MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,DELL’UNIVERSITA’ e DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TREVIGNANO “Tommaso Silvestri “ Piazza Vittorio Emanuele III-00069 Trevignano Romano
Tel-fax 06 999120226
Email: [email protected] PEC: [email protected]
CRITERI DI VALUTAZIONE degli apprendimenti (riferimento OM 11/.16.5.2020 ) Scuola primaria
Punto 1 odg. Per garantire imparzialità e trasparenza delle procedure legate agli scrutini finali, il Collegio dei docenti ha fissato i seguenti criteri che tutti i Consigli di Interclasse dovranno osservare per l’ammissione degli alunni alla classe successiva. In base all’OM n.11 /2020 è stabilito che :
Art. 2 c.2 OM n.11/20 “ Il collegio dei docenti, nell’esercizio della propria autonomia deliberativa in ordine alle materie di cui all’articolo 4, comma 4 del Regolamento sull’autonomia, integra ove necessario, i criteri di valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli alunni già approvati nel PTOF e ne dà comunicazione alle famiglie attraverso la pubblicazione sul sito, che vale come integrazione pro tempore al piano triennale dell’offerta formativa. “ Art.3 c.3 “I docenti contitolari della classe o del consiglio di classe procedono alla valutazione degli alunni sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza sulla base dei criteri e delle modalità deliberate dal CDD”
Art.3 c.5 “Per gli alunni ammessi alla classe successiva in presenza di votazioni inferiori a sei decimi o comunque di livelli di apprendimento non adeguatamente consolidati, gli insegnanti predispongono il piano degli apprendimenti individualizzato …, in cui sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento da conseguire o da consolidare nonché le specifiche strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento. “
Pertanto l’ammissione alla classe successiva e alla prima classe della scuola I grado, è disposta anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. L'alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline da riportare sul documento di valutazione.
In considerazione della interruzione delle attività didattiche in presenza dal 6/3/2020 e della prosecuzione a distanza si delibera la seguente griglia di giudizi finali , che accompagneranno il voto attribuito a ogni disciplina.
Scuola secondaria di primo grado (classi intermedie) ( rif. OM 11/.16.5.2020)
Le premesse al punto precedente riportate in Scuola Primaria sono valide anche per la scuola secondaria , classi intermedie .Il CDD approva la seguente Griglia di corrispondenza fra voto e giudizio che tiene conto dei descrittori elencati e sviluppati nell’a.s. sia durante le attività didattiche in presenza che a distanza.
Griglia finale classi prime e seconde-Criteri di CORRISPONDENZA VOTO/GIUDIZIO
INDICATORI:• Impegno
• Partecipazione
• Socializzazione
• Conoscenze abilità e competenze Livello di Voto 10
L’alunno mostra una conoscenza ampia e molto approfondita dei contenuti, che comprende e rielabora in maniera autonoma e personale.
Mostra piena capacità di riflessione e valutazione.
l’impegno è assiduo, la partecipazione e la socializzazione sono attive e propositive.
I traguardi di competenza sono stati raggiunti in maniera eccellente.
Voto 9
L’alunno mostra una conoscenza completa e approfondita dei contenuti, che comprende e rielabora in modo sicuro.
L’impegno è sempre costante, la partecipazione e la socializzazione sono attive.
I traguardi di competenza sono stati raggiunti in maniera ottimale.
Voto 8
L’alunno mostra una buona conoscenza dei contenuti, che comprende e rielabora in maniera abbastanza sicura.
L’impegno è costante e ha raggiunto un buon livello di partecipazione e socializzazione.
I traguardi di competenza sono stati raggiunti.
Voto 7
L’alunno mostra una conoscenza discreta dei contenuti, che comprende e rielabora con qualche incertezza.
L’impegno è apprezzabile ha raggiunto un soddisfacente livello di partecipazione e socializzazione.
I traguardi di competenza sono stati adeguatamente raggiunti.
Voto 6
L’alunno mostra una conoscenza sufficiente dei contenuti, che risultano da consolidare, e che comprende e rielabora in maniera essenziale.
l’impegno non è sempre costante, la partecipazione e la socializzazione deve essere sollecitate dall’insegnante.
Ha raggiunto i traguardi minimi di competenza.
Voto 5
l’alunno mostra una conoscenza frammentaria dei contenuti, che comprende e rielabora in maniera parziale.
Mostra un impegno minimo, la partecipazione e la socializzazione non sono state ancora raggiunte.
I traguardi sono stati parzialmente raggiunti.
Voto 4
l’alunno mostra una conoscenza frammentaria e lacunosa dei contenuti limitata che non riesce a rielaborare.
Non dimostra impegno, la partecipazione e la socializzazione non sono state raggiunte.
I traguardi di competenza non sono stati raggiunti.
Le modalità di valutazione saranno le seguenti:
- Partecipazione e interesse alle attività sincrone e asincrone proposte;
- Coerenza: puntualità nelle consegne dei lavori assegnati;
- Disponibilità: collaborazione alle attività proposte.
GIUDIZIO PARTECIPAZIONE e INTERESSE
ABILITA' DISPONIBILITA'
Insufficiente Nulla -Passiva- Inadeguata Lo studente non partecipa alle attività Dad
Disorganiche- Superficiali- Frammentarie
Lo studente ha bisogno di frequenti sollecitazioni per effettuare l' accesso alla piattaforma.
Non riesce ad orientarsi
nell’adempimento delle consegne.
Ha difficoltà nell’utilizzare le risorse a disposizione.
Incerte-Inconsistenti Lo studente non è puntuale alle attività Dad, non rispetta le consegne.
Continue e gravi inadempienze alla netiquette.
Sufficiente
ScolasticaLa partecipazione alle attività Dad è stata scarsa e
discontinua e l’interesse superficiale.
Generiche
Lo studente se orientato è in grado di effettuare l’accesso in maniera autonoma. Se orientato, comprende le consegne, ma nello svolgimento manifesta qualche incertezza.
Utilizza le risorse in modo disorganico e parziale.
Essenziali
Presenze sporadiche alle attività Dad.
Sporadiche inadempienze alla netiquette.
Discreto
AdeguataLa partecipazione dello studente alle attività Dad è stata
modesta e l’interesse scarso
Adeguate
Lo studente è in grado di effettuare l’accesso in modo autonomo. Comprende le consegne e sa svolgerle in modo adeguato.
Pertinenti
Lo studente non è stato sempre puntuale nella consegna degli elaborati.
Rispetto della netiquette.
Buono
AttivaLa partecipazione dello studente è
stata regolare l’interesse abbastanza costante alle attività Dad
Corrette
Lo studente è in grado di effettuare l’accesso in modo autonomo ,è in grado di utilizzare le risorse digitali e di trasferire le sue conoscenze al gruppo classe.
E’ sempre puntuale nelle consegne.
Precise
Lo studente è stato puntuale nella consegna dei compiti.
Rispetto della netiquette.
Distinto
CostruttivaLa partecipazione dello studente è stata attiva e l' interesse alle attività dad è stato costante.
Approfondite
Lo studente è in grado di utilizzare le risorse digitali e di trasferire le sue conoscenze al gruppo classe
Consolidate
Lo studente ha rispettato sempre i tempi di consegna dei compiti.
Rispetto scrupoloso della netiquette
Ottimo
CreativaLa partecipazione dello studente è stata attiva e costruttiva ,
l'interesse costante , la frequenza assidua alle attività Dad.
Critiche
Lo studente è in grado di utilizzare le risorse digitali e di trasferire le sue conoscenze al gruppo classe
Complete
Lo studente analizza con sicurezza le conoscenze a disposizione per utilizzarle nell’espletamento delle consegne, sempre puntuali, in modo creativo costruttivo ed efficace.
Rispetto scrupoloso della netiquette.
_________________________________________________________________________
Punto 2 odg. Criteri generali di Valutazione CLASSI TERZE SECONDARIA:
valutazione dell’elaborato (griglia di corrispondenza voto e giudizio) e valutazione finale (griglia di corrispondenza voto e giudizio)
CRITERI di VALUTAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELL’ELABORATO CONCLUSIVO DEL 1° CICLO DI ISTRUZIONE (RIFERIMENTO OM 9/2020)
INDICATORI:
• Padronanza dei contenuti disciplinari
• Chiarezza Espositiva
• Originalità dei Contenuti
• Coerenza con l’argomento assegnato e/o proposto
• Pensiero critico e riflessivo
VOTO 10: L’alunno/a dimostra una padronanza dei contenuti completa e approfondita che espone con ordine e chiarezza utilizzando un lessico specifico e accurato. Il prodotto elaborato e presentato in sede di colloquio orale è completo, originale e innovativo. È in grado di utilizzare con sicurezza un vasto e originale repertorio di argomentazioni attinenti con quanto richiesto e/o proposto dimostrando altresì un’elevata capacità critica.
VOTO 9: L’alunno/a dimostra una padronanza dei contenuti completa e sicura che espone con correttezza e con un lessico accurato. Il prodotto elaborato e presentato in sede di colloquio orale è completo e originale. È in grado di utilizzare consapevolmente un vasto e originale repertorio di argomentazioni attinenti con quanto richiesto e/o proposto dimostrando altresì un’elevata capacità critica.
VOTO 8: L’alunno/a dimostra un’ampia padronanza dei contenuti che espone con sicurezza e coerenza facendo ricorso a un lessico corretto. Il prodotto elaborato e presentato in sede di colloquio orale è completo e corretto in ogni suo aspetto. È in grado di utilizzare consapevolmente un vasto repertorio di argomentazioni attinenti con quanto richiesto e/o proposto dimostrando una buona capacità critica.
VOTO 7: L’alunno/a dimostra un’adeguata ma non del tutto completa padronanza dei contenuti che espone con ordine e sostanziale correttezza formale utilizzando un lessico abbastanza appropriato. Il prodotto elaborato e presentato in sede di colloquio orale è abbastanza corretto in ogni suo aspetto. È in grado di utilizzare consapevolmente un discreto repertorio di argomentazioni attinenti con quanto richiesto e/o proposto dimostrando una buona capacità critica.
VOTO 6: L’alunno/a dimostra una essenziale padronanza dei contenuti che espone in modo semplice e mnemonico utilizzando un lessico sostanzialmente corretto ma limitato. Il prodotto elaborato e presentato in sede di colloquio orale è parzialmente corretto e non del tutto completo.
L’alunno utilizza argomentazioni parzialmente attinenti con quanto richiesto e/o proposto e dimostra una limitata capacità critica.
VOTO 5: L’alunno/a dimostra una frammentaria padronanza dei contenuti che espone in modo incerto e mnemonico utilizzando un lessico ripetitivo e non sempre corretto. Il prodotto elaborato e presentato in sede di colloquio orale è parzialmente corretto e non del tutto completo. L’alunno utilizza argomentazioni scarsamente attinenti con quanto richiesto e/o proposto e dimostra una carente capacità critica.
VOTO 4: L’alunno/a dimostra una lacunosa e confusa padronanza dei contenuti che espone con difficoltà utilizzando un lessico non pertinente. Il prodotto elaborato e presentato in sede di colloquio è scorretto e frammentario. L’alunno non è in grado di utilizzare argomentazioni con quanto richiesto e/o proposto e non possiede capacità critica.
VOTO/GIUDIZIO INDICATORI:
• Autonomia
• Responsabilità
• Collaborazione
• Impegno
• Metodo di studio
Voto 10 L’alunno al termine del triennio ha raggiunto la piena autonomia organizzativa ed operativa.
E’ sempre responsabile nei confronti delle attività didattiche e degli impegni assunti. Collabora attivamente con compagni ed insegnanti, rispettando i diversi ruoli e punti di vista ed avanzando proposte costruttive
Possiede abilità sicure che esercita con creatività in tutte le situazioni.
Ha messo in atto un metodo di studio che gli ha permesso di acquisire conoscenze complete che riesce a gestire con sicurezza e in maniera propositiva e collaborativa anche in contesti e
situazioni nuovi .
Ha evidenziato un’ottima progressione nei vari percorsi di apprendimento.
Voto 9 L’alunno al termine del triennio ha raggiunto autonomia organizzativa ed operativa molto buona.
E’ responsabile nei confronti delle attività didattiche e degli impegni assunti
Collabora attivamente con compagni ed insegnanti, rispettando i diversi ruoli e punti di vista.
Possiede abilità sicure, che esercita con creatività in molte situazioni.
Ha messo in atto un metodo di studio che gli ha permesso di acquisire conoscenze complete che riesce a gestire anche in contesti e situazioni nuovi
Ha evidenziato una rilevante progressione nei vari percorsi di apprendimento.
Voto 8 L’alunno al termine del triennio ha raggiunto una buona autonomia organizzativa ed operativa
Dimostra un apprezzabile grado di responsabilità nei confronti delle attività didattiche e degli impegni assunti.
Collabora con compagni ed insegnanti.
Possiede abilità sicure che applica adeguatamente attenendosi a modelli noti.
Ha messo in atto un metodo di studio che gli ha permesso di acquisire conoscenze che gestisce in modo sicuro in contesti conosciuti.
Ha evidenziato una buona progressione nei vari percorsi di apprendimento.
Voto 7 L’alunno al termine del triennio ha raggiunto un livello discreto di autonomia organizzativa ed operativa.
Dimostra un soddisfacente grado di responsabilità nei confronti delle attività didattiche e degli impegni assunti.
Collabora discretamente con compagni ed insegnanti.
Ha messo in atto un metodo di studio che gli ha permesso di acquisire conoscenze sufficientemente adeguate che applica secondo modelli di riferimento conosciuti.
Ha evidenziato una adeguata progressione nei vari percorsi di apprendimento.
Voto 6 L’alunno al termine del triennio ha raggiunto un livello sufficiente di autonomia
organizzativa ed operativa. Ha sviluppato un parziale senso di responsabilità. nei confronti delle attività didattiche e degli impegni assunti.
Collabora con compagni ed insegnanti se sollecitato.
Possiede abilità essenziali che mette in atto con procedure semplici.
Non ha ancora pienamente acquisito un metodo di studio, ha comunque acquisito conoscenze complessivamente adeguate e per avvalersene necessita a volte della guida dell’insegnante.
Ha evidenziato una essenziale progressione nei vari percorsi di apprendimento.
Voto 5 L’alunno al termine del triennio manifesta un livello non sufficiente di autonomia
organizzativa ed operativa. Ha sviluppato solo parzialmente senso di responsabilità. nei confronti delle attività didattiche e degli impegni assunti.
Ha acquisito un metodo di studio poco efficace dimostrando non sempre consapevolezza delle proprie potenzialità.
Mostra scarsa collaborazione con compagni ed insegnanti
Possiede conoscenze e abilità limitate e lacunose e che per avvalersene necessita dell’aiuto costante dell’insegnante.
Ha evidenziato una minima progressione nei vari percorsi di apprendimento.
Voto 4 L’alunno al termine del triennio manifesta un livello insufficiente di autonomia organizzativa ed operativa.
Non dimostra di aver acquisito senso di responsabilità nei confronti delle attività didattiche e degli impegni assunti.
Non ha acquisito un metodo di studio e non dimostra consapevolezza delle proprie potenzialità.
Non collabora con compagni ed insegnanti
Non ha evidenziato progressi nei vari percorsi di apprendimento.
Le presenti griglie integrano per il c.a. i criteri di Valutazione già presenti sul PTOF approvato.
Resta confermato quanto già stabilito nel CDD 18 maggio 2020:
1-Considerata la sospensione delle attività didattiche in presenza e l’attivazione della didattica in modalità a distanza, in sede di scrutinio finale, presieduto dal dirigente scolastico o da suo delegato, il consiglio di classe, tenuto conto dei criteri definiti dal collegio dei docenti, terrà conto in senso migliorativo rispetto alla valutazione del 1^
quadrimestre e di tutte le verifiche svolte entro il 5 marzo della partecipazione e dell’impegno di mostrati dall’alunno nella fase successiva alla sospensione, qualora questa si sia attestata su livelli SODDISFACENTI o, addirittura si sia rivelata COSTANTE e ATTIVA.
2-Non potendo assumere con certezza le motivazioni di una partecipazione non soddisfacente o minima, causate anche da condizioni logistiche , familiari o di connessione di rete il CDC non terrà conto in senso negativo dell’esito del secondo periodo a distanza , mantenendo il voto del 1^ quadrimestre e del primo periodo in presenza.
3- Saranno considerate situazioni di fragilità da sostenere anche con un punteggio migliorativo rispetto al 1^ q.:
alunni con pei/pdp/ che abbiano partecipato anche a livelli minimi, secondo le loro possibiltà di lavoro, tenuto conto che la modalità a distanza pone importanti limitazioni al lavoro proposto dal docente e da svolgere in autonomia in carenza delle relazioni e dinamiche di classe e dei supporti in presenza che nei PEI/PDP potevano essere previsti.
Si terrà conto in ogni caso dei diversi percorsi personali degli alunni .
La valutazione e gli esami di Stato degli alunni con disabilità e disturbi specifici di apprendimento
“L'articolo 11 del decreto legislativo n. 62/2017 non introduce sostanziali novità nella valutazione periodica e finale delle alunne e degli alunni con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento, ai fini dell'ammissione alla classe successiva e all'esame di Stato, che viene effettuata secondo quanto previsto dagli articoli 2, 3, 5 e 6 del citato decreto, tenendo a riferimento, rispettivamente, il piano educativo individualizzato e il piano didattico personalizzato”.
Il Dirigente Scolastico Anna Ramella
“Firma autografa omessa ai sensi dell’art. del d.lgs 39/1993”