• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO SRL

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO SRL"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO SRL

SELEZIONE PER IL FINANZIAMENTO INTERNO DI ATTIVITÀ DI RICERCA, A VALERE SUI FONDI 5X1000 DEVOLUTI ALL’UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO SRL PER INCENTIVARE

LA RICERCA

CRITERI DI VALUTAZIONE

VERBALE PRELIMINARE

Il giorno 20, il mese di GIUGNO, l'anno 2022, alle ore 9.30, si è riunita, in seduta telematica, la Commissione giudicatrice della selezione in epigrafe, nominata con Decreto del Rettore n. 50 del 06/06/2022, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ateneo e composta dai seguenti Professori:

- Prof. Salvatore Esposito De Falco, Professore Ordinario Università di Roma “Sapienza” – SSD SECS-P/08;

- Prof.ssa Maria Antonella Ferri, Professore Ordinario Università “Universitas Mercatorum” – SECS-P/08

- Prof. Giuliano Gruner, Professore Ordinario Università Telematica Pegaso S.r.l. - SSD SSD IUS/10.

In apertura di seduta i componenti della Commissione giudicatrice dichiarano di accettare la nomina e designano il Presidente della Commissione, in persona del Prof. Salvatore Esposito De Falco ed il Segretario, attenendosi al criterio della minore anzianità ai fini giuridici nel ruolo, in persona del Prof. Giuliano Gruner

Ciascun commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell’art. 5, comma 2 del D.Lgs 1172/1948, con gli altri membri della commissione e di non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti dal Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice penale.

La Commissione, presa visione degli atti normativi e regolamentari che disciplinano lo svolgimento della selezione, esamina il bando dal quale si evince che la selezione in narrativa si articola nella valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche dei candidati, nonché nella valutazione delle proposte progettuali ai sensi dell’art. 7 del predetto bando.

La Commissione stabilisce di effettuare la valutazione preliminare dei candidati iniziando con l’attribuzione di un punteggio ai curriculum, ai titoli ed alla produzione scientifica del principal investigator, così come da tabella successiva. In particolare:

• per la produzione scientifica, si valuteranno le tre pubblicazioni presentate dal PI attribuendo, per ciascuna di esse, un punteggio max di 10 cadauno per un totale di 30 punti complessivi;

• per i titoli e CV un punteggio massimo di 30 punti.

Il valore complessivo sarà determinato sulla base del valore medio calcolato tra i due punteggi.

(2)

La Commissione, successivamente, nel tenere conto dei criteri di valutazione stabiliti nella Tabella 1 e Tabella 2 riportata nel bando di selezione, valuterà la proposta del progetto di ricerca presentato, considerandone la validità scientifica, la congruità del budget, l’impianto metodologico e la conoscenza dello stato dell’arte del tema specifico trattato, l’esperienza e l’autorevolezza scientifica sia del Principal Investigator, sia del gruppo di lavoro, nonché la realizzabilità del progetto, così come da tabella sottostante:

La valutazione finale del progetto sarà determinata dalla media del punteggio totale ottenuto sia dalla valutazione dei Cv, dei titoli e della produzione scientifica del Principal Investigator, sia della valutazione scientifica e finanziaria del progetto di ricerca.

Alle ore 9.45 conclusa la determinazione preliminare dei criteri di valutazione, la Commissione chiude i lavori e si aggiorna per lo stesso giorno alle ore 09.50, per la valutazione dei progetti di ricerca e la selezione dei candidati maggiormente qualificati a svolgere le funzioni previste dal Bando.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

Per la Commissione

Il Presidente

(prof. _______________________)

VALUTAZIONE CV, TITOLI E PRODUZIONE

SCIENTIFICA PRINCIPAL INVESTIGATOR

A) Pubblicazioni Principal Investigator

(MAX 30)

B) Titoli e CV Prncipal investigator

(MAX 30)

Media A+B Totale (MAX 30)

Candidato A…

Candidato n….

Candidati

pubblicazioni (max 30)

Titoli e CV

(max 30) Media A

progetto (min. 20 /

max 30)

Media A + progetto/2 (max 30)

(3)

UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO SRL

SELEZIONE PER IL FINANZIAMENTO INTERNO DI ATTIVITÀ DI RICERCA, A VALERE SUI FONDI 5X1000 DEVOLUTI ALL’UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO SRL PER INCENTIVARE

LA RICERCA

VALUTAZIONE TITOLI E PUBBLICAZIONI

VERBALE N. 1

Il giorno 20 il mese di giugno l'anno 2022, alle ore 09.50 si è riunita, in seduta telematica, la Commissione giudicatrice della selezione in epigrafe, nominata con Decreto del Rettore n. 50 del 06/06/2022, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ateneo e composta dai seguenti Professori:

- Prof. Salvatore Esposito De Falco, Professore Ordinario Università di Roma “Sapienza” – SSD SECS-P/08;

- Prof.ssa Maria Antonella Ferri, Professore Ordinario Università “Universitas Mercatorum” – SSD SECS-P/08;

- Prof. Giuliano Gruner, Professore Ordinario Università Telematica Pegaso S.r.l. - SSD IUS/10

La Commissione, prima di procedere alla valutazione preliminare, rende noto che ha ricevuto dalla direziona amministrativa, in nome e per conto dal Responsabile del Procedimento, l’elenco dei candidati che hanno inviato la documentazione, nei modi e nei tempi previsti dal bando e che la stessa è stata inoltrata ai propri indirizzi istituzionali tramite “Google drive”.

A tal proposito, la Commissione dichiara che non vi sono relazioni di parentela ed affinità entro il quarto grado incluso con il candidato di cui all’Allegato n. 1 al presente verbale (art. 5 comma 2, D.lgs. 07/05/48, n. 1172) e che non sussistono le cause di astensione previste dall’art. 51 del c.p.c.

La Commissione procede, quindi, all’esame della domanda, alla lettura del curriculum complessivo, dell’elenco dei titoli e delle pubblicazioni e del progetto presentati dai suddetti candidati.

Si provvede, quindi, alla valutazione del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni, messe a disposizione della Commissione dall’Università, verificandone la corrispondenza con l’elenco allegato alla domanda stessa.

La commissione procede, dunque, all’attribuzione dei punteggi dei titoli e del curriculum scientifico dei candidati, come di seguito riportato, tenendo conto dei criteri riportati nel verbale preliminare.

(4)

Successivamente la Commissione prende visione dei progetti presentati e ne valuta la complessiva validità scientifica e la congruità finanziaria. Gli esiti della valutazione dei progetti di ricerca sono di seguito riportati:

VALUTAZIONE CV, TITOLI E PRODUZIONE SCIENTIFICA PRINCIPAL

INVESTIGATOR

A) Pubblicazioni Principal Investigator

(MAX 30)

B) Titoli e CV Principal investigator

(MAX 30)

Media A+B Totale (MAX 30)

BARREA Luigi 18,76 22,00 20,38 BONAZZA Vincenzo 19,00 22,00 20,50 CENATI Giuliano Giuseppe 19,63 20,50 20,06 D'ANGELO Eugenio 18,83 23,50 21,16 D'ANNA Cristiana 20,45 23,50 21,98 ELCE Ausilia 18,28 24,00 21,14 GIACOMANTONIO Andrea 19,75 23,00 21,38 MECCA Ippolita 16,00 25,00 20,50 NATALE Maria 20,38 22,00 21,19 SARNO Emilia 20,88 22,50 21,69 SCOTTO DI SANTOLO Anna 15,73 22,00 18,86 SORRENTINO Marco 19,25 22,50 20,88

VALUTAZIONE SCIENTIFICA E FINANZIARIA DEL

PROGETTO DI RICERCA

Validità scientifica degli obiettivi proposti

(MIN 1 / MAX 5)

Congruità del budget (MIN 1 / MAX 5)

Conoscenza dello stato dell'arte

nel tema specifico e

impianto metodologico (MIN 2 / MAX 9)

Esperienza e autorevolezza scientifica del coordinatore nel settore specifico come da sue pubblicazioni (MIN 0 / MAX 4)

Esperienza … del gruppo di ricerca come da sue pubblicazioni e in

riferimento a numerosità del

gruppo (MIN 0 / MAX 4)

Chiarezza obiettivi e realizzabilità progetto anche in

riferimento agli impegni temporali assunti

su altri progetti (MIN 0 / MAX 3)

Totale valutazione del

progetto (MIN 20 / MAX

30)

BARREA Luigi 4,00 3,00 7,00 4,00 2,00 2,00 22,00 BONAZZA Vincenzo 4,00 4,00 7,50 4,00 2,00 2,00 23,50 CENATI Giuliano Giuseppe 2,00 2,00 7,50 4,00 3,00 1,50 20,00 D'ANGELO Eugenio 4,00 4,00 8,00 4,00 2,00 2,50 24,50 D'ANNA Cristiana 4,00 4,50 8,00 3,00 3,00 2,00 24,50 ELCE Ausilia 3,00 3,50 8,00 2,00 3,00 2,50 22,00 GIACOMANTONIO Andrea 3,00 3,00 8,00 2,00 2,50 3,00 21,50 MECCA Ippolita 4,00 4,00 8,00 3,00 2,50 3,00 24,50 NATALE Maria 3,50 3,50 7,00 3,00 2,50 3,00 22,50 SARNO Emilia 3,50 3,00 8,50 3,50 2,00 2,50 23,00 SCOTTO DI SANTOLO Anna 3,50 2,50 8,00 3,50 2,00 2,00 21,50 SORRENTINO Marco 3,50 2,50 8,00 2,00 3,00 2,00 21,00

(5)

Alle ore 11.30 conclusa la valutazione dei titoli, del curriculum e delle pubblicazioni del Principal Investigator, nonché dei progetti di ricerca dei candidati, la Commissione chiude i lavori e si aggiorna per lo stesso giorno alle ore 11.35 per la stesura della graduatoria di merito e la selezione dei candidati maggiormente qualificati a svolgere le funzioni previste dal Bando.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

Per la Commissione

Il Presidente

(prof. _______________________)

(6)

UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO SRL

SELEZIONE PER IL FINANZIAMENTO INTERNO DI ATTIVITÀ DI RICERCA, A VALERE SUI FONDI 5X1000 DEVOLUTI ALL’UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO SRL PER INCENTIVARE

LA RICERCA

GRADUATORIA DI MERITO

VERBALE N. 2

Il giorno 20 giugno 2022, alle ore 11.35 si è riunita, in seduta telematica, la Commissione giudicatrice della selezione in epigrafe, nominata con Decreto del Rettore n. 50 del 06/06/2022, pubblicato sul sito istituzionale dell’Ateneo e composta dai seguenti Professori:

- Prof. Salvatore Esposito De Falco, Professore Ordinario Università di Roma “Sapienza” – SSD SECS-P/08;

- Prof.ssa Maria Antonella Ferri, Professore Ordinario Università “Universitas Mercatorum” – SSD SECS-P/08;

- Prof. Giuliano Gruner, Professore Ordinario Università Telematica Pegaso S.r.l. - SSD IUS/10

La Commissione nella seduta del 20/06/2022, dalle ore 09.50 e fino alle ore 11.30 ha svolto telematicamente, tramite la piattaforma Google Meet la valutazione del curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni dei Principal Investigator, nonché della proposta progettuale dei candidati.

La Commissione, sulla base delle suddette valutazioni, riporta di seguito i punteggi conseguiti da ciascun candidato:

Candidati

pubblicazioni (max 30)

Titoli e CV

(max 30) Media A

Progetto (min. 20 /

max 30)

Graduatoria punteggio complessivo

(max 30)

Numero gruppo

di ricerca

Budget riconosciuto

D'ANNA Cristiana 20,45 23,50 21,98 24,50 23,24 2 3.650,00 D'ANGELO Eugenio 18,83 23,50 21,16 24,50 22,83 2 3.650,00 MECCA Ippolita 16,00 25,00 20,50 24,50 22,50 2 3.650,00 SARNO Emilia 20,88 22,50 21,69 23,00 22,34 2 3.650,00 BONAZZA Vincenzo 19,00 22,00 20,50 23,50 22,00 5 4.350,00 NATALE Maria 20,38 22,00 21,19 22,50 21,84 2 3.650,00 ELCE Ausilia 18,28 24,00 21,14 22,00 21,57 2 3.650,00 GIACOMANTONIO Andrea 19,75 23,00 21,38 21,50 21,44 2 3.650,00 BARREA Luigi 18,76 22,00 20,38 22,00 21,19 3 3.900,00 SORRENTINO Marco 19,25 22,50 20,88 21,00 20,94 2 3.650,00 SCOTTO DI SANTOLO Anna 15,73 22,00 18,86 21,50 20,18 2 3.650,00 CENATI Giuliano Giuseppe 19,63 20,50 20,06 20,00 20,03 3 3.900,00

(7)

Sulla base della suddetta graduatoria, la Commissione ritiene, all’unanimità, di approvare tutti i progetti presentati secondo i valori di budget e la posizione in graduatoria indicata nella tavola sovrastante. La rimodulazione del budget è stata effettuata tenuto conto del numero di partecipanti al Gruppo di lavoro.

Alle ore 11.40 il Presidente dichiara chiusi i lavori della Commissione.

Si allegano le copie di un documento di identità di ogni componente e le dichiarazioni di accettazione del contenuto dei verbali n. 1 e 2, sottoscritte dagli stessi.

Letto, approvato e sottoscritto seduta stante.

Per la Commissione

Il Presidente

(prof. _______________________)

(8)
(9)

DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE

Il sottoscritto Prof. Giuliano Grüner, membro della Commissione Giudicatrice della SELEZIONE PER IL FINANZIAMENTO INTERNO DI ATTIVITÀ DI RICERCA, A VALERE SUI FONDI 5X1000 DEVOLUTI ALL’UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO SRL PER INCENTIVARE LA RICERCA, indetta con DECRETO DEL RETTORE N. 20 DEL 17/03/2022, dichiara con la presente di aver partecipato, per via telematica, alla riunione per la valutazione dei curriculum, dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati alla suddetta procedura di selezione e alla nomina degli idonei.

Dichiara, inoltre, di concordare con i verbali preliminare, n. 1 e 2 a firma del Prof. Salvatore Esposito De Falco Presidente della Commissione Giudicatrice, che sarà trasmesso agli Uffici dell’Università PEGASO per i provvedimenti di competenza.

Roma, 20 giugno 2022

__________________________________

(Firma)

GRUNER GIULIANO 20.06.2022 14:07:15 GMT+00:00

Riferimenti

Documenti correlati

Il networking professionale si avvia a diventare un aspetto fondamentale della strategia dello studio professionale, permettendo di sviluppare una rete di contatti, ovvero di

Il motivo che mi ha portato a prendere in considerazione questo argomento è la mia esperienza lavorativa nella Struttura Organizzativa Complessa (SOC) Malattie

Nella valutazione di ciascuna pubblicazione, la commissione terrà conto, inoltre, della congruenza con il settore concorsuale ed il settore scientifico disciplinare,

da 1 a 4 punti sino.. Matteo Mattheudakis è attualmente Assegnista di ricerca in diritto penale nella Libera Università di Bolzano e, dal 4 novembre 2020, è in

• Membro del Comitato Scientifico Tecnico del Sistema Museale d’Ateneo e Curatore della Collezione di Strumenti Musicali del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

2020-oggi – assegno di ricerca dal titolo: “Sviluppo di tecniche e circuiti elettronici per sensori MEMS piezoelettrici” nel settore concorsuale 09/E3 (Elet- tronica),

L’informazione e il Consenso Informato sono cardini della gestione del rischio clinico, non tanto per la consueta lettura giuridica, quanto come fondamentale processo di

Pubblicazione giudicata del tutto congruente con il settore concorsuale; di livello elevato per originalità, innovatività, rigore metodologico; di livello molto