Fatturazione Elettronica
Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
2 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
Tra le operazioni esenti che necessitano dell’applicazione del bollo rientrano le cessioni nei confronti di clienti che, essendo esportatori abituali, hanno emesso lettera d’intento.
Il Decreto Ministeriale del 17 giugno 2014 ha disciplinato il versamento dell’imposta di bollo sui documenti informatici fiscalmente rilevanti esclusivamente con modalità telematica ed in un’unica soluzione entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio.
L’annotazione del bollo virtuale sulla fattura elettronica deve essere effettuato indipendentemente dal fatto che il bollo sia stato o meno addebitato al cliente. Ricordiamo che per le PA il bollo non deve essere mai addebitato al cliente.
Per gestire l’applicazione del bollo su operazioni esenti sarà necessario:
1) Aver definito un ‘’Codice spesa’’
2) Aver indicato il ‘’Codice spesa’’ nei parametri di base
3) Aver correttamente impostato l’anagrafica cliente. In particolare va previsto il bollo tra i codici spesa presenti in anagrafica cliente se volete addebitare il bollo al cliente (l’opzione può essere modificata sulla singola fattura).
4) Sulla copia cartacea della fattura elettronica prevedere la stampa di una frase simile alla seguente: ’’Bollo virtuale DM 17/6/2014’’
La fattura elettronica ATTIVA
3 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
1) Definizione del codice spesa
La fattura elettronica ATTIVA
4 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
1) Definizione del codice spesa
La fattura elettronica ATTIVA
Digitate il codice spesa, la descrizione da associare al codice spesa, indicate la contropartita per voi più idonea e il codice IVA.
Gli altri campi vanno compilati esattamente come riportato in questa videata
5 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
1) Definizione del codice spesa
La fattura elettronica ATTIVA
Compilare la videata come da esempio e premere il tasto
<Conferma>
6 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
2) Parametri di base (solo Esolver 4.2)
La fattura elettronica ATTIVA
7 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
2) Parametri di base (solo Esolver 4.2)
La fattura elettronica ATTIVA
Al campo ‘’Valore’’
inserire il codice spesa precedentemente reato (vedi punto 1) e premere il tasto
<Conferma>
8 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
2) Parametri di base
La fattura elettronica ATTIVA
9 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
3) Impostazioni su anagrafica cliente
La fattura elettronica ATTIVA
Attivate il flag ‘’Bollo su operazioni esenti assolto in modo virtuale’’. In questo modo si attiva la gestione del bollo e sarà visibile tra i totali del documento
10 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
Attivare l’addebito del bollo al cliente
La fattura elettronica ATTIVA
Per addebitare al cliente il bollo, oltre a quanto riportato al punto 3, è necessario indicare tra i codici Spesa del cliente quello appositamente creato al punto 1. Senza quest’operazione, il bollo è presente come indicazione nel file XML ma non va a formare il Totale del documento.
11 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
Esempi di file XML con esposizione del bollo virtuale su operazioni esenti
XML con Addebito bollo al cliente XML senza addebito bollo al cliente
La fattura elettronica ATTIVA
12 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
Variazione multipla clienti
Suggeriamo di attivare il flag ‘’Bollo su operazioni esenti assolto in modo virtuale’’ su tutte le anagrafiche gestite. Il bollo sarà applicato solo qualora in fattura si utilizzi un codice iva che richiede l’applicazione del bollo virtuale.
E’ possibile quindi utilizzare la variazione multipla clienti per attivare il flag su tutte le anagrafiche presenti a gestionale
La fattura elettronica ATTIVA
13 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
Variazione multipla clienti
La fattura elettronica ATTIVA
1
2
3 4
5 6
7
14 Applicazione del bollo virtuale su operazioni esenti
4) Copia cartacea documento elettronico
Sulla copia cartacea della fattura elettronica deve essere stampata la frase: Bollo virtuale DM 17/6/2014.
Per stampare la dicitura sul formato dovete inserite un'etichetta con le seguenti caratteristiche:
Testo: "Bollo virtuale DM 17/6/2014" (o altra a vostro piacimento) Condizione di stampa:
La fattura elettronica ATTIVA
15 Calcolo imposta di bollo da versare per documenti elettronici
Il versamento dell’imposta di bollo sui documenti informatici fiscalmente rilevanti deve essere eseguito esclusivamente con modalità telematica o con versamento di un F24 trimestralmente il mese successivo alla fine del trimestre (in aprile per le fatture emesse da gennaio a marzo).
Per calcolare l’importo da versare Sistemi ha predisposto un’apposita funzione
La fattura elettronica ATTIVA
16 Calcolo imposta di bollo da versare per documenti elettronici
La fattura elettronica ATTIVA
1.Digitare l’anno di emissione delle fatture
2.Attivare il calcolo del bollo per le fatture elettroniche
3.Selezionare la ditta per la quale eseguire il calcolo
4.Premere il tasto <Deriva dati>. Al termine dell’elaborazione la colonna ‘’Importo da versare’’ riporterà l’importo dei bolli da versare tramite F24