• Non ci sono risultati.

CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. GARIBALDI“

Via Ugo Cerletti, 8 – 23022 CHIAVENNA (SO) – Tel-fax: 0343 33174 Codice Fiscale . 81002110146 – cod meccanografico SOIC806009 -

sito web www.icgaribaldi.edu.it

CURRICOLO EDUCAZIONE CIVICA

L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

Nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia del 2012 si sottolineava che “[…]La presenza di comunità scolastiche, impegnate nel proprio compito, rappresenta un presidio per la vita democratica e civile perché fa di ogni scuola un luogo aperto, alle famiglie e ad ogni componente della società, che promuove la riflessione sui contenuti e sui modi dell’apprendimento, sulla funzione adulta e le sfide educative del nostro tempo, sul posto decisivo della conoscenza per lo sviluppo economico, rafforzando la tenuta etica e la coesione sociale del Paese. La centralità della persona trova il suo pieno significato nella scuola intesa come comunità educativa, aperta anche alla più larga comunità umana e civile, capace di includere le prospettive locale, nazionale, europea e mondiale[...]“.

Il 22 maggio 2018 il Consiglio europeo, accogliendo la proposta della Commissione europea ha emesso la «Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente» e l’Allegato Quadro di riferimento europeo, che sostituiscono la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 e relativo Allegato sullo stesso tema e la «Raccomandazione sulla promozione di valori comuni, di un'istruzione inclusiva e della dimensione europea dell'insegnamento», nel quale si evidenziano , tra le nuove competenze chiave europee di cittadinanza le “ Competenze Digitali”, le “Competenze in materia di Cittadinanza” e le “Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali“[...]"L'educazione alla cittadinanza è una materia che mira a promuovere la convivenza armoniosa e a favorire lo sviluppo mutualmente proficuo delle persone e delle comunità in cui queste stesse vivono. Nelle società democratiche, essa aiuta gli studenti a diventare cittadini attivi, informati e responsabili, desiderosi e capaci di assumersi responsabilità per loro stessi e le loro comunità a livello nazionale, europeo e internazionale".

La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto, a partire dall’anno scolastico 2020-2021, l’insegnamento trasversale dell’educazione civica nel primo e secondo ciclo d’istruzione, integrato da iniziative di sensibilizzazione ad una cittadinanza responsabile nella scuola dell’infanzia.

I nuclei tematici dell’insegnamento sono precisati nel comma 2 dell’articolo 1 della Legge 92:

1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà.

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio.

3. CITTADINANZA DIGITALE (art.5 della Legge).

(2)

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA

Fonti di legittimazione

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del consiglio 2018.

Legge 20 agosto2019 n.92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” e Linee guida.

Fine scuola infanzia

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

1.COSTITUZIONE, (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà) 1a. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze.

Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento

Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli.

Manifestare il senso di appartenenza, riconoscere i compagni le maestre, la propria comunità, gli spazi, i materiali.

Accettare e rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni.

Manifestare interesse per i membri del gruppo, ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro.

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, vicinato, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia).

Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza.

Conosce elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia, della comunità e sviluppa il senso di appartenenza.

Conosce l’ambiente culturale attraverso l’esperienza di alcune tradizioni.

Significato di regola, norma e rispetto.

1.COSTITUZIONE, (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà) 1b. Essere consapevoli che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune.

Prestare aiuto ai compagni in difficoltà.

Relazionarsi con tutti i compagni senza distinzione.

Rispettare le diversità culturali, religiose e personali.

Conosce le regole fondamentali della convivenza Conosce la cultura, le tradizioni, i costumi diverse dalla nostra.

(3)

2. SVILUPPO SOSTENIBILE

Comprendere i concetti del prendersi cura di sé, della comunità e dell’ambiente.

Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente.

Manifestare il senso di appartenenza al territorio.

Individuare alcuni comportamenti atti alla salvaguardia del patrimonio artistico del territorio.

Collaborare con gli altri per valorizzare il paesaggio artistico.

Sperimentare l’utilizzo e riciclaggio dei materiali.

Utilizzare in modo corretto le risorse, evitando sprechi.

Applicare nelle condotte quotidiane le buone pratiche di salute e benessere.

Regole per la sicurezza in casa, a scuola, nell’ambiente, in strada.

Usi e costumi e patrimonio artistico /paesaggistico del territorio.

Conosce le fonti rinnovabili e lo sviluppo sostenibile.

Classifica i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.

3. CITTADINANZA DIGITALE

Prendere piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

Sperimentare le moderne tecnologie a scopo ludico.

Riflettere sui limiti e i rischi collegati all’uso delle tecnologie.

Conoscenza dei primi rudimenti dell’informatica.

Conoscere gli emoticon e il loro significato.

Conoscenza dei pericoli della rete.

SEZIONE B: Evidenze

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA EVIDENZE

1.COSTITUZIONE, (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà)

Conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città, delle regole del vivere insieme. Collabora e partecipa alle attività collettive. Prende iniziative di gioco e di lavoro.

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Rispetta le regole nel gioco, individua pericoli e rischi e li sa evitare. Individua relazioni tra oggetti, avvenimenti e le spiega. Individua problemi e formula semplici ipotesi e procedure. Osserva situazioni e fenomeni, formula ipotesi e valutazioni. Individua semplici soluzioni a problemi di esperienza. Prende decisioni relative a giochi o a compiti, in presenza di più possibilità.

3. CITTADINANZA DIGITALE

Ipotizza semplici procedure o sequenze di operazioni per lo svolgimento di un compito o la realizzazione di un gioco. Utilizza il computer per attività, giochi didattici, per visionare immagini, documentari, testi multimediali.

(4)

SCUOLA PRIMARIA

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del consiglio 2018

Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica art. 3 legge 20 agosto 2019, n. 92 DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI

RIFERIMENTO: EDUCAZIONE CIVICA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1.COSTITUZIONE, (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà)

1a. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze.

Conoscere le regole che permettono il vivere in comune, spiegarne la funzione e rispettarle.

Individuare e nominare i gruppi di appartenenza e riferimento.

Individuare i ruoli e le funzioni dei gruppi di appartenenza e il proprio negli stessi.

Partecipare alla costruzione di regole di convivenza in classe e nella scuola.

Descrivere il significato delle regole.

Gruppi sociali riferiti all’esperienza, loro ruoli e funzioni: famiglia, scuola, comunità di appartenenza (quartiere, Comune, Parrocchia).

Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza.

Norme fondamentali della circolazione stradale come pedoni, ciclisti.

Regole della vita e del lavoro in classe.

Significato di regola e norma.

Significato dei termini:

tolleranza, lealtà e rispetto.

Organi e funzioni principali del Comune.

Inno nazionale e Bandiera.

Conoscere le regole che permettono il vivere in comune, spiegarne la funzione e rispettarle.

Individuare, a partire dalla propria esperienza, il significato di partecipazione all’attività di gruppo: collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità reciproca.

Individuare e distinguere alcune “regole”

delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola, paese, gruppi sportivi; distinguere i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi.

Distinguere gli elementi che compongono il Consiglio comunale e l’articolazione delle attività del Comune.

Individuare e distinguere il ruolo della Provincia e della Regione e le distinzioni tra i vari servizi.

Attraverso l’esperienza vissuta in classe, spiegare il valore della democrazia, riconoscere il ruolo delle strutture e interagire con esse.

Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione italiana per approfondire il concetto di democrazia.

Mettere in relazione le regole stabilite

Significato di “gruppo” e di

“comunità”.

Significato di essere “cittadino”.

Significato dell’essere cittadini del mondo

Differenza fra “comunità” e “società”.

Norme fondamentali relative al codice stradale.

Struttura del Comune, della Provincia e della Regione.

Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà.

Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione.

Significato dei termini: tolleranza, lealtà e rispetto.

Costituzione e alcuni articoli fondamentali.

Carte dei Diritti dell’uomo e dell’Infanzia e i contenuti essenziali.

Inno nazionale e Bandiera.

(5)

all’interno della classe e alcuni articoli della Costituzione.

Mettere in relazione l’esperienza comune in famiglia, a scuola, nella comunità di vita con alcuni articoli della Costituzione

1.COSTITUZIONE, (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà)

1b. Essere consapevoli che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Mettere in atto

comportamenti corretti nel gioco, nel lavoro, nell’interazione sociale.

Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui.

Assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità.

Partecipare e collaborare al lavoro collettivo in modo produttivo e pertinente.

Individuare le differenze presenti nel gruppo di appartenenza relativamente a provenienza, condizione, abitudini, ecc. e rispettare le persone che le portano;

individuare le affinità rispetto alla propria esperienza.

Prestare aiuto ai compagni in difficoltà.

Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni.

Mettere in atto

comportamenti di

autocontrollo anche di fronte a crisi, insuccessi, frustrazioni.

Regole di comportamento.

Principali servizi al cittadino presenti nella propria città.

Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi).

Organi internazionali vicini all’esperienza dei bambini:

UNICEF, WWF.

Mettere in atto comportamenti appropriati nel gioco, nel lavoro, nella convivenza generale, nella circolazione stradale, nei luoghi e nei mezzi pubblici.

Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni.

Assumere incarichi e svolgere compiti per contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi condivisi.

Rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola, esercitandoli responsabilmente.

Proporre alcune soluzioni per migliorare la partecipazione collettiva.

Individuare le differenze presenti nel gruppo di appartenenza relativamente a provenienza, condizione, abitudini, ecc. e rispettare le persone che le portano;

individuare le affinità rispetto alla propria esperienza.

Rispettare e apprezzare le diversità.

Essere solidali: prestare aiuto a compagni e altre persone in difficoltà.

Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni.

Mettere in atto comportamenti di autocontrollo anche di fronte a crisi, insuccessi, frustrazioni.

Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre culture, individuandone somiglianze e differenze.

Regole di comportamento.

Diverse forme di esercizio di democrazia nella scuola.

Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza.

Usi e costumi del proprio territorio, del Paese e di altri Paesi (portati eventualmente da allievi provenienti da altri luoghi).

Organi internazionali, per scopi umanitari e difesa dell’ambiente vicini all’esperienza: ONU, UNICEF, WWF….

2. SVILUPPO SOSTENIBILE

Comprendere i concetti del prendersi cura di sé, della comunità e dell’ambiente.

Promuovere il rispetto verso gli

Rispettare l’ambiente e gli

animali attraverso

comportamenti di

salvaguardia del patrimonio, utilizzo oculato delle risorse,

Ambienti naturali e antropici.

Ambienti naturali e loro salvaguardia.

Ecosistema.

Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso comportamenti di salvaguardia del patrimonio, utilizzo oculato delle risorse, pulizia, cura.

Conoscere gli effetti dell’azione

Ecosistemi.

Relazioni uomo/ambiente/ecosistemi.

Trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione

(6)

altri, l’ambiente e la natura e riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

pulizia, cura.

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.

Individuare alcuni

comportamenti utili alla salvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzo delle risorse e mette in atto quelli alla sua portata.

Individuare situazioni o sostanze potenzialmente dannose e pericolose per l'uomo e l'ambiente.

Adottare un comportamento responsabile nei confronti della salute personale, collettiva e dell’ambiente.

Comportamenti corretti e scorretti.

Raccolta differenziata

modificatrice dell’uomo sugli ecosistemi.

Riconosce regolarità nei fenomeni e individuare fonti e tipi di energia.

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Utilizzare consapevolmente le più comuni tecnologie, conoscendone i principi di base soprattutto in riferimento agli impianti domestici.

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni scientifici utilizzando termini specifici:

energia e trasformazioni, morfologia del corpo umano.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

modificatrice dell’uomo.

Risorse ambientali e fonti energetiche.

Raccolta differenziata e riciclaggio.

Comportamenti corretti e scorretti.

Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza.

3. CITTADINANZA DIGITALE

Prendere piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

Riconoscere semplici tecnologie digitali appropriate per condividere dati, informazioni e contenuti digitali.

Trovare dati, informazioni e contenuti attraverso ricerche, guidate dall’adulto, in ambienti digitali.

Scegliere semplici modalità per proteggere i dati personali e la privacy negli ambienti digitali.

Semplici strumenti e tecnologie digitali per comunicare e collaborare.

Principali funzioni di informazione,

comunicazione e ricerca della Rete.

Principali pratiche di protezione del proprio account.

Scegliere tecnologie digitali semplici appropriate per l’interazione.

Trovare dati, informazioni e contenuti attraverso strategie di ricerca in ambienti digitali.

Individuare semplici modalità per utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stesso e gli altri da rischi di vario genere.

Strumenti e tecnologie digitali per comunicare e collaborare.

Principali funzioni di informazione, comunicazione e ricerca della Rete.

Strumenti e le modalità per creare un contenuto digitale.

Principali pratiche di protezione del proprio account.

Rischi fisici e psico-fisici, per sé e per gli altri (ad es. cyberbullismo), relativi all’utilizzo di dispositivi elettronici.

(7)

SEZIONE B: Evidenze

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA EVIDENZE

1. COSTITUZIONE, DIRITTO, LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ

Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere Collabora all'elaborazione delle regole della classe e le rispetta

In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui

Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente

Argomenta criticamente intorno al significato delle regole e delle norme di principale rilevanza nella vita quotidiana e sul senso dei comportamenti dei cittadini Conosce le Agenzie di servizio pubblico della propria comunità e le loro funzioni

Conosce gli Organi di governo e le funzioni degli Enti: Comune, Provincia, Regione

Conosce gli Organi dello Stato e le funzioni di quelli principali: Presidente della Repubblica, Parlamento, Governo, Magistratura Conosce i principi fondamentali della Costituzione e sa argomentare sul loro significato

Conosce i principali Enti sovranazionali: UE, ONU…

2. SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente

Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente…).

Realizza elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e sociali dell’uso di una data risorsa naturale (acqua, energie, rifiuti, inquinamento, rischi ….) Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le relazioni tra l’uomo e l’ambiente.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte.

3. CITTADINANZA DIGITALE

Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti, e macchine di uso comune, li distingue e li descrive in base alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Utilizza in modo opportuno le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, rispettando le regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare.

Accede e naviga all’interno di ambienti digitali per informarsi e comunicare.

Crea contenuti digitali personali utilizzando strumenti diversi.

Utilizza i propri dati sensibili (account personale) in modo sicuro e protetto.

(8)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006.

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

Legge 20 agosto2019 n.92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” e Linee guida.

DISCIPLINE E INSEGNAMENTI DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE CIVICA

DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE

FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

1.COSTITUZIONE, (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà) 1a. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri correlato alle Cittadinanze.

Comprendere il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali e in particolare conosce la dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.

Comprendere il linguaggio e la logica interna della disciplina, riconoscendone l'importanza perché in grado di influire profondamente sullo sviluppo e sulla qualità della propria esistenza a livello individuale e sociale, applicandola in modo efficace con autonomia e responsabilità a scuola come nella vita.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio politico (e di quello economico) per orientarsi nel tessuto culturale ed associativo (e in quello produttivo) del proprio territorio.

Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino.

Individuare e indicare gli elementi identificativi di una norma e la sua struttura; spiegare la differenza tra patto, regola, norma.

Indicare la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni pubbliche, prima fra tutte di quelle più vicine (Comune, Provincia, Regione).

Distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni.

Distinguere alcuni principi fondamentali della Costituzione italiana e collegarli all’esperienza quotidiana.

Leggere e analizzare gli articoli della Costituzione che maggiormente si collegano alla vita sociale quotidiana e collegarli alla propria esperienza.

Osservare e gestire i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in tutti i contesti di vita.

Significato di “gruppo” e di “comunità”.

Significato di essere “cittadino”.

Significato dell’essere cittadini del mondo.

Differenza fra “comunità” e “società”.

Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, di identità, di libertà.

Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione.

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto.

Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici.

Diverse forme di esercizio di democrazia nella Scuola.

Strutture presenti sul territorio, atte a migliorare e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza.

Principi generali dell’organizzazioni del Comune, della Provincia, della Regione e dello Stato,

La Costituzione: principi fondamentali e relativi alla struttura, organi dello Stato e loro funzioni, formazione delle leggi.

I processi da cui ha avuto origine la Costituzione italiana come sistema di valori condivisi.

Le principali ricorrenze civili della Repubblica Italiana.

Gli organi del Comune, della Provincia, della Regione, dello Stato.

Le principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea.

L’organizzazione politica ed economica della UE .

Le principali istituzioni dell’Unione Europea e il rapporto tra esse.

Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti.

Organi locali, nazionali e internazionali, per scopi sociali, economici, politici, umanitari e di difesa dell’ambiente.

Il senso della legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, al

(9)

Identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela dell’ambiente su scala locale, nazionale ed internazionale.

Comprendere e spiegare il ruolo della tassazione per il funzionamento dello stato e la vita della collettività.

Contribuire alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola.

Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale adeguati alle proprie capacità.

Contribuire alla formulazione di proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività scolastica e delle associazioni e gruppi frequentati.

Manifestare disponibilità a partecipare ad attività promosse da associazioni culturali, sociali, umanitarie, ambientali, offrendo un proprio contributo, sviluppando capacità relazionali valorizzando attitudini personali.

Trasmettere una cultura di contrasto alle mafie.

Conoscere e osservare le norme del codice della strada come pedoni e come ciclisti.

fine di promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.

Norme fondamentali relative al codice stradale.

Principi di sicurezza, di prevenzione dei rischi e di antinfortunistica.

1.COSTITUZIONE, (diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà) 1b. Essere consapevoli che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Affrontare con metodo e ricerca soluzioni rigorose per le difficoltà incontrate nello svolgimento di un compito con responsabilità sociale, esprimendo anche valutazioni critiche ed autocritiche.

Controllare le proprie reazioni di fronte a contrarietà, frustrazioni, insuccessi, adottando modalità assertive di comunicazione.

Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti;

prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà.

Individuare i propri punti di forza e di debolezza; le proprie modalità comunicative e di comportamento prevalenti in determinate situazioni e valutarne l’efficacia.

Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui.

Riconoscere nella diversità un valore e una risorsa, attuando forme di solidarietà e di cooperazione.

Accettare e condividere le regole stabilite in contesti diversi.

Esprimersi utilizzando registri linguistici adeguati al contesto.

Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza.

Norme che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà e promuovano, in modo attivo, il prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente.

Elementi di geografia utili a comprendere fenomeni sociali:

migrazioni, distribuzione delle risorse, popolazioni del mondo e loro usi; clima, territorio e influssi umani

Elementi generali di comunicazione interpersonale verbale e non verbale.

Norme igieniche personali e comportamento sociale che permettano il contenimento di un eventuale contagio da agenti virali o batteriologici.

Norme di educazione alla salute con particolare riferimento all’educazione alimentare, affettiva e alla tematica delle dipendenze.

(10)

2. SVILUPPO SOSTENIBILE

Comprendere i concetti del prendersi cura di sé, della comunità e dell’ambiente.

Promuovere il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente…).

Saper valutare l’impatto ambientale nell’organizzazione umana.

Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.

Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia.

Individuare forme di inquinamento delle acque sul territorio locale.

Saper classificare le fonti di energia: esauribili/rinnovabili, in base all’origine e agli effetti sul territorio.

Individuare modalità e comportamenti per ridurre la produzione di rifiuti in ambito scolastico e domestico.

Praticare forme di utilizzo e riciclaggio dei materiali.

Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche, l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo oculato delle risorse naturali ed energetiche.

Favorire l’adozione di comportamenti corretti per la salvaguardia della salute e del benessere personale. (ed. al benessere e alla salute).

Prendere coscienza di concetti come lo sviluppo sostenibile e la tutela della biodiversità.

Il significato di sostenibilità e gli obiettivi comuni proposti dall’Agenda 2030.

Le cause dell’inquinamento, della deforestazione e del dissesto idrogeologico.

Il valore della sostenibilità energetica.

Le relazioni uomo/ambiente nei mutamenti climatici, morfologici, idrogeologici e loro effetti.

Come tutelare il paesaggio e il patrimonio storico- culturale

Le potenzialità, i tempi della Scienza e l’importanza della ricerca scientifica.

Le biotecnologie in relazione alla bioetica.

Norme igieniche personali e comportamento sociale che permettano il contenimento di un eventuale contagio da agenti virali o batteriologici.

Norme di educazione alla salute con particolare riferimento all’educazione alimentare, affettiva e alla tematica delle dipendenze

3. CITTADINANZA DIGITALE

Prendere piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

Essere in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

Essere consapevole dei rischi della rete e come riuscire ad individuarli.

Sapere distinguere l’identità digitale da un’identità reale e applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo.

Utilizzare le potenzialità della Rete ai fini didattici (ricerche sulla rete, DDI, scambi culturali…).

Eseguire istruzioni per un sistema informatico per risolvere un problema o svolgere un compito ben definito.

Essere in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

Organizzare e applicare modalità per utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo se stesso e gli altri da rischi di vario genere.

Essere in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

Individuare le modalità per proteggere se stesso, gli altri e l’ambiente da pericoli negli ambienti digitali.

Conoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed essere in grado di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Il significato di identità digitale La piattaforma scolastica Le varie tipologie di device Il significato di copyright.

Le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete) Le potenzialità e i rischi della rete

Le potenzialità e i rischi delle tecnologie web (uso di Internet e dei Social Media) e assumere in Rete comportamenti corretti.

Caratteristiche dell’informazione nella società contemporanea e mezzi di informazione

Le modalità e le buone pratiche principali di protezione del proprio account personale.

I rischi fisici e psico-fisici per sé e per gli altri (ad es. cyberbullismo), per l’ambiente nell’utilizzo di apparecchi elettronici.

I principi base del pensiero computazionale (Coding) e le soluzioni ai problemi principali.

I passaggi che permettono di risolvere il problema nell’utilizzo di un dispositivo e di una piattaforma digitale.

(11)

Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai diversi contesti in cui si agisce.

Individuare rischi fisici e psico-fisici nell’utilizzo delle apparecchiature elettroniche e i possibili comportamenti preventivi.

Distinguere, all’interno dei mass media, le varie modalità di informazione, comprendendo le differenze fra carta stampata, canale radiotelevisivo, Internet.

Distinguere semplici problemi tecnici nell’utilizzo dei dispositivi e delle tecnologie digitali e identificare soluzioni per risolverli in modo indipendente e come supporto ad altri.

SEZIONE B: Evidenze

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA EVIDENZE

1. COSTITUZIONE, DIRITTO, LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ

Conosce le Agenzie di servizio pubblico della propria comunità e le loro funzioni.

Conosce gli Organi di governo e le funzioni degli Enti: Comune, Provincia, Regione.

Conosce gli Organi dello Stato e le funzioni di quelli principali: Presidente della Repubblica, Parlamento, Governo, Magistratura.

Conosce i principi fondamentali della Costituzione e sa argomentare sul loro significato.

Conosce i principali Enti sovranazionali: UE, ONU…

Collabora all'elaborazione delle regole della classe e le rispetta.

Aspetta il proprio turno prima di parlare; ascolta prima di chiedere.

In un gruppo fa proposte che tengano conto anche delle opinioni ed esigenze altrui.

Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività.

Assume le conseguenze dei propri comportamenti, senza accampare giustificazioni dipendenti da fattori esterni.

Argomenta criticamente intorno al significato delle regole e delle norme di principale rilevanza nella vita quotidiana e sul senso dei comportamenti dei cittadini 2. SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente.

Conosce il patrimonio culturale nazionale, locale e mondiale, lo apprezza e lo protegge.

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i sistemi tecnologici e le conseguenze tra le relazioni uomo e ambiente.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse naturali. Riconosce ed è in grado di riprodurre i processi delle diverse forme di energia coinvolte.

3. CITTADINANZA DIGITALE

Riconosce e denomina correttamente i principali dispositivi di comunicazione ed informazione.

Utilizza i mezzi di comunicazione che possiede in modo opportuno, rispettando le regole comuni definite e relative all’ambito in cui si trova ad operare. È in grado di identificare quale mezzo di comunicazione/informazione è più utile usare rispetto ad un compito/scopo dato/indicato. Conosce gli strumenti, le funzioni e la sintassi di base dei principali programmi di elaborazione di dati (anche OpenSource). Produce elaborati (di complessità diversa) rispettando una mappa predefinita/dei criteri predefiniti, utilizzando i programmi, la struttura e le modalità operative più adatte al raggiungimento dell’obiettivo.

Riferimenti

Documenti correlati

Si farà riferimento a significativi aspetti del rapporto con la dimensione europea e mondiale dei problemi e alle diverse tematiche riconducibili allo sviluppo sostenibile

1 - Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e

 Si approccia al senso di legalità tramite la conoscenza dei principi fondamentali della Costituzione e la riflessione sui loro significati, scopre la corrispondenza fra

interpreta le norme del Codice della strada. Assume comportamenti corretti sulla strada. Individua le regole fondamentali del Codice della strada, adotta con padronanza

In esso si legge: “Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE - L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.. - Comprende la necessità di uno sviluppo equo

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono