• Non ci sono risultati.

Aiuio T01tAJ\0, 16 dicembre N ~ - -, - Esce offrii Domenica in 20 pagine illustrate. iconto correrne colia rosiaj.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aiuio T01tAJ\0, 16 dicembre N ~ - -, - Esce offrii Domenica in 20 pagine illustrate. iconto correrne colia rosiaj."

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

A i u i o T 0 1 t A J \ 0 , 1 6 d i c e m b r e 1 9 0 6 . N. 5 0

LA S T A M P A

A u t o m o b i l i s m o - Ciclismo A l p i n i s m o - H r e o s t a t i s a

p t a o t o - C a n o t t a g g i o - Y a s h t i n g - - - ~ - - , -

Ippica - A t l e t i c a - S c h e r m a a i n n a s t i s a - C a s s i a » T i r i - P o d i s m o

Giuochi S p o r t i v i » V a r i a t a

S P O R T I V A

Esce offrii Domenica in 20 pagine illustrate. iConto correrne colia rosiaj.

DIRETTORE: G l i f S T A V O V 1 C R O X A ir—

A B B O N A M E N T I | DIREZIONE E flfflJHIfilSTRflZIONE f I N S E R Z I O N I

I v* ° f TORINO -

Via T)avide Berfohttì, 3 -

TORINO f P s r t r a t t a t i v a r i v o l g s r s i p r e s s o

Un X u m e r o j j Arrrtr,.. Ctrl. 15 ^ thuhpono u . ,8 | l ' A t n r a l u s t r a z i o n e d e . G i o r n a , . yiiii>iij»ji«i«iii«iiiiiii»iiiiiiiiiininniiiiiimmnninmmmuu »i»i»niii»iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiilltTiTiiiii>iBiiKn«ii«<i»iiii»i»iiiiiiiiiiiiiii«itiiiiiiiiiiiTniiil«iiinrM

mrrrrntr? rrmmmf

^ m T ì T T r m r r r o r ^ T R

I n o o l i i s p o r t i v i l i o n e s i (Vedi articolo pag. 17).

(2)

2 LA STAMPA SPORTIVA

S o s p e n s i o n i

Truffault

( B r e v e t t o P e u q e o t )

C a n t i e r i G A M i ì N A R I e G.

L I Y 0 R N ©

Costruzione di Yachts - Canotti Automobili - Yole di mare ed outriggers.

MOTORI MARINI ^

C a m i o n s e ci Omnibus automobili

Costruite dalla:

Società Italiana Licenze Peugeot T O R I N O

verrà adottata nel 1907

s u t u t t i i C h a s s i s delle seguenti fabbriche:

ssa» n n i n

Costruite dalla:

Società Italiana Licenze Peugeot T O R I N O

verrà adottata nel 1907

s u t u t t i i C h a s s i s delle seguenti fabbriche:

ssa» n n i n

" HUTCHINSOU,

^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ Pneumatici per Automobili

F. I. A. T-

Fabbrica Italiana Automobili Torino

D i a t t o - C l é m e n t - T o r i n o

Officine e Cantieri Napoletani

0 . e T . T . P U T T I S O n

F. I. A. T-

Fabbrica Italiana Automobili Torino

D i a t t o - C l é m e n t - T o r i n o

(Granili)

- NAPOXI -

(Granili)

F i d e s A b r iM - T o r i n o P e u g e o t - C r o i z a t - T o r i n o

Costruzione di Canotti Automobili a benzina e petrolio di qualunque forza e per qualsiasi scopo

GARAGE PER A U T O M O B I L I

SCALI DI ALAGGIO PER CANOTTI AUTO MOBIL

RIPARAZIONI DI OGNI SPECIE

Deposito Benzina, Olii, Grassi, Gomme Ai prossimi numeri la nota delle al-

tre fabbriche che hanno definitivamente adottate le

Truffault

G. F.Ui PICENA - Torino

Magazzino di dettaglio: Yia Lagrange, 41.

Uffici, Magazzini, Officine: Corso Principe Oddone, 15.

PREMIATA FABBR/GA

~t Casa F o n d a t a nel 1 8 4 8 5—

E M A N U E L E S C H E N O N E

MILA 8SO - Yia Cesare Correnti, 3. TORINO -

Via Nizza, 23 (nel cortile)

- TORINO

(3)

l*A B l A M J f u 1 B P U H 1 I V A

Peugeot-Croizat

Società Anonima Italiana - Capitale L. 1.500.000

PER LA FABBRICAZIONE DI VEICOLI AUTOMOBILI

(Brevetti PEUGEOT)

Torino - Corso Massimo d'Azeglio, 58 - Torino

Vetturette

6 H P due posti (Bébé) - 8 H P 4 posti

(Chassis

H P IO|IQ - IQ[I6 - I8[Q4 - 30140 - 50160

Omnibus = Gamions

&MVBTaW. yvx Va ucTvàWa v a ÒYaYva •.

G. C. F.lli PICENA - Torino

E. GRAZIANO & C. - Padova

Limousine, De-Dion Bouton, 34-38 HP - Carrozzarla Nagitali.

Agenzia Generale per l'Italia:

Società A n o n i m a

CUIII1E5 " E . N A G L I f t T l . .

Capitale L. 700.000 interamente versato.

FIRENZE - Via Ponte alle Mosse, 6 - FIRENZE

Jfl Saion di Parigi

le Vetturette

Vetturetta OTAV 5 '/2 HP.

Carrozzeria normale.

P r e d a t o 1 , . 2 2 S O .

ottengono il maggior successo Officine Ticr^ein^er

per Automobili e Velocipedi

Sede: H X X A A O , Via Lambro, 4.

Succursale: Torino, Corso Vitt. Em. 68.

Vetturetta OTAV 5 '/, HP.

Carrozzeria Spider con "capote,,.

P r e a s ^ o I * . 2 4 0 0 .

(4)

M O T O C I C L E T T E A T T O - G A R A G E C A R P I A M O •

™ j Via dei Fiori, 53 - T O R I N O - Telefono 22-96

V % Motociclette 4 HP, Modello 1907,4 cilindri.

* ^ 1 M • Motociclette 21(4 HP, Novità assoluta, Leggerissime a cambio di velocità.

rji II massimo della perfezione Automobili-Biciclette R I A A C H L ^

Edoardo Biotti

S. Nicolai), 2 • MILANO - Tal. 2471

B E N Z I H E

Esposizione Internazionale

MILANO 1906

M e d a g l i a d'Argento Massima onorificenza

Le migliori BICICLETTE sono costruite colla SERIE

MACERIENNE 4 BAYARD di fama mondiale

Alla ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MILANO la Giurìa h a a s s e g n a t o il G r u 1 1 l ' r e i n l o

;Rappresentante Generale per l'Italia:

S i n d a c a t o F r a n c e s e B r e v e t t i B O W D E N

M i l t i n o . Yia S i r t o r l , n. 16 bis - IVI U t » n o

ISOTTA FRASeMINI

Società Anonima con Sede in M H L A A © Yia Monte Rosa, 79 • Capitalo Versato £. 2.000.000

VETTURE OMNIBUS

T i p i 1 9 0 6 : 1 6 - 2 2 H P

2 8 - 3 5 H P

5 0 - 6 5 H P

«

LE MIGLIORI

C A T E A E per Cicli

sono qnelle della Rinomata Fabbrica AUGUST ENDERS - Oberrahmede 1/W

Rappresentante Generale per l'Italia:

RICCARDO CHENTRENS

Milano - Via Vincenzo Monti, 14 - Milano

Società Anonima FIBBIE e GAGLIARDI - MILANO Piazza Macello, 21-23.

Via S. Margherita, 16.

ROMA - NAPOLI - TORINO - GENOVA - BOLOGNA - FIRENZE - VERONA

Motori T R U S e © T T

MEDAGLIA D'ORO ALL'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MILANO

I Motori che hanno dato le migliori prove di resistenza

L'Yacht « Giuseppina », con motore Truscott 5 0 [ 6 4 HP, ha compiuta la traversata Genova-Pa- lermo-Trapani

4 3 5 m i g l i a

senza scali e senza alcun arresto al motore.

R a p p r e s e n t a n z a esclusiva e deposito per l'Italia:

D i t t a C A R L © D U F © U R

GBNOVA - V i a Balbi, 23 -

A U T O M O B I I v E c e r c a s i come nuovo, 16 HP, buona Marca, Doppio Phaéton, leggero da turismo, ed anche il solo Chàssis, se vera occasione.

I n t e r m e d i a r l i i n u t i l i .

Indirizzare offerte: D . C. presso la Stampa Sportiva, Torino.

a gambo spaccato (Brevettati) applicabili servendosi di un martello ordinario.

occhiello d'ACCÌAio .^flBHKTSB&k. n . . . „ Per prezzi e campioni sentore alla

The Bifurcated & Tabular Rivai

Co. L t d .

W a r r i n g t o o

(Inghilterra)

per p.rftfanghi di biciclette

per cinghie di per copertoni

an tl d é r a pa nt

(5)

LA 81AMFA SPORTIVA

5

AUSTRO • AMERICAN • TYRE l à f f l r a

PNEUMATICO per Automobili, Vetture, Cieli, Motocicli.

t u b i n o

- vi»

P r i n c i p e A « « d « » . i « - t u b i n o

la STAMPA SPORTIVA in 40 pagine

per IO centesimi

Questa nostra Rivista illustrata ha indub- biamente conquistato il primo posto fra tutti i giornali italiani del genere per diffusione e freschezza di informazioni. Vi collaborano i migliori pubblicisti che si occupano di cose sportive. Gli articoli della Stampa Sportiva sono originali e varii e formano una lettura piacevole e, nello stesso tempo, istruttiva.

Illustrazioni numerosissime e di attualità la Stampa Sportiva può sempre ottenere, perchè in ogni città possiede la collaborazione di fotografi e disegnatori valorosissimi.

Col 1907 la Stampa Sportiva entrerà nel secondo lustro di esistenza e si pubbli- cherà in 20 e 40 pagine. Infatti l'ultimo numero dell'anno sarà compilato in 40 pa- gine illustrate, e in tale formato la Stampa Sportiva uscirà, nel 1907, ogni qualvolta gli avvenimenti lo richiederanno. Il prezzo rimarrà invariato in 10 centesimi per l'edi- zione comune.

Ed ecco ora lo specchietto degli abbona- menti :

Abbonamento annuo a\V edizione comune L. 5 — Estero L. 9

Numero separato L. 0,10 — Arretrato L. 0,15

Raccolte annate 1902 e seguenti

sciolte L. 5 — rilegate L. 7

Abbonamento annuo ali 'edizione di lusso L. IO — Estero L. 15

Numero separato L. 0 , 2 0 — Arretrato L. 0,30

STAMPA a STAMPA SPQRTEYA L. 2 0 , 5 0 La Sfcrmpa Sportiva fa l'abbonamento cumulativo con tutti i principali giornali politici ed artistici d'Italia.

Ecco un primo elenco:

La Stampa-di Torino; Il Mattino di Na- poli ; Il Resto del Carlino di Bologna ; Diana di Firenze ; L'Unione Sarda di Sas- sari ; Il Veneto di Padova ; L'Arena di Verona; Il Pasquino di Torino; La Sera di Milano; La Gazzetta di Venezia di Ve- nezia; La Provincia di Como di Como;

Lo Sportsman di Milano; Il Mezzogiorno Sportivo di Palermo; La Perseveranza di Milano; Il Secolo XIX di Genova; La Sen- tinella Bresciana di Brescia ; La Patria del Friuli di Udine.

Per gli abbonati ai suddetti giornali lire una in meno.

Per favorire i signori studenti di collegi ed istituti privati, la Stampa Sportiva apre un abbonamento speciale, per gruppi non inferiori ai 5 abbonamenti, che si accor- dano al prezzo eccezionale di L. 18.

Quegli abbonati i quali mancassero di qualche numero per rendere completa la collezione del 1906, potranno rivolgere richiesta, accompagnata dalla fascetta, alla nostra Amministrazione che ne rinnoverà gratuitamente l'invio.

Giuochi sportivi lionesi

I d u e bellissimi clichés che i l l u s t r a n o la n o s t r a p r i m a pagina, r a p p r e s e n t a n o u n o s p o r t caratte- ristico dei c a n o t t i e r i lionesi.

A Lione ogni r i u n i o n e di r e g a t e ha t e r m i n e , di solito, con u n a specie di giostra n a u t i c a in cui sono in gara d u e o p i ù imbarcazioni r a p p r e s e n - t a n t i varie società.

Questo tipo di barca p r i m o r d i a l e è s p i n t a a forza di pagaie da o t t o r e m i g a n t i , e da un pop- p i e r e che la dirige p u r e con una semplice pagaia.

A p r u a , su di u n o spazio apposito, sta il l o t t a t o r e p r o v v i s t o di una l u n g a a n t e n n a t e r m i n a n t e con u n q u a d r e t t o n e di sughero ; p e r m a n t e n e r s i in equilibrio, d u r a n t e le r a p i d e evoluzioni della barca, passa i piedi in d u e specie d i staffe fisse.

II giuoco ha principio f r a due imbarcazioni.

M u n i t o deila l u n g a a n t e n n a , il l o t t a t o r e di ciascun equipaggio t e n t a di b u t t a r e in acqua l'avversario, u r t a n d o l o col q u a d r e t t o n e in pieno p e t t o .

Il lato i n t e r e s s a n t e del giuoco consiste a p p u n t o nel r a p i d o i n s e g u i m e n t o e nel virar di b o r d o b e n calcolato della imbarcazione,in m o d o che il p r o p r i o l o t t a t o r e v e n g a s e m p r e a trovarsi in posizione fa-

l'estero per non obbligare i nostri costruttori a sta- bilire varii tipi di macchine, e che sia da preferirsi un regolamento analogo a quello tedesco per la Coppa dell'Imperatore, che risulta meglio determinato, in- dipendentemente dalla scelta di un circuito speciale, e risponde più completamente agli interessi industriali italiani ed agli intenti pratici delle corse di velocità.

Aperta su queste basi la discussione della Commis- sione Sportiva t u t t i i membri di essa vi prendono viva parte e, dopo ponderati tutti gli aspetti della questione, la Commissione Sportiva approva all'una- nimità il seguente ordine del giorno: « La Commis- sione Sportiva propone al Consiglio Direttivo che la prova indetta Hall'A. C. di Milano, sul circuito di Brescia pel 1907, sia una corsa di velocità retta, da un regolamento analogo a quello adottato per la Coppa dell'Imperatore sul circuito del Taunus ».

Il presidente di Soragna comunica che il signor Legnazzi ha sostenuto felicemente gli esami di cro- nometrista. La Commissione Sportiva ne prende atto e procede alla sua nomina a cronometri-ta ufficiale.

* *

Il Consiglio Direttivo si riunisce subito dopo la seduta della Commissione Sportiva. Presiede il mar- chese Ferrerò. Sono presenti i signori: Di Soragna;

Dal Pozzo, Guastalla, Coltelletti, De Riseis, Stucchi, rappresentati per procura: Montù, Crespi, Johnson, Viglietti e Gamba.

TI presidente comunica che in seguito alla vota-

Circuito Nautico Siciliano per la Perla del Mediterraneo - Grande corea di canotti automobili, aprile 1907 - di L. 50.000premi in danaro ed una perla incastonata su una placca d'ero del valore di L. 8000 al primo arrivato.

(Fot. G, Cacioppo - Palermo).

vorevole, sia p e r schivare i colpi dell'avversario, c o m e per a b b a t t e r l o .

G e t t a t o in a c q u a un lottatore, l'imbarcazione p e r d e n t e si ritira, e con la vincitrice se n e mi- s u r a u n ' a l t r a , ed a l t r e a n c o r a se ve ne sono, fino a che l ' u t i m a , r i m a s t a senza c o m p e t i t o r i , avi ndoli v in t i t u t t i , vien dichiarata vincitrice.

la grande corsa automobilistica italiana

d e l 10O7

zione dell'ultima seduta, ed all'insistenza del collega Crespi, il Principe Strozzi ha accettato di continuare nella carica presidenziale. Il Consiglio vivamente se ne compiace.

Il Consiglio, dopo sbrigate alcune pratiche di or- dine interno, adotta l'ordine del giorno votato dalla Commissione Sportiva per il regolamento della Corsa di Brescia, che salvo imprevisti, avrà luogo la prima domenica di settembre.

Approva quindi le modifiche dell'art 12 dello sta- tuto nel senso che i delegati di un Club regionale, impediti di presenziare una seduta, possano farsi rappresentare anche dai delegati di un altro Club.

Martedì 11 dicembre, alle ore 14, nel locale sociale in Torino, si è riunita la Commissione Sportiva del- l'A. C. I. Erano presenti i signori : Di Soragna, pre sidente; Guastalla, segretario; De Riseis, Cavalchini, Oldofredi, Montù, Coltelletti, Agnelli, Bigio, Goria- Gatti, Dal Pozzo. Crespi e Viglietti scusano l'assenza.

Approvato il verbale della seduta precedente, il marchese Ferrerò ri-

ferisce di aver convo- cato i costruttori ita- liani per udire i loro pareri sul nuovo re- golamento di c o r s e dell'A. C. di Francia e s u l l a opportunità d e l l a s u a adozione per la r i u n i o n e di Brescia. E r a n o pre- senti e rappresentate le ditte : Fiat, Itala, Isotta Fraschini, Bian- chi, Diatto-Clément, F l a g e Spa. Da quella

riunione è risultata l'opportunità che il regolamento italiano si uniformi ad uno dei principali adottati al-

la scuola dei meccanici e conduttori d'automobili

Il corso 1907 v e r r à i n a u g u r a t o nel giorno ve- n e r d ì , 4 g e n n a i o 1907, con una prolusione dell'in- g e g n e r A. Bertoldo. L e iscrizioni, che si r i c e v e r a n n o a n c o r a in ogni giorno dalle ore 13 alle 16 alla sede di via P l a n a , 5, v e r r a n n o i r r e v o c a b i l m e n t e chiuse il giorno 24 c o r r e n t e , alle ore 16.

Il Consiglio d i r e t t i v o , affinchè l'assegnazione degli splendidi p r e m i , che b e n e m e r i t e case indu- striali h a n n o offerto n e l l ' i n t e n t o di f a v o r i r e l'in- c r e m e n t o della scuola, segua con c r i t e r i serii e razionali, ha d e l i b e r a t o di b a n d i r e u n a p u b b l i c a g a r a di dirigibilità tra gli allievi d e l l ' a n n o 1906 che negli esami h a n n o o t t e n u t o u n a votazione n o n inferiore agli 8 decimi.

L a g a r a si t e r r à in Torino, e p e r t e m p o s a r a n n o c o m u n i c a t i agli i n t e r e s s a t i l'epoca, la località, le n o r m e ed i criteri a cui la gara e le rel a tiv e classifiche v e r r a n n o u n i f o r m a t e .

(6)

6 LA SlAMtA StOHll Va

Una buona partenza con la atarting gate. L'aiutante dello starter.

Auto Garage Frera Piazza S. Giovanni in Conca M i ^ N O

(Vicinissimo a Piazza del Duomo)

Completo rifornimento GOMME - PEZZI DI RICAMBIO - ACCESSORI - OLII - GRASSI - BENZINA, ecc. ,

A H e r t o t u t t a l a n o t t e - Telefono 61-19 - Sooletm Anonima Frorm - Oaragom in Torino o Firenze voli e che ha al suo a t t i v o a p p i o m b i p e r f e t t i ed

u n t r e n o posteriore p o t e n t e che facilita l'azione sua considerevolissima, possiede p u r e o t t i m e doti di velocità ed u n a b u o n a resistenza. N o n poche f u r o n o le vittorie da l u i r i p o r t a t e nelle d i v e r s e sue esibizioni d e l l ' a n n a t a , e s a p r à u g u a l m e n t e , secondo noi, f a r s i t e m e r e nella v e n t u r a s t a g i o n e q u a n d o v e r r à p r o v a t o in più d u r i c i m e n t i .

L a c o m p a g n a di scuderia Oriflora, invece, si pre- s e n t ò in p u b b l i c o m e n o spesso, specie nelle ul- t i m e r i u n i o n i . Essa, sin dai p r i m i m o m e n t i , si a d d i m o s t r ò svogliata alla p a r t e n z a , poco volonte- rosa, m a r c a n d o scarti notevolissimi, t a n t o da com- p r o m e t t e r e l ' e s i t o della prova. Magrado ciò, q u e s t a p u l e d r a è d a t e n e r s i in a l t a considerazione. I mezzi d i cui p u ò d i s p o r r e , u n a volta i n g a g g i a t a nella lotta, sono tali d a p e r m e t t e r l e in poche fo- late di r i g u a d a g n a r e t u t t o il p e r d u t o all'inizio. E ciò d e v e alla sua s t r u t t u r a slanciata, alla sua m u - scolatura, ai suoi polmoni. Queste d o t i le servi- r a n n o m i r a b i l m e n t e nelle gare a v v e n i r e , nella p r o s s i m a p r i m a v e r a , c h e d o v r à m i s u r a r s i co' suoi c o e t a n e i sui m . 1400, 1500, ecc.

Meno bella di f o r m e è Madrée, s t a n t e u n ' i m p e r - fezione agli a n t e r i o r i . E s s a p e r ò fa d i m e n t i c a r e tale d i f e t t o se si c o n s i d e r a la sua gloriosa ge- nealogia. E' i n f a t t i una p u l e d r a di g r a n classe, es- sendo figlia di Flyiny Fox, n o m e q u e s t o che si i m p o n e all'opinione dei c o m p e t e n t i e che non ab- bisogna di p r e s e n t a z i o n e alcuna. Essa n e l l ' a n n a t a corse poco, ma s e m p r e o n o r e v o l m e n t e , e v e n n e m a n m a n o m i g l i o r a n d o sino ad a g g i u d i c a r s i il

« P r e m i o C h i u s u r a » in L . 10.000.

P o r c o n c l u d e r e però, noi, dei tre, t r o v i a m o , m a l g r a d o t u t t o , p r e f e r i b i l e Oriflora se a lei v e r r à tolto, dal suo a l l e n a t o r e , il b r u t t o d i f e t t o accen- nato. Il p r i n c i p e di D e b e l l a possiede p u r e un o t t i m o soggetto, n a t o in Italia, che r i s p o n d e al n o m e di Caronte I I d a Arconte e Punchinette.

Questo f u v i n c i t o r e del Gran Criterium di 20.000 lire p e r p u l e d r i di 2 a n n i , r i u s c e n d o a togliere la vittoria a Pioniere e Madrée che lo i n s e g u i v a n o m o l t o d a vicino. La c a r a t t e r i s t i c a di q u e s t o n o s t r o p r o d o t t o è il g r a n d e a r d o r e che m e t t e nella lotta.

V ' i n f o n d e s e m p r e t u t t o l ' a n i m o suo, t u t t a la sua possa, e m e t t e in c a m p o ogni suo mezzo s e m p r e per b a t t e r e i suoi a v v e r s a r i . E vi riuscì b e n e spesso, perchè le migliori p r o v e f u r o n o d a lui v i n t e e s t r a p p a t e con a c c a n i m e n t o all'incalzante compe- titore.

P e r q u e s t a sua n o n c o m u n e v i r t ù possiamo cal- colare che s e m p r e ci farà a s s i s t e r e a seri pro- gressi, e v e d r e m o s e m p r e in lui u n p r e f e r i t o e b e n i a m i n o del p u b b l i c o .

P u r e il signor R i c c a r d o Sineo ci h a p r e s e n t a t o u n p r o m e t t e n t e d u e a n n i . Egli è u n Melanion e si c h i a m a Metauro. Il p a d r e gli t r a s m i s e la g r a n d e velocità che è sua v i r t ù p r i n c i p a l e ; dal p a d r e p e r ò h a p u r e e r e d i t a t o la n o n m o l t a r e s i s t e n z a che ne a t t e n u a l'azione. E ' a n c h e a l q u a n t o bizzarro, e q u e s t o gli nuoce n o n poco p e r c h è , m e n t r e la v i t t o r i a , sulle b r e v i distanze, p o t r e b b e a r r i d e r g l i , egli in un m o m e n t o di cattivo u m o r e , se la lascia s f u g g i r e . Confidiamo c i o n u l l a m e n o che n e l l ' e t à più m a t u r a s a p r à m i t i g a r s i d a n d o di sè m a g g i o r i mo- tivi d ' e n c o m i o .

P u r e Melanion di p r o m e s s a s o n o : Arrotino di Razza Alchina, Carmen di Razza Casilina, Vulcano di E. F . Bocconi. Lucina del p r i n c i p e Doria P a m - p h i l j è u n a figlia d i Garriek e .Nuoro Shoe, che

Nel regno dell'ippica

Il g r a n d e s v i l u p p o che va p r e n d e n d o di m a n o in m a n o lo s p o r t ippico in Italia, specie in Milano, ove si d i s p u t a n o i n d i s c u t i b i l m e n t e le più classiche pro v e , e p e r l' im por t anza dei premi e p e r l'inte- resse che s a n n o conferire allo sport stesso, d à ma- t e r i a a b b o n d a n t e a chi di tali m a n i f e s t a z i o n i sa t r a r r e a r g o m e n t o di studio ed e l e m e n t o d i com-

Hurtt, il re degli starter».

parazione, p e r un'esposizione ed u n a relazione proficua.

E d ora a p p u n t o che la stagione è c o m p l e t a m e n t e finita e che g l ' i p p o d r o m i h a n n o d e f i n i t i v a m e n t e chiuso i loro b a t t e n t i , lasciando lungi da loro il g r a n p u b b l i c o a p p a s s i o n a t o che r i m a n e con ner- v o s i t à ed impazienza a c o n s i d e r a r e t u t t o il t e m p o che lo s e p a r a dal lieto m o m e n t o della r i a p e r t u r a , n o n s a r à male e s p o r r e u n n o s t r o giudizio sui pu- l e d r i più noti che h a n n o b a t t u t o n e l l ' a n n a t a l'ip- p o d r o m o di San Siro, c e r c a n d o di r i a s s u m e r e suc- c i n t a m e n t e l'esito da essi o t t e n u t o nelle principali g a r e a cni p a r t e c i p a r o n o .

* *

Molte f u r o n o le i m p o r t a z i o n i di p u l e d r i di 2 a n n i , e t a l u n e s u p e r i o r i ad ogni elogio, che v e n - n e r o e f f e t t u a t e dalle più forti scuderie; molti sono g l ' i n d i g e n i di b e n riuscito a l l e v a m e n t o al possesso dei n o s t r i sportsmen. Ne conta parecchie di quelle la scuderia di Sir R h o l a n d , di cui ne considere- r e m o le p r i n c i p a l i : Pioniere, Oriflora, Madrée.

Una t r i n a di alto valore e di sicuro a v v e n i r e . I l p r i m o , c h e è un p u l e d r o di f o r m e a m m i r e -

compì d i v e r s e prove c o m p o r t a n d o s i onorevolmente.

I n f i n e Sangallo di s c u d e r i a Bocconi è un discen- d e n t e di Sansonetto che lascia molto sperare, giac. chè s e m b r a che q u e s t o stallone ora incominci a d a r b u o n i f r u t t i . A l t r i ancora ve n e sarebbero, a d i r vero, c h è assai n u m e r o s o ed i m p o r t a n t e , come dicemmo, è il lotto dei 2 anni, m a questi sfuggono ad ogni controllo p e r c h è o non corsero affatto, o c o r r e n d o non e b b e r o m o d o di m e t t e r s i in evidenza. *

* *

E d ora che dire del glorioso stuolo di cavalli più a n z ia ni che b a t t o n o la pista da m a g g i o r tempo o n o r e v o l m e n t e ? A p p a r e esso inferiore all'ultima p r o d u z i o n e ? Certo che contiamo a n c h e f r a questi (specie f r a i t r e anni) o t t i m i soggetti, m a è pure certo che la produzione di q u e s t ' a n n o supera pa- l e s e m e n t e le p r e c e d e n t i .

Sono t r e a n n i di valore Florizella di Sir Rho- land, vincitrice del « G r a n Premio Ambrosiano»

di L. 100.000, Oryx, p u r e di Sir Rholand, che si a c c a p a r r ò il secondo posto nello stesso Gran Premio A m b r o s i a n o , m e n t r e forse a v r e b b e p o t u t o ottenere la p r i m a m o n e t a , Irish Oak ed Fquizia, specialisti delle b r e v i distanze. Ma fra questi un nome vi c a m p e g g i a : Massena di A l b e r t o Chantre. Questo cavallo lo v e d e m m o v i n c e r e il « Commercio » con e s t r e m a facilità, ad u n ' a n d a t u r a che ha del porte»

toso, m a n d a n d o il p u b b l i c o iu visibilio.

Q u e s t o crak p e r ò f u s f o r t u n a t o ; b e n presto, t r o p p o p r e s t o , d o v e t t e essere r i t i r a t o dall'allena- m e n t o p e r un'enfiagione m a l a u g u r a t a agli arti an- teriori che l'obbligò vivere n e g h i t t o s o in scuderia p e r il r e s t o della s t a g i o n e . Vogliamo s p e r a r e p e r ò che t u t t o si risolverà per il meglio e che il mule n o n s a r à i r r i m e d i a b i l e . Il « P r e m i o Sempione»

L. 50.000, f u a g g i u d i c a t o a Ricordo di Razza Volta c o n t r o ogni a s p e t t a t i v a .

L e sue p r e c e d e n t i esibizioni non e r a n o tali in- f a t t i d a lasciar i n t r a v e d e r e simile vittoria. Li b a t t è t u t t i , ad ogni modo, n e t t a m e n t e , di parecchie lunghezze, non esclusi i d u e r a p p r e s e n t a n t i fran- cesi che per q u a n t o fossero f a vo rit i , non si piaz- zarono n e p p u r e . Notevole, s e m p r e f r a i tre anni, è l ' o t t i m a figlia di Saint-Caprais, Fisa. E' caval- lina di gran cuore e di g r a n volontà. Essa venne d i e t r o Ricordo nel « G r a n P r e m i o Sempione » e figurò s e m p r e o n o r e v o l m e n t e in ogni gara dove era i n d i s p e n s a b i l e b u o n a d o t e di f o n d o .

Così Rock of Caskel, secondo a r r i v a t o ne) « Gran P r e m i o del C o m m e r c i o » si rivelò, in seguito alla v i t t o r i a d e l l ' h a n d i c a p « S a n S i r o » di L. 10.000.il cavallo p i ù di fondogdell'ora p r e s e n t e .

(7)

LA STAMPA SPORTIVA

7 Questa corsa r a p p r e s e n t a v a l'incognita p e r t u t t i ,

cliè mai s'era corso in Italia m. 4000 in piano.

Egli si p o r t ò m i r a b i l m e n t e a r r i v a n d o r e l a t i v a - mente fresco, in un'azione facile e sicura. E q u i il n o v e r o dei migliori t r e a n n i sarebbe c o m p l e t a t o quando si aggiungesse San Siro, di b u o n a resi- stenza, che arrivò c o n t e m p o r a n e a m e n t e a Plinio sul t r a g u a r d o nel << P r e m i o Milano », L. 20,000,

N 6 T E R E L L E S E T T I M A N A L I

«% Il p r o g r a m m a del Gran P r e m i o A m b r o s i a n o 1908 è stato m a n d a t o in questi giorni a R o m a per l ' a p p r o v a z i o n e dei commissari del J o c k e y - C l u b . Le condizioni sono r i m a s t e invariate e le iscrizioni si c h i u d e r a n n o v e n e r d ì 28 dicembre, a R om a , Mi- lano, Berlino, Parigi e Vienna.

tur/ italiano per t r a s f e r i r s i con t u t t o il m a t e r i a l e da corsa in I n g h i l t e r r a .

Questo cavallo, che figurava nel catalogo delle f a m o s e aste di N e w m a r k e t , è n a t o nel 1902 da Bestman (vincitore del P r i x d u Conseil Muni- cipal) e Signorina (vincitrice del Middle P a r k P i a t e e del L a n c a s h i r e Piate). Signorino è un ca- vallo di a l t a classe, che ha figurato i n I n g h i l t e r r a

La starting-gate viene alzata ed i cavalli partono.

dopo splendida lotta fra i d u e d u r a t a t u t t o il percorso.

Molto più r i s t r e t t o è invece il n u m e r o dei quat- tro a n n i degni di menzione. I n t e s t a a questi possiamo p o r r e King David di Razza Casilina, che corse n e l l ' a n n a t a in u n a forma, o t t i m a , assi- curandosi molte e belle vittorie, s e m p r e p e r ò sulle distanze non superiori ai m. 2000. Garisenda e Rugiada seppero far r i s p e t t a r e i colori di Razza Volta, la p r i m a p e r la resistenza, per la velocità la seconda. Onorio, quelli del P r i n c i p e Doria P a m - philj, m a n e l l ' a u t u n n o però ci s e m b r ò m o l t o in decadenza. Così II Re di Sir Rhoiand, che si m a n - tenne in b u o n a f o r m a sino alle p r i m e r i u n i o n i d'estate, potendo v i n c e r e g a r e p i u t t o s t o difficili e severe.

E t u t t i questi d a t i i n v o c h i a m o ora a c o n f o r t o del nostro esordio che m i r a a stabilire t u t t o il progresso e f f e t t u a t o in pochi a n n i da noi nell'al- l e v a m e n t o equino.

E di ciò va d a t a m e r i t a t a lode agli e g r e g i gen- tiluomini di n o s t r a c i t t à e di f u o r i che con vero amore, e non poco sacrificio, si a d o p r a n o p e r pro- m u o v e r e questo progresso.

Milano, 10 dicembre.

Bruno Braga.

**» A proposito delle corse deQcavalli a T o r i n o nel 1907, leggiamo nell'Ippodromo : « S a p p i a m o che la Società di Torino, m a n c a t i alcuni accordi colla Società L o m b a r d a , a p p o r t e r à delle modifi- cazioni al suo p r o g r a m m a . Fra l'altro, piare che il p r e m i o P r i n c i p e A m e d e o lo si voglia p o r t a r e a 30.000 lire ».

*% Il signor Bodimer di Vienna, noto driver, p r o p r i e t a r i o di cavalli da corsa, si è r e c a t o in America allo scopo di a c q u i s t a r v i un g r a n cavallo che possa c o m p e t e r e nella f u t u r a stagione s po rt iv a coi migliori performer8 del t r o t t o che sono at- t u a l m e n t e in Italia. Anche il Winaus, proprie- t a r i o di Susiet, i n v i e r à nella p r o s s i m a p r i m a v e r a un nuovo soggetto di g r a n classe.

„% Le d a t e delle g r a n d i prove d e l l ' a n n o ven- t u r o in F r a n c i a sono le s e g u e n t i : P r i x d u J o c k e y - Club, domenica 2 g i u g n o ; G r a n d e Steeple-Chase, domenica, 9 g i u g n o ; Grand P r i x di P a r i g i , do- menica, 16 g i u g n o ; P r i x d u Conseil Municipal, do- menica, 6 o t t o b r e .

,*» Secondo lo Special Oommissioner dello Sports- man di L o n d r a , d o p o la m o r t e di Flying Lemur, a v v e n u t a s u b i t o d o p o l'arrivo del figlio di Flying Fox a Kisber, il Governo a u s t r o - u n g a r i c o a v r e b b e p r o p o s t o 30.000 lire sterline (750.000 f r a n c h i ) al m a g g i o r e E. L o d e r p e r Spearmint.

*** Si sono chiuse le iscrizioni p e r le corse di Nizza. Quelle p e r v e n u t e a Parigi, b e n c h é n u m e -

rose, s e g n a n o una d i m i n u z i o n e in c o n f r o n t o d e l l ' a n n o scorso.

55 iscrizioni raccolse il G r a n d P r i x de la Ville d e Nice d i L . 10.000 d a corrersi il 13 gen- naio, q u a r t o giorno della riu- nione, in c o n f r o n t o d i 13 nel 1906.

66 f u r o n o f a t t e p e r il P r i x de Montecarlo contro 83 nel 1906.

Il nuovo handicap G r a n d P r i x d a Casino o t t e n n e u n vero suc- cesso con 80 iscrizioni.

L a prova a peso p e r e t à , P r i x d u Cercle ha r i u n i t o 55 nominazioni.

F i n o r a non figura n e s s u n cavallo di scuderia italiana.

Con la s c o m p a r s a della Razza Canedole, t u t t i i p r o d o t t i di q u e l l ' a l l e v a m e n t o p a s s a n o nella Scuderia di D e Stefani, di L e g n a g o .

»% II conte Scheibler e il conte Canevaro h a n n o acqui- stato in I n g h i l t e r r a , per conto del Governo italiano, lo stallone Signorino, 4 anni, baio, da Bestman e della c e l e b r e Signo- rina. Signorino a p p a r t i e n e alla scuderia del cav. Ginestrelli, senatore del Regno, noto sports- man n a p o l e t a n o , che a b b a n - donò, molti a n n i or sono, il

« q u e s t ' a n n o nelle p r o v e più i m p o r t a n t i : vincitore f r a l'altro, della corsa 57 T r i e n u a l P r o d u c e Stakes secondo nelle D u e Mila Ghinee e terzo così nella N e w m a r k e t S t a k e s che nel D e r b y .

Dopo l'acquisto del Genial, fatto, come i l e tto ri r i c o r d e r a n n o , pochi mesi or sono,alla Commissione g o v e r n a t i v a r i m a n e v a n o a n c o r a L. 125 mila ; poiché Genial f u p a g a t o ad E d m o n d o Blanc lire 75 mila.

Non s a p p i a m o quale sia il prezzo e s a t t o p a g a t o p e r il r e c e n t e a c q u i s t o ; m a d e v e esser certo con- siderevole, forse s u p e r i o r e alle 100 mila lire, d a t a l ' a l t a classe del' cavallo.

Il 1906 è s t a t o un a n n o di acquisti p e r i varii G o v e r n i : in F r a n c i a Rataplan e Presto II-, in A m e r i c a Jardy e Val d'Or-, in I t a l i a Genial e Signorino.

,*» FI Senab ha finito q u a r t o nel P r i x d u Gave, d i e t r o Mar/ondi, Banshee e Poliorcète. p r e c e d e n d o a l t r i dodici c o n c o r r e n t i .

„*# Di questi giorni v e n n e a b b a t t u t o il noto cavallo t r o t t a t o r e Harrison Willces, di G. Sesana, . in seguito a m a l a t t i a i n f e t t i v a .

T U R I S M O

Note di un viaggio in mare

(Continuazione e fine, vedi num. precedente).

Q u a n d o l a sera cominciò ad o t t e n e b r a r e gli a b i s s i p r o f o n d i , il t u m u l t u o s o f r a g o r e delle onde, che r o t o l a v a n o come e n o r m i r u p i , d i v e n t ò spa- v e n t e v o l e .

Gli i m m e n s i echi s o t t o m a r i n i , m o l t i p l i c a n d o il sordo m u g g i r e della t e m p e s t a , f o r m a v a n o suoni così l u g u b r i e s t r a z i a n t i di g e m i t i u m a n i , che col- p i v a n o l ' a n i m a d ' i m p r e s s i o n i forti e solenni.

Il m a r e i n f u r i a t o orlava di s c h i u m a rabbiosa le l u n g h e c u r v e di scogli c o s t e g g i a n t i il golfo tra- ditore.

L e o n d e cozzavano t e r r i b i l m e n t e sbalzando, s c u o t e n d o la nave, come c a n n a al v e n t o , e pare- v a n o sollevarla su su in a l t o p e r r e s p i n g e r l a con maggior forza in basso in un m o v i m e n t o t a n t o precipitoso e r u d e da s e m b r a r e che n o n si s a r e b b e mai p i ù r i a l z a t a ; che la forza r e c o n d i t a e malefica dei vortici l ' a v r e b b e c r u d e l m e n t e i n f r a n t a .

L o s g o m e n t o i n v a d e v a l'animo, le sofferenze di m a r e accasciavano il c or p o . L a n o t t e non a v e v a p i ù t e r m i n e . I l n u b i f r a g i o incalzava t u r b o l e n t o senza più t r e g u a alcuna.

Il cameriere, che le signore finirono p e r chia- m a r e uvee son petit nom Barnabe, c o r r e v a dal- l ' u n a all'altra c a b i n a p o r t a n d o a i u t o e c o n f o r t o n e l l ' a b b a t t i m e n t o g e n e r a l e , s p i e g a n d o il s u b i t a n e o a r r e s t o della n a v e .

U n veliero a n n u n z i a v a un g r a v e pericolo.

I n f a t t i fuori, sul p o n t e del piroscafo, avvolto, come il cielo e il m a r e , in u n i m m e n s o velo cupo, si d i s c e r n e v a n o le figure dei m a r i n a i , che salivano e d i s c e n d e v a n o r a p i d i s s i m i , s c a m b i a n d o s i b r e v i Cav. Vincenzo Florio, vincitore del campionato palermitano del tiro alla quaglia.

i r i P E R r i E / i B i L i Q o n n f l T i

.LObEN -TIROLESI S Ó P R d S t d R P E

Chiedere Listino

gratis

a

Società A n o n i m a F R B H A - Milano

BICICLETTE MOTOCICLETTE

VETTURETTE 5 A r Marca Depositata « Società A n o n i m a F R B R A . Milano

onniBUs cnmoiis

della C a s a

Gebruder Sìoewer di Stettino

Ogni forza e tipo

Depositaria esclusiva :

Società A n o n i m a P R E J R A - Milano

(8)

b LA U l ' A M t A H P O U X I V A

e d a f f r e t t a t i c o m a n d i p e r la m a n o v r a di salva- taggio di un b a t t e l l o che si era s e g n a l a t o .

— Ala.

— Afferra a p r u a .

— Allarga.

— L e s t i alla vira. S

— A r i v a .

— Orza t u t t o .

— Chiarisci.

E d o g n u n a di q u e s t e frasi, r i p e r c u o t e n d o s i nel- l'aria, g i u n g e v a strozzata a t t r a v e r s o al fischiar del v e n t o , r e c a n d o un sussulto al cuore e d un t r e m i t o ai n e r v i dei poveri passeggeri.

T a t à si e r a r i n c h i u s a nella c a b i n a ove c ' e r a n o q u a t t r o couchettes.

A capo di o g n u n a , fisso alla p a r e t e , un rotolo di c i n g h i e i di cui capi finivano in u n pezzo di s u g h e r o della f o r m a di un m a t t o n e .

In u n a t a b e l l i n a s o t t o s t a n t e e r a s c r i t t o :

« Oeinture de sauvetaye. En cas de perii le dames sont priées de se iier cette ceinture tout de suite ».

Le couchettes e r a n o q u a t t r o ; le c i n t u r e q u a t t r o e q u a t t r o le t a b e l l i n e ! !

T r o p p o ! S a n t o D i o !

Da qualsiasi p a r t e si fosse r i v o l t a , s e m p r e il t e r r i b i l e o r d i g n o le s a r e b b e a p p a r s o dinanzi!...

ed a v r e b b e quasi quasi p r e f e r i t o di non v e d e r l o !...

di non r i c o r d a r n e l'esistenza... ecco !

L ' i m p r e s s i o n e puerile e r a i n d e g n a di se, e volle sviare il p e n s i e r o i n g o l f a n d o lo s g u a r d o nel mare...

poi verso le coste... a n c o r a m i r a n d o l'orizzonte....

c e r c a n d o di suggestionarsi, di c o m p r e n d e r s i t u t t a d e l l ' i n c o m p a r a b i l e spettacolo, di s c r u t a r n e le bel-

lezze che le sfuggivano... m a non ci f u più verso...

nulla.

Sul t u r c h i n o del m a r e che s'allargava, sulla p u n t a d o r a t a delle r u p i che si a b b a s s a v a n o , sul- l'azzurro del cielo che p r o g r e d i v a in v a s t i t à

• d a p p e r t u t t o . . . o v u n q u e g u a r d a s s e , le f r e d d e tabel-

" l i n e b i a n c h e spiccavano i n e s o r a b i l m e n t e !

N o n ci f u più s c a m p o les ceintures du sauvetage:

le si fissarono nel cervello e f u r o n o , d u r a n t e l'in- tero viaggio b u r r a s c o s o , il suo angoscioso incubo.

Anche per essa v e n n e r o m o m e n t i di vero ab- b a n d o n o . Sola, i n d i f e s a , debole, chi l ' a v r e b b e aiu- t a t a se lo s p a v e n t o s o sconquasso fosse a c c a d u t o ?

P e r d u t a in mezzo all'egoismo selvaggio dei nau- f r a g h i , s a r e b b e s t a t a c e r t a m e n t e la p r i m a ad es- sere b u t t a t a in m a r e come un i n g o m b r o !

I sei c a n o t t i di sicurézza che a v e v a o s s e r v a t i so- spesi ai lati della bella n a v e s a r e b b e r o s t a t i scesi, ma la folla i n v a d e n t e e d i s p e r a t a a v r e b b e lasciato un posticino p e r essa colà? A h i m è ! S i c u r a m e n t e no e nella esaltazione della f e b b r e s t r i n g e v a u n ramoscello d'ulivo, che un b a m b i n o le a v e v a offerto e fissava le cinghie salvatrici.

Sapeva n u o t a r e i n f i n e ! . . Si s a r e b b e dif e s a d a sè c o n t r o i flutti nemici !

Con uno sforzo s u p r e m o dei n e r v i si a g g r a p p ò con u n a m a n o alla colonnina della eoucliette, al- l u n g ò l'altra m a n o t r e m a n t e v e r s o la p a r e t e e staccò r i s o l u t a m e n t e il rotolo di c i n t u r a .

Dio m i o ! Le cinghie d a p p r i m a c o m p r e s s e nel legaccio, bì sciolsero i m p e t u o s a m e n t e a t r a t t i ser- p e g g i a n t i ; s c a t t a r o n o quindi, come vive, in c u r v e nervose, si r i p i e g a r o n o ancora, si rizzarono su sè stesse, e v e n n e r o infine a cadere ai suoi piedi, di- s e g n a n d o sul p a v i m e n t o la l u n g a figura di un piccolo serpe.

Essa s e n t i un f r e d d o brivido scenderle dal cer- vello al cuore e le s f u g g i un piccolissimo grido.

Il r u m o r e della c a d u t a di un corpo fece accor.

r e r e il sollecito B à r n a b e .

L ' a l t a ciminiera rossa ricominciò a lanciare alle n u v o l e le sue boccate di f u m o . Le imboe- c a t u r e delle cabine, r i m a s t e p e r poco a p e r t e , pa r. v e r o i n g h i o t t i r e in un sol t r a t t o le o m b r e che v a g o l a v a n o b a r c o l l a n t i dal p o n t e ai corridoi e la

n a v e r i p r e s e la lotta, m e n o accanita, contro ]e

o n d e del m a r e a n c o r a i m b r o n c i a t o .

I passeggeri r i m a s t i nella sala, rallegrandosi dello s c a m p a t o pericolo, si r i v o l g e v a n o a vicenda d o m a n d e p r e m u r o s e e saluti cortesi. T r a essi spie- cava l'alta e nobile figura dell'arabo sul di cui v o l t o di plastica bellezza si s a r e b b e i n v a n o ricer.

c a t a la più lieve traccia dello strapazzo.

II b u o n Barnabe mieteva, m i e t e v a ! E giammai il filosofico p r o v e r b i o : « Chi s e m i n a col vento rac- coglie t e m p e s t a » e b b e p e r lui u n a s m e n t i t a tanto lucida e p e r s u a d e n t e .

L a Russie s ' i n o l t r a v a l e n t a m e n t e in porto sa- l u t a n d o con g r a v i t à misteriosa il fedele e cortese pilota che v e ni va ad incontrarla.

Il p o r t o e r a a s s i e p a t o di b a s t i m e n t i ancorati.

Dalla n u d a e bianca selva s ' e r g e v a n o le cime degli alberi m a e s t r i a f e n d e r e il cielo, e le funi i n t r e c c i a t e f o r m a v a n o una l u n g a e fitta rete. Sulla r e t e brillava di t a n t o in t a n t o un p u n t o luminoso a guisa di f a r f a l l a dall'ali colorate... e, più in giù, sullo sfondo del m a r e , n e l l ' o m b r a della sera, la g r a n d e e t e m u t a Marsiglia a p p a r i v a finalmente c o m e b r u n a ed i m m e n s a g h i r l a n d a g e m m a t a di piccoli soli.

Marion.

l i T O I V I O B I La I S T I ! ! !

Li M I T ooa osa che Benzina " CARBURINE „

T O R I N O - V i a Almese, n. 10 (Fuori Barr. di Francia) - M I L A N O - Foro Bonaparte, 11. 2.

Il significato - Gli stands L'industria italiana

Artisti, l e t t e r a t i , a t t o r i celebri, cavalieri e dame del g r a n mondo, si affollarono nel pomeriggio nel Salone ad a m m i r a r e i trionfi d e l l ' i n d u s t r i a auto- mobilistica. Ma non era necessario e n t r a r v i per c o n s t a t a r e i -progressi incalcolabili dell'industria, che in F r a n c i a occupa più di 300.000 operai, perchè f u o r i , nei viali dei Campi Elisi, le v e t t u r e auto- mobili p r i v a t e dei visitatori si c o n t a v a n o a cen- tinaia, f o r m a n d o u n a b a r r i e r a i n s o r m o n t a b i l e fino al palazzo della Concordia.

Basti il dire, scrive l ' i n f o r m a t o r e del Corriere della Sera, che gli ingressi al Salon nel giorno i n a u g u r a l e superarono il n u m e r o di 300.000.

Il G r a n d - P a l a i a a u t o m o b i l i s t i c o 1906 d e c r e t e r à i trionfi del f e r r o b a t t u t o nel- l'arte d e c o r a t i v a . Gli stands delle marche f r a n c e s i p i ù r e p u t a t e sono t u t t i costrutti con q u e s t o m e t a l l o insieme col rame:

quello c r u c i f o r m e della Lorraine-Diétrich, r a f f i g u r a n t e la croce di L o r e n a ; quello della Brasier, r a p p r e s e n t a n t e un arco sul cui v e r t i c e è un colossale t r i f o g l i o : la Mercédès ; i cantieri de L a B u i r e ; Dé- lonay, Belleville e Bayard sono t u t t i in ferro forgiato.

Di u n g u s t o più a r c h i t e t t o n i c o tro- v i a m o lo stand della D a r r a c q . U n gruppo di figure femminili, g r a z i o s a m e n t e mo- dellate, e forse per questo v e s t i t e sola- m e n t e del loro p u d o r e , sostiene fiera- m e n t e la scritta della d i t t a a v v o l t a at- torno ad u n globo t e r r e s t r e . Il gruppo sorge d a u n ' a m p i a conchiglia. La casa Cossereau amplificò e arricchì di mostri l'arco d o r a t o in istile cinese, la cui stra- nezza mi a v e v a colpito nel Salone 1905.

Questo, s o m m a r i a m e n t e , quel che ho p o t u t o v e d e r e nella b r e v e gita fatta al G r a n d - P a l a i s in mezzo a u n a folla in- descrivibile. Alla Mostra p a r i g i n a espo- sero t u t t e le m a r c h e principali della nostra i n d u s t r i a e r i g e n d o nel G r a n d P a l a i s dei magnifici stands.

Il p r e s i d e n t e Fallières, nella sua visita a f f r e t t a t a di inaugurazione, volle soffer- marsi negli stands italiani, che sono di- v e n u t i s u b i t o luogo di c o n v e g n o di tutti i più n o t i i n d u s t r i a l i del m o n d o .

Parigi, 9 dicembre Il v e r o Salon d e l l ' a u t o m o b i l e , il grande Salon, quello che a t t e s t a indiscutibil- m e n t e t u t t o il g r a n d i o s o sviluppo del- l'automobile, e la sua v i t a l i t à energica, e la sua e n o r m e i m p o r t a n z a finanziaria, e la sua influenza o g n o r più estesa r p r e d o m i n a n t e , non è t a n t o l'assieme

Il IX Salon Automobile di Parigi

li grandioso e ricco stand della Fiat al Salon di Parigi. (Fot. Branger - Parigi).

Giornata inaugurale.

L ' i n a u g u r a z i o n e del I X Salon A u t o m o b i l e di P a r i g i h a a v u t o luogo v e n e r d ì 7 d i c e m b r e , alle ore 10.

Il p r e s i d e n t e Fallières, a c c o m p a g n a t o da un colonnello, g i u n g e v a in a u t o m o b i l e dal vicino

palazzo dell'Eliseo p e r i n a u g u r a r e la Mostra. Il p r e s i d e n t e , r i c e v u t o dal p r e f e t t o di polizia e dalle a u t o r i t à a u t o m o b i l i s t i c h e , fece un giro r a p i d i s s i m o a t t r a v e r s o la g r a n d i o s a Esposizione, soffermandosi innanzi ai r e p a r t i p i ù i m p o r t a n t i . Nel corteo che lo seguiva si n o t a v a n o i p r e s i d e n t i del Senato e della Camera, varii m i n i s t r i e molti d e p u t a t i .

(9)

LA STAMPA SPORTIVA 9

ielle v e t t u r e raccolte sotto le f e r r e e a r c a t e del yand Palaie, q u a n t o la m o l t i t u d i n e delle mac- hine di ogni tipo, d i ogni f o r m a e di ogni forza

b e 8i allineano in l u n g h e file a p e r d i t a d'occhio volteggiano t r e p i d a n d o in fitti cortei, in densi lami a t t o r n o a q u e s t a Esposizione, come i n n u -

^revoli api g i g a n t e s c h e e ronzanti a t t o r n o al ,ro nido.

Questa è la dimostrazione persuasiva di ciò ,|je l'automobile conta nella vita moderna e di ,jò che infinitamente di più conterà in n n avve- d e imminente.

>'elle corsie del Grand Salon, p u r t a n t o v a s t e

> assiepate di m a c c h i n e , così che non r i m a n e nasi spazio per il passaggio dei visitatori, non Jj è che un campionario, l'esiguo e immobile itupionario di un i n t e r o m o n d o che p a l p i t a , che agita, che corre, che lavora, che a t t e n d e al ji fuori, all'aria a p e r t a ; non è che la b r e v e rap- presentanza di t u t t o un a l t r o g r a n d e m o n d o di fabbriche, di m a c c h i n e , di u o m i n i i n t e n t i nella rasta opera di creazione ; non è che l'ultima

[Co, non è che l'epilogo di un i m m e n s o d r a m m a , ji una meravigliosa a v v e n t u r a p r o d u t t i v a che

9ggi riempie di sè la t e r r a .

Il Salon è una specie di m o s t r a coloniale, d o v e ilcune v e t r i n e in u n a sala r a c c h i u d o n o le testi- monianze s o m m a r i e di uno s m i s u r a t o c o n t i n e n t e più ampio, più fecondo, più soleggiato d i quello jstesso da noi a b i t a t o .

Per o g n n n a delle v e t t u r e p r e s e n t a t e al Salon re ne sono cento, ve ne sono mille, ve ne sono diecimila che n e s t a n n o fuori, che circolano in tutti i sensi per le vie della città, che percor- rono t u t t e le s t r a d e di g r a n d e comnnicazione, che si a r r a m p i c a n o p e r i più a r d u i valichi, che trasportano la d a m a alle sue passeggiate eie- santi, ai suoi c o n v e g n i m o n d a u i , e le schiere operaie all'officina, i turisti a n i m o s i nelle loro iufaticabili peregrinazioni, e il d o t t o r e pensoso nelle visite ai suoi malati, gli allegri cacciatori li convegni di caccia e gli ansiosi p o m p i e r i verso l'allarme degli incendi, le d e r r a t e a l i m e n t a r i , i pacchi e gli oggetti acquistati nei magazzini alla clientela e i c a n n o n i e le m u n i z i o n i e i feriti n e l l ' a s p r o travaglio della g u e r r a .

Per o g n u n a delle v e t t u r e p r e s e n t a t e al Salon re ne sono a l t r e t t a n t e migliaia nelle f a b b r i c h e in via di costruzione ed a l t r e t t a n t e a s p e t t a t e col più i m p a z i e n t e desiderio, e ve n e s a r a n n o infini- tamente di più d o m a n i , cosi da non p o t e r s i nem- meno n u m e r a r e . O g n u n o di questi lucidi veicoli, che t a n t a rassomiglianza h a n n o con le a r m i , è già come u n ' a r m a il modello di t u t t e quelle de- stinate ad a r m a r e t u t t i gli n o m i n i validi, o g n u n o è destinato ad u n a moltiplicazione così v a s t a da essere ora i m p r e v e d i b i l e , u n a moltiplicazione che non si a r r e s t e r à se non q u a n d o non vi s a r à più alcun uomo privo della possibilità di s e r v i r s e n e e di giovarsene.

Questa è l ' i m p o r t a n t e novità del Salon di Parigi, una n o v i t à di un significato assai più p r o f o n d o e di u n a p o r t a t a assai più estesa di t u t t i i per- fezionamenti tecnici a p p o r t a t i a l l ' a u t o m o b i l e di anno in a n n o , di t u t t e le innovazioni p e r cui l'automobile di oggi non ha quasi più nulla di comune col suo a n t e n a t o esposto nelle p r i m e mostre alla Sala W a g r a m .

Ed è questo significato, q u e s t a colossale sintesi simbolizzata nel S a l o n odierno che lo differenzia assai p i ù delle sue proporzioni, t a n t o accresciute e del suo c o n t e n u t o t a n t o più n u m e r o s o e per- fetto, dal Salon p r i m i t i v o e dagli a l t r i a n c h e recenti che lo h a n n o p r e c e d u t o .

Infatti, senza n e a n c h e risalire alla d a t a r e m o t a delle p r i m e manifestazioni fin dove non ci gui- derebbero le statistiche, s o l t a n t o dal 1898 a d oggi si !ia questa i n a u d i t a progressione.

Quelle poche c e n t i n a i a di m a c c h i n e raccolte nel Salon del 1898 r a p p r e s e n t a v a n o 1631 v e t t u r e f r a n - cesi, 632 inglesi, 394 tedesche, poiché gli S t a t i Uniti, l'Italia, il Belgio non e r a n o n e a n c h e da cal- colarsi nella p r o d a z i o n e automobilistica. Nel 1906 le macchine esposte al Salon h a n n o una r a p p r e s e n - tanza b e n più g r a v e e autorevole, sono per cosi dire i d e p u t a t i di 55.000 v e t t u r e francesi, di 60.000 vetture americane, di 28.000 v e t t u r e inglesi, di 22.000 v e t t u r e t e d e s c h e , di 19.000 v e t t u r e italiane, di 12.000 v e t t u r e belghe.

R a p p r e s e n t a n t i , d e p u t a t i , b e n inteso, di un solo anno, perchè q u e s t e cifre segnano soltanto la pro- dazione a n n u a l e !

Ecco la g r a n d e n o v i t à del Salon !

Poiché a dire il v e r o di notevoli novità tecni- che, di particolari novità c o s t r u t t i v e non vi è soverchia a b b o n d a n z a . Le n o v i t à o consistono in modificazioni m i n i m e o in ricerche volute del nuovo. N e s s u n n u o v o r i t r o v a t o meccanico che abbia u n a p r a t i c a ragion d'essere qui si p r e s e n t a o si afferma. P e r s i n o nelle sue a p p a r e n z e orna- mentali il Salon del 1906 r i p e t e quelli p r e c e d e n t i

e gli stands non ci rivelano alcun originale con- c e t t o decorativo. L'illuminazione è l ' o r n a m e n t a - zione prevalente, e i decoratori chiamati alla co- struzione degli stands d i m o s t r a n o u n a scarsa ispirazione proprio in questo campo ove potreb- b e r o sciogliere le ali della loro fantasia. Nessun a r d i m e n t o invece, b e n s ì la ripetizione delle vec- chie forme m o n u m e n t a l i e e m b l e m a t i c h e , da quelle f u n e b r i come il cippo e la croce, a quelle a r c h i t e t t o n i c h e come l'arco e il pilone. Qui dove i più insoliti e l e m e n t i si p o t r e b b e r o u n i r e in leggiadri ed i m p r e v e d u t i connubi, non si v e d e che legno comune t i n t o e d o r a t o e ferro b a t t u t o , se p u r non è l a t t a s t a m p a t a .

E l'automobile a v r e b b e d i r i t t o a b e n altro.

L'illuminazione invece è magnifica. L ' o t t i m o f r a gli s t r u m e n t i della velocità si p r e s e n t a all'am- mirazione delle g e n t i f r a una i n c o m p a r a b i l e au- reola di fiamme.

L'unica c o r r e n t e i n n o v a t r i c e è quella che ci p o r t a al motore a 6 cilindri per forze superiori ai 30 H P .

La designazione di tale moda a c c e n n a t a nel Salon di Berlino del n o v e m b r e , e in quello del- l'Olympia, c o n f e r m a t a con la quasi u n a n i m e ade- sione delle f a b b r i c h e inglesi, d i v e n t a qui nn fatto c o m p i u t o . Le più a c c r e d i t a t e case francesi e ita-

tore, nella finitura di t u t t i i pezzi, tale progresso, lieve per l ' i n d u s t r i a f r a n c e s e (che p o t r e b b e dirsi stazionaria), è invece i n g e n t i s s i m o p e r l ' i n d u s t r i a italiana, che si colloca d e c i s a m e n t e alla t e s t a della costruzione automobilistica.

N o n per passione p a t r i o t t i c a , che qui sarebbe i n t e m p e s t i v a , ma come d a t o di verità si d e v e di-

chiarare che se il Salon p a r i g i n o d i m o s t r a chia- r a m e n t e qualche cosa, d i m o s t r a p r o p r i o il gran- dissimo progresso della meccanica automobilistica italiana.

I più bei chàssis dell'Esposizione, i meglio la- v o r a t i , i più a c c u r a t a m e n t e finiti, quelli che hanno la più leggiadra linea meccanica, sono gli chàssis delle principali Case italiane, della Fiat, della Itala e dell'Isotta e Fraschini. E persino le fab- b r i c h e nuove espongono macchine di a s p e t t o sod- d i s f a c e n t e che nulla h a n n o più dell'abbozzo, del tentativo, m a sono opera coscienziosa e defini- tiva ; così la San Giorgio che ha il p i ù ricco e luccicante chàssis della Mostra, così la Spa, la Standard, la Flag, l'Esperia, che nulla h a n n o da invidiare a marche estere anche vecchie di espe- rienza e di fama.

E r a questo il rilievo che si doveva fare per primo, come lo h a n n o f a t t o i più c o m p e t e n t i vi- sitatori del Salon, i quali non h a n n o a v u t o che

La vettura-ambulanza esposta al Salon di Parigi dalla fabbrica torinese Itala.

(Fot. Branger - Parigi).

liane hanno al p r i m o posto ben in vista il loro 6 cilindri.

E' l'effetto di una vantaggiosa esperienza che ha fatto seguire così c o n c o r d e m e n t e l'esempio d a t o due a n n i or sono dalla Napierf

Mi pare che la miglior rispostali tale d o m a n d a sia quella d a t a dal f a b b r i c a n t e Mors, il quale i n t e r r o g a t o dal p r e s i d e n t e Fallières sul motivo p e r cui aveva a d o t t a t o il motore a sei cilindri d i s s e : « Gli inglesi lo h a n n o fatto p e r lottare c o n t r o la concorrenza francese, e noi d o b b i a m o farlo per lottare c o n t r o quella inglese ».

Oltre Mors, ricordo i sei cilindri Hotchkiss, Bollée, Darracq, La Buire, Bolide, Berliet, Bra- sier, Gladiator, Bossel, Vinot, Gnome per la F r a n c i a , Minerva e Germain per il Belgio, ma i più belli, i meglio lavorati e organici sono quelli italiani.

L a maggior p a r t e dei 6 cilindri si p o t r e b b e de- finire come dei 4 cilindri a cui ne sono stati ag- g i u n t i a l t r i due, m e n t r e i 6 cilindri italiani sono il p r o d o t t o di una concezione speciale, h a n n o una s t r u t t u r a loro propria. In p r i m a linea, per la sua a m m i r a b i l e semplicità e simmetria, è il 6 cilindri Itala, un g r u p p o meccanico che non ha r i v a l i ; il m o t o r e è r i d o t t o ai soli cilindri, e sono scom- parsi tubi, c o n d u t t u r e , trasmissioni, ecc., è il più corto e m a n e g g e v o l e (m. 1,05). P e r f e t t o altresì e di Una esecuzione impeccabile il 6 cilindri Fiat ; a m m i r a t i quelli della San Giorgio (Napier), e della Spa.

Ma non è soltanto nel 6 cilindri che la fabbri- cazione italiana d i m o s t r a una sicura superiorità.

Se il Salon del 1906 fornisce la prova di un pro- gresso generale, consistente nella semplificazione degli organi, nella maggior accessibilità del mo-

elogi per l'Italia, elogi di cui non ha d a ingelo- sirsi l'industria francese, che si a f f e r m a ,in g r a d o e m i n e n t e nella Mostra dei poids lourds, o m n i b u s , camions, dei motori marini, dei m o t o r i fissi, di t u t t e insomma le applicazioni i n d u s t r i a l i dell'au- tomobile, esposte agli Invalidi.

MARIO MORASSO.

Vedi a pagina 13:

Una visita agli " stands „ italiani.

L'Autodromo americano

T e l e g r a f a n o da N e w York, che Guglielmo Van- d e r b i l t j u n i o r , m e m b r o deli'Automobil Club ame- ricano, ha a n n u n c i a t o la costruzione di u n a pista p r i v a t a a Long Isiand.

L ' a n n u n c i o v e n n e f a t t o in una r i u n i o n e alia quale i n t e r v e n n e r o circa 700 automobilisti, che a p p l a u d i r o n o c a l or o sa m e n te all'iniziativa di Van- d e r b i l t .

L a n u o v a pista s a r à u n a via e l e v a t a di 33 m e t r i ed a v r à u n a larghezza di 16 m e t ri. I passàggi a livello v e r r a n n o eliminati colla ferrovia per mezzo di ponti e di gallerie, e l'accesso alla pista sarà o t t e n u t o con cancelli elevati, e r e t t i a cinque miglia di distanza.

V e r r à a d o p e r a t o il petrolio per la m a n u t e n z i o n e della s t r a d a .

L a pista è d e s t i n a t a specialmente ai f a b b r i c a n t i p e r provare i loro automobili, e gli chauffeurs p o t r a n n o lanciare le v e t t u r e alla m a s s i m a ve- locità.

L u n g o la s t r a d a v e r r a n n o c o s t r u t t i sontuosi alberghi.

R E J X A - Z A i \ A B I ) I \ I - M i l a n o -

F A R I © F A I X T A I j I per Automobili

^ ^ I S T ^ X - i X e d . a r t i c o l i d . i l a m p i s t e r i a p e r Z F ' e r r o T r i e

Primi Premi a tutte le Esposizioni — Diploma d'Onore alla mostra flqtomobiUstiea Iflilano 1906

(10)

10

LA a l A M t A EFOHllVsi

La novità del 1907 " The Pear! ~ arie per costruziu- LA PERLA

B I C I C L E T T E

B o ^ i D u r a n d o <e> C . - M i l a n o - Corso Genova, 9.

I soci del < Pedale Mantovano » festeggiano l'inaugurazione del vessillo sociale.

(Fot. Valli Massimiliano Tosamento all'opera iniziata d a l l ' e g r e g i o d e p u t a t o di V e r o n a .

Alcuni giornali, e rispettabili, q u a s i c o n t e m p o - r a n e a m e n t e uscirono in vivaci articoli aggressivi c o n t r o l'inerzia del Comitato C e n t r a l e di Ro ma , quello stesso Comitato, d a l cui seno uscì il pro- g e t t o di legge che — se v e r r à a p p r o v a t o — se- g n e r à il p r i m o g r a n d e passo v e r s o la r e d e n z i o n e in m a t e r i a di e d u c a z i o n e fisica italiana.

Si accusò lo stesso p r e s i d e n t e , il L u c c h i n i , con q u e s t a p r e g i u d i z i a l e : « Come p u ò darci garanzia d ' e s s e r e un c o m p e t e n t e q u e s t ' u o m o che s c o n t e n t ò molti alle e l i m i n a t o r i e di R o m a per le Olimpiadi Ateniesi 1 ».

Errando discitur, error docuit ed a l t r e lo- cuzioni analoghe, possono, con la loro... maesto- sità l a t i n a , far p e r d o n a r e il p a s s a t o e c o n d u r r e a migliori auspicii p e r lo p r e s e n t e . E chi poi p e n e t r i

— non dico nello spirito, che s a r e b b e t r o p p o poco

— m a nei concisi periodi degli articoli d i legge c o n c e r n e n t i la r i f o r m a scolastica, ed in quelli p u r e che r i g u a r d a n o t u t t o il r i o r d i n a m e n t o e f u n z i o Demento di q u e s t o n u o v o I s t i t u t o nazionale p e r l ' i n c r e m e n t o dell'educazione fisica, non p o t r à a m e n o di p e r s u a d e r s i che — se v e r a m e n t e q u a n t o è s c r i t t o v e r r à a t t u a t o — si sarà p e r v e n u t i ad u n a g r a n d e r i f o r m a e, lo ripeto, si s a r à f a t t o un g r a n passo in a v a n t i per l'iniziale m i g l i o r a m e n t o delle n o s t r e g e n t i .

Alla q u e s t i o n e a b b i a m o poi p o r t a t o il n o s t r o sincero e n t u s i a s m o p e r c h è ce ne p a r v e d e g n a e p a t r i o t t i c a cosa, e, r i p e t i a m o , perchè, giovani, n u t r i a m o a n c o r a fiducia nelle parole che s c e n d o n o dall'alto che v e n g o n o cioè d a chi p u ò c a m b i a r l e in a t t i ; m e n t r e c e r t i colleghi, che ne h a n n o già viste di molte delle p r o m e s s e non m a n t e n u t e , possono a d a g i a r s i in un pessimismo, in u n o scet- ticismo che a noi non è, e non d e v e a n c o r a essere p e r m e s s o !

Alla peggio a t t e n d e r e m o noi pure... il n o s t r o t u r n o !

* * *

M a n t e n e n d o p e r t a n t o la p r o m e s s a fatta nell'ul- timo n u m e r o , r i p o r t e r ò alcuni b r a n i delia bellis- sima e s a p i e n t e relazione che a c c o m p a g n a il p r ò g e t t o di legge L u c c h i n i .

Così incomincia :

« Se v ' è istituzione, se v'è a r g o m e n t o che in I t a l i a m e r i t i t u t t a l'attenzione d e l l ' u o m o di S t a t o e del legislatore, t u t t e le c u r e delle classi diri- g e n t i e t u t t o l ' i n t e r e s s a m e n t o del paese, è certa- m e n t e l'educazione fisica della g i o v e n t ù , in gene- rale, e la ginnastica, in pa rti c ol a r e .

« Da u n a parte, sono a l l a r m a n t i i dati che si riferiscono alle condizioni fisiologiche delle n os t re popolazioni, quali s p e c i a l m e n t e si d e s u m o n o dalle p e r c e n t u a l i delle r i f o r m e m i l i t a r i p e r la debole costituzione, p u r e s s e n d o m i g l i o r a t o il sistema d ' a l i m e n t a z i o n e : e non sono m e n o a l l a r m a n t i le m a n i f e s t a z i o n i m o r a l i e civili che ne d e r i v a n o .

« L a fibra s n e r v a t a della g i o v e n t ù , che p r e d i - lige le occupazioni e professioni p i ù p a r a s s i t a r i e

Tagliavini Giacomo, deR'Dnione Sportiva Parnieng»

Campione Parmense di resisttnza.

e s e d e n t a r i e , che non si e n t u s i a s m a ai più nobii i d e a l i ; la c r e s c e n t e a v v e r s i o n e al servizio mili t a r e ; la fiacchezza del c a r a t t e r e e la pòvèrtà ilell iniziative; e poi lo spirito d'indiscipliha, di ri volta, di spregio p e r ogni più alto proposito, chi c o r r o m p e le sorgenti di vita sociale e politica i n g e n e r a n d o sfiducia iu t u t t i e in t u t t o , che di facile credito alle c o r r e n t i più m a l s a n e e permetti il prevalere della mediocrità e dell'intrigo.

« Come corollario e s f o n d o del triste quadro quello s t a t e d ' i n e d i a m o r a l e e d'inferiorità ne quale ci troviamo, n o n o s t a n t e il risveglio econo mico, in g r a n p a r t e d o v u t o al capitale straniero che non impedisce l'incessante i n c r e m e n t o di uni e n o r m e emigrazione proletaria, s t e r m i n a t e distesi di t e r r e incolte e m a l a r i c h e , intiere regioni anal f a b e t e , lacere e mezzo selvaggie, u n a criminali!

senza pari in t u t t o il m o n d o civile.

« D a l l ' a l t r a p a r t e il popolo non più dedito i quei giuochi nazionali, a quegli esercizi virili d cui si d i l e t t a v a u n tempo, con t a n t o profitto dell salute, della robustezza, della m o r a l i t à ; e una di sciplina così i m p o r t a n t e e i n d i s p e n s a b i l e quale li g i n n a s t i c a , che d o v r e b b e c o n s i d e r a r s i come i coefficiente primario, il pernio di t u t t o il tirocini!

e d u c a t i v o , fisico e morale, igienico e intellettual della g i o v e n t ù , affatto n e g l e t t a nella scuola e ne paese, collocata all'ultimo posto nell'organism d i d a t t i c o e nella considerazione g e n e r a l e . Novi decimi dei C o m u n i italiani sono sprovvisti di pa

lestre g i n n a s t i c h e e dei mezzi occw r e n t i p e r c o s t r u i r l e e a r r e d a r l e , ovvero come a Roma, insufficienti, disagiate t r o p p o l o n t a n e dagli i s t i t u t i , p e r modi che il più spesso i g i o v a n e t t i devoni c o m p i e r e pochi esercizi, dove si abbi l e n a di farli, in a m b i e n t i disadatti i a d d i r i t t u r a m a l s a n i o f r a i banchi dell classe; e q u i n d i a p p e n a u n decimo de m a e s t r i (così c h i a m a t i per minore stima ohe occorrono, dei quali non pochi ee celienti e pieni di zelo e di abnegazione m a g e n e r a l m e n t e t e n u t i in poca confi derazione p e r l ' i n s u f f i c i e n t e livello il c o l t u r a loro r i c h i e s t a e il più umil t r a t t a m e n t o economico loro fatto. D guisa che, t r a u n a cosa e l'altra, e co posto derisorio a s s e g n a t o alla ginna stica negli o r a r i scolastici e col diserò dito p e r l'istituzione e verso le per sone, d e n t r o e f u o r i della scuola, a finisce a farne poco o n u l l a ; e ancln quelle misere 500.000 lire stanziate i' bilancio sono come g e t t a t e al vento »

Mantova),

• *

Noi p e r t a n t o c r e d i a m o che anche g a t t a c c h i che v e n g o n o mossi iu quesK p e r i o d o di t e m p o che p r e c e d e la pf*

sentazione del p r o g e t t o di legge n o s t r o P a r l a m e n t o nazionale, voglia11

essi p u r e s e r v i r e allo scopo finale perchè, d i e t r o le i n c e s s a n t i sollecita zioni, ed esortazioni vivaci, l'on. Lv<

chini non potrà assolutamente mancar alla fiducia che in lui è stata riposi'"

t r a s f o r m a n d o così in cosa praticai quell'ideale pel quale t a n t o entusiast c a m e n t e d e m m o da tempo il nostù Oanuio Brasey, vincitore del Campionato di resistenza

di Cesena. (Fot. G. Lugaresio - Cesena).

Pro educazione fisica

I I p r o g e t t o d i l e g g e L u c c h i n i . Noi giovani vogliamo s e m p r e p o r t a r e la nota del n o s t r o e n t u s i a s m o nelle discussioni, n u t r i r di fiducia le iniziative, e a quelle collaborare con la n o s t r a s p i n t a , con la n o s t r a vivacità, p r o n t i solo a d i c h i a r a r c i vint i q u a n d o la sconfitta s a r à schiac- ciante !

E ' così che — p i g l i a n d o occasione p e r rispon- d e r e a d u e egregi colleghi su q u a n t o si sta fa- c e n d o nella n o s t r a p a t r i a in favore dell'educazione fisica — nel n u m e r o scorso (nell'ultima... Vater- land!) mi sono i n t r a t t e n u t o a l u n g o sul p r o g e t t o di legge che p r e s e n t e r à l'on. L u c c h i n i alla Camera dei d e p u t a t i , p e r precisare una b u o n a volta ai n o s t r i g o v e r n a n t i il c a m m i n o ch'essi d e v o n o pre- p a r a r e , il c a m m i n o al quale essi d e v o n o c o n d u r r e la vivace g i o v e n t ù italica perchè, in b r e v e , essa possa g i u n g e r e a quel m i g l i o r a m e n t o fisico sì vi- v a m e n t e sentito, e sì r i p e t u t a m e n t e richiesto d a ogni p a r t e della penisola.

Qualcuno mi accusò pel t r o p p o facile e n t u - siasmo che mi p o r t ò a plaudire, a p l a u d i r e calo-

Riferimenti

Documenti correlati

Via Sirtori, n. MILANO Bougoin, il vincitore della Traversata di Parigi. Campione del mondo è oggi il francese Bougoin. Essi hanno per lo sport una passione grandissima, e

Le proposte classificate non ammissibili saranno oggetto di una specifica comunicazione al soggetto proponente, ai sensi della Legge 241/90; le proposte

La quota imputabile al progetto va calcolata nel seguente modo: quote di ammortamento mensile dei mezzi impiegati x mesi di utilizzo dalla data di acquisto alla data di fine

196/2003, recante disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, all’atto della raccolta dei dati personali Sviluppo

L’aggregazione richiedente deve essere formata da almeno 3 soggetti; la partecipazione di soggetti che non prendono parte attiva alla realizzazione del progetto può essere

9 del suddetto Avviso Pubblico, riguardante la revoca delle agevolazioni, recita che le agevolazioni saranno revocate qualora “il progetto non risulti

1 a 2 OGGETTO: Concessione di un ulteriore proroga ai beneficiari per la rendicontazione dei progetti ammessi a valere sull’Avviso Pubblico per la presentazione

Molte famiglie, di ritorno dalla messa della notte di Natale, si recano insieme al presepe, preparato durante l’Avvento, per porre Gesù nella mangiatoia, facendo