
“ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI” – MAGGIO/GIUGNO 2004 (COMUNE DI GROSSETO-UNIVERSITA’
DEGLI STUDI DI SIENA)
PARTECIPAZIONE AL CORSO FORMATIVO “IL FABBISOGNO FORMATIVO DEL PERSONALE DEGLI ENTI LOCALI – IL BILANCIO DELLE COMPETENZE” NOVEMBRE 2003 – GIUGNO 2004 (COMUNE DI GROSSETO)
CONSEGUIMENTO DI ATTESTATO DI GUIDA PROFESSIONALE IN
SEGUITO A PARTECIPAZIONE AL CORSO “FORMULA CONDUCENTI PROFESSIONALI – AUTOMOBILI 2° LIVELLO” – 07/09/2009 – GROSSETO (SAVOIA CAVALLERIA) – A.C.I. GROSSETO.
PARTECIPAZIONE AL CORSO PER LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE DI CAT.D – DAL 2 AL 12 NOVEMBRE 2009 – CESCOT CONFESERCENTI SIENA – SCUOLA INTERREGIONALE DI POLIZIA LOCALE.
PARTECIPAZIONE AL SEMINARIO DI STUDIO SULLE MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA APPORTATE DALLA LEGGE 120/2010 – 07/09/2010 – ARCIDOSSO – COMUNE DI ARCIDOSSO.
PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DI STUDIO DAL TITOLO: “LA RIFORMA DELLO SPORTELLO UNICO PEER LE IMPRESE” – 02/12/2010 – SINALUNGA – SAV CONSULENZA & MARKETING SRL
PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DI STUDIO DAL TITOLO: “LE NOVITA’ INTORNO AL CODICE DEI CONTRATTI E L’APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO” – 31/05/2011 – COLLESALVETTI – REGIONE TOSCANA.
PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DI STUDIO DAL TITOLO: “LE MANIFESTAZIONI TEMPORANEE FIERE, SAGRE: DISCIPLINA, INQUADRAMENTO E CONTROLLO” – 16/06/2011 – MONTE SAN SAVINO - SAV CONSULENZA & MARKETING SRL
Incarichi e
docenze
Docenza nel Corso diretto al personale selezionato per la partecipazione al progetto per l’utilizzo di lavoratori socialmente utili (L.S.U.) nell’ambito della Polizia Municipale di Grosseto (dicembre 1997/gennaio 1998)
Docenza nel Corso di 80 ore diretto ai partecipanti del Corso-Concorso per l’assunzione di n.8 Vigili Urbani (Agenti di Polizia Municipale) presso il Comune di Grosseto (ottobre/novembre 2002)
Docenza in materia di Polizia Amministrativa nel Corso diretto ai partecipanti al Corso Concorso per l’assunzione di n.12 Agenti di Polizia Municipale presso il Comune di Grosseto (settembre 2010)
Relatore sull’argomento “La Commissione Comunale Pubblico Spettacolo:
ruoli e compiti” nell’ambito del Corso di formazione “Tutela sanitaria dello sport: vigilanza e controllo” organizzato dall’Amministrazione Provinciale di Grosseto (22/10/2012).
Grosseto, ottobre 2012 Massimo Soldati