• Non ci sono risultati.

MEMORIA 1TAPOLI DALLA TIPOGRAFIA DI GIUSEPPE BAIONE GIUSEPPE DE MAJO MEDICO PRATICO SCIENTIFICI DEL TEPE, E SUO OLIO ESSENZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MEMORIA 1TAPOLI DALLA TIPOGRAFIA DI GIUSEPPE BAIONE GIUSEPPE DE MAJO MEDICO PRATICO SCIENTIFICI DEL TEPE, E SUO OLIO ESSENZIALE"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

MEMORIA

MEDICO PRATICO SCIENTIFICI

bull'utilità’

DELTEPE,E SUO OLIOESSENZIALE

AVVERSO LE MALATTIE INTERMITTENTI

DAL DOTTOR

GIUSEPPE DE MAJO

1TAPOLI

DALLATIPOGRAFIADIGIUSEPPE BAIONE

18W.

DigitizedbyGoogle

(2)
(3)

AL SIGNORE

2>

%

32&RE23IÌ©

2)2 BI&tfG

t

DOTTORTISICO,CHIRURGO.ISPETTORERIPUBBLICHE ISTRUZIONI DI OllTA INCAPITANATAEC.EC.

$*cu) te

Sco«odceute» èb instato tuttiajijjef^ato date!,ienet pu£-

^ficatecjuedto

imo

cjuafuvicjuedia- dii ®j5udcofo

a ^oi wow P

aceddi

^eìicato»

^01*

c£e

TTSom^o

fFidi- co> eTTSota'fe «ti"àedte» ^ot»

c£e

a

|5io

wio

tutte lecute vof-

<^edte) voi tuji»c£e

«oh a«-

DigitizedbyGoogle

(4)

cota celatoavete» eceddatete"th

^eue^tcatmi.

pretto<^ra^uecow tuiou <^at-

£ojecottedamente^attetitato^ef-

-fa|3iuviva ^fia'fettcowascenda

eì)

amoie

>e avetvibaciato fa Scatta

mi

de<jwo«

«i

VOST. AFF.CD.FDCM. FIGLIO Lecopienon munite della

presente lirnmsitenga- nopersopraffatte.

(5)

PREFAZIONE

Non

ambizione,non vanagloria

mi

spinge;

ma

dovere sacroan- coraalla Patria,

non

solamen- tealla scienza, che divotocolti-

vo mi

avverta,perché

emanar

fuo- riio debba

un

parto dimiofati- che, dimieisudori, che a prò ridontarpossa

deW

umanità lan- guente,e dellagente sempremai travagliata

da

morbiperiodici

,

da

malattieintermittenti vaiquanto dire.

Le

più, epiù fatetale sco-

po

proposimiinfervorato dallate- stimonianza di valentiuominia

(6)

(*1 )

tal'uopo;testimonianze,che pro-

cacciommi

la reiterata lettura di Autori, che talmateriatrattava- no.

Era

imbevutodisoleteoriche;

ma

non

mai

accertatoperproprii esperimenti delleffetto

farmaceu-

tico del pepe, esuoolioessenzia- le,di cui sarà

mia

laprovincia parlarne.

A

questegiungeriovol- li, econtrasporlo.Cimentaiper leprimevolletal

farmaco

a

mano

incerta,

ed

ascarsedosi, edin- fruttuoso

non mi

fu.

Mi

diè

senza dubbio alcunolasperanza

,

perche adoperatodinuovoloaves- si, itisimilicircostanze,

ed

adosi proporzionate. Allora fu, che sia il

primo

infra gli anteperiodici

mi

accertai,

ed

ilvuoto inesprimibile del dubbio, edell'incertezza nel

mio

cuore

fu

riempilo dalla cer- tezzaper esperimento. Piu diffi- coltà

non

v'e,cessa ogni dubbio.

Dirò

cheilpepe,esuoolioessenzia-

(7)

(v»)

leèVanteperìodicovero,ecostante

,

ilsolo

da

preferirsiagli altri, il solo che

da

onore,

da

cuivien somministrato

,

//so/o,dicea dian- teporsi

anche a

preparatiperuviani tuttiquanti essisieno

;

no»

perchè

maggior

vigore essoabbiadique- stiultimi;

ma

perle conseguen- ze, chesievitano

, ec/je scan- sar

non

puonsi, se

ad

esso ifar-

maci

peruviani preferitifossero.

Mi

studieròalla meglio, eper quanto posso dimostrare la sua estrazione,

V

indicazione,uso,

ed

amministrazionenelle circostanze, e

farò

di tutto,perchè esso qua- lunquesiasimiotravaglioa chiun- que spiacér

non

possa.

Va

inba- lia dellafortuna,olibercolo,tu onoralo verrai

da

uominiistruiti, che

un guardo

tiaccordano, fortu- natissimo sarai,

ed

iltuoautore

a

talvistadi gioiatripudierà',tra

-

pazzatoormainelle

mani

di talu-

(8)

(**«)

nialtri, disgraziatissimo,ti

com-

piango.

Con

occhiobenignoguardi l'amico, ed

a

luilafronte inchi- ni.

Ad ognuno

dir dei, che

non

per ambizione;

ma

perfilandropia

a

lucouscisti.

' - j ’^Viì*ì . *

li * .» V\

\

*

*. - >*}Vti.'viY/i.l;ràa

v->\,* '.5v»*: iiVi'i

«a

sài

. , »• . > ?. ;

tU.> All;') C\U«'

ulù'-iAiiìiS

slfckt 4>>«r>o

(9)

CHsaSpNFBA gh

ameni,emontuosi luoghi delnostro

Regno un

topico alcertov’è,chea guisa dibacino tutteessequantosieno ledelizie,e

commodi

di vitarauna.

A

questo il

nome

diPuglia sidiè.

E

per lafertilitàdelle

campagne

, eper 1’ubertosità dellecose naturali, e perladiversitàdelle frutta, eper lapastorizia, e per1’amenità in fine delle verzure,che nel cuor de' naturalidiqueiluoghiridesta, alcerto essa a tuttele altreterre preferita esser dee. Ivi l'uomofe- licedirsipotrebbe,sepuril filo

(10)

( 1°)

de’ suoi divertimenti, disue gioje non venisseintanto, intanto rot- toda malore, che endemico per que’ luoghi dir sidee. Suolcras- sare inquellecontrade ancora,non solamente in tuttiiluoghi bassi, e piani del nostro

Regno

quella malattia, cheil

nome

diperiodi- ca, o inaltritermini intermitten- te hapresso tutt’iPratici.

Uopo non

v’ è,che dital

morbo

lade- finizione facessi,

non

essendoque- sto lo scopo, che

mi

proposi;nè

tampoco

laclassificazione diesso in quotidiana, terzana semplice,i-

dem

doppia, duplicata, inquar- tana, quintana, sestana ecc.Ilpar- lardiciòsarebbe l

1

istesso, che metter lafalce nella messe altrui;

solamente atorturailcriteriomet- tervo’soli’originedi talprocesso morboso,

non

checura,

come

pre- venirlo però, efarglifronte per quanto Parte, ele forze ci pcr-

(11)

( «*)

mettono. Ciò vuolelanostra scien- za,ce lo impone

Umanità

,l’esige filandropia.

Allo svolger di molti, e svaria- tisecoli; molte, esvariatefurono leopinioni de’Pratici sulla causa occasionaledelle febbri periodiche.

Uopo non

v’è, cheiola colle- zionedi tuttequante furonoleidee intorno aciò facessi

; giacchéfa

mio

scopo1’esserbreve, e chia- ro. Sole quelle sentenze intorno allo sviluppodella malattia in esa-

me

le piùrimarchevoli ioquino- terò,restandolealtreinetteperal- tro nell’immaginazionedi quelli, che furonogliautori.Partendodal fatto sull’esamedellacausa predi- disponentealperiodico

morbo

os- serviamo,cheesso suol crassare ne’

luoghipaludosi,doveleacqueca- dute

non

scorrevolisi rendono;

ma

ivi illoro domicilioformano.

Ciòin dubbio metter

non

puossi,

(12)

C )

etuttisanno,che leacque cadute per pioggia, o portateper innon- dazioneinqualche luogoivi sta- gnale restando,sonoqueste causa, perchèesso

morbo

intermittentesi sviluppi.

Ma

inqual

modo

taliacqueagi- sconoper produrre esse febbri pe- riodiche? Qui viene ladifficoltà,

quilavarietàdelle opinioni. Al- cuni, che dalle acquestagnanti sviluppandosi dicevano molto gas idrogeno, ecombinandosiall’azo- to,etogliendo così nell'ariaquel- laproporzionede’principii costi- tuitivi,questadacausa occasionale agiva per losviluppodi tali

ma-

lattie.

Non

differente pensava

Da-

vy, BeschreibungvonCeylon, che attribuiva ciò alla combinazione del gas idrogeno carbonico,

Bau- me

all

1

azoto,ed ammoniaco,Zul- lattiall’idrogeno carbonato.

Mi

teli ili all’acido nitroso, Odicrfìnalinen-

(13)

( .-3;

teallazoto ossigenato.

Ma

tutti disgraziatamente errarono, elelo- ro opinionisonodeltuttoerrònee, giacchélimmortale Alessandro Vol- ta cisomministròl’eudiometro,con cui analizzata l'aria atmosferica ne’luoghipaludosi, sitrovò

com-

postadiugualiporzioni de’ prin- cipi suoi costituitivi. Ciò posto

bandiamo

da nostra mente tale opinione. L’umidità,dicevanoal-

tri, che all

1

atmosfera cedono le acque stagnantisia la causa dies- so malore;

ma

ciòneppurein cal- colomettersidee; giacchein al- cuniluoghi,ove Tatmosferasola- mente

umida

è,unquemaimalattie periodiche crassano;infatti ina- turalidelle isole

, quelli,che con- dannati a vivereper loro mestiere, 0 per genio altri appoifiumi,ed

1rivoliillorodomicilio costituisco- no,dovrebberosempremaiesser tra- vagliati datal malore, perlacon-

(14)

.( «4)

tinua evaporizzazione, chesi fa daquelle acque,sebbenescorrevoli.

Ma

il fatto tuttoaltro ci appale- sa, benchél’umiditàdell’ariasia

una

concausa;

dunque

una a que- sta,altro esser deel'agenteperta- li febbri.Altri isolatamenteancora, causa perlosviluppo dellamalat- tia inesameimiasmiputridi,l’at- mosfera pregnadiparticellecorrot- teconsiderarono;

ma

anchequesti errarono, giacchetaliagenti a pro- durremalattie tifoidee, morbi pu- tridi,emalannisetticison propen-

si.InfattidelleEpidemie,chele istorienoicosciicifanno,

quando

cadaverid’infelicicolpiti eranodi morte,iviin

mezzo

allepubbliche piazze restavano,nellecase,Palagi*

tugurii, equindicolla putrefazio- nedi questi, l'atmosfera zeppadi cffluviimiasmatici, putridi rendea-

si,maisi videcrassare

un morbo

(15)

( i5)

terzanario,quartanario,odaltro di tal fattezza.

Che

altra sialacausa,elasor- gente dital

morbo

dir

dobbiamo

Approfondandopiù1analesi,epar- tendo dalfattocerchiamodiveni- re agiorno diciò.

È

indubita- to, cheleacquestagnantisienola, causa di tal morbo,giusta leopi- nionisopra a taluoporapportate.,

Dovendo

dare, ed assegnare la causa occasionaleatalmorbo, per quantoci sarkpossibile la ricave-

remo

dal fatto,edall1esperimento.

L’ossidod’idrogenocadutoper pioggia, cstagnato in alcun luo- go,

od

ivi portatoda innondazio- ne, ed appantanato restando

non

tostomorbiperiodiciproduce;

ma

elassaqualchepezza ditempo, e ciòda esperienza costa.In questo mentreil Sole, coll’azion sua in evaporizzazione una porzione di acquamette, su dellaresta,l’erba

DigitizedbyGoogle

(16)

(«6)

equatica cresce, materie vegetalifor- tuitamente

piombano

, precipitano delpari in esso rivolo stagnato a- nimali, oper loronatura, oca- sualmente.Questematerie,ed ani- mali, evegetali, cheindispensa- bilmente, e nascer, e precipitare, ecrescer

debbono

in esseacque, per la lungaloro stazione, enelle

campagne,

e ne’giardini

,epaesi, od altrove ecc:perla forza repul- sivadelcalorico, chedal Solesi

emana,forza,chedistrugge lacoe- sione delleparticelle organiche,ed inorganiche, cper quell’altraforza ancora di dissoluzione, che nei corpi mortiorganizzati nasceras- solutamente dee, quel fluido, che primalimpido, ecristallinoera, di- venuto verdognolo,nericcio,edal- quantoputente adesser comincia.

Essendolacoesionein ragion in- -

versa dellamassa, è perciò che de- cresciutalaquantità del liquido per

(17)

('7)

la continua evaporizzazionc

ammes-

sa, leparticelle organiche, ani- mali, e vegetali da putrefazione colpitegià,edadissoluzione prese, per la parca quantitàdel liquido, incui sinuotavano, venendo in contatto conquelle altremolecole, che

non

ancora da sfacelo,eda putredinefuronprese,una massa fetente,pudrida, corrotta addiviene^

Su

di essa

T

influenza del 6olenn-

quemai

cessa;quidi quelle particel- lepiù specificamentepesanti delle altrepreventivamentesviluppate, in evaporizzazione a mettersi costrette vengono.

Ed

allora è, che l’atmo- sferadi quel topico,

1’aria, che

aldird'ippocrate,est

pabulum

vi- tac,pesante,

umida

, edalquanto disgradevoleall

1

olfatto,pregna del pari, eperqualchetempodi quelle particelle,acqueeanimali, vegetali, pudridi,diquell’effluviopalustre,al dir de1Pratici, rendesi. Gli efflu-

DigitizedbyGoogle

(18)

( *8 )

vii così sparsinell’atmosferatutta diqueluoghiagendo contiuuamen- tesu'inaturali ividomiciliati,ed irritando,oesternamente,o intro- dottol

1

effluvio palustrene’mandi- cidella vitaper quella indispensa- bilefunzione,cheessieseguono,per la respirazione, equindi facendo anche esso parte della funzione

,

che Ematosi dafisiologiappellarsi suole, intutto quanto essosia il sistemavenoso, arterioso,cardiaco vascolare sispande,o cheessoper

mezzo

de’vasellini cutanei, stradasi fa,perchènelsistema irrigatoresi spandesse, o

comunque

, è certo cheintrodotto nella macchina, ed agendo da stimolo inconsueto,ap- portalareazione, lo sconcerto

mac-

chinale,la febbre di accesso,in- termittente, periodica cosìappel- latada tuttiiPratici, dietro

un

intervallo più o

meno

lungodi freddo, di orrore,

come

tuttisanno

(19)

quelli, clicrarte salutarepròfes*

sano.

Tale opinione adotteremobuche 110’ altra migliore non la venga a rimpiazzare.

Sviluppatosiil

morbo

periodico uopoè,chesidia,esi restituisca all’infeliceammalato lapristina sa- lute:quindi ricorrendo ora all'e- metico,ora alcatarticoaseconda che in complicazione,ocoll

1

imba- razzo dello stomaco, o del pac- chettointestinaleilperiodico

mor-

bo sivede, oradel pariricorrendo al salasso, setroppoirritamentonel- 1apparatocircolatorio vi sta

, ed

oraal bagno,seimpegnatoilsiste-

ma

nervososi trova,si ricorrefi-

nalmente alla corteccia peruviana rossa,ed a

1

suoi varii preparati.

L

1ideadiscovertadi tal farmaco èper noisempremaioggettodigio- ja

,e di piacereinesprimibile. In falliquante\ite guadagnano quei

(20)

.(10)

Dottori Fisici,dieper lacura dei naturali de'luoghi umidi,e palu- dosi son destinati: vittime che la corteccia peruviana rossa,salva,

e toglie da bocca di morte,or quell' infelice daterzana,or quel-

1’altroda quartana, quindanacol- pito;e quel chepiù miracoloso, per dircosi, chiudel

1urna achi

già già perprecipitarvi stava per periodica perniciosa, sottolacuipo- tenzanociva, la vita dell'indivi-

duo

stadaora,adora per ispegner- si. Per letante,e tante vite, e perTonore, chetalfarmacociproc- cura,memori sempremaidegliSpa- gnuoli esserdobbiamo, che ne fu- rono gli Scopritori sibenper caso secondoilnostroMurray;

ma

mol- to piùa signoriPallettiere, eCa- venton,che occupatia ricavarda essai variisali ciriuscirono con felicesuccesso, especialmente per

1estrazione del SolfatodiChiui-

(21)

(ai )

na, ilquale, eperchètoglieallum- inala lo l’incomododidoversorbi- re tre, equattro decottidi Chi- na nelcorso del giorno

,

per esen- tarsi da febbre intermittente, e per la celerità, del suoeffetto,e per

F

efficacia, eper tult’altro certa- mente merita d'andarinvoga,tan- to che in brevissimo tempo ha raunati isuffragiidi tutt’iMedici, che

memori

saranno pertutt’ise- colide’ suoi Scopritori.

Ma

sven- turatamentevisonoicasi, incuii

preparati diChinarossanonpuonsi amministrare, gliostacolisioffro-

no

a noi,le controindicazioni si presentano.Infatti,seriscaldamen- to de1visceri addominali vi sta

una

col

morbo

periodico, il dal- losolfato, oaltripreparati peru- vianisarebbe l’istesso, cheimitar qualcheMedico pocoesperto,che chiamato a medicare unavita, o meglio ad ucciderla, bersagliatada

(22)

(*•*)

intermittente

morbo

,senza badare

all’ostruzione calda epatica, spleni- ca, pancreatica

,glandolomesente- rica, ostruzione, chesarebbesta- to necessariodi avvertire pel vo-

lume immenso

delladdomine, som- ministrò niente di

meno

inore 12 ac. di Solfato diChinina,qua- si se fosse andato nella casadi quella infelice colfanimo deciso diucciderla.

E

ciòsuccedea im- mantinenti, se altro saggio Pro- fessorenon gliteneva dietro

,che

con mezzi adattati guadagnòquel- lavita.'

Era

questa una controindica- zione perramminislrazione depre- parali Peruviani, controindicati an- cora sarebbero talisostanze,qua- loral'ammalato periodico una in- fiammazione in alcundegli arti, oin altrapartedel corpo avesse, se impegnate

da

ulceri, Blenorra- gia, da bubboni ancor nellostalo

(23)

( *3)

flogisticole partigenitaliavesse, se alcun principiod'Esofagite,di Gastrite, di Gastroenterite, di Epatite,Splenite, Orchite, Minia- gite, Polmonite, Cardite

, Pleu- rite,Encefalite, ecc: se principiodi flemmone, d’irritamento in fiue di qualunque

membro

, organo,

apparecchio si scorga nell

1

infer-

mo

, per Tamministrazione di tal farmaco inorridir

dobbiamo

, del pari oculati esser

dobbiamo

pec tale amministrazione nelle gravi- de,nellepuerpere, negl’individui nel sistema nervoso lesi. Queste

,

emoltealtre, che

non

«fuggiran-

no

dalcriterio delbuonProfesso- resono le circostanze, incui il solfalo non chetuttigli altripre- parati Peruviani amministrar

non

puònsi.

Non

proni ad amministrartali sostanze esserdobbiamo,

come

pre- servative alperiodicomorbo,e ciò

(24)

(*4)

per priDcipii Fisiologici.

Ed

ia primo 1’esercizio fa contrarre l'a- bitudine. Ciòpostosomministran- doiperuviani rimedii

come

ante- periodici,avremo, chelafibra

mac-

chinalesi avvezza a quello stimo- molo,e nelle circostanzeilrimedio ci vien

meno

,

non

produce 1’ef- fettodesiderato, eciò per faltro principio Fisiologico, chef abitu- dine ottundila sensibilità. Perdi- mostrareciò

non

viè uopo, che ioadducessi per esempio quella principessa,che

impunemente

pren- deva ognigiorno, e tracannavaun onciadiestrattodi bella donna, ediciò volendoseneprivarescon- certigrandissimi le teneaudietro.

Intendo parlare a quelle perso- ne non discienze mediche di- giuni.Ciòposto

dobbiamo

a tut- toCielo allontanarenel nostroe- sercizioClinicol’usode’Puriviani nècasi tuttisopraesposti,c

come

(25)

(=5)

preservativoancora, sevogliamo,

chequestosiegregio rimedio, perla cattiva amministrazione, glorioso dei suoi Scopritori, e

pomposo

dise stessosinoratenutoappotutti,non

crollanel precipiziodel discredi- to, e del

non

valore.

Dovendo

adunqueprescegliere dalla Cateoria terapeutica,medicinale altro farma- co, cheilperuviano rimediorim- piazza, esostituiscanecasiindicati, del pepe, esuoolioessenziale par- laremo

come

febbrifugo, edante- periodico.

Dovendo

ormaiparlare delpepe, e suoolioessenziale uopoè, che della famiglia pepeoccupati tener ci

dobbiamo

, delle suespecie, e proprietà. Molti sono ipepi nel

Regno

vegetale,edin veroilne- roabbiamo che

Molunga

nelMala- bur, Miriin Canaria, Fililiin

A-

rabia, ed in linguaMalacitana Lo-

(26)

(

^

)

da chiamatoviene. Esso da quella piantasarmemosanascer suole,che a foggiadell'Edera crescendo agli albori circonvicini avviticchiar si suole.

Da

chiascun suo sarmen- taceo nodo una fronda,cheaso- miglianza di quelladell1edera

,e

nella punta accuminatafuorsitie- ne, ed a questa un grappolo di Pepe prendersuolequaleanco- ra verde essendo i Maturali di que’luoghi colsale,edacetocon- dito a guisade’nostriCappariAcar chiamarsogliono. Seccato annerir sisuoleesternamenteconservando nell’interno

un

colorcinereo. Si coltivain quasitutte leRegionio- rientali,haunsapore forte,ed un odorearomatico.

Quell’altrasorte di pepe, che in (Juzarate, Decauin,Maliche, Morois, in Bengala vegetar suole, ecolà chiamato Pimpinil,è

Pim-

pinili èquello propriamente,chenoi

(27)

, (2 7)

pepe lungo appellarsogliamo.

La

pianta,che tal pepe produceèal- ta, lunga,grossaquanto unacor- da di

Torno

secondo1’esposizione di Niccolò

Monardes

,è indigena nellaBengala, eJoaha dove mol- toèstimato permaggior acrimo- nia,ed

aroma

,chein sepossiede, perciòPolentius estpiperenigro

:

igituradhibeturubi in compositio-

mbus

pperis mentiosit.Viniin- cidenle

m

,attenuantem,resohen- tem,digestionemque

pvomovenlem

possdet:confectioni Theriacae, Mithridcilici,elDioscordiiquoque inler/niscerisulet

.

Frescoè verde;

ma

seccandoannerito viene dal so- lepereffettodi maturità.

Il pepe biancosuolvegetareove

ilnerocresce,e tra lepiante,che

liproducec’ètanta diversitàquan- tatra duevitiesserv’enpuò, una creatrice1’uvabianca,laneral’al- tra,sibenealcuni vogliono,cheen-

(28)

. (*B )

trambiquestipepida unasolapian- ta,nasconoQuesto pepe èrarissi-

mo

tanto,che nelluogonativonon rinviensi, chenellameusade’

Ma-

gnati. Eccettoil saporehalealtre proprietà

comuni

coipepe nero Vi- rescumpipere nigrocomuneshabtt;

sed

tamen non

(ideo agre est JVill. depipe. albo. Oltreilpepe nero, lungo, ebiancov*eanche

il pepeSpagnuolo, il quale nel- lesilique nascersuole. Sorge

un

fioremonopetalo dallapianta dital pepe, dalcuicalice

un

pistillofuor sitiene, qualedaprincipioal frut- to,orosso,oluteo nel mesedi

A-

gostonelle silique racchiuso. Tal pepeha

un

sapore fortissimo,

un

odore aromatico. Piper hoc Hispa-

nieum

ferventissimi saporisest,

et

usum medicum vixunquamac-

cedit.Vinipiperisincide

ntem

, et

xxlenuanlem

possidet. Indiet e- iiam,

non

nulli Europei siliquas

(29)

, . (39)

ììo/iaumpefecle maturaicutn sac- charo, etaceto coquant,iisdem postea condimenti loco utunlur.

slcetumsisiliquistris

non

condias citius acescit diutius durat, et conira

vappam

preservatur, Tinc- tores quoque hiscolorem

nigrum

prò linteis tingendis condiuntat- que conservant. TVill. mat.

me-

dica.

Oltre tantipepisinoradescritti

,

altri ve nesono, edin vero aver detto Serapionc Piper

Nigrorum

il pepe diIùhiopia, intendersidee quello propriamente, chenelle si- liquein raceminascer suolelunghe quattrodita,

come

diPiselli,eFa- giolile silique,

ma

nere,eroton- dette.Questo èquelpepe,che per

i dolori di denti usano gliEtio- pi.

Ed

ilqui chiamato peparoloT piantatanta vulgare non èancha una sorta diPepe? pepe, ed è propriamentequello,che pepe In-

(30)

(3o)

daco, Siliquastro,Capsico chiamalo viene.Descrizione di talpiantauo- po tion v’è, chefacessi, essendo indigena di tuttoilnostroRegno.

Pepeèanchequello,che pepe giam- maicopressotuttiil

nome

ha, e perchèsivide ancora,chelaper- sicata erba aquatica ilsapore del pepe avevaidropepe, Pepeaquati- ticochiamar si volle.

Ciò

pererudizione ancorasulla famiglia Pepe, non solamenteper poter distinguere ilnero da tulli gli altri, dicui servircidobbia-

mo

perla provincia,che

ho

spo- sato.

Ilpepe nero di cui,

come

il miglior fra tutti, usar dobbiamo

come

farmaco, e per estrazione del suo olio essenziale pende all’al- bero verde sinoal mese di

Gen-

naro. Colto, edassicchito alSole cipresenta le seguenti proprietà.

È

nero estremamente da qual ca-

(31)

nereo,

un

odore acutissimo,aro- matico,ed un saporeasproforte.

In secontiene dell’olio,della pipe- rina, emateria vegetale.' .r

Il pepe nero posto in uso in Medicina, edintiero,e nelle parti sue costituitivedivennebentostola panacea per tuttele malattie

pel

suo effetto quasi indicibile, ed in veroquesto è quel rimedio,che curavatutt1i malanni,e conispe- zialiià le malattie intermittenti.

Non

potreial certo a tutto Cie- locomentare tal rimedio,quanto leggendosila

memoria

del Dottor

Domenico

Meli, notizia inseritane- gli Annali

Omodei

voi.

XIX.

Io qui riferiròfedelmente lesuepa- roleper poter

ognuno

argomenta- re, diquanto scopo; ediquan- topotere è dotato talegregio ri- medio

DigitizedbyGoogle

(32)

(33)

» Volgono già moltisecoli,di-

» ceil prefittoautore, da cheil

» pepediqualunque speciefuu-

» sato in Medicina.

Dopo

esser

» statopreconizzatodaGalenosic-

»

come

validoantelmintico,e da

» Dioscoride

,qual attivissimo a-

» frodisiaco, Gelso l’adoperò in

» decozione colf aglioper tronca-

» reil parosismodel freddo del-

» lefebbre intermittenti: la qual

» cosasembra,chesia statacon-

» tinuàta da’suoiSuccessori;

men-

» tre1’Etmullero hanotato, che

» sequestorimedio èamministra-

» to troppo prossimamenteall 1

ac-

» cesso,l’intensitàdellafebbre vie-

» ne furimodo maggiore.

Fu

pure

» propostoilpepenerocontrocerti

» veleni animali, quali sarebbero

»quellidella vipera, edellarab-

» bia;

ma

lasuainefficacia lo feb n

» presto escludere dallacuraditali

» morbi:siccomeegualmenteveti-

(33)

(33)

» ne proscritto nelle vertigini

,

» ecatarricronici: massimamen-

» te

dopo

il funestoesempio del

» suousonellemalattieinfiamma-

» torieriportatedaMurray. Posto

» inopera da parecchimedici an-

» tichi esternamente isuoi van>

» taggi

non

potettero essere, ne

» comprovati, ne impugnati;per-

» ciochè sotto tal forma eranosi

» lieviisuoi effetti,talcheisfug-

i> givanoa qualsi voglia accu-

» rataattenzione. Vi hanno talu-

» ni tra ilvolgo,iquali,asomi-

» glianza degliIndiani, credono

» esser ilpepedi facoltà rinfre-

» scante, e dietrocosi fatte cre-

» denze nesopraccaricano quoti-

» dianamente le vivande. Io

mi

» guardarci bene di combattere

» tale opinione,quantunque sem-

» briportata dal soloVolgo,in

un

»

momento,

incuitantiagenti di

» materia medica, ne voltarono, o 3

DigitizedbyGoogle

(34)

( 34)

» nestanno voltando faccia,eco-

»

me

altrove potrei farlo,

quando

» ancormi

rammento

, checerto

» petagogo in

Roma

curava sem-

» pre noi giovinetti di ciuanche

» prontamente, efelicemente col

» pepe pesto. Così stavanole co-

» seintorno all’uso medico,ed

» azionedel pepe: lorchè il sig.

» Dottor Luigi FrankArchiatro di

» Sua Maestà laSovranadiPalma,

» Piacenza ecc: casualmente sco-

» perselavirtù del pepe neroda-

» to internamente, per debellarele

» variespecie di febbri interniit-

» tenti.

E non

sitosto sifeceac-

» corto dicotesta virtù,che iu-

» drizzossìalsignorDotltoreGhig-

» ginìMedicodiCorte dellastes-

» saSovrana, e nostro anticoCol-

» lega per impegnarlo ad usareil

* pepe neronelle febbri di acces-

» so: nelozelo del DottorGliig-

» girli meglio potevacorrisponde-

(35)

(35)

» re allesollecitudini del prefato

» Consigliar Frank: imperocché

» non andòguarì,chequegli tro-

» vossiin casod’informarequesti

» avereconildetto rimediouni-

» camente guarito io persone di

» terzanasemplice. Versoil finir

» diApriledell’anno

1819

pre-

» sentossi opportuna occasione a-

» signorDottorFrank di molti-

» plicaregliesperimentisull’atti-

» viti» dicotal rimedio. Risulta

» dal suo giornale1

Marzo

al3

o

» Aprile,cheegli curò 70inalati

» de’quali5a avevano la febbre

» terzana, io la quotidiana, ed

» otto la quartana.

La

più gran

» partedi questi malatiguarirono

» dandolorodalli 6 alli 10gra-

» nidipepe tre, equattro volte

• algiorno,dopo ilsecondoo 3

» accesso, esoloper iquartana-

» rii ve ne vollerotrein^00gra-

» ni. Oltre imalatisuddetti esso

DigitizedbyGoogle

(36)

(3G)

.

» ne curò, eguari altri sessanta

» nel mese di Luglio,Agosto,e

» Settembre,alla qual’epoca in-

» circa ricevetteun rapportodal

» prelodato nostro Collega,in cui

» sidiceva,chelatotalitàde

ma-

» latida esso luicurati, e gua-

> riticol ripetutorimedio monta-

» vano a

4

o. Pareva in seguito a

» sifelici,enumerosirisultamen-

» ti rattività del pepe nero per

» debellare le febbri intermitti

* non dovrebbeesser piùrivoca-

» tain dubbio.

Di

fatti non ap-

» pena furonogiunti a

mia

cogni-

* zionesimil risultati, che io in-

* cominciai acurare le febbri di

* accesso conil

medesimo

rime-

» dio.Sorseroconi’èconsuetonel-

» lascorsa primaverainCastellet-

* to sopraTicino,luogo oveinal-

* lora io

mi

stavaunaquantità di

» febbri intermittenti,tra lequali

» ve ne avevano pur diquelle,

(37)

» chegià si portavano nell*antc-

» cedente

Autunno

al tipo quar-

» tanario.Tulle indistintamentele

» trattai col pepenero,modifican-

» done soltanto la dosea seconda

» dell’individuali circostanze di

» temperamento,sesso edetàec.

,

» ed avvengnachèil precitato sig.

» Dottor Frankne avesse avver-

» lito, chenon siaddicevadare

» tale rimedio nelle febbri inter-

» mittenti di primavera,perehèrc-

» putansida

ognuno

d‘indole ste-

» nica: luttavolta avendoio altre

» idee rispettoalla diatesidiesse

» febbri lo adoperai francamen-

», ecolmigliorrisultato.

Non

» riferirò ioqnitutto il

numero

» di malatida

me

curatineglior

» orascorsimesi diAprile,

Mag-

» gio, e

Giugno

, giacche molti

» massimo trai villici ne perdei

» di vista;diròbelisi, che quelli

» cuimi fudato diporter tenere

(38)

(38)

» dietrocon vigile cura furono

» 21, cioè i

4

attaccatidaterzana,

* 5 daterzana doppia, e 2 da

» quartana, qualituttiguarirono

» completamente, inbrevetempo,

» esenza recidiva;adeccezione

» di

uno

StudentediMedicinail

» Signor Giuseppe Mazza, che gua-

» ritoappena daunaterzanasem-

» plicetornossene a Pavia,ove fu

» nuovamente presodafebbre.Se

»

non

eguali nel

numero

furonlo

» certo nell’esitoicasidifebbri

» intermettenti curatecontalrime-

» dioda’signori Dottori Defilip-

» pi aMilano, eToscania So-

»

ma. E

che più deve mancare

»

adunque

perchètutt’i Medicilo

» impieghino?

» Ellaè purdolentissima cosa

» il vedere,che

un

rimedio dital

» fatta iscoperto sid’appressoa

» noi,confirmatodatanta esperien-

» za;

un

rimedio contantoprezio-

(39)

/(

39)

» sosono l'aspettoeconomico,

nn

» rimedio cosifacile adesserein-

» ghiottitosenza destare quelleri-

» pugnanze, cheeccitano tantial-

» tri nauseabondi febbrifugi, ri-

»

mancr

se’ndebba limitato nelle

» mani di pochi medici, e quel

» che più torna singolare tra le

» manidi quasi tutti coloro, che

» da pochi annimediciurbanidi

» vennero; mentrechèaddettiessi perloinnanziall

1

eserciziodella

» Milizia non avevanopelmestie-

» reloro tutto quell'agiod'istruir-

» si

come

gli altri Medicidelle

» scoverte,che a prò dell

1

uma-

» ni làsi andavanofacendo.Scon-

» giuriamo imperiamoinostri o-

» norevoli Collegllianon restare

» dall1avalersene. Setra di loro

» viavranno di quellia’qualiri-

»

mane

ancora qualche dubbiez-

» za sulla sua cfiicacia, avranno

» bentosto

campo

di farsisicuri.

DigitizedbyGoogle

(40)

(4°)

» Sealtri ve neavranno troppo n avversia sviareda’loro meto-

» dicurativi, vincan essi per

un

» istante lalororitrosia, e saran-

»

no

immantinentemente conguisi

» dalleirresistibiliespressioni dei

» fatti (i).

(i)Avendoavuto1'onore d* inter- tenermi coll’eruditissimoSignor Conle Bossi, acui nullaèstraniero sullapro- prietà delpepenellefebbri intermittenti, mi raccontòunaneddoto curiosissimo,

chequiriportiamosicuri,diepotreiin- teressareinostri leggitori.

Un

Prevosto di Sorisolo terra situata nellaBergamasca vennenel*770 tenutoin quei dintorni siccomefacitoredimiracoli, ed ono- noratoqual predilettissimo del Cielo, per lecontinueguarigionidiassai malati, cheEglioperava. Rattopropalossi nelle vicine,ed anchenellelontane provin- olelafamade’prodigii diessoPrevosto, equindidaogniparteafollaaccorre- vanogl'infermianimatidasicurafede ditanteguarigioni. 11buonPiovanodi fattigenerosamentedistribuivaad ognu*

(41)

(40

Più,epiùinveritàsonogliAutori

non

indifferenti nelleopinioniloro, chetrattaronoilrimediodi cui parla- si,enemegliopetevacorrispondereal leloro ideecliniche.I felici risulta- mentilofeceroconsiderareallistesso

nodi essi unacartuccia,laqualecon- tenevauna dosedipepepesto,ingiun- gendo adessidi tranguggiarlo, esiccome correvanoin alloramesediGiugno,Lu- glio,edAgosto tempoincuilefeb- briintermittenti,piùcbemniinferiscono, cosila maggiorparte di que’concorrenti essendo presidaessa febbreprontamente ottenevano la guarigione. Quelsanto Preteperònulla sepevadi Medicina, per lo cheilfarmaco suoindistanta- menle porgevaatutti gliammalati,tra

iquali moltiessendo datisiinfetti,e da diversoaltromorbo, Irovavan per laforza momentaneacorroborativadel pepe alcunristorodeloromalori;

ma

ne provavanodipoilepiùtristi conse- guenze.Versolafine delmesediSettem- breilSenatodiVenezia troncòilcorsoai miracolidel Prevostro,giacchégliproi-

(42)

(4 = )

modo daWillelmo

nellasua materia Medica;perciò:Sunt qui

grana

inte- grapepiris deglutita

,pulveriprae- ferunt, et

ad febrem quartanam maxime commendant.

Firncale

-

f adentem,

incidentem,etresolven-

te

m

exercet.Suibusvalde infesili

m

est,et

pene

Ihetale.

E

forsi,prima cheipreparati peruviani, ela stes- sa Corteccia rossaperuvianasrover- tafosse,nonvenivaadoprato ilpe- pe neronellemalattieperiodiche?

E

quanto ditemposisegnadache,il

suoolio essenziale,lapeperina tanto comentata avverso tal

morbo

èsta- tacancellata dalClinico esercizio di Professore di vagliaancora?Volesse

ilCielo, che tutti glialtrifarma- bì dinonfaremai più per1’avvenire usodelsuo farmacovalevolissimo.Quel che più tornasingolareperò,che non mancaronoscrittori;iquali collestam- pe pubblicaronoleopere,edimiracoli del PrevostoSorisolano.

(43)

,

(43)

ci alloscopo,checiproponchiamo riuscisserovantaggiosi tantoquan- toil pepe nero, non chele sue particostituitive.

Lo

adopro ora con tantafiducia

come

anteperio- dico,quasi

come

lo Zolfo avverso la Scabbia, il mercuriodella Si- fillide conira, cosidegli altri spe- cifici. Esso intiero, e pesto, la peperina, eFoliohopostoinespe- rimento,e

mi

diede senza dubbio alcunoilpiù favorevole risultamen- to,talché il non prescriverloagli ammalati,sarebbe per

me un

ri-

morso

eterno,che continuamente roderebbedella coscienza lasinte- resi, ed al contrario lagiusta, e dovutaprescrizionedal debito

mi

toglie, che conquelleviteda

me

curata contragga. Ilriferirequanti essi furonoimalati da

me

curati, e preservatidàfebbre periodica,se leindividuali circostanze, eseque- steanchedi tempo, e diluogo

(44)

(44)

riferissi,stancareialcertolapazien- za del

buon

lettore; solo dirò, cheè tanta, tale, e si vantag- giosala ideadi cotal rimedio,tal- ché il cancellarlonell’animo

mio

sarebbe dell’impossibile.

E come

potreifarlo?Rinunciare! atuttapos- sa al

buon

senso, edarisulta- menti de’mieiproprii esperimenti.

Per minor incomododell’

amma-

lato, se uguale nel risultato, face- ceva uso dell’olio essenziale, del qualele tre,quattroo cinque,stil- leposte incucciajodacatfè,pieno disciroppo di rabbarbaro, scialup- pa,od altroa secondadella

com-

plicazione del

morbo

periodico,si

prendevano in ogni mattina dal-

1"infermo;nè tal olionon venne

confirmaloda’sperimentidegli an- tichi;giacche

Giov

:

Artmanuo

co-

dice.

Oleum

Piperis nigriper vessicam distillatuni cordiale exi- miuni,et refrigerans est, dtilce

(45)

( 45)

cum

grata

humuhlate

,cujusgut-, teetres,velquinqueinacqua

Tuba-

ci,oelcentauriminoris horis aliquot ante paroxisniumdataifebretntol- lunt,e sintendeterzana,quartana ccc.onde Giov. Erneslo soggiunge Experientiaipscmet

sum

edoctus, ha/ usoleigultulas tres

cum

scru

-

pulo

uno My

rihairubrcc eiedai

mi

-

xtas,nebulaobvolutas,duasqueho- rasante

paroxymum

febris lertianae intermillentissumptas,eamfelicis- sime curare;prcecavet

enim

horro-

rem

,itautneccalorullus seqnatur.

E

perchè adunque

un

rimedio cotanto vantaggiosoaH’umanitkcosì trattatodamolli valenti autori, tan- to in finepronto, efedele nerisul- tamenti

,accantonato nelle

Farma-

cie starsenè debba?Speriamo che dietrotale spinta tuttiloadoperi- noquellichel’artesalutare esercita- no, econispezialitainque’paesi,ove malattie periodicheendemichedal

(46)

.(46)

capo sinoalpiè dell'anno crassano.

NeU’nsarecotalirimedii,anziché delpepe,dell’olio essenzialeciser- viremo,giaccheilprimo,eper quel- l’acrimonia,checontiene, cosa tan- tocontraria agliEmorroidarii, e per quella materia legnosa,chepos- siede,e perl'incomodo, chepro- duce all’ammalato incojando 12, 13grani dipepenelcorso del gior- no,eperaltro alcertomerita di es- serall'ultimo posposto, diqualele cinque, osei gocce, onelcaffè la mattina,onell'acqua,oinun cuc- chiaiodi sciroppo,siadirabarba- ro, dicicorie, odi viole, o pur semplice,cheessosiaproduce pron- tamente ilsuoeffetto più veloce- mente,e prestamentedelsolfato,o qualunque altrodi peruvianrime- dio,perquel potere espansivo,per quella virtù diffusiva,chepossiede.

Il

modo

con cuiottiensièilse- guente. Inuna granstorta,olirn-

(47)

(47)

bieco si mette unaquantità di pe- penero

, edel

buono

grossolana- mente pesto, quindi di acqua, sempliceun tantoproporzionatoal pepeposto. Si fa stare iltuttoin- sieme per tre,o quattro, giorni, e- lassi i quali al fuocolento,esem- preproporzionatoillimbicco con tutto l

1

apparecchio corrispondente si esponga. Nel recipienteovel’ac- quadi pepea gocce cola,sirin- verrà anche1’olio

medesimo

alla superficiedell'acqua galleggiante, quale raccolto con

un

pò di

bam-

bagia, o spugnasi conserva do- poesserne statospremuto in

un

recipienteper 1’usoindicato.

La

dose è quello delle 5,alle

6

goccetre,o quattro volte nel corso del giornoinqualunquevei- colodato, edilsuo usoesternoè ancheindicatoper istrofmazionecon pannodilanainsiila vertebral co- ronila,accrescendonela dose.

(48)

(48)

Ed

eccoalla fin finepresentato a voi,oSignoriDottorileColleglliil trattatopepe,esuoolio,chetanto

premeva

adisdebitarmi di unbe- ne,che abeneficenzadell’umanità ridonta,edanoi onorciappor- ta.

Non

farò,cheumilmentescon- giurarviperchè 1adoperiate spop-

pando

da vostramente ogni idea dipartito,eddi Empirismo, ed inalloradeh!credetemi diminui- reteil

numero

degl infermi perio- dici,

non

che la proclività,edia- tesi a tal

morbo

, vi arrechere- tead onore il salvar levile ber- sagliateda malanni di accesso, e troncare alle altrelasuscettivitàa tal

morbo

,usandolo

come

preser- vativo,ed infinedareteunaria d’importanza,edi beneficio aciò, che hodatofine.

Quud

poluifccijaciunt

melo

- ra potentes. val.

mar

Riferimenti

Documenti correlati

Parte di qui la rivisitazione della vita di san Giuseppe nel testo scritto da chi si riferisce quotidianamen- te alla spiritualità del padre «putativo» di Gesù:.. don Mario

Price 35,00 euro 30 minutes Time Durata 30 minuti Prezzo 35,00 euro.. Mei Treatment of

ma , che prima languiva nell’ ozio , e nella miserie , ingegni soliti a germogliare sotto il velo della rozzezza ( spesso madre de’ grandi ) per cui i secoli venturi chi sa quante

517 nella parte in cui, nel caso di contestazione di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti dell’indagine al momento dell’esercizio dell’azione penale, non

Elementi costitutivi della circostanza aggravante della sono un apprezzabile intervallo temporale tra l’insorgenza del proposito criminoso e l’attuazione di esso, tale da

Argan poi os- serva: « Superare la concezione della vita determinata dall'industrialismo non significa tornare alla produzione indivi- duale (su questo Gropius è perentorio) ma

IDENTIFICAZIONE LOTTO: lotto identificato dalla data di scadenza, espressa in giorno/mese/anno IMBALLAGGIO: i frutti sono presentati alla rinfusa e in imballaggi di legno o cartone

Dell’Olio, “Certificazione energetica degli edifici: il nuovo Attestato di Prestazione Energetica (APE)”, Master “Efficienza energetica e fonti energetiche