• Non ci sono risultati.

OPPORTUNITA LEGATE ALL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OPPORTUNITA LEGATE ALL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

OPPORTUNITA’ LEGATE ALL’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE

Dott.ssa Licia CINARDI

SEMINARIO

LE IMPRESE E L’AMBIENTE

Come le imprese partecipano oggi alla tutela dell’ambiente?

15 Aprile 2011

(2)

Bando Beneficiari Investimento Agevolazione Piano

straordinario per l’occupazione

Misura II.8

“più green”

PMI piemontesi e loro consorzi

Interventi in efficienza energetica

(+ produzione di energia da fonti

rinnovabili)

Finanziamento al 75% a tasso zero e 25% a

migliore tasso di mercato

+ contributo a fondo perduto

POR FESR 07/13 Asse II sostenibilità

Misura 2

PMI piemontesi e loro consorzi

Beni e strumenti per l’energia rinnovabile e

l’efficienza energetica

Finanziamento

all’80% a tasso zero +contributo a fondo perduto

fino20%erogato

L.R. 23/2002

Proprietari o titolari di diverso diritto edifici collocati in Piemonte

Imprese di ogni dimensione

Interventi in materia di risparmio

energetico e riduzione emissioni in atmosfera

Contributo in conto interesse

(3)

Regione Piemonte

Piano straordinario occupazione Mis. II 8

«Più Green»

Programma Operativo Regionale F.E.S.R.2007/2013 Attività II.1.1. “Produzione energie rinnovabili-

Attività II.1.3. “Efficienza energetica”

“Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici e all’uso di fonti di energia rinnovabile negli

insediamenti produttivi”

BANDO 2010

(4)

BENEFICIARI:

Piccole e medie imprese e loro consorzi che

esercitano attività diretta alla produzione di beni e/o servizi secondo classificazione Ateco 2007, aventi unità locale censita e attiva sul territorio della

Regione Piemonte.

Sono escluse le imprese in difficoltà

Ogni impresa può presentare una sola domanda e la domanda può interessare una sola unità

operativa

(5)

INIZIATIVE AMMISSIBILI:

Progetti di importo minimo pari a 50.000,00 euro per 1. Attività II 1.3 “Efficienza energetica”:

• Interventi che consentano di realizzare un

miglioramento significativo dell’efficienza energetica nelle unità operative delle imprese;

• Miglioramento dei livelli prestazionali degli involucri esistenti;

• Realizzazione di involucri edilizi con elevate prestazioni energetiche;

• Installazione di impianti di cogenerazione ad elevato rendimento e a basse emissioni;

• Installazione di macchinari caratterizzati da una più elevata efficienza energetica;

(6)

• Adozione di sistemi ad elevato rendimento per il miglior utilizzo di risorse esistenti e per la riduzione del

fabbisogno di climatizzazione degli ambienti, anche attraverso l’installazione di impianti di trigenerazione;

• Sistemi di sfruttamento della geotermia a bassa entalpia.

Per gli interventi sul ciclo produttivo, il miglioramento dell’efficienza energetica deve comportare un risparmio annuo di energia primaria pari o superiore a 1,5 KWh per euro investito

(7)

2.Attività II 1.1- Fonti rinnovabili

Interventi finalizzati ad avviare o incrementare la produzione di energia da fonte rinnovabile realizzati

congiuntamente con quelli volti all’efficienza energetica di cui all’Attività II 1.3.

•L’impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili può coprire al massimo il fabbisogno di energia dell’unità produttiva quantificato in sede di domanda;

•Gli impianti fotovoltaici devono essere di potenza nominale inferiore o al più pari a 200KWp;

•Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.

(8)

IL BANDO «più Green» prevede l’esclusione degli interventi:

•Destinati alla SOLA produzione di energia da fonti rinnovabili;

•Finalizzati a conformare l’impresa agli standard prescritti dalla normativa vigente in materia ambientale;

•Che comportano un peggioramento del quadro emissivo complessivo relativamente alle emissioni di PM10 e ossido di azoto riferito all’unità produttiva.

(9)

Tempi di realizzazione: entro 24 mesi dalla data di concessione (la data in cui Finpiemonte S.p.A. effettivamente

provvede a formalizzare la concessione ufficiale del finanziamento al beneficiario)

Inizio lavori: dopo presentazione della domanda Spese ammissibili: (spese tecniche max 5%)

•Progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti e/0 degli involucri edilizi ad alta efficienza

•Fornitura dei materiali e dei componenti necessari alla

realizzazione degli impianti e involucri edilizi ad alta efficienza

•Installazione e posa in opera degli impianti e dei componenti degli involucri edilizi.

•Eventuali opere edili strettamente necessarie all’installazione e all’integrazione con le strutture esistenti

(10)

Termini del procedimento

•Attività istruttoria delle domande di ammissione:

90 giorni

•Istruttoria bancaria (Istituti di credito convenzionati):

60 giorni Modalità di erogazione

•Finanziamento agevolato

Erogato in un’unica soluzione

•Contributo a Fondo perduto

80% a presentazione della rendicontazione

Saldo alla presentazione finale di spesa sostenuta

(11)

MODALITA’ DI EROGAZIONE E CUMULO

Il finanziamento sarà rimborsato in 6 anni (72 mesi) di cui 1 (12 mesi) di preammortamento

Rimborso in rate trimestrali posticipate

È Cumulabile con

•“tariffe incentivanti” e “premio per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell’energia”

•“certificati verdi”

Non con le agevolazioni fiscali del 55%

(12)

TIPOLOGIE DI AGEVOLAZIONE:

Tipologia 1

Quadro temporaneo. Aiuti di importo limitato.

Finanziamento agevolato, fino a copertura del 100% dei costi ammissibili, così composto:

•75% fondi regionali a tasso zero (fino a un massimo di 2.500.000,00 euro)

•25% fondi bancari alle migliori condizioni di mercato.

Contributo a fondo perduto

Massimale consentito per impresa in ESL

•20% (25% con localizzazione aree 87.3.c strutturali)

€ 500.000 per impresa

(13)

Tipologia 2

Aiuti di stato a finalità ambientali

Finanziamento agevolato, fino a copertura del 100% dei costi ammissibili, così composto:

75% fondi regionali a tasso zero (fino a un massimo di 2.500.000,00 euro)

25% fondi bancari alle migliori condizioni di mercato Contributo a fondo perduto fino al raggiungimento

dei massimali di aiuto (ESL), previsti dalla Disciplina comunitaria degli aiuti di stato per la tutela

ambientale (2008/C82/01), da applicarsi ai sovraccosti.

(14)

Piccole

imprese Medie imprese

Aiuti a favore delle energie rinnovabili 80% 70%

Aiuti per il risparmio energetico 80% 70%

Aiuti alla cogenerazione 80% 70%

Aiuti al teleriscaldamento

energeticamente efficiente alimentato con fonti rinnovabili o cogenerazione

80% 70%

Aiuti al teleriscaldamento

energeticamente efficiente con fonti di energia convenzionali

70% 60%

Massimale E.S.L. in valore assoluto 150.000 euro

200.000 euro

(15)

Tipologia 3.

Aiuti ”de minimis”.

Finanziamento agevolato, fino a copertura del 100% dei costi ammissibili, così composto:

75% fondi regionali a tasso zero (fino a un massimo di 1.000.000,00 euro)

25% fondi bancari alle migliori condizioni di mercato.

A cui si aggiunge un contributo a fondo perduto fino al raggiungimento del 20% ESL sull’importo dell’investimento ammesso nel rispetto dei massimali

previsti dal Reg. CE 1998/2006 (Plafond di 200.000 euro da utilizzare nell’arco di tre esercizi finanziari).

(16)

OBBLIGHI

Il richiedente, nei 7 anni successivi alla completa realizzazione dell’investimento, non può:

• Alienare, cedere a qualunque titolo, distogliere dall’uso originario i beni acquistati ovvero

• Introdurre modifiche sostanziali negli impianti, attrezzature infrastrutture realizzati

quando a ciò consegua un loro trasferimento al di fuori del territorio regionale o una destinazione o un utilizzo sostanzialmente diversi da quelli per cui l’agevolazione è stata concessa.

(17)

Regione Piemonte

Programma Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Asse 2-Sostenibilità ed efficienza energetica Attività II 1.2

“Incentivazioni all’insediamento di linee di produzione di sistemi e componenti nel campo dell’efficienza energetica

e dello sfruttamento delle fonti rinnovabili”

BANDO 2010

(18)

BENEFICIARI

Piccole e medie imprese e loro consorzi che

esercitano attività diretta alla produzione di beni e/o servizi (Sezione C della classificazione Adeco 2007), aventi unità locale censita e attiva sul territorio della Regione Piemonte

Sono escluse le imprese in difficoltà

Ogni impresa può presentare una sola domanda e la domanda può interessare una sola unità

operativa

(19)

INIZIATIVE AMMISSIBILI:

Progetti di importo minimo pari a 100.000,00 euro Investimenti finalizzati all’avviamento di linee di produzione di sistemi relativi alle tecnologie per l’utilizzo delle fonti rinnovabili e alle tecnologie per l’efficienza energetica mediante la creazione di un nuovo stabilimento, la

diversificazione della produzione di uno stabilimento

esistente mediante prodotti nuovi o la trasformazione fondamentale del processo produttivo complessivo.

(20)

Tempi di realizzazione: entro 22 mesi dalla data di concessione (la data in cui Finpiemonte S.p.A. effettivamente

provvede a formalizzare la concessione ufficiale del finanziamento al beneficiario)

Inizio lavori: dopo presentazione della domanda

(21)

SPESE AMMISSIBILI:

• Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti (max.5%

investimento complessivo);

• Acquisto di materiali e componenti;

•Eventuali opere edili necessarie e connesse all’installazione degli impianti

• Servizi di consulenza legati alla realizzazione del progetto di innovazione;

• Acquisto di licenze, brevetti legati al progetto.

(22)

TIPOLOGIE DI AGEVOLAZIONE Tipologia 1

Regolamento CE 800/2008

Finanziamento a tasso agevolato fino a 100% dei costi ammissibili così strutturato

Piccole imprese

80% fondi regionali a tasso zero (max 4.000.000 euro) 20% fondi bancari alle migliori condizioni di mercato

Nel caso di piccole imprese che intendano usufruire delle maggiorazioni previste per le aree 87.3.c (ora 107.3.c.

TFUE)

75% da fondi regionali a tasso zero (max 4.000.000 euro) 25% da fondi bancari a tasso di convenzione

(23)

a cui si aggiunge un contributo a fondo perduto fino al raggiungimento dei massimali comunitari previsti dal regolamento CE 800/2008:

Tipologia di agevolazione 1 A-Investimenti al

di fuori delle aree 87.3.c 20% Esl

Tipologia di agevolazione 1 B-Investimenti localizzati nelle aree 87.3.c (ora

107.3.c.TFUE)

30% Esl

Massimale contributo in valore assoluto 500.000 euro

(24)

Medie imprese

70% fondi regionali a tasso zero (max 4.000.000 euro) 30% fondi bancari alle migliori condizioni di mercato a cui si aggiunge un contributo a fondo perduto fino al raggiungimento dei massimali comunitari previsti dal

regolamento CE 800/2008.

Tipologia di agevolazione 1 A-Investimenti al di

fuori delle aree 87.3.c 10% Esl

Tipologia di agevolazione 1 B-Investimenti

localizzati nelle aree 87.3.c (ora 107.3.c.TFUE) 20% Esl

Massimale contributo in valore assoluto 500.000 euro

(25)

Tipologia 2

Regolamento CE 1998/2006 (DE MINIMIS)

Finanziamento a tasso agevolato fino a 100% dei costi ammissibili così strutturato

80% fondi pubblici a tasso zero (max 1.000.000 euro) 20% fondi bancari alle migliori condizioni di mercato a cui si aggiunge un contributo a fondo perduto fino al raggiungimento dei massimali comunitari previsti dal

regolamento CE 1998/2006 riguardante gli aiuti di importo minore.

(26)

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

Le domande saranno presentabili per via telematica dal sito www.finpiemonte.info a cui dovrà seguire, entro i 5 giorni lavorativi successivi (a pena di decadenza) l’invio del cartaceo

(27)

Termini del procedimento

•Attività istruttoria delle domande di ammissione:

90 giorni

•Istruttoria bancaria (Istituti di credito convenzionati):

Modalità di erogazione

•Finanziamento agevolato

Erogato in un’unica soluzione

•Contributo a Fondo perduto

80% a presentazione della rendicontazione

Saldo alla presentazione finale di spesa sostenuta

(28)

MODALITA’ DI EROGAZIONE E CUMULO

Il finanziamento sarà rimborsato in 6 anni (72 mesi) di cui 1 (12 mesi) di preammortamento

Rimborso in rate trimestrali posticipate

Divieto di cumulo

(29)

OBBLIGHI

Il richiedente, nei 5 anni successivi alla completa realizzazione dell’investimento, non può:

• Alienare, cedere a qualunque titolo, distogliere dall’uso originario i beni acquistati ovvero

• Introdurre modifiche sostanziali negli impianti, attrezzature infrastrutture realizzati

quando a ciò consegua un loro trasferimento al di fuori del territorio regionale o una destinazione o un utilizzo sostanzialmente diversi da quelli per cui l’agevolazione è stata concessa.

(30)

Regione Piemonte

BANDO DIRETTO ALLA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO IN CONTO INTERESSE PER

L’INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO E DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

(Legge regionale 23/2002)

(31)

BENEFICIARI

Soggetti sia pubblici che privati (comprese le imprese di ogni dimensione ):

• proprietari o titolari di diverso diritto reale di godimento o locatari di edifici collocati in Piemonte;

• amministratori condominiali di edifici collocati in Piemonte per conto dei soggetti sopra indicati;

• società di gestione energetica che operano gli interventi per conto dei soggetti sopra indicato.

(32)

INIZIATIVE AMMISSIBILI:

Interventi di manutenzione (ordinaria e straordinaria) e di ristrutturazione finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti, ovvero:

• Gli interventi di miglioramento delle prestazioni dell’involucro edilizio;

• Gli interventi di ristrutturazione dell’impianto termico, e di installazione di impianto termico in edifici esistenti;

• Installazione di pannelli solare termici e/o pompe di calore per la produzione di acqua calda a uso sanitario e per i fabbisogni di piscine, strutture sportive, case di

ricovero e cura, istituti scolastici e universitari;

(33)

Installazione di sistemi automatizzati di

termoregolazione e contabilizzazione del calore

• Installazione di sistemi di cogenerazione, ad eccezione dei casi in cui sia possibile

l’approvvigionamento da reti di teleriscaldamento La durata massima di realizzazione degli interventi ammessi a contributo non può essere superiore a tre anniLo stesso soggetto, nell’ambito dello stesso anno solare, potrà presentare fino a un massimo di 10 domande, purché relative ad interventi su edifici diversi

L’importo massimo per le imprese è fissato in 1 milione

(34)

Interventi esclusi

Interventi su impianti termici di riscaldamento autonomi in edifici con numero di unità abitative

superiore a quattro e interventi relativi alla

trasformazione da impianto termico centralizzato

ad autonomo.

(35)

AGEVOLAZIONE

Contributo in conto interessi sul finanziamento

bancario stipulato, a tasso fisso e per la durata massima di 5 anni, con gli istituti di credito convenzionati con

Finpiemonte S.p.A., con le seguenti modalità:

• 100% degli interessi nel caso di soggetti pubblici, persone fisiche, condomini e microimprese per i primi 100.000 euro di investimento ammessi

• 60% degli interessi per la parte di finanziamento eccedente i 100.000 euro

• 50% per le altre imprese e per le società di gestione energetica.

Il contributo è erogato in un’unica soluzione attualizzata

(36)

OBBLIGHI

Per un periodo di tempo corrispondente alla vita utile dell’intervento, deve essere effettuata una

corretta manutenzione (per tutti e tre i bandi!!) dello stesso, assicurandone le migliori condizioni di esercizio.

Nel caso di alienazione, cessione a qualsiasi titolo,

l’avente causa deve impegnarsi con atto scritto a

mantenere l’intervento per la durata di vita utile

dei beni.

(37)

CUMULABILITA’

Non consentita con altre agevolazioni finanziarie (es. la detrazione di imposta

lorda del 55%)

(38)

Le agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica

TIPO DI INTERVENTO DETRAZIONE MASSIMA

Riqualificazione energetica di edifici 100.000 € (55% di 181.818,18 €) Involucro edifici (pareti, coperture, solai,

finestre compresi di infissi, porte d’ingresso) 60.000 € (55% di 109.090,90 €)

Installazione di pannelli solari termici 60.000 € (55% di 109.090,90 €) Sostituzione degli impianti di climatizzazione

invernale e/o produzione acqua calda

sanitaria (A.C.S.) 30.000 € (55% di 54.545,45 €)

...in ultimo…

(39)

GRAZIE PER

L’ATTENZIONE!

Verdemattone s.r.l.

Via Napione, 29b - Torino Tel. (+39) 011 7631106 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Sostenere la ripresa del sistema produttivo dei Comuni rientranti nel SLL di Rieti fornendo alle imprese la possibilità di accedere a contributi a fondo perduto

In riferimento all’attività di Produzione del Miele e/o Marmellate non sono ammissibili a bando in quanto le attività che fanno capo al settore di produzione primaria agricola

Il pagamento avverrà tramite addebito diretto su conto corrente da parte dell’Agenzia delle Entrate, entro il 15 novembre 2020 per coloro che avessero già fatto

10 - APPROVAZIONE IN VIA DI MASSIMA DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO Ottenuto il parere favorevole della Commissione per il Paesaggio, il Responsabile del Settore III –

Se l’ammontare complessivo dei contributi a fondo perduto già percepiti è superiore al peggioramento tra il risultato economico d’esercizio del periodo d’imposta 2019 e

281, sullo schema di decreto interministeriale concernente la concessione di mutui agevolati in favore delle imprese agricole e delle imprese boschive insediate nei comuni

S.Maria del

 il miglioramento dell’efficienza energetica dei servizi e/o delle infrastrutture pubbliche, compresa l’illuminazione pubblica;..  il miglioramento dell’efficienza