SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE
A.S.L. TO4
d
i Ciriè, Chivasso ed Ivrea
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
Proponente: ASLTO4 - S.C. SERVIZIO TECNICO PATRIMONIALE
Numero di Proposta: 454 del 29/03/2019
Atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
N. 449 DEL 10/04/2019
OGGETTO: SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUA IN
DOTAZIONE PRESSO VARI PRESIDI DELL`A.S.L. TO4 - APPROVAZIONE AVVISO
PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO
ALL`ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE RDO SULLA
PIATTAFORMA DI E-PROCUREMENT SINTEL AI SENSI DELL`ART. 36, COMMA 2,
LETT. B) DEL D.LGS N. 50/2016 E S.M.I.
OGGETTO: SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUA IN DOTAZIONE PRESSO VARI PRESIDI DELL`A.S.L. TO4 - APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO ALL`ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE RDO SULLA PIATTAFORMA DI E-PROCUREMENT SINTEL AI SENSI DELL`ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.LGS N.
50/2016 E S.M.I.
IL DIRETTORE GENERALE Dott. Lorenzo ARDISSONE
(Nominato con D.G.R. n. 7-6926 del 29 maggio 2018)
Premesso che presso i Presidi Ospedalieri di Ciriè, Ivrea e Cuorgnè e il nuovo Poliambulatorio di Ivrea dell’A.S.L. TO4 sono installati impianti trattamento acqua (addolcitori, osmosi, filtri autopu
lenti e annessi impianti di pressurizzazione acqua, ecc.) per i quali è necessario garantire la manu
tenzione riducendo i tempi di fermo macchina ed assicurare la continuità nell’attività.
Visto l’art. 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. che testualmente recita:
Art. 36. (Contratti sotto soglia) ...omissis…
2. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltanti procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'articolo 35, secondo le seguenti modalità:
...omissis
b) per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici per i lavori, e, per i servizi e le forniture di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l'acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di cui al periodo precedente. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento, contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati.
Richiamato il punto 5 delle Linee Guida n. 4 di attuazione del D.Lgs. 18/04/2016 n. 50 recanti
“Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi di operatori economici”
approvate dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con delibera n. 1097 del 26/10/2016 aggiornate al D.Lgs. 19/04/2017 n.56 con delibera del Consiglio n.206 del 01/03/2018.
Visto l’art. 32 comma 2 del D.Lgs. 18/04/2016 n. 50 e s.m.i. secondo il quale prima dell’avvio della procedura di affidamento dei contratti pubblici, le Stazioni Appaltanti decretano o determinano di contrarre, in conformità ai propri ordinamenti, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.
Richiamati gli artt. 29, 30 comma 1 e 36 comma 1 del D.Lgs. 18/04/2016 n.50 e s.m.i.
Precisato che l’individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata avverrà mediante indagine di mercato, consistente nell’acquisizione di manifestazioni di interesse a cura degli aspiranti candidati in possesso dei necessari requisiti.
Atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
Visto il D.L. 06/07/2012 n.95 convertito in Legge 07/08/2012 n.135 che ha introdotto l’obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare, per l’acquisizione di beni e servizi sotto soglia comunitaria, gli strumenti di acquisto e negoziazione telematici messi a disposizione dalla CONSIP S.p.A. o centrali regionali di committenza di riferimento.
Considerato che l’art. 22 “Regole applicabili alle comunicazioni” della Direttiva 2014/24/EU del 26/02/2014 sugli appalti pubblici è tra quelli a recepimento obbligatorio dagli Stati membri e ha disposto il 18/10/2018 come termine ultimo per il recepimento (art. 90, comma 2 della suindicata Direttiva) dei suddetti obblighi di trasmissione in via elettronica per le procedure di gara.
Visto il combinato disposto dagli artt. 52 “Regole applicabili alle comunicazioni” e 58 “Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione” del D.Lgs. 18/04/2016 n.50 e s.m.i. e delle regole applicabili alle comunicazioni.
Atteso che l’A.S.L. TO4, nel rispetto della normativa in materia di appalti pubblici, per la gestione telematica delle proprie procedure di gara per l’affidamento di lavori e per l’acquisizione di beni, servizi (compresi i servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria) di importo sottosoglia comunitaria ricorre al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) e alla piattaforma informatica per e-procurement SINTEL della Regione Lombardia, gestita dall’Azienda Regionale Centrale Acquisti S.p.A. (deliberazione del Direttore Generale A.S.L. TO4 n. 1257 del 31/10/2018).
Atteso che l’attività manutentiva di che trattasi non è prevista nelle convenzioni CONSIP attive, né sul MEPA.
Visto l’avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento di procedura negoziata mediante RDO su piattaforma di e-procurement SINTEL per l’affidamento del servizio di manutenzione impianti trattamento acqua in dotazione presso vari Presidi dell’A.S.L. TO4, predisposto dalla S.C. Servizio Tecnico Patrimoniale - Settore Patrimoniale (ALL. 1), allegato alla presente deliberazione quale sua parte integrante e sostanziale.
Rilevato che detto avviso verrà pubblicato sul sito aziendale alla sezione “L’Asl da te – Gare d’appalto” per quindici giorni naturali e consecutivi e che nel caso in cui pervengano un numero inferiore o superiore al numero di operatori economici da invitare (5), si procederà così come disciplinato dall’avviso di manifestazione di interesse predisposto.
Visto il Capitolato Speciale d’Appalto predisposto dalla S.C. Servizio Tecnico Patrimoniale (ALL.
2), allegato alla presente deliberazione quale sua parte integrante e sostanziale.
Ritenuto di approvare la documentazione sopra citata, in quanto redatta in conformità alle vigenti disposizioni di legge.
Preso atto che la durata complessiva dell’appalto è prevista in 24 mesi, con decorrenza dalla data indicata nella comunicazione di aggiudicazione.
Precisato che l’importo complessivo a base d’asta del servizio manutentivo di che trattasi ammonta a € 45.000,00 IVA esclusa suddivisi in:
a) € 30.000,00 IVA esclusa di cui € 600,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per servizi manutentivi di cui all’art. 4.1 e fornitura parti di ricambio e materiale di consumo di cui all’art. 4.2 del Capitolato Speciale d’Appalto;
Atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
b) € 15.000,00 IVA esclusa per eventuale sostituzione integrale impianto e/o rotture che esulano dalla lista dei ricambi soggetti a usura di cui all’art. 4.2 del Capitolato Speciale d’Appalto.
Atteso che la quota di cui al punto a) sarà corrisposta in quote fisse periodiche trimestrali, mentre la quota di cui al punto b) rappresenta una stima presunta per l’eventuale sostituzione integrale impianto e/o rotture che esulano dalla lista dei ricambi soggetti a usura che non vincola la Stazione Appaltante e che verrà corrisposta nel trimestre di riferimento solo in caso di effettivo ordine da parte di quest’ultima nel periodo contrattuale.
Considerato che si rende necessario nominare, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i., il Responsabile del Procedimento, individuato nel dirigente della S.C. Servizio Tecnico Patrimoniale, Arch. Fabrizio DE MITRI.
Precisato che:
verrà utilizzata la procedura negoziata di cui all’art. 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs.
18/04/2016 n.50 e s.m.i.;
l’aggiudicazione avverrà utilizzando il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 4, lett. b) del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. mediante offerta del maggior ribasso percentuale sull’importo del servizio soggetto a ribasso di cui al sopraindicato punto a). Lo stesso ribasso sarà applicato sul costo di listino dei ricambi di cui al punto b) suindicato;
lo svolgimento della procedura, ai sensi del comma 6 dell’art. 36 del D.Lgs. n. 50/2016, avverrà mediante RDO sulla piattaforma di e-procurement SINTEL che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica.
Visto l’art. 37 del D.Lgs n. 33/2013.
Rilevato che la presente deliberazione viene proposta dal Direttore della S.C. Servizio Tecnico Pa
trimoniale Arch. Giovanni RIZZO, così come risulta dalla sottoscrizione apposta in calce alla pre
sente.
Considerato che la formulazione della proposta di un atto deliberativo impegna la responsabilità del soggetto proponente circa la regolarità amministrativa del contenuto della deliberazione nonché della legittimità della stessa.
Acquisiti i pareri favorevoli del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, per quanto di loro competenza, ai sensi dell’art. 3, comma 7 del D. Lgs 502/92 e s.m.i.
D E L I B E R A
1. Di indire, per le motivazioni citate in premessa, procedura negoziata ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b) del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. tramite piattaforma di e-procurement SIN
TEL per l’affidamento del servizio di manutenzione impianti trattamento acqua in dotazione presso vari Presidi dell’A.S.L. TO4, previa indagine di mercato per l’individuazione dei soggetti da invitare alla procedura di gara, consistente nell’acquisizione di manifestazioni di interesse a cura degli aspiranti candidati in possesso dei necessari requisiti.
2. Di approvare l’avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento di proce
dura negoziata mediante RDO su piattaforma di e-procurement SINTEL per l’affidamento del servizio di manutenzione di che trattasi, predisposto dalla S.C. Servizio Tecnico Patri
moniale - Settore Patrimoniale (ALL. 1), allegato alla presente deliberazione quale sua parte integrante e sostanziale.
Atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
3. Di dare atto che il suddetto avviso verrà pubblicato sul sito aziendale alla sezione “L’Asl da te – Gare d’appalto” per quindici giorni naturali e consecutivi e che nel caso in cui perven
gano un numero inferiore o superiore al numero di operatori economici da invitare (5), si procederà così come disciplinato dall’avviso di manifestazione di interesse predisposto.
4. Di approvare il Capitolato Speciale d’Appalto predisposto dalla S.C. Servizio Tecnico Patri
moniale (ALL. 2), allegato alla presente deliberazione quale sua parte integrante e sostan
ziale.
5. Di nominare, ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i., il Responsabile del Procedi
mento, individuato nel dirigente della S.C. Servizio Tecnico Patrimoniale, Arch. Fabrizio DE MITRI.
6. Di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri di spesa.
7. Di dare atto che le informazioni relative al presente provvedimento, così come richiesto al
l’art. 37 del D.Lgs n. 33/2013 verranno pubblicate sul sito internet aziendale, nell’ambito dei dati della sezione “Amministrazione trasparente”.
8. Di trasmettere copia del presente atto deliberativo al Collegio Sindacale ai sensi dell'art. 14, comma 3 della Legge Regionale n. 10 del 24/01/1995.
9. Di dichiarare il presente provvedimento immediatamente esecutivo ai sensi dell’art. 28 – c.
2) L.R. 10/1995, stante la necessità di dover procedere all’espletamento della procedura di gara per l’affidamento del servizio di manutenzione di che trattasi.
Atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE
A.S.L. TO4
d
i Ciriè, Chivasso ed Ivrea
DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE
PUBBLICATA ai sensi di legge a decorrere dal 15/04/2019
Ai sensi della L.R. 24/01/1995 n. 10
DICHIARATA IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA ESECUTIVA DAL 15/04/2019
TRASMESSA al Collegio Sindacale il 10/04/2019
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si rende copia conforme all’originale informativo sottoscritto digitalmente da………., composta da n. …… (……….) fogli/facciate
Chivasso, il ………
Il Referente incaricato
……….
Atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
N. 449 DEL 10/04/2019
SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUA IN DOTAZIONE PRESSO VARI PRESIDI DELL`A.S.L. TO4 - APPROVAZIONE AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO ALL`ESPLETAMENTO DI
PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE RDO SULLA PIATTAFORMA DI E-PROCURE
MENT SINTEL AI SENSI DELL`ART. 36, COMMA 2, LETT. B) DEL D.LGS N. 50/2016 E
S.M.I.
Elenco firmatari
Questo documento è stato firmato da:
DE MITRI FABRIZIO - Responsabile del procedimento ASLTO4 - S.C. SERVIZIO TECNICO PATRIMONIALE
RIZZO GIOVANNI - Direttore ASLTO4 - S.C. SERVIZIO TECNICO PATRIMONIALE CHIADO` ADA - Direttore DIRETTORE AMMINISTRATIVO
MARCHISIO SARA - Direttore DIRETTORE SANITARIO
ARDISSONE LORENZO - Direttore ASLTO4 - DIREZIONE GENERALE ZAMMUTO MARIA - il responsabile della pubblicazione
Atto sottoscritto digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
S.C. SERVIZIO TECNICO PATRIMONIALE ALL. 1 Settore Patrimonio e Sicurezza
Tel. 011/9217334 – 0125/414406 Fax 0125/414751 – 011/9217452 e-mail:[email protected] [email protected] [email protected] [email protected]
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE RDO SULLA
PIATTAFORMA DI E-PROCUREMENT SINTEL PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUA IN
DOTAZIONE PRESSO VARI PRESIDI DELL’A.S.L. TO4 (CIG _____________________)
Questa Amministrazione intende avviare tramite piattaforma di e-procurement SINTEL una procedura negoziata di valore inferiore alla soglia comunitaria, ai sensi dell’art. 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. per l’affidamento di “SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUA IN DOTAZIONE PRESSO VARI PRESIDI DELL’A.S.L.
TO4” .
Mediante la pubblicazione del presente avviso sul profilo del Committente www.aslto4.piemonte.it alla sezione “L’Asl da te – Gare d’appalto” per un periodo di 15 giorni naturali e consecutivi si intende assicurare opportuna pubblicità all’attività di esplorazione del mercato per l’individuazione degli operatori economici da invitare a produrre offerta.
Il presente avviso, finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse a partecipare ad una procedura negoziata per l’affidamento del servizio di cui all’oggetto, NON costituisce proposta contrattuale né offerta al pubblico o promessa al pubblico e non vincola in alcun modo l’ASL TO4 che sarà libera di sospendere, modificare od annullare, in tutto o in parte, il procedimento con atto motivato ed eventualmente avviare altre procedure, senza che i soggetti che hanno manifestato interesse in base al presente avviso possano vantare alcuna pretesa.
In questa fase, pertanto, non viene posta in essere alcuna procedura concorsuale, para concorsuale, di gara d’appalto o procedura negoziata e non sono previste graduatorie, attribuzione di punteggi o classificazioni di merito.
Il presente avviso è perciò da intendersi come mero procedimento preselettivo che non comporta né diritti di prelazione o preferenza, né impegni o vincoli di qualsiasi natura sia per gli operatori interessati che per l’Ente procedente ai fini dell’affidamento di che trattasi, ed è finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse da parte di operatori
economici e costituisce, pertanto, indagine di mercato in attuazione ai principi di pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ai sensi dell’art.31 del D.Lgs. 50/2016 il Responsabile Unico del procedimento è l’Arch.
Fabrizio DE MITRI.
ELEMENTI ESSENZIALI DEL CONTRATTO
L'appalto ha per oggetto il servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di trattamento acqua (addolcitori, osmosi, filtri autopulenti e annessi impianti di pressurizzazione acqua, ecc.) in dotazione presso le varie sedi dell’A.S.L. TO4.
Le prestazioni contrattuali sono quelle specificate nel Capitolato Speciale d’Appalto allegato al presente avviso per gli impianti di cui all’elenco allegato al Capitolato stesso.
IMPORTO DELL’APPALTO
L’importo a base d'asta del servizio manutentivo di che trattasi ammonta a € 45.000,00 IVA esclusa suddivisi in:
a) € 30.000,00 IVA esclusa di cui € 600,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per servizi manutentivi di cui all’art. 4.1 e fornitura parti di ricambio e materiale di consumo di cui all’art. 4.2 del Capitolato Speciale d’Appalto;
b) € 15.000,00 IVA esclusa per eventuale sostituzione integrale impianto e/o rotture che esulano dalla lista dei ricambi soggetti a usura di cui all’art. 4.2 del Capitolato Speciale d’Appalto.
Modalità di determinazione del corrispettivo:
la quota di cui al punto a) sarà corrisposta in quote fisse periodiche trimestrali;
la quota di cui al punto b) rappresenta una stima presunta per eventuale sostituzione integrale impianto e/o rotture che esulano dalla lista dei ricambi soggetti a usura che non vincola la Stazione Appaltante e che verrà corrisposta solo in caso di effettivo ordine nel periodo contrattuale e corrisposta nel trimestre di riferimento.
Subappalto: consentito nei limiti di legge.
DURATA DELL’APPALTO
La durata dell'appalto è prevista in 24 mesi, con decorrenza dalla data indicata nella comunicazione di aggiudicazione.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
L’appalto sarà aggiudicato utilizzando il criterio del minor prezzo ai sensi dell’art. 95, c. 4, lett. b) del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. mediante offerta del maggior ribasso percentuale sull’importo del servizio posto a base d’asta.
REQUISITI RICHIESTI AI FINI DELLA PARTECIPAZIONE
La partecipazione alla procedura negoziata sarà riservata agli operatori economici in possesso dei requisiti di seguito indicati, che dovranno essere dichiarati, in sede di gara, in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000:
iscrizione nonché qualificazione per l’A.S.L. TO4 sulla piattaforma di e-procurement SINTEL, per la categoria “Servizio di riparazione e manutenzione di impianti di edifici”
- CPV 50700000-2 adeguata all’oggetto del servizio di manutenzione di che trattasi;
assenza dei motivi di esclusione di cui all’art.80 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
iscrizione nel Registro delle Imprese presso la competente C.C.I.A.A., ai sensi
dell’art. 83, comma 3, del D. Lgs n. 50/2016 e s.m.i. per l’attività inerente l’oggetto del contratto.
Per registrarsi alla Piattaforma SINTEL, è necessario accedere al sito www.arca.regione.lombardia.it , per effettuare le seguenti operazioni:
effettuare la registrazione;
effettuare il processo di qualificazione per l’A.S.L. TO4, quale ente con cui si intende operare in relazione alla categoria merceologica soprariportata, oltre a quelle ulteriori afferenti al proprio oggetto sociale.
Per eventuali richieste di assistenza sull’utilizzo della piattaforma SINTEL, può essere contattato il Contact Center di ARCA scrivendo all’indirizzo mail: [email protected] oppure telefonando al numero verde 800.116.738.
NUMERO MINIMO DI OPERATORI CHE SARANNO INVITATI ALLA PROCEDURA:
Cinque
CRITERI DI SELEZIONE DEGLI OPERATORI ECONOMICI
Qualora il numero dei candidati dovesse essere superiore a cinque, in base ai principi di economicità, efficacia, tempestività e proporzionalità, la Stazione Appaltante procederà alla selezione di n.5 operatori economici in possesso dei requisiti richiesti nel presente avviso tra tutti quelli che hanno presentato la manifestazione d’interesse. La selezione avverrà tramite sorteggio pubblico, ma anonimo, da apposito elenco numerato in base all’ordine di arrivo delle domande all’ufficio protocollo dell’ASL TO4.
Data e luogo dell’eventuale sorteggio verranno comunicarti con avviso sul sito internet www.aslto4.piemonte.it alla sezione “L’Asl da te – Gare d’appalto”.
Il sorteggio avverrà con le seguenti modalità:
ciascuna domanda di partecipazione verrà contrassegnata da un numero progressivo (dal n.1 a n.xxx) in base al numero di iscrizione al registro di protocollo di cui sopra.
Prima dell’estrazione verrà esposto l’elenco dei numeri di protocollo associati ai numeri progressivi, senza indicazione dei nomi delle ditte concorrenti;
estrazione di 5 numeri: le domande corrispondenti ai numeri di protocollo estratti saranno ammesse alla gara, le altre saranno escluse.
Al termine della seduta verranno resi noti solo i nomi degli operatori economici esclusi dal sorteggio, mentre i nomi dei 5 operatori economici ammessi verranno mantenuti riservati fino ad avvenuta presentazione delle offerte.
Sono ammessi al sorteggio pubblico i legali rappresentanti degli operatori economici ovvero soggetti, uno per ogni operatore, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
Qualora pervengano manifestazioni di interesse in numero inferiore o uguale a 5, non si procederà ad alcun sorteggio e verranno invitati tutti gli operatori economici che avranno fatto richiesta.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di procedere anche in presenza di una sola manifestazione di interesse.
MODALITA’ PER COMUNICARE CON LA STAZIONE APPALTANTE
Nella fase di indagine di mercato le informazioni sulla procedura possono essere richieste al seguente indirizzo mail: [email protected] ed al seguente recapito telefonico 011/9217334.
Mentre le informazioni durante l’effettiva procedura di gara possono essere richieste esclusivamente attraverso la piattaforma di e-procurement SINTEL.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le manifestazioni di interesse a partecipare alla gara in oggetto dovranno essere inviate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: [email protected], entro e non oltre le
ore 12.00 del __/__/2019
.L’oggetto della PEC dovrà essere: Manifestazione di interesse per l’espletamento di procedura negoziata mediante RDO sulla piattaforma di e-procurement SINTEL per l’affidamento del servizio di manutenzione impianti trattamento acqua in dotazione presso vari Presidi dell’A.S.L. TO4 (CIG _____________________).
La manifestazione di interesse dovrà essere presentata utilizzando l’apposito modello predisposto dalla Stazione Appaltante allegato al presente avviso, con allegata copia fotostatica del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.
Non si terrà conto e quindi saranno automaticamente escluse dalla procedura di selezione, le manifestazioni di interesse pervenute dopo tale scadenza.
Saranno altresì escluse le manifestazioni di interesse:
- sprovviste di fotocopia leggibile di documento di identità in corso di validità;
- che risultino non in possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione;
- contenente dichiarazioni e/o documentazione recanti informazioni non veritiere accertate.
E’ ammessa anche la sottoscrizione digitale. In questo caso non è necessario allegare valido documento d’identità.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Qualora in fase di inoltro della RdO risulti che uno o più di uno tra gli operatori economici estratti non possieda l’iscrizione e la qualificazione per l’A.S.L. TO4 sulla piattaforma di e- procurement SINTEL, questi verranno sostituiti da altri secondo l’ordine di arrivo delle candidature fino a raggiungere il numero stabilito.
Per ogni eventuale informazione su come ottenere l’iscrizione e la qualificazione si rinvia alle indicazioni presenti al sito internet www.arca.regione.lombardia.it
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Il trattamento dei dati inviati dai soggetti interessati si svolgerà conformemente alle disposizioni di cui al D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e al Regolamento Ue 2016/679 per finalità unicamente connesse alla presente procedura di selezione degli operatori economici ed alla successiva procedura negoziata.
Ciriè, _______________
Il Dirigente
S.C. Tecnico Patrimoniale Arch. Fabrizio DE MITRI (firmato in originale)
Allegato:
Capitolato Speciale d’Appalto;
Modulo A – Istanza fac - simile domanda di manifestazione di interesse.
AF
MODULO A – Istanza ALL. 1
All’ASL TO4Via Po , 11
10034 CHIVASSO (TO)
PEC: [email protected]
OGGETTO: MANIFESTAZIONE D’INTERESSE per l’espletamento di procedura negoziata mediante RDO sulla piattaforma di e-procurement SINTEL per l’affidamento del servizio di manutenzione impianti trattamento acqua in dotazione presso vari Presidi dell’A.S.L. TO4 (CIG ___________)
Il sottoscritto ……….………..
nato il ……….………a……….………..….………
C.F. ……….
in qualità di Legale rappresentante Procuratore
dell’impresa …..……….………….
con sede in ……….………….
indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
codice fiscale partita IVA
telefono ………..……… email………..
manifesta il proprio interesse alla partecipazione alla procedura in oggetto e pertanto
CHIEDE
di partecipare alla stessa per la quale dichiara di essere in possesso dei requisiti indicati nell’avviso e sotto riportati.
In caso di partecipazione alla procedura dichiara la seguente forma di partecipazione:
(barrare obbligatoriamente la casella che interessa)
in forma singola;ovvero
in avvalimento con:
impresa ausiliaria………...(denominazione, ragione e sede sociale, codice fiscale e partita IVA)
ovvero
quale capogruppo di un raggruppamento temporaneo o di un Consorzio ordinario di concorrenti di tipo orizzontale/verticale o di un GEIE;
1
Nel caso di raggruppamento temporaneo e di Consorzi ordinari di concorrenti e GEIE indica la denominazione, ragione e sede sociale, il codice fiscale e la partita Iva di tutte le imprese partecipanti al raggruppamento o Consorzio
...
...
...
...
A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del DPR 445/2000 , per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
DICHIARA
che il/i soggetto/i sopraindicato/i:
è/sono iscritto/i e qualificato/i per l’A.S.L. TO4 sulla piattaforma di e-procurement SINTEL, per la categoria “Servizio di riparazione e manutenzione di impianti di edifici” - CPV 50700000-2, adeguata all’oggetto del servizio di manutenzione di che trattasi;
non si trova/trovano nelle condizioni di esclusione art. 80 del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.;
è/sono iscritto/i nel registro della C.C.I.A.A. di __________________al n.____________________
per l’attività inerente l’oggetto del contratto.
Il sottoscritto dichiara di essere consapevole della veridicità di quanto riportato assumendosene la totale responsabilità.
La presente dichiarazione ha valore di autocertificazione e di consenso al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003 e Regomento UE 2016/679) limitatamente al presente procedimento.
In fede.
Data_______________________
TIMBRO E FIRMA
_______________________________________
N.B. La dichiarazione deve essere firmata dal legale rappresentante o da un procuratore. In tale ultimo caso dovrà essere prodotto l’originale della procura o la copia informatica della stessa, ai sensi dell’art. 22 del Codice dell’Amministrazione digitale.
In caso di costituenda riunione di operatori, sarà necessario apporre timbro e firma di tutti i soggetti sopraindicati;
in caso di sottoscrizione digitale da parte di tutti i soggetti partecipanti al raggruppamento, non sarà necessario allegare valido documento d’identità degli stessi.
In caso di sottoscrizione digitale da parte del soggetto partecipante singolo non sarà necessario allegare valido documento d’identità.
2
ALL. 2 CAPITOLATO SPECIALE APPALTO
SERVIZIO DI MANUTENZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE IN DOTAZIONE PRESSO I VARI PRESIDI DELL’A.S.L. TO4
ART. 1 – OGGETTO DELL'APPALTO
L’appalto ha per oggetto il servizio di manutenzione degli impianti di trattamento acqua (addolcitori, osmosi, filtri autopulenti e annessi impianti di pressurizzazione acqua etc.) in dotazione presso le varie sedi della Stazione Appaltante, ed elencate nell’Allegato B al presente Capitolato.
L’elenco è indicativo e non vincola in alcun modo l’Amministrazione.
ART. 2 – DURATA DELL'APPALTO
La durata complessiva dell'appalto è prevista in 24 mesi, con decorrenza dalla data indicata nella comunicazione di aggiudicazione, da svolgersi all’interno dell’A.S.L. TO4 nelle sedi presso le quali sono allocati i carrelli oggetto del servizio.
L’Amministrazione, alla scadenza del contratto, si riserva la facoltà di disporre la proroga tecnica del contratto (ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.Lgs. n.50/2016 e s.m.i.) nella misura strettamente necessaria alla conclusione della procedura di gara ad evidenza pubblica necessaria per l’individuazione di un nuovo contraente, per un periodo comunque non superiore a sei mesi alle medesime condizioni contrattuali previste per il contratto originario.
ART. 2.1 – SOPRALLUOGO
Non è previsto sopralluogo obbligatorio per visionare gli impianti oggetto della presente procedura di gara; in caso il concorrente ritenesse necessario visionare lo stato degli stessi potrà contattare il P.I. Matteo MOLLICA (cell. 3488757441 – e-mail: [email protected]).
ART. 3 – IMPORTO DELL'APPALTO
L’importo a base d'asta del servizio è fissato in complessivi € 45.000,00 + Iva suddivisi in:
1. € 30.000,00 + Iva di cui € 600,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per servizi manutentivi di cui all'art. 4.1 e fornitura parti di ricambio e materiale di consumo di cui all’art. 4.2 del presente C.S.A.;
2. € 15.000,00 + Iva per eventuale sostituzione integrale impianto e/o rotture che esulano dalla lista dei ricambi soggetti a usura di cui all’art. 4.2 del presente C.S.A.
L'importo sub 1. sarà corrisposto secondo le modalità previste all'art. 7 del presente C.S.A.
L'importo sub 2. rappresenta una stima presunta per eventuale sostituzione integrale impianto e/o rotture che esulano dalla lista dei ricambi soggetti a usura di cui all’art. 4.2 del presente C.S.A. che non vincola la Stazione Appaltante all’effettuazione di ordini.
La Stazione Appaltante ha la facoltà di decidere di non far eseguire la manutenzione su alcuni impianti di cui all’elenco Allegato B al presente Capitolato; in questo caso all’Aggiudicatario non verrà riconosciuto alcun indennizzo.
Per gli eventuali impianti di nuova acquisizione, la Stazione Appaltante potrà richiedere all’Aggiudicatario di estendere il servizio manutentivo alle condizioni praticate per apparecchi di tipologia simile.
ART. 4 – CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO
4.1 – Servizio di manutenzione per impianti di trattamento acqua
Il servizio di manutenzione degli impianti di trattamento acqua dettagliati nell’allegato B comprende il rispetto delle cadenze minime di manutenzione ordinaria dettagliate nell’allegato A, il mantenimento e il corretto esercizio degli impianti ed il ripristino alle condizioni di piena funzionalità degli stessi a seguito di guasto e/o rotture di parti.
Nel servizio sono comprese, senza alcun costo aggiuntivo, le seguenti prestazioni:
diritto di chiamata;
costo della manodopera, compresa la manodopera degli interventi correttivi su chiamata;
interventi di manutenzione straordinaria comprese le parti di ricambio atte al ripristino alle condizioni di piena funzionalità dell’impianto a seguito di guasto e/o malfunzionamento;
costo della manodopera per la sostituzione dei ricambi;
trasporto e tempo in itinere da e verso la Stazione Appaltante;
servizio di pronta disponibilità di seguito descritto al punto 5.2, 24H/24 e un intervento di un tecnico specializzato sull’impianto oggetto di guasto entro e non oltre 2 ore dalla chiamata; a tal proposito la ditta aggiudicataria dovrà fornire gli opportuni recapiti del personale coinvolto nel servizio di pronta disponibilità.
Si intendono compresi nel canone corrisposto all’Aggiudicatario i materiali di consumo utilizzati durante gli interventi manutentivi e/o le verifiche periodiche (vedi 4.2); sono inoltre inclusi nel canone di manutenzione corrisposto i ricambi soggetti ad usura, quali:
- raccordi vari di qualsiasi genere;
- guarnizioni varie;
- manometri;
- pistoni addolcitori;
- minuteria.
E’ responsabilità dell’Aggiudicatario il mantenimento dell’efficienza e della sicurezza degli impianti in uso nella Stazione Appaltante secondo la normativa vigente in materia e la segnalazione tempestiva all’ufficio tecnico.
L’art. 71, comma 4 del D. Lgs n. 81/2008 e s.m.i. prevede che le attrezzature di lavoro siano oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d'uso e libretto di manutenzione e siano curati la tenuta e l'aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto.
4.2 – Parti di ricambio e materiale di consumo
Le parti di ricambio, materiali di consumo quali sale per addolcitori e prodotti atti a garantire il corretto funzionamento degli impianti e a garantire il corretto trattamento delle acque ai servizi si ritengono inclusi nell’importo di aggiudicazione di contratto.
Nel canone a base d’asta si intende inclusa la fornitura di sale per addolcitori in quantità illimitata e consona al corretto funzionamento dell’impianto di addolcimento; la ditta aggiudicataria dovrà fornire il quantativo idoneo di sale anche a fronte di un aumento di consumi di acqua addolcita.
S’intendono inclusi nell’appalto tutti i prodotti liquidi condizionanti in quantità illimitate che si rendano necessari al corretto funzionamento dell’impianto di trattamento acqua, se presenti in origine.
Per la determinazione del costo per l’eventuale sostituzione integrale impianto e/o rotture che esulano dalla lista dei ricambi soggetti a usura di cui al presente articolo, si procederà alla contabilizzazione secondo i prezzi di cui al Prezziario OO.PP. della Regione Piemonte in vigore alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, su cui verrà applicato lo sconto offerto in sede di gara da parte della ditta aggiudicataria per il canone dei servizi manutentivi di cui all’art. 3.1 del presente C.S.A.
4.3 – Ulteriori condizioni comuni
Gli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria andranno concordati con la Stazione appaltante in modo da garantire continuità di erogazione del servizio ai reparti critici vedi Centrale di Sterilizzazione di Ivrea, Cuorgnè e Ciriè.
L'Aggiudicatario dovrà garantire la continuità del corretto funzionamento delle macchine uniformandosi alle necessità organizzative della Stazione Appaltante con le modalità specificate nei punti precedenti.
Gli interventi manutentivi preventivi e su chiamata che dovessero risolversi nella necessità di un fermo parziale in loco della macchina ovvero prevederne il fuori/fine uso e/o il trasporto in riparazione presso la sede operativa dell'Aggiudicatario, dovranno essere autorizzati dal Direttore per l'Esecuzione del Contratto con indicazione dei tempi previsti per l’eventuale ripristino in funzione e/o la riconsegna.
Qualora un singolo intervento di manutenzione straordinaria non fosse sufficiente a riportare la macchina alla piena funzionalità, tutti gli interventi successivi, volti alla riparazione del medesimo guasto, dovranno essere ricompresi nello stesso intervento iniziale, al quale si dovrà pertanto fare riferimento per tutti i relativi rapporti d’intervento.
Gli eventuali documenti di trasporto dovranno, a loro volta, accuratamente descrivere le caratteristiche della macchina (modello, s/n, ecc..) e delle parti di ricambio consegnate.
Oltre a quanto sopra rammentato, in caso di omessa e/o ritardata esecuzione degli interventi rispetto ai termini stabiliti, è facoltà della Stazione Appaltante comminare all'Aggiudicatario le penalità di cui all’art. 6 del presente C.S.A.
Sono a carico dell'Aggiudicatario le spese di imballo, trasporto e le operazioni di ritiro e riconsegna delle macchine, come ugualmente a carico dello stesso sono le spese relative all’eventuale utilizzo di corrieri per la consegna degli articoli.
L’Aggiudicatario, al termine di ogni singolo intervento, dovrà presentare un rapporto di lavoro specificando le operazioni eseguite e gli eventuali parti di ricambio sostituiti.
L’Aggiudicatario dovrà fornire idonea garanzia sulle parti di ricambio sostituite in occasione degli interventi manutentivi.
4.4 – Inizio e ultimazione del servizio
All’inizio dell’affidamento del servizio di manutenzione, sarà redatto un apposito Verbale di inizio del servizio, nel quale l’Aggiudicatario prende in carico il parco macchine della Stazione Appaltante.
Alla scadenza della durata dell’appalto, sarà redatto un apposito Verbale di ultimazione del servizio, con la riconsegna del parco macchine alla Stazione Appaltante, che rilascerà un certificato, a firma del Direttore per l'Esecuzione del Contratto e del Responsabile del Procedimento, attestante il regolare svolgimento del servizio.
ART. 5 – ACCETTABILITA' DEL SERVIZIO 5.1 – Controlli sul servizio e sul personale
L'Aggiudicatario deve sempre eseguire il servizio a perfetta regola d’arte e fornire prodotti e materiali esenti da vizi.
Il personale riconducibile all'Aggiudicatario dovrà sempre esibire un tesserino di riconoscimento conforme alle disposizioni di cui all'art. 18, comma 1, lettera u) del D. Lgs. 81/2008 e dovrà altresì indossare una divisa con caratteristiche tali da consentirne l'immediata identificazione.
Detto personale dovrà altresì essere munito, a cura dell'Aggiudicatario, di idonei D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale) ai sensi del T.U. D.Lgs n. 81/08 e s.m.i.
L'Aggiudicatario si obbliga ad applicare ai propri dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro vigenti nelle località e nei tempi in cui si svolgono i servizi manutentivi.
L'Aggiudicatario deve provvedere a propria cura e spese alla tutela, protezione, assicurazione ed assistenza dei lavoratori e alla stretta osservanza delle norme per la prevenzione degli infortuni di cui al D.Lgs n.
81/2008 ed s.m.i., nonché all'osservanza di tutte le norme vigenti in materia.
Tutto il personale adibito ai servizi del presente Capitolato lavorerà alle dipendenze e sotto l’esclusiva responsabilità dell’Aggiudicatario sia nei confronti della Stazione Appaltante sia nei confronti di terzi.
L’Aggiudicatario è obbligato ad osservare e a far osservare, ai propri dipendenti, le disposizioni disciplinari della Stazione Appaltante uniformandosi a tutte le norme generali e speciali stabilite dalla stessa.
5.2 – SERVIZIO DI PRONTA DISPONIBILITA’ 24H/24
Nei casi di anomalia, guasto o malfunzionamento, l’Appaltatore ha l'obbligo di intervenire non oltre 2 ore dalla richiesta, fatto salvi i casi di necessità diversamente differibili.
Il costo per il servizio di pronta disponibilità è ricompreso nel canone di cui all’art. 3.1 del presente Capitolato Speciale d’Appalto.
L'intervento può essere richiesto 24 ore su 24 ore per tutto il periodo contrattuale (compresi i giorni festivi e le ore notturne). Il personale addetto alla manutenzione dovrà essere reperibile e operativo sul territorio 24 ore su 24, giorni festivi compresi, sia durante l'orario normale di lavoro dell’Appaltatore che nel restante periodo della giornata.
Per le attività di manutenzione eventualmente eseguite in orario differente dall'orario normale (prefestivo, festivo , notturno ecc.) l’Azienda Sanitaria non riconoscerà alcun valore aggiuntivo.
L’Appaltatore dovrà inoltre garantire la reperibilità telefonica, 24 ore su 24, festivi compresi, di un responsabile tecnico formato e specializzato per la gestione ed il coordinamento delle operatività sugli impianti affidati in manutenzione.
A tal riguardo l’Appaltatore dovrà comunicare per iscritto un numero di telefono cellulare al quale le chiamate di intervento potranno essere inviate. Tale condizione risulta particolarmente importante per garantire la reperibilità di intervento anche durante la fascia di chiusura aziendale, ovvero durante la fascia notturna e/o festiva.
5.3 – Altre condizioni di accettabilità del servizio
L'Aggiudicatario è responsabile del corretto adempimento delle condizioni contrattuali sottoscritte, del buon fine del servizio con osservanza di tutte le leggi e regolamenti vigenti, nonché degli eventuali danni comunque arrecati a persone e/o cose della Stazione Appaltante oltre che a terzi.
L’Aggiudicatario si obbliga ad osservare nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali tutte le norme e tutte le prescrizioni tecniche e di sicurezza in vigore nonché quelle che dovessero essere successivamente emanate.
Gli eventuali maggiori oneri derivanti dalla necessità di osservare le norme e le prescrizioni di cui sopra anche se entrate in vigore successivamente alla stipula del contratto resteranno ad esclusivo carico dell'Aggiudicatario.
L'Aggiudicatario non potrà, pertanto, avanzare pretesa di compensi a tal titolo nei confronti della Stazione Appaltante, assumendosene essa stessa ogni relativa alea.
ART. 6 – INADEMPIENZE E PENALITA’
Il Direttore per l'Esecuzione del Contratto, in caso di ritardo od inosservanza degli obblighi e delle prescrizioni di cui ai precedenti artt. 4 e 5 del presente C.S.A., ha facoltà di comminare una penale il cui ammontare giornaliero per ogni singolo impianto è compreso fra lo 0,3 per mille e l'1 per mille dell'ammontare netto contrattuale, e comunque complessivamente non superiore al 10% dell’importo contrattuale, da determinare in relazione all'entità delle conseguenze legate all'eventuale ritardo o inadempienza.
L’inadempienza s'intende debitamente contestata a seguito di avvenuto sopralluogo effettuato in contraddittorio tra il Direttore per l’Esecuzione del Contratto e un rappresentante dell'Aggiudicatario.
Le eventuali penali di cui sopra verranno trattenute dalla liquidazione delle fatture presentate per il servizio di manutenzione di che trattasi.
Qualora il ritardo nell'adempimento determini un importo massimo della penale superiore al 10% dell'importo contrattuale, il Direttore per l'Esecuzione del Contratto si riserva il diritto di procedere a risoluzione del contratto per grave inadempienza, salvo l’ulteriore richiesta di risarcimento per eventuali danni verificatisi in conseguenza del mancato servizio e salvo l'incameramento della garanzia definitiva presentata per l'esecuzione del contratto, come indicato all’art. 15 del presente Capitolato.
Per la definizione e le procedure di accertamento della grave inadempienza, si richiama la previsione di cui all'art. 108 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.
ART. 7 – CONTABILIZZAZIONE ATTIVITA’ E PAGAMENTI
Prima dell’emissione della fattura trimestrale posticipata, l’Aggiudicatario dovrà trasmettere al Direttore per l’Esecuzione del Contratto un prospetto riepilogativo degli interventi eseguiti con i relativi importi.
A seguito di approvazione del Direttore per l’Esecuzione del Contratto, sarà emesso formale ordine periodico definitivo per l’autorizzazione alla fatturazione.
La fattura potrà essere emessa dopo il ricevimento dell’ordine definitivo.
I pagamenti saranno corrisposti esclusivamente per i servizi effettivamente eseguiti a regola d’arte.
La contabilizzazione del servizio avverrà trimestralmente con emissione di fattura trimestrale posticipata con la specificazione di:
- quota fissa periodica trimestrale riferita alla quota parte del servizio di manutenzione sugli impianti;
- quota per eventuale sostituzione integrale impianto e/o rotture che esulano dalla lista dei ricambi soggetti a usura di cui all’art. 4.2 del presente C.S.A. nel trimestre di riferimento.
In ogni caso la Stazione Appaltante committente si ritiene esonerata da ogni responsabilità per i pagamenti eseguiti sui conti correnti comunicati dall’Aggiudicatario, così come per i pagamenti eseguiti a procuratori nominati dalla stessa.
Il pagamento sarà disposto a mezzo mandato entro 60 giorni dalla data di ricevimento fattura, previa verifica della regolarità contributiva.
L’Aggiudicatario assumerà tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della Legge 13/08/2010 n. 136 e successive modifiche.
ART. 8 - RESPONSABILITA' DELL' AGGIUDICATARIO Con l’assunzione del contratto l'Aggiudicatario accetta :
a) tutte le condizioni che regolano l’appalto e le prescrizioni del presente Capitolato Speciale;
b) gli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Conseguentemente a quanto sopra, l'Aggiudicatario accetta la piena responsabilità penale e civile conseguente all’esecuzione del servizio, rispondendo di tutti i danni che, per vizio o difetto dei materiali e dei manufatti impiegati, sia per fatto proprio o dei propri dipendenti, potessero derivare alla Stazione Appaltante od a terzi.
Allo stesso modo, l'Aggiudicatario accetta la piena responsabilità penale e civile in merito alle responsabilità per qualsiasi infortunio sul lavoro o, in dipendenza di questo, a qualunque causa debba attribuirsi. in conseguenza del servizio oggetto del contratto ovvero in dipendenza di omissioni, negligenze o altre inadempienze relative all'esecuzione delle prestazioni contrattuali ad esso riferibili, anche se eseguite da parte di terzi.
La Stazione Appaltante s’intende esplicitamente esonerata da qualsiasi responsabilità inerente l'esecuzione e le varie operazioni inerenti l'appalto e dovrà essere sollevata da parte dell'Aggiudicatario da qualsiasi molestia ed azione (nessuna esclusa ed eccettuata) che eventualmente potesse venire proposta contro.
ART. 9 - SUBAPPALTO
Il subappalto è ammesso secondo quanto previsto dall’art. 105 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i.
ART. 10 - GARANZIA DEFINITIVA E COPERTURA ASSICURATIVA
L'Aggiudicatario dovrà costituire una garanzia definitiva pari al 10% dell’importo contrattuale, ai sensi dell'art.
103 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i., nelle forme e con le modalità lì indicate.
La mancata costituzione della garanzia definitiva determina la revoca dell' affidamento e l’assegnazione dell’appalto al concorrente che segue nella graduatoria. La garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di aver effetto solo alla scadenza del contratto.
La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto, del risarcimento di danni derivato dall'inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché del rimborso delle somme che l'Amministrazione avesse eventualmente pagato in più durante l'appalto.
L'Aggiudicatario può essere obbligato a reintegrare la garanzia di cui l'Amministrazione abbia dovuto valersi, in tutto o in parte, durante l'esecuzione del contratto.
Nel caso di inadempienze contrattuali la Stazione Appaltante ha diritto di valersi di propria autorità sulla cauzione, e l'Aggiudicatario dovrà reintegrarla nel termine che gli è prefisso dalla stessa.
L’Aggiudicatario è tenuto a stipulare, ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i., una polizza assicurativa che tenga indenne l’Amministrazione da qualunque danno provocato a persone ed a cose di terzi e dell’Amministrazione stessa nel corso dell'esecuzione dell’attività, con le modalità indicate nell’articolo suindicato.
ART. 11 - OSSERVANZA DI LEGGI E REGOLAMENTI
L'appalto, in tutto quanto non sia in opposizione con il presente Capitolato, è soggetto all’esatta osservanza delle condizioni stabilite dal D.Lgs n. 50 del 18/04/2016 e s.m.i.
Con la presentazione dell'offerta, ogni impresa concorrente, qualora risulti aggiudicataria dell’appalto, riconosce implicitamente di essere a completa conoscenza del presente Capitolato e delle suddette normative in materia, impegnandosi ad osservarli senza eccezione.
Oltre all’osservanza di tutte le norme specificate nel presente Capitolato, l’Aggiudicatario avrà l’obbligo di fare osservare ai propri dipendenti tutte le disposizioni poste in essere dalle leggi e dai regolamenti in vigore o che potranno essere emanate durante il corso dell’appalto ed in particolare le norme applicabili alle attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizioni ad agenti biologici ed all’uso delle attrezzature di lavoro.
ART. 12 - CESSIONE DI CREDITO
Le cessioni dei crediti derivanti dal presente appalto devono essere notificate nelle forme previste dalle leggi vigenti nel corso della durata del contratto relativo, previa adesione da parte della Stazione Appaltante, la cui mancanza determina l’inefficacia della cessione medesima.
La notifica rimane priva di effetto riguardo agli ordini di pagamento che risultino già emessi.
ART. 13 - SPESE CONTRATTUALI
Le spese e gli oneri per l’eventuale stipulazione del contratto di fornitura del servizio saranno a carico dell’Aggiudicatario.
ART. 14 - SCAMBIO DI INFORMAZIONI DI CUI ALL’ART . 26 D.LGS. 81/2008 ED S.M.I.
Con riferimento agli obblighi prescritti all’art. 26 del D.Lgs. 81 del 09.04.2008 ed s.m.i., si porta a conoscenza che presso alcuni ambienti di lavoro della Stazione Appaltante, possono essere presenti oltre che ai lavoratori della Stazione Appaltante , anche pazienti, visitatori, utenti oltre ad eventuali e contestuali lavori effettuati da personale interno e/o ditte esterne, che saranno evidenziati in sede di redazione dell’aggiornamento del DUVRI.
Alcuni luoghi di lavoro possono presentare dei pericoli legati alla presenza di particolari impianti tecnologici, apparecchiature, depositi materiali, solidi, liquidi, gassosi.
Negli ambienti di lavoro di tipo sanitario si possono manifestare dei pericoli di tipo biologico legati alla presenza di pazienti/utenti con particolari patologie e potenziali pericoli di tipo chimico legati al deposito di materiali, sostanze gas o confezioni di farmaci che non devono in alcun modo essere manipolati da personale della Società.
Si evidenzia che il personale operante della Ditta/Società esterna, potrà accedere agli ambienti specialistici o tecnici o che richiedono particolari cautele o procedure di sicurezza, solo previa autorizzazione ed accompagnamento da parte dei vari referenti di Reparto/Servizio o delegati.
Le indicazioni sopra segnalate costituiscono traccia per l’individuazione dei potenziali rischi sul lavoro relativi ai pericoli potenzialmente presenti nei locali o connessi alle attività della Stazione Appaltante.
I costi di sicurezza, diversi da quelli connessi con l’attività ordinaria dell’Aggiudicatario dovranno essere quantificati dalla stessa, nell’ambito dell’offerta economica presentata.
L’Aggiudicatario si impegna, ai fini dell’aggiudicazione, a rendere le dichiarazioni necessarie alla individuazione dei rischi interferenziali e a sottoscrivere il documento integrativo della valutazione dei rischi interferenziali derivati dall’attività appaltata all’interno degli edifici della Stazione Appaltante.
L’Aggiudicatario si impegna altresì ad acquisire, prima di ogni intervento presso gli edifici, il documento integrativo di valutazione dei rischi interferenziali, specifico per l’attività svolta, qualora sia necessario aggiornarlo.
Tutte le Aziende partecipanti dovranno valutare i rischi lavorativi che, in relazione alla specifica tipologia del servizio da affidare da parte della Stazione Appaltante, possono sussistere e potrebbero essere introdotti a seguito dell’appalto.
Successivamente sarà controfirmato il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) con l’Aggiudicatario.
ART. 15 - RISOLUZIONE CONTRATTUALE
La Stazione Appaltante potrà risolvere anticipatamente il contratto con l’Aggiudicatario con provvedimento motivato e previa comunicazione del procedimento stesso al verificarsi di una delle seguenti condizioni:
c) qualora l’Aggiudicatario sia posto in liquidazione, oppure versi in situazione di insolvenza per intervenuta dichiarazione di fallimento, ovvero per ammissione ad una qualsiasi delle procedure concorsuali anche stragiudiziali;
d) in caso di cessione a terzi del contratto;
e) per gravi e ripetute inadempienze, frode o altro, dell’Aggiudicatario alle obbligazioni previste dal presente Capitolato che comportino il mancato rispetto delle condizioni contrattuali.
In tal caso, la Stazione Appaltante ne darà preventiva comunicazione all’Aggiudicatario, assegnando un termine di quindici giorni per produrre giustificazioni e, qualora determini di non accoglierle, delibererà la risoluzione del contratto dandone notizia allo stesso.
Al verificarsi di quanto sopra, la Stazione Appaltante, dopo aver redatto apposito verbale di consistenza con i rappresentanti dell’Aggiudicatario o, in assenza di quest’ultimi, con testimoni, assumerà direttamente od attraverso soggetto a ciò incaricato, la gestione del servizio, facendo salva ogni ulteriore azione per l’eventuale risarcimento dei danni subiti.
L’Amministrazione provvederà ad affidare il servizio al secondo classificato, addebitando le eventuali ulteriori maggiori spese all’Aggiudicatario inadempiente.
In caso di recesso da parte dell’Aggiudicatario o di risoluzione del contratto nelle ipotesi descritte, la Stazione Appaltante avrà diritto incamerare la cauzione prestata dallo stesso.
ART. 16 - RISERVE
La Stazione Appaltante si riserva inoltre la facoltà di sospendere la fornitura del servizio in qualsiasi momento per mancanza di finanziamenti, cessazione o riduzione di determinate attività oppure per altri motivi indipendenti dalla propria volontà.
In tali casi, la sospensione del servizio non darà diritto all’Aggiudicatario ad alcuna azione di rivalsa o risarcimento danni.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non aggiudicare la gara qualora le condizioni di fornitura offerte non siano compatibili con le proprie disponibilità finanziarie.
ART. 17 - FORO COMPETENTE
Per ogni effetto del contratto, si riconosce per ogni controversia la competenza del Foro di Ivrea.
ART. 18 - TRATTAMENTO DATI
Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e del Regolamento UE 2016/679, i dati forniti dall’Aggiudicatario sono trattati dalla Stazione Appaltante esclusivamente per finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipulazione e gestione del contratto. Il titolare in questione è l’ASL TO 4.
ALL. 2
ALLEGATO A
INDICAZIONI E PRESCRIZIONI GENERALI DEGLI
INTERVENTI DI MANUTENZIONE
Gli impianti, i manufatti ed i sistemi tecnologici presenti, sinteticamente descritti nell’allegato B, dovranno essere sottoposti a manutenzione ordinaria e straordinaria, secondo le normative vigenti, le regole di buona tecnica e secondo quanto indicato di seguito.
Sono a carico dell’Appaltatore, tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste, necessarie per dare il servizio manutentivo, degli interi edifici indicati, completamente compiuti con le caratteristiche tecniche dettate dalle regole dell’arte.
Fanno parte di questi obblighi anche tutte le verifiche periodiche previste dalle normative vigenti, per ciascun tipo di impianto o insieme di essi ed attrezzature.
Gli oneri derivanti da verbali, visite ispettive e controlli a qualsiasi parte o componente dell’edificio, sono a totale carico del manutentore, anche se derivanti da carenze di manutenzione precedenti.
Le condizioni manutentive non potranno essere inferiori a quelle previste dai manuali d’uso e manutenzione che, se mancanti, dovranno essere richiesti al produttore a cura del manutentore.
Le visite di manutenzione programmata dovranno avvenire facendo riferimento a quanto descritto dalle norme UNI o di Legge di cui alle specifiche tecniche riportate negli allegati al presente capitolato, ovvero secondo quanto prescritto negli appositi “ordini di servizio”.
L’esecuzione dei lavori dovrà essere comunque sempre effettuata secondo le regole dell’arte ed il manutentore deve conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi.
Il manutentore, con la cura degli impianti si assume ogni onere per garantire la continuità del corretto funzionamento degli impianti stessi e di ogni componente e manufatto degli edifici.
In caso gli interventi necessari al buon funzionamento degli impianti non venissero eseguiti, o in caso di ingiustificati ritardi, la ASL TO4 si riserva la facoltà di far eseguire i lavori ad altre ditte, addebitandone tutti gli oneri all’Affidatario.
Il personale tecnico deputato allo svolgimento delle manutenzioni deve essere:
a) atto a mantenere gli impianti sempre in stato di piena efficienza e funzionalità, sia nel loro complesso, sia in ogni singola parte di organo;
b) atto a garantire l’assistenza ai funzionari dell’ASL TO4 in occasione delle visite periodiche.
Gli interventi di manutenzione dovranno essere eseguiti tempestivamente, anche quando siano richiesti contemporaneamente più interventi, e dovranno essere illimitati, avendo per scopo quello di mantenere regolarmente in funzione gli impianti.
NON VERRANNO CONSIDERATI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA QUELLI CAUSATI DA INCURIA O DOVUTI A CARENZA O ASSENZA DI MANUTENZIONE ORDINARIA.
Sono inclusi nel canone tutti gli interventi illimitati di manutenzione straordinaria.
A tal riguardo la ditta aggiudicataria dovrà fornire un recapito telefonico cellulare da contattare direttamente dal personale del servizio tecnico della ASLTO4 preposto per il servizio manutentivo. A tale numero dovrà rendersi disponibile un referente tecnico della ditta appaltatrice, per qualsiasi esigenza
manutentiva che dovesse evidenziarsi. Come già ribadito, tale recapito telefonico dovrà essere rintracciabile anche in orario notturno e festivo.
Al termine di ogni intervento il manutentore dovrà redigere apposito rapporto, con indicazione di:
- data e luogo dell’intervento;
- tipologia dell’impianto;
- tipo di intervento effettuato;
- anomalia riscontrata;
- misura correttiva attuata per la risoluzione dell’anomalia e/o componenti eventualmente sostituiti;
- nominativo dell’operatore che ha eseguito l’intervento.
Dovrà inoltre compilare le schede di verifica predisposte da ASLTO4, con la registrazione dei valori analitici rilevati.
Il Rapporto di intervento e le schede di verifica dovranno essere consegnate al Responsabile tecnico di presidio, ovvero al Direttore operativo di gara nominato successivamente con specifico atto formale.
Ciascun intervento dovrà essere riportato anche sul registro di manutenzione la cui compilazione è di fondamentale importanza per una corretta esecuzione del piano manutentivo. Dette copie andranno trasmesse in formato elettronico via email alla Direzione lavori con periodicità mensile, entro il 5 del mese successivo al periodo di riferimento.
In caso di sostituzione di componenti, dovrà essere allegata la certificazione dei medesimi. Per tutti gli interventi, se dovuta, dovrà essere prodotta la dichiarazione di conformità.
Il personale a cui il gestore affiderà delle opere di manutenzione, dovrà avere i necessari requisiti previsti dalle leggi vigenti.
Nell’esecuzione di tutte le lavorazioni, le opere, tutti i servizi e le forniture, devono essere rispettate le prescrizioni di legge e di regolamento in materia di qualità, provenienza ed accettazione dei materiali e dei componenti. Dovranno altresì essere rispettate le norme per lo smaltimento dei rifiuti e dei residui di lavorazione (olio, batterie ecc.)
Il manutentore, è tenuto a segnalare per tempo all’ASLTO4 qualunque necessità di carattere straordinario.
L’Appaltatore, a seguito dell’aggiudicazione, dovrà provvedere al passaggio di consegne con la Ditta appaltatrice precedente.
Dovrà, con questo, procedere in contradditorio a tutte le verifiche necessarie per il regolare svolgimento delle attività di manutenzione, in modo da non creare alcuna interruzione del servizio.
Per ciascun componente dell’edificio, prenderà in consegna tutte le certificazioni relative agli impianti, gli schemi grafici, i manuali di manutenzione, i registri con le annotazioni degli interventi eseguiti nel corso degli anni, ecc.
Tutto questo materiale fa parte del “Certificato dell’edificio” e non dovrà essere smarrito nè danneggiato. A cura dell’Appaltatore dovrà essere tenuto sempre in ordine, aggiornato e disponibile per qualsiasi esigenza, controlli, ispezioni e verifiche che si rendessero necessarie.
La sottoscrizione del contratto equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza ed incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di lavori pubblici.
Oltre a ciò, con la suddetta sottoscrizione, si dichiara di accettare incondizionatamente tutte le norme che regolano il presente servizio e che la documentazione trasmessa dall'ASLTO4 al gestore è completa e sufficiente per l’esecuzione puntuale del servizio di manutenzione.
A1. OPERAZIONI MINIME DI MANUTENZIONE ORDINARIA
L’Appaltatore dovrà effettuare la manutenzione ordinaria di tutti gli organi della centrale di trattamento dell’acqua durante tutto il periodo previsto dal contratto.
Le apparecchiature delle quali bisogna effettuare la manutenzione ordinaria con revisione e controllo delle stesse sono:
- filtri autopulenti e tutti i loro componenti (automatismo di contro lavaggio, cartuccia filtrante, guarnizioni e o-ring , ecc.)
- pompe dosatrici e tutti i loro componenti (serbatoio prodotto, tubazione e raccordi aspirazione, tubazione e raccordi di mandata, valvole di ritegno, valvole di intercettazione, contatori emettitori d’impulsi, supporti, ecc.)
- addolcitori e tutti i loro componenti (serbatoio della salamoia, tubazione e raccordi per l’aspirazione della salamoia, valvola/e di funzionamento, centralina/e di comando e regolazione, sistema di auto disinfezione, contatori emettitore d’impulsi, ecc.);
- strumenti di controllo e di processo e tutti i loro componenti (sonde, elettrodi, cavi di collegamento, ecc.).
Alla fine di ogni anno di gestione e quando si renderà necessario, dovranno essere effettuate le pulizie e la revisione di tutti gli organi e precisamente:
- smontaggio, pulizia e/o sostituzione della cartuccia filtrante, revisione dell’automatismo di contro lavaggio ;
- pulizia accurata esterna e interna di tutte le pompe dosatrici e dei loro componenti ( serbatoio prodotto, tubazione e raccordi aspirazione, tubazione e raccordi di mandata, valvole di ritegno, valvole di intercettazione, contatori emettitori d’impulsi, supporti, ecc.)
- revisione delle pompe dosatrici con sostituzione di tutte le valvole e delle tubazioni di mandata e aspirazione,
- lavaggio e disinfezione dei serbatoi della salamoia degli addolcitori;
- verifica dell’efficienza e del volume delle resine degli addolcitori;
- disinfezione dell’addolcitore;
- revisione delle valvole di funzionamento dei cicli dell’addolcitore.
I lavori di manutenzione ordinaria che comportino la sospensione dell'esercizio, dovranno essere eseguiti all'Appaltatore entro il termine massimo di 24 ore anche con lavoro notturno e festivo.
Per quanto attiene le operazioni di MANUTENZIONE ORDINARIA l’Appaltatore dovrà effettuare le operazioni necessarie con la cadenza indicata,
Dette operazioni devono garantire a mantenere gli impianti sempre in stato di piena efficienza e funzionalità, sia nel loro complesso, sia in ogni singola parte.
Le operazioni eseguite dovranno essere registrate sull’apposito registro di manutenzione.
Nel dettaglio, a titolo indicativo e non esaustivo, si indicano le principali operazioni di manutenzione da effettuare sugli impianti e sui sistemi componenti i diversi edifici dell’ASL TO4:
A.1.1 SISTEMA DI FILTRAZIONE (controllo ogni 15 gg)
Oltre alla verifica del regolare collegamento elettrico ed idraulico, dovrà essere effettuato il controllo del corretto funzionamento del sistema di filtrazione, con verifica delle caratteristiche dell’acqua in ingresso e filtrata con le seguenti modalità:
- controllo visivo di differenza di pressione tra ingresso ed uscita del filtro, e stato della cartuccia filtrante;
- presenza di perdite, trafilamenti o incrostazioni nel corpo del filtro e nei raccordi con la tubazione;
- in caso di differenza di pressione tra ingresso ed uscita del filtro superiore ai limiti operativi indicati dal manuale provvedere all’effettuazione di un lavaggio e verificare la funzionalità del sistema. Nel caso il problema non fosse risolto provvedere allo smontaggio ed alla pulizia manuale dell’elemento filtrante;
- in caso di presenza di perdite, trafilamenti o incrostazioni nel corpo del filtro e nei raccordi con la tubazione provvedere allo smontaggio , alla sostituzione delle eventuali guarnizioni od o-ring ed al serraggio dei raccordi idraulici;
- pulizia esterna dell’apparecchiatura eliminando tracce di polvere, ossidazione, incrostazione o trafilamento.
A.1.2 IMPIANTI DI ADDOLCIMENTO (controllo ogni 15 gg)
Controllo del corretto funzionamento del sistema di addolcimento con verifica delle caratteristiche dell’acqua in ingresso e addolcita con le seguenti modalità:
- controllo visivo di differenza di pressione tra ingresso ed uscita dell’addolcitore;
- lettura e registrazione del valore indicato dal contatore emettitore d’impulsi con contemporanea verifica del funzionamento;
- presenza di perdite, trafilamenti o incrostazioni dalle valvole o dai componenti dell’apparecchiatura e dai raccordi con la tubazione;
- controllo e verifica di funzionamento di tutti gli automatismi di rigenerazione. In caso di differenza di pressione tra ingresso ed uscita dell’addolcitore effettuare una rigenerazione manuale;
- verifica della durezza, conduttività e cloruri nell’acqua in ingresso e in uscita dall’addolcitore;
- in caso di presenza di perdite, trafilamenti o incrostazioni verificarne l’origine ed effettuare le operazioni necessarie per l’eliminazione;
- controllo dei livelli del sale nel serbatoio con relativa verifica dei consumi;
- rabbocco del sale nel bidone in occasione della visita mensile;
- verifica corretto funzionamento e pulizia valvola della salamoia;
- ispezione e pulizia della valvola di controllo;
- pulizia esterna dell’apparecchiatura eliminando tracce di polvere, ossidazione, incrostazione o trafilamento.
A.1.3 POMPE DOSATRICI (controllo ogni 15 gg)
Controllo del corretto funzionamento delle pompe dosatrici con verifica della funzionalità con le seguenti modalità;
- verifica e registrazione del valore di prodotto condizionante presente nell’acqua trattata (all’utenza) in un punto rappresentativo dell’impianto (da definire con la Direzione lavori);
- verifica e registrazione del valore di prodotto disinfettante presente nell’acqua trattata (all’utenza) in un punto rappresentativo dell’impianto (da definire con la Direzione lavori);