1
2
PREMESSA
La presente relazione tecnica, che costituisce parte integrante e sostanziale del progetto
“Lavori di manutenzione straordinaria del municipio”, è stata redatta dallo scrivente tecnico Geom. Davide Baldussu, al fine di descrivere lo stato dei luoghi nonché gli interventi da realizzare al fine di rendere porre in essere tutte le opere necessarie al fine di manutenzionare il municipio.
DESCRIZIONE STATO ATTUALE
Da sopralluogo condotto in data 13/11/2018, e dai rilievi planimetrici effettuati dallo scrivente, si è potuto constatare che allo stato attuale il municipio necessita di una serie di interventi di manutenzione sia interna che esterna. Nello specifico si sono individuate diverse aree che dovranno essere oggetto di intervento, in particolare si evidenziano le precarie condizioni dell'impermeabilizzazione del lastrico solare di copertura, in quanto si presenta deteriorata in vari punti, situazione che pregiudica la salubrità degli ambienti sottostanti in quanto si stanno manifestando rigonfiamenti di intonaco e muffe. Altra criticità presente riguarda la vetusta degli impianti dei servizi igienici dell'area tecnica, in quanto oltre che ad essere datati, risultano carenti in quanto non è presente l'A.C.S. Situazione inaccettabile nel 2018. Infine dal punto di vista estetico dei prospetti esterni di tutto l'edificio si evidenziano molti ammaloramenti di intonaco e tinteggiatura, che oltre a conferire un aspetto trasandato all'immobile, tali problematiche sono vettori che favoriscono le filtrazioni di umidità all'interno compromettendone le condizioni igienico sanitarie.
DESCRIZIONE FATTIBILITA’ PROGETTUALE
Lo scopo del progetto, in primo luogo è quello di eliminare i problemi presenti di
filtrazione d'acqua dal lastrico di copertura, in secondo luogo dare all'area tecnica del
comune dei servizi igienici a norma e perfettamente funzionanti ed infine risolvere i problemi
3
dell'immobile.
Nell’esecuzione dei lavori di dovrà prestare massima attenzione alle criticità esistenti, legate alla presenza nel lastrico solare di tutte le unità esterne dell'impianto clima dell'immobile, nonché alla presenza del cavidotto dell'antenna di telefonia mobile presente.
Durante l'esecuzione dei lavori, in particolare durante la manutenzione dei prospetti si dovrà prestare massima attenzione alla protezione dei passaggi, infatti saranno previsti vari accessi pedonali protetti al fine di garantire la sicurezza del personale e degli utenti che devono accedere al palazzo Comunale, infatti, saranno previste delle rampe e dei percorsi che lo connetteranno direttamente al piano di accesso dalla pubblica via, tali da consentire un agevole transito anche da persone su sedia a rotelle. Per questo progetto si è scelto di impiegare tipologie realizzative e materiali di prima qualità per garantire una lunga durata delle opere in realizzazione e preservare l'immobile dai problemi che si sono manifestati, in modo da conferigli inoltre un certo valore estetico all’insieme.
Azione progettuale in riferimento allo stato attuale.
Riassumendo, l’intervento comprende quindi:
Interventi sul lastrico solare. Tale fase comprende:
a) la rimozione delle unita' clima da ricollocare e il loro deposito temporaneo in area protetta;
b) la rimozione e lo smaltimento delle unità clima guaste e il loro conferimento a discarica;
c) lo spostamento del cavidotto dell'antenna di telefonia;
d) la sistemazione dei lucernari, con sostituzione di quelli rotti e la sigillatura di tutti;
e) la rimozione dell'attuale impermeabilizzazione e il conferimento a discarica;
f) la posa della nuova impermeabilizzazione;
g) la posa in opera di una scossalina in rame a protezione del muretto di contorno;
4
Interventi interni. Tale fase comprende:
h-i) la manutenzione dei soffitti e la ritinteggiatura;
l) il rifacimento dei servizi igienici;
Interventi sui prospetti. Tale fase comprende:
m) la rimozione delle parti di intonaco e tinteggiatura ammalorati;
n) il trattamento dei ferri con specifici prodotti;
o) il ripristino dell'intonaco e il trattamento contro l'umidità delle porzioni interessate;
p) la tinteggiatura di tutto l'edificio con colori da concordare con la dl;
Elaborati di progetto
Fanno parte del presente progetto i seguenti elaborati:
Tavola 1: Relazione generale e quadro economico;
Tavola 2: Inquadramento della zona;
Tavola 3: Rappresentazione stato di fatto Pianta p.1 e lastrico e prospetti;
Tavola 4: Rappresentazione stato di progetto Pianta p.1 e lastrico e prospetti;
Tavola 5: Particolari costruttivi;
Tavola 6: Documentazione fotografica;
Tavola 7: Planimetria di Cantiere Tavola 8: Computo metrico estimativo;
Tavola 9: Elenco Prezzi;
Tavola 10: Analisi Prezzi;
Tavola 11: Stima incidenza manodopera;
Tavola 12: Computo della sicurezza;
Tavola 13: Piano di sicurezza (progetto esecutivo) Tavola 14: Cronoprogramma dei lavori
Tavola 15: Fascicolo dell’opera
Tavola 16: Capitolato speciale d’appalto
5
Elementi e norme di riferimento
I riferimenti normativi specifici di cui si è tenuto conto nell’elaborazione del presente piano di manutenzione e dei quali si dovrà tener conto in fase gestionale delle opere, sono:
- D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163”
- D.P.R. 24/07/1996 n°503 - “Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.”
- Direttive Ministero LL.PP. 24 ottobre 2000 sulla corretta e uniforme applicazione delle norme del codice della strada in materia di segnaletica e criteri per installazione e la manutenzione.
- D.P.R. 24-11-2001 n° 474. D.Lgs (15-1-2002 n°9) (Nuovo Codice della Strada e Regolamento).
- Norma C.E.I. – 0-10 – 2002/02. Guida alla manutenzione degli impianti elettrici.
- UNI 10144 Manutenzione – Classificazione dei servizi di manutenzione
- UNI 10145 Manutenzione – Definizione dei fattori di valutazione delle imprese fornitrici di servizi di manutenzione - UNI 10146 Manutenzione – Criteri per la formulazione di un contratto
- UNI 10147 Manutenzione – Terminologia
- UNI 10148 Manutenzione – Gestione di un contratto di manutenzione
- UNI 10224 Manutenzione – Principi fondamentali della funzione della manutenzione - UNI 10366 Manutenzione – Criteri di progettazione della manutenzione - UNI 10388 Manutenzione – Indici di manutenzione
- UNI 10584 Manutenzione – Sistema informativo di manutenzione
- UNI 10604 Criteri di progettazione, gestione e controllo dei servizi manutenzione di Immobili - UNI 10685 Criteri per la formulazione di contratti global service
- UNI 10874 Criteri di stesura dei manuali d’uso e di manutenzione
D.Lgs 81/08 riordino della disciplina sulla sicurezza sul lavoro;
Legge 13/07/1966 n. 615 - "Provvedimenti contro l' inquinamento atmosferico" - Gazzetta Ufficiale n. 201 del 13/08/1966;
Legge 01/03/1968 n. 186 - Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature materiali e impianti elettrici ed elettronici” e con essa tutte le Norme CEI che si ritengono qui per intero integralmente trascritti - Gazzetta Ufficiale n. 77 del 23/03/1968;
Ministero dell' Interno - "Elenco dei materiali omologati ai fini delle prevenzione incendi di cui al D.M. del 26/06/1984 concernente la classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi" - Gazzetta Ufficiale n. 200 del 29/08/1986 (Supplemento Ordinario);
D.M. 13/06/1989 - Liste degli organismi e dei modelli di marchi di conformità, pubblicazione della lista riassuntiva di norme armonizzate, unitamente al recepimento ed alla pubblicazione di ulteriori (5° gruppo) testi italiani di norme CEI, in applicazione della legge 18 ottobre 1977, n.791, sull' attuazione della direttiva n. 73/23/CEE, relativa alla garanzia di sicurezza del materiale elettrico - Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24/07/1989;
D.M. 14/06/1989 n.236 - Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l' accessibilità, l' adattabilità e la visibilità degli edifici privati e di edilizia pubblica, ai fini del superamento e dell' eliminazione delle barriere architettoniche - Gazzetta Ufficiale n. 145 del 23/06/1989;
Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503: "Regolamento recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici";
Norme Uni di riferimento per tubazioni per fluidi a pressione:
UNI 1284 Tubazioni - pressioni d'esercizio massime ammissibili per tubazioni di materiali metallici ferrosi in funzione della PN e della temperatura;
UNI 7441 Tubi di PVC rigido (non plastificato) per condotte di fluidi in pressione;
UNI 7442 Raccordi e flange in PVC rigido (non plastificato) per condotte di fluidi in pressione;
UNI 7611 Tubi di polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione - Tipi, dimensioni e requisiti;
UNI 7612 Raccordi di polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione - Tipi, dimensioni e requisiti;
UNI 7615 Tubi di polietilene ad alta densità – Metodi di prova;
UNI 7616 Raccordi di polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione - Metodi di prova;
UNI 9622 Tubazioni - Simboli - Passaggi – Protezioni;
UNI EN 1401-1 tipo SN - Tubi di PVC rigido per fognature.