Regione Lombardia: un
esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per
autotrazione
Regione Lombardia: un
esempio virtuoso di sviluppo della rete metano per
autotrazione autotrazione autotrazione
Paolo Mora
Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati
Intervento a “Metano e Trasporti per il governo della mobilità”, Parma, 16 marzo 2010
Paolo Mora
Direttore Generale D.G. Commercio, Fiere e Mercati
Intervento a “Metano e Trasporti per il governo della mobilità”, Parma, 16 marzo 2010
1. L’esigenza 2. Il metodo 3. I risultati Indice
Indice
2
4. Uno sguardo al futuro
Parte prima Parte prima
L’esigenza
L’esigenza
L’esigenza
L’esigenza
Tagliare i tempi di realizzazione degli impianti
Sviluppare la rete in modo omogeneo;
Innescare un percorso virtuoso;
1.1 La necessità di un nuovo approccio (2005) 1.1 La necessità di un nuovo approccio (2005)
Coinvolgere le imprese e gli enti locali;
Incrementare la domanda e i consumi;
4
1.2. L’avvio di un percorso di risposta 1.2. L’avvio di un percorso di risposta
1. Uso della leva normativa (l.r. 11 dicembre 2006 n. 24):
Obbligo per i nuovi impianti di dotarsi del prodotto metano nelle zone programmate
2. Programmazione regionale sul territorio 3. Dialogo diretto con gli operatori
4. Incentivi finanziari agli operatori
5. Affiancamento costante agli operatori ed agli Enti Locali 6. Impegni e termini certi:
Entro il 30.06.2007 nuove adesioni
Entro il 31.12.2008 realizzazione impianti
1.3 L’Accordo Metano a gennaio 2009 1.3 L’Accordo Metano a gennaio 2009
66 impianti in esercizio 20 in attesa di apertura 14 in costruzione
12 autorizzati
34 in corso di autorizz.
Suddivisione del territorio regionale ai sensi del D.L. 351/99 e della L.R.
24/06 per l'attuazione delle misure finalizzate al conseguimento degli obiettivi di qualità dell'aria ambiente
Totale 146 impianti Totale 146 impianti
34 in corso di autorizz.
Parte seconda Parte seconda
Il metodo
Il metodo
Il metodo
Il metodo
2.1 Una programmazione integrata tra settori 2.1 Una programmazione integrata tra settori
ambiente
8
mobilità infrastrutture
2.2. Più leve d’azione sinergiche 2.2. Più leve d’azione sinergiche
ACCOMPAGNAMENTO INCENTIVI
OBBLIGHI
Semplificazione procedurale, forti incentivi finanziari, premialità volumetriche per la riqualificazione delle aree Parametri obiettivo, programmazione per bacini …
ACCOMPAGNAMENTO
Azioni di affiancamento costante:
task force metano
MONITORAGGIO
Osservatorio, monitoraggio costante avanzamento impiantiCOMUNICAZIONE
Campagne istituzionali, Partenariato2.3 Gli obblighi 2.3 Gli obblighi
Indici di rete obiettivo:
1 impianto ogni 45.000 abitanti (su rete ordinaria)
1 impianto ogni 30 km (su rete autostradale)
1 impianto ogni 15 km (su tangenziali e raccordi) Criteri per la definizione degli indici obiettivo:
10
Criteri per la definizione degli indici obiettivo:
densità demografica
peculiarità del territorio (bacini)
indice di motorizzazione (domanda)
raffronto con altre Regioni
2.4 I bacini territoriali di programmazione
2.4 I bacini territoriali di programmazione
2.5 Incentivi finanziari e agevolazioni 2.5 Incentivi finanziari e agevolazioni
Finora 3 bandi per co-finanziare la realizzazione di impianti (assegnati 6 milioni di euro per 35 impianti);
Previsione espressa di agevolazioni volumetriche da parte dei Comuni a chi ristruttura inserendo il metano (50% di aumento della volumetria);
12
Nuovo bando approvato con Decreto del 1 feb 2010 n. 704 pubblicato sul BURL 1°°°°s.o. del 9 feb 2010:
contributo a fondo perduto a sportello;
copre fino al 50% dei costi
fino a 200mila euro erogabili per impianto / azienda
2.6 L’affiancamento 2.6 L’affiancamento
Consulenza alle imprese e agli enti locali per la presentazione delle istanze autorizzatorie;
Consulenza e affiancamento alle imprese nel rapporto con Comuni, Enti parco, Società di gestione di metanodotti, VV.FF., ARPA, Uffici metrici, ASL, ENEL;
di metanodotti, VV.FF., ARPA, Uffici metrici, ASL, ENEL;
Affiancamento e supporto agli Enti locali nella predisposizione delle procedure di esproprio per ragioni di pubblica utilità;
2.7 Il monitoraggio e la conoscenza 2.7 Il monitoraggio e la conoscenza
Dialogo e collaborazione con le associazioni degli operatori;
Ricerche periodiche sul settore e partecipazione a progetti europei;
Costante ammodernamento della rilevazione tramite Osservatorio sulla rete distributiva dei carburanti;
14
Osservatorio sulla rete distributiva dei carburanti;
Integrazione e comparazione dei sistemi informativi con le altre Regioni (interoperabilità con Sistema ICAR);
Interazione con le istituzioni locali (Comuni) e nazionali (Agenzia delle Dogane);
2.8 La comunicazione 2.8 La comunicazione
Eventi di promozione e divulgazione sul territorio;
Comunicazione agli operatori tramite i canali associativi in partenariato con le associazioni;
Campagne di comunicazione ai cittadini (ad es. “Il
Campagne di comunicazione ai cittadini (ad es. “Il pieno costa meno”);
Iniziative di informazione e comunicazione in occasione delle campagne di incentivazione;
Parte Terza Parte Terza
I risultati I risultati
16
3.1 In Lombardia oggi:
3.1 In Lombardia oggi:
86 impianti in esercizio; 13 86 impianti in esercizio; 13 di imminente apertura; 59 in di imminente apertura; 59 in corso di realizzazione
corso di realizzazione
REGIONI N°impianti 2005
N°impianti 2009
Emilia-Romagna 90 120
Veneto 77 102
LOMBARDIA 47 86
Marche 57 72
Toscana 59 69
Piemonte 24 47
Campania 34 44
Puglia 29 39
Lazio 24 37
Umbria 19 24
Sicilia 11 18
Abruzzo 15 17
3.2 Rete Metano: le dinamiche 3.2 Rete Metano: le dinamiche
Lombardia / Italia Lombardia / Italia
18
Abruzzo 15 17
Trentino-Alto Adige 7 10
Liguria 7 7
Calabria 4 6
Basilicata 4 5
Friuli-Venezia Giulia 4 3
Molise 3 3
Valle d’Aosta 0 0
Sardegna 0 0
Totale Italia 515 709
0 20 40 60 80 100 120
Emilia-Romagna Veneto LOMBARDIA Marche Toscana Piemonte Campania Puglia Lazio Umbria Sicilia Abruzzo Trentino-Alto Adige Liguria Calabria Basilicata Friuli-Venezia Giulia Molise Valle d’Aosta Sardegna
47 86
numero impianti
N° impianti 2005 N° impianti 2009
3.3 Parco circolante in Lombardia al 31
3.3 Parco circolante in Lombardia al 31 dic dic 2009 2009
Provincie Metano gpl Benzina Gasolio Totali
Bergamo 12.694 23.485 511.269 360.795 908.243 Brescia 19.982 37.949 560.091 502.018 1.120.040
Como 1.797 6.009 345.593 150.076 50.3475
Cremona 4.522 8.326 157.527 113.783 284.158
Lecco 1.482 4.680 173.722 101.520 281.404
Lodi 2.692 5.966 95.436 69854 173.948
Milano 33.021 83.321 2.094.300 1.267.001 3.477.643 Mantova 6.686 12.046 188.241 142.442 349.415
Pavia 6.397 13.337 260.519 175.529 455.782
93.649 208.584
4.978.325 3.170.782
Metano Gpl Benzina Gasolio
Metano 93.649
Gpl 208.584
Benzina 4.978.325 Gasolio 3.170.782
Pavia 6.397 13.337 260.519 175.529 455.782
Sondrio 157 1.180 93.209 57.408 151.954
Varese 4.219 12.285 498.418 230.356 745.278
Totali 93.649 208.584 4.978.325 3.170.782 8.451.340
Metano Gpl Benzina Gasolio
3.4 Classificazione delle Province in rapporto alle 3.4 Classificazione delle Province in rapporto alle
vetture alimentate a metano e gpl vetture alimentate a metano e gpl
3,45% 3,39% 3,43%
2,93% 2,93%
2,59%
2,40%
5,36%
5,17%
4,98%
4,52%
4,33%
3,98%
3,35%
3,00%
4,00%
5,00%
6,00%
% vetture per alimentaz. rispetto al tot. Della provincia
20
1,91%
1,78%
1,55% 1,59%
1,40% 1,40%
0,95%
0,57% 0,53%
0,36%
0,10%
2,40%
1,65% 1,66%
1,19%
0,78%
2,21% 2,19%
1,55%
0,88%
0,00%
1,00%
2,00%
Mantova Brescia Lodi Cremona Pavia Bergamo Milano Varese Lecco Como Sondrio
% vetture per alimentaz. rispetto al tot. Della provincia
% Metano % gpl % Metano + GPL
35
44
53
63 (stima)
80 100 120
40 50 60 70
Numero impianti
EROGATO (Milioni di mc)
3.6 Rete Metano in Lombardia: impianti ed erogati 3.6 Rete Metano in Lombardia: impianti ed erogati
dal 2001 al 31/12/2010 dal 2001 al 31/12/2010
26 30 37 43 48 54 60 64 86 110
22 20 21 21
24
29
35
0 20 40 60
0 10 20 30
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 impianti al
31/12/2010
Parte Quarta Parte Quarta
Uno sguardo al futuro Uno sguardo al futuro
22
4.1 Protocollo d’intesa con Eni (8
4.1 Protocollo d’intesa con Eni (8 feb feb 2010) 2010)
Impegno diretto di ENI per la realizzazione di 30 nuovi impianti di metano in Lombardia in esercizio entro 3 anni;
Significativa metanizzazione della rete autostradale con la ristrutturazione di 12 impianti;
con la ristrutturazione di 12 impianti;
Rafforzamento della partnership pubblico-privata e
avvio del tavolo operativo con ANAS, Autostrade, SNAM, Comuni, etc.;
4.1 Protocollo d’intesa con ENI:
4.1 Protocollo d’intesa con ENI: i 30 nuovi impianti metanoi 30 nuovi impianti metano
24
Forte impulso alla metanizzazione della rete (specie autostradale) in attesa dell’idrogeno;
Sostegno al Governo nazionale per la risoluzione dei problemi burocratico, amministrativi del settore;
Sperimentazione di forme di distribuzione innovative
4.2. Linee strategiche di sviluppo (I) 4.2. Linee strategiche di sviluppo (I)
Sperimentazione di forme di distribuzione innovative e dove sussistono problemi inerenti l’allacciamento del gas (es. biogas, metano liquido);
Forte stimolo alla domanda con l’obiettivo di avere almeno 500.000 auto (metano + GPL) entro il 2011;
Forte sensibilizzazione degli enti locali e attivazione di uno specifico “Patto con i Comuni e le Province;
Messa a bando di aree per la costruzione di impianti a metano, possibilmente vicino alla rete di fornitura;
Collaborazione con le altre Regioni italiane ed
4.2 Linee strategiche di sviluppo (II) 4.2 Linee strategiche di sviluppo (II)
Collaborazione con le altre Regioni italiane ed europee per creare rapidamente un’area omogenea a basso impatto in Europa centrale.
26