• Non ci sono risultati.

LE IMPRESE IN ABRUZZO nel 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LE IMPRESE IN ABRUZZO nel 2020"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

LE IMPRESE IN ABRUZZO nel 2020

Le imprese crescono (+333) cinque volte di più rispetto al 2019 (+59)

Le imprese artigiane flettono (-279) la metà rispetto al 2019 (-578)

Le due variazioni, anche se in valori

percentuali sono inferiori dei dati nazionali sono comunque buoni

I BUONI RISULTATI SONO DROGATI DALLE MISURE ANTI COVID

Aldo Ronci 23 gennaio 2021

(2)

AVVERTENZE

• Le variazioni delle imprese corrispondono ai saldi ottenuti dalle differenze tra le imprese iscritte e quelle cessate nel corso del periodo in esame.

• Le cessazioni delle imprese sono depurate dalle cancellazioni di ufficio fatte dalle Camere di Commercio.

• Il tasso di crescita è dato dal rapporto tra i saldi del periodo e il numero di imprese registrate all’inizio del periodo.

• La dinamica settoriale analizza la differenza tra le imprese registrate all’inizio e alla fine del periodo depurate delle cancellazioni fatte d’ufficio.

• I dati relativi alle imprese sono stati prelevati dal sito www.movimprese.it

(3)

3 LE IMPRESE E GLI ARTIGIANI NEL 2020

PREFAZIONE

Nei 2020 le imprese crescono (+333) di un valore pari a cinque volte quello del 2019 (+59) e le imprese artigiane flettono (-279) la metà rispetto al 2019 (-578).

In entrambi i casi i buoni risultati sono da imputare al forte decremento delle cessazioni che è stato determinato dalle misure anti Covid.

I buoni risultati si verificano nonostante la presenza dell’emergenza Covid sia perché sono stati messi in atto provvedimenti di sostegno alle imprese (bonus, contributi a fondo perduto, concessione di crediti garantiti, cassa integrazione, sospensione dei pagamenti di imposte e contributi, ecc..), sia perché si era in attesa di nuovi provvedimenti che si pensava potessero essere ancora presi.

I provvedimenti presi a sostegno e quelli che si pensava potessero essere ancora presi hanno determinato nel 2020 un numero di cessazioni molto più esiguo rispetto a quelle 2019 e comunque di gran lunga inferiori alla flessione delle nuove iscrizioni.

L’inaspettata e discreta crescita delle imprese nel 2020 è stata fortemente influenzata dal fatto che al fenomeno dell’esiguo numero di cessazioni hanno contribuito in maniera decisiva le imprese artigiane per le quali la flessione delle cessazioni (- 441) è stata il triplo di quella delle nuove iscrizioni (- 142).

Le associazioni imprenditoriali sostengono che, a causa della pandemia in atto, in Italia chiuderanno 400.000 imprese e si perderanno 1.200.000 di posti di lavoro e in Abruzzo 8.000 imprese e 24.000 posti di lavoro per cui è indispensabile predisporre sia a livello nazionale che a livello regionale misure idonee per sostenere e incentivare la ripresa economica e le imprese.

LE VARIAZIONI DELLE IMPRESE

Nel 2020 le iscrizioni sono state 6.939 e le cessazioni 6.106 per cui le nuove imprese sono state 333, valore pari a cinque volte quello 2019 .

L’incremento percentuale delle imprese è stato dello 0,22% molto vicino all’incremento nazionale che è stato dello 0,32%.

ISCRIZIONI E CESSAZIONI DELLE IMPRESE

Nel 2020 le iscrizioni decrescono (-1.284) meno delle cessazioni (-1.558).

La sensibile flessione delle cessazioni è determinata dalle misure anti Covid.

LE IMPRESE NELLE PROVINCE ABRUZZESI

L’incremento più alto è registrato dall’Aquila (+185), seguono Teramo (+108) e Pescara (+96) mentre Chieti annota un decremento (-56).

(4)

Sia il risultato più alto dell’Aquila che quello più basso di Chieti sono entrambi influenzati dall’agricoltura che a L’Aquila registra un incremento di 97 imprese mentre a Chieti subisce una flessione di 120 imprese.

LE IMPRESE PER ATTIVITÀ ECONOMICHE

Le variazioni positive più consistenti si sono registrate nelle costruzioni (+191), nei servizi alle imprese (+151), nelle attività scientifiche (+133), nelle attività immobiliari (+130) e nei servizi di alloggio e ristorazione (+121).

Le variazioni negative più alte sono state annotate nel commercio (-177) e nelle attività manifatturiere (-78).

LE IMPRESE ARTIGIANE

Nel 2020 le iscrizioni sono state 1.571 e le cessazioni 1.850 per cui le imprese artigiane hanno subito un decremento di 279 unità, valore pari alla metà di quello 2019 .

In valori percentuali le imprese artigiane hanno subito una flessione dello 0,94% valore più alto di quello italiano che è stato dello 0,19%.

Nel 2020 le iscrizioni decrescono (-142) meno delle cessazioni (-441).

La consistente flessione delle cessazioni è determinata dalle misure anti Covid.

(5)

5 LE VARIAZIONI DELLE IMPRESE

Nel 2020 le iscrizioni sono state 6.939 e le cessazioni 6.106 per cui le nuove imprese sono state 333, valore pari a cinque volte quello 2019 .

L’incremento percen- tuale delle imprese è stato dello 0,22%

molto vicino all’incre- mento nazionale che è stato dello 0,32%.

imprese

attive iscrizioni cessazioni variaz. variaz.

%

variaz.

% italia

126.787 6.939 6.606 333 0,22% 0,32%

LE IMPRESE NEL 2020

abruzzo

59

333

0 50 100 150 200 250 300 350 400

. 2019 2020 .

incremento delle jprese in abruzzo nel 2019 e nel 2020

0,22%

0,32%

0,00%

0,05%

0,10%

0,15%

0,20%

0,25%

0,30%

0,35%

. abruzzo italia .

incremento % delle imprese nel 2020

(6)

ISCRIZIONI E CESSAZIONI DELLE IMPRESE

Nel 2020 le iscrizioni decrescono (-1.284) meno delle cessazioni (-1.558).

La sensibile flessione delle cessazioni è de- terminata dalle misure anti Covid.

LE IMPRESE NELLE PROVINCE ABRUZZESI

L’incremento più alto è registrato dall’Aquila (+185), seguono Tera- mo (+108) e Pescara (+96) mentre Chieti annota un decremento (-56).

Sia il risultato più alto dell’Aquila che quello più basso di Chieti sono entrambi influen- zati dall’agricoltura che a L’Aquila registra un incremento di 97 imprese mentre a Chieti subisce una flessione di 120 imprese.

185

108 96

-56 -100

-50 0 50 100 150 200

l'aquila teramo pescara chieti

variazioni delle imprese nelle province abruzzesi nel 2020 iscrizioni e cessazioni delle imprese in abruzzo nel 2019 e enl 2020

6.939 6606 8.223

8.408

8.164

7.512

6.000 6.500 7.000 7.500 8.000 8.500 9.000

2018 2019 2020

iscrizioni cessazioni - 1.284

- 1.558 - 185

+ 652

(7)

7

Descrizione settore Variaz.

Agricoltura,silvicoltura pesca -18

Estrazione di minerali da cave e miniere 1

Attività manifatturiere -78

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e a ria condi z.. 1 Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d.. 8

Costruzioni 191

Commercio a II'ingrosso e al dettaglio; ripa razione di aut.. -177

Trasporto e magazzinaggio -15

Attività dei servizi alloggio e ristorazione 121

Servizi di informazione e comunicazione 96

Attività finanziarie e assicurative 40

Attività1 immobiliari 130

Attività professionali, scientifiche e tecniche 133 Noleggio, agenzìe di viaggio, servizi di supporto alle im.. 151 Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale.. -1

Istruzione 22

Sanita' eassistenza sociale 29

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento ediver,. 63

Altre attività di servizi -9

Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro p„ 0

Organizzazioni ed organismi extraterritoriali 0

Imprese non classificate -355

TOTALE 333

Variazioni delle imprese per attività economiche Abruzzo - Anno 2020

(8)

Le variazioni positive più consistenti si sono registrate nelle costruzioni (+191), nei servizi alle imprese (+151), nelle attività scientifiche (+133), nelle attività immobiliari (+130) e nei servizi di alloggio e ristorazione (+121).

Le variazioni negative più alte sono state annotate nel commercio (-177) e nelle attività manifatturiere (-78).

Variazioni più significative delle imprese per attività economiche nel 2020

-177

-78

121 130

133 151

191

-200 -150 -100 -50 0 50 100 150 200 250

Commercio Attività manifatturiere Servizi alloggio e

ristorazione Attivita' immobiliari

Attività scientifiche Servizi alle imprese Costruzioni

(9)

9 LE IMPRESE ARTIGIANE

Nel 2020 le iscrizioni sono state 1.571 e le cessazioni 1.850 per cui le imprese artigia- ne hanno subito un decremento di 279 unità, valore pari alla metà di quello 2019 .

In valori percentuali le imprese artigiane hanno subito una flessione dello 0,94%

valore più alto di quello italiano che è stato dello 0,19%.

imprese

attive iscrizioni cessazioni variaz. variaz.

%

variaz.

% italia 29.011 1.571 1.850 -279 -0,94% -0,19%

LE IMPRESE ARTIGIANE NEL 2020

abruzzo

-578

-279

-800 -700 -600 -500 -400 -300 -200 -100 0 100

. 2019 2020 .

variazioni delle imprese artigiane in abruzzo nel 2019 e nel 2020

-0,94%

-0,19%

-1,20%

-1,00%

-0,80%

-0,60%

-0,40%

-0,20%

0,00%

0,20%

. abruzzo italia .

variazioni % delle imprese artigiane nel 2020

(10)

Nel 2020 le iscrizioni decrescono (-142) meno delle cessazioni (-441).

La consistente flessio- ne delle cessazioni è determinata dalle mi- sure anti Covid.

iscrizioni e cessazioni delle imprese artigiane in abruzzo nel 2019 e nel 2020

1.571 1.850 1.713

1.604

2.291 2.119

1.000 1.200 1.400 1.600 1.800 2.000 2.200 2.400 2.600

2018 2019 2020

iscrizioni cessazioni - 142

- 441 + 172

+ 109

Riferimenti

Documenti correlati

2) società in nome collettivo: tutti i soci (se i soci sono società personali o società di capitali anche nei confronti delle persone fisiche che ne sono socie), il

[r]

R IEPILOGO DELLE IMPRESE REGISTRATE PER SEZIONI E DIVISIONI DI ATTIVITÀ ECONOMICA NEL PERIODO

La differenza misura il numero di dipendenti in unità locali di imprese con sede fuori dalla provincia,ma all'interno

Merci escluse dalle statistiche sul commercio con l’estero: Dal 2010 sono escluse dalle statistiche del commercio estero le seguenti voci: a) oro detto monetario, b) strumenti

Questo paragrafo illustra le principali fonti statistiche disponibili a livello nazionale e inter- nazionale volte a misurare il complesso fenomeno della globalizzazione

Ciascuna scheda include quattro tavole: quote dell’Italia e dei principali concorren- ti sulle esportazioni mondiali nel paese o nell’area; interscambio per settori di attività

4. Dal 27 aprile al 1 maggio 1988 si è svolto a La Spezia e a Pontremoli il congresso internazionale La statuaria antropomorfa in Europa dal Neolitico alla