• Non ci sono risultati.

A.S CLASSE: AFM 5^BRS - PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA MOIOLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.S CLASSE: AFM 5^BRS - PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA MOIOLI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

[email protected] - www.davincicarli.gov.it

A.S. 2020-2021 - CLASSE: AFM 5^BRS - PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA MOIOLI

Obiettivi della disciplina in termini di competenze

Competenze da sviluppare Competenze da sviluppare

Codice Descrizione della competenza Tipologia (*)

G027 Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

R

G029 Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.

R

G032 Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

R

G042 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

R

G043 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

R

G108 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

R

(*) La lettera R indica se la disciplina è di riferimento per lo sviluppo della competenza, la lettera C se la disciplina è concorrente.

Moduli didattici realizzati

M01: Realismo e Naturalismo in Francia M01: Realismo e Naturalismo in Francia

Conoscenze Abilità

(2)

1) Realismo e Naturalismo in Francia - Flobeurt " Madame Bovary"

- Zola " L'Ammazzatoio"

1) Contesto storico-letterario

- Evidenziare l'influenza del naturalismo francese sul Verismo italiano individuandone le caratteristiche fondamentali.

M02: Il romanzo verista in Italia M02: Il romanzo verista in Italia

Conoscenze Abilità

1) VERISMO - Giovanni Verga:

- Rosso Malpelo - I Malavoglia

- Mastro Don Gesualdo

1) Contesto storico-letterario

- Saper inserire gli autori e le opere nel contesto storico-letterario

M03: Letteratura nel periodo del Decadentismo: i poeti MALEDETTI M03: Letteratura nel periodo del Decadentismo: i poeti MALEDETTI

Conoscenze Abilità

1) DECADENTISMO - Luigi Pirandello - Ciaula scopre la luna - Il fu Mattia Pascal - Uno, nessuno, centomila

- OPERE TEATRALI PIRANDELLIANE - Cenni su : Sei personaggi in cerca di autore - Enrico IV

1) Individuazione del contesto storico-letterario - Saper inserire i romanzi e la produzione teatrale nel contesto storico- letterario appropriato

2) Cenni su: i poeti maledetti 2) Individuazione del contesto storico-letterario - Saper inserire le poesie e il romanzi nel contesto storico-letterario appropriato

M04: Produzione poetica di Carducci e Pascoli M04: Produzione poetica di Carducci e Pascoli

Conoscenze Abilità

1) Biografia e concezioni di Giosuè Carducci - Giosuè Carducci:

- "Pianto antico", "San Martino", "Nevicata"

1) Analizzare il contesto storico letterario

- Saper inserire la produzione poetica nel corretto contesto storico-letterario facendo opportuni collegamenti

interdisciplinari

2) Biografia e concezioni di Giovanni Pascoli - Giovanni Pascoli:

- "X Agosto"," Il gelsomino notturno"

M05: Produzione poetica dannunziana e futurista

M05: Produzione poetica dannunziana e futurista

(3)

Conoscenze Abilità

1) Produzione poetica di Gabriele D'Annunzio Tematiche del Futurismo Lettura e commento di una poesia di Aldo Palazzeschi

- Biografia e concezioni di Gabriele D'Annunzio con lettura, parafrasi e commento di: "La pioggia nel pineto", "La sera Fiesolana".

- Cenni sul romanzo "Il Piacere"

- Cenni sulla fase notturna - Manifesto di Tommaso Marinetti

- Lettura e commenti di" Lasciatemi divertire" di Aldo Palazzeschi

1) Individuazione dei principali caratteri della produzione dannunziana e futurista

- Saper inserire la produzione dannunziana e futurista nel corretto contesto storico letterario con opportuni

collegamenti

M06: La produzione letteraria e teatrale di Pirandello M06: La produzione letteraria e teatrale di Pirandello

Conoscenze Abilità

Nessuna. Nessuna.

M07: Romanzi sveviani M07: Romanzi sveviani

Conoscenze Abilità

1) Italo Svevo

- Biografia e concezioni dell'autore - Una vita

- Senilità

- La coscienza di Zeno

1) Individuazione del contesto storico-letterario

- Saper inserire i romanzi sveviani nel corretto contesto storico- letterario italiano ed europeo

M08: I poeti crepuscolari: Guido Gozzano. Ermetismo: Quasimodo, Ungaretti, Montale.

M08: I poeti crepuscolari: Guido Gozzano. Ermetismo: Quasimodo, Ungaretti, Montale.

Conoscenze Abilità

1) I poeti crepuscolari: Guido Gozzano

- Lettura e commento della poesia di Gozzano: "La Signorina Felicita"

1) Inserimento della produzione poetica affrontata nel corretto contesto storico-letterario

- Saper inserire la produzione poetica nel corretto panorama storico-letterario con opportuni collegamenti

2) Ermetismo: Salvatore Quasimodo

- Lettura, parafrasi e commento delle seguenti poesie di Quasimodo: "Ed è subito sera", "Uomo del mio tempo",

"Ride la gazza nera sugli aranci"

3) Ermetismo: Giuseppe Ungaretti

- Lettura, parafrasi e commento delle seguenti poesie di Ungaretti: "I Fiumi", "VEGLIA", "Fratelli", " M'illumino d'immenso"

(4)

4) Ermetismo: Eugenio Montale

- Lettura, parafrasi e commento delle seguenti poesie di Montale: "Meriggiare pallido e assorto",

- "Spesso il male di vivere ho incontrato", - "L'Anguilla"

M09: Primo Levi e narrativa riguardante il problema ebraico M09: Primo Levi e narrativa riguardante il problema ebraico

Conoscenze Abilità

1) Analisi del romanzo "Se questo è un uomo" di Primo Levi

- Lettura ed analisi di alcuni capitoli del romanzo

1) Riassunto e commento di "Se questo è un uomo"

- Saper riassumere e commentare il capolavoro di Levi

M10: Produzione poetica di Saba M10: Produzione poetica di Saba

Conoscenze Abilità

1) Produzione poetica di Umberto Saba

- Lettura, parafrasi e commento delle seguenti poesie di Umberto Saba: " Trieste" " " La Capra" " Città Vecchia"

1) Analisi e commento della produzione poetica in questione

- Saper inserire la produzione poetica nel corretto contesto storico-letterario con opportuni collegamenti interdisciplinari

M11: Ripasso ed approfondimento degli argomenti affrontati durante l'anno scolastico + interrogazioni interdisciplinari

M11: Ripasso ed approfondimento degli argomenti affrontati durante l'anno scolastico + interrogazioni interdisciplinari

Conoscenze Abilità

1) Analisi dei contenuti affrontati nel corso dell'anno scolastico

- Lettura di alcuni brani tratti da autori del Neoraelismo italiano

1) Saper individuare le caratteristiche fondamentali del corso

- Saper operare un confronto tra i romanzi e le vicende storiche

Mediazione didattica Mediazione didattica

Metodologie Strumenti Verifiche

Lezione frontale Computer o tablet

Libri di testo Videolezioni Risorse online

Verifiche formative orali

Libri di testo adottati Libri di testo adottati

- La letteratura e i saperi Cataldi- angioloni-Panichi Palumbo Editore

(5)

Trieste, 05/06/2021 Il docente:

__________________________

Riferimenti

Documenti correlati

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie

T1b Tumor incidental histologic finding in more than 5% of tissue resected (Figure 34.3).. T1c Tumor identified by needle biopsy (e.g., because of elevated PSA) T2 Tumor confined

[r]

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare "." significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Si determini invece quali variabili pos-.. sono essere assunte come variabile dipendente, e si

COMPITI DI MATEMATICA per le applicazioni economiche e finanziarie AA.. Trovare nonchè il prodotto di tutte le sue radici quarte.. Si determinino le dimensioni dell'Immagine e