1
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1
VIALE PIAVE, 50 – 25123 BRESCIA TEL.030/361210 – FAX. 030/3366974
E.Mail: [email protected] – PEC: [email protected] Cod. M.P.I.: BSIC881002
www.icscentro1.edu.it
PTOF 19-22
CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA SCUOLA PRIMARIA
a.s. 2020-21
INTEGRAZIONE
• Visto il PTOF 19-22 relativo a “Criteri e strumenti per la valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni e delle alunne”;
• Tenuto conto delle novità introdotte dall’OM 172 del 4.12.2020 “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria”
viene integrato come di seguito il PTOF 19-22 relativo a “Criteri e strumenti per la valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni e delle alunne della scuola primaria”
Riferimenti normativi
Tempi e modalità per la valutazione degli apprendimenti
Finalità
La valutazione in itinere
La comunicazione alle famiglie
Criteri per la valutazione degli apprendimenti degli alunni della scuola primaria
La valutazione del comportamento
La valutazione dell’IRC e dell’Attività Alternativa
Valutazione alunni con disabilità e DSA
Le fasi per l’adozione dei nuovi criteri/strumenti di valutazione a.s. 20-21
Prospettive future
2
Riferimenti normativi
I riferimenti normativi assunti per la stesura del PTOF, relativamente alla valutazione degli apprendimenti vengono confermati, con particolare riguardo ai seguenti decreti:
• Il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, recante “Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato”
• “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”
Decreto 16 novembre 2012 n. 254 I riferimenti vengono integrati con:
• Decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 giugno 2020, n. 41
• OM 172 del 4.12.2020 “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria”
• Linee guida allegate all’OM 172/2020 “La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria”
Tempi e modalità per la valutazione degli apprendimenti
Il PTOF 19-22, tenuto conto delle novità normative introdotte, viene integrato come di seguito:
1. Vengono modificati i criteri per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria;
2. La valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria è espressa per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali attraverso un giudizio descrittivo;
3. Il giudizio descrittivo è riportato nel documento di valutazione;
4. Il giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione è riferito a differenti livelli di apprendimento.
Finalità
Le finalità della valutazione declinate nel PTOF dell’IC vengono integrate come di seguito.
La valutazione degli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola primaria
• concorre, insieme alla valutazione dell’intero processo formativo, alla maturazione progressiva dei traguardi di competenza definiti dalle Indicazioni Nazionali
• è coerente con gli obiettivi di apprendimento declinati nel curricolo di istituto
• ha una finalità formativa in quanto è vota a valorizzare il miglioramento degli apprendimenti.
• riguarda anche l’insegnamento trasversale dell’educazione civica
La valutazione in itinere
Per la valutazione in itinere vengono confermati i riferimenti ai criteri e alle modalità definiti nel Piano triennale dell’Offerta Formativa: la valutazione resta espressa nelle forme che restituiscano all’alunno, in modo pienamente comprensibile, il livello di padronanza dei contenuti verificati.
3
La comunicazione alle famiglie
L’Istituto adotta le seguenti modalità per informare le famiglie delle nuove modalità di valutazione:
1. Comunicazione sul Registro elettronico
2. Assemblee di classe, già programmate, per illustrare le modalità e gli strumenti utilizzati nel processo di valutazione
3. Traduzione dei contenuti essenziali del processo per le famiglie non italofone
Criteri per la valutazione degli apprendimenti degli alunni della scuola primaria Tenuto conto delle novità normative, si assumono i seguenti criteri per la valutazione
1. La valutazione intermedia e finale degli apprendimenti della scuola primaria viene espressa attraverso giudizi descrittivi;
2. i giudizi descrittivi vengono riportati nel documento di valutazione pubblicato alla fine del primo e del secondo quadrimestre sul Registro on line;
3. i giudizi sono riferiti agli obiettivi di apprendimento definiti nel Curricolo di Istituto per ogni disciplina di studio prevista dalle Indicazioni nazionali;
4. i giudizi sono coerenti con i livelli e i descrittori adottati nel Modello di certificazione delle competenze, elaborato alla fine della classe quinta della primaria;
5. I giudizi descrittivi da riportare nel documento di valutazione sono correlati ai seguenti livelli di apprendimento:
a) In via di prima acquisizione b) Base
c) Intermedio d) Avanzato
6. I livelli sono riferiti alle seguenti dimensioni dell’apprendimento:
a) l’autonomia dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo. L’attività dell’alunno si considera completamente autonoma quando non è riscontrabile alcun intervento diretto del docente;
b) la tipologia della situazione (nota o non nota) entro la quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo. Una situazione (o attività, compito) nota può essere quella che è già stata presentata dal docente come esempio o riproposta più volte in forme simili per lo svolgimento di esercizi o compiti di tipo esecutivo. Al contrario, una situazione non nota si presenta all’allievo come nuova, introdotta per la prima volta in quella forma e senza specifiche indicazioni rispetto al tipo di procedura da seguire;
c) le risorse mobilitate per portare a termine il compito. L’alunno usa risorse appositamente predisposte dal docente per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, ricorre a risorse reperite spontaneamente nel contesto di apprendimento o precedentemente acquisite in contesti informali e formali;
d) la continuità nella manifestazione dell'apprendimento. Vi è continuità quando un
apprendimento è messo in atto più volte o tutte le volte in cui è necessario oppure atteso. In alternativa, non vi è continuità quando l’apprendimento si manifesta solo sporadicamente o mai.
4
Profilo globale di sviluppo
La descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, restando
disciplinata dall’articolo 2, commi 3, 5 e 7 del Decreto 62/17, viene espressa secondo i descrittori di profilo previsti dal PTOF.
La valutazione del comportamento
La valutazione del comportamento, restando disciplinata dall’articolo 2, commi 3, 5 e 7 del Decreto 62/17, viene espressa secondo i descrittori previsti dal PTOF.
La valutazione dell’IRC e dell’Attività Alternativa
La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica o dell’attività alternativa, restando disciplinate dall’articolo 2, commi 3, 5 e 7 del Decreto 62/17, vengono espresse secondo i descrittori di profilo previsti dal PTOF.
Valutazione alunni con disabilità e DSA
La valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata è correlata agli obiettivi individuati nel piano educativo individualizzato predisposto ai sensi del dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66.
La valutazione delle alunne e degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento tiene conto del piano didattico personalizzato predisposto dai docenti contitolari della classe ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170.
Le fasi per l’adozione dei nuovi criteri/strumenti di valutazione a.s. 20-21
L’Istituto, tenuto conto della complessità dei processi introdotti, al fine di valorizzare al meglio la collegialità dell’azione valutativa, e in un’ottica di “progressività” prevista dalla norma, assume i seguenti indirizzi di ricerca-lavoro.
Prima fase a.s. 2020-21: fine primo quadrimestre
• I docenti della primaria, riuniti nei Gruppi di Ricerca per Classi parallele, selezionano gli obiettivi essenziali oggetto della valutazione contenuti nel Curricolo per lo sviluppo delle competenze per l’apprendimento;
• Gli obiettivi vengono declinati per le discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali e per le cinque classi parallele e riportati sul documento di valutazione del Registro on line;
• In sede di scrutinio le Equipe dei docenti esprimono la valutazione degli apprendimenti degli alunni/e relativi agli obiettivi declinati associandoli ai livelli identificati come di seguito
a) In via di prima acquisizione b) Base
c) Intermedio d) Avanzato
5 Seconda fase a.s. 2020-21: approfondimento delle dimensioni dell’apprendimento
Tenuto conto delle iniziative di formazione che verranno attivate a sostengo dei nuovi processi di valutazione verrà favorita, sempre all’interno dei Gruppi di Ricerca per Classi parallele della primaria, una riflessione sulle dimensioni dell’apprendimento identificate nelle Linee Guida al fine di assumere profili descrittivi di ogni dimensione e tracciare per ciascuno apposite rubriche valutative, come da schema.
DIMENSIONI DELL’APPRENDIMENTO RUBRICHE DESCRITTIVE
autonomia
situazioni note e non note uso delle risorse
continuità
Terza fase a.s. 2020-21: valutazione finale
In vista della valutazione finale, tenuto conto del lavoro di ricerca/formazione svolto, verrà assunto nel PTOF un primo Modello per la valutazione che farà riferimento ai seguenti aspetti:
DISCIPLINA…
OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE DIMENSIONI DELL’APPRENDIMENTO
LIVELLI DI APPRENDIMENTO*
PERIODO SCOLASTICO 1.
2.
3.
4.
autonomia
situazioni note e non note uso delle risorse
continuità
* in via di prima acquisizione
*base *intermedio *avanzato
Prospettive future
Per l’a.s 21-22, tenuto conto del percorso realizzato e delle iniziative promosse dal MIUR, si valuteranno eventuali/ulteriori processi di integrazione e o modifica da assumere in sede di monitoraggio dell’azione svolta.
PTOF 19-22 – Criteri di valutazione primaria- Integrazione Delibera del Collegio dei docenti del 15.12.2020