• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA AS 2020/21 LICEO ROMITA, CAMPOBASSO PROF P. GIANNUBILO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA AS 2020/21 LICEO ROMITA, CAMPOBASSO PROF P. GIANNUBILO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA SVOLTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA AS 2020/21

LICEO ROMITA, CAMPOBASSO 3D

PROF P. GIANNUBILO

Volumi adottati: “LIBERI DI INTERPRETARE” a cura di Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese; casa editrice: Palumbo Editore

“LA DIVINA COMMEDIA” a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi; casa editrice: Sei

IL DUECENTO

o Il romanzo cortese e l’”avventura”

o Chrétien de Troyes o La Scuola siciliana o La canzone o Il sonetto

o Che cos’è un verso. Endecasillabo e settenario o I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo

o Guido Guinizzelli e il “Dolce stil novo”: la donna, la lode, il saluto o Testo:

- Guido Guinizzelli “Al cor gentil rempaira sempre amore”

o Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti o Testi:

- Guido Cavalcanti “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”

- Guido Cavalcanti “Perch’i’ no spero di tornar giammai”

o La poesia “comica”

o I poeti “comici”: Cecco Angiolieri o Testi:

- Cecco Angiolieri “S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo”

- Cecco Angiolieri “Becchin’ amor!” “Che vuo’, falso tradito”

- Cecco Angiolieri “Tre cose solamente m’ènno in grado”

o Luoghi della vita e della cultura: la taverna

DANTE MINORE o La vita

o La formazione e le idee o La Vita nuova

(2)

o Testi:

- Il “Proemio”

- Il primo incontro con Beatrice - La donna-schermo

- Il saluto di Beatrice

- La lode di Beatrice: “Tanto gentile e tanto onesta pare”

- La donna gentile: “Videro li occhi miei quanta pietate”

- “Oltre la spera che più larga gira”

- La “mirabile visione”

o Le Rime o Testo:

- “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”

o Le rime petrose o Testo:

- “Così nel mio parlar voglio esser aspro”

o Le rime dell’esilio

o La Tenzone tra Dante e Forese o Il Convivio

o Il De vulgari eloquentia o La Monarchia

o Testi:

- “La definizione del volgare modello”

- “Impero e Papato”

o Le Epistole o Testo:

- “Dante scrive a un amico fiorentino”

o La Fortuna

o Dante nel terzo millennio

o Il titolo e il genere della Commedia o Che cos’è un saggio breve

L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO o I tempi, i luoghi e i concetti chiave o Il passaggio da comune a signoria o La crisi economica e la peste

o Gli effetti della crisi: misticismo e macabro

o La cultura preumanistica e la rivalutazione dei classici o Boccaccio e la tradizione della prosa

o La trasformazione degli intellettuali o La questione della lingua

LA DIVINA COMMEDIA

La struttura fisica e metafisica dei mondi ultraterreni o Introduzione all’Inferno

(3)

o Canto I, II, III, IV, V, X, XIII, XVIII (dal verso 112 al 136), XXI (dal verso 115 al verso 139), XXVI, XXXII (dal verso 124 al 139), XXXIII, XXXIV

GIOVANNI BOCCACCIO o La vita

o La composizione: datazione e titolo

o La struttura generale: la regola e le eccezioni

o La funzione della cornice e i criteri organizzativi dell’opera o La rielaborazione delle fonti

o Il tempo e lo spazio, il realismo e la comicità

o L’ideologia del Decameron: fortuna, natura, ingegno e onestà o La ragione, la morale e la poetica del Decameron

o La società del Trecento e la “posizione” del Decameron

o La prosa del Decameron: il linguaggio, la sintassi, le strutture narrative o Il Proemio e l’introduzione alla Prima giornata

o Le novelle della Prima giornata, a tema libero

o Le novelle della Seconda giornata: il potere e la fortuna, con avventure a lieto fine o Le novelle della Terza giornata: il potere dell’ingegno o dell’”industria”

o La Quarta giornata: l’autodifesa dell’autore e le novelle di amori infelici o Testi:

- Il Proemio: dedica del Decameron alle donne - La descrizione della peste

- La novella di Ciappelletto

- La novella di Andreuccio da Perugia - La novella dello stalliere del re Agilulfo - La novella di Elisabetta da Messina - La novella dell’usignolo

- La novella di Madonna Filippa - La novella di Frate Cipolla

FRANCESCO PETRARCA

o La vita

o La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo o L’epistolario

o Il Secretum o Testo:

- L’amore per Laura sotto accusa o I Trionfi

o Petrarca fondatore della lirica moderna

o Struttura, datazione, titolo e storia del Canzoniere o I temi

o Il libro

o Il sonetto proemiale e la presenza del tema

(4)

o L’io e Laura

o Coscienza, desiderio, memoria

o Il tema erotico e i temi accessori. La riflessione politica e la canzone all’Italia o Il tema della lontananza

o Il narcisismo di Laura o Il tema della memoria

o Laura: una donna vera o un’idea?

o Il paesaggio-stato d’animo

o L’amore, la caducità e la scissione dell’Io o Testi:

- “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” (con lettura critica) - “Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno”

- “Movesi il vecchierel canuto et bianco”

- “L’oro et le perle e i fior’ vermigli e i bianchi”

- “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

- “Chiare, fresche et dolci acque”

- “Solo et pensoso i più deserti campi”

- “Pace non trovo, et non ò da far guerra”

 Laura: una donna vera o un’idea?

RICERCHE o Papa Celestino V o Le teorie del QAnon o La vicenda del Pizzagate o Josè Saramago

o Aung San Suu Kyi o Aleksej Naval’nyj

 VISIONE DI TELEGIORNALE/ EURONEWS TUTTE LE SERE

 LETTURA SETTIMANALE DI UN QUOTIDIANO

 VISIONE DI FILM/SERIE TV o Hamlet

o Macbeth o Black mirror o La cena

o La grande bellezza

o William Shakespeare’s Romeo+Juliet o

 LIBRI

o Sandro Veronesi “XY”

o Josè Saramago “Cecità”

o Paolo Giordano “La solitudine dei numeri primi”

o Cormac McCarthy “La strada”

o William Shakespeare “Amleto”

o William Shakespeare “Romeo e Giulietta”

(5)

o William Shakespeare “Macbeth”

o Herman Koch “La cena”

 LIBRI PER LE VACANZE

o Sebastiano Vassalli “La chimera”

o Margaret Atwood “Il racconto dell’ancella”

o Jo Nesbø “Il fratello”

o Lettura integrale in versione contemporanea dell’Inferno della Divina Commedia

02-06-21

Pietro Giannubilo

Riferimenti

Documenti correlati

- Versi 64-105 → Dante e Virgilio continuano il loro cammino in mezzo a questa folla di anime e, a un certo punto, in lontananza, vedono una luce e Virgilio spiega che,

La grande letteratura moderna non fa che rendere più evidente e radicale qualcosa che era percepibile anche nella letteratura antica e medievale: e cioè che il discorso letterario

Il paradosso implicito nel titolo non fa altro che confermare la straordinarietà dell’opera e la sua originalità: Dante è il primo, in un’epoca dove la divisione degli stili è

10. Vale la pena di notare anche due figure retoriche particolari: a) le similitudini del naufrago (vv. Il lettore non deve leggere il testo e dire razionalmente: «Questa è

- Versi 64-105 → Dante e Virgilio continuano il loro cammino in mezzo a questa folla di anime e, a un certo punto, in lontananza, vedono una luce e Virgilio spiega che,

- Lettura, parafrasi e commento delle seguenti poesie di Ungaretti: "I Fiumi", "VEGLIA", "Fratelli", " M'illumino d'immenso".. 4) Ermetismo:

Sii benedetto, Dio nostro Padre, per i benefici che ci hai elargito in Cristo tuo Figlio: egli è venuto a guarire le nostre infermità e debolezze con la potenza dello Spirito Santo,

• Riconoscere modelli culturali, poetiche, luoghi tipici dell’immaginario collettivo in una data epoca.. • Conoscere luoghi, centri e soggetti