RG. 333/2014
TRIBUNALE DI MONZA Terza Sezione Civile
DELEGA ex art. 591 bis c.p.c.
Fallimento Polo di Eccellenza Spa in liquidazione n. 333/2014 del 24/12/2014
Curatori: Prof.ssa Patrizia Riva e Dott.ssa Maria Cristina Abbiati
ORDINANZA DI VENDITA DELEGATA EX ART. 591 BIS C.P.C.
Il Giudice Delegato,
vista l’istanza del 8/04/2022 di autorizzazione alla vendita degli immobili;
visto il successivo parere espresso dal comitato dei creditori (v. verbale depositato il 27.04.2022) ed il proprio provvedimento autorizzativo emesso in data odierna, tenuto conto della pendenza di un contratto preliminare di vendita stipulato dal fallimento con un terzo nonché la previsione in tale contratto della vendita al predetto terzo solo all’esito infruttuoso di procedura competitiva
DISPONE
la delega delle operazioni di vendita del compendio immobiliare del Fallimento Polo di Eccellenza Spa in liquidazione n. 333/2014 quanto al lotto appresso indicato e meglio descritto nella perizia estimativa redatta ed integrata dal CTU Ing. Domenico Romaniello
DELEGA
per le operazioni di vendita sincrona di cui all’art. 591 bis terzo comma n. 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13 c.p.c. i Curatori Prof.ssa Patrizia Riva con studio in Monza, Via Caronni n. 10 codice fiscale RVIPRZ70L50F205Q, e Dott.ssa Maria Cristina Abbiati con studio in Meda (MB), Via Scultori Fantoni n. 18/A codice fiscale BBTMCR65L65I625A
DISPONE CHE
In caso di vendita, i Curatori Delegati – una volta predisposta la bozza del decreto di trasferimento da parte dell’Ausiliario nominato – devono depositare a PCT la bozza del decreto di trasferimento e i relativi documenti nel fascicolo telematico per gli adempimenti normativi e fiscali prodromici alla registrazione e trascrizione del decreto.
Ciò premesso,
FISSA INNANZI AL CURATORE DELEGATO la vendita con modalità sincrona del seguente compendio:
LOTTO UNICO:
Iniziativa immobiliare denominata Polo Di Eccellenza, situata in una zona semicentrale a nord del comune di Desio, si estende lungo via Lombardia angolo via Milite Ignoto in un’area che si sviluppa per 32.000 mq di superficie, di cui 28.000 mq adibiti ad uffici, laboratori, spazi espositivi, con una piazza pubblica di 6.000 mq e 3.000 mq di verde. Il progetto è composto da: a) una piastra commerciale sita al piano terra e da un edificio a torre di ventitre piani a destinazione direzionale/commerciale denominato come edificio 26, localizzata al centro di una piazza pedonale pubblica con sottostante parcheggio sotterraneo distribuito su due livelli; b) altri due corpi di cui: uno a destinazione commerciale-produttivo (denominato edificio 24/a) ed un secondo a destinazione solo produttivo (denominato edificio 25), disposti in modo perpendicolare tra di loro.
Unità censite al Catasto Fabbricati del comune di Desio identificate come segue:
• Foglio 26 mappale 193 sub. 2, cat.D1 - OPIFICI - Indirizzo VIA LAVORATORI AUTOBIANCHI N. civico 1 - Piano T;
• Foglio 26 mappale 193 sub. 3, cat.D1 - OPIFICI - Indirizzo VIA LAVORATORI AUTOBIANCHI N. civico - Piano T;
Unità censite al Catasto Terreni del comune di Desio identificate come segue:
• Foglio 26 mappale 192, EU - ENTE URBANO Consistenza 18 are 88 centiare (a meno del Foglio 26, mappale 192, sub. 701 di proprietà di terzi);
• Foglio 26 mappale 191, EU - ENTE URBANO Consistenza 26 are 80 centiare
• Foglio 26 mappale 205, EU - ENTE URBANO Consistenza 57 are 58 centiare
• Foglio 26 mappale 217, EU - ENTE URBANO Consistenza 45 centiare
• Foglio 26 mappale 201, EU - ENTE URBANO Consistenza 1 are 52 centiare
• Foglio 26 mappale 202, EU - ENTE URBANO Consistenza 46 are 48 centiare
• Foglio 26 mappale 203, EU - ENTE URBANO Consistenza 72 are 33 centiare
• Foglio 26 mappale 218, EU - ENTE URBANO Consistenza 32 centiare
• Foglio 26 mappale 219, EU - ENTE URBANO Consistenza 28 centiare.
al prezzo base non inferiore di Euro 3.100.000,00 rilancio minimo di Euro 100.000,00.
E’ esclusa la possibilità di formulare offerta minima ex art. 571 comma 3 c.p.c.
STABILISCE CHE I CURATORI DELEGATI PROVVEDANO
1. a redigere l’avviso di vendita completo delle condizioni generali di vendita immobiliari, da reperire aggiornate sull’area riservata alle procedure concorsuali del sito del Tribunale di Monza redatte su apposito modulo secondo quanto stabilito nelle Disposizioni generali delle espropriazioni immobiliari previste per le gare telematiche;
2. a esperire la vendita entro 120 giorni dalla comunicazione a mezzo PEC ai Curatori Delegati della presente Ordinanza di Delega, e a disporre la pubblicità della presente delega;
3. a dare avviso a mezzo PEC ai sensi dell’art. 107, 3° comma, L.F. e, ove non possibile, con notifica tramite ufficiale giudiziario, ai creditori iscritti almeno 45 giorni prima della data e dell’ora della vendita, che si terrà in modalità sincrona e nello stesso termine a notificare l’avviso di vendita ai comproprietari, agli eventuali titolari di diritti reali sui beni trascritti o iscritti dopo il pignoramento. agli occupanti con o senza titolo nonché al debitore; ad inserire i dati prescritti unitamente agli allegati richiesti sul portale pubblico delle vendite;
4. a invitare i creditori e gli offerenti a partecipare telematicamente per la deliberazione sull’offerta e per la eventuale gara tra gli offerenti;
5. a fissare il termine per il deposito telematico delle domande di partecipazione entro le ore 13.00 del secondo giorno precedente feriale all’esperimento della vendita e, quindi, 48 ore prima e, ad eseguire il bonifico relativo alla cauzione, che deve essere almeno pari al 10% del prezzo base, affinché la stessa risulti accreditata sul conto corrente intestato al Fallimento nel medesimo termine sopra indicato per la presentazione delle offerte con avvertenza che entro tale orario dovrà essere generata anche la ricevuta
di consegna della domanda di partecipazione;
6. a redigere il verbale relativo alle suddette operazioni;
7. a ricevere la dichiarazione di nomina di cui all'articolo 583 c.p.c. a cui seguirà da parte dell’Avvocato, rimasto aggiudicatario per persona da nominare, il deposito in cancelleria del nome della persona per la quale ha fatto l’offerta e del relativo mandato;
8. alle operazioni di vendita secondo le modalità stabilite nelle Disposizioni generali di vendita fissate dal Tribunale di Monza, sezione esecuzioni e fallimenti, previste per le gare sincrone;
DISPONE ALTRESI’ quanto segue:
a) lo svolgimento delle aste è stabilito con modalità sincrona. Le offerte dovranno essere conformi a quanto stabilito dal Decreto 26/2/2015 n. 32 artt.12 e segg. e depositate secondo le indicazioni riportate nel “Manuale Utente” pubblicato sul portale delle vendite telematiche del Ministero della Giustizia;
b) le offerte criptate contenenti le domande di partecipazione per la vendita sincrona saranno aperte ed esaminate esclusivamente il giorno fissato per l’asta tenuta dai Curatori Delegati alla presenza degli offerenti online;
c) saranno dichiarate inammissibili: le offerte criptate depositate oltre il termine sopra stabilito al precedente punto 5); le offerte inferiori al valore dell’immobile come sopra determinato salvo quanto al punto sub e); le offerte criptate non accompagnate da cauzione prestata con le modalità stabilite nelle Disposizioni Generali;
d) qualora sia presentata ritualmente un’offerta criptata pari o superiore al valore dell’immobile come sopra determinato, la stessa sarà senz’altro accolta. Ai sensi degli artt. 572 e 573 c.p.c. i Curatori Delegati rifiuteranno l’offerta minima o comunque inferiore al “prezzo base” nelle seguenti ipotesi: a) offerta irrituale ma sensibilmente superiore alla minima; b) intervenuta modifica della situazione giuridica del bene (consolidamento del diritto reale di godimento, modifica dello strumento urbanistico et similia);
e) qualora siano presentate più offerte criptate, i Curatori Delegati inviteranno in ogni caso tutti gli offerenti ad una vendita sincrona sull’offerta più alta. Ai fini dell’individuazione della migliore offerta, i Delegati devono tenere conto dell’entità del prezzo, delle cauzioni prestate, delle forme e dei modi e dei tempi del pagamento nonché di ogni altro elemento utile indicato nell’offerta stessa. Nel caso in cui sia stato determinante per l’aggiudicazione il termine indicato dall’offerente per il pagamento, l’aggiudicatario dovrà obbligatoriamente rispettare il termine dallo stesso indicato a pena di decadenza;
f) dopo la vendita sincrona gli importi depositati dagli offerenti a titolo di cauzione saranno riaccreditati tempestivamente a coloro che non siano aggiudicatari.
I Curatori Delegati si atterranno, nello svolgimento dell’incarico, alle Disposizioni generali delle espropriazioni immobiliari fissate dal Tribunale di Monza, sezione esecuzioni e fallimenti, che potranno in ogni momento essere integrate e modificate e saranno efficaci a partire dalla data indicata nelle stesse o in mancanza a quella di pubblicazione sul sito del Tribunale di Monza nell’area riservata ai Delegati. Nel caso non vengano rispettati i termini e le direttive per lo svolgimento delle operazioni il Giudice Delegato, sentito l’interessato, dispone la revoca della delega delle operazioni di vendita, salvo che i Curatori Delegati non dimostrino che il mancato rispetto non sia dipeso da causa a loro imputabile.
- I Curatori Delegati faranno presente agli interessati che
o è pendente giudizio in cassazione (RG 8607/2019) fra il Fallimento e la società Atradius, relativo all’entità ed al grado di ammissione al passivo fallimentare del credito vantato da Atradius per le somme versate da quest’ultima al Comune di Desio in esecuzione del contratto autonomo di garanzia stipulato dalla società fallita con Atradius in dipendenza dalla convenzione urbanistica del 01.08.2007. Documentazione relativa a tale contenzioso è disponibile nella data room;
o il fallimento si impegna a manlevare e tenere indenne l’acquirente da ogni e qualunque pretesa, onere e/o richiesta, anche in via surrogatoria e/o di rivalsa e/o regresso, ecc., da parte di Atradius, ove quest’ultima risultasse vittoriosa nel giudizio di cassazione pendente e nel successivo eventuale giudizio di rinvio, nei limiti dell’ammontare del credito in prededuzione che venisse alla medesima riconosciuto;
o il Fallimento si impegna ad accantonare la massima somma richiesta da Atradius nel giudizio di cui sopra e per tutto il tempo occorrente alla definizione del giudizio, che dovesse essere corrisposta ad Atradius in ragione dell’esito favorevole del contenzioso pendente e nella misura definita all’esito del giudizio.
ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALLA VENDITA
Per gli adempimenti successivi alla vendita sincrona, i Curatori Delegati si atterranno alle istruzioni contenute nell’apposito capitolo delle Disposizioni generali delle espropriazioni immobiliari e, in ogni caso, alle seguenti indicazioni:
A. Per le sole attività relative alla vendita sincrona e, comunque, relative esclusivamente alla predisposizione del decreto di trasferimento ed ai conseguenti adempimenti, i Curatori Delegati si dovranno avvalere di un Ausiliario individuato tra i soggetti autorizzati e con le tariffe convenzionate con il Tribunale di Monza.
B. Formata copia del verbale telematico di aggiudicazione l’Ausiliario provvederà a informarsi presso l’aggiudicatario in ordine al regime patrimoniale della famiglia, se coniugato o unito civilmente ai sensi della legge 76/2016 alla sussistenza di presupposti per eventuali agevolazioni fiscali e alle modalità di pagamento del prezzo, con particolare riferimento alla possibilità di mutuo.
C. L’Ausiliario comunicherà, quindi, all’aggiudicatario a mezzo raccomandata o posta elettronica, entro 15 giorni dall’aggiudicazione, l’importo del saldo prezzo e delle imposte conseguenti al trasferimento, il termine finale di tale versamento e le coordinate bancarie del conto corrente, intestato alla procedura, da utilizzare per il pagamento, ove previsto, anche in forma rateale.
D. Nel contempo l’Ausiliario aggiornerà le visure in atti per verificare l’esistenza di eventuali iscrizioni o trascrizioni successive al pignoramento, verificando altresì la natura delle iscrizioni ipotecarie (se in bollo o senza bollo) ed il loro oggetto: in particolare, se esse riguardino solo l’immobile pignorato o un compendio più ampio.
E. I Curatori Delegati provvederanno ad acquisire la documentazione attestante l’avvenuto versamento del saldo prezzo e degli oneri dovuti dall’aggiudicatario, verificando sul conto corrente della procedura l’effettivo accredito dell’importo, quindi trasmetteranno all’Ausiliario la lista dei movimenti del conto corrente da cui si evince il versamento della cauzione e del saldo prezzo affinché quest’ultimo, entro 30 giorni dal pagamento, sulla base della documentazione acquisita e delle visure aggiornate, redigerà la bozza del decreto di trasferimento che unitamente ai documenti e alla distinta di accompagnamento per l’Agenzia delle Entrate comunicherà a mezzo mail ai Curatori Delegati che provvederanno a depositare il tutto a PCT per la verifica e la sottoscrizione del Giudice. In caso di mancato versamento del saldo prezzo entro 10 giorni dalla scadenza del termine e/o delle spese ed oneri di trasferimento, salvo quanto previsto dall’art. 587, comma 1, c.p.c., l’immobile sarà aggiudicato al miglior offerente non aggiudicatario e l’originale aggiudicatario decaduto sarà tenuto al pagamento della differenza tra il prezzo di aggiudicazione al primo aggiudicatario e il prezzo di aggiudicazione al miglior offerente non aggiudicatario. Quest’ultimo, ove a sua volta risultasse inadempiente, sarà tenuto al pagamento della differenza tra il prezzo di aggiudicazione a lui (miglior offerente non aggiudicatario) e il prezzo base.
F. A seguito della firma del decreto di trasferimento da parte del giudice e dell’attribuzione da parte della cancelleria del numero di repertorio (e prima della trasmissione all’Agenzia delle Entrate), i Curatori Delegati provvederanno ad autenticare tre copie di detto atto da consegnare all’Ausiliario per gli adempimenti relativi alla liquidazione delle imposte per la cancellazione dei gravami, per la trascrizione all’Agenzia del Territorio e per la consegna della copia all’aggiudicatario dopo aver apposto gli estremi di registrazione unitamente alla copia della nota di trascrizione e di cancellazione dei gravami.
G. I Curatori Delegati, ricevuti dall’Ausiliario i modelli di pagamento F24 precompilati relativi alle imposte per il trasferimento di proprietà e alla cancellazione dei gravami, provvederanno al pagamento degli stessi presso l’Istituto di Credito ove è aperto il conto corrente della Procedura e alla successiva consegna delle copie “per l’Ufficio” all’Ausiliario per il deposito delle stesse nei competenti uffici. La Cancelleria provvederà all’invio della copia del decreto di trasferimento firmato all’Agenzia delle Entrate.
trasferimento per procedere alla trascrizione. Successivamente l’Ausiliario provvederà a ritirare presso l’Agenzia del Territorio il duplo della nota di trascrizione inviandone una copia al Curatore Delegato per il deposito a PCT. L’Ausiliario avrà anche provveduto alle formalità necessarie per la cancellazione dei gravami.
I. L’Ausiliario avrà cura, infine, di verificare l’effettiva richiesta per la voltura catastale al momento del deposito del decreto di trasferimento presso l’Agenzia del Territorio.
J. Nel caso in cui per il pagamento del corrispettivo l’aggiudicatario abbia ottenuto un finanziamento tramite mutuo bancario, l’Ausiliario dovrà prendere contatto con l’Istituto di credito erogante e con il Notaio rogante per definire le modalità del mutuo ex art. 585 ult. co c.p.c. – art. 2822 I co c.c.
L’Ausiliario dovrà informare i Curatori Delegati del giorno della stipula del mutuo al fine di verificare l’accredito del saldo prezzo sul conto corrente della procedura. I Curatori Delegati dovranno quindi consegnare, a mezzo mail, all’Ausiliario la ricevuta di avvenuto accredito che dovrà essere depositata, unitamente alla copia autentica del contratto di mutuo, nel fascicolo a PCT per la firma del decreto di trasferimento da parte del Giudice Delegato.
INOLTRE
ritenuto opportuno procedere alla nomina di un ausiliario come indicato nel sopra menzionato punto A) per l’attività inerente il trasferimento della proprietà del bene aggiudicato e alla predisposizione del relativo decreto
NOMINA
Il Notaio Francesco IOLI - con studio in Via IV Novembre n. 20 Vedano al Lambro - quale Ausiliario per l’attività inerente il trasferimento della proprietà del bene immobile aggiudicato e alla predisposizione del relativo decreto invitando i Curatori Delegati a informare lo stesso dell’intervenuta nomina all’esito dell’asta giudiziaria ove il bene immobile sarà aggiudicato.
Monza, 28/04/2022
Il Giudice Delegato Patrizia Fantin