• Non ci sono risultati.

Milano  28  aprile  2014                                                  dalle  note  di  Rino  Pavanello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Milano  28  aprile  2014                                                  dalle  note  di  Rino  Pavanello"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Milano  28  aprile  2014                                                   dalle  note  di  Rino  Pavanello  

   

 

Workers Memorial Day-2014

International Panel su salute, sicurezza e diffusione della cultura della prevenzione negli ambienti di vita, di studio e di lavoro

(2)

WORKERS  MEMORIAL  DAY    la  storia  

•  WMD  si  avvia  tra  il  1984  e  il  1999  dai  sindaca4  canadesi  e  del   Nord  America,  Asia,  Africa  e  Europa  

•  In  Italia  WMD  è  celebrato  dal  1999  su  inizia4va  di  Ambiente  e   Lavoro   e   dal   2000   anche   con   CIIP,   INAIL-­‐ISPESL   con   l’Alto   Patronato  del  Presidente  della  Repubblica  

•  Si   consolida   nel   2003   per   inizia4va   dell’ILO     la   Giornata   mondiale  per  la  sicurezza  e  la  salute  sul  lavoro    e  nel  tempo   oltre   a   ILO   si   aggiungono   vari   promotori:   ISSA,   Sta4,   Organizzazioni  Sindacali  e  associazioni  no  profit  

•  Nel  2012  WMD  è  proclamato  dal  presidente  OBAMA  

•  In   anni   più   recen4     CIIP   ha   organizzato   WMD   nel   2012   in   Senato  e  nel  2013  alla  Camera  

(3)

WORKERS  MEMORIAL  DAY    2014       I  TEMI  

•  Nel  2014  i  Temi  della  Giornata  Mondiale  per  la   Salute  e  la  Sicurezza  sul  lavoro  sono:  

•  Salute  e  sicurezza  nell’uso  di  prodoG  chimici   (  promosso  da  ILO  )  

•  Rischi   Stress   lavoro-­‐   correlaJ   (   campagna   promossa   dalla   Agenzia   OSHA   dell’Unione   Europea)  

(4)

WORKERS  MEMORIAL  DAY    2014       I  DATI      NEL  MONDO  

•  Più  di  2,3  milioni  di  morJ  sul  lavoro    all’anno  

•  321.000  per  infortuni  

•  2   milioni   per   malaZe   professionali:   tumori,   intossicazioni,  etc  

Ma  oltre  i  morJ  

317  milioni  di  infortuni  di  varia  gravità  

160  milioni  di  malaZe  professionali  non  mortali   ma  invalidan4  

(5)

WORKERS  MEMORIAL  DAY    2014       I  DATI      NEL  MONDO  

Ma  anche  lo  sfruPamento  minorile    

certamente  in  12  anni  calato  di  1/3  (  da#  del  rapporto   MArking  progress  against  child  labour)  tra  2000  e  2012  

ma   sempre   fenomeno   intollerabile   che   riguarda  168  milioni  di  minori  di  cui  la  metà   impiegata  in  mansioni  pericolose  

Nel   mondo   la   mappa   del   lavoro   minorile   coincide   con   quella   della   fame   e   della   povertà  

(6)

WORKERS  MEMORIAL  DAY    2014       ALCUNI  DATI  IN  ITALIA  

60  miliardi  i  cosJ  della  mancata  prevenzione  in   Italia  

Gli  infortuni  mortali  vanno  da  1263  del  2007  a  834  del   2012,  ma  prudenza  perché:  

-­‐   5   milioni   non   assicura4   INAIL   (   par4re   IVA,   forze   armate,   commercian4..)  oltre  a  chi  lavora  in  “nero  “  

Le  malaGe  professionali  (  ad  esempio  46.111  nel  2012   più   del   doppio   rispePo   al   2000   )sono   largamente   soaos4mate   e   il   trend   dovrà   essere   in   ascesa   se   si   vuole   rappresentare  meglio  la  realtà.  

(7)

WORKERS  MEMORIAL  DAY    2014       i  temi  nuovi  

Applicare   pienamente   l’arJcolo   28   del   TU   81/2008  

Valutazioni   del   rischio   tenendo   conto   di   età,   genere,   rappor4   di   lavoro,   diversa   abilità,   provenienza  

Rischio   organizza4vo   nelle   sue   declinazioni   di   stress  lavoro  correlato,  rischio  biomeccanico  

(8)

WORKERS  MEMORIAL  DAY    2014       la  prevenzione  

Quasi  tuG  gli  infortuni  sono  evitabili   -­‐Cadute  dall’alto  

-­‐Asfissia  in  luoghi  confinaJ  

-­‐Rovesciamento  di  macchine  agricole   -­‐  Uso  di  aPrezzature  non  idonee  

-­‐  Esplosioni  e  incendi  (  Dacca,  Thyssen…)   -­‐  SchiacciamenJ  

-­‐  Automezzi  

(9)

WORKERS  MEMORIAL  DAY    2014       il  futuro  

•  Durante   il   semestre   di   presidenza   italiana   della   UE   :   completare   r e c e p i m e n J   d i   C o n v e n z i o n i   internazionali   ,   imporre   nella   agenda   europea  il  tema  salute  e  sicurezza  

•   Tra  2014  e  2015  seminari  monotemaJci  

•   Nel  Semestre  EXPO  mePere  la  salute  nel  

sePore   agricolo   al   primo   posto   con  

iniziaJve  specifiche  

(10)

Per  fare  questo  è  necessario:  

Le   associazioni   CIIP   mePano   a   disposizione   le   tante   competenze  sanitarie,  politecniche,  epidemiologiche,   ergonomiche,   psicologiche   e   formaJve   nel   sistema   pubblico  e  di  impresa  ,  sindacale  e  sociale  per:  

• mantenere  un  costante  aggiornamento  nei    vari  siJ   associaJvi  e  su  quelli  CIIP  www.ospedalesicuro.eu    e     www.ciip-­‐consulta.it     dei     materiali     e   delle   documentazioni  su  quesJ  temi      

• valorizzare  appieno  l’  effePo  molJplicaJvo  verso  le   tante   figure   del   sistema   di   prevenzione,   della   pubblica   amministrazione   e   delle   forze   sociali   per   migliorare  valutazioni  e  soluzioni  

(11)

Grazie  dell’aPenzione,  confidenJ  nell’efficacia  del  lavorare  insieme!  

i  

Un  grande   abbraccio  e   un  grazie  a   Rino  

Pavanello  

Riferimenti

Documenti correlati

Se si vuole fare dello smantellamento delle navi una fonte di lavori verdi e dignitosi, occorre promuovere condizioni di lavoro adeguate nonché la protezione della salute

presso la sede assembleare di Palazzo Cesaroni in Perugia, ai fini della trattazione degli argomenti indicati nell’allegato ordine del giorno di seduta..

(1980), governano la deformazione di soglia volumetrica insieme all’OCR, anch’esso derivato per via empirica dalle CPT. Di seguito si riportano i tabulati di calcolo per le tre prove

Neisseria meningitidis coated by Factor H is not recognized as non self by C3, survives and multiplies in human

- Piano di sviluppo di rete nel settore edileANTHEA HYDRAGAS S.r.l.Acquisizione di servizi reali€ 0,00€ 0,00€ 0,00€ 0,0037Non ammessa Raggruppamento non ammissibile in quanto,

1) In applicazione dell’art. 9/2013, secondo cui la Giunta assicura, con appositi stanziamenti, alle unioni montane di cui alla l.r. 21/2012 quote premiali delle risorse

Viaggio in aereo in classe economica con partenza e arrivo all’aeroporto di Orio al Serio (Bergamo); accompagnatore dall'Italia per tutta la durata del viaggio; sistemazione in

[r]