S AHAJA Y OGA
IXa Dispensa
NABHI CHAKRA
Shri Vishnu
Corrispondenze
• Numero : dieci;
• Pianeta : Giove;
• Giorno : giovedì;
• Pietra : smeraldo;
• Colore : verde;
• Elemento : acqua;
• Corrispondenza sulla mano : dito medio;
• Continente : Europa;
• Qualità :
− ricerca del Sè; principio dell'equilibrio;
crescita fisiologica e spirituale (centro);
− benessere a livello collettivo, capacità di approfondire, di diventare esperti in qualche campo della conoscenza;
fermezza nell'attenzione; capacità di portare bene a termine ciò che si fa (destro);
− pace e benessere interiore;
auspichevolezza, benessre fisico e materiale (sinistro);
• Mantra :
− Shri Lakshmi Vishnu (centro);
− Shri Raja Lakshmi (destro);
− Shri Gruha Lakshmi (sinistro).
Introduzione
Il Nabhi Chakra, o Manipur chakra, si trova al livello del plesso solare (stomaco) e presiede, tra l'altro, al funzionamento del fegato, dello stomaco e della milza.
Questo centro, una volta destato, ci fa conseguire la virtù e ci fa scoprire il dharma, il giusto comportamento. L'uomo, nel corso della sua evoluzione, ha seguito insegnamenti e comandamenti ebrei, cristiani, indù e mussulmani. In verità abbiamo tutti osservato gli stessi precetti morali e spirituali. Dietro nomi e rituali diversi esistono regole universali identiche.
Ci proponiamo di scoprire questo codice di vita, questo dharma.
Il Nabhi centro
La Kundalini incontra prima di tutto il Nabhi chakra e lo attraversa da parte a parte. La Deità responsabile del Nabhi chakra (o Manipur chakra) è Shri Vishnu. E' il protettore, colui che sostiene il dharma e guida l'evoluzione.
Il concetto di dharma è fondamentale. Esso è il codice di comportamento che consente alla società umana di evolvere, di funzionare, e all'essere umano di avvicinarsi al Divino.
Shri Mataji lo definisce così: "Il dharma è la qualità nutritiva dell'umanità. E' ciò che ha consentito all'uomo di evolvere dallo stadio primitivo di ameba. Questo codice di vita protegge e alimenta la nostra crescita spirituale".
Nel corso dell'evoluzione, il dharma è stato dato all'uomo, ad esempio sotto forma dei dieci comandamenti. L'adesione cosciente a queste leggi è essenziale per la sopravvivenza e la crescita dell'uomo. Scostarsene sarebbe estremamente pericoloso.
Queste regole ci mantengono sulla via del centro e coloro che hanno seguito assiduamente questi principii riescono ad ottenere, con maggiore facilità, la loro realizzazione. Coloro che non avevano capito l'importanza del dharma prima della loro realizzazione, riescono poi ad afferrarne il significato. Dopo la realizzazione, infatti, grazie alle vibrazioni sappiamo come e perché condurre una vita virtuosa.
Rimaniamo, tuttavia, assolutamente liberi e, in Sahaja Yoga, siamo i giudici di noi stessi. Le vibrazioni espongono fatti, ma sta a noi, alla nostra saggezza, decidere l'atteggiamento da assumere. Se si agisce contro il dharma possiamo provare nausee o altri disturbi come calore nello stomaco. Questi fatti sono la testimonianza del mutamento avvenuto nel nostro stato di consapevolezza.
I doni dello Spirito, inoltre, danno tanta di quella gioia al ricercatore ch'egli, una volta assaporato tale nettare, non si lascia più tentare da cose insulse o futili.
Il centro del Nabhi chakra si occupa anche del benessere a livello materiale. emotivo e spirituale.
Storicamente parlando, l'uomo ha imparato a trarre profitto dalle risorse offerte dalla natura quando si è sviluppata in lui la forza creatrice (Swadistan chakra). Lo stato di benessere materiale è una tappa della nostra evoluzione ed unitamente alla "prosperità", si è manifestato il desiderio di possedere denaro.
Se le necessità quotidiane non sono soddisfatte (alimentazione, casa), infatti, l'attenzione non può innalzarsi verso la ricerca spirituale. Guadagnare denaro è dunque necessario per condurre una vita equilibrata, ma è anche una strada pericolosa verso i desideri materiali incessantemente rinnovati e inappagati. Star bene finanziariamente diventa un male, se il denaro diventa un'ossessione e se il suo accumulo si ottiene a detrimento delle leggi della vita e dell'evoluzione.
A livello fisico, infine, il terzo chakra è correlato allo stomaco ed alla parte superiore del fegato. Se lo stomaco non è regolato, la digestione e l'assimilazione risultano compromesse e ciò causa tensione nel chakra. Occorre dunque prendersi cura dello stomaco. Il nostro atteggiamento nei confronti degli alimenti ed il nostro modo di mangiare avranno ripercussioni sulla digestione.
Se mangiamo frettolosamente o quando siamo pensierosi o irritati la digestione non avverrà in modo corretto
Dare troppa importanza all'alimentazione danneggia ugualmente questo centro: lo stomaco si sovreccita e l'energia non circola armonicamente nel corpo. Dovremmo dunque mangiare serenamente, con gioia, come se si dovesse meditare.
Questi ultimi due aspetti, il benessere materiale e le correlazioni fisiche del Nabhi chakra saranno adesso approfonditi con lo studio dettagliato degli aspetti di destra e di sinistra del Nabhi chakra.
Il Nabhi destro
Shri Raja Lakshmi è la deità che presiede al lato destro del Nabhi chakra. Ha l'aspetto della regina. Una persona che ha acquisite le qualità di Raja Lakshmi diventa qualcosa come la regina dell'ambiente ove vive ed incarna il benessere collettivo.
La prima qualità d'una regina è la dignità. Deve essere una donna dignitosa, sensibile e dolce, con influenza positiva sull'inconscio collettivo ed il benessere del proprio paese.
Shri Raja Lakshmi si stabilizza in noi attraverso la nostra attività. "Se siete inattivi, questo principio si affievolirà in voi", dice Shri Mataji. Dunque dobbiamo essere attivi e produrre ricchezza trasformando la materia, creando o svolgendo un'attività professionale.
I Sahaja Yogi devono lavorare. Gli uomini, in particolare, non possono accontentarsi di stare a casa e lavorare saltuariamente, lasciandosi andare. Occorre loro una buona attività professionale in cui vi siano possibilità di evoluzione.
I Sahaja Yogi, sia nell'ambiente di lavoro che in quello sociale, devono progredire e migliorare senza soste. "Dovete essere persone di buona qualità e molto competenti. Non si tratta di correre dietro al denaro, ma di stabilizzare Shri Raja Lakshmi in voi. Dovreste adoperare e manifestare tutte le vostre qualità. Tentate di migliorare, tentate", dice Shri Mataji.
Il Nabhi sinistro
Il principio del lato sinistro del Nabhi, che è presieduto da Shri Gruha Lakshmi, ha lo scopo di eliminare l'odio e le tensioni tra la gente.
A livello femminile, Shri Gruha Lakshmi è rappresentata come deità del focolare. Il suo ruolo consiste nell'assorbire le tensioni tra i figli e col marito. La donna è dunque una sorgente di pace ed a lei incombe l'onere di evitare le frizioni tra le persone.
E' essenziale che la donna possa svolgere questo ruolo. E' detto, infatti, che "solo là ove la donna è rispettata, gli dei risiedono". E' una garanzia di benessere, d'armonia, ed anche di prosperità materiale. Le statue e le rappresentazioni di Shri Gruha Lakshmi la raffigurano con una mano che sparge monete d'oro.
Il marito deve, a sua volta, aiutare la moglie a svolgere questo compito e deve venerare la madre di famiglia come tale: è un punto essenziale perché Shri Gruha Lakshmi possa stabilizzarsi.
Si tratta dunque di uno sforzo a due. L'uomo non deve, in alcun modo, insultare la propria moglie, mancarle di delicatezza, alzare la voce o dirle cose sgradevoli. Ma la donna, per essere rispettata, deve essere rispettabile. Non deve cercare di dominare. Shri Gruha Lakshmi si stabilizza così grazie ad un atteggiamento comune da parte dei coniugi.
La donna deve rispettare la propria purezza, la propria castità, interiormente ed anche esteriormente. Le donne, in Occidente, non sono coscienti dei loro poteri, non riescono a far emergere la dignità e rallegrarsene. Sono le regine della casa e devono essere coscienti della loro importanza e non tentare di assomigliare a ragazzine capricciose. Esse possono salvare tutto col loro comportamento, con la loro forza.
Le Deità del Nabhi chakra: Shri Lakshmi e Shri Vishnu
Le descrizioni ed i dipinti che rappresentano Shri Lakshmi e Shri Vishnu ce li raffigurano in atteggiamenti che suggeriscono le loro qualità, qualità che sono poi quelle che si manifestano quando il Nabhi è illuminato ed è in buone condizioni. Quando infatti ciò avviene, si dice che le deità del chakra sono risvegliate, cioè manifestano la loro natura ed i loro poteri nella forma di vibrazioni emanate dal chakra.
Shri Vishnu e Shri Lakshmi sono i due aspetti di una stessa presenza, che è quella parte dell'Essere primordiale che sostiene e guida l'evoluzione.
Shri Vishnu è la deità del dharma, del giusto comportamento che ci tiene nel centro; per
volte in posizione supina, addormentato sull'enorme serpente Shesha, fluttuante nell'oceano del Vaikuntha. Il serpente Shesha rappresenta l'attenzione di Vishnu (infatti come deità esso risiede nel Nabhi destro). La simbologia della raffigurazione citata sta ad indicare che Vishnu, non interviene continuamente nel mondo, ma lascia che la vita scorra liberamente un po’ a destra, un po' a sinistra. Nonostante ciò, la sua attenzione rimane vigile, poiché nel momento in cui l'evoluzione è in pericolo per essere andata troppo sul lato destro o sul lato sinistro, egli si risveglia e si manifesta per riportare il dharma sulla terra. Ecco perché le incarnazioni di Vishnu sono state così numerose. Shri Rama, Shri Krishna, Gesù stesso ed altri sono tutti aspetti di Shri Vishnu incarnatisi per guidare l'evoluzione.
Shri Lakshmi è la Shakti di Vishnu, il suo potere, l'energia potenziale che personifica le qualità che sostengono la creazione: equilibrio, pace, grazia, generosità. Lei è raffigurata in piedi su un fiore di loto ed ha quattro braccia. In due mani tiene altrettanti loti rosa, una terza mano è raffigurata nell'atto di dare sostegno e vibrazioni, mentre con l'ultima sparge denaro e ricchezza intorno a sé.
Nel Nabhi sinistro Shri Lakshmi si manifesta come Gruha Lakshmi, la Lakshmi della casa, protettrice dell'ambiente e del benessere familiare. Nel Nabhi destro la sua natura è quella di Raja Lakshmi, la Lakshmi regale, l'archetipo della regina, dispensatrice di ricchezza e benessere a livello sociale e collettivo.
Estratti dai discorsi di Shri Mataji
Shri Lakshmi è la dea del benessere e della ricchezza. E' la sposa di Shri Vishnu e la madre di Kama, il Dio dell'amore.
La si chiama anche Myriam, perché è nata dall'oceano, che è la sorgente di ricchezza per eccellenza. Anche se gli esseri umani depauperano sempre più la terra, estraendone tutte le materie prime, lei nasconde ancora ricchezze infinite.
Shri Lakshmi è ritta in piedi sul loto. La mano destra protegge e quella sinistra benedice.
Incarna la ricchezza ed anche il potere della ricchezza. E' il primo spiraglio verso la ricerca spirituale. Cerchiamo, prima, i beni materiali ma ci rendiamo presto conto che questa ricchezza materiale non è sufficiente, non può procurarci la gioia completa.
Shri Lakshmi diventa allora Shri Mahalakshmi, e la ricerca si sposta verso qualcosa di più profondo, più interiore: gioire della propria generosità. Si scopre la gioia del donare.
L'avarizia è il segno della più grande meschinità. Se non siete in grado di dare, siete un poveraccio; malgrado il vostro denaro siete aggrappato all'ossessionante desiderio di maggiori possedimenti materiali.
La simbologia di Shri Lakshmi è la seguente: dona con la mano sinistra, con la destra protegge. La ricchezza ha per scopo la protezione. I più ricchi devono proteggere i più poveri. Vi sono persone materialmente ricche ma avare che si nutrono di falsi ideali.
Dopo la realizzazione, la personalità diventa divina. La difficoltà sta nel percepirla ed accettarla: accettare di assumere qualità veramente divine (come lo è chi è generoso), senza preoccuparsi, senza far calcoli, senza chiedersi che cosa succederà dopo. Se le vibrazioni circolano facilmente in noi, siamo in contatto diretto con la sorgente e diventiamo ricchi di benessere, di felicità, soddisfatti in tutte le nostre necessità materiali. L'abbondanza che ne risulta è tale che possiamo solo donare con tanta spontaneità.
Lasciate dunque che la ricchezza scorra in voi e non preoccupatevi. Le vibrazioni, il cosmo vigilano su di voi. Molti Sahaja Yogi ne hanno fatto l'esperienza nel corso della loro esistenza. Se si rimettono alle vibrazioni, l'aiuto arriva spontaneamente, ma non appena cercano di risolvere i loro problemi da soli, allora non funziona più.
...
Shri Lakshmi ha otto poteri. E' nata, è scaturita dal mare. E' venuta dal mare perché è figlia del mare. Voi lo sapete, la coscienza ha incominciato ad ampliarsi nel mare, la vita ha cominciato ad esistere nel mare e si è poi sviluppata.
Poiché Shri Lakshmi è nata dal mare, il suo nome è Maria (da mar = mare): è Shri Mahalakshmi, e Shri Ganesha ne è il figlio. In un certo qual modo, il simbolo di Shri Ganesha è il Cristo che rappresenta Shri Ganesha. Solo al Diwali (festa della luce) sono venerati entrambi:
Diwali è infatti Natale. E' il vero Natale, come si celebrava prima. Ed è in quel momento che è nato il Cristo, e non il 25 dicembre, data scaturita da un malinteso. Era la notte più oscura ed in quella notte brillava una stella ed è perché la notte era molto scura che tutti hanno potuto vederla. Era una notte fredda molto fredda e buia.
...
Dunque la simbologia del Diwali è molto importante per Sahaja Yoga. Innanzi tutto occorre sapere che si celebra il Diwali per quattro giorni, ed un giorno di più nel Maharastra. Il primo giorno del Diwali si chiama Narakatriadesha. E' il tredicesimo giorno della luna, è il giorno della nascita di Shri Lakshmi. Ciò significa che è nata come Gruha Lakshmi, come padrona di casa. Shri Lakshmi ha otto aspetti ed uno di questi è Shri Gruha Lakshmi. Ciò significa che la coscienza degli esseri umani ha realmente incominciato ad evolvere il giorno in cui essi hanno incominciato a vivere una vita di famiglia. Finche sono stati senza fissa dimora, vagabondando di qua e di là, avevano una coscienza simile a quella degli animali.
...
Perciò oggi è il giorno in cui dovete pregare e promettere affinché si consolidi questa fraternità tra fratelli e sorelle: al suo verificarsi, anche Shri Lakshmi si stabilizza.
Shri Mahalakshmi ha otto aspetti.
Il primo, Adya Lakshmi, significa Shri Mahalakshmi (Adi = primordiale).
Il secondo Vidya Lakshmi. Vidya è l'arte di Sahaja Yoga che ben conoscete, la conoscenza.
Tutto il resto è Avidya. Come destare la Kundalini, come ridestare le deità, come purificarsi, come purificare gli altri, questa è la conoscenza nei suoi vari aspetti che chiamiamo Vidya, Vidya Lakshmi. Shri Lakshmi è la grazia, la coscienza piena di grazia.
Il terzo è Sobhagya Lakshmi, che significa fortuna. Shri Lakshmi ci dà la fortuna in tutte le attività, così come ci offre possibilità nel guadagno, nella vita, nell'alimentazione, in tutto. La fortuna è elargita attraverso Dio: solo Dio vi può dare fortuna.
Il quarto è Amruta Lakshmi. Amruta vuol dire ciò che non muore mai. Shri Lakshmi esiste in questo mondo in quanto ricchezza. Ora qual'è la ricchezza imperitura? E' lo Spirito, dunque la grazia dello Spirito è Amruta Lakshmi. Tutte le cose materiali periranno, e tutto ciò che è fatto con lo Spirito, per compiacere lo Spirito è Amruta Lakshmi. Un esempio per tutti: amare gli altri.
Amare significa donare senza aspettarsi nulla, semplicemente donare e rallegrarsene. La cosa più importante è dare vibrazioni: le vibrazioni non muoiono mai.
Il quinto è Satya Lakshmi. Ve l'ho già detto, è la consapevolezza. E' essa che vi dà la consapevolezza, segno distintivo di Shri Lakshmi. Satya vuol dire verità. Come sviluppate consapevolezza conoscete la verità. Che cosa è la verità. Di che cosa siete consapevoli? Avete coscienza d'essere lo strumento di Dio e che Egli opera attraverso di voi. Ne avete coscienza perché ciò avviene nel vostro sistema nervoso centrale. Questa è la verità di cui dovete avere consapevolezza. Qual'è l'altra verità? E' "Chi siete voi?". Siete lo Spirito. E la terza verità è: "Chi sono io?", e perciò "Chi è Dio? Qual'è il nostro destino?". Se queste tre domande giungono alla vostra consapevolezza, allora siete Satya Lakshmi.
Il sesto è Bhogya Lakshmi. Bhog significa "Colui attraverso il quale gioite". Voglio dire, è come l'oceano di gioia: è attorno a voi ma siete come l'uccello che non riesce a berlo. E' solo attraverso la grazia di Bhogya Lakshmi che potete gioire.
Il settimo è Yoga Lakshmi. E' il potere di Shri Lakshmi che vi dà lo Yoga (l'unione con il
dunque, è il potere che vi dà, o vi porta alla crescita attraverso la quale raggiungete lo yoga. Una volta che avete realizzato il vostro yoga, ottenete la grazia. Shri Lakshmi è la grazia: ottenete dunque la grazia dei santi.
L'ottavo è Raja Lakshmi (Vedasi la spiegazione del Nabhi destro).
...
Quando vi elevate al di sopra di tutto ciò, vi incamminate verso il principio di Shri Lakshmi.
Ora la consapevolezza che cercava Shri Lakshmi significa "benessere sul piano materiale per riuscire sul piano divino". E questa nuova consapevolezza è il potere di Shri Mahalakshmi. Solo con il potere di Shri Mahalakshmi voi completate la vostra santità, la vostra realizzazione. E'' per questo motivo che è venuta su questa terra come madre di Gesù Cristo. Era Shri Mahalakshmi, non Shri Lakshmi ma Shri Mahalakshmi.
Dobbiamo capire che Shri Lakshmi rappresenta il potere attraverso il quale evolviamo. E' il potere mercé il quale siamo riscattati, il potere di redenzione per mezzo del quale possiamo migliorare, passando da un livello inferiore ad uno superiore. All'inizio, vedete, c'è la forma di Shri Lakshmi: si trova all'inizio. E' sorta dal mare, è Myriam, possiamo chiamarla così. E' Maria, ecco perché il nome della madre di Cristo è Maria, è venuta dal mare. Quando viene dal mare, diventa Shri Raja Lakshmi e Shri Gruha Lakshmi.
Attraverso Shri Raja Lakshmi vi rallegrate collettivamente del vostro benessere, mentre Shri Gruha Lakshmi è qui per il nostro benessere individuale.
...
La donna è una Gruha Lakshmi: è la regina del focolare, ma bisogna che sia veramente regina. Non lo si diventa in un batter d'occhi. Bisogna diventarlo. Ripeto, ancora una volta, dovete diventarlo.
Si può ottenere la pace solo attraverso Shri Gruha Lakshmi, attraverso il corretto comportamento, in qualche modo, della nostra milza. La milza fornisce le cellule del sangue e crea ciò che alimenta l'intero corpo. Se non c'è pace dentro di noi proprio li, tutto il sistema può risentirne, perché è il centro nutritivo che rafforza anche la pace.
Avete senz'altro sentito questa espressione: "Ya Devi Sarva Bhuteshu Shanti Rupena Samstitha" "La dea Shanti (Shanti = pace) è presente in tutti gli esseri umani in quanto pace".
Questa pace è possibile solo se le donne di casa si rendono conto della loro importanza, se ne rivestono, perdonano e riscattano la vita di famiglia. Debbono riscattare la vita di famiglia.
Quando ciò non avviene, l'intero sistema decade.
...
Sul lato destro c'è Shri Raja Lakshmi. Solo quando traspare l'attributo di Shri Raja Lakshmi voi riuscite a capire che cosa è il rispetto. Una volta che riuscite a rispettare voi stessi, incominciate anche a rispettare gli altri. E poiché siete tutti santi dovete rispettare tutti alla stessa maniera.