• Non ci sono risultati.

Fondo nazionale per l Efficienza energetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondo nazionale per l Efficienza energetica"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Fondo nazionale per l’Efficienza energetica

Settembre 2019

Gruppo Effe

Proteo Control Technologies S.r.l.

(2)

Fondo nazionale per l’Efficienza energetica

Il Fondo è stato istituito presso il Ministero dello Sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), ed è disciplinato dal decreto interministeriale 22 dicembre 2017. Il Fondo è gestito da Invitalia.

Ha il fine di favorire il finanziamento di interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica attraverso:

La riduzione consumi di energia nei processi industriali,

La realizzazione e potenziamento di reti e impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento

L’efficientamento di servizi ed infrastrutture pubbliche

La riqualificazione energetica degli edifici Ha una dotazione iniziale di 310 milioni di euro.

Il fondo sostiene gli interventi mediante la seguente forma agevolativa:

La concessione di garanzie su singole operazioni di finanziamento,

L’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato

(3)

Fondo nazionale per l’Efficienza

energetica: Articolazione del fondo

Il fondo ha una natura rotativa e si articola in due sezioni che operano per:

La concessione di garanzie

o su singole operazioni di finanziamento, cui è destinato il 30% delle risorse che annualmente confluiscono nel Fondo;

o la sezione garanzie prevede inoltre, una riserva del 30% per gli interventi riguardanti reti o impianti di teleriscaldamento e per il teleraffrescamento.

L’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato

o cui è destinato il 70% delle risorse che annualmente confluiscono nel Fondo.

o La sezione finanziamento prevede inoltre, per le PA una riserva del 20% delle risorse stanziate.

(4)

Fondo nazionale per l’Efficienza

energetica: A chi è rivolto e cosa finanzia

IMPRESE

Imprese in forma singola o in forma aggregata/associata (Consorzio; contratto di rete, ATI) per:

il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi e dei servizi, ivi inclusi gli edifici in cui viene esercitata l’attività economica (ART. 38 GBER);

l’installazione o potenziamento di reti o impianti per il teleriscaldamento e per il teleraffrescamento efficienti (ART. 46 GBER).

ESCO (Regolamento De Minimis) per:

il miglioramento dell’efficienza energetica dei servizi e/o delle infrastrutture pubbliche, compresa l’illuminazione pubblica;

il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici destinati ad uso residenziale, con particolare riguardo all’edilizia popolare;

il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici di proprietà della Pubblica Amministrazione.

(5)

Fondo nazionale per l’Efficienza

energetica: A chi è rivolto e cosa finanzia

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Pubbliche Amministrazioni in forma singola o in forma aggregata/associata (protocollo d’intesa, Convenzione, Accordi di programma) per:

• il miglioramento dell’efficienza energetica dei servizi e/o delle infrastrutture pubbliche, compresa l’illuminazione pubblica e linee di adduzione idriche;

• il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici di proprietà della Pubblica Amministrazione;

• il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici destinati ad uso residenziale, con particolare riguardo all’edilizia popolarepopolare (anche ex IACP).

(6)

Fondo nazionale per l’Efficienza

energetica: Forma delle agevolazioni

IMPRESE

Concessione di garanzie

su singole operazioni di finanziamento, per capitale ed interessi, fino all'80 %

per importi da un minimo di € 150.000 ad un massimo di € 2.500.000

durata massima 15 anni

Finanziamento agevolato

di importo non superiore al 70% dei costi agevolabili,

tasso fisso pari a 0,25% per importi compresi tra € 250.000 e € 4.000.000

durata massima 10 anni

Concesse singolarmente o cumulate

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Finanziamento agevolato

di importo non superiore al 60% dei costi agevolabili (80% nel caso di interventi su infrastrutture pubbliche, compresa l’illuminazione pubblica)

tasso fisso pari a 0,25% per importi compresi tra € 150.000 e € 2.000.000

durata massima di 15 anni

ESCO

Finanziamento agevolato

Le agevolazioni sono concesse nei limiti e alle condizioni del regolamento de minimis

(7)

Fondo nazionale per l’Efficienza energetica:

Forma delle agevolazioni

IMPRESE

È richiesta la copertura finanziaria del progetto di investimento apportando un contributo pari almeno all’importo non coperto dalle agevolazioni concedibili (almeno il 15% in forma di mezzi propri).

Nel caso di imprese aggregate o associate: Le agevolazioni sono concesse con le stesse modalità (sola garanzia o solo finanziamento o garanzia e finanziamento) ad ognuna delle imprese beneficiarie;

In caso di richiesta di garanzia, le imprese si avvalgono di un’unica banca che rivestirà il ruolo di soggetto richiedente.

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Devono garantire la copertura finanziaria dell’investimento non coperto da agevolazioni

Il finanziamento agevolato non è assistito da garanzie. I crediti relativi alla restituzione delle agevolazioni erogate sono assistiti da privilegio ai sensi della legge 27/12/97 n. 449 art. 24 comma 33

CUMULABILITÀ

Le agevolazioni alle imprese sono cumulabili con agevolazioni contributive o finanziarie previste da altre

normative nel limite del regolamento de minimis, ove applicabile (ESCO) o entro le intensità di aiuto massime consentite dalla vigente normativa della UE in materia di aiuti di stato (Artt. 38 e 46 del regolamento GBER) . Le agevolazioni concesse alle pubbliche amministrazioni sono cumulabili con altri incentivi, nei limiti di un finanziamento complessivo massimo pari al 100 per cento dei costi ammissibili.

(8)

Esempio di efficienza in un sistema idrico

Per effettuare una diagnosi energetica degli impianti di depurazione, si parte dall’effettuazione di un Audit che permette di valutare il ranking energetico dell’impianto di depurazione nel suo complesso.

Potendo disporre inizialmente dei dati relativi agli abitanti equivalenti serviti dall’impianto, delle bollette relative ai consumi elettrici annuali, dei dati relativi alla portata trattata ed ai parametri chimico fisici dell’influente e

dell’effluente, è possibile ottenere una valutazione della classe energetica in cui ricade l’impianto.

Una volta effettuato un sopralluogo in impianto ed acquisiti i dati relativi alle principali macchine, è possibile verificare per le principali sezioni d’impianto dove sia opportuno intervenire in base allo scostamento rispetto ai Key Performance Indicators standard (dati di letteratura).

Questi dati aggiuntivi consentono un Audit più completo e basato anche sul confronto tra consumi rilevati ed

efficienze energetica e depurativa dell’impianto stesso, consentendo valutazioni sugli interventi di efficientamento da effettuare quali inserimento di inverter, sostituzione motori, modifiche di processo, etc.

Sempre relativamente alla gestione dei sistemi idrici ed in particolare nella gestione delle perdite idriche in rete, il sistema di telecontrollo unito alla modellazione idraulica della rete può dare soluzioni molto performanti. Per sistemi idrici che presentano pressioni elevate rispetto a quelle necessarie per garantire il soddisfacimento delle utenze, la regolazione della pressione mediante valvole riduttrici di pressione (PRV) rappresenta in genere una scelta economicamente valida e tecnicamente efficace.

La Proteo utilizza procedure studiate ad hoc per l’ottimizzazione della disposizione delle valvole, per la

determinazione ottimale dei gradi d’apertura delle valvole riduttrici di pressione ai fini della riduzione delle perdite, per la determinazione dei punti di posizionamento dei misuratori di pressione.

(9)

Esempio di efficienza in un impianto di Illuminazione

Si ipotizza di dover progettare l’illuminazione degli spazi esterni di un insediamento produttivo con 47 corpi illuminanti di varia potenza per una media giornaliera di 11 ore di accensione.

Si procede quindi alla comparazione tra corpi illuminanti tradizionali e corpi illuminanti a LED, sia in relazione ai costi di investimento che ai costi di manutenzione.

Numero corpi illuminanti

Costo totale impianto

Potenza effettiva

totale Pe

consumo annuo in

kW/h

Costo annuo comples. di

energia

Petrolio annuo consumato

l

Costo energia -- Litri Petrolio

-- Tonn CO2

Ammortam.

(solo risparmio energetico)

in anni

Ammortam.

(risparmio energetico +interessi finanziam.

al 5%

annuo

Ammortam.

(risparmio energetico +

costo manutenz.) Impianto con

lampade tradizionali T

47 6110,5 24.533,65 3.557,38 2.292,87

Impianto con

lampade a LED L 47 7.530,60 2780 11.161,70 1618,45 1.043,15 2,9 3,4 1

Efficienza impianto (PeT- PeL)*100/PeT

54%

1.938,93 € 1.249 l Petr.

8,7 t CO2

Costo manutenzione impianto con lampade al sodio (circa ogni 2 anni) = 150 €*47= 7.050,00 €

Costo manutenzione impianto con lampade a LED = 0 € (la vita delle lampade a LED è di circa 20 anni) Risparmio

L’esempio sopra riportato non tiene conto dell’effetto del Fondo per l’efficienza energetica, che abbatterebbe i costi per interessi sull’investimento

(10)

Esempio di efficienza in un impianto elettrico

Nei siti produttivi prevalgono largamente i carichi elettrici non lineari, cioè carichi gestiti

dall’elettronica di potenza, per questo diventa fondamentale risparmiare energia efficientando gli impianti e ottimizzando la qualità dell’alimentazione, un recente studio condotto in 8 paesi ha concluso che il costo della bassa qualità della potenza è pari a quasi il 4% del fatturato.

L’introduzione di un filtro passivo induttivo con capacità di immettere nel flusso di energia una serie di vettori elettromagnetici in opposizione di fase, utilizzando una parte dell’energia in ingresso,

provoca una caduta di tensione proporzionale al livello di filtraggio selezionato, inoltre facendo variare dinamicamente il valore dell’induttanza, si adatta all’assorbimento di potenza presente nell’impianto e massimizza la sua efficacia.

Grazie alla sola presenza di componenti reattivi e di interruttori/contattori, le perdite introdotte

dall’installazione del sistema possono considerarsi nulle, a differenza di quanto avviene nei filtri attivi con resistori e dispositivi di potenza a commutazione.

Vantaggi:

Efficienza Energetica: consente un risparmio economico variabile tra il 3% e il 10% secondo la tipologia dell’impianto elettrico a parità di lavoro effettuato.

Miglioramento della Power Quality: impatto significativo su tutti i fenomeni che compongono la qualità della potenza, è infatti in grado di ridurre ed in alcuni casi eliminare i fenomeni di disturbo sui componenti sensibili dell’impianto, riducendo la suscettibilità e aumentando il grado di

affidabilità e durata dell’intero sistema, grazie al minore deterioramento degli apparati e alla diminuzione degli interventi di manutenzione.

Benefici Ambientali: ogni kWh risparmiato equivale a 0,5 Kg di minori emissioni di CO2

(11)

Per maggiori informazioni:

Ing. Raffaella Mandarano Proteo Control Technologies S.r.l. mandarano@proteo.it Ing. Adriana Commendatore Proteo Control Technologies S.r.l. commendatore@proteo.it

Ing. Giuseppe Patti Proteo Control Technologies S.r.l. patti@proteo.it

Ing. Giuseppe Giuliano GG Progetti Studio Associato giuseppe.giuliano@ggprogettiassociati.it Ing. Gaetano Giuliano GG Progetti Studio Associato gaetano.giuliano@ggprogettiassociati.it

Ing. Salvatore Tirrito ELETTRONICA TIRRITO S.r.l. progettazione@elettronica-tirrito.it Proteo Control Technologies S.r.l. www.proteo.it info@proteo.itTel. 095 16931001

Il Gruppo Effe e Proteo Control Technologies Srl offrono il loro supporto specialistico nella redazione di ogni aspetto del progetto di finanziamento,

nella presentazione ad Invitalia e in caso di assegnazione, nella fase di

richiesta delle erogazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Un’efficace valutazione costi-benefici degli interventi di efficienza energetica include l’analisi di: fabbisogni energetici iniziali, costo degli interventi, risparmio energetico

L’efficienza energetica è considerata una priorità a livello europeo e nazionale in quanto strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione

Monica Tommasi, Presidente Amici della Terra Interven/ introdu7vi. Manfredi Caltagirone, UNEP: “La Oil and Gas Methane

• 1998 DM 2 aprile 1998 Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi. prestazioni energetiche

15.00 – Norme, agevolazioni e strumenti per l’efficienza energetica Mauro Conti - Coordinatore Gruppo di Lavoro Finanza Kyoto Club. 15.15 – 16.00 Le novità per rinnovabili

Lo scenario proposto, oltre a quanto previsto dalla citata Direttiva Efficienza Energetica, prevede inoltre il conseguimento degli obiettivi relativi alle fonti rinnovabili e

Il contenuto di questa missione, che prevede investimenti significativi, risponde alle esigenze di miglioramento delle competenze, in particolare sulla Cultura 4.0,

e) 1,60 Mtep/a, da conseguire nell’anno 2009. Con successivo decreto del Ministro delle attività produttive, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del